Fiera Letteraria - Anno IV - n. 45 - 6 novembre 1949

LA · FIERA LETTERAR ANNO IV - NUMERO 45 SE1'1 'IMANALE DELLE LETTERE, DELLE ARTl E DELLE SCIENZE ROMA:, 6 NOV. 19(9 ~l PUBBLICA LA DOMENICA Di r e,t.t o r e V 1 N CiE N Z O C A R D A R E L L l QUESTO NUMERO LIR ,E 50. DIREZIONE, AMMINISTRAZIONE e PUBBLICITA': ROMA, VIA D'ARACOELI n. 3 • Telefoni n. 684.097 e 684.09U• TARIFFA DELLA PUBBLIC ITA': Gomme rciali, al millimetro L. 60 . Editor iali al millimetro L. 40. - M3BONAMEN TI : Annuo L. 2.200 - Seme st rale L. l.lSO - Trimestrale L. 600 - Estero: Annuo L. 4.000 - Quota mensile abbonam ento speciale Unsegnantl e stud enti> L. 185 - Una copia arr etrata L. 80 - Spedizione in c. c. p. (Gruppo II ) - c. c. postale n. 1/31426. * IJa poesia è impura L'umanesimo italiano risul ta una ostinata inno- cenza di quella 11tis11,ra che unicamente i era in– terposta tra l'età classica e /,acontemporanea: /,a m.isu.ra cristiana Raram ente lo scn'ttore italiano ha fatto /,avorare l'intellige nza sui sentimen ti, an:i se ne difende: virtù separate, doppia veriià La salvezza di t-utti è il rifiuto di ogni fatuo mi, tismo; /,apoesia non deve essere una falsa purezza Dl GIANCARLO VIGORELLI LA DECADENZADl SARTRE -~ AL~"""'~~ ~p/ ,rof! Efo,n '" ~,~~ '~:,A1, eriodo~! . ~~ anni ll terzo volume ' r 1 , nel suol drammi: lvlch e del ciclo « r..cs Chcmlns clell'·im.mediato dopo guerra, poco proj,izio alle valu tazioni crit.fche, j>er suo fratello ~ris, un rag az- to or:~o~ 1~i~:i~é :i.! ~~~i assicurare la sua fama t~~~~o p;~z~:o a1~~r'~i~ti: i~~sop~~r'rl~~ià: ~~CO~~~= moi aussi j'ai VOUIU étrc. Jc resi ancora più lunghi dal!a Raison » fu allora 11 più Jet- ~~l~;~oJ1~~ 8 è I; l:~afro~: ci come-Sartre, allora pro- n'ai. meme voulu qu~ cela; parentesi de~la guc.rra, Sar- to. il più dis~usso ed è oggi locali notturiit di Montmar– fessore di filosofia in un li- voilà: le fl_n mot dc Ihlstoi: tre ha pubbhcato d.un c?lpo ancora il pi.u.noto. In esso tre», o anicl. n pederasta eco di provincia, abbia in re». _Egll ~crea Invan o dt due grossi romanzi: « L Agc tutti 1 mot1v1 a~tcrlori di Impenitente, Marccllc, Ja letteratura preso l'avvio co- sfu.gg1rcall angoscia che lo ~e Ralson » e « ~ Sursls ». Sar_tre vengono.ripresi e fu- piccola borghese egoista, in– me narratore con « La Nau- stringe nella tetra cittadi na iniziando cosi 11 élclo de si in una unica sinfonia. significante senza alcun séc » e « Le Mur » passando df provincia d~v'è costretto « J.es Chemi~s dc .la Llbcr- «L"Agc de Raison », rlspct.- freno mora.le, altri ancora solo In un secondo tempo a vivere mcd10cremente e té,, cui oggi aggmnge un to a « La Nauséc », è, per Immersi in un ambiente te– al teatro. alla saggistica cd sogna di. scri_vere un libro nu~vo volume.. Era quello dirlo In gergo musicale, co- tro, disperato, abietto , reso alla critica dottrinaria. Nel- che giust1flc!11ai prop~i o~ subito dopo la fine dcli?- me la ripresa di una melo- da Sartre con un realismo Ne Il' occhi o l'intenzione de)L'autore e dei Chi la sua,esistenza: « j arri- guerra. H momento massi- dia. per pianofor te solo trn- inesorabile, insist ente sui critici che quattro anni fa vera! à. m accepter ». mo dçl~asua fama cd 9:nchc scritta in un'altra chiave part icolari sgradevoli , ftsl- di Hemingway la morte salutarono e commentar ono Nel cinque racconti del vo- un periodo PQCO propizio al- ed orchestrata . Mathleu Dc- camente nauseabondi. con tanto fervore la pubbli- lume « Le Mur » egli ha svi- I~ tranquille valutazioni cri- laruc. il protagonista, è lo Se « La Nausée » era stata cazione de « L'Age de Rai- luppato cd ~mplia to se~ - t~che; Sartre .~e !'a appra. alter ego di Antolnc Roqucn- un punto di partenza, son» e « Le Sursis », questo ratamente gh stessi mot1V1: fltt ato forse pm d1qualsiasi tln, ma al posto del diario, « L'Age de Raison » poteva terzo romanzo avrebbe do- l'angoscia e l'assurdo cru- altro autore. in cui considerazioni filo- essere considerato un punto vuto cotonare il trionfo di dele della vita <« Le Mur »), Del due volumi « L'Ago dc sofiche e metafisiche ave- d'arrivo. Dopo aver proiet - a mezzogiorno ~:!t~~e~~~ir~~Vf~~~~ff ;e~;: ~;~:;ioJ~~laSC~Si/t~C(~ir~: ~ f ~r~1~1:l~:~t~a~~~~l~~~l~oCCè ~~t~~t~~~i;e c~ti t~~~?~OS~ li nuo,o rom:rnzodi Hc· !incarne la sconfitta anche stratc », « La Chambre » t narrato con grande abilita incolore, cosi privo di qual- L ' Es~Ri~~e ~fn u~~to Pf~ rgf1~~~i~ ti°g:f{~ d!e~n~o~~ fo~i ~nin s:~;:~ ~~ ~\ma ~~ :;;:~z= J:t;u:tJ~c:~:ldC~ neLac~~~o~=~~8r~~t~-èuna- ral~i~i~~ »~o~~~l~~t~~~?En: ~~;~o cf~;s~:.c~~tt~~urè :~~ial:. tt~~b~! v:S;~~~ scritto re italiano. LO delle lettere e della cultura zona di qualsiasi uomo di ricano,tanto pili che •i traua nimc. Essa viene condivisa rance d"un Chef»). L"lmpos- J'intcllcttuale piccolo bor- bile andar e oltre od anche scrittore italia no s'è un po' Italiana: che valore ha, se lettere e di arte italiano che di 111111 apccie di libro acritto dall'autore, stupito di ve- sibilità di vivere accetta ndo ghcse, debole, incerto, pron- continu are sulJa stessa stra- sempre tenuto appartato non questo, l'acre antluma- è arduo esplorare; altre voi- dnll'ohrcio,nbu. Infoui Uc· dersl malmenare da una cri- con semplicità Ja propria to a tutti I compromessi cd da. « Le Sursls », pubblicato dall'Europa. E' un disagio: è nesimo manzon iano? te ero andato a tentare di miugway - comes1 1 iega l'edi· tica che- s'illudeva di avcr esistenza, l'attra zione dello anche al delitto purchè non .contemporaneamente, era forse un dissidio. La cultura li letterato italiano, dal fare qualche IuCCindicando torc Scribcr - nello ,cono gl& ammaest rata o ridotta abisso e della morte, In di- coinvolga Ja sua respansa- Infatti un diversivo. Vi si rl- itallana, che fu la naturale sangue stesso della lingua in una supremazia di « PoC-- febbraio, durante il suo sog· al silenzio. Per compre1_1de- spcrazlonc q1;1ot1dlana di bilità' legale, ti professore di t~ovano gli stessi pcrsonag- erede della cultura ellenica che usa e che quasi lo deter- sia» sulla « prosa» il desti- giorno in halia, cr.i 11010 vit· re bene codesta delusione tanti sciagurati sono rese liceo che per dimostrare a g1 e Io stesso ambient e, la 'e romana, arrivò a presiede- mina, è ogniqualvo lt a cspo. no particola re e solitar io del tima di un incidente Ji caccia: bisogna dim~nticare un mo- con un·cmcacia ed un'intcn- se stesso e ad una ragazza loro abiezione è magari an- re con bel magistero alla sto alla tentaz ione, alla ca- letterato Italiano. Ora mi un fr: 1111111 e1110 di car111cri11 gli mento il chiasso fatto du- sità non mal raggiunte poi. cinica e depravata carne cora maggiore, ma essl so- fondazione dell'Europa. Ma, duta in un umanesi mo no- pare che, con cauta conve- era 11r11c rn10 ncffoechio. Se rante r:!i ultimi anni attor- In « Le Mur ». che rima ne Ivlch, di cui è innamorato. no mescolati continuamente passi pure per paradosso e stalgico e mustre, tardo e nienza, si Potrebbe trad urre ne accorfc ~olta1110 do1 0 pn· no al d1vulga~oi:edella filo- Il suo libro più maturo e si• la sua assoluta Jtbcrlà, n suo anche nel limiti di un capi- non è, quando l'Europa nac- bastardo. Accade poi che Ja quel destino anche In termi- recchi giorni, cosi che ru im· sofia cslstcnztallsta cd allo gnificativo nel campo nar- coraggio e la sua superiorità' toto, di una pagina, di un que, anche se l'umanesimo, nostra antica civiltà e che la ni a un dipresso politici, e pouibile i1111~dirc H manifc· autor e di dram mi a discuti- rativo, egli sembrava aver rnorall', seduto in un locale periodo con elementi estra- i! portato diretto della cul- nostra lingua, che la dette• dire che il lette rato italiano s1:mi di mm pericolosa infe- bile (oncto politico come esaurito codC'stimotivi. Per notturno, si pianta un col- nei, occasionali, di carattere tura italiana, pareva allear e ne, compia ad esempio Il ml- è tiranneggiato da una con- aioned1c si 11ropagO 1111110 ra· << Morts Sans Scpultur(' ». quanto sgradevoli fossero i tello nella palma della ma- Politico. l'età cosidetta classlc$ all'età racolo di Leopard i - e allo- dizione «popo lare», e da u- pi1ln111cnte Jn costrini;ere i << La Putaln Respcctucusc >1 soggetti cd a volte Il tono no. Aocnnto a Mnthteu vi Ne« Le Sursls » Sartre ha che si annunciava come mo- ra ceco che l'uma nesimo vie- na elezione« aristocratica». medicin confouargli rhc or- e «Les Mains Sales», per dei clnql1e racconti, essi rl- sono disegnati con vigore e avuto l'amblziOJ\Cdi rende- dcrna e nostra, di fatto, l'u- ne a riproporsi a noi come Non è:, come s1vede,« bor- mai 11011 gli rcU11\·a 1ii1'1 molto rifarsi n « L'Ag~ dc R~i- velavano un narratore di con immediatezza alcuni dei re nel quadro di un roman- manesimo - certo umanesi- una Imma ncabile nristocra - ghese ». E' chiaro che qui, Ja vi,erc. · son li e « Le Surs1s » cd 111- insollto ingegno. personaggi tipici del mondo zo 11 clima m ?ra.le dell'Eu- ~o c!;;~~a~fn~i~:e o/~~e~~~ :~a~e~l~s cc~:i s~~t:~~~:: ge~~Pr~~~~~md,~~l~:~°r::[ dal~~~~:;'!~~r /: 2 ~·agr~ll~::r;t~(~: ~~~~~en·o~':1:~~r~~~li~ SCI amu dopo, sci anm di Sartre, che ritornera nno ~°rlla r c~~t~!~~t~;~h~u: Integrazione delle due età; e cc di sottrarsi al miracolo;P. Infat ti la nostra cultura non (i111or110 1ll'uhimagucm1, a sartriana famosa settimana del con ~:n~~~n 1;:~~c;~itl~Scrc:~o~·~~~ ~~~6~~r!~g~i~u~e~~;n~~= è ~~o!~a~1~1~:.!1%e~dlnlltà, ~1;::•1;:ri1:;cd:~ )i.1:11;)!ot~I~ leli1:1\~1,~~!~~~~ios~~f:~~I~ CHI NON E' PER:· LA- PACE ? ~~n~c~ib~~!a~~:~r a:i1~e~ sere l'aris tocratica nostalgia ghese, In quanto almeno era ha luogo la mediocrità - 0 :n-c,a oacr10 300.000dollari- ha comunica to in una !or- re dellt sort i della pie~ dell'età lontana e decaduta . laico, se pure non con dlret,.. peggio Ja eccclsitudine su Pr11nndo 1li nona\·tr pii11 .. m- mn orlgjnale o per 10 nwno mondiale . Egli ha avuto rl- st~~:l~~df::rl~u~ ~~am!~~ ~~o~~~~r\~~~1J'~1~ 0 sc~~i~ ~riff~~~~: ~i ~~~~~t!~· ~} ~~,:::a~ 0 ,~a;!:u:c't:';:~';e~~~ ~~ll~o::ic:~~a~c~e~~~?~:>~ - I ~f!~i aJ~iJi!sccn~~~=n~m~ apparisce nte, l"umanesimo dell'istanza cristi.ana, ad conformità' c:arna 1111 ahro libro di 111UAntolnc Roquentln, che lo J • J>ar,, fot1i della pace•• nella ,dMlo31c1,ee pol,,,;hc, MIPI••aa,o uleolog,co e ""''"raie; ., 1 a ior- quela semi-documentaria ' di italiano, a forzare m certo ogm modo m lm 1umanesl- La nosti-a lette'ratura ha mo\lcile 11roJ)or:,;iom li mano· autore, usando un vecchio 1 6 ol mpionica ,i ., 0 • 111111 molto bene• che se tlrnmoitano "" 1,0• citano Man: " r John Dos Passos, esasperan • modo le cose, oggi tisulta CO· mo si è con otto cd è vinto, alcuni '110ml alti, appar tati scr,Ho COBIJ)IIIIO a 161111 10 d, espediente per il quale Ul 1101:;:"~~':::.c1,e'a Romn-'liamio torto 'lilla lfou1111011 è per ,lur gl1nltl CO!Ì. 0 come J1'l(l/(I 1:cei/:: dole a) n;assimo ir modo da me 11na ostinata mn occnza tanto è vero che, a parere uno dall'altro Il resto è record, è 81110 eon1e1mito a altri si mostrerebbe molto tcm,,o 1111 collgreuo 11111 ;,cu,mo rag1o11e ull Americ11 Come tor no C<l;lrre ,l nome ti, Sord O 1 / ga~rfht li~ 1n 1cg periodo di quella misura che unica- mio, più d1 Leopardi egli f palude. Anche la nostra sto- ~;;;~cfor~~':-. 1 1 ;~:;c ~• f~~~~J~:: scéero <\Ces cahiers ont tluc 11 tt!i•a come .,,/ le e parole remmo tìmi•poter 51 ,frart' qm!MII M1molm, m ,111 artlcolo magari' dfcr !J. Hei~l de a ~taci ~!thF[t.~Ti'Fi1:f:n:i~~ r!!~ ;E:i;tEii ::;~:~ : H t~lfE~; t; 1 eJ~f[f~ ::;: ::\;,c~~7: :. :. 1 ·•:; .. t::.~:: i;{tint~:~~: ?l! A ;:;,~'",: ,:J·:~::r .~;:,;~:·_ ... 1t~ ;:,i;;; .:·;i:t ,~;~:?.t/,, ,!.~rl; :';,;,~::;~, ::;:::';,:.;~':;::~~ ~ t/~ 1 l'.i~ 1 :r~~~r~ L'umanesimo italiano è la sua cont cmpora neit&. Nèlchc raramente uno scrittore mente nll'opi111onc dei med,ci, rJen chan ger »), fa parlare fine han,io chuuo 1 • lar?ri • con e_.tdu/o, e 1<:~~,re clie I mrc~- ~n ; ,~, 1 ;~:,n: 0 ; ; 11 ;; ;.Jn°'"':~o dire un gruppo di personaggi oc– stato laico, d'u na lai cità fa. per mio conto passo dlmen- italiano ha saputo fare la- Hemmgway Cguarito in prlmn persona, è il perso- 11n com1:w fJu1,ofore " prn::o Stm t,ge11:a com11nuta no&trana s, che ,cr ·.,o 110! · a11-1 ',~i/ nean· casionall della provincia c1leed esterna . che un culto ticarc che Foscolo ha avvcr- vorarc l'intelligenza sui sen- L'cd1ore 11011 lrn mel110 In nagg10 tipico sartriano e. G 101 ' 1111111• 1 '° 1 " luurno /H1rfoto, nbbana 11 d , eu:r~i mrn • qumtri rom/di lro~ ..k,:mo - accu.sa- francese. Questo espediente della forma arrivo tuttavia Uto quale era la carta della ti ntt tTllm a del romnnzo,11pTlmo come Math ieu Delarue nei con mt,mula:ioue 1il,mlmgue, colonna• e m~,italtro. ~ · tecnico, applicato cosclen- a rendere valida e suggcs tl- contem•poranci tà 11roman- ~~ntèlllg cnza è quasi sem dopo • Per chi suonu In cnm· romanzi di « Lcs Chemlns /uliot Cr,rie, llewleu Joh111011, J/oremmo che fossero &orti. Irmmto co~m:mno e banchct· z-10snmcnte per circa quat– va m (orza di una seconda zo; e SIsa bene che il roman- prc per uno scrittore Italia: 11ana » Poichè la morie era de Ja Liberté », il ·suo por- Fadee1,e altri tleleinti dellapro· da no•,' rl~il• cmte11tic1 intellet· ~:~~~ ;.:;: 1 ,~inv;z~~:; ;:: i:olt~ trocento pagine, rende la spiritualità non cristia na e zo di Foscolo non è appena no In difesa e la immunl ta uno dei 1o~gc111 prcfcr1t1d1 tavocc Antoine Roquentln pasanclabolJCetica. 111al1 mnrn&11: 11 acter1f!rrmmo, j I pe h Hmcn lettura del romanzo oltre– ancora gen 1 tlle che sostltui l'« Ortls » dei sentime nti Anche que- Elcmmg"nf, ci aidomnndacon dice glQ·« La nausée me lals- Tum gli oratori 1ntocat•ano la ma col rupe11o·dov1110 all'avaer.' t11tob ou'tra icom/ntc ~ 8 • a qut- modo faticosa e, per la man. pol sempre nella vita e nel- Dopo l irionCJrinaschnen- sta è una eredità umanisti- cudot1!11.quali !3Till1110 tlnle se un court répit Mais je pace, e c/11 ,1, 1101 non la l'lfOle?wrio Ma ,lov'è il loro nwrmmo? ;h .anr tll,, 1 ie 0 "f I "1nor, e canza di colore, d'intensitiY, Ja cultura nostra la rcllglo- tali che mentre segnaro no le sue re11:,;om quando &1ac1 · sa1s qu'clle rcv1cndra· c'cst Non 10l0 sir 110mm, di cultura 1,;- '"'" 1,t loro fascumo ,l, ·,cr• • e 118110 r; 1 e \ 1 " otto 'Jellon· di tono, in ogm singolo cpl– ne. il cosldet to culto della la Prcsci1za dell'Italia nella GIANCAltLO V[GORELLJ, pc cond11111n 0 .I morie, C &e mon éta,t normai)) cd 1 altro- vosl10110 la pau., ma, pur 11rtn· in /omio, II0/1 c/11edo110 cl1e ti~! ~~;a,~ ,;;,t'~~r~orc~'~ :,:r~:1Ji· sodio, non raggiunge, l'effet- bellezza, la Idolatria della Europa,flnlronod'altrapar- ------ eue tinno c!prc!!C in quc110 ve.« Ilsagltd e justlflerson dendo ogn11nole proprie pow Posti o dtl. banchc11, .• No11 ce Ch· , 11 1 9 °So 0 : to desiderato dallautore. forma t,c a isolare ;·It alia dall'EU· (C<mhn 1,1aa paotna S). romanio. exlstence » ed. ancora· « Et :ioni e le proprie rc.spo11.fabi111ii mo, un ,erio e concrdo impf's10 bene: ,7i~~ 11 ~a, P;;endc!:c:;to cF.: ~~g;f 0dlapfc!":~t~~~~ :~~ Propri o cosi valor i !orma- r~pa {perchè . anche pcrchè -- -- - - --- -- - --- - -- --- - -- --- -- - - -- ------- - --- -- - - alcuni'scrlllori l,bcrali brindano falsitli di una visione stori• ~i. 1 ~1l~o!ipfs\;a tori criStia- :1n:~:~ ~1°r::a~~~oa s~~~~~ Mo WR ER s CIO GL E u 1Ne o per la JIICO J, Stalin. . ca troppo evidentemen te ag- Lalcl ma senza essere sta- che fu troppo spesso uno 1 N UB Om111to alle penne comunute, giornata a posteriori, allo ti reh8'iosl. Eravamo laici schema formal e,della classi• AIJo,uo.Cauo,sempre .s11ll'U1111ii. scopo di trovai:siin armonia per una vacanza di rellgJo- cita e la classicità era assun- le i·e111l1"" '"'!e co11 ques111 e,cm- colle correnti politiche do- ne. per una r1duz1one dello ta come una 1mmunizzazlo- . . . ~~u::r~r~'!' t,:rh~~t: z.~ 11 :, ::~;; ~:~i;; 1 1: 1 rr~~oa~~~n 194 4-' 4 5, stesso crlstJanes1mo a valore ne dell'esperi enza cristiana UN g1or110l1sta omer1ca110, trà salvarsi se rrnsc1ràa rag- =10110/i del 1918 111 po,, v 1sl1, e gcm:rolc e e d1ff 1nlc , - S0111 fosse solo 1m bro11tolo11c, a pertl,ta d occhio ,'acctntlcrnnn ~ e pubblicato. e scnt- tori;nale. Il nostro umanesim o infatti Edgar A11sel McrJ.Jrc , g11111gcrc rura certa solu: 1011c, commr11tatie arr1ccl1111 di g11- egli .rcn :1c a pog 54, - ~.,,. e 11011 sarrbbc '1/01passato a le /iarl'olc e la Roma ti, De Cn- Pur essendo fallito arti- L Europa invece non nac• non ebbe se non episodiche /u 1 voluto no ss1111urcma 11011 altrw1c11h L'altcrnn- stosi OHcddoh pcrso11alt dal tor<' la co11c1"s1011c clic dal v,c di /lllto. Questa, sccot1dO sp~r• f'ra ti, M un rtftro mondo stica mente e da considerar ~~e l~~~a p~~/ui!~~: 1 ;:g~~ ~ ~; i~:;~~f~ 0 ~Ù ~~~ ~~~ per sommi cap, le sue ,JJpc- trva 11011 è 111c11tc d1 meno d1 nostro cz11lorc. Il to110 grl)cra- 1920 al 1937 qmlSI ogui gra11- 1l Mowrer e altrr cr1t1c1, so- g 111 d111uo ndl e tm,ebr,.,Joe cmi· si fra le opere più deboli di mèsso mano all'Europa af- rr tti lotta dt classe ecc) rre11::e, spesso tragiche e tal- q1u:lla tra la co11tr,111a::1011c, le è d1 1111pa::,c11::o cd irrito- dc drcw o11c d1plo111atrco omc- pr<tl ulto 011glosasso111, di tdll1u11cora ,,or ,!,recl1e 11011 era Sart re, « Le Sursls » è tut. facciand osl all'Europa dopo ~o~ ; l~Cl trionfi l'Italia C vG!ta comiche d, q11csl1 ultt- sta pur co11d1.::1011ata e mode- ::1011,: di fro,i/e olle 111art c::::cr1co11a,o 1111.::iat,va, s,a stata q11rllo politrca, è lo colpa morro e che ""' ?>" 1101. ca111ata lavia Interessan te per chi l'umanesimo, sf tr ovò, per cioè la sua tetterà.tur a e la 1111 0111 come corr,spo11dc11tc rata~ del Pr<'scntc s1slrma d, e tc11lr111f..(lmc11II, olle contrad- o oborhva, o wc o11cl1ull'ntt•, fo11damr111t,lc dei rrgwu d1 ~;::;,;:~~• ~IJ:~~::~jo:~elpa_lco. ~~fi~a s~ui~ r l'~v~:i~io~T assur do, a non essere euro- sua cult.ura. fu europea I~ politico dal suo g1or11alt III statt 1 110::1011011SO'".,ram e 111- d1::10111, e olle molteplic1 e o drl tutto sbagliata, /u al- Roosr.,clt c dei suo, unmc- 101,, 11011• 1 ,tccano, ch,;,,,.:~ 1 ; 1 ~~ scrittore In qua~o i il libro pea; forza soltanto di tre nomi, paesi slro111cr1 Il volume d1peirdc11II, r 11110 volo11tarw ra1 d1ve ·d,mostra::10111 d, tre parti drl libro 1111 ,:111,/1::10 dwta pretleccssorr 5110 bambmo inglese per tlirgl, in CUI per la prima volta LEuropa, dopo e già du- e plu coi primi due, di F~j (The N1~lumare o,C Amencan fcdcra.::w,ic 11itrsa a ,111 ord1• 1g11ora1u::a, date dfll vori ,w- a11alo,:amr11trsevero, srbbc11e G11arda11do, come c1 è pur d1e 111 JIW mamma era tomaia, GIACOì\lO ANTONJNI ~~~t\~ol,ls~uiJ !~~~!~~1~ 1 u:~: ~ oa~d~I Manzoni, che Forc1g11Pollcy, Knopf, ,Nc-w11e mo11d1olc, palroc111ot1 r m11n clic~ rcggt!Va~,o la poli- ~011qm1ld1e co11tcmprram c11to, t,•c,to, alle stesse cose do ,111 er11 fo 110redreua 11lpcuo JeUc pa in tappa a divenire laica, E~ropea· e l'Itah a era al• York) è ol~1101ito rngamurvole soste,~1110 dogi, Stoh U111tr. t,ca dc, vari porsi, e sopra/- v1r11e rst1:so011cl1c alla pol,t, - p1111to panoramico d,ucrso, donne di Roma•· (Con1rn1,1a a pagana 5). lo diveniva e lo era in quan- lora che aveva cominciato a 11ttl t1lolo. l 111cubo di c111 esso Puo scmb;ore alq11a11l0 Cli• llltto qurlla degli Stoll U111tica amcr1ca11a d, questi 111- t•or~rmmo clncdrrc O q 11rst-, - r-::_-::_-::_-::_-::_;;;-::_; - :_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_-::_ -: -: -: _-: _-: -: -::_-::.,- to era stata e non cessava di divenir e bo:ghe se. Il Risor- pari~, per moli, l~ttl ~1 _stra- scrrttorr, r a, molti altri cl,e essere cristian a. Anche l'il- giment o, che fu né arlstocra- 11icr1, parrebbe rrfcr irs, al- Il giornal isla am erica no dice che il suo pae se ha na scosto la testa nella sono 11rll11 suo strssa 1 '" 110 , u I LA FRUSTA LETTEl,A RJA I luminismo, là:dove pare sol~ tico né popolar e, e neppure l'impressione che quella po- . .• .• . • . . .• questo e a rorc » della poli- . . tanto opera del diavolo o d1 di per sé borghese, fu tu~ta- litica Ira fallo, 11011 raramc11- sabbia , come lo su u z:w, pc1 non ved ere_un preci so peuco lo tica amcricmrn 11011abbia av11- ~~e~la ~an~tgne~:; èèèdl~bo:t vla J'att o dell~ b~!g~~~~altf~ t~, su chi .I~ guardava.da / 110- . . . . . . . to cause e ragi?11i e/te potrr~- ~T ,& ----p ,& BLU ma ~~anza ~ivJna ebJ i) :i~ra . tMa tt i ·ana non fu rl. La pol1lrca est~ra di Roose- rroso, e ea11d1damc11lc/ansai- Nel malumore del .\lowr cr 111111 am11. brro meltrrlo 111 1111a luce d1- 1111. ll.I ...l:Jl.. diritto di giustificai-e }'inte- c~p!~: ~f~ sse~~•borghcsc· 0 veli, per esempio, che per co, q11cl termine di • volon- si 11osco11dc 1111 risc11time11to Tutto cii, che rig11orda il 1. 1 rr,;ra, e gcllt1re a11cl1l' '""' !\' . ra sua laicità sulla sua an- 10 fu in mani era sinistra'. e ta11ti a111i ~i i!11pcn10, i,f~icial- taria >. Se .i n~aggiori stati ~rof ~ss.io ,~olc. E,gli trova. che periodo a_11tcriorc all't!ltima q11alc~1e luce maggiore s11gli Jibf!rai~:::;,,iom;1~e ;rc~ 1 :;;c~c~10 ::,;:."ifho /'o;"a le aJC!a in .manl teced~nte e .sopravviv ent e banale. A parte non c'è che m~nt~ ~ 111s _st_c11temc11I~: s11ldel '!1011do s, o~!cillasfero _dc- 1, mtgliori . co,:n spo11dc11h . al- g!1crrn puo csse;e orm~1 co11-errori r. le colpe clu: sono rcifouori,;,, 0811 i ca:o ~uubi~ , 11 ori: 11 ,' 1 ,:,.:;,;~"orc. cambio dl esperienza cristiana. Verga; e il giovane Nievo. p~11•~1p10 r1g1do dcll ,solo- 1110111 (per 1111potcs1.ol11m~ l ~strro _dei g1orrwli amcr,.ca- s1dcra~o, a.certi ~ffctt,, come st<,.tc ~011111~cs~c da 11.01 e,.iro- t;· ,111 J1,to a c 11 i condc 11 e pensare, e mo.lto, e molto .s~ Il r~mantl cismo è forse le- .Ancora una volta Ja te1~ta- ::,omsmo, mentre sotto roc- troppo rosea) verso t'idea d1 m co11t1111aro,ro per o,u11 a malrrw d, storia. Le pas- P~ 1· h . poi~ltc la sr~rm::1011~ rinmf!ntc. ci,to dire che sta a!ln stari~ z10ne. umanistica tese l ag- eia, e j,i modo costo•:~c e co11- 11" simile t111io11c, ma qualche off rire al loro pubblico ( e ai sio,(i, Kli interessi ~ i ro11- d, oggi, tr I problemi che s, Prori, p~r esM,,,io. ,, 1111c,mo clic sia interC$soto 111 pro– d Europa, 1 ~ua~t~ 1 ! ucT-it,~f~-gri!~toe if~za i~ti~~~~~ ci: s~pez:otc, ten1eva all 111tcrvc11-ostinato pa_cs~ m_ilsorc 11011Vù• lcro capi_politici) 1111 q11adro con so11.o . cmcora, .111 gran ~~rsr 11ta,ro, 110 11 so 11_~ so~ta11- b.fc !',a. della M?mJHI •.a trnccinr,i il pn11orama ,lei sfornali riuo– ~~ fci\ t nC:t!notato di rltC-:~uc~lano e d'ann unziano. : !0111s1110, puo bc11/sscrc co11- l~ssc adcrrr-ui, ,n qual mod? co111~l~ss•~omc11t~ _esatto, e p~rtc, 'li'!'• e .ro-r:r11t1, "'? ccr- _,atm.r,11.e molto ~,,,ers,. d? tulw,11 e sc.11m!an.al1: 1c 11 g'.' in mano 1111 lapis rouo·blu e h H mantici smo eu- Cardu cci era fuori dell'Euro• s,dcrata come 1111 111c11bo per s1 polrt•bbc o,llcncrc la di- prcv1s10,u che s1. dimostrava- ti gra.11d, datad~ fatto s1souo q 11cll, 111torno 01 q1ml1 11 ~ 1 ccnn10. llll og,u t110l.o J11ccm. un segno. 1111a croce; ros5a per ner:oce~a if 0distacco e forse pa D'Ann unzio era contr o tutti coloro che, dall'E11ropn sciplina 1mitaria dei rcnilcu- 110 poi a.:::cccate, iutorno alle ormr11 cosi c/11arnmr11tc dc- Mowrer commc11ta pc,r q11a11- ' • ~ou, •· e blu 1 1 cr 1 ~,bcruli, cl1è il resto è 1lauvnopoca roba f1°~ifiuto di ogni suss istente J'E.uropa: sono cose che ora ,1011 t'ha,1110 saputa i11tc11dcrc ,i., Jolva11do iu pari tempo le, situa::ioni politiche europee; li11cati sullo sfo11do di quel tos i rifer isce ol prriotlo drl- e '\J1~ 0 1 ~01110· Vcdrn :i,c cimitero ,U croci blu! tenta zione uman istica. Non si possono dire. Certo è più in tempo, e 11e/1011110 s1~b~I? loro e libertà di adesione »f ma a quelle diag11osi 11011si dra11111~otico ve11tr,mio, e/te s,· fo e m~sopolrmia »,_ se ,,c~rr~ ;,. quf!:~.~ ri:,,~;,~1i:;,e:7"~;;; 0 ;;1;i,:~~c,:','~cl:a : 1 •;:::~7 ~ : ,! st a•~ per niente Goeth e, che Po- reale il borgo .carducciano, poi /e co1iscg,_,c11::e te~~1btl1. Ma questi sono P.roblcmi, prestò 11ess111a attc11::io11~,· di 11r puo J orse P?rlare sc!r.::~ mo c/uaramrute gli. errori di sin/ct1uta, srerili:::.at di !,rii traccia cristiana,-:.mm:n'i~::,~ teva essere un umanista , ~ che no11; la cng;f~le levanti - J!a tale non e stata l 111te1~- se p11re di ; rande rntcrcssc qutlle aUarmatc prog11osi 11011troppo l111or~ ~•_i:sscrc ~111· 0 1.t_ora P 0 fr"'!10 far ~i ~ 1•~1,c 111~ comro os11i in/c=ionc criMimia. Scowiffì, 110;, come auofora• stato invece un romant ico, na di D Annu i·E . :;icue del Mq-..urcr 11cllo seri- morale, intri11sccame11tc acca. ci si prl'occupO fu pochi casi mc della fa::1os1ta propria od P 111 obbirttwo gwc/1::10 sm mente ,tomi11a11ti , i seg11i car1111cri&1i ci _ 111,Iiri e pcrfino el,:- e [\IE~~ob~~g: :is\o lere ren- l'u~~ 0 !\,: 1f~~~t.~fvers~~ ~~ie~ vc,:c q11csto libro. Quello di demici: sia pere/tè le mag~iori scm~rn che ~l giu.d!::~o dei altrui . . . pro~~emi <l'oggi. . gmri_;. wlora --: /cl 1orr_i1lcnte .,fcttic~mo, dcl~11monduniià ia• dersi ed pessere laica, senza eran o sopravvissuti umani- cm egli parla 11011 è 1,11110 potc11::c del 1110 1d~ 110.,1 d1!110- corrr_sp,111dr11h pol1l1c1 11o r1 Il gra,ulc c. ricorreulc nm- L 1solamr11t'! 01!1cr.ica110 11011 lo1t 1 ; ; 1 , ,Id c1111mo lfllco, dcllumorumo /11c1lc - a, ,omi,re rinunciare nonostante o sti: né crlstlanf, né borghe• l'i11c11boche la politica omc~ slra110 11css1wa 111cl111a::1011r corrrspo11dcssc 11emmc110 quel- provero· clic 1l Jfowrer 111110- rbb~ soltanto rl srgmficalo 1 c- e I ~ ~-emr,rc: dl'f dan~ro. . . malgrado ad essere cristia- si: laici forse? Tutt'a l più di rica11a può avere rapprcse11~ od avvici 11orsi alla solu::io11c lo dei di/'lomatici residenti ve a/li, politica drl s110 paese, gatrvo dì Promettere, ad Ame- ~ 011~ le 111 .sc;11c Mer_11l 1 che ritornano: dappcrt11tto,11ila– na s'era via via trovata a quella laicità: italica. Che toto talvolta per gli stra11ieri· 1111itaria sog11ala dal J/ 01.urcr, delle varie sedi all'estero. soprattutto 11cl periodo unti!- rica11ie stra11irrì, il 1rn11-i11- g,m1r, triot /anr,: r1ercntorr, ma con lt11to; crudeli e velenose, c~JÌfigurar sl e a manifesta r- non è la laicità' europea. . è. illvccc l'inrnbo elle 1111; e sia pere/tè, i11 pratica, è ve~- . Qutsti. 11/timi, 11~0/to sp~ss~• riorc all'11ltima gu<;rra, è di ir.n,euto drgli S~a!i U11it 11_e~- ;:;,.s,:~: ;,~ ;~=; 01 ;i;r ~~~~,~~o ~':s~i:li~~ E~ /:C:':r~:~~; pc:c~è a s1 borg hese. Goeth e è euro: Solo Petrarca, isr~ ,: 1 ~~ c~~ta grave si111a::io11c di po: c/iin csperic11::a, rspressa III risp~ccl11av~110.t.:1 111110n , ti- aver . nascosto fo trsta nella I, (acce.mtr f'ohtrchc e mili· libcr11I<', 505 tm,:inlmc 11 1c amicrijlitmo clic riiirendc :ica:. umo peo pcrc ~;hr:~~; s~.è bor ::~: ~~~()SOi!~:a\rano cri- liti ca ~stero. rapf ~esc11ta o~g, mille modi ~ali? so~ge::::apo- ~11ori e drsrdc,:1 che prC".,alc-sabbw, com_clo s.trn.::;o,. per ton al~i 111 •. dando cosi _buona l."o,_11c è 11cca1lu10.t111to r1~usto? ~-ucc111luto cosi: clic Jacctido gh~ 0 ~a nzoni, d~ noi, ot- sti:inl; e ll~ etrar ca era già per gli Stot1 Umta d'Amcrrc,1. palarr~ clic .' p,cc.oil " .011 .han- ,r?!'o a IVasl1111g~o1: e tuttr 11011 vr~lt·r<' rl preciso prru ofo, sprra11~C1_ 01 • mal(altorr , rh_r tl?I Jac,tc e ~11pf'rf,c1nlc u111conmmsmo la Mampalibcrale ,i è tiene i tit oli, pure a suo mo- umanis ta nella misura non Diciamo s11bito quali sono 110 mfll la P.1e11a l,b.erta di 11011 ~,o faceva .velo 01 loro occ/11 che s~ a11dov~ addr,rJa,rdo, le loro _111prr:fc sarrbbrro rr - 1:ior~10 11cr 1;10~11.0, sca!1r_nmen1e nf}r~".c"!" da .ogni impegno, da do. di Goethe. E se Manzoni Italica ma europea di Era- le co11clusio11ipri 11cipali rag- obbedire 01 gra11d1. . 111~11ccnd.ali a "~~re· le co~c drllt1 guerra 111combr11t1·; I· mastc 111.rp11,11 t·, _al111r 10. trr 0 11 111 r~•pon~abd1tu. cm tu~a. .un .a~,l!um•~ groco ~i ~u&Jolou~!. nel borghese e nell'europ eo smo e poi di Goet1.te, giunte da questo osscruatorc .Iu ogni ca_so,que,fll problc- clc, paesi do·;.,crmcdc;,,0110 i.11 le Pt_1(l1c t·oltc. cl,~ quoh 'o.fh q1w11to " K..1wrdtt ,I/ pot,71ot; c~,•t 11 'f~,,~t: . 6 ;;j,~~ : :;·'. di cm I libtrah - mai• 1mpcgnoti • ripropone au dacemente con La storia d'Itali a è una chiaro e bene iufor mato Ìlltor- ,111 gl·ncra/1 occ11pa110 sol- q11rl modo cltL'potroa m,:g/10 f u fallo da Il 11sh111gto11p,·r to > amrrw 1110. I. 1sola;10111- C b ,. . ir,. . Intempera nza pari all a di- storia oscura. Mentre, 1 erro- 110 al problema supremo dei to11to i primi d_11c . apitoli ~e~ cor~is~o!rdcre. alle prefcren::e prcvc111·:e, ~ a11cl!c sol!' pi·; smo avr1111 anche 1111 a.rpetto con 11 ~/!~'ltr;,u::~ ~r=;:,c;~,t::!'ia l~l;/~;,:rn~:r:c!i;;:~1;a 0 r,;~to;e screzlone, la m~sur_a crlstJa- neamente. la storia ~~l :on~ 11ostri tempi. Egli vede ll lltl ·volume. [ eop,10/1 S/ICCCSSIVI OOl d1r1~:o,u del loro govcr- ammomrc, I mal111t 111::011atr, CAJ\ILLO PELLIZZl è - purtroppo - fa poUtica'che, almeno in quello cam ' 0 : na (m~ ~~nn/~ 1 ~ 1 1 ~:n~~~~ fJ~t ~ul:u~iri~t~ a~ me se la grar1d~ .alternativo , e, ~ 11 q1tr• ci prtst11la11~ 11110 ~p_ccie di 110. Questo _Porto l'a.11tore o la dt·bo.~r:::;o del gesto (11ta~t -- - -- - stata Jaua. finora. . P ' ~~e ;\ m:no O è cristlan~ ). è storia del nostro paese non sta, r1tre11~elle t'A merrca po- cronaca degli e-.,e11t rntcrna- 11110 com:lusrone assat brnsca da lasciar pensare clte lo Zi o CCon1lnua a pa11na2). Polmca, anche que,ta, liberale. u cianca

RkJQdWJsaXNoZXIy