Fiera Letteraria - Anno VII - n. 8 - 24 febbraio 1952

UIL-\HlO 111::Ll.r\ Hl·.lJAZIONI:. HO.\IANA 11-13 U!-:W LA Rtdar.lont. mllantle: \'la S, F.ufcnda, -1 • MILANO ' Manoscritti, foto t. db,;nl 110n pubblicati non 11 rc1tltul~cono 'Jl' E A 'Jl' JR O A )f. ROA"" A FIEHA Viola insiste sulla vita insie111e LA JRADJLO ... La vecchiaballatadi Le 11u111erose Iaèune dell'esecuzione tecnica non hanno potuto annul– lare l'efficacia del forte ritmo interiore che anima questo dramma U NA prima radiofonica di eccezionale lnterc.ue cl e . atata. offerta dal Pro• RTa.mmaNazionale della RAI: l-"eccl1io ballata, rad!odramma dl ~sare Vico Lodovlci. L'im• portanz.a della t.rLSmlS5!one è dovuia non .solo al t.esto, ohe ha seolplto, .nell'aristocratica e rarefatta dimensione del mon• do acwtlco, personaggi e ohm! d'imollto \'!gore poet.co. ma anche al raro e slgnlftcatlvo avvenimento che rappresenta un sincero atto di fede dl un uomo dl teatro. autore delle ph) nobili e valide opere :~~~:.tic~' d!Ìr~r~n~e d:u: ;:rande maggioranza degli au– tori drammatici - che non ~~prel~~~~1frr ecos~\~if; mentale e, di comeguenza. dl– &preu.ano la sottUe e difficile Arte Radiofonica - Lodovlct ctede alla Radio come .st.ru– mento per tentare le corde della J)Offla, come autonorna forma espres.siva. come un campo di terra feconda al quale al arriva attraverso lo spinoso sentiero della rlnWl• eia a1 facllr orpelli che U scn- 60 immanente della vLsta pro• duce e moltiplica Per Lodo• v1cl la Radio non è una mac• china dproduttrlcc. un conet• tore anonimo per la dlffuslo• ne d.l altri generi spediti te· ldonlcamente a domlcUlo. con tnevltabU! mutllazlonl. ma è un immenso e alto campo dJl arare, al quale occorre inun– gere con ftducla.. Impegno ed uptUtà. E ciò che maggior• mente cl piace In Cesare Vico Lodovlcl è appunto l'umiltà con cui ha voluto rendere omaggio al genere radlodram. matico: omagR'io di vecchia dat.a., se si considera che la sua. attività esegetica di stu• dlo del problemi espres.shri propri dell'Arte radiofonica risa.le al 1935. Quanto debbo· no a lui ttll uomini di Radio di oggi? E' difficile stabilirlo. E sono pr()J)rlo qu~stJ. I suol indiretti eredi, gli attuali cri• tic! e autori speclali.tiatl. che debbono f.:'IUdlcareIl MaClitro al suo debutto sul plano della produzione radlodrammatlca: compito non certo facile e: part.lcolannente !mb3razz..'lnt..e, se si fo~ tratl.Qto di un·oue• ra mancat:i. Ma Vecchio bal• loto non corre questi r.sohl nonostante denunci In alcuni punti - specialmente alrml• zio - w1a debole e non corn– pfetamente aJl:giornata strùL· tura tecnica. Ma se un·ovcra radiofonica trae la sua fon– damentaJe v11.lldltàda un·au• tent.ca vitalità poc~ca.. Vec– chio bollata può considerarsi tra I piu Importanti copioni progr,unmati In questa sta,. 1Jlone. Oggi non si puO plu scindere e considerare separa.– tamente e tecnloa.•· e • poc. sia • nel testi radlotonlcl: I due clementi debbono oonsl• dcrarsl !Metti in un unico nodo espretslvo; ma. -,e ti bisturi del critico vuol ci– mentarsi a sezionare Il no• do. si acoorgerà che le la• cune t,eçnlche possono es• sere sempre compensate dal• la strut1,ura poetica, men• tre, viceversa. 1'11.billt.à tecnica non potrà mal compensare raglonevolmen~ la def\cienzn poetica. E la considerazione .si riferlsce. a-ppunto, a Vcc– cl1ia ballato. Per ben quat– tro lustri ha avuto facile diffusione l'equivoco di J:l:IU• dlcare la produz.one radiofo– nica con due metrt diversi. In cui. troppo spesso. 11 me– tro tecnico predominava. Lo equivoco prese fomu. In Fran• eia nel 1924, e preclsamen– t.e In seno alla Commissione Giudicatrice dcl • Concours de Llttérature Radlo,phonl• QUe • 00.ndlto da • L'lmpart\al Françals • ove. per la pr!ma 1•0\ta nella storia del R-adlo– teatro, si cominciò a dlstln• guere •Letteratura• da • Ra• dlot;enla •· come se fossero due elementi contra.stanti c lncon• clllablll. Pìù. tardi l'equivoco sl estese ad altri paesi; non dmtentlcheremo, a questo pro– posito. il contrasto dottrinale di Lance Sleveklng e Val Olcl· i;:ud che caratterizzò la cr\tl• ca radiofonica Inglese nono• stante la produzione di Tyrone Guthrle aves.~e. fin dal 1929. dimostrato bul plano pratico la .vacuità di questa polemica. Orm&!, da almeno un lustro <epooa In cui ru pubbl!cato U <.:.,•. LOOO\'ICI • Manlf~to della Radlo-J>Oe• sia • di Jacopo Treve.s,, I p!ù provveduti critici radlofonlcl riconoscono che nessun tecnl• clsrno o calllia:raf\smo può far abdicare la priorità del Hn– guaai;:lodel poeta, Il mcm> o:ù Idoneo per ver!ftcare uno stl• le rad1ofonlco. che germoglia Innanzitutto sul ritmo e sulla lnclslvlt.à del •fonema•· ori• ma e fuori di ogni e.st.erlore accorgimento, utmzzato. il più delle volte, come !orma di compen.so . Ecco pcrchè. dallo. Trap:edla Greca alle Laudi Me– dloe.\'all, dai dlalot:hl di Lu– ciano a quelli di Leopardi. tro• vlamo un.l. forma radJofon.ca ante llt.~ram. anche se non è ancora sottomessa al e t.4\~ i;:llo• o alla • sonorizzazione •· Oggi, dunque. al Rc~lsta si sostituisce l'Autore, quando l'Autore. beninteso, ha la for• za di essere qualcosa di più di un semplice estensore di sbia– diti canovacci tecn!cl. Vecchia balUIICldi C. V. Lo. dovici è un testo lievitato da un robusto ritmo Interiore: composizione armonica ed or– g:anlca alonata. dal clima .sem• Biblioteca ·G,inoBiar ;; - l ma11oi-cr1tt1. auchest- 11011 pubUl1c.-t1, uu11~1 r~:.t1tu1scono tE1 1 1 1 EHAHIA Data la sov_rabbondanza dt scritti che et prevengono con l'e,i-pl!clla richiesta d1 g111d1z1 particolari, comunichiamo agll Interessati che direttore e redazione della Fiera sono assolut~mente Impossibilitati a dar riscontro a queste LEl'HR,\ 'l'EATRHt: DAGLI STATI UNITI * Ehne••·Riee e JoJ1,n Patriek 11011 reggono alla distanza richieste. AU'l'O~I A'l'ISMO e surrealismo Si pregano vivamente i Signori abbona• li cheintendono rinnovare l'abbonamento, di voler sollecilamente versarel'imporlo relativoperevitare la 10st1tnsion1 ell'in• vio delGiomalL • LA FIERA LETTERARIA• • ROM.A; Dei diritti dell'uo1Uo Ne.I corso dell'anno 1947 l'Onesco ha proceduto & una Inchiesta .(IJUI problemi teorici che Ja redaz.lone di una • Dlchlarulone lnterna7Jonale del diritti dell'uomo• avrebbe ~llevato. I 11agglraccolti In quetsto volume oom~ prendono I problemi generall del dlrlttl dell'uomo, del rbpetto de.ll 'autonomla delle cult.ure. delle conseguenze .sociali della. &elenza.,del valore di un'lnfonna.zloné ob1et• tlva, del diritto all'educazione e del diritto del popoli primitivi e coloniali e del detenuti. Benedetto Croce, Jacques Marltaln, Mahatma Gan– dhi. Edward Ca.rr, Harold LMkl, Aldous Hwcley, Salvador de Madarlaga ed altrt. eminenti penutorl dicono qui Il loto a.ppa.Mlonato comment,o &ulla Olchlara.zlone del di• rlttt dell'uomo. Pagg. 404 L. l.300. Edizioni di ComunJtà • Via Bigli 11 • Milano Telefono 793.285 • Conto corr. posta.le 1/32563 :..000.000 l>l &-'lERICANI &DERISCONO &I BOOK CLUBS A.1t1ICI DEL LIBR~ 1 cui aderenti &odono dei aea,ien\1 beneflc::t a> + Vengono tenuti al corrente del libri d1 mag. glor successo attraverso l'invio graLutto del no– tiziario mensile edito dagll « ~miei del libro»; b) + Rlcev~no a. domicilio, a mezzo posta., i Libri del mese dà loro rlchlestl; cl + Ricevono In premio un libro del me.se a loro scelta., del ,·a.lore medio degli acquisti, pe.r ogni due libri del mese da. loro acquistati; d) ♦ Usufruiscono del servizio graLulto d1 consu. lenza l1brarla o!ferto dagli Amici del libro; e> + Fruiscono di uno sconto sull1mparto de1lo abbonamento a riviste e &!ornali di carattere lett-erarlo. L'adesione al Book Club Italiano è libera e gratuita e si e!fettua con l'acqutsto di un Libro del l\ltse. Gli aderenti che presentano tre nuovi associati han– no diritto a scegliere gratuita.mente un libro del mese Rkhl~e ,enza tfflptp.o deUao-!IGk) prol7'amma. e 1clleda di Gdelio'M ao-lf Amld del Ubro • VIG l'ompeo Magnt, l • Rama

RkJQdWJsaXNoZXIy