Fiera Letteraria - Anno IV - n. 52 - 25 dicembre 1949

L'ARrrE lIODEHH d, 1ve esse r e CRIS'l'Ul\ dice SALVATO!{ DALÌ ... / L New York llcrald rl• porta una larga dlchfaro– :!onc alla •tomJ)CI./otto dal piHOTc aurrtolù:to Solt-cdOT Dali, dopo d'aver pre&4!1Uoto a Pio Xll la sua 1i1lcimo. tela L'lmm14c0lat3 Concezione. S\olneaU,10 della prima ora, in completa rottura con An• drè Bre1on (che l'ha ,opran~ minalo Avida DollonJ, Sal• t·odor Do:Uera stato fndfcoto, a più rir:,rcu, sia dai cauoll– ci che dal pr-otcatonti, come un piHorc ateo, con-uuoTc dt>ll'estetfco e lui steuo un pornooro/o. Dovonh olla stampa romana, eall h11 ,.,e~ no.rciuto che tn c/lcttf, fino ad oggi lo sua orte ero stata e delle più frivole>; tna ha poi dfchfarato di CH CTO stato toccato ,-cccntemcntc dalla grazia , e che non avrebbe di– pinto per l'ovu enlrc Cht' del saooctd 'l'cUalosl. Eall ha ag– giunto che il mondo s• trova in uno stato di crial e mate • riallsta •• e che Il surreali– smo dtve rlmedlarvl, entrc:m– do finalmente ntll'ordina del Vangtlo. GfaccM non ~ trat– ta per euo di sparire, ma al contrario, di continuare la gra.nde fradlzionc dtll'ar:e re– Ugfl»tl dd Medio Evo t del Rinc.,ci~nto. L'arte modtt– P.a, Dali ha conchuo, dtv'H· aere etfatfana. Jl dfptnro che Sah,a1or Doli ha mmtrato al Popo: f'af)J)rt– •tnta la Vergina Maria ,~u– ta av di una sedia aospcaa nf'llo apo:zio. n oolto dtlla Modonna l di pul'Ullma tec- soltanto Pf'I" coloro che sono si– mili: a lui in certi modi fonda· mentali.". Si può obiettare: come na che I capolarori sono ricono– sciuU taU pruso tutti i J)OJ>OU e tn ogni etd? Ma, con f f'ela- 1ini.1U, non l. possibile fonda-re nessuna cateaoria spirituale; di conseouenza, nessuna morfolo– ata dd valori conCYeti e dure– voli• .tfano e.ssf morali, esteti~ L A F J E R A 1. ET T E R A R I A Domenica 25 Dicembre 1949 ---------------- - - --- giustizia funziona Noi, da profani, avevamo appena Intuito e aomme.ua– mcntc dcnunclttto delle dcfì· cfen:e, ma qui, trn tee11feo. documenta una. 't'Caltd. La quale Teallà viene definita con frasi df que.,to aenere: • ...staio dlsa.ttroso ln cui ver– !a la alualltla In ltàlia ... »; oppure: • ... ,l la,cla che la più imporiante delle fun:loni dello Stato vada alla deriva e sia t,1)03ta al dl,credlto e alla dfffiden:a del PatH ,; e anche: • ..•dal Mlnl&tero non si provctde o al provve• de a f'OCescfa•: e avanti dt Yincal:o: e ... t" U dlsordfne continua .•. maoistratl che la· sciano la carriera e pauono da im giorno all'altro alta profe.ulont di. avvocato ahm– aendo all"a11daC"ia di /orsi J>Qlronl di coloro che ancor ieri. aL•rebbero. dovulo oiudl– care •: per concluder(' Chf' la • giu.stf::la in llolfa 1ta dan• do un btn tri1le t" sconfortan– te speltacolo ». E altrove, n propo.'lito dcfla !cupe suull amm (ls.ff del grano, vien detto elle eua raaalunoe e i verticf dct arouc,co •· Altro che direttive alla r,h.1.• ,tizia a proJJOsl!o dei fitti/ La nostra - al confronto - era data , e rimane, 111111 Hln• :Ione ingenua/ E se H Qiudlco Barba ha potuto formalmente smentirla; non so se ardireb – be tentar di correr1aerc H panorama TOVlnoso deacritto– cl con tanta dovizia dl J)llr• ticolori da Eucardlo .1\-foml• allano. Ora. ~. anzitutto, è lo trl• ste:.::a ad lnoombrarcl l'onl- ::•,r 0 :o:;:~1~!~1o'°~t;r~: levare come, ognuno per una propria strada, su( problemi dell'uomo. oU uomini di buo– na volontà. siano eul leUtTa• ti o giuristi. /inlscano per trovarsi d"accordo nel denun · cfarc ali aspelli df una me– desima realtà Sceg lie te Voi le lettu re p er i V ostri {i!{li LI.lii/(/ l'F.R I /t,IC tX7.I ,, f(A ,/ ;/ u I:.! I.\ ,I I IL PlCCOLO J'Ht:\CII '•~ di 11. cle Saint -Exu /Jery E' un mmuscuJo ra~::izzo, Il 1•1ccoloPrincipe, che vaaa per ili ~pa2:i: e I! Plu m1m1vl1llo Impensato e umano compagno ta plu dcll2:los~ creatura che ,plrlto poetico abbi a Inventato Un capolauoro,un ltbro ricco d/ poesia e di bontd:. Volume IIIU51r. dl 12tl paa. i: tav. a col. r.t. - rllca. L. !.l00 ILBUIL\ 'FJ'ISO mtKI~ 1\LL' .SOU DE li L•~ llOSE di Gerd llissler Pachi Mlcke cad< ;i.I uolo e arron. '\ da il naso nella trrr;i,. Chi lo sol– leverà? C"t ancora Il falco ;ille .iue spalle? Ma come ~IJO 1tar -"'rio con tutto quel SOl!CllCO'!' !:: \11cke ride ... e trova un amlct> e POI un altro... e la. piacevole av\·tntur.i si a11.incla e s1 snoda In un.i lleta vo1ume di 100 pagine atmosrua piena di seelutlone e dl Illustrato .. Lire 700 Cantasia. CA RLO 'f'l' IN i\ E CA ltLO'rTINA cUEr ick Kastner ~a~i:~::• d 1 1 1 r~f11o d~I JraJ:r~~t: rfvcs, di Avventure di raia::I, di La ciane volante, cl ne – conta una sua nuova deliziosa storl2: l'avventura delle due ~~';!3!t1~~~~~ 21 1 1' c1~e ~~~g se ne ;iccoraa, nei aover1'\!ella scuola e persino tra le braccia del aenltorl. Dove sta Il se- 1reto di questa som1111:anu?Quali sono le strane o delicate avventure che ne nascono? Qu;.ill le liete conchulonl? Ecco Il tema de? nuovo libro che K.is :ncr rcaala :.I bimbi di tut• to Il mondo per Il prossimo Nat:iilc. Volume Illustrato di 192 p;i11r.e • Rllc.-a:ato L.. !IOO "LA ZEBRA ,, ~•UOVA COLLANA PE/11 /!ACAZZI DAI 10 Al 15 ,INN I R A GAZZI l:'OL IZ / 0 1 1 I JL VENT9 SULL A L UNA di Eric Link later Volume IUustr:110 di 4:14 pa11, rllcaato L. 1'200 I PER HAGAZZ I IJAI 15 ANN I IN ',( I 6000M~IDI ESl'l,OltAZIO~I ESttll'Ell'J'E di Anton 1l1ayer e 3sv~!iv~\.~. Pt1· 1800 LA CO~QUS'l'A DELL1\ SIIIEltl.\ di ] u ri Se-niionov e 2r 0 :~v~ 1 / 1 1~ E'1200 11, '1111110 DELU: lii\ IE di W-ill-iam Beebe Voi, di lai p:aa. e 16 tav. r. t. L. 1500 ic~e~~J~~z':~~n:'iu!;'o r:;r 1------- --- -- ------------- --- ---------- -- --- - - -- --- - ------- BOMPIANI ~i.i,':.""~.:~.~"..1~".~.;::~ IN .MARGINEALL'OMAGGJOAD ANDRE GIDE ,,___ _ _ ____ __J in crla, J'artfata ha dlp{nto fl Bombino GeaU. Queato spazio vuoto atiorno allo Verglnt , cuoi ,fani/iC'are la prest'n::a dcJfa ,p{rltualità. Dle:ro la testa della Madre df Dio, un arco di plotra al alanela noi vuoto. Salvato, DaU ha dichiarato cht" questa tela non ~ che la prima di una urie di altre clnou,. Una d'use yappre,en• ta La na,clta di Eva. VI al ctdrà dentro. come 111 una e plancht • anatomica, d pr~ cedi~to •chemaU:.zato del– la trasforma::ion, della coato– la di Adamo fn donna. Un allro quadro avrd come conrtnuto ali anlmaU deU• crea.:fone. 111'1 altro Infine. h& faccia del Cri.alo dop,o e,.ser stato calato dalfo Croce. Le corna delMalignonel "Diario Verde,, ""TUTTO cib che ho scritto del miei ricordi, ml sembra, e di vigilanza che sf esplica proprio nel momenti di ripresa dolore: e Il arido d'implorazione verso Dlo, quanto ph~ C alto Qu::P~~~r~\• ~~~~~e~~:~~~~~ n~~~;~~~tc eo1l:f~f:g: ::~~u:! 1 cdm~:~~a~u~~~~::;: aq~~~ !~~~tl~t s~1:ccl~~ 0 ~1;~ 0 :~ :o~:~~•a t~::, 0 t~~ ~!!~at~ 1:' ,:~af~~°,j/ 1 i,,~~,;;~aJ;d 1~ 1 :~~:: luzione, il mio spirito, ml rlmmer1crebbe ncll'e,trcma dcll'autcntlcltà e dell'one stà all'esperienza conte nuta nel 11- Jatalmente del Male anche quando lotta J)Cr fuooir!o: questa licenza se appena le circc»tanze esterne e Il mio stato fulco ml bretto •· e una posizione negativa, manicheo. (e Tandls que le mal n'f'X• permetiessero maggior esaltazione. Mi pare che !ossi sciocco e (Juando 1·autof'e parla df leuoneua e di pro/nna:lone, c'i prime que l'absence du bien, ou qu•un état de pécht!: pcrsonncl, colpevole a inclinare artificiosamente il mio spirito per disporlo :n lul - tl!sogna riconoscerglielo di buon urado - una uolorud le Molln est une puissance actlvc indépcndante de nous (25 (E. a comprendere me&llo l'i..'lSfgnamento cattolico. In questo sta corretti va, che però. Jinfsce per limitare vltJ)plù una soluttone vrier). - Seigneur, si vous devez m'alder, qu'attendez -vou,? !'empietà vera. Vi riconosco quella tendenza alla venerazione, al suo.caso pur.Tagaiunaen~o • una tantum•, l'unfld fra esterlorc Je ne pufs pas, tout seUl. Je ne pcux pas (16 Juln). - Je suls che senza dubbio era una disposizione felice della mia 1iovinezu. e interiore, Nella prefa;J.one del J9Z6 al Numquid et tu •I le noy~ qui perd courage et ne se dé!cnd déJà plus Que !alble- ma o(il non è più attuale; in cui non consento di vedt-rc se non diceva: . ment 09 septemb re) »). debolezza, modestia deplorevole, credenza vile nella superiorità e Una collezione di scri tti Intimi. a tiratura Jlmltat:i, ml Srive ancora benissimo la. Sacchi: e Come Dostoevsklj, da d'altri, rinuncia al mio proprio pensiero semplicemente perché nvcte detto. A tali condizioni, acceuo che si ristampi questo IUI acutamente studiato, Gidc vede nell'intelllaenza Jr, parte è mio, ritrattazione. Non si tratta dl umiltà davanti a Dio, mn pleeolo libro. Le parole dette a voce bassa, qualora ven1ano demoniaca dell'uomo. L'aver identificato con tanta rboluteua S • • di quella umiltà dinanzi agli uomiol che è stata sempre la mia poi ad essere i::rida~. assumono un'Intonazione !als.a. fo penso e penetrazione la fisionomia del nem1co nel suol rl1uardl, Il Jstemaz1one malattia segreta; che del resto, ritrovo pure In Oostojevsky e che non vi sia nulla di segreto che non meriti d'essere cono- Sf'ntue nella ten~enza Più prePC?tente della sua natura - bcnch6 In Baudelalre ». scluto; ma l'Intimità· non sopporta ln ·luce piena. PcnM) pure a caratte re anch es.sa morale111ante - un fondo sastan tlale dt d l 1"" t t • c.iuhta dichiarazione df Glde che reggiamo proprfo il 1 che I recessi dell'anima. sorto e devono restare ph"1searetl del malizia, un agguato mortale, comunleu all'lnlllcmc della vlccn- 0 lll..0 as asJ O oennafo del Joumal 1917, è tal~ente importante dn merUar~ ~c1rctl del cuore e del corpo. Se ml avvenisse di e converti rmi », da 1ldl.ana, una dra~maticità dalle proporz _lonl veramente pau – un·analfsf accuTota e quasi tetrcrale VI ,t trova dentf'O fa 10 non sopporterei che questa convci;slone !os~e pubblica. Ne rose. Sembra di aSSlStere a quelle morahzzu:r.:lonl mcdlo~vall noce df tutto tf pe'mtero e di tutto t"i comJ)Of'lame'nto gldléno. po:trebbe !ors~ f!PPnrire qu.ilche Indizio nella mia condotta, mo In cui le-potenze infern.all; celesti ,:mirano tru di loro In lotta 1-'tu det comportamento che del pensiero.- Perché In-Glde runica sol~ pochi ·lnhmt e un prele la conoscerebbero. Nel c11sovenisse reroce per II p~ssesso ~1 un anima. li cuore di un uomo diventa po,lz1one teorica qiultl{icabile è il com~rtamento, Co'mporta- f1 ~i~I~~~~~~~ i::~b:h~l~o~a;rr:i!oct: :t~~~~er~b~ ; 0 ~~~~rr~~~ :~~i~~~7.;a~~~~~~~. d!o~~; 1 ::! 1 t~r~~re o: ~~i~rl~a~~h;lnv:ff~~~ mento nelle sue mille sfuuaentl injl'eulonl, o~ra::l~ne di .,tacco, E' eoso. tro mc e Dfo. Tale almeno è lo mlu opinion e persona.le: 1>rcscntozlonl c'l! anche - nel drummo lntlmo di Ciclc e Jn conifnua, faticosa, da qualSfGd molo fisso. a d al!ro nd e un e non pretendo certo con queste purole aettnr c un bln.!llmo su pnrtlcoJure nelle pagine del diario -, unu tlnln di fritnllsmo ;~~~ 0 ::ir\o~e~~u~~t~ d'et~~~"::/c/~ieifc 1;,1: 1 ~:;~mod/lie 01~ 1 alcune conversioni c'lomorosl'. Converllio, non parlerei senza munlchco, che g.li conferisce l'ac cento più doloro so. L'anima attraver'so t meandf'i delle occa.,lonf. e 111 ' ~u 1 ~b:~ 1~ 0 ~~e~~~~e~~~~rf;r~~~:i 1 d~i~~rc~!\~~r1o~ 0 ~~it'u~~r~~ ~l 1 u 0 t 1 ~~~c ee~f1r~"n~~e~~eeq~a~fr!~~ ~na~~~l~r~'~.))otcnie che la uaaevo qualch~ ~forno /a, la ,-e~enslone di u11 critico ame- lo non sono convertito. Non sono nè protcuante no cattolico, l~ T'lchfamo diabolico è · s~mpre H più fort e su lui, anche se neano alle note di Cifde su Choptn, quc,to critico diceva che !IOno,molto semplicemente crl~tiano. E, con più precisio ne, non II ornomfo f~a cuf mo,tra di comparire con la sua loHa d /ra fn letttTotura André Glde e~a molto • J)':'o/esslonale ~- Nel la- voallo che ci si Inganni sul valore della testimonianza che queste Amore di Dto e amore del Diavolo. o: Je prenal POUr bon tout t.ioratorfo autobiografico di G1de afoca, seco 1 1do me, plu rhe mai p:iilne apporteranno . Sen za dubbio le nrmcrel oaat ancora con cc qui étalt réglé . Par la mesure je croyals maltrlscr le mal· l'occhto maolco della /_reddez::~.f'reddezza nello ,cop,rire, metro tutto il cuore ma, scritte durante ]a auerra, esse eonservnno un et c'est por cett~ mesure au contralre que le Malln prcnol~ per metro, le commozioni ed l mutamenH di stato d animo. Indubbio rlffesso dell'angoscia e dello smarrimento di quel tem• ~esslon de mo1_. •· Ma questa misura (la fredda perspicacia Armiamoci dove-rosamenle anch.- nof di questa lante di pre- l>O. e se .ancora Je firmer ei, senza dubbio, non le scriverci tors e deU os:servazfone obbiettiva) é propria questa, ,otto pcrvenza ctnon,, Quando dobbf~t11f' .,.,percorrere In direzione crllfca H pfu. Non pretendo certo che lo stato che lenne dietro a questo del bene, fl seu,no del diavolo. Si lepge nd Fau x monoayeurs: campionario morale dt Glde. ~!a superiore; mi basta che ncn sia per nulla 11medesimo. Per e ... le diabl~ n aurait tal.son de Jul qu'en lui !ournlssont des e Tutto c-fò che ho scritto dei miei rlcordl, ml sembr11, u oneuà ne avverto il lettore. rnlsons de s approuve r ». ripensarvi, ~eplorevolmentc Pn?fano e le11ero ... ». Questa al· 1' momento più sincero df Glde è fn cont radd f::fone asso- U'altra parie, se Gide giungesse a uno stato di moggfore ALIABO Ris t amp t ' e Un'opera. che contcrd nella storia della nuova 1011ero1ura•- Carlo no • Ho letto due volte L'Età breve». Anelré Gldt, Pag . 304 ~ L. 450 tU UMD è f orte e Opera nuova e potente •· JMlonc1 e Memorabile nella ltoria del roman :o l'Uropco d'oaal •· Uontem11rl11 • Una sorta di canto fiaurato della J:'1Uru •· l'lcconc Slr ll" Pag. 308 - L . ~00 BOM PIANI e Anche 0131, che esce la cdlilone completa delle ope– rr dtl Metastas io e ~mbra che si vada ver10 uno slste• mazlonr tassativa del rango di questo autore , non è !nel– le parla re di lui. Giacché ad una corren te di lnratunzlone, che Prf'se un po' lUUI, ami– .e, e nemici, dall'Alflcri nl Carducci, dal Voltaire al Ba– retti, e al Leopardi, s'è so– stituita subito dopo una cor• rente critlca del tutto contra ria, di 1eettlc1smo alirettan– tr:, completo sulle virtù poc:• liche di lui. Credo che al J>DS– !a trovare una linea di de• marcazlone, tra quel rlu,. sta• ti d'animo dC"lla erltka. o.m melt~ndo realmente. cnme pn,cJudlzlalf', che il Meta,ta• slo fu davve ro e un unmn nel suo tempo•· Non ~r aver dato un'Impronta $0Jt.;lntla• lt, con la 1ua pc)C'S!1'1. alla sua rpoca, ma Pl'r euer,J a~ !iso nella sua epoca con la disc rnlr:,ne Insolita di chi sa di dQvere - come 'P()Cta e come uomo - auolvtre un compito preciso e contf'mpo– nnf'o. H& avuto, t>er !!tin to e per educazione e per HtU• zia. Il merito di non urtarsi con la propria età e di non pretendere di cambhtrla mn •r>lo di aecompaanorh1 nel suol sentimenti e neltt su<> 11luJ1lnnlpiù ln&enur e ml– gllnrl. La su:. è atata cfavvc– ro. In qvritn senso. uno CO· 111:irniuw,clale •· Jermaztone e Jorse u_na delle plu one.te del JoumaJ, • di quella Iuta quf con la sua proui e pro/eulonale • di ,criuore. Perché csaua:fone, ~escerebbe la ricerca della misura, e qw.!ndi la porre che plu da 7:1icinotraua i suol rfienlfmentl rellofosl e non soUanro n Cahter vert ma qualsia.si ahra nota del suol ucenza d, tspira.::fone dfabollca. Basla feguere, nel DJarfo 1905 che d chi.amo Cah1er· .vert, o me-ullo, con accentua:font chla- diari annuoU regolarmente pubbhcaU, ,'l rl,oHa fn una con• al Z-4 novembre, uno dei ,.ari documenti d'esalrazrone. e Motu: ramente fnm»peuiva. ti e Numquld et tu•? lndutblamentr, ti fesslone &ridata ad alta voce, dopo d"usere stara. accuratamen lc nata nt Louvre ; mattinata dellzJosa. Avevo con me un plccolo ptccolo UbTo e drommatfco: a furia di inuauf.r• i :,,Oprl 1ntfml vaattata e misurata dalla suo e fnteUfaenza ,. E il ,a tiene che Montalane, ma lo le11cvo a intervalli, camminando, e 1 1w,tu nchtoml, e df f'endtTlf esteriori, e quindi finti. percht interiore Ci:de- ha ,empre rlbadi!o euere f'inl elllgenza umana una pro. q_uanto occorreva per alimentare l'esalta zione del nuo pensiero I'--, ,---- -- ---- - -- -----' tct 1,1er1ore sono due verità: contrastanti , Glde a'l avveduto mana.::1one demoniaca una presenza attiva del Male. :sono entrato da Picard e comprare Ja Sln1as:sl da ll;;.a•e e ur\ Come i1 r,otrebb,- tfm• plu alu•tamPnte II m•olto d• <"ml! (~fo• ,m,, t'ranelosa 1u/ • Qu,1 lidi11no• del 20 dicembre). ~::',;e:i1e,,:~ 01 ~=.,~ ;:c;:~~~o.d:m:la::b::~• I'~ e:;::;~~~e; ! .ttr~~v!t~:i~z::iia d:~~~r:;~{~~~;~ ,::i ,;z6co":: d!~:'~;o afJ:°; ~?':;:~~~as~~~r ~e~aq/~~~ .. f S:~fu;~m:~n~~r~~!~r~v~as::; l- -- - - --- - - ------– "\:n~e;;~~.- S~g~;~~ 0 ~utJ~°sa7s 4 ~~: st J~z1::,:~,t~~er:;~1 c'r.,t ~~::'!a 0 ~~a~~:::.,',°~~/~;;:;~een~~ 'J:z'r~ 0 ~!ir;m~ 0 ~us:>e~~fcf:t: ~~!~u~tt~~~t r:L! 1 a::~~~ ~~cs\ml~ ~!:~~~;; .~he e quanto dire que cette chalr quc je hai, je l"alme cncore plus que VOU5 ~J)Onloneftd del lesto. (e Affermazioni di pudore, di riserbatezza 1.-- ----- - - - -------- - mc!:me. Je meurs de n'èpulser ças son atlralt. Jc vous dcmande cosi aclosa nel riguardi del rccenl segreti dell'anima che non Ancora una contraddizione quando Gtde Cl parla dcU'umlltd de m"aldcr, mais c'cst sans renoncement vérltabl e •· si può non dedurne una nuova e ancor più valida riprova In dlnanzt agli uomfni come del suo prfnclpc:fo difetto E;' proprio t:on straordfnana ocu1eua, poiché l'argomento d dllflclle ed lavore dell'autenti cità profonde, rlvelntrlcc, del testo In la valutazione cosciente dt se medesimo a f'Cnde,;/o un fata, t s1uoa1to a moftt fra i Pfu occor,aU crftlcf df Gfde, Elvira questione »). Usta, uno ii/accettato rc di et comportamenti » et Non può con– t:aua Salvt su Humanitas n, 8-9 ha scoperto qur,ta e fhu:lone » (vuanto at sapore dl pro/anozlone , eno è, ,1 può dh'c, nato ccplre che la persona nasca prccl samcn1c dn°1lcceneri dcll'Jn . cne e conseau~nza di una casi,Uca 1ropp1, minuta e quotidiana col r,enfo steuo di Gfde. Giacche lo vivisezione, del /atti come dlvlduo , dul socrlllcio del particolare c cloll'lstuntt.• In visto dt se 1teuo, :SI direbbe che la ,oJ}crenza ,compare CJIH.ITido 111 (let sentlmeml J>ro_prt ed altrui, e 11empre In certo senso una di un concezione e di un fine extra-so1u,cttlvo •· Pere/O, nelle at osserva con un Olsturi troppo mrtlcolo10. 1,roJanazfone. e G1de f'opprcsenla nella sua ammirevole c,ro,1- s11e appllcazlonl più eretiche, ha invidia del d/vt, 10 ,Jltt1dsmo e JJ scn!IO non solo più patetico ma anche J)lil drommatlco dena e 11etsfr1nfJicato mtoffore, u~ pro/anatore· un profanatore del .Salvatore, e ci presenta un Cristo ardente 1-'tollo deU'Uoma del p1ccolo libro deriva da questo contrijppunto di 11e1antezzo 11tr amore della cono,cenza, e per omore délla venerazione: e JJatrono deglt fnteresst umani, armato co11tt'o una dlvlnltd che si oppone_ f' i.nterrompe lo sple5'anl del cunto. li cuore •I un ,uooef'fto daUa presenza diabolica, ma /orse un ,uoaerltore hnpaulbtle. Agli ab bonati Gli abbon amenti attm 1lme nte in corso non disdetti e ntro il 31 dice mbre p . v. si int en – don o r ego larment e rinnovctti pe r il 1950 lnna/zu \'f'~ 11 cielo, mc111tratti un urto lo :1rrf"Sta: I rlpleao• di'QII steHI angeli, per fe belle e commoventi /raaf J'accolte 11el :Se aove.sslmo tradurre paradouatme11te fil termini vfdvJ menti dr,Jla ra~!one, la rltrattozlone del dubbio. Qur.•lf' batlutt • C&hler vert •· e c·est affalre cntre Olcu cl mo! •• dice. Ma ,e la personahla di Glde, potremmo fmmaalnare una Mtne di d'arresto rendom, tra,i:fca la lotta, percht! - 111 obblamo apt)fna ructo cfo che lui scrive - anche fc /rosi phi soUerenll - l equazioni In cui, come membrf Identici , ,I avulccndanc;. w una I ~~!o 1 ~~l~l~:!c1dl!~o~i~~8•g 1 l~~~f~;~o ::~~*;i,~ c;:;;;r~•\~~tr ;~ ~e~•::r;~ 1:~;~ 1 ~e:oso 1nU tt/t ;~n d~~loprs:~:n~:"J~!::O~:;~ ~e~~~:~e~!: !!"~f; 1 ~~~~t~ 1 c;!!:i4e~~ f~fdJio.mfsura, l'fntellfr1en:n suMalricc. cui 11pretende p1ù spontaneo e ~mcero. Un tfllc ,cnso outocrltlco 1'lntf'avuedon<i al di la del ftllra sofo ba:,Eorf e momenrt di l\lASSDI O FICt\ ~ClOS. \ '--- -- -- -- --- - -- ----.J a Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy