Fiera Letteraria - Anno VI - n. 48 - 16 dicembre 1951

.------------------------,... -_ -_ -_ -_ -_ -_-_· -_ -_ -_-_ -_ - _ -_ -_ -_ --=================================,------- I ma11oscrilt1, anche.se non pubblicat1, non si rest1tu1scono O.tta 111 sovrabb011da11zu d1 scrtLll che cl prf'venw:ono con l't>~pl1c11a r1<'hlf'Ma d1 g1ud1z1 parttcolan. cor'nutllch1amo agli mtc·n•ssaL1 cht- d1rNtore e redHZIOllf' della Fiera s0110 assolutamente 11nposs1b1IIUH1a dar riscontro a queste OHARlO UELLA REUAZIONE H0,'1ANA 11-13 l~:W Rtdulone mllant5e: Via S, Eufemia, 4 • i\111,ANO Manoscrlltl, folo e d!&efl\l non 11ubbllca1I non al re,tltulscono tA FIEHA tETTERAlllA LA CAtffl 'A IJEL JAZZ PIRANDELLO il creatore della c01n1nedia nwderna Nelquindicesimo anniversariodella morie Silvio d'Amicocommemoraloscrittore in Campidoglio A ROMA. dove aveva trascorso gran parte della sua vita, n 10 dicembre si spegnevn. Quindici anni or sonJ. Luigi Pirandello. Il creatore della commedia moderna. Moriva fra la coste-rnaz.lone ge– nerale In un momento in cui la sua fama, giunta all'apogeo con l'assegnazione del Premio Nobel, sem– brava )'aggelarsl, come quella del pcrsona;;glo di un suo ultimo dramma. Troppo violenta era stata l'opera rivoluzionarla dcli? Scrittore. pcrchè In se<::ondafase della sua attività, Intesa a get.larc del punti fermi. non apparisse un aLto di volontà, se non addirittura un riplei:to. C'era chi giurava sull'art!Hcio e sulla caducità di quei drammi e <'hc fra µoclu anni (dieci. quindici. al massimo) nessuno li avrebbe più rappresentat-1. Ancora qualche anno fa si poteva leggere a firma di un giornale fiorentino l'ossel'vaz.lone Che Il teatro pirandelliano aveva fntto il suo tempo e che non si rappresentava più. Falsi profet! e testimoni dlstratt.l. Anche attraverso fata.li altcrnaL!vc. non solo l1 dram– ma plr:utdclllano non nvtva lasciato mal la sua pi:esa, ma si er& venuto di più In più diffondendo In tutto U mondo e permeando di sè l'opera ciel più ncclamatl commediografi contemporanei. Queste poche righe non possono dare un'!dea sufficientemente documentata di questa fortuna. di cui nltra volta _s'è provveduto a tracciare uno schema: lo ha. fotto Silvio d'Amico nel suo discorso celebrativo In Campidoglio. per ti quin– dicesimo anniversario della morte del Poeta. Il discorso del d'Amico è venuto In buon punto a dare a ciascuno n suo: alla critica drammatica la priorità. dopo qualche spiegabile perplessità, net rico– nosclmcnlo dell'Inconsueta statura dello Scrittore che, pure, già si era Affermato nel C:lmpo narrativo: al pubblico !Lallnno ll merito di aver decretato 11 trlonro a quel Dramma: al pubblico e nlln critica pnrlg1na l'avergli dato sanzione universale. In una scrupolosa rassegna, le intel'pretazlonl più originali· dell'opera pirandelliana sono stat,e evocate e si è ripercorso Il cammmo che dal lontano 1915 ha condotto ti Poeta della vlt..'\ Illusoria a seinare di sè tanta parte della Scena contemporanea. sceverandone - sulla strada lndlcat...'\ con tanta su~gesLlone dal C!'émleux e dal Duhamel - l'nccenlo po~ltlvo. Non sappiamo se sia necessario. a que~to scopo, rlntracc!arne le pratiche ~olu;r,lonl.comr. li d',\mlco ha. fatto. ddJ>Oaverne ch!a– ramente most-rata l'mt!ma disperazione: l'lnLcnsitA con la quale Il dolore umano è Sentito ed espresso (e che il d'Amico ha lllustrat.n). l'abneg3zlone con la quale Io Scrittore ha vissuto il suo Impegno. sono garanzie sufficientl dcll'nutcntlclta etica ed estct!c!l, e dirci. se non si amasse equivocare, della religiosità della sua arte. Alla quale. come ad ennesima tcstlmonlanz.'\, può servire da ep!t.ome, In questa occasione. Il giudizio che Il Nlcoll ponr a chiusura del suo capitolo sul com– mediografo ln World Drama, la sua bella Storia del Dramma: e What judoeme,it ultimatclv 1olll be 1,assed 011 111swork as a wlrnJe is hard to gucs.!, O11e th!iw. Jiowever, t., certam: 110 othcr autltor so clcarly. c.11d with such skill, has oive11e:rprcssto1i to t11b co11trast bct1vecn tllc appcara11cc and the rcalit11 which Jorms a ki11d o/ leitmotiv :11 atmost thc 1ollole o/ the scrious th.eatre o/ the bctwce11-ivar ,,crlod. Pira11dcllo thus ass1m1esa r:cy positio" hi the htstor11 o/ thc modern stage. Apntt /rom tltis, therc can be ,w doubf b11t that hi.s a11alt1.!b o/ tlle lt11111mt vcrso11alft11 ls ac,ilc, that lle sho,os a brilllant 111asteri1 o/ 1tb cra/t, a11d t1u1t he 1,osscss the powcr to qive cmotio,ial co11110- tat1011s to co,icepts u;ick at {lrst .!ceni 1oholl11 iutcl– lcctrml. The likclihood ls that hc t., a dramattc artt.,t w1to 1olll remnin louo Jn thc memor11 o/ the !tao~•· Proprio oggi, la. direttrice di uno esperimentale• londinese ml dichiarava. di aver messo alle prove 11 lauaro di Pirandello da presentare su quelle scene !I mese p1•c,sslmo. A. F. IL FESTIVAL degli italiani· LA a ino Bi neo rlchlfi'Ste. 1•a~a 1•.1111r11·,,· ~·~ un: 1,11, 1111, lì11. F,r,·nrn BIBLIOTECHINA Ul'.:L SAGGIATORE OlltETTA DA GlOltGIO PASQUALI FREDI CHIAPPELLI STUDIO SULLINGUAGGIO DELMACHIAVELLI L'OMBRA E LAGRAZIA di SIMONE WEIL fntroduzfon.ll cU Gustave Thfbon. traduzione di Franco Fortini E' il primo libro di Simone Weil pubblicato in italiano L. 750 * ELENCO DEIQUOTIDIANI EDEI PERIODICI ITALIANI 1. 9 5 2 dati aggiornati al 31 ottobre 1951 Contiene i dati di oltre 3500 quotidiani e periodici italiani Volum, d(;l formato Z6 x 19 di pagine 96 L. 900 Ordini accompagnati dall'importo alla S.A.B.E. - Foro Buonaparte 24 • MILANO • c.c.p. 3/17854 I ,;//t• ('(•Il 111 tli /l'l''"jr/(•11~111

RkJQdWJsaXNoZXIy