Fiera Letteraria - Anno IV - n. 44 - 30 ottobre 1949

P,agina 2 ESTETICA MARXISTA L A F I E R A L E 'l" f E RA R I A Caro E:, mJo,-moti ~e,esist, ,i signor Glcinm 'J',-09n1 111 Corso d'Ita lia 27, co11tl a Mi · Inno, e dlyh que.tito, chr. I morti non .ticmo morti, e cli,. la lette ratura umiliata f. nf• fesa 111 , 1 uestl tcmm dj estre– mo t1irbamen10 non Vttole i;oecombcre Di r,uesta 111n– p1nntc1noti.zia si Talle11n, se non la socletd che 110n Ju, o'Tecch I ver sentire cose di tal nt1tura, almtno co&tm che dice d1 vwere in unn sorta dl estrema pro vinc ia - sono le 7J<Jrole di una sua lettera pnv atw,lma ·e genti– le ql(l lnuiata non molto tem– vo /Cl- e pcrrtectpag/1 che in tanti, 110,,slamo co,, l ui 11ctl o sconforto ·e nella spc• ra11zache qualcosa si salv t, d, questo a11tico modo d'in– tentler e fo vita e l'et er-n,td attr averso le lett ere fa 1>oe• 1/a, tc, bella Prosa, lo stud,o del J,nguag{J10 altrui, ecct• tera Egli è !tato ge,it1lc da rr1mmar1carst che u110 qual• s,asi, come per e.sempio il soltoscrUto, perda ad un tratto il corag(lfo e dìchiarJ di Tinu11cinre a proscumre 11ella atUvitd vubblfca <H scrittore, .tiopratfatto dalle circostanze che lo rendono ·CARTACANTA Il sec'olldo, relativo aJ gradc di i1r,ettore central e richie– sto ver ln creaz}one del e mc,. Lodo, , l'accordo fu invece TCl()OiUlllo . R il ,rrooetto sarebbe sfoto ooralo i;e Dli organi co11sut– rivl e dt co11troito non lo a– vessero co.,t,etlato ctt riUevi, r!,fcui tino almeno /0111dnme11- tale. Nessun poi;t,o di 1s1,et– lor e cr11fraln era allorti V(l · caute e Le F1i11an:::e rifiuta. vano l'assenso ad. allarga,. re 1Lruolo, E: deWi 11,1m1dra• mento ·nw11tessoria.110 t1cl re– gime nott si parlò più•· patria cultura Occupandosi sul • Corr'.ero çel!a Sera, dell a questione diO.L')l\Cil .nel Oe\g\o, Ce.eta– no Baldace1 li 1mcerto punto del suo .1rtloolo qwmto mal chiaro e lrltelll~nte, scrive: e L'im,nUso, aL qu,ale obbc– diva110 il Pri mo 111i11i11lro Pierlot, Pflrtl•/ltll r/ Spn"k e nll altri uomittl di Governo cm rrullcatmc,1te dive rso da r, 11. cl lo al quale obbediva H re. Dtte modi opposti di con– ccpfrc la vror1r1a funzfone, che duran te la oucrra si tro– Vflro110J)iÌJ unUe In co11{litto. li Péf11l11dell 'armi,1dfzio e il Mnnd,el del • Massit ia,; e cto~: colui che pensa a11zf– t11tfonlla J)(ltria come ad wrn comrmlfd di e11seri vive 11tl fltnb!l ltn aoprn un stt-Olo (che fu perciò dr/I.o «sac ro,), e colu i rlte ved,e nella pat-rla ,op rattulto lo slr11me11todi una caui a ldeoloa/cn, che la sttpera e alL'accorre11za v<>– tr eblJc Hopra vviver te. L co])Oldo 11011 voLeva cli• ventnr 1111 • d6rnclné •· Ci ~-venuto d.s1 osservar.e, leggendo, che, !n fondo, ar>– ohc nella oultura si manife– stano 1:sermanentemcnte que– sti due• mOdtormoet1di con• ceplre,: 11 modo di chi fa oteca Gino Bianco la oultura ubbidendo a. una connah.1.rala. e 115acr.d • umani • -là• • e quell'altro di <:hl de~ libera di far la in liunzlone di una-tie.ndenza, di UTiaseue> la, dl una moda, vale a dh'e d'!. una idooloola cultur,a ll– stlca. La « Volant e R ossa > di Dostoi evsky A proposi to del la ben no– ta e Volante rosS'd. ,, tornata In questi giorni di attUQlllJ), e di al'tre e bande• votate a\ delitti poli,t\c!, Ilo\ Ict.tero~:. Che non abbiamo Quasi mal niente du dire, cr.e...11amo di poter fare sfa.volta una rive– lazione non rtrJscurabl1e. Cne– dlamo cioè di poter offa1'l'e ai g1:udlci e agli Jmputatl, fjJano e:,~\arres.tat\ o ancora a piede libero, a,;11accusa.t<r r1 e as li avvocati di d\f'esa, a\ g1ornal!st\ lnctlp,endent\ e di parte, e a rt11Uo il pubbli – co che ~guc que6te rom;m. ziesche e sangu\natie vicen– de, ,una esatt.., dòoumcntaz!o– nc relativa al fatti , a\ 9Cl'ISO– ru1gg\ e, prima ancora, ai mo– venti 1deolcg\c\ e psicologi· Cl che stanoo ·al oentr-o del- 1'1mmlnent.e dlho.tttto p.roce.– suale. •ra.¾e documenta..:101e, minuziosa e ampia , è raccol– ta nel romani.o di Doslolew – sklj: I Demoni. (o Gli Osscs• si, come qualcuno li lntlte> la). I...eg<e!lelo: rileggete lo; e, vi accor~eretl! che lln da all oni , Doito\ewsklJ aveva già raccontato tutto, come 11n profeta, e aveva, rll hriito, ,IOà Mto una esauriente spte– b'ilZ\one. Com ·ersio nc di Chop in 8!nmo gr;Lt! a Glt1lo Loc• ca.telll (e Il Giornal e d' lt.'l• lla •• 18 otlol)re) J>Crl · docu– menti dPl\niUv'\ ri,::uarda ntl gli ultimi glorn\ della vita di ChQJ>!nche qui sotto r\• portiamo: • Fu. per c1iso che scor– rendo ttn {}ic,ruo nli Am,uli dell<i Conareon::ia11e dei Pa• drl Rcs1trrez lo11J.,;tfIn via San Seba11tlr111,etlo, m'imbal • tet meravlglwto i1111.11a no– ta, iJ1cui il P, Hu be,uno r{eJ superiori 11el 1849, scrive11do aL Confratello P. Hc11lk-Ow– ski, nLI a,111-u11z lava che il Ca• pirolo detL'olt.-Obre dt quel – l'an no &'era dovuto r fnvla re pcrchi' • il moribondo C:lto– pi11 ci prese P. Jelowckl, 11t} cc la volte lnsc/c1re prima d,ellfl sua morte che avoen– ne il 11 ottobre•· Compreso dl1lL' In teresse sit1uolarissi mo di questa, che per mc era una vera sco– perta 11icmwtlstica, vottt 111- daorire se, ca-mcaccennavano ali Annali, vi fosse sull' ar– oomento qualche altra trac– cia 11eU'A_rchivio dei Padri . :::: f/!:cc~;evf ~j~~~~/f,~ !/1,~ sl un'I ntera r,elazione, ,~ pressiornrnte nella sua ,em.– plicitd , raccomandata in 1111a volum-lnosa lettera datata da J>r1rioi, che P. A. Jelowichi scrlVCV(1 H 21 oltob rc 1849 alt" sin11ora S(11)eria Gro– shoLska. La notizia delta mor tale nwlnltia di Cl1opi11 giunse a P. ALes.~fwdroJelowfckl al 1t110 r/tor 110 da Romc, a Pa– ri (JI. • 7'osto corst a tui, che mi era amico /111 dai piil tene– ri a111i e /(I cut aninw m'c• ra tanto cara. Ci abbracciam– mo e l e nostre com1111t la– crime cl dJcevai, chiaro es– sere col! nyli estremi. P. Jct owlcki a queste jm– rolc vla111e: cercò 1w1Jr1crlr• nli affcltttOS(/nlCllle I nomi di 1 1/e~:~ ~i ilcC:,~~11 ';7:,g~;;,c ~o~:/~{: sore di suo piacimento~ ma lutto invan o. • Eali mi rispose alfìne: Se mai ml vorrb coufessare, lo farò sollrmlo o te. « M11ecco in sera del 12 corr. ""I chiama i11 frette, il dolf . C:r11velltcr dfce11domi che 11011oara11tlva ciac a– vrebbe sup~rat,o la notte , Trcmnndc di commozto11emi orreRta; (l/t(I po-rlll d,cU11 S((JII• h zn di Chopin e per fo pri– ma volfo 11/C Ile /IL impedi– ta l'uccc&RO. Però, dopo quat. che ista11tc,mi fe ce e11tra-rc, solo ver stri1111ermi la nau- no e dirm i: Ti voglio motto be11e, mt1 11011 parlare; 11at. tene a riposare•· Terr i bile r 1u.clla 11ott.c ln,, so1111e ver il 11ovcrc,.amfoo, che raddopp iò !e sue t11voca– z/011f al Si'r]11011e. Il dl ap.. r >rci.so crei S. Edoardc. Pre• (Jò: • O Dio di misericor– dia, se a te è ear1 l'anima di mio fra tello Edoordo, do– uami 0011il'm1tmrtidi Pederi– co , . Quindi con doppio affan– no mf. recai da Chopin. Lo tr oooi che faceoo colazione, attr, , 1 uale m'i nvitò ed io, oll dissi : • Amico aaro, ogDI è llononia stico dt mio fratel – lo /,;doard.o,. Chopi11sospirò: ed io pro– seguii eosl: - Nella /est.a di mio fra – t.cllo fammi un renai.o. - 'l'f darl'i q1wL che tu vu ol, rispose C:hovi11. - Dammi l'an ima tua! - 'l'i Cfl/Jls<:0; pre.11dlla/ auni1111.~e C:ho11i1e sf S-OlLe– vò 11sedere sul let tO'. Allora ima gioia rneffabi– le s'impos,çes.~bdi me. Come prendere quell'animn amabi– le r,er restituirla r, Dio1 - Cred/1 Gli donaundatt - Credo. 8(Jti rispose. - Come te lo i1Meg11ava tua madrct _ - Come me l.t, insegnava mia madre: /IL la ~ua ri iJJO· ~fti. m ~,oi, fi,si;ando .~empre 1l crociJtSl)(J, co1t le lacr ime oro11da11/idntte ciotia , fece ltl sua s1icramn1tate co11fes• s10,1ee subito _chle,~e e 'TiCt • vi- il S. Viatico e l'E Blrema Unzione. Nel nlorno stesso cominciò l'at)Ollia di Chopili, che durò quatt r o giorni e quattro not– ti. • Gid nli mancava IL respi – ro, olt'I pareva prossimo alta fine, gid ce-'Bmxmo anche i gemiti e venwa meno alla rrrescnza di spiriio . Presi dal timore tutti fece'fo -resso, ac- f,~;~~::ii: ;,:'!f::s!1~/~~;::~: stremo momento. Ed ceco Chopin, a1,erti gli occhi e scoroenCU,qiiella f olla, chi t.· Be: - Co.~a fcm110 qtti c~(Qro f Perch~ 11.0n 1n-cgano f E t11tt i q1mm1 # ;nginoc– chin rono insieme con me; e io rtecil.avo Le L itaui e t:U:l SaJ1/i, e mi rispo11devano an– che i protestanti . Giorno e 11-0tte, a11ztcontf– miamente mi serrava ambo /,e .mtmi nbn t,tllle'nd'(> j 1 a– sciarmi e dfce11dc: • T11 11011 mi ahba11do11erain quet 1110- me11lo dech•Jvo •· B mi si stri11ncoo c1l vett a come il bnmbino co11la sua mamma quando sovrasti q~wlche pe– rfrolo. Co11tln11amente poi e– s,./rmuwa: • Ge.~ù! Ma'Tln! • e baciava a Crocifisso in. esta– si di fede, di spenmza e di grn nde flmore . l 11/h1t., egli che fu sempre delica tam c,ilc Tlctrcak, nett e .we es11re11.~ 'ia11I, 1.1ote11do e– R1>rlmermi tutta lii sua ora~ tit,ud/ne rct Insieme 111o.strc1- r e la 1tue11lltradi coloro che m110l.c,110 senzCl i SS. S<ICT(I• me11tf, 11011 esitb Cl dirmi: • Senza di t.e, cerro mio, i.ti• rei rrerat.o come u-11 r,orco!I. Nel pw1tc,.del trapa>Sso TI• r,etè 1111com 1ma vollr1 i San– ti nomi di Gl~ù, Giusepp e e M(lri o, accos·tò U crocifisso alle labbra e al cuore e, f/1. !i/eme co1t l'1tltlm-0 respf'To, 11ro11u11zlò t,, 1x1rote: e Mi trovo niù ! 11tlci fonte dellc1 /elicllil ...•,. J,; 11virò.Cosl 1110- riv11 Cl1011m. Pregat e pe,r i-ut che viva in eterno ». _Domenica 30 Utt obrc i!:149 ne è! ft,ero, solfi. mugolii e rumorett i amb ioul, sotto u• 1UI campana pneumatica . Ec• co lri vera immagine dell a sedicente poesia èontempo– mn ea. Per Jort1mn cslslo110 ancora (ancorll vcr q1wlchc mf11uto) due o tre ylorlod vecchio ni che tcno0110 !ilto l'onore dclL' Uomo Spirit11u· le. E dopot ». * Sta per u.!ictrc, nella col– lezione e Varia I di Monda· dori . « Gesù •. di Michele Saponaro, che .sarà l'opera Ph) 1mpegnat1va del noto t.criitto re f! biografo de\ .grandi poeti (Foscolo, J..èo– pardi, Carducci} . * Il pr emio nazlonnlc df tt;ft;2,,J~[fg 3iu~~9h~cif~ nacolo è! stato vinto dal poe– ta At1rclio R emo Bntt nglia df Reggio CnlabrUI : seconda classlfl.cata la poetessa Ma– ria 'l'om.masi dL chlcrt: ter– zo A11pelo Josta di P.~nin : qrurrto Cristo/a'f'o SpaTnana di, naonoli . * Per iniziati va di un lt – br<no dt S. Paulo sembra che SaJ'à presto istallata a Romn una 1\brer la br;islli.t– na. Tale 1\brerin, dotatri cU nde g u a t a sala di lettura , con rtvls te e glornnlJ del paese . dovrebbe anche rea– lizzare per,odl camente del 'i:! tnostre fotografich e del Brn- 6\le e funz\onnre, nf!l ~enso più. lato, come centro di in– d'ormazlonl. • mino re sterll 8 e imJ)Otente · danaro, ONU, c)nemato grafo , neO'Ten• Usmo pacchiano, astrattismo ingenuo , direzion e del parti• to, premio Vfaregy10, Giulia· 110, rot ocalco, tradtmento di i;nitri ci, bomba atom1ca, pn• 11europa, Jl1a Ehre nbur g, contesse e miss, eccetera. Digli cl~e 11011 tutto t perctu· to, ancora , che se e, d guor• da dattom.o, st può ancora far e la conta e tentare - 111 meno, , cmpr c in meno - l'ultima 'TCsfsten::a. J<:glt, 1l signor Tro9m, que· st~uttimo lettore che cfascu– n.p .d4 noi tte,ur semvre m serbo per r,aoll etJarsl dal proprio scontme11to, cita. l'e• ~..sem,7>10 illmitrc di chi con• dlr-lge q,icsto oiornale • • H ctd atto pubblico di d1r e:lo– nc mi sembra come i t det!.a– to d1 un'estrema cartt d unw – na esercitata al di fd dt ogni sJ)e-rflnza • e ,11/atti quale altra speranza può avere w10 1l quale abbia Il sangue ,u scnttore, se 11011 quell a che - operando in. qualche Modo nel mondo - rinnovi anche 11e/le piccole oecas10- 11i lo sgomento 1 0 s~wpore .a il mistero attTaverso i con• tatti co,1 l a vlta1 La faccen• da d tutta qui, e se e•~ qual• che superstite in giro, f atto dt questa nostra -r11edesima pasta ormai non motto di moda, bis,oyna contffr lo. La ultima mal inconia, quella che talvolta ci induce a dc• ciderc un a defin'itì va ri nun – cia, vi.ene clalla sens02ione d'essere assolutamente soli in un. mondo dove tra Laké Success e Cant011,tr a Di Vft · torio e le reg inette di bette::• za restan o per noi tr6Pfto mm.usco/i mar gini. percht d possa sopravvf.ve r e. Vediamo di ritr overei , nel caos ai questi giorni; io, per me, ho tanta paura co111e un ba~ bino 11el buio; e, come "Un b'imbo, se saprò che nella !ìtanza acca11to mi attendono le care ombre, anche un. po– co immobili, dei miei, può dars t che ripr enda coraggio. Queste mie lctte rt saranno tutte dedicate a u.n 1nventa• rio dei superstiti, a una rac- colta dt CO'l"aQ{lio . , Per il 'Testo t.uttò bC11e. Se la stagione inclina di que– sto passo, avremo un Inver – no /redd/.ssimo. Non so do– ve si andrà, nei mesl proiis1- mt. Il Greco e div entato ;11,. soprxn-tabll e; al Ftampoldt et /11, l'anno vassaro, u, 1 teniu– tivo di caD~ letterario , mal• r iuscit o; • salotti sono un. / enomc110 privato e famflia – re, di cut ben vocht oi;a110 varca re l'intimitd; ness 1 mo degli amati vecch i vuol phì scomodarsi di ca.,a, Balatni e Cecchi chili# scmm-e pi {} tteL g1i.scio; nessuno che et trasctnt un poco in "l ro e cl fnvoUli; MoTOvia sar ebbe adMto, <:011 carico di nmort e di -~])!r ito comunicativo ma aliti fine d'ogni conver: serre il viso oll Si fa r estio, e le. labbra si re,itriri(Jon.o, SoT'r1dendo dentro. t·.,ctu• dendo chiunque.- !111 allrt, troppl $Ono amcora in- oiro come se l'estate stentasse a fini re: e molti , molti anzi tutti sono imJX>Qnati cot glorn att. con quelle dut o quìndicfmil a li re dpl pez:o che serrono r1 campare. A que11.o 1,Topos/to anzt t 1 at · rò che so110 con.1.1/ntoche, prima o poi, IPtleratura e giorn nlismo si fdcntifì cheran- 110,e la 11crlt t11ra avril 1wa m1lca platrr, , il che potrrbbc es11tre ,mcl,e w, 1ia11tana10, a 110n 110/er sofisticare trop-– po e ad accrttare la brtlta• li/11 delle cosr cosl come :;, mosirtmo im tlriz :a tt'. ChP debòa 1HMcere 1111 nuova ge- 11rre, ver Q11e.st.'epoca. 11110- 11(1, l indubitabile , mt pare. J.,a strada riel 1;erfsmo 11011 è <1uella crrtame111.e riel r<> manto 11eorrr1/lstr, ci1c Jr, acq11C1 dn tutte le parti, e, ciò 11011osta11te, la slradc1 i! cer• :::i~n~~t ~~~:f~ cf!ll~~~ g~ · porLa110per quello che dieo- 110 ma per quello che ..sigm• Jìcano. Il discorso d lun.90 8 diventerebbe (JTOSo: mt1 ,io– ta che la tenàenza è que... //1, che t maestrt dct y1or11a11~ imo odiert, o Bono, inJìnc, dei lette-rati , Ben edetti co1' L'Europeo , per esempio: det • gr andi corruttO'Ti , , se 711u ~J;if;it~' s1~':tfo;l°ninu:!1:0~ 110 di dar retta , impe qnrrn– dosi con i cri ter i di quelli , e adeguandosi. Osser1.1a illfì, • ne che i mi{JliM i gior-nal/.'-tl d.'ogut sono gente che JJJ1 delle autentiche ra diei tetre• rari e, Buzzat i e Emanue/o e M ont.aneHi per citare qlial • cuna,; Bil enchi dtriae 111~ quotidiano, Pratolini e B1gi~ retti fanno (Il ~ inviati l>J,e– cia/1, molti ialtrl passano 'fJ"r il Mondo dt Panmt11:::iQa.111al volMtieri stendendo al sole i loro panni; e vecchi tecni • cl, pretti oiornaUs ti, come Barzfnt, volgono' lentamente ma sicuramente la loro 1,ro- 1a dal secco:resoconto del – l'avvenimento od un t0110 1m 1)3 moraltstico e memor fah• 8t1Coche indica .la'strad a u– cura delJlff> r o: e co&l via, 1icch~ c'd cùucr eder.e che le direzioni divers e:a,sai presto si incont'Terannd ,.teì nascerà appunto ;q1usto~nuovo gene. re del secolòl che' ìn Italia 11011 è· ancoro nato,~mentre altrov e d •in-pieno . r igoglio , in Fra ncW' txt" esempio, e da 1m secolo, Sempre per quella r icerca di su.persUtrt,'m·;,pface~vedere quanto sk,.,(ben~fatta Comu• .nltà. Vi e-ne da Ivrea , ect t ·una e11nesima. vrova della qe11trosa , intellige nza di A– dritmo Olivetti , antico- mccc• 11at e delle nostre: rl vl3te so– litarie d'111t CemPo. La fa Giorgio Soavi, lo r rtcord6 Soavi un paio d'anni or so– no, giov anissimo , I nquieto ed incerto, ment r e attend eva Capri ma copia di un minu-– scolo libr o di poesie che Scheiw1lle r gli stampava : ora pubblica Jung e Brezzi e Lorla e Sini.sgalli e sì sbro– glia benissimo tra la sn!loi• stlca economica l'1tr 6a111sti– ca, la filos ofia, le lettere ve• re e 1>roprle: ta cui 'Tas&eona b affidata, i n Comunit à, a Geno Pamp<1loni, e/te 11ota acutam ente come in questa prima metd dell'a rmata let – teraria si è smorzato e t:1<·111• to l'!mnet o di quel prunn <'· same dl coscienza cne scm– bra ,·a Iniziato ucll'lmm<.'<1.a. to aopoguerra: casa gru ,,fa. sima mi pare, che se dovl'6 · se co11ti11uare Tenderebbe grat11it11 oynt opera n1101)<1, 1)1'overebbe il falso degli rn· tusiasmi veristi, 'Ti:pcrrtcreò • be tutte Cc speranze c:rttro gg;~l:c ::~~r qdJa~,1~g;,1~a1/:: poloni, co11dlvidlomo la re– puls ion e. Di nu ovo, d1mq1te, e mc11rc da diret , . Mi vic11e in mni– tc ciò clic 11,1 scrìtlo 1-1ru1111• gway, nella prefazia,re alla sua raccolto dei •Hl racco1111.– • Mi plrlcerebbc vivt:rc 1•1nto da poter scrivere filtri tre romanzi e vcnticinq111: rrn:• co11ti », '!'re, vcnlic in, 1ue .- h'I le idee rn-ecisc, questo siuno• re, Q1mlclic tempo fa il mt • desimo dlce1Jt1a Q11ara11(ot. ti Gamòilli (che lo Tf/Ct'Ollla il~ lln o scritto sul Giornale d1 Tru• s.tc, Hcmin ~way e HughC'S): • lo - cllMil' - mt so110trovllto in :selttJ ci– cloni: cinque s1, battelli nl· tr11f, due 81tl mio. Ma drvo ,mcorti 'raccontare le mie mi· prcas1om. lfo sempre ua scriur-re , tante cose du rm.;. coritar r, e 11011 riesco n co– ul1era tf momo1to dl rlc:cu• cc,rr 1111 cfdo11e ». F.cco: oli 11crillori 1talin11i dovrebbero (I.Vl'TC(lei Clcto11tda r clCCOII· t11re .

RkJQdWJsaXNoZXIy