Fiera Letteraria - Anno IV - n. 14 - 3 aprile 1949

LAFIERA LETTERA' I AN NO IV - NUMERO 14 SETTIMANALE DELLE LETTERE; DELLE ARTl E DELLE SCIENZE ROMA' 3 APRILE 1949 SI PU BBLICA LA DOMENICA I Direttore VINCENZO CARDARELLI I Q U ESTO NU MERO LIRE 50 DIREZIONE, AMMJNISTRAZIONE e PUBBLICITA': ROM A, VIA D'ARACOELI numero 3 - Telefoni numeri 684-097 e 684-098- TAR I FFA DELLA p U B B LIC I TA ': Commerciali. al millimetro L. 60 • Editoriali, al millimetro L. 40 ABBONAMENTI: Annuo L. 2.200 • Semestrale L. 1.1::,0•'l'rimestrale L. 600 - Estero: Anouo L. 4.000 Quota mensile abbonamento speciale (insegnami e student\) L.185 - Una copia arretrata L. 80 - Spedizione tn clc p. (Gruppo li) - etc .P. 1/314 26 ll pe~sonaggio I i, /<.,_ 1~ :; ~e~o1!crcal ~ò e si'!;.'!: ~r d~ ,~!~ n~ o i 1_ / , \;\.-~ ,/ - • 1 ALDOUS HUXLEY RIFIUTA GLI OCCHIALI I m edici della. vista. fanno ciu e11zione esclu – sivam ent e ag li occhi , e p er null a alla m ente che si serve degli occhi p er vedere l11 l<>tt• ratura ha Portato a cenni). Dunque - si ch le- che l'uom o fos...,'1' il motore (; "-- deg:t errori che si sconta· siero gli scr ittori - non solo non lmm oh!lc dcll:1 vita l'in · {' 1 oo. Ha portato semplice- vogliamo sa pere perch è /\n· tell t:tto. l'11imo. Dalia doo· -'- I " / me~te all'cspostz ione lett.e- na J<a.rcnlna e Madame Ilo- na s'era conve nut o che fos- / 1 • I. l / rar 1a d,i una part.!cella di vary sl comoortino in c1uel ~ l'anima. Se n'era fatto, l ) A sedici anni ebbi un at· macchia .,_,,rclalmcnte densa un tentativo. In 1m paio di , reale con la err e minusco- ta le modo , In determinate dct('rm ina no e confessano 1 \ tacco di • keratitis rmnc ta· di opacittì che si trovava al me,;°; 10 fui capace di leooere Batcs e della sua dlscepolD, le. che col rea,:e clelt'arte ha, situazion i; ma po:chè que - I"« uman ità a: quel fatto, !) 11 ,' / , , ò 1 1 I i \larnartt D Cor- nt•I mis::llorc dei cas!, 11 rap- .st'azìone, qu c>sto comporta· ci~ . P''-r 11 quale siamo -uo- " I ta •• che mi lasciò (dopo di· rr nrr ,, clella cornea . Cosl pro- sen=a occllial1 e, ci e 1c u s onor na 1 11 • Porto che lnt ereor1'\? tra 11 monto sono una sorp 1 ~sa mi11i e non altr u, Questo è ~ ciassett e mesi di st micecitd, ,·ouo sempre 1111 crrto .çtriso ln coso a,icora migliore , sen· betl , agli Insegnamenti deZ. t en t a tiv o e l'esper ienza pers ino per mc che scr ivo un fatto da so llo l!neare. ( f dura11re lri quale dovel rlcor- di sforzo e di affaticamc11to, zn sfor zo e se,iza fatico. J.,o la quale io debbo Il. mlollo- comp !uw, tra il sugg e,rltore (si dice che i personaggi L"uman ità non è ratta, al· I I rere per le mie letture ai ca· e tnlvoffa ero soi1roffatto dn stato di te11sio11ecrcmlca e ram et1to della mia vista. di scet!a e l'a~torc alla ri· siano spe sso ambigui e con· men? essenzialmente. dc1 ~ raucri Braille e ad u11aoul· quel senso di esaurimento fi· quello O<'casio11ale di complC· Un certo ,mmero di alt rt balta, I• u. per circa clnquan• t,entl, che nascano sotto In i,;an~u 1gna. di ulcere gnstr! • ~ ' 1 da r,er 1e mie passeogiare) sico e mentale che d prc,c/ol· to esa11r1mc11to diuem,cro co• libri sulla educazlo11e dell a t'a nni. una specie di faqi penna come accadono e s! rt>sp;_i-o, della circo lazione ' Ì /) I con 1w occhio capace di pc.,...to soltanto (lolla staiichPzza se del possClto. Di più, vi era• vista specialme11te dello mor~<.ma a chiama~ e a svo:~ono n•~la vita). qua le eh·•, di ingor ghi psichici t \ ~ • ceplrc a 1Jpet1a la luce e col• della vlstCl. J,i ooni modo io 110pr ecisi seg11tche le 01,a· stesso dott. nates Vista pe r- condun ·e gli scrit tori sulle congeg no segret.o, qua!e se- t'!ementari. di inversioni z · I 11 J N strade dc!lc scoperte: sulle greto d<.".la ps!che, 0 addi· .Sl'SSua li scmi>'.ic-l: umi at- 1). ✓, 'altro <'avace di vedere la rro contento di poter veder e e td dc a !'ornea, e te erano fetta sen1.a occhlalt ( ew 6 trnfle ck>I' .intrasp0alzione rittura ciel saague, 0 qu ale i,·lbut i. più O ml."'no, anche .-,,,,-.,._.. lettera di duecento piedi (lel· cosl come ml rra possibile. muasre invariat e per oltre rork, J9'10}, della slonortna. dnll'ain:tlisi, de-ll'irraz!onalc. t...ira eredi tar :a, 0 qua :e clf~'.la • ca \·a\Jinità a (ctcl fat· 1 •• ~J ·.,. " la Carta di s,1ellet1 a dieci Le cose a11darouo avanti , 1 e11tlcir1que a1111i,comincia· Corbctt Come migliorare 1 dpl/' incon sc lo, del Jlrlclsmo morbosa pazzia, o qua lC' lo. cioè, d'C'SScr ca,•al!o) e ..- piedi di clista11za. L'offusca· in tal modo fino al 1939. vano a schiarirsi• Attttalmcn · vostri occhi (Los Angeles, in prosa. via via per una se· p:-rvcrs ione sessua le, o cinl· via disl·orrt'n do. L'« umani· \ / , .,,.,, mento della mia vista era <iuando, a dispetto di occhta· te la mia vista, sebbene mol · 1938) e 11 rni~lloramento del• rie di esperienze che hanno smo o assurda indifferenza tà • è cost itu 1 ta cs!Pnz 1 al· ~ r · / · dovuto alla presenza di opa· li sc-mJ)re 1,1,ì forti. trovai to lo11ta11a da quella norma• la vista J)'('rmezzo di m atodi meno valore della forma di io port~n o ad• agire trn q~~j mr ntc di q11ei1~ q-unl!Uì 'i~t- ~ , . ·• _... cilà uela cornea . ma questo che la lettura div entava sem• le, d mi(1liorata dei do1mio natu ra Il di C. S. Prlct , M.B• un ca_ppcllino da donna. che modo? tC'rar inmcn tc rlprti bili. Jiri· difetto era comvlicato da iJJC-pre più difficile ed affatica,, . di .q11,111<10 lo portavo oli oc- E., D.O. (Lc,ndra, 1934). Tu t• camb ·a con la moda. Dove Indubbiamente que ste do- ea mr nte can ta bUI, ma pra• , " , ,· ~ ropJa ed astigmatismo. Per te. Xon v, rra duhhic,: la mia c}ll(ili e prima che imparas.1111 tt hanno f loro meriti, ma ~:~n~.~;~~a q~?n~u~t~: :;1~,n~~r;:~~~oe~ec~~ft'i:t~ ~li~:r- ~r~te ~~~;~i~~fbl1i;·ar~~~ 1, / " 1 / i prinu dlel'i a1111i i miei dol• t'lsta andava raJ)idame11tcde• l'art e_di vcrlerc. C l''?p~cUd ~ 11ess11110 (almeno di qutlU mente . tntPrcssante. ma è la cattiva leu, ,ratura puO S<'n1Pr<' fatt o propri('. In· , \ ';: , . ~ tc,ri mi !'011siqliaro110 di lcg• c:ma11do. Mri me,itre io ero sufficie,itemellle dournu!ta, che ho letto) vi b u.n tenta· una ~1spost.a dl'l domani ad d istruggere. :\la. an che nel duhh lnrncnt <". !n r'.unlone in ~ '\ \;,• ·"" 1 1 ..._ oerp per mc:zo di mia 1nr f,i grande n1>11rensE011e p r 101110eta permettere all oc- tivo dl quello che io ho cer- rsJ)"'rtcnza conclusa. I do- caso - non lnCrcqu cntc, co- r>rofondo di qurst(' qualità __ , , •. 1 - tente lente di inora11dm1en• quello che auret dovuto fare rhio elle rro in peooiori con· cato di farr nrt presente vo- cum<'nti letterari deMc eSPc- mc sappiamo - d! raffina• ro st'tu ir-:cc il « m 1 to a. ;\lito -~ ' to• 1'11' tardi mi /tL cm,c'cs.c:osu questa terra se fossi sra· dizioni e col quale 11cr atrnl lume: specialmente dt mtt · r ;('nze Jx1SS()ram10 piuttosto tlss iml e attcnd ibill lettera· !, P"rsona~Jt io uomo d '. un l l 11 • J.1 \ l'uso dr11li occhiali. Col /oro 10 impossibilitato a lcooere , e<l m111iaucvo potrttc, 01 pc- tere i11 c<,rrclazfo11c t meto di n.t>lle ~ntologie de!la cw-lo- ti, ch e cosa aggiunge alla l'Omanzo. m!to I! p 0 rson:tg• \ \ ~ r aiuto potei 1enoere la riga di mi acrcidde <Il ,11entirparlare ,ia dlMl11auere la luce dal· di educazione della vista col• s11i'l, s1 ek>ncheranno tra :,-.u c-ratura questo proble- !t.o donna, p:i:<lronl (o sch ia· • )j"\ ~ _, ·" sctlantfl plNU alla diMan za di un mrtod,, di rieclucazio- l'o.,curità, di leooere sulln le scoperte deJla modern a q1,-~1 fatto~ che hanno per-- mlsmo do'l'inconsclo e de l· vi ) <li pnss~on! r d'. senti· •• 1 I -· I,,· I! , cli dirci pirdt cd a lcor,err ne della vista e di un iusc- rarta la riga di died piedi al· pslco!ooin e della critica {tlo- fez:o nato 11 linguaggio del· :'Irraz ionale? Indubl)larnf'n• ment i alt i o profondi. suh li· ~· f-' /I•\ abbasr,m::a beue 1mrcht ,, 110 ,,,e che si diceva prati· la d1sta11zadi u,1 piede. sofica. Il mio proposito nei • l'art e e ~1 suo Potere rap- l•:? a(;'giung e. Ma quanto? 11 ml f :-. J>"l'\",•rsi. Mc>no \'eri • • I ~ provN 'de.,;.d a tc,i er semv re care tale metodo con succes• E.", vrima di tutto, per po· lo stabilire tale cc,rrclaztons f!~nt;; ~~~b?~e~~ l~es::. ;i~~~fa c~gbl~n•~n~~~1t~rr!i g~~~i~~ ~;f~~~~to 0 ~~~~~~: .. ~,~ clilatota l<1 1mvilla di quc .'• ,,;o.Si dicrt ,a che tale ricd1t· nar c 1m debito di oratltudi· f sta to Qttello di dimostra re. talog 0 come merce bt,?Vet· Jettorr di clov-c e come pi~ to r~~ ... <' tnnto POC'O r!scon• l"c,ccluo che si trovqva III mi• razion e fo,çse scevra di peri- 11cche io mi so110vro 1 0,'itO l'assoluta lonlcltd di un me- tata. cisi ssimnmome per quale 1rnh t11? Q11('i:.10 t" proprio il (Jliori cotl(fizio11i pc, mezzo roft e ro.sJ, pofchè le lenti cll 1,arlorr dell'attivitlt del rodo, 1l 01rnle cot1slste nt Si puO gettar tutto tn lnvolu~one pslch!ca. per ~f'nlC', tutto Il 11.C'al<'. qun si drll'attopi ,10, cosicchè io 1>0- 1 11011 mi dovono più alciw 11io11lere delfo ed1tcazlc,,ie piÌl. 11d meno 11cll'appllcazio- soldoni far de gli esempi. Un quale fo1ma dì invers ione o 1 ~ 1 ss~J11to . Rf'ill<'. T.n VC'riti'l Aurelio Dc l' clIce: Disegno 1947 tcvo vedc,·c attorno ad 1111a 01ovomcuto, io decisi di fare della vista, a /lt dott. W. li. ne pratica ai vroblcmi dell a l>t,l giorno. lo scrittore si di resipiscenza o altro, Ja sl· pnr.1.1: h--<l~str11ggf' <1tir•st'nsso- ___________ __ ____ ___________ _ _____ _ ______________ 1 vtsta di certi prlnclp;t teorl• C'h!csc: come mai la s!gnora nora Ilena \ Imbrogli il ma· luto, fa pi 3 z:z:1pulit a di tut· - - ci 1mivcr.,almen ttrlconosclu- R.rnal. u na dogna cosl casta rito come una prostitma e to, se non ha la <:"OS_<'l 'nzn ti come vert e timorat a, tnnto fcde;e al '.\lanon corra con l'animo e dfllla propr ia pnrzia l11il, s , ... LEDITADELL A MANO · d marit e ai dett.imt del con· col corPo dal cle:o !l'lnfer- non l~a la coc;r!<'nza ,11 q 1C'l10 . __ , Perclrè, si pot rd oman• f Pssor<', nQn solo si Jnvaghi• no, <iualc fascino an.'t il r hc>, 111 eR.::.,. :1ppart1,'n" ;111• _ dare, vi ,çotto dcolt oftalmo· f.Cf" di un uomo come Glu· « romanzo a ? Se sl potesse- <'he alla .caval llnltfl, c-1~ a\ loot ortodosst che non. appti · lbno Sor-el. ma quando la ro cY'finlre to modo !neon· mondo eh tutti gli c.c;!-"'.i vi· ' cono questi 1,rh1clpit unlv tr- t_l'<'SC.'a sta pc;r ('$Sere sco- fondibile tutti g'li atteggia· V<"ntl. al mo n <lo zoolog ie-o '"' sa!mente accettati? La. rls pc,. ! -,,)·ta, oorpassa addlr!ttura menti e i moti dell' anima, non a que llo esscnz lalment .? sta ~ chiara Da quando l'bf· I suo sprcgiud!c...ito amante se si potessero poi rifcrirt' . um:mo ;..·o, 11ort sono <lcl tutto l l Slnmo in "" tempo '" cui tol1n0ota dlvc,rne una &cfe,... ln calcolo e amblguiOO. CO-- come Sll.i;:"A'"('riVa Cnrtcs lo L, _prete>~, _di sc riw'rc r~ d'accorcio con quello che cll· Ast rali o e concreto S0 110 conie e dita oppost e de la, si d portati a volere e a fa zci, t'suol pratica nti si sono nl<' avrebbe tatto una Nanà (Trattato rlellc passi oni) f' man zi \'Cri, eh far ~<lc-rc IC? ce11a11el111,mero scorso un , • • n· molto pii, che 110" si sap- cor, os$cs·siot1a prcoccu.pad con \'f'nt'an ni di «viLa• spiegava F'rcud a cmodlfì· sc-rluore tra forh lc-1 e bl_Slllrl collnborator e di questo uio.,... niano dell uonio ch e le bestte non hanno e che ci r,ia e ,iou si comvre11da,· e di un solo lato del total e e ~ullc belle spnlle? E 1\la• cazlonl a del corpo, non s! '" st)(' n~nzc dc-li<' Qtmh !?1 1 11ale,G. JJ V•, rn ,ma note· ' ' onrhe fl pochissimo r.he si complesso processo della vi• non U'scaut? DI dove ven· tratter<'bbu più di una ve- sr rltt on futuri, mn non I lN· rclla ln11tolata « La fi11e ,tel· . • d .' . · . / ... sa e si comprende , In phì s/o,ie, Qitello fisfotoolco, Esd .i;rono quel! ,,. sue tcnribB1 11tà di un reale e umano• tnrl futtm. sar :rnn o es tr('ma• l'astratto a Per ottc11ere la Sei ()011,0 l,11, ln O O COSL p I €Z L0S0 a,ppu n,/,0 p e1C 1€ Oppo st e del sapere e comprendere di 1 I i amh lsniità? E Nasta9\a Ph1• ma' sclcntltìco I romanzi mf'ntr ~rati n ehi Jr h:i fntt<'l fin e clell'1wmo , dell'Uomo, 11110 o vP,itlrmQue secoli ad· ,o11110 atto attcnz one e- '' ppovna? od Anna Kare- avrebbero flnteresse vasto porla nd un.i romunan zn cl. basta1101,oche diecme dt se• linea pura e cioè astratta, Jre te mie parol e come 11110 csrrcita marcrlalmc,ite H dlt'lro , è l11fìmtamerllc pii) scluSivamente agU occhi, e. ntna ? e profondo . ma non artisti· J>"rsonaJ!g!, ad un Ps;::nalll:t· co11dt d, ma11ca11za di ossi· di quel pe,;s,ero che uma110-dif esa di quell 'arte che ,,le• ,,,11ore. e <'011qwsta della 11nlldo (1doc-crescere i mczzt per nulla alla mente che si I....a narrativa entrò per co, de i Hbri su g,!1ammali e rie.mo ÒE"~crloN', 11\ prat ~ra at oe,10, o uno sbal::o dr trmpe · mente dovrebbe oittstrficare l rre clmm,ata • aMratti &ta a. terza dm1r11sto11e, della prtr c"=lernl di cui df.çpone l'uo- $eroe degli ocelli per veder e. un att imo nei laborato ri de- sui:-ll Inse tt i di Fabrc. la fnlsi~ ?'f>alC' Non si pu rat11ra. o c/l carica elettrica la loro azio11e. ed è invec e, quando è Qual· fo11d1tà.'1'11ttoQIIC,çto d va· mo che r1on a migliorare I Io sono stato curato da pe~ gli sci('1111Zatl (po.i vi sl ter- S'era in qua:che mOdo ed dir" 1 «-~ 1 1 1:omlnt b~nl~ q'i't ~~ t1ell'amble,it e, rrlat1ramente Le nue simpatie vanno ,cosa, "" i11tell1(lente e tnlo- licia e J)rCzlosa a3trazlone, suo, mezzi Interni L'astrat · sone della più alta eccellt n• tufi _m op O pr c~ t • t:i mc,<lestl: 1n quello che è tulle a Q11ell'optralo che ra ou&toso studtn d1 propor- ,ion ancora art e; e quando d to che PCJ'i,çecllamoper &er- ______ __ ___________ ~ 0 1 bb ian 1 1~ c 1 1\'sc 1 rh <'r 1 <'• Son ro11ven1ttochiamarell «- cam· scriveva a Velso Mucci, per- zlonl e ra1morti visivi, dl arte r1011 è pili astrazione pu· vlrrene fuori dl tiol è t11fì• ~-------- 1 I scor~ < a mp ('gat anagrn· po mater1<1le a (sebbe ,ie pU, chd 111condlzlCJ,il che su~ quel genere elle O(lm artl..Ua 10 e semplic e. nltam entc maoolorc dell'a- • LLBRO DELLA SETTIMANA r e-I, ln~er('f~~rtl~r;i!~ \ nC':l~ tlU Stlt'O ormai sap,nn. con parino 11011 fneill, e malgrado Ila ~cmpre cultwato, in <il· Che se altri si fO$SCfatto strntto ('/1e possediamo r.er [11, terza pag1,na rt1r•~flse \ "'. ~mo e h~\n ~ esattezza cosa stomficht que· abbia ricevuto 1m'lstru zionc versi modi, per ass1cu1ars1 ,m « mode, a e 1111a « sc110•srrulrrene de11tro di 110, r • d . d' ' uo .e e 'f'~ r n <' orna sta espr e,çsione). Nel • cam• probabilmente lar,rnosa, eoll o approfo11d1re la urammatJ· la a d'arte dclln sola pro- .,,amo come fanciulli che un J. n e it O J. 1.rlri~~ d: st ar~z~ QU("Sla ~ 1 po spiritual e • (id Id.) .,1 si sforza cli compre,uler c ca dcll'(lrt c sua, e croè, Ji11ol.çpetflva di Paolo, avr emmo 1,liiorhlm1rn f<,lleme11te colle ilf l p \<'I ~.; ; e '!tf r('ss..1 :1 pu() otten ere analooo r ls11l· Marx-, e c,od. per prima co- rer-mmi e le sue concliz1011i avuto tutt e pr ospeltl vP e nrml di 1m lJlo L'rphtemo Jt a ree roust J E A N G I RA U D O U X :-. !/ ~ 1 e~ eh I a mNfa gl~ toto sopprlm erido l'astratto sa di raooiuno tre col .,uol t1slrattt. f: taluw se ne fe• 11011 quadr i, e ,çarebbero <'he ha portato alla bomba • 1 a J 0°e O J "11 co· tr:i i~ bnti J,; 1101, ml dispiace rl1e Quel• -ve'11s,eril'astrntto E ~e po- r•ero UIJ(l ,,nss1011e se '101l nel• mnncate le meral'lolle che ntomlca non d so,çtanzlal· Un pranzo !Il casa L • t t • • g, ~ n cl~<' nos r :it u l'operato, cli cui parlava la tesst esser certo che allret· dirittura 1m v1z10,come l'a o- t1el secolt surl't'uivi dettero mente clltierso da quello che -~ c1nq IIC e11 ;1z10111 ~~ ~~~u~a: ~?'('lt; ~~ llme~t e tlOIO, lcooa Marx (Quando tanto fanno molti uomim lo llc rello. q11t1t1do veoll ava tlUOVI valor i alla vita deoll teoriz za,)o H /,(,cke tre se-- d' M M V d . I<' ~<;--:.'lre< F'.;c/ J)C'. r~/ "i avrd /ìt1itO, sard alla parl con nostri della cult11ra profrs· le ore piccole della 11ottc ttomlni. rol, adflletro, rf/ere11dosl mol · l , B .me er urm d • L·• Fo 1t·•1· 11e ~e 1 .)iI • ki rr C . CO poche altr e diecm c ,,, tlnlla· slot1alt e della politica me nella , icerc(I della • dlvJna • • • to Sl')t'SSOalle « scopertr a I •• I • .., ~rrn c;c • VS .1'\ 1 ~,r 01\ r~s\~ 1,1. fra i qualt . temo, nessun ne sentirei confortato. . vrosp(tft#l;a. Che era e dt· Ma no,1 cr('(lo che il mao• del Ne,oton- abbiamo ,çolo .... _______ __, . . o,: · e con 1 ~ :1s r uomo politico) · mn qu ello vma • verame11te. se si tn· {!lor perfcoln, ogol. eotrsista tra'ìportoto le barrl err drlln E O!ldare rndtetrn dtte volt e. 1eor1cre , tradott e, da clt J>('rso na ~gl buon . <'' lntr fu per l'appun'to uno dtoli • • • tcndn che la compre-n,çfnne 11cll'nstratt lsmo An zi, lt t111• no,tra lonora,iza qualche za nella loro professJo ne, ma Martse f erro , ouc st0 .saooio d, Guaudou:r su La Fc,ntal- rfl;<:... , no f'<f aff:sel~~ n? \, C':l :1 sc-rltt orl più e a,-:tratli • fra Ptrch~ astratto e co11cre· d1 unn e lcouc pro spetti ca a, 10 corlf o drl bnmm rtro e del pn,ço piri 11, là. con rlò rcn• neppure una volta essi fece- ,ie· t ,rtrocc d tre all uom~ del nrra tto. e ri andare al TI· t_h 1,· 1 pervc r I F. 1 <'~r~~l Quanti mal abb,ano scritto to sono come le dita opp<r per riman ere #n questo easo. sro11ar,·e,it o ln quest' epoca, dendola pi!). semplice, 1,iu ro la benchb mlnhna allu· tratttSla , loutmu orma, 1 uno e la llr o, ma fo:s e non ~ ' <'r ti\ .,,d<'l co~ tr a~~t'~an ~a eh cose pol,tic he e sociali . E ,çte della mano dell'uomo . cnmpo rta ln laberaz1011e del· tempestosa e 110,'ìtolo lca dl t"'ìtecnd ale, - e pii, va$ta. slone che vi potesse essere del tutt o rrn Pfl!a do~sc, drre che dei ~ue tl vru vicino t: c_ontcn,.,on,o e l ~di ,.j 00 ° ~ non votcv a ,iot1 esserlo, a· che le besti e 110,i ha11no, e la ma110e dt'll'ocduo (lell'1w barl,arr e dtr t i ell e l'astrattt• /d(I quale differ enzn 1,wccr uri lato mentale della vlslo• tl vccch tc, L a fo,lfam c. Perchd La f o,itame è 1rn clas• ~l('~r a F~t('~no l:l cÙ·1a~o vencl(J it1 vctt o ,rna crltfca che et servono In modo cosJ mo, C qulmll n11chedel suo smo, ancora un feli ce erro- 11r.gll strumrtltl, che questo tlC O che vi potesser o esse- sico , e G,rodou.c è uno scrztt()r C. sia 1>ure dotot,sslmo di jt lPJi , 1 k ~n di nt;l ~n<' 0,:;,çai ben fot1dnto di certi a· pre zioso apput1to pcrchè o~ animo e del tuo (Je11lo, clol· re, qmw w1t1 lnrle,10/e colpa CAMll l O PE I J J1//.l rc'det cattwt modi di tuare e so11isllt ssm10. che dei clossrci ha av11to sole, l'avida e , ns O nj O , i:: a : spett i rmpo rtarw del mondo poste· e se levi l'una, o l'al · ln i;ervl t,ì ,lr llr du e sole d1· (rum p,acr l11fMll al nuovf ' _,_, __ , ' 1 lt echi e la ment me co,itammati, 1t<,stalg,a. Ouu, 1w1 che assitflam o ad UIL (l('ll lnnornin ato, di ;:"r hon, f{ 111 cul vl11etia· 1ma criti ca tra cessa l'opJ)Osizic,ne e la mer1do11f so11ra le q1wli ,çl st1tram <lr lla co11rre tr zza)• (Coulinu n 1 11 •• on,tlnn) O Od d e co camuffamen to persrno ridtcc,lo del miti ur eci o latini in ~In umo tondo, c " an no ossia come ·pri mo pau o' ma;u ndir etita belluina 10 _____ - p1tre e, mo t naturali tnor• chrave dt conte mp ora11ertà ( t 1 cdi Sart re, tedi A,wuJlh J. 'a ~r:tzln pt"r ron~~ lo. <'he un'a;tr a.. ione Perchi non .,; scim:xin zè fra l primati., d --- - --- mali . Do-po avere Individua · anche se O G1dc e O lui rlco 11osd amo d'esserne stati ' ctrm mr!ano Dio P"r m-r .izl~ pu() « l'rillc are a senza p ri ma for &e il pl~ì et'oluto ,, il JÌiù. - - ----- ---- to l'inf ezione acuta del miti merttet:<,l1 mt.zratorl, si firusce per ò a nfi uta!e le sue Il<', come Bauclclalr~ 1 n~ astra rre. Nel puro concreto , simi le n noi: ma ,, 0 ; ha di· ~-~ occhi, cosa che es$i fecero splendide tra~lo~1onJ. o a dive nta re alme,1c, pzu cauti nel ~~~!: , ~i~d, c~!~ 11;f~:iz~ a 1 ~~~~ s, può reagir e, cc,~ne fan110 ta oppost e e non ha cnpaci• colla più grande cura. essi orida!c al nuH1( 010 · "= 1 ,. 111 m~no son "di 0 ,.n, gli anim ai,, i qual i appunto td di astr azic,11e. Mentre non /'.. 1 mi ord(t1arono dell e lenti ar• Cer to eh~ alct w e (Jpere d1 Gira urlou~ aveua11c,. e ;, ~i::o~a~cio vr'r :1rnr-ntc a; ti· non crltic at10, ma reagi sco- vedo. a che titol o dovr emmo l tt/i.cialt e mi lasciarono a,v qualcun a mantlc ne, tm pr csttolo di maol a come egli sa• I I f <i 11 I l no• Mar.r reagisce ma cri· con~1derarlo mc,10 capace d1 dare Che to usasst della ptsse criumcra rl' , to 1t:olt a più d, Proust , tanti nostr, st ro . ne an; 1~ <'l!'l<' \\°~ : tl ca: e qtt1nd1astra'e. Più a11•con~rete zza, e meno « t.d m enle e deolt occhi cc,81miv hnndt it1confrsSfl t1 e fu ll <, Il sc,tt ovelle da noi contem• ~r~~~~ ~:iC'1'o ~h; ;illf'cl; :1 cor o ai;t rae quando vau a a str nt e a. d, me o di tm rsl- ~ '1 nltt di occlila H in una manle- pora,,c, . restando umm,~to,w to come "" roma 11ttl'll e , 11 qual<' mNitocre- deline are le pou,bilft d e t tftt'nzlall sta, o di un bacteri o , b ttl al orave e salace c-ome un classico, è tu tt ora i,n seorcto , è <'!tor<', 1 :1mC'~l<' r1 I<' mo di di trn mo11do diver,o , Ma il bactt'n() e lo ,clm· ra uona o ca ua, e QU e r( sr9reto riel suo :Wle. n;i~~~ 1 :;;~edi \""Ila •... d,ql u: slllla ba.,e dell'at t ratto ca11<r pa11zt (e a ,101In.Teloti glu · 1 vole sse cu cre l 'effetto sulla Che la chiat'e del sue, scoretc, sia 111QllC'Stc, librr tt c, i::lfi :l ione nf"lla ~ua Y~l<' ne analitico del materiali· dlzio sugli alt ri due nommn· 1 . t mia vista di 1m v&o tnappro- Le Cill QU(' lt'nt~:z om di La Fon ta·nf' (ll amp,am). che ~ 1 ic-. 2 t • dt so.ff< 'r<'~za <' 111 ,mo storico: e 11011(' un dr ti) ttou « r" tra(1gor10 a dal / prl ato, f u per esst, come pra- nnit a 1101 d(//1<,J)i.ù <1, d1cct a ,11.fl' .\l a t- '"'. r:tardo die la P~~a ~ eontln.uo t<'~llmo-- fr tto suo. tir\ ciel mo ra,11mc. vb mto oh sche-m, idroll del• tlcame11te per tutti olt altri trO<'t'Oln G1ra11dnu r. Qunndo era vu·o. <,um suo libre, ~;r pro Ì:i~onlsta 1\ lN tore quell o eh e,çsrre ~~traili; nn· le loro espC'rlenze,. e dellt ( - ~ · oftalmoloot c,rtodos&I, mate· emb ,ava u11a co1ttl,~ua sfida di luce. troppa luce, si110 non :ima troppo i::11 anal• c.ml zi è un ~irrlfo I erchf' quel· loro passate e po~" bllt ozio- _ ---=· , ria perfe ttam ente lnd lfftrtn • '! bnylu,re, smo ali arrccament~- Ora chC' '!' s~a 111cc <' I. lirismi narrati \•; :\In non le a.çtraz10,il ~isultarr mo 11r•11, non hanno la faco ltrl d~ ~ - - -:--....~ , ~ J te Per il dott IJ t l . , t Jamnta. q11a.-:;c,,11ta11<,d, 1''" le ombre . r. C'l11arc,sc11· p ·,Tf'h(• t>S.'-Ì ahhiano l)OC'O fa· cr.,snrlt ad ,mvo.~tnre un v('r!crc mentalm ente q11eslJ _......-. ~ l · · a es a con ri: e rn q11r.-:11, suo T~n Fomawc le ombre si 111dovwa,io ·c·no· pl>rchè nf'l ,0ro profi· prohlrm a. r trorc,are una .,rhr mi come renlt(l in dulr -, ~ 1 trarl o, Qttestc cose non erano C'OII ma9f11orr 11rrststerr.:a. . ~ 0 1 ;,{t<'riorr sono· f)OC'O im· fat.,arjoa ;'ìullo ~ualr ,.,t sono ble e preziose, benc:h~ noti / , / · malcrl a di indiff er enza, e Sc,110i•ur. orrmrr tiri_ s<,mm,, fa1·n/1.stn? ✓tmmrttrnd,, portanti f' l'uomo cl<-Jlastra· mo.çs1poi molt, a/lr1. co11rr~tl' !'è cs~.,tcntl • Ff!rse . . ) .• percM 11e t rasae attra verso onthe che eolt se le sia furtwomcnte appropriate, d. un d,1 10 capisce pc-rfe11am('nt<', PrrtJ , ria ria che dall'a- solo l ar11s_tanesre. a nm o· , ! lunohi annt dt espertmentt e larto eh,.. qurstr ombre - o tc11taz1011, - ,Il La I· 011• an<'he se non se ne renda strtrzionc mar.ri.çla ri ,ç1 è n"re 11el <'011cret1,sct1za rl· • ' J di 1 ta111p fimsco110 aorczvarr sull'arte 11violata di Gira1tdou.r. conto avvicl,iatl al concre to clella rader nel ._beMlale; ma 110n -~ , ' ~~ , / pral ca cllt1lc«, Il suo Pt.· Elc11cntc le ctt1Que te11tazlo ni: della vu a boryhe:°'~• e/elle Si ~nsid;ori le RcliPo a <'10 stralt'ola e dr/l a tattica (r n.rrch~ neghi o dime ntichi .;' 1/l cullare modo dt educazione. dc,n11r,del .".1orulo•. della letteratura'. dello. scet~t!'1sn.10e si ronfronti rol nostro Uni· J)(l.ç,çarat1o fr atta.rito anrllc l astrntto; tnvece , perc!1è lo \ ' / ' t della vis ta. Che questo me• rns1rmf' drl:a rrl,r,,011c. ed rc<'o che tl rii ratto dl /.,a Fot1• w-r<::o :-;"1 macrocosmo df'l• m(llti clrce,rni ). si t sce.,1di ripor ta olla C'oncretez..a In ) I I/ \ todo sia essenzial mente le• tainr~ d1rcnta scoperta mente l'autoritratto dell'autore dl IT~!, :l"'r-$O, rartf' ~ 13 e-alar- 1ot1oe l'i .ti (' an!'he allon tn· u~m ~uova ~ :,pecfo.çarealt à. oltt im.o è prova to dall a sua ~trono. t· stato rr.termoando u,i classico, C'he G1ra11· s·, i_\ •'all<"rnat\v:1. la rappre- nati (t-rdl stronez=a_l) dnl l 1 arflsta r1aS,'ittn1e In .,~. \ -:=:~ e 1 do 11.r "" r1mfrs~atc, le ('fnquc piaghe ch_r 11m1 I<, harino s('ntazlon(' del n"n<", l'intul· reale: onde nul.'a potrebbr awhc .-'e'!za ,çapr;Io, tytte le ✓ fficacif . f ntu, 1111 c'ft..:-:,r.o: trn qur!lr tr,i:n;;lom. it1 fondo , La_ :zinnf' df11J'..\sso 1 uto. Quando es.çere orni più prezioso allr n.,trazioni per ltu 1·allrfe del• ~ , Il mo stesso caso non i F o111m,1_e t passato come tlleso; 11è Gtraudoux, .t1è 1101 la narrati\·a m:111rna qu<"st:1 fortunf' drl ,,o<'Jalismo mmi• la c_ultura cu,t npuarllr.ne , " • l unico; mlollaia di altrt sof· modcrm m,. . sun funzion<' <'osmlrn, mo<I,-.. rllolr dc/In comparM di un le nport a ru:. reale Nmcrcu, , ferenti per la vista hanno C(l[l)fl. r mrri t<,? h1fn,rt, _c'r un<r erri" rlass;c,ltì , chr stam<'nlt"' i' plcrolo •·,·ttorc !-(I nrw1·0 om11de « a.çtrattlz;;a• nttrai·erso l opera .,ua. P~r ' ..,/ ric avato be,,eficlt sroue ndo va11ta solt~11to u,ia propria •_mmumtà, ..:leicl~lla_vita che Il<'nllontana. eorrfl \"C'rso ,:li torr a, rhr fn.,.,e del raUbro 11_on.dir,: ~he crrll ormuli.-:• le semplici reqole del l'Ar t dr/l'arte_ . J.,., .- qursta - 110,co11tcmpora11ct, g1ustamc11• f'roi clr'lo srhcrrno. rlt Carlo Mar.r. Ma 110n so smu or~t.çti .-:at1~ ,çtatl anch~ ~ di Vedere che 111 e tr, ta nfiut1mnc,. Per ccmto sue,, Gfra~dou:r cercat·a tll· Ril)('tf're il promo :-torico poi quale fi,ir .,arr bbe de.,tl· n rn t1di.ç.dmi wve11tor! . ~ 1 al Bant o dobb_l01no t·rrr un comprn$o maoicc, tra « sm1,ta a e e malattia •· d! ou"sli ultim! ('!nquant'an• nata O co.,, 11;. aUl' mani di 11~,me.e frco~de astra ..,m,1: es e al suoi discepoli. m1mu111:;;a,vl<, sia le tentazfoni dell'una che dell'altra. nl di narr.ith·a cl:tJ punto di molti soclok~ti odierni. ,, li , 111!110 ~ c,tare tre ,umil. , I l _far sl che questa A rte sia s;,w a qual ri.~ultaro? Sino a Qllal 1Jcrlec,lo? \·istn df'll'ahbandono fl<'l prr- qunli mi .umbrano elfure ;l.facluavPlli, J;ec,nardo, Ira· /f viu largame nte co11osciuta ~ Spc.,se volte sosrlt1d la orazla al drroro- ;1:ou per sonn~~o, dell\'ro<!. ~ lnter<'S· tnlmrt11r 7,ai:.-:afinl « con_crt'· ltleo . • • • ; · I ~ ,. lo scopo di u,i mio libro di ,iit11tt puntò s11. La Fontai nc, che è un csemJ)lare in11esto •\l ,l•' HF.DO PI EHO..\"l toa drlln srmplfcr n=tonf . -~--- )I f ~ r11t questo scrU to d l'intro- tra ora.zia e decoro. · __ wfltr rJalr, rlfl rum r.çur 11111 Nè vorrn ,çu q1testo rqw· I duzu,nc . GIAX C.\ Hl.,O ,·woHE l.,Ll (Conti nun in :!" 1m.i:iirn) in orado dt dfre qual e sia la vocare qu.alcurto, e prende- . Aur elio De Fcl cc: Disegno 194-7 A.LDOUS li UXLEY Biolioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy