Fiera Letteraria - Anno V - n. 1 - 1 gennaio 1950

LA FIERA LETTERAR SETTIMANALE DELLE LETTERE. DELLE ARTI E DELLE SCI NZE SI PUBB LI CA LA DO ME ' ICA Direttore VINCENZO CARDARELLI QUESTO NUMERO LIRE 50 DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE: R O MA, VIA D'ARACOELI n . 3 · Telelonl n. 684.097 e 684.098 • CONCESS IONARIA DELLA PUBBLIC ITA': PUBLI TAL: Via Condotti, 5 • Rom a • TARIF FE: Comm. L. 60 • Editoriale L. 40 al m/m. ABBONAMENTI: Annuo L. 2.200- sem. L. 1.150 - Trim. L 600 · Estero: Annuo L. 4.000; Abbonamento speciale <Insegnanti e studenti): rata mensile L. 185 - Copia arret ra ta L. so - Spedizio\le In c.c .p . <Gru9po n >. c. c. post ale n. 1/31426. i( Libri taliani * ~omande e proposte GIOE . . ringrazia JPOLEN\.JlCA CRISTIAN A Letteratura della volontà contro ogni letteratura della f'atalità di Giovanni Comisso S ONO alcune settimane che 111. lun,amente covata, non perde hu scrt\to su due cartelli- 'T' alà la connaturata virtù di eo- ne: Polemica crlatfan11, in shere con estrema e sorpre n• Q UE ,re pufs•Je ~o"~ dire de vive voù·, t1I {talie, la una, Polemica liberale, dJ'DJEGO FABBRI dente ed entusiasmante bravu- 26 dicembre 1949 Cl1erGia11corloVÌJ!Orelli, trandt JOU, le rtco,ifort morol d spirituel, qHt nell'altr~. e vi' ~o r•ccolto die• ra I ber!atll che si propone, .,,•apporle, en celte fin d'onuie, votr, cl,alei,r,ilse clne e d1eclned1articoli. di In• ma perde addirittura 11beria- * l~tlre t'I l't.rlraor-dinairt g111rlanded'l1oi,unog(s q1•i ~~:;1:~. tl r::. 1 !!i'~i f!ì~~~\~.~ da alusta, quella nas~O'ta al provero aill uomini politici qUMtotal Ttb1f1zloLupa che ha l!~~ln 1 ~.~~:li~pa~~ ~s.sa :J~~~n~ taccompag11e (à commenur por le :,(Jrt) dan.s la fiera Per la prima volt.i nella ml,i pJU non tanto da un precon• democriatiani?._ Sarebbe 01a tulle le lndlz1ona1l e trlJtl mo- d e ntl ' Letteraria. Le sou't!enirqui i'oi xordé de volre visilt à non lunga e non ambita carrle- celio malvolere quanto da un che I cristiani democrl1tlanl venze del chierico settarlo e / 0 ti :uarell~ sparare, Pjen- E ' AVVE,NUTO di leg- sl da un pubblico naturale. .y_eucl,Otd!"'~st trè.s clier ,, 1 je voiu sois groHd grl de ra di pubblico conversatore mi connaturato non poter mten- lea&e55ero il Vangeloa. denuncintore, ricorçlas.i rhc 1 :nd ~/e ~ ui;pazz~a, e ~1- gere sulla. stampa it:i- E lo fanno o per pura tgno- l ,voquer si bien, ave~ ,m 11111110 1 , lm u, /Jresquelf'Jidrt.. e acc.idutodi riunire e dividere dere. Sentirsi in qud.la slnao- Putrel rispondere che non due capitoli del mio librello fu- ta iJ bei: 1\ut ~IaG ~~-•,ho. tizio: i~:dlti~::;itrr~ I~~: ~~z\,~nii~~~~/r~gf ftt~~ O 11 i, tout cela.,,u, va droit 011 COtltr. d?~e~~r.t•e ~~ 1 !te~I:e ~h~senn:'h~ ~~~e p!r1: 1 sc~~~=rf:s~!r1~e s~; ~~e~: 1 ~r:a~atv! 5 c\~t1~:51 ~ ,~~~~:·~ruc~~;:;~~:.pl~mdo&t; 0 ro Teu s".'uoiatu 8 d~lla su.Une 1 :e:r- lia e Stati Uniti. - New (neo-fascista) 0 per dlsprez- !e "'.~i pas ac!1cvJ de.lire to11sce.s articles; il m, ~:~t::,. quéilche utile lnseana- ~~~~';°~~~ted~~~m~~e uf~ii, a~j ~~:~la~; tatopo~:f 0 rlm:~: ~!dt~\. 10 ~~11~ 0 Q:S~:~~ 1 i j, 0 R~~ ~tr!~~~~a E~;i~;a a~~hffn° q~~ Yor.k. 12. - E' ripartito per zo generale per le cose del- fJloit qu 1ls me soie11t offert.s par l'ltalie. C 'e.st par ma t u d u· d I I' 1to disordine di colpi si con l'Italia Arnoldo Mondad r>· lo spirito. D'alt ra pa r te gli t:::;,::!is~~~:~:. p;~~~,::;~s 'ti: /i,:S~~':i:o\~1; " ?id!~ ·~~ ch:1lq~e~fe a~~~r~l~lc~:m:a~~ ~!r 0 vl~e i~ ~i~~ federr 1 ;l~: nrr~ ~~i:i;~~ ~u~~~n~~oc:~ ~e"~:· ,r,~ri· a'ir~ b~:r~~ 1 ~J i1nui8a rendere ~na lndlrett; rl, presld~e ddel grupPf editori americ an i non inse- ltolie dès avollt déct,nbrt,' inaiutes occupation.s ltorce• lite da due OCCHionicoil di- dlcato bruno dall'occhio pal- detto molto esplicitamente e conferenza letta li 10 1luano di:er;:il~~~~z~~J~~u,E'e1o, r!• ~ 1~f[l~~e gr~n6g~rk~n~~: ~~~~~~! ~;~~~ ~~sidi~=~t~ /a11te.s 111'0 11t retem, à Paris, ti surtout mi lrè.s mauvois f:::~a esr~:~t~lu-l'udri~lae d::i :J.d\u~flt 0 05,~:':1o"de1ene 1 aa:~eo è': 1 r~=:'t~~à'fto;ne~am~~co~ib;e~~~ i~~~a:~e~ ~i~~•~ ;;~ 1 ~~~c~1: 111 imonianza del baclOdi G 11 1uJ~ dori. Egli si è t.rat.Lenut.o ne- che 11pubblico Italo ameri- t'tot dt .sottté q11i m'o mimt / ois.sl crai11dredt devoir J mlo articolo Sc,.;Uori ',enza E' un inranno, nel nostro crinare le non a fiaccare la ne di mtellettuali caltollcl del• •. cui a\ludev~ acu~'i,j1enteMau- gll ~tati Uniti per oltre tre eano non legge, nè compra JOl!IOis re11011,ur ou·-1oyage.Sit6t qitt jc voi, mic11x, ,,_ ~ 4 ~f::io ~:~ 1r:turten=~~o V~~::: h~· ~:e u~a i~a~:na/ :~~; r;:!a :~f:!,i!~a, m~heln~~a~i~~~ ~~r!l~~lt,• ~;ti~~l~~~a 5 Jft~~: !~~;~e n~::;i ~~lla ii!~/elln ::~~r~n~e r~~imcr 1 :~:;i~ ~[.'- ni 1 :~t~t:1 ~aen~; !~~ ::/:;~'d;',:u 0 !fi~:~':;e;:' :,~dr~Jt 0, t~,~:r't:!~/::s;1:~~ ?:l~~:1!~~~ e~n~:~~:t! 11 d~~ ~~tedl"e~i~~crae ~~~I g:~/~P~~i; gftga 10 r1:~~!~z~~;n 1 ~va~~t:it ~~r~~;!?,e 1 *!~t~~~~nafa~1liac1:: uc~~c~:~~a.q~:~n~atf~;n: 0 ; ~if1ta~ra:~~- i:e~ur~~e a~i F~~~e~reu~ :~~~~~~res~. può :;,~J 1 : • .s:~~~~·jt::'i:::g:,: 1 'Iwi!!.~;'t· /VT!o~~ : i~:a'~:~ ~l ~~ta. "t fa~~~ I :~:i~t ~r!e~~l~r:i fn~::~~m~~t:u~~~ ~~le :o,~~~ d~:b~~\a ~::~~ r. 0 :~· u~a~·"tu~i.1r:Id1 1 m~~;e:~ ~~nz;l ~1~· ~!l:!~~~~apoaa::o:!ot; dollari formtog !i dall'ECi\. Qua nto ho sopra comuni- u~mp/e. lt me tor.d_c de réaliscr ce propos, carcssl de- scorsi sono oramai diventati cusare dal crociano De Ro- vtu1tlflcare (con il Crl•to tra• scc.mplallonella loro loJlca IO· pericoloso, e complanal~mc,con Tale macchinano, come di- cato costit.uisee un assorti - /)111.s lo11,glemp.s. P111s.se.-jt tro11vtr t11coreo.s.scz dt for• ~~oe'~iÙ ~o!~ie'!~cer:~i:t~n; ~qr~~e~e~z~fr~}fedbav~~\,"ra~~~~o)pl~~~sl~~c~!oes~r'1~ 1 a~:~u~:la;i:::~~~~~ici~ . ma loro_ e ~i~o~~e:~!r1~~efo~s:~~';! d~ chiara. lo sLesso Mondad o• mento di quattro dadi slml - u ../ Ellts me mo11q11eraie11t, po11rrcmercitr Perso11clle• pensa;cl bene, non a tc,rto. cende e sorti di un partito PO·nel campo sociale che Il ha non soltanto loro ma anche li un talento raro e avvincente rl, rara de1la s~a azienda la Il a quelli che servono ai oum! clrac,m dt.ce11.r,911i,c.o11trib11ère11t d ce bea11 111méro L'altro f11tto che colpisce (che lltico, o alle vicende di un;, portati a quallficilrsl In un orl- Federico Testa e l'ec abbcmato ch~lpuri ~àntlnula a rimanerai! ~~J:t~;a . m~~~a~~~~ez;t~ gri~~~!n~~ r f~~~~;aruenTt;';:: Z~J~::;;~~g~ ~{t~i~}~r~;o,f: ;:,,,!:~~e;~ i~;;e v~-;~r!~fi·, ~te~:!:\~ ~!fi':Ci!~ 0en~!) 1°~l ~1,m!C1~a~:ntequfns~a11~f;t1~1 d 0 a, t1:~ea~l;~m~~i~\~ t:: n~;{:~~nn°ev~T;le~l~s!p;:rf~~t~ ~u~~j fe Pr~a. cos ~fro~tatamen- mcontrtito anche çon gh Io vorrei che quel Gruppo de lro11smtttre'l'er/}rcssìon de mo profon'de xrntit11de. ~entirsl d"un 1 ratto diventar se• 1overn~, del paese e Il più i.liana•· per cui ritiene urgente dell'AvanW - vogliono fare del In ·QU~to senso 1 0 ripropone. t"Sponenti delle più torti rlit- parlamentare per la difesa Cro\•t:-moi tor1l'otte,rti:tcment ano di cc.,itraddizlone. Colpisce, estremo partilo dell'opposi- e uaminare attraverso a que- mio Vanaelo •otranto relll(ioso vii In forma assolutamente aco- te librarle e con t maggi ori della produzione artistica e · t•olr~ e per 11 timore che incute e z.lone, etc. etc. a, e, quasi nel• sto opuscolo la base dottrinale e umano e letterarlo, un Van- tdlt.ori americani onde fare lett eraria italiana provasse ANORE' GIOE ~~r/ 0 d~ 0 J~~~ ~~;se~ru!~~lia\~ ~ 0 v1!"Nu~!S:• ~~h!~~ni~t ~: :1.mi ~';:!·:: f~to~i~nf~•cS:1~~ t~~~~~\c~e!~~e 1~ 1 ~;~!;~~I.-----•---- .. dcll'Italta un cen tr ~ di pub• a combinare una qualc he fl. tutto. per tutti; orgoalio d'aver, iebbe Fabbri se ah propuncs- slastlca, etc a, Ma se per turare .:lo 101tan10 reUg"loso sul tradl· bltcaz1one _e diHus1one del- gura. Ad ogni modo, eselu -,,_ ________ ,;,.;._________ , 1chissà. battuw proprio la ,tra• simo ,u estendere Il 1uo rlm• I• bocca sinuosa e bugiarda di mento .a Cristo con occhi In- le loro edizio ni in Europa. dcndo Il mio ratto personal e ,'.·-------- --- • auarlbllmente affetti da quello ,Egli ino ltre ha.st.abiULOan- riguarda nte la ristampa dt!l .. 1 , strabismo politico contro cui ..:he importan ti accc;,rdl af- mio libro «Giorni di guerra», ....._"T TJlV '",a. 'da anni, Maurtac va mcllend0 fmchè la cultura it.allanaesaurito , ec heio debbocon- ', :· iN .,'~JPOLI E LA ~~ AJRJRA ~~ t~ 0 ,~:! di•c~l!u~riO~nkeb~~eoah~ abbia ovu nque negli Stati sldera re come morto voglio =-== =~-==--===-==-- --- ------ f tt 1 Uniti la più ampia, profo:1- agevolare quel Gn{ppo di , • o l 1ignor F.G.P. di Siena a ~ii~~i~rf!if ~.~i~ ~{~ ~f rr~~~n~~~~~~~~ '·' Speranze Il a diCa rIoBe rn ari i~~~~ artohna e La ringraziamo l'ECA un milione di dollari '' aver letto n Vanaelo •· Gli ho, cordialmente della genti!e per acquistare in USA mac- natunlme nte, reaalalo U Van- proposta che ci Cadl ristam- chine tipografiche? fel<." polchè è davvero Ut\ pare ti volume « Giorni di p N QUESTO dopoguer r.a int.ertssf!' eonnBC11mo t.utt.l e le esigenze del momen to. del tuUb dietro ciò che ·r• ~ I\Ullt"t • cfie fflolti a~no ser-it-- ~tAte,L rra c•o· mCul ndcisaprleaccehdcl ndoon-abrlrdi5i_Ru1rir:.irI'e.~ft~f.n!: I Napoh, da sola, ha !or: troppo ~ne come JJ cQOlo- Il suo primo llbro c l tr e prl!fient ava l'e6per1enr:a, plù tov!~.:r~aPro•.•,cr '",os"'L letto n " J nito materia narrat.lv :1 re» ormai non rappr~enr;t opera i» stuggi va. comi:,ltta- vasta del suo tempa . Aleu- 10 possiamo accogliere .favor e- cg si rirtut.a di nStampare ad un'alt issima perce n- più un'aLt.rat.t.iva nemmeno mente ai cara tteri pred omi- ne sue opere infa t.t.l, pur su · volmentc la Sua orrerta, per- un mio libro, come per tan- tua le di scritLori italia ni e Per i meno smalizla.lJ ed i nant.i della soci.età lette ra- un plano nettamente narra- * chè il progra mma per !! ti altri scri tt ori Halla nt? stranieri. e non è certo av- più provinc iali, per ';J,ccon- ria d'allora; racco nt are una tlv o, ,cercano un linguaggio 1950 e oltre è giri. sta Losta- QucSta nuova comblnaz lo- venuto per caso. so di att.rl tenLarci di credere che oggl vicend a e non dimen ticar - che non sta solo esperienza André Gldc, da quel fln1t,1- In 111 pagi11a blllto non solo nelle lince ne ECA-Mon àad ori ha dun- scrittori italiani che Lut.L'o-si scrive da NaPoli perchè ne •un slgn irtcat o era la sua diretta . mt. an che esperi en- moe lucido euml natore dl real- gener&ll ma anc h e nel par - que 10 scopo di invadere It a- ra sono rivolti a Napoli , cer- Napoll ha del colore. Dun- massima inte nzione, ed tn za culturale, cosl J'asses t.a,. tà searete ~he è ~ell\Jlre ' t atcr. nella Galleria degli tlcolarl..~ non è più posstbi - 11 i°' cd J Europa colla pro du- candovi tutto ciò che si può que Napoli offre allo scrlt.- quell'epoca, 09 34), non J>OS· mento che alt ri hann o tro- r:oo~r!t~e:~--~~ltfuao~ rf:~1~: scritto ri it31iani: le inserlre opere nuove . z onc etteraria america na? trarre dalla ,singola re viva- tore d'oggi. qualc he cosa di slamo non dire che non ros- va.to o tenta to par ten do da scpa.rarsl dalla vita: fu perloo• Questa decis ione ò stata Qua.Il sono speciricatamente cltà del suo popolo, ed ar- diverso e d1 adatto alle sue se in un certo senso una a n- elementi sti~ist.lcl e forma li, 10.0 e per l'arte e per la vita. presa per ragioni tecniche le glt tmportantt accord i sLa- gomento per accumular ma- più attuali esigenze. tlctpazlone , di eleme nti che lui lo trovo portand o lcg- 11 gtomr, in cui l'artista non quali non ci consentono di bllltl dal signor Mond ado:i t.erla di nuovi libri. SI di- Una risposta arrermativ9. oggi predominano Ja narra- germe n~ indietr o quella senti più vicino a sè un uub- AUbblicare un numero dl artinc hè Ja cultur a italiana rebbe che Napoli fa del ve- può darce la anche l'ultimo Uva. Natural men te, si tr aL- che era la sua ma ggiore con- bllc<r. 11 glo~o In cui l'arte volumi maggiore di quello abbia ovun que negU Stati rlsmo ad uso della narr a- libro lspiraLo a NaPoli, t.ava di una anticipazione quls t.a Istintiva di narra to- ~?n trov~I plu 1\ sff 1 raalo1 ~Labllit.o. Dolen~~ ecc. - Uniti la più ampia, pro ron- tlva moderna. eppure, a ri- « Spera nzella » di Cario molto più spontanea che ra,. re. « Tre casi sospe tti» st~ 15 ~Sto n!~~ !J~etàca! 0 ·n~I Sul giornale d1 Roma « li da e massima dirrusio nc se pensarci bene, 11 verismo Berna ri, edlt.a da Mondadl>- glonata, e non pri va delle (1946) ce lo dimost ra, il lln- costume, non deperi come 11 {94~~: ai~~r;; u~~v~~:~~ egli non può nonos}anie I ~:~~a v~~~n~~~t~Tgafa~t.~~ ~~r1a6~l 0 d:ir! n:~~ ~~~ef~~ ~~~~~~:~~est~r1!~!~; / pe~J f~~~~ \~n1 1 ~ n~ 0 ~\~ 0 ~:1~~n~1 :;~:be ,,::,ttop~::~re ue l~~~~ pu ntata su quesLo argome n - nuovi macc hinari rist nm- sloso si possa immaginare, zione. tra tutt i quelli cioè anc he pet queste ragioni e più compl esse. d'Apolln è tenace e si estlnaue to: Autori cd editori _ Il pare un libro italia no di due- pur restando perennemente che si aggira no atto rn o 11 1 che quel libro glova nUe di Dovevamo arriv are a 10\tanto con la razza ln cui, nostro libro quel povero in- cento pagine? Per qua le ra- addenLella to alle necessi tà quaran ta anni. è del pochi, Bernari manti ene una certa « Spera nzella » per tr ovare una volta, ha trovat? qualche venduto - dalla qunle si glono « Il Tempo» di Romn essenziali e spicciole della per non dire l'u nico, che Un efficacia.. se «. I tre operai » Bernar l scri tt ore ma turo , ~!m;~~fe :~~ m:~:;:: 1 ,!;.~ 1 ;fj ,·tmva a cono scenza che, non ha _più pubblicato 11se- vita. Napoli dà alla verHà dagli inizi. i quali presero non potev a esse-re in se stes- scrittore che ha consuma ta d'a~ore Non 11 ~pleaa altrÌ- EMILIO CECCHI Saggi di: VINCE NZO CARDARELLI e NICCOLO ' SIGILLI NO promosso d!1ll'?n, _G. Par en- gul to dell'Inc hiest a dl Ba- la soluzione più impensa:.a. necessariamente avvio In un so se non un tentat.tvo lm- la sua esperienz~ e, col ri- mentl la storia dell'arte mo- ; a:la~i~!~~11;r 111aGdYfe~ Ja rd0 che di_ce~a esatte e !~1~T:. 0 ~ ~~i~ 0 u~e~l~~m: ~:~~r! ne~~ip~tfc~1~im~~: r:::r\urgèr~~r~~e ~ate:':' !~~: ~~~d~ i! 1 et.e~~gl;~e : r~~r~ dei!• :crutore c~e - c.1ai _11.---------' df'lla produzione artistica e durissime verità nel rlguar- cato stnza fin e; tutti ele-- te accentata su motivi di da e. mentre molti scrittori sua patria, <Berna ri è na • opera fuori de&h.autentici mc1- perta e Illetterata - ~rento• lf'ttcraria In Italia al quale d~ dei llbrat e degll editori? menti questi che. sotto un evasione lirica e di ricer ca cercavano certi valori che poletan9> v'è U_ri.t.orno alla t. 1 ~ 1 1e del bruciantl~~ereul ria - Il Vangelo·a all scrittori, .!ruppo hanno gia aderito li E fors e stato pregato di certo aspet.to, possono ror- rormale, dimost rò di essere lui pareva aver con natu rati s1,1& sostanz laltl & iniziale, ~j' ~ts:enr'~~:Ìtt~;:~~ontlnu~e:, 1ottlntendendo che ~r gli scrlt- minlstro Gonella e gli ono- non turbare un plano pre- mare raurazione di. uno diretta men te impegnato con col proprio Isti nto ~l scrlt- ques t.~ volta pc~duta con ad C"ue:lo, ma .di~ent.a sempre tori lettura è o~rosltà_. è _dram• r~voll Marchesi. Caloss o, stabilito dt soffocazio ne del- ~ scrittore. ma in reaILà non un conu;nut.o per il quale tore. egli non .manco per rt- GUGLlELl\1O PETROSI di più uno scrittore impazzltn. ma, è subUmazione di vita. ·;1orda ni, Galat.i, Di Faust.o, la letteraLura italiana in ... ~ credo che siano stati essi ad volont~rtamente rinun cia va no di rare invece la strada ------ Allo stesso mudo del tiratoi e Lo pruponevo come nel tem onsig llo, D'Ambrosia e nl- vantaggio di quella st.ranie- aLt.rarre la nuova ondata di a quelle-che erano Je ricerch e inversa, per non lasc iarsi (continua. In 2.a J)(l'1fnaJ che all'(IJ)mPere di una follln g~/ ~e:fin~ii'nc!!~r:ia1 ~t ;n1i~~ '. 1rl. L..'\ P!,lntata di vitale In• ra la quale coi nuovi mae- 1 _ _ __ __ _ _ ____ ______________ ______ _ ________ _ _ _____ _____ ____ _ cor presenti - si lnvocnnnscm• t<"re-ise hrm at a da BaJa rd0 chln arl della Casa Monda- pllcemente, per tutti, I beni elr• :ec~i;;n~ui:~~~~~ p~inc6'r~: dori sara _più ampiamente M . d • .l • la mi·aferz·ta ~~,t~f~a~att1~~~:1oe ::: \ ~ unuata.E non sic api sceper- d!Cfusn? Siamo di (ronte a iportavo zetro l mio sangue con· ,occupati, ,occorso per I remi, chè non sia più contlnuat:i . un piano concreLo di ameri- ' sepoltura pe,r I morti, preanl~- In data 1-12-1949 ho rJce,. canizzazione culLurale del ra al SiJnore per le nostre di, vuto dBgli Stati Unltl !a nostro Paese? Dobbiamo ac- , s_arazle. Sono le occasioni In prima lettera intelllgent e cet.tare l'opinione di grande F RA I.e t<mtt' pagine che l~gg1:re queste parole st"nu di H DA J EL ROPS fonda, e la malattia, meno crandos1 a Dio, non amò più cui 1 • parola ~sprime tanto che ml s_la giunta da quel parte dei librai e degli edl- commuovono smo alle ritr o,•are in esse la eco C"ler• • violt'nta _all'a spetto, era P~!' ~essun uomo, dopo colui che 1!:1~~r:;:n:~11:ina~l~~r~'!'c~:~v! paese scri~tami d~ un agen- tori 1t.allanl che in Italia lacrune nel libro più na della passione umam1. Que- questo diventata ancora pm I aveva colmata al 1empo5tt"s- urlo. &' verbo attivamente te ~lbrato. « Tant.t scrltto r~ non esiste una lett eratura um,1,noche sia mai staio scril• -.te parole hanno una loro ri- * incurabile•· Ma fu proprio so di gioia e di dolore. Que , pronto a far.si carne. 1~:~iit s! 1ev~~acf; 1 ~o J~:: mode rna piace vole degna di 10 dalla penna di un sa_nh~so 1 ~an,zacome i più be, dialo- da questo dolore che scaturi ~ta fedeltà spirituale, ~vocata Questa non meno grave di- Nata lia Gin zbur g, Moravia, essere diffu sa, quand o se _ \'ogh,o dire _Le Co11 /q.sw ,,11 gh1 d amore della letter atu.ra , guito, e là awennc la rouu 111tNabllc fa la sua intima lo 1lancio eh~.dove"a. porta r• in dieci par?.le, è for~t".una :: ~~~~tu~~em? 0 ~~l~~o!~o ~f~~~ Maro tta e ora Vlt.torjni il funzionasse una critica ope- di Saut Agostino - _non c è come quelle d1 Romeo e G1u ra decisiva. mistcrio~amcnt t z1one tuona. ~Ionica rappre, lo "erso le p1u alte cime. Da delle note piu lancmanh del vocare e ad affermare un rl– ri li hbro « Conv ersazio ne tn rante e uno spinLo orgamz- un µasso che più mi commuo- liclla, di Trist ano C" Isotta, connessa all'e\'oluzione spiri. st"nta la sapienza d, Cristo , c1uesta &traziante esperienza libro. Pensiamo all'abbando medio elementare. buc,no per S1cllta », nceve lod i enorm i zat.lvo nsulter~bbero alm e- va di quella fine del ,csto li: d'Ysé r ~lesa Agostino ama- 1uale di qut"~t'anima , tappa la \'_ernà e la Vua che 111 ,.\gostino usci~i d!vcno. E' n~ta che prc~a nella solitu• ~!! 1 è _Il urlm~!;d 1 f 1 ~:ni/.:~ Accludo una recensione nel no tre libri all anno di alto bro, do,•e 1 1 :;anto ricorda 11 , a que..ta donna, come egl, sulla str ada m cui 010, da e-.pnmono sulle sue labbra questa la testimon.iama del- dme per colui al quale resta E dicendo Vanaelo Intt'ndevo " New York Times_ Book Iv.-- vnlor e e scritt ori degniss imi suo distacco da. una donna ~apcva amare:. m questo, co tempo orma 1. lo chiam;wa per C"Ago... tino conosce già il sen- la fine del sesto hbro, dove legata III Dio, e chissà di qua- dire Vangelo, unicamente: non view ». prima pagina niente- di avere senza in terruzione amala e confessa, in poch~ mt" in tu.tti gli altri dommi, uomt" N'on bisogna verahr o "o d1 tutto que~to; ma l'altr:., tg h ev~a l'a~ 1 im_a ancora in li_ misteriose ricchezze si ope un partito politico, non urui !,.~:n~.n~~~f ii:~: ~:u~ sempre ris tampat e le }oro p_arolt", il suo più intimo scn; la sua anima,no~ facC\'a nit'n 111gannars1 sulle condizioni la donna anonima, è il r~ to. preda_ ai ~encoli e l_onta.na ro 5ul santo la ~ever~ione se• ~!ei!lf~;.,:i;, 11 ~ 1 i°5;iù~. 0 Ninn :!: ct nsionl nella «Natio n» rivi- opere? E si possono far _e 1 umento. In nt'ssun'altra panr te a metl . E lui s1cssa a con- 11C"llcquali anennc qucst.t tulio_ 11 resto, la tentaz1cne da D!o, cui la voce m1steno • condo_ la graua d1 queste plsco come si sia potutn Inter• sta autorevol e. liber ale, e, nomi: Cardarelll, Bart olm l, di questo capola\'oro st"nto, f~uarlo: questo amrrr che IC' rottura. In appare!1u , sono ... 1rawmte _dt'l.~ dol~èzza ~ sa gnd~ : • Va, ~on_aver_pau pr~_;;h!erc consa~rate nel •~- pret~re diver:;amente. ntlla «Saturda y Review of Morav ia, Piovene, Pratoli- come davanti a qut"sto passo, c1rcostann dt"lla ,•1ta aven- banalmente borghesi: separa. drlla volutta, I 1mmagme it es• ra, 10 11sosterro; ti faro ve- cr161c10 e che I amore conii- Spi.rito, dramma, rivoluzione, Ll_tera L,ure». «La Romana» di nl, Flalano, . Bont empelli , la ,,criti cosi consQ!ante eh~ no rt''-Oimpossibile, a,·eva oc- zione per ragioni da convt"• sa di quello cht" l'altra \'ila. dere la mèta che devi rag- nuava afl animare ? ~e~~!~~; 10~onsolazkme.. pace Mora vi~ ru an che bene ,at- Nen11, Barill1, Pa ~azzeschl , j -santi sono fa.tt1 dcli:) nos.tra cupa_to..l!n grande posto nell.a nienza, d1 car n era. No. ~In- l'~~istcnza effimt'ra, offre d giunge~el.•. Nel dolort', il Si- Qut"sta è la pagina d'amort" E' Incredibile che De Rober• C?lta . S1 ~a. ~1.nastraordma- Anlant e, Carlo Emilio Gad- stessa. argilla. che SùllO ca ~u.t a111ma. N'on fu certo un;r •11ica, ta madre ammir evole, .pw .sco11v(llge1_1te_. E, tra lr gnore r v1cm~ con una r_nanr, di un san10, scaturita dal fon- t'."I st"nta Il bisogn~ di t'i<Ortare ria pubb1tc1ta au orno al li- da, Solda ti, Ansa ldo, per efi· paci delle stesst"passio 11 i, del unione casuale. P runa ancor:1 :,t prt'di.,,pone qut"sta rottura due donne, lui, cht: non ha lesa· pi,n a ·t:h ··consolaz1onc: do più carnale della natura a non • 1~~end ere 11 Vanarlo 0 ~~~ll~~c~ce qt~~;!~o ~~ol~ srre solo una parte, sono g~à lt"stes-,e tentazioni, delle stt", che si comp.i!iscin lui l'A,mort' e _combina un ~natrimonio r.a- ancora avuto la graudt: chia- qt!esto capito lo d'~mcre, tt"~· umana, e che. sfocia, su una ~~~ae ~n 1 !:~~ ~1e 0~~~. 1 ~~ p·tUane . 1J libro di Berto fu una sch!era da far e lnvldrn, se sofferenzt' nostrt", e che iC Supremo, I • amort" del~amo- g1onato, non e s<.'l~al!loper- 111111.t, che non ~a ~ncora ,ce!- mm_acon un_a pag!n! d a~p1• luce d'C"lt.-rmta.Le risonanze pure non temo di apparire sem• .l.Oche st.J.mato, mn si \'C'n· a quals1as1 paese. QuesLo 1) 10 111 loro fa bruciare ah;i. la re; ... che egli _ha c_os1be~ chè pen::1a.all'an-cnire di quel 10. •. Non fa~~t~ 1_1_ bene che razione. ~ublnne: e 11pr:11nnche ,usci ta in noi sono quelle ~llclsta rlbatlendo che per Car dt ttero poche copie. Si ~ grnppo parlamentare non sua fiamma, il fuoco che Egli dthnuo e che m lui Na 1 1 piccolo profcs5ort' cbe er.i suo 1111 pral"r e faccio II male eh, ,calmo ,,erso la forma zione il .clli un'anima cristiana non •· ehe quelle P~role • operino trt>b~ fare di più pt~ il li- sente t1 dovere d1 eslerna re acctnde non è d'altra specil' motore ,;tt"sso della sua ,·ita, fig_li~,ma perch~ in iei l::t 01lio" ,\ll~r~ la lolla fra <lt'lsanto. . può re:.tare in~enstbile: dal ih~~~1:!!i1ontin~ic::t:.:• aC::~r: ~~ bro ttaha no In Am<"qta !.C pubblica men te un biasimo di quello cht",come abb~gliat· que:ota donna a,·eva. saputo cri-.tiana ~rt'st"nt1,·a :altre , • due ~o.min .che ,e.no m E nel momen10 111 cui Ago f d d 11 •dt tto», oecorre, cioè, che quel fosse mtglio _organizz ata la per la st am pa it aliana d'A. dalla ..ua luct", tutti 11 c, 1 por trattenerlo. Di lei non si s:i più grandi esigt'nu; n•I se- mt •. c,h la ""'e ,·eramente. ~tino sia per incominciare la p_roon ° C"a _noSlra .ml'it"· \"anaelo 11a 11ato letto anche co– rappre sentazione . Glt agen - ffl"n ca che im puneme nte si 1,amo nella nostra notte. meme, nemmeno il nome: ma greto, nelle mcditazio11:.nelle' ntll,..~ squarcio ~anguinant c grande ascensione ."crso le ria, che abbraccia pt'r inlero, me libro. Cnmr ~trebbt- dlver– ~• ~~d it~~~n:rc~r~!~!1:g:~f nrroga _ il dtr~t.to_di servlrst Questa storia dt'lla rotlu ptr :n·er sap,ut~ lrattcn,erC"a es~asi di un'anin ~a mi... •ic.t, di-I »!JOcuore. ~hc cime,_non pO.!òs1am? non fa sorgere la prem~ssa stessa so~e~!~r~fe-iar proprio _ ~n: bbc dE'SldC'rabil he gli della lingua it.aha na e non ra con la donna amata po• tal pun~o un anima cosi fui- 010 le ;H•evafatto mtr;., c•tlere E nu porta, •o d1euo il ru•olgcre il nostro pensiero a Fht' resta eterna. E una buo, e cosi a sproP0Slto - la ella· ~lt~ ri italiani ~cn~e~JerO i ma nti ene alcun riguardoso trt'bbe _essere sordida: i1l\'C"~c .i:tida. d1 quali tesori do\'c,•a un altro av,•enirt'. . mio ,sangu~ con la mia feri• !1uella donna che si era U· na parola per tutti qut'lli cht" zlone di Cr~e che pur lenen • loro libr i in it_allano aJ va- contatt? con I.a produzione è subl~mt". E' compre~a 111 '"SSe~~do!ata? ~osi, nelle b_rC\:1~1ghe 1n t~ • C' anda~o :._ncorari ù 111 çrific_ata per lui, pc_rpcrmct• ~anno di quale segreta ferita t~e~~r~~t~~~~;e deeiu~i1!~~lfe'f~ ~ tlssi mo pubblico ilalo-amP- leLt.ernna italiana che di <lae~ 1 ng ht', ma da~C"~br ma- C1a un altra \·oha ~• eran? cur le C~11ft?.s10111. r po~tano la ntlln con1cs~1one. _Co.nsu- ier,gli questa asç.ens1one Pc:• può sanguina re UI\ cuore cli ìostant.i evangelica tanto da po,, nra no, formando un « I~a- questa Jl~~ua è la consegna- tena per un grand1s~11n~.rn• momentaneam~ntc separati, qut'_stoep1sod1~.noi possiamo mat~ la: <epara~o11C', t.:. runa - fh~ è _certo che qµesto sacri• pomo, anche quandQ la voct" l~r 1cr1':'ere Il sagalo sull'adul• l1an Book of Lhe Mon,.h tarla spirituale? Cosa p~1ò manzo. • Quando riui;c11 a quando Agostano era andato fac1lmcn1t evecare un gran - sta m hu ,ma p1a~a t:Otldolo- fic10 e stato consentito che d o·o 1 • t 1 . \era? E vero, Croce è certa• C',Jub =' magari a base di fon- fare ques to nob1llsslmo ~trappart da me la dor.na alla a cercar _fortuna a Roma. Ri- de dramm_a, il dramma c1C"s'S0 ro,a cht' 1m1.1icgòp;(recchio ('umile anonima abbia offeno 1 1 ia risuona O per ui, mente. uno di quelli ehe hanno ~· dtll'E rp. Un'altra ~sa. d.l gruppo parlame~t.are in di- quale C"r\legato, il mio cuorr, ,ornato m Africa , a,·cva ri- rlt"lla coscienza, e lo CN1oscia• tlrnpo Jler riS;mar:;1. • Il do- f Dio. da buona criStiana, co• per que~h eh~ ~anno ben_edove ::~fe 1 ~eil~n~~t°t,i~) ':::e ~uc~n~ lamrntare è ere n~ g~ornal: ff'Sa del libro 1tahano in It.a- I.i dO\'~ C"ra,ma_ccalO :ti suo. trovato quell'amor e, C("mprt mo cosi bent', rhe ~i ~\!nit: lorr chC"dappri~a a,·cvo SCII- mc ceno era, questo a111ore._ •ono • la '' 13• la VC"ntà, la linualn ad 11,!llOra~Jo. La IIUA ~n lm1:pi~ ita~~ma pi b~~:. lia e nll'Estuo? Slamo in 5 i squMcifl. e 10 nu portai '!iilenz1o'IOe fedele. Quando tira1a da' forze contrarie 1" 1110<"osifortt, tn ,1oparenza cht ella immolava. Le Con• bta •1 ma che purtroppo non poa1z.lone di fronte al• muui• Cl~~n~qn~P~~i~n~:iova lf'~1t<"r.l• ardente at.Lesa. chetro 11 imo san~ue rcm l:i t'ra antlato a s;::;bihrs1 a ~li- te:-~•H·r~a. t: s1 ;uldolora, IÌnl'Js1 ra:mò. ~la soltani.o perchè /r.s.sioni ci inform ano cht" i,ono sarltt S\ 0 d C"OSC 111 • c;e;npre - orcl'1~ tura uahan~ isolandtil:1 ("n r.10\ ',\ N, 1 rO" IS~O mia feri1.t Xon ,, ~\'"'111111 l,1110, 4v~C1;.doli!1a l'a,e, ·~ se .1! momt'mc, in cm la \OC•. I,, p1.-g 1 ~, ~c•n•a,:. più pro 1·lla tornò in Africa e, consà- H. OANIEI.-ROPS Lo;a/ ~~ 1 ~ n~~a~:~<'):c11-;rit!~! Biblioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy