Fiera Letteraria - Anno VI - n. 33 - 2 settembre 1951

DA QUESTO NUMERO IL NOSTRO SETTIMANALE COSTA L.60 LA· FIERA LETTERAR SETTlMANALE DELLE LETTERE DELLE ARTl E DELLE SCIENZE DO~t:'EXICA 2 SET'rE:\fBltE 1951 SI PUBBLICA LA DOMENICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO L. 60 DIREZIONE. AMMINISTRAZIONE ROMA, VIA D'ARACOELl n. 3 - Telefoni n. 684.097 e 684.098 _ Pubblicità: Amministrazione e LA FIERA LETTERAR.IA > o PUBLITAL. via della Conciliazione n. 15 - Roma _ Tariffe: CommerclaH L. 60 - Edlt. L. 40 al mm ABBONAMENTI: Annuo L. 2,700 _ Semestre 1.400 - Trimestre L. 750 - Est.ero: Annuo L. 4.000 _ Abbonamento speciale <lnsep:nantl e studen ti): rata mensile L. 225 COPIA. arrettata L. 100 - Spedizione in c.c.p. <GrUPPO JI) _ conto corrente post.aie n. 1/31426 PEIC V1' 1 A LE'l''l'ERA'l'VIIA 1 1 llULE ~ UOMOE DONNA dl IJIEGO FABIUU H O TRASCORSO due w1im•ne di co• aidcll, c. ,·acanza > :rniornanilomi IU alcune Jenure t"he a, eH) mancalo di fare; e, foite una 11ar1icolare dh1,o• •i..:ione ddla mia ten•ibililii. foue l'otchio• n■le ini:onlro ron t'erli per.onaui femminili, r,110 Ila rhe mi C ,cnulo IJIOll!JnC'O diug■re ,11~i ambiJtai rapporti t"he in1errorrono In ;li tt"rinori e le figure ft"n11ninili delle foro 01icre. 1'el mio t',uo, a dumi la 11ro,a di lah• amhigui1.ii enno hl Si,dd tli 5,.1111nta ro/te ~ette di V :iqucr e lii 1tupcfaren1e Felici11 dell11 Opcration f1'!11r1brrack di quel raro 11:rillorc che C DuU CooJ)er. D■ 1em110 m'ero acror10 d1e le figuro ft"mminili pre~cntatc dag:li .crillori rilullna• no •pe..to una ,·era e 11ro1,ria e in,eniione >, nel ten•o di apparire maJJiormenle 1ratuilc e rreate (rreate di più el•nihìlo) nei eon• fronti, per e!empio, tli f1Uellc muchili d1e ,i sen1hano irwere come dirc11an1cntt". per~o• mi,lmt"nle 1per11nen1ate. E ('Ondudc,o per una 1011.a di in1potc;ibiliti (o 11er lo 111cno di ri• lc,•an1e limi1a1-io11e) de,li Hrinori tli jntuirc la 10,1ania dc:1111p•icologia femminile pro– prio per quella in\aliubilC diUennita di 111• Iure .-hc le fa, in fondo, eUr11ncc e ine'lmn• nicahili. Lo !trillo re ,1uando 1i a, wm111rJ (■ppss-ionAndo,,i!i pct1l11tamcnte) nel r■cc:011• lo della filura femminile, la raUori.a, ani;; la ri,:enera sempre della J1ro11ri2 ,:cn1ileua e della propria ,;cnero!ilà \irilc. Per cui ai 1101rttlbe dire che il 11er,onanio fen1n1inile di o,:ni 1crit1ore è sem11re un 110' \irile. ~li Hnin in tal modo da medil11ire - e 1iroundone un !Cnlimenlo Ji i:on,olanto spe• ranz■ e ■nrhe di or10,:.li".u 1u1)( 'riorit.ii - ■I lt'n■ce, indi•lrulliLile 11lato11i•11 10dc,:li 1crit• tori, ■I 11unlo di conchulere rl1e 11to11rio fa 11re,cnia di quc5to pl:itoni~mo C il n,:no di•tin1i,o del vero icrittore (CiuH•ppe Ma• rot111, in quei giorni, ri!J1oncle,•11 tul <Cor• riere > alla rlomand■ di un lenore: e Qu.ili 1ono i ronnolati dell'autcnliro artista? La m■linronia, il p11dore>). Di Inie pl:itoni~mo le due fi,::ure f.cmmi• nili che aH, o 1011'orrhio erano certo un■ prov■: Si,:rid, una 11ro•titut1 e 1pi1; Felirit)·, un■ fanciulla ro•idt"lla 111,:elir■, Pcn•:oo: no-– no1l1nle •i ,appi:i. orm:ii. C'he }e prtulitute 1ono flUClle d1c ••••• ,::li srri11ori, im11er1er• rili, ('Ontinuano a pnlifirarlt". rontinnano • l■rt. per loro. una )eltcralur.a di crc1li10 ••· ,oluto e di a••olula rial1ili1uione mon1k:. A1icora la M1dd11lem1; 1t1llf', chi 11er 1111 vcon chi 11er 1111 ahro. delle Ma11d11lcne 1ià 1irontc per I■ uhcua. Pcne:n•o: 11ono&t:1111e la m11g• ,:ior parte di quc•te fanriulle cO!idette anr;c• lichc ~i11no,nrllu realtà. nirnte ahro (11cr rlir• In ron R1rnd.cl:iirc) che delle hu111i■r1le, rini• ("he. r■lrolatriri, sutlirione e ('fÌminali, p11re ,i ronlinua. in )tllcnlnni. a· mell('re diclro le loro 1e•1e de lle bionde 1urtolr, 1imliolo di uni , rr1ini1.ii e di una an, :elirit.ii rhe tflet• 10 quellr bnriull c non tolo non h anno, ma ■pttlamtnlc irridono e di&pruuno. Prrrh('. allora, que-to 11rrnuo allll('t■menlo rie.cli 1<"rillori - e dri migliori - a certi oS3o111ti incarnrui anrht 1c , iolcntf:menlc e flUOlidi11namcnte .:ontradde11i d11ll1 realtà? PcrchC 1i con1inua a rloidcrare, 11111i a volere che ~ia e,::m1lmcmte tlf:tO quello d1e non f affatto rMlf:, riprova del IC('Olarc 1t('ranimenlo dri r,oeli nel nc,:arc impa•·id11men1c 11 rHh.ii .Mlle ro~ che .ti Tcdono e •• ,cntono e si tocc.ino per ■ffernure la ,,c,rità di cer1e altre rhe non ti , crlo110 e non 11 •cnlono e non JÌ 10.-. cano: tono I• ri1irou del ,eroine 1fon:o elci pocli per , ■lorixurr lr 1iro,e ideali e lirirhr nei ('Onfronti delle pro,•c ma1eriali e Jogi• rhe. In fondo, ■ 11en1,11rri l,cnc. 1111ei ,luc J•er• !On1111i co1i 111inu,,io~1mente frmminili. ,11110, nella 10,1111r.a, inc per1011111i::ima•chili, due inrar111u:ioni e11rcm11mrn1c i::"cntili e ,:rncro~e tli 11111e•igrn1,11 1ollunto o pre,·alcntemcnte ma•rhilc. E 11rorr1lrndo a ,:rin d1nh:i rol r,cnoirro ormai di~fr,c:111,10. mi 111reva di acoprirc rhe la \eqcinità 1lella M11lon111. dcli■ Madre di Dio. fof•c tl■I■ 111111 e•i,:cn:u pro11ri1 111 t"uore dell'uomo e un cuudimcnto f11t10 alla 1111 c•i,:cnia di integril.ii poichè. alla donna, ·J'acr-et1uion11 di un■ nutcrni1à n11unle an• rhe per la Madre rii Dio non aari:-bbe, fouc. ■p1,nr--a rome elcme1110 di 1'01Un:gialc dimi• nu,,ionc e 11crriò n101i,o di incolmabile tri• Mn rir11Jrn1lo ,:ià - a ouen·uioui nu·no arrbchiale e pi1'1prouin1e - mi veniv11 11110 di ron!lrlenre the aran parte della lcttcr11• lura rc■liltin t'O•i in voa:1. o,:,:i, 11011C. in fondo, rhe una lclleralun pr11do111 da tem• pcran1cnli frmminili: un lt('Onlentar-i. rinC. del d:110 di fatto, delJ3 natura, della realtà ro,i rom'è; 11111 lettrralura •enu ,·irile.,ribel· !ione 1rnu f"dl('IIJt■ di 1rufom1are e Ira• ~fi,::ur■re flllello i-hr C ,erondo 11n modello di superiore e itlt"1le brlleau: nn■ lc11cu1tira priva di 11btonbmo. priu di ,era poc~ia. Ho detto u111 lellentur■ i-on prf'l':ah!n1;11 di r11r111eri~1irlu., e 1rmlr111;e frmminili: do• ,·e, ('io(, I■ rrah1i pre,11le 111ll'inrf'n:io11e. NC la Si,:rid di V11q11er,nè la Feliri1r di Coo1icr ,ono donne rr11li, 10110 piuno,10 don, ne in,rnlale: d'11•rordo. m11 rhe imporla! Sn, no 1)('rÒ donne in\·en11111ein t11i la ccril•i dcll'■nimo femminile C più rhc altrove pia• toniun1,.nle 1Hrrma11 cJ c•rmpl■rmenlr pro, 11011a. S:1hi111rc i11J11inno drffar1e! Sal111:1rr. trnare 1rr:1ni.-..i ,('r<o nn idulc che lanlo piì1 •i ,orrrbhe q11n1110n1cno ,i ha. E a 11ropo•il1. di flll,.tlo .rt1nin1rn10 ,lrJ. l'uomo per ,::iun,rr, alle forn1e ddl■ vcril.ii e dcll11 l>rll,.u.i !!l~•olulr, mi ,•eni,•■ in meni(' 11n11o.urru1;ion,. ,li A11,:u~o Cuuo f1111a.mi pare, in una pri/11:ione 11 pbtnniro F,.don,., I.ii do,·c il filo,ofo orn:rva (11~•:ii phlonir:i· mrn tc, ilei rc•I ,) i-l1e In climMlr111,ionr pilì ro1Hinrcnle ,!cli~ imn1oruli1à dcll'anim:1 non C 111nto qnr•I■ o f111rll11o f111rll'11hr11datn nrl ror•o d,.i •ert1li dai divcr,•i filo•ofi, brn.,ì J"ine•tin,:11ihil ,. l'indomilo •tr:11nimenlo rh, tutti h,111110 rlimonraln per Jiun,:cre a offrire ■ te ,te.,.i e a,:li 11hri la pr(na auol111111nrnt, plau•ihilc e ronvintente thc dcue I■ ccr– tu.u. Orrorrc - mi par,. - rhe b ltllcnllur•. or mai 1 1111:i:i di detrri,·tre rroniuiramenle la rf: :11h.ii, rilrtn I 1111proprio platoni,1110 fun:1 pr opri• hn111•i•. 11 m•linroni11. il pudore l ~ he le ro n~nl• di tr11fi,:11rare in 1i,:nifir,.1i di vcrit.ii rnn,ol•nti e In forme di hell,.z-u Jc 1rmhi1rn:iie 11nrhe t, pii1 111rpi e 1rora11• ,::i11ntidi 111111 rtrlM r,:11hà r('ntin,:ente. A pag. 3 e 4 G.B. Angioletti Saggi e articoli di: GIUSEPPE DE ROBERTIS RENZO l'RATTAROLO ALBERTO l"RATTINI CARLO EMILIO GADDA GIAN DOME1'1CO GIAGNI ROMEO LUCCHESE GUGLIELMO PETRONI LEONE PICCIONI e un ·racconto di: G.B.ANGIOLETTI LE P AGJNE ESEMPLARI x .ITRBJlWO :·Ji: di VINCENZO CARDARELLT D ALLA 1>ar-le di Fabrla- neR. d'una medesima leggelse dovessimo dire. per esem– no la tura d'Urbino <il.ssolvllrlce.Formazioni del- pio. dl che colore ~no I dio– sembra dominata da racqua e del vento. si somt- torni di Urbino·non Potrem– due colori: Il grigio r clllrno come le onde del mare mo che evocare. come abbia.– li rosso. Creta secca. e pie- " le dune del deserto. Nellt: mo già fatto. la pittura d1 lrnme avvampato come p1:r pleMhe di queste rovine tcr- Ratraello e l'architettura di ruoco Interno o quasi fosse r(strl l'ombr:i. è azzurra e BramnnLe: n quale ultimo è lnvrstlto dn un tramonto ab- fonda e la luce che arride dorato come Albertl è mar– b11Jrllante.L'ardore si rn pii) sul rupestre paese, domlnnt.o moreo e Palladio è bianco. vivo nrlle gole del monti che n distanza dal Titano, è fui- I dintorni d'Urbino bisogna paiono tanti b1·acierl. Com,. Ji!dn. U n torr ente aselutto. vederli verso sera dai bastlo– se ciò non bastasse cl s'lm- dal vasto lct.to rossastro, per- nl del Pala1.zo Ducale, destl– bal~ sovente in giovani con- corre In valle franosa. spa- nati al passeggio. tadlne vestite di rosso, col illmdo in larghi giri, di là da Ampiezza, dolce luce. nr• volto sudBl-0 e acceso. Ma l un monumentale viadotto monla delle colline. Il sotto. luoghi più belli e più rrequen- per tutta In pianura di Ro- col loro srondo di monti a.c– li sono quelli in cui la cam- ml\gna. flno al mare azzurro I el. con le distanze che !anno pagna. nelle zone arate. h(t e fumoso. E' quest.o. to credo, sog'nare. Vigne. orti, pergole, Il colore d'una A:lornata sen- Il paes.'lga:ioche Piero della alardlnl penslll, qualche vla– zn sole. L.'\ luce marina. scon- Francesca dipinse nel rltrat- le di cipressi sul com pm trandosl con questa terra nr- to del Duca di Urbino. lni;cn- prossimi. e I cipressi del cl- 5tlllosa e pietrosa, mette do- tllendolo come potc,•a. met.- mltero sei1:r.a fiori. dove i mol'– vunque uno splendore arido. tendo un fiume ricco o addl- ti. un po' trascurati. donno– Ulumlna le verdi colline PoCO rltt.urn un lago solcato dR no sotto l'erba alta. in una la\'orate e tutt.nvla dolclssi- vele n stendardo al oosto del- solitudine disadorna e quasi me. con una casetta In cimi,. l'arido corso lorrcnlizlo. pagana, col piccolo chlost.1·O Il paesaga:lo è ampio. vano. Il Duca non comandava che di San Bernardino accanto, disteso. mal soffocante. L'aria sopra un reame di luce. J1 e In chiesetta rustica. dl gu– S('nte Il snsso. E' l'aria delle pittore volle agglungervl t se- sto bramantesco; tutto ciò ~~1~1~/~~~n~n~~l~l'l~j ~~~,~~~ ~~°;f(d\1:'eite~ ~~: f~~:~f1~i~ad~r~;~~~a~~~f;: verde alla base. chiudono da ilo di marina mercantile. Cer- cente. un rilievo magico. un lato le acque del Candi- to è ch'egli rappresentò la Urbino: porte sul cielo. vie gllano. d'un verdea?.zurro co- terra d'Urbino gunrdandoln ammattonate. ripidissime. su si carico t squlllant.e da p.'l- dall"alto, come In un prezioso cui si cammina dolcemente rere artlftclalc. simile a quel- rilievo geograftco. allo stesso come sun·erba. Tale saporosa lo del lnahi alpini. Impre- modo che cl si mostrano ap- comodità. ricercata In un vedibile Incontro sulla via d! punto J monticelli ondosi. l ~molocosi arduo. cl rammen– Urblno. Ma In. parentesi è picchi in tempesta. della val- ta che slamo. dopo tutto, In breve. Ecco la galleria che I le del Marccchla. Ecco per- un paese di contadini. romani. dice una !avoletla ché. alle falde del Montcfcl- Queste vie sono ammatto– locale, scavarono Jn una not- tro, non è Raffaello che cl nate per rendere agevole Il le. O! lt\ ricomincia. l'lnflnlta viene Incontro ma Piero con 0assanilo nl buoi. Il c\11pie– melodia delle colline raffaci- quel fondl\11d0. stemma,' quel de fesso e molle non sopl)Or– lesche. I ~ampi çoltlvatl sono paesaggi araldici. ch'egli di- tercbbe. ln slttnttl sllvclll, rari e, plu che altro. a vlte. plnsc nel Trionfi e net r!trnt- uno. pavlme ntaz.fon e più du· Paese povero e stupendo. Pi-I- ti del duchi, a scopo celebra- ra. Hanno lnolt.re il pregio, mordlale ~nzn essere selmg- tlvo. Più su. alquanto più su, naturale o artlftclal e che sin. i:tlo. C'è In esso quel misto di ~tanno le colline ramlgllarl dl vincere l'eccessiva penden– dtsertlco e colto che. secon- che Raffaello conobbe e amò U\ Inarcandosi smlsuratamen– do In felice espressione d'uno ad unn ad una. Occorre glun- k- come li dorso d'una ba– ~crlttore d'arte, è proprio del ,n-re a San Leo ed essere sor- tena a nor d·acqua. Caratte– cuore d1t.'\lla. ,,resi dall'aria. dal silenzio del rtstlche vie marchhtiane! Ce Urbino è terra originarla, monte. da qualche gallo. qual- n'è una. bellissima. a Loreto, una delle sncre fonti della che usignolo che canta; è ne- che Sisto V Immaginò di pro– belle?.zaItaliana. La vicinanza cessarlo che alla nuda e frn. lungare, per valli e colline, dell'Adriatico e l'altezza dell11stngllat.\ regione so1>radet.taftno a Recanati, nell'Intento sua posizione tanno di que- s! sostituisca un paese dlvi- di congiungere l due luoghi e stn città un luogo lncompa • namcnt.c domestico. pur nel- costl'Ulre, In questa luce d'oro, I rablle. Ma per capire Ul'bino In. 3 un. solitudine montanina. la Clt.t.à AnKellca. Edlftcò la è forse meglio venirci dal ma- che II ciclo dolcl~lmo sl con- Clltà. Angelica, a Roma. co– re e veder comporsi n poco n fondo. col contorni delle col- me sappiamo. La edificò prln– poco, dalla soleggiata e cata- Jlne verdeggianti e tonde. clpn.lmente suu·Esquillno. do– st.ronca valle del Marecch!a, ognuna delle quali ha un pe- ve lo portava la sua nativi\ Il misterioso Montefeltro. so. una solennità personale, predilezione pel luoght eleva- Fra Rlmlnt e San Leo. pa3. per ent.rare nel dominio di ti e già. da cardinale. ci ave– sato San Marino. appare co- Ratraello e di Bramante. e va messo. per cosi dire. la me In un plastico o In una capire. mio Dio, come anche sua Ipoteca, possedendovi una mappa geografica, un paesag. 11 pcr!et.tlsslmo Cinquecento vigna. Ma trattandosi di un :;lo luminoso e geolOl'ico.unn abbln. 1 suol riscontri In na- Papa abbast;a,nza estroso e , 1 11stae curiosa rovina di mon- tura. Quello che noi rllrovla- t1on privo d ldee proprie 11, ta1tnett.c livellate e nane. su mo nella campagna d'Urbino materia urbanistica. sareb- cul non è traccia di vef{eta• è n sentimento. In !avola. u be ubltrarlo supporre ~ht:, zlone. Solo I venti c le acque mito del due i:rrandl urbinati. aprendo certe strade del! Ur• hanno lascialo sul de<:l!vllm- Ma In molt.lsslml luoghi di be. come quella delle Quattro pronte visibilissime del loro questa terra cosi spaziata e Fontane. da cui nasce vb, fuggevole e Incessante lavo- armonicamente disposta e! Panlspcrna. magn\ftche e vlat rio. Sono I calanchi: monti- par di riconoscere Insieme le crucis». arterie ondulate e elattoll dirupati, smottanti tonalltA dell'uno e le propc,r- penitenziali del sontuoso cal• Que•IÌ due pcr•on■,:Ji (Si,:rirl r Felicity) non ,ono ct'rto meno , eri prr il fallo di cueft>, ormai, co•i poco ruli! S ono. an1-i, la riprou di una più ,1111 ,crit.ii . Sono la Ril(\rner,mn 11·1 11w•re nn~ le11eratur11 tii tt·rittori ,·irili, non piii una lctteulura di eHeminati, DIEGO FABBRI tutti su per giù disegnati ad zionl dell'altro. In certi com \'arlo montlclll'no. egli avesse un modo. perché !JOQ"P:etll a - a cuPola è glà la forma ar- I~ mente quest.e colme vie da ,,_________ ..: l'azione. fatalmente omogc- chlt.<!ttonlca bramantesca. E :~i~htd~ia~~ 1; 1tec~mle n~~:~ JFJRANçOJrS N\.AURIAC TORNA AL JR.01"..ANZO Panie, la sua nuova peccatrice Alla distanza di trent'anni Mauriac ha ritrovato non soltanto la tecnica ma anche la straordinaria e quasi ossessiva intensita' dei primi lunghi racconti cui dovette verso il 1920 una vasta notorieta' 'f. dl GIACOHO A~.T'l'f.U]INI iblioteca Gino Bi t"I\ASCOIS )IAURIAC Passenlando una sera per Urbino cl perdevamo In si– mili fantasticherie. Ancori, una volta cl accadeva di SCO• prlre fra le Marche e Roma i più lnsospctt.all rapporti. E pensammo a Loreto. la quale è gUt un frammento della Ro– ma Sistina, una piccola Oe– rnsalemmc celeste che sulla ,·la di Recanat.l. ad un·aper– tura di valle. sorge e tra– monta In un attimo. Abbiamo toccato 11 fondo campairnolo di Urbino. Per Il resto. è quasi inutile ricor– dare che Questa città. dotata d! scuole d'ogni genere. spe– clabnen~ d'arte. contlnuct, In qualche modo. le sue tra– dl1..Jonl umanistiche. Veden– do. nell'ora dell'uscita, I grup– petti di studenti e di st.u– dentcMC. persi per l,1, gran plnz1J\ assolata del Palazzo DucAle. saremmo tent.ntl d1 Immaginarci la pal,rla di Ra!– raello come un mona.stero pagnno. Quale gloriosa soli– tudine tn questa piazza! S1 gir& Intorno al Palau.o Ducale senza capire con pre– cisione dove comincia. dove nnlsce. Venuto su In varlt epoche. ricostruito lnftne dal lA\urana e junior>. quen·ar– chltet.to dalmata. fastoso e ricamato . d! cui ,:ià dlscor• remmo. si estende per uno spazio Immenso e coinvolge, lncorparnndoll In una f:'.ran massa architettonica. t.uttl ti\ cdlftcl che Incontra sul proprio cammino. SI con!on• de con la città. è tutt'uno col colle. Il Palazzo Ducale è Ur• bino. Agli occhi di chi arriva due alte torrette a punta lo fanno somigliare a un ca.stcl• lo frnnccsc. E tra l'una e l'altra di queste guglie sono logge paradisiache. di tipo romano e barocco. da vederci un papa affacciato a benedi– re I monti. Vna di esse. la p!ù aerea. è la ftncstra dello sui– dio di Fcderlgo. aperto sul– l'Appennino. Rimaniamo sba– lorditi dalle proparzlonl del Palazzo Ducale. ma clo che pince soprattutto è la sun lu– ce. la perdutissima luce di Urbino. che pure accusa. net muri grigi. le nevi e le neb– bie d·lnverno. E se una cosa I ci commuove. In tanta vartc– \'JSCESZO CAROARELLl (Continua a pag. 2) ---:: .. ;~ LOUIS JOUVET * B RETONE di na.Jetro, &oui, Joutrt .di&een.dei;a, per /XJrle di madre, da un atltico ceppo delle Ardcicne. IJn11111, com,:,ioJa, cv•tri ,/occur, allei:arlo da .t0lo, o,&irme ai &uoi ,/ue fratelli. Il ,iJnnr )0111 r, m/oui, im• prrml,torc di fornri 111,bbfici, /11 11N"i.m ,J«l crollo di un t1111ncl q111.1n1lo il /11111ru nuore III eia op11e110 d(Hlici nmli. l,m,i, )mu t'I, ci rn«:01111, ht1n•Pn11l J ail111111 - al qu11lo non i iF,IOlu 1111/fo di qu1mto uce11,lt ,1elle Ardenne - pa:t– #ÌJ 1lim1111e Il, ~11• ,:rm.,nC'::,1 n.-flu /ormoria di J110 .:io a Ur1ht'I. I tre Jrntclli ili .1un mmlr,, in •l/rni, upporrcncrnno nlfo cln,~"' 1/ei mc,/fr·i o qmni. L11n era mrdiro, e gli altri 1/ue crum, /ntm(lci . ri. Mr111re ,1111lian, /nrmndn lui ~11'!3!0, J,011i1 }tJ111·rt pt1.u1a·u te (11e , ,,r,111:r II n,.,1 l'n, prc:nu ,l t/ollQT s;./0/lrll"I, I/ti medico di ('llfllflfl!lllfl. 1111 collo ,Jet /11op.o, cl,,., si intr11t1cnc, n 5/11'"0 rtm lui d11ra11te l1111g/1e /HIC•t"FFi,110 11r/ bu.u-fl. 1\ 011 r·;. dubbfo cl1e quella è fu 1111rtcdi c•rirripn;a fl('rsow,fe c:litt }om·('t 1rnra&Ò più ,ardi. bt'11 pii,. ,ardi, 11clf11 .mu i,11erpreto:io11t' del dollor Knock". l/i11co111ro /ro Loui, }ou1ct cd il tenlro non aM,enne fil e I it11.r-Cofombirr :t. Et.Jo ri,alc n molli anni prima. E 11or1a In d11111 dd 1901. /.011iJ }0111:ftl eru t1ffora ofonno df'f r,,llriio e Noir& IJnmr > di flr-1!1el. 111Ccl1inrnM rimnMt1 tliitr11t1a, ohimii, nrl 1910, e nt'lln t11m/p ,1mliò I f'rlt1mt', Il collegio poMc– drwn Ira lr .wr di11c111/rn:n dr/Jr, pia::n ,l'Ar1oi& un pi& cofo 1entrfl. n11rh 0 .-J:m .l/xirit,, 11elforrort dei bombanlome111i. I rt'li,io1i di,. 1liri,('111110 1111r,tn ('ol/c;:io trr,110, pcr trmli:io11r, tfti fini lelfrrm1. l:."tM11rnumu il buon u,o di /w ~nlirt', 11iù 1ulte l'nmw, i wowi alliel'i "1tla ,cena. Arrimi:foli e n la ,li11b/,- >. ""; rl'ri/11111110 f;.,1/icr, Awlia. '1oebctl1. Ci1111a. e pcr,in,, il e fi!ot1c/f' :t di So/ode. c1m 1/eflc &<:eno1rn/ie im1u-ou1..ntr. Si Mmo ritro1 n1i ullim,,r,11:nlf' i pro1;r111rimi dt'ili 11nni JQ()J e 1903, nm1i in cui Loui, }out rl rhinnt·a ancora la '"''" J11/le I rnioni lutine. Il 1rotro dr/ rolleiio mttll'ta in M"t"na nlloro, 11110 dopo foltro, 1:■,:iro, e I.e furberie di Sn11ino ..: Gl(i Moli~re ..• Sulla fine ,Ii Jout,el; Q11a111/o lo cof5e il nia 'on, - do cui 11011 ,i riebbe più - cfntn rcrminrmdo UI lem1ro 01/i· aJtnri J,.lJa cua rompni;riitr dr/ drom m" di CJ,alv?m Crt"ene e J...i Pui!• 0 ,1nr,. ti lit Cloiri:- > rir-ati.lo dn/l'o,,t011irno romo11::o. fu immt>1/iotamcnlt- tro&porlllto nella dire:1,,ne del tcotro e mlo~into .\lii J11a110. }0111 et 50//riia tf'rribilme,11r, 1110non rr,11oto lo Jor:a ,li pra/uir 1,arolo. o·m• /rutto , ol,t il capo I f'r,o Domini• q11r llltmchor cl1t' ,li ero imi I it:ino f' di,le; e Je lune ... l>onnn moi le Cl1ri>t :t. l)o111i'111q11r. t'0rie I io ,. tor,W dopo /IU<'O 11r,r,:.-,11lo nl Mu(".1tro •111 Crocifi~u. }011t·t1 /o ,11rin,e lrn lr mn11i e 11011/o ubb11,1,lonò 11iri /1'110 ntl'i&tnllte in {'lii .,,,irò. e Jr lune ... DnnnN moi le Chrht ... >. /11rono le ullimt •11r wirolr. /e 11iù Lt'rf!', le p11i dra111n1111iche, q11elle , 11 c;Mi •i 11/:/, il &ipa_riodi 1111. ultimo atto cht- colo lui, }ou1c1, •,--,e. O_ri,~o•I uo"'.«.' fl I 011ort', imlis~olub,lmcnlr / 11.,;, ero• lf(I 0111n11 11/lc rm t1ppoS3io,rnnlf:, olla pii,, .tincera, al'4 e~rema i,,1erpretorionc. *

RkJQdWJsaXNoZXIy