Fiera Letteraria - Anno VI - n. 29 - 22 luglio 1951

1 _'~_g_. _ 2 _ ___________________________ __:L:_A:..:_.:_F_:l_:E:_::R.:..:.:.A _L_E_T_T_·_E_R_A_R_I_A _ __ _________________ D_o_m_e_n_ic_a_2_2_L_u_gc...I_io_l9 come uno spettacolo? Il fan– tasista. Il pirotecnico. Il mn– a-o. l'atch1mlsta. Il virtuoso. lreccentnco, dove sono an– dati a finire? • Jc ne sub plus mol. - Je suls pro– fornl.ément dCflguré. - Il n'y a r!cn quc n'al perdu. - Je ne d!scut.c plus. - Pour nloi tout est fini. - J'cn al assez dc l'hlstolrc du mon– ~- - SI on me chcrche on me trouvcra - à. plnt ven– tre dans la boue >. LETTERARIA ~eroda passeggia aGaeta E' come se, non J)Olcndo più esprimersi che con un grido, rotto e smozzicnt.o, In quel grido concentrasse In sua essenza più sc~rcta per lanciarla, al pari di un'ulti– ma pleti-a, contro oi:::nl h>0- crlsi,a e vllL'\. Ln e letteratu– ra>? Il cbarlll!smo>? Cl saranno pur sempre e l'una e l'altro... Mn sorge anche 11dubbio se Il filtro e Il sor- Finora i buoni nomi della letteratura hanno fatto fuggevoli apparizioni o al massimo sono venuti in v1lleygiatura_ sulla spiaggia di Serapo. Ma per l'av– venire, il programma del centro studi li vorra' come partecipanti alle manifestazioni e come conferenzieri PERICLE FAZZ.INI - Figura file~l~sc~~c 'a l~~c tii ~~ U:tir~~ CORTINA no davvero di cosi prcvnJen– te, schlacclnntc, assoluta marca e prnvcnlemm e de– st!nni!onc leLtcr:ula. Alln stregua, della sua atl.unle dl– spèt'At.a. nudità, non torne– rebbe giusto ti ricontrollare quel che In addietro ru ~n– tenz.lato sullA verl.lginos:i. nAturn metaforica di cosi str:n-agant..e e conturb:rnle autore? § IAMO STATI Jlh'.1 volte tentati d'1 !Arte unR ti· rntlna di orecchi, a que· sta nostra d\leu.a c!ttil., per la sua lntmgArdagglne cult.urnle che mlnAcclnva di farcela rlt.rovnre, unn voltn f!l~f1~l.t.~~e~:1~ ~;~ldf~,r~~~~~: tate orecchie ctì ciucp. Surdl vn conslder11to un gae– tano di elezione. Da tre lustri ormal trascorre buona pnrtc dell'anno da noi raccogliendo .sulla tcln I più riposti e sug– gestivi 11ngoll del paes/\gg10 gnet.1mo. li pomcrli:u;lo lo si J)UÒ vedere n! bnr «Triestino> strnccnmentc sdraiato. avvol– to nelle spire dl fumo di unn eternn slgarcttu. gli occhi son– nolenti. dimentico di tutto e dt tutti, mn In lspec!nl niodo dei l111rblerl,che tanto di rndo ri– cevono l'onore di rasscunrgll centro di si.udi, che tra l'al• t.ro J'l:Ipropone di Invitare pe1 un ciclo di conrercn.-.e e di concerti le più rappresenta• f!;icr~g~r~ei;! 1 n~1r1~ar~t 11 ! • d • d • scuo,m. ne slamo""'· Il invasa az qua rz tori>0re di Gaeta, talchè cl . conviene rltlr11re la minaccia dell11 tlratlna di orecchi. In- E ridomandiamoci se non ltll venne usata \'lolenza nel– l'Insister troppo a circoscri– verlo e a rclci;t"1u·10 dentro un territorio letterario tutL·a IJIOChle <:R.Prlccl.Colpa sua. che ancora oa-gl ci si pre– senta col Capricci di vcc,liar– do? Non prendiamolo troppo alla lcttcrn. Dn poche settimane, Invece. le cose vanno pi11lirmdo una buona plcgn. E' che noi gAC· t:rnl. per muoverci abblAmo sempre bL~ogno delln spinta. Per 11ii;i:rlzln,non per titu– bnn?.n o J>er manean?.n di n. ducla in noi stessi. Per unn specie di. plp:r!z!n di qunlltà 1mpe1iorc, ra!finnt.n 1 contem– plntiva, che ·ama lo i;pennco!o degli altri che si muovono cd opcrnno ln nostra vece. Sbni:;:l!nchi pre.~ume cli ve. dnc In ciò un residuo borbo. nico. C'è, piuttosto, nel nostro c~sNc pir,r! « nvcc dellce >,una l'hi~rÌfc'ast'.: ~?fnr 3 Vcdcre più ~!11r~~~· l~~e~jpFn:ervtl~,gt~!~ monti dell'Ariana ed alle sce– ne mnrlnarc5ehe preferisce la ,n\llgu1gn11.« albaglR ,-. - pc: dlrl11.con Dc Libero - dcl111. n11.tura e degli uomini della i,u11vicina terra di Fondi. Il vasto programma del dubblnmentc 1n lira di S. Buo- . nomo riprenderà. Il nlo delle ""I L NE FAUT PAS 'hesl- sue armonie e s Leccese ge- ter è. !aire ce qui dé- Joso custode dl ·tanti rRrl e tache de vous la mol- prczlosi cimeli e documenti di tlé de vos partlsan.s storia gaetana. s1 decldera " et qui trli:,le l'amour du pubbllcnre l'ktteso volume liUI re.o;te •· so~glorno di Cicerone e In ror- In tal licnso di deve essere mlnno >. E si r1tccl11, Infine. nettamente deciso Mario Rl- 111. ventlll\ta mo.~tra nazionale moldl quando ha rtconosclu– dl 11rtl ngura.tlve, i;e essa po• to la propria vocAz:lon~di col– trlt. essere preparatl\ e cur11.t.a lezlonlst11 e vi il è dedicato ~~dr::g~t !rtr;,~:zza di In- ln~:-;n;f;c'f P10 aa-11Amici e al non amici dovclte sembrare GLAUCO l'. DI CIACCJO una follia; ma quMI sempre Lo spirito è tale dn doverlo piuttosto far Allineare dnlln p3rtc ct'ei Rimbaud. Con l'aggravante che. a chiudere la carriera di Barili! - se i grossi editori. nonost.a.nte l'esempio del piccoli. conti– nueranno a restituire o a seppellire I '/òi\101 libri - non saranno le lllumfnatio1t$, ma la Saison en enfer. pretesa pntrl7.la. una conna• turnta nblt.ud !ne di cpn!tlde– rnrel tutta In vltn In vllle~– J;:latlU'n su questo meuvlgl\o– so lembo d1 t.errn. Ln spinta, stnvoltn, è venu– ta dal recentemente costituito Cl'ntro di studi e di cultur11, pr<-sicduto clnl 1,cdngoglst.11 lu– cano Vito Castronuovo, che hf! h11ugurnto In sun ele«11ntis• slmn cd nccop:ll<'nlc ~cde con una Pl'rsonalc del pittore gae– t:mo T. Mnccr:i. n cui ffl.ran– SO~iMABIO PERLIVORNO ENRICO FALQUI FILll'PO DE 1'1S1S - l'acsag-~io llr,e 11oeli l li1101•11e#I ee l'h111u10 • .Ilo In .,ita lelte,,,,,,i,,, clrn Ru,•I.,,• ,,, tempo dl iH,uUr,U,,nl e l.'llec,ufe111i, è ,lei ,.,,,,, •c1Jna11nr•n ARIA DI MILANO no serulto qnc-llc di Rnnuccl, MERITA almeno un11 Scat))ato e Clbclll. E' stato. volt.a.' un discorso Ll- blso,na dirlo, un !sperato rl- vorno? Quest.n città sveglio: u~o scnpncclone, in• adagiati\ sul Tirreno soinmn. mu che unn !iempllcc cui I riflessi delln. culturn. ,;plntarella. giungono dlstrri.tt.nmente !-ulla Solleclto a complneerAf'ne - tert..1 pnglr111del due q_uotl– per Il centro !ttUdl, s'intcndr dian! e sulln vetrina della li– e non 1>erlo sc:lpacclone - i• bn,rl:l BcJrorle, tace dav:mtl stnto ~farlo Puccini, che !!.l>I• : 1 1 innre. T Jlvornc-;,,Jnon sono ta UnAvlllrtta a due. )~:l~'!id:ll aumul dal pinoco lnc1rntcvo• nrnre snll:1 nmntn rlVlern tra le delle formi" nrtisliche ftn– Formln e 0:'leta, poco lontano ché qur:st.."\ 1nclllrcrciw~'l 11011 dnlln. prc-!lunta torre di. Clce- venga scnlfltn d:1110 !<it11i>0re di rone. Qu:inclo 'non deve OOr• un'opera che pori.I gli iiccentl rrrc :i Romn o n Nanoll, Puc- dell'nnlmn. J)OJ>0lnrc. Tra il fumo e la nebbia, e l'intrico delle periferie, si riscopre la parie migliore di questa cilta': lucida, pungente, fredda, ma con un bagliore immacolato, come in certi -quadri di Carra' dl l~OBE.l~TU CANTIN.l solite invcreco11dc scarpe sfa– sciate, i batuf1oli cl'ovatla ccc. Tutta questa materia imputri– disce lc11ta111c11/c e vitrn 11ia110 ve, a far COrJJO co11 la terra. Strato per .,trato. chi si aclat– tasse a fare 1111 lavoro di f;/cr– ro, 11e lrnrrc/Jbc ispirm:io11e per una storia 11aturnte delle pcrcgrim1:/011i 11ott11n1e do- 111c11icali.U11a stoi1'a im1111dfca. Però, il 1w11to topico a1 que• .~lo JXlcsagyio 11011 , 1 la 11/Ma. Il l'odore. lo 110,1 saprei definir– lo altrimenti clic con """ in– t11i::io11c felice di Giuseppe Raimondi, applicata ad altra materia, mci che s·attaglia bc- 11isslmo anche a Questa; « e tutto era $Ommrrso iri 1111 ba· g110 di ti11tura di jodio >. CiO vuol dire che, sul acn,1O dellci ~!~~1~:I\~~~c1: ~~l~\)~ ii~~= su~t~~1ito~·i3t~~~!h\c;,\~~;g a~~! ito fa rivn: uol si ch\ude I:\ corn II solco dltl«attorl non e ~;~i:;,~f~t:r;;, d:Ìfa r: :1: i~Lt~ portn dl<'tro le sonii'? L Ma• nobllltnt:\ né lll)(Clltllltn dnl– p/acabile corrosfont. L'odOre f~ r:~~~~~lo~:nd~I p~~7 ~ i:'; l'hwenzione.' né I, UvornC31 delfoc,getto corro.to e il vcr,- pnmpns che vn 1>11bbllcando ~11 tummo nell nne . 1nvventura. olore tra, quanti ne POSso110 vnrir riviste rtn nlcun t<'mrm. VI .wno .1dl$1>ersl, l.nrdlv~.M– capltarc .tolto i .tensi. E' l'odo- S<'mbrnno nccorclntc ,;ull'am1,10 iilmllnton ((elle clabornztonl ~~i1ìcll~;;~~/: c~it:, g1: 1 1;1cs~~ ~~~~co resJ)lro cli questo !~~v~~~ 1 ~~~~~ir~l~v~~~ 1 ~~~ 10 !~~= compostez;:.ci e di bellevolc;:.::.a, Mnr\o Pncehll i.• sempre ir. pili perché non ,,arllu~o Il Hn• f.a:/:itl~Ut~11:}i':~~;c8M.t:/~I:!~ • ~ ~•t~• lll~r to!~ ~rrien ~;~;~ K;l,~::~~o M:~fan1C: ~i;~:~!i re, la ferrea ncceuila clic 1a: di olcnrc r,:11 lnR"r:lnn~,ri dell:1 sono dovutt !t1A:~irc spnven- 0011duce. J'l:Ullel{!'ohmte blclclctt.11 0011 tntl. Sono un po le sorti di 1,1 q11c.tto bagrio di ti11t11ra cui J'l:I))reclpitn due volte a! tutti gli art.lstL nel llmlU del• f!,!::idi~:~/~~~/~r~v~tdl~i~~ ~ ';;: r~ ~tR J>O:~~hesc~~~h~ ln ~ror~~~~~n~ lndulgcntl come dema. Milc111O. come del rc.tto giorno !A mPntre: pns..1cgitlnvn per una :.Cl\ppnta di raKA7..zl, 0{111i altra grande città di QUc- as,;lcme n Pnblo Nerud11.che l- dell'Eal.smo, quel movimento sta Europa, non 11f11r,oc t1 tale venuto n for~ll vl!lltn. d'arte, sorto una scrA, Alle dcsthao. Non lumno mal rrtLtn. hl• scogliere d'Ardemm, di Ponta- vece. qunndo sono qui, Scor- nl. Pellegrini e LAndl e che llOBERTO CANTINI d!R, Surdl e Purlncato. Luigi volevi\ RMUmcrsl li nobile com- plto di rlslablllre l'C<1,ua?.lone, oggi 'lnfr11nta •uomo-mondo•· La loro mo.stra a Firenze, AIIA • Casa di Dnnle >. con poesie lncomlc!atc 11u cnrtn verde– botUglln Insieme n quadri vn– nnmcntc sibillini. e l'austcn, sllenzlo fiorentino agli scnr• rulfalt corsari di pro\•incla. Nessuno hn mal snputo qua– le entlh\ e carellere aves– se l'Imbroglio, lo chiese anche la RAI e lo chiesero quel bre– vi corsivi In calce nll:i. notn di un'ngem..Jn d'indennlta me– moria. Poi silenzio 1>er l'Enl• smo, rln!ocnto np1>enn dn un n.cccnno di Bargclllnl 811INo– vecento. Im;lemc alla pltturn .si nrnn– vc nncor ph'.1fntloosnmcnte In J>OC.~lné b11sta qunlche con– !ercn7x'I di un Circolo cultu– rale che clnbora pnrtleolar– mcntc I conati del crepu– i-colnrl. C'è un solo 1>0etn. per la vcrltl\. nngustll\lo del pncsnK– glo In rlccren di comunione e sempre :solo. Quel Marcello L:mdl. htscrito ncll'nntologla Vallccchh\11n e Nuovi Poctl ~. Non ~, può ridere 1>10di lui se Vnllccchl e F11li0lolo hnn– no presentnto nl iiran pubbll- t!n~tun~~;~:az~,:~t~a c~I~ cercn d'Intesa. Lo l11s 'ckl.no nn– d1trc. !!:mari: nc.sbuno può ave– re qualche Clilgcnza.di dll\lO- go con lui, questo è certo. I llvornesl, ln\'ece. amano Natali, 11011 c'è Cli.Sache si rt– spettl senza una p!Uura di Natali. Egli l11.vor11. per questn gente lnnamorntn del suol fn– nflll e delle sue donne rl.~'l1m– tl ,'iOtto I cicli ro.-.chl dell'Ar– dem.a o Il silenzio delle co.,e morle souo In luna. Il suo studio è Indicibile pe'r In rl– lllrelte1.1.nclel\e clanrrusagl!e e tnvolacce e delle 1>ersone che lo occupnno. • Eccole Il qua– <1ro> fa Nl\lnll :11cliente. SI alza gu11rda In giro, ns1>etLn che quello se ne sl11.andato. e Ml avete rovinato. vigliac– chi..>. E' triste per Nntnll vi– vere co.~I.J>erun toz?.o di pa• ne, L.'\ sua 1,ocsln non l'hn, !orse, m11.I, e~J>rc.~qn. Surrogati, sufrogntl egli dice. Ma I li– vornesi questo .non lo sanno e non gliene dànno Il tempo. Natl\11,dicono loi;o. è una glo– rln certa per Livorno. Ed nllora qundrl, quadri dn Natali. Nella !lgurn di Rcnnto Nn– t.1111 e di Mnrcello Lnndl ri– mane dunque Il solitario <1c– stlno di Livorno. L'arte Ap– pena si muove o ,;\ sente nel loro nome, vedremo queste glorie. speriamo. Oiti:I Llvor• no. Affondato nel imo mate– rialismo, ne nvrcbbe bisogno più d'ogni 11lt.rl\ città. · J\IANRICO RIVAROLA LE F.1-<;s·.rE .PEW ·1. .POE'..l'l J.>OVREBBb;RO ESSERE 'J."'U'.I''.1.'E COSÌ La Cori, di Apptllo di Ramo, 1tifont: I, ha dtllo l'ull(mca PCI• ro:ci in un'fnltrtna•Ht co1,,a di co11correnui rito/e e di u.rnr– puloi:e di ,09lont 1ocl11le pro• rno.uo doli'• Eco dello Stampo•· es!'.3tenf<' dal 1901, contro Il ,,. 9nor Ro~trto S11Jltr, lifolare di una dUta • Sent::1 1~C'IH dr/Ili .S.:ampa >. Ntl lu9Jfo 1948 Ul'lll.trrlo f"ru• plue:e, 1110/ore dcll'c 1:co dr/la ~ 0 n~f'1,t' ;/,ir:r1o~~n~?~{:,u! 1111f .:srgnor Siuru . .to.tlentndo t:lle quu!f. 11cl 1944, al'tl'O a/1C'TIO ili Ronio u,1 ulllulo tlcriornrnato e Strd.::f Eclll della SlamJ)4 • Quc.:ita dltat $1 riprorntfltl'O la · ,ru•a at11rlfd nolla 1hllt'ca111fco ~ Eco dtlla S10:mpa >, e dot dl p1ocurore a prltcali e a tnll, r!:a9lf di tutto quanto i,ltnt pubblfcoto ru detcrmfnotc ptr• ,or., o dcrtrminllll ar9omtnll. SoJltntra appunto Umbtrlo 1·rnpi1,ere c/1e l'ado::lc.11eddfo ropfone -lOCIO/e • Strt1.rl Echi della S/ampa, tra 1/le91fllmo. In q111w10 u.111rpczl'C1 l'anllca ropfone .rocrolc « F.co della Slom– JJCI >, dol'ca /11090 o «.m/11,!onl, ,'11111,cz t.-.JI. d.-trnnrnarr ima ton• corrt11z,. 1/r,.le a 1lcz11110 drl• l'« 1:co dtl/u Sfamp« •· Il Trl• 11u11alt di l!om11 rn,1 .ot•11r.-11~0 dr/1.. uprll" 1919. ruplrtqt,ulo I" dl/r<,e d"I s1911or Sudtr, Of"C'U• pi/ero tulle le 1fomu111Jr tltl• l'c 1:,·o dtlla SramJ){l •• dlc/1111• rGmlo f/lr91/1u11a la rca9/0Ht S0<:10/1' 1/r//a t/1tt11 Wll('Ortl'rilt, 1,'HtlldO q11eHe1 ,r11tr11za JJ'OI' rhorlame11fe l'$fClllll'O, il dott. S11!/cr obbtd11·0 czlla su1te11;;t1 11eua, rfuuneia11do olla ro91011e .rocfole&-nl1t lkh! d,.n, Sum• p•. Purtullodo il ,occoml!t1lft proponei:a opp,lfo dlnnon:sl allG Corlt di .ROPPICI, Biblioteca Gino Bianco l'amore e la devo1Jonc per tut– to ciò che 'è assoluto sembra una follla. Int.nnto Rlmoldi, In virtù della compagnia delle opere d'arte dalle quali pren– deva A. clrcond11.rsl,si per&ua– devA. che bRStij fl'.'ISare con m11gglore attenzione le cose. perché gli aspetti più usuali del mondo diventino misterio– si, la vita sogno, Il momen– to eternità. Scopr\ che un bf>I quadro è qualcosa che l'occhto, la rantasin. la memoria, la voce se ne esprime l'emozione con un semplice aggettivo, non si stancano mal di per– correre per rinnovarne lnde– fessnmcnte Il posse.sso. Aprire gli occhi come si gettano del dadi: questo &l– gn1nca vedere Jn una maniera veritiera. quindi non vincola– ta dall'oppartunltà La proprietà aveva. per lui queslo senso cardinale di lnl"– saurlblle splri.to di po..,q;CSS<'I Come nell'artista, nel colle– zionista esiste un11 parte di gluoco, e di rischio: una 6Pe– cle di .scommessa con ln. bf'l– leZZA nel liUOlicnso p!ù du– revole: 111. bcllcu.a come va– lore dL domani, come slgnlfl– cR.to,spleg11zlone. Irradiazione, valevole più per domani che per oggi. Da questa giocondi\ ratlca, dn questo srorzo che eccitava lo sror.1.0,nacque a. Cortina la colle7.lone mmoldl, oggi nu• meroslsslmn; e ~ran parte del suo Incanto, e maKarl del suo valore, le dcrh•a dal falto di sptegflrsl In tln pnese di mon– tagna, di farsi trovare cioè dove uno meno se l'asoettA. Ml soccorre, ora. un'escla– mnzlone di Alnln: e Molto de– vono nl pittori le bellezze del– In nnturn•. Scnzn dubbio, l'in– ennto di questa vRllatl\ è au– mentato di\ quando là l'lcl– nnn1.n di tnnte opere d'arte gll ha dnto per cosi dire. una voce. I veri colori sono dltrl– clll da vedere: e soltanto il pittore hn potuto vederli. L11, pltturn è Il più !orte rea– gente del pncs11«i;i:lo:e non in quanto lo rappresenta; ma· In qunnto l,,ndlrctlamcnte lo c.11111lR. e lo rivela, predispo– nendo l'nnlm11. a quell'eterna scopcrtR. che è vedere. DI qundri rigurgita, a Cor– tina, l'ufficio del e Garage Centrale •· e di quadri son piene le. pareti del salotti e del saloni del •Corona•· non che li bar. I corridoi, le Ma.le, le singole cnmere da. letto. Senza. contare quelli che at1- bclllscono, con una. runz:lone cduc11Uva .. tuttn la Scuoia d'Arte e quelli che figurano nel « Circoli) Artistico•· C'è QUAICOSI\ di t.roppo esclu– sivo e prlvR.to ncll'nmore del collczlon\11tl\per le opere d'a,– te? qualcosR. che !11.pcnisare 111tesoro o RI capitale? Pub dl\rsl; ml\ di questo te.soro R1- moldl ne h11 ratto una a-loia per tutti, profondendolo ovun– que. E perciò dl.ccvamo dl ·av•– rc lmpa.rnto che « molto o... vono 1\1pittori le bellezze d"-1- 111. naturR. >. TuttA.via ogiz-1Rl– moldl esce da questo cerchio d'lnc11ntl e d'Amblzlonl nobil– mente personali, parteclpandn nd unR. !nlzlatlvn che farà. dl ~1~~~n~ l~ntr~~~mc!1~~1~~~= te del--Comltato Escr.utlvo del «Prendo Parigi •· OR. luglio 11.settembre a.vr ~ dunque luogo, In Cortine. d'Ampez.1.0,una ~rande mo11tra. na?.lonale «che presenterà una selezionata cd obiettiva ant.t"l– logla del vnlorl più lllgnlf1CA• tlvl t!ell'nrte Italiana contem– poranen >. VI parteciperanno, lnvltntl. novantotto plt.t-0rl tt trenta scultori. Unk sala s•– r.\ dedlc11ta esclusivamente 11gllartisti delle provincie di Belluno. E Il qundro doll'Arte ltnlln.nn d'ogi;tl suà comple– tato da un 1truppo rctrospet• tlvo di opere di Modlftllanl, Scipione. Arturo Martin!, Lo– rcn1.0 Vl11nl, Gino Ro :s.sl , Francesco Crlsl-0!anettl. Una sezione p11rt!colare verrà. poi dedicata a dlseiinl e lndslonl di Maestri rrnnccsl. In che cosa consiste Il «Pre– mio Parlgl• che si ripeterà. ogni anno dispari, nella me– d~lma sede e che verrà asse– i:nato d11.un~ comml~,;\one di noti artL,tl e crltlci !rance5I? Consiste In unR. mostra per– sonale da tenersi In una delle maggiori gallerie di Parigi, In un soggiorno di un me.~e del vincitore A Pulgl. In un ca– talogo monogra!lco rli;ruardan– te l'opera dell'artlMa. premia– to. Premi aii:itluntl 11:uanno Inoltre stabiliti per queita. M.ostra•Concorso. Rtv·edo Il Circolo Arllstlco, le nncslre In faccia Allesplen– dide catene delle Dolomiti; e penso II questo i;camblo senza nne di rlOeMI che arricchisce sia le opere d'arte che le bel– leu.e della natura. G. ì'+l. *

RkJQdWJsaXNoZXIy