Fiera Letteraria - Anno V - n. 19 - 7 maggio 1950

Pag. 6 LA FIE RA LETTERARIA 1"..0STRE RO~ANJE iblioteca Gino Bianco CORRIERE dello spettacolo • • In que. tl giorni e tUCita un a 1t.atl 1tlca IUQ:11 IDC&NI lordi de! ftlm 1t1Uanl 1ul mercato lt.allt.no ftno al 3 1tuano 19411. L'elenco romprend e tutti I ftlm u.citl dal aet t.emb re 1945. l!tcco le Cifre del primi dieci con a ftanco 111.data d' U.IC! ta: I) 1'Gblo/4 (Unln ru lla ): L. 293.$40.000 (man.o IIHII): 2) La 1ep()ll o vfl)(l f P'lora ): L. 2Ml.711.000 (febbr aio IIKI ): 3) Come ~rii lo ouerro (Ro, ere Lux ): L. 2N .010.000 (dicembre 1947): 4) rf /a e are,aa (C.D.I .): L. 251.0:ZS.OOO (no,embrt 19411): 5) In nome dello Ugge {LUX)' L. 249.70'1.000 (marzo IIMIIJ; 5) L'onoruo le Ange lino (Lux ): li– re 243.989.000 {novembre 1947); 7) L'eroe della Strada (RO•ere -Lw: ): L 23$.888.000 !tett.embre 1948): I) I pomplcrl df VlggfU (De Lauren– tla-Lux) : L. 235.0M.OOO (aprtJ• 19411): 11) lJ dlat'Olo !>'41tCO (Ma· nenU ): L. 210.114.000 (dl cemb r" 19"1): 10) La J19Ha df!l oo:p(tano (LW:) : L. 206.41n.OOO (dlc •mbr• 1941). LO SCHEDAT ORE Domenica 7 maggio 1950 POETI DEL NICARAGUA PROFEZIA e leggenda P ABLO ANTONIO CUADRA e JOAQUJN PAS06 (natt nel 1912 e nel 1915; ll secondo morto nel 19471 sono le voet più alcure della Urica nicaraguense eh queato meu..osecolo: una provlncht. l)l"lf'tlea che, rotta con Ru– Wn Darlo l'abitudine della retorica In poesia. ha saputo In– ventarsi I auol paesani e un·espresstone che non ha più debiti ae non oon ae 3te.u&. EMI vivono al centro di quel pae• saselo. nel pieno pruente di quella lirica : che rappr'"..s~nt.ata Ieri dal favoloso, laplrato e sapiente RuWn Darlo e dal tor • ment:lto e solitario Altonao Corthl, lo sarà domani. pe.rquan – to è consentito prevedere. ~ Cariol Martlne1 Rlvu, un poeta che - come oon dubbia fortuna e In allra direzione tentò ti romanziere Lawrence - vuol rlntracclare Il i;empllee e l'originario sotto la cMltl di cui è nutrito. Pablo Antonio Cuadra è un aempli« , un eleiJJaco, che a met.l delle sue pianure e del llllluaa:rkt lmme<'lato che le eaprtme <· le canta come faceva Jammes, è di oolpo sor• preao e aoprattat..to da una vWone e da una parol11.più grandL Allora nucono lmmartnt temlbtll e allucinate , statu e n.ue di un'alle,orla fol,orante e soTitlmana: quel Mendico, quell'Angelo, quel PeUegrfno, che, come alcune ftgure di Rllke, dal conftnl della vita fanno cenni agli uomini t1nsrt. Se non et fosse la sua elerta quotldla.na , Il suo discorso paeato, pe.ntettmmo a lui come a un profeta : tnvece è un narratore che sopporta vlslonl. Joaquln PUOII è un Innamorato della natura e un edUl– catore di len ende. D auo accanito amore ~li• vita maache• rava però 11 sentimento de:lla morte . Sarebbe tactle dirlo oa,t; ma didro OIJII suo vene. ata nascosta una crudele preeclenza, e la fl.ne delle coat a ocnl pueo precipita nella sua poe.ala annientando la belleua e la forza. Preao da que• sta paaslone, e,11 l'ha incarnata nelle poesie desii Indi, fa• cendo di queall asert per noi quul lnscrutablll I protaao• nlatl di una Inerte len:enda. Ne fa statue di creta, creatur• dJ sllensJo che abitano l'ealatenu aenu 1)1.rteclPt,rvl. Da essi al sprlrktna. un fascino turbato , e una luce di trlstuza e di lmmobUe e lncomprenalblle fatalltl li veste, 1u11e• rendo C01tantemente l'lmmaflne della morte. FllAN Cl:SC O Tl:NTO&I * PABLO ANTONIO CUADRA (n. Managua , 1912) DI AMERICANI ADERISCONO 61 BOOK CLUBS lo pnlole inblaut1e i stoto ,_,li:Mt• &11 Italia tto,,, AMICI DEL LIBRO ABBONATEVI E PROCURATE ABBONAMENTI

RkJQdWJsaXNoZXIy