Fiera Letteraria - Anno III - n. 37 - 5 dicembre 1948

SCRITTI DI BERNANOS, MONTALE, NERUDA, PARRONCHI, PRAZ, PASQUALI, QUASIMODO LAFIERA LETTERAR ~NNO lii - NUMERO 37 . * SETTIMANALE DELLE LETTERE, DELLE ARTI E DELLE SCIENZE * ROMA, 5 DICEMBRE1948 SI PUBBLICA LA DOMENICA PIE'1'HU l'AOI.U '.rHU.\11'.l:U, UireLLore - UIH.BZION!!: e Hl!;UAZIONE: Roma, Via Condotti 5, Telefono 681·171 - A~IMINISTRAZlONE e PUBBLICJ'J'A': Via del Corridori .W·:l2, Telefono 564-0&}- PUBBLIC11'A': Commerciale al millimetio L. 60. Editoriale al millimetro L. 40 QUESTO NUMERO LIRE 40 AeBONAMENTI: Aoou.1 L. 2.200 · Semestrale L- I.ISO · Trimestrale L. 600 - Estero: Annuo L. 4.000 - Quota mensile abbonamento speci aie (insegnanti. e studenti) L. 185 - Una copia arretrata L. 60 - Spedizione in e/e p. (Gruppo Il) - e/e P· 1131426 Lamia vita ., ''7! ~.. / ·1, W, /,,,. . ../ • ~~.-, ,.\ i.~:; . l(l"'r ~ LI • 411 r?-~ ~l C,) ~'~-;, ,,(< \l¼' l \, b": Ìl-;?J I~~ • J..,, ' ,,---1 -\..: : ·11 SHAKESPEARE BALI e VISUONTI ~11·,\; # :: •':i~u~ìf ~ L~ i~,~~~ ~-\• (~\f [~-rwl -~-rn- ';.LJ;{_, ':'.]~- :7· ) f, Il < ,,,<~'"' ; \r\/ l i >&1 g! r ,• (.l/ I11 i ) L~ Utl sogno d'amore ad oc· alla cattiveria di Oliviero o ONO NA'l'O Il Mo«chette, e Gra11ds Cime- '-&.i. J ~ I 1-: ' -~ I_ I, ), ' ' ' chi aperti, una favola per di· d' 1 I ·u F' di Fcderigo: la favola pasto· 20febbraio 1888, lières sous la lune. Questa 'lij(' .., / 1 i-- . ,-.,r. _,(,..~ - rl' ~ I re la veri1à' è il (,'(Jme vi L .I-. e l,l, e iocco raie e il romanzo Jilyesco o a Parigi, dove esperienza di Spagna, è sta• / I . J ~ --. -:::J-- ('f."'"\\~ -'i'_ -v-:/ piace di Shakespeare. C'è ------------------- lodgiano non lo soggiogano: I miei genitori ta forse l'avvenimento capl- 1 ! 1 :s.' 1 ! , 1 ~\~-1_?k,j·~~ 1-_~ ~ \o , !- dentro il Rinascimento e c'ò egli vede l'artificio e a diffe· rJsledevano du• tale della mia vita. Qui ho j \ ~ -- -1 i L-.. la nuova età· c'è l'orrore del do e la continuazione del· quale 1 villtci siano lieti di renza del plù glorioso mo· rante l'inverno. visto da viciuo il rovescio "'- ~ ..... 1/_' Ì~ :=- :_ \- -~\ , tiranno e 1•a1Ca della conver· 1•antico. In fondo, il poeta stare in villa e i cittadini in dello italiano non ci crede, lo di Georges Bemanos ma ho tr.ascorso i giorni pili della Crociata spagnola e ~'./ ~ · sione,· l'anelito alla libertà e non si pronuncia: ai tanti si- città? i\Ia sl, risponde il poe· sgonfia con l'amara riftessio· belli dell'Infanzia e della cieli' epurazione franchista. Y- - - _ ,~-- '.:__''?l, 11 riconoscimento del confor· gnificati attribuiti al titolo sl ta; a patto di sistemare tutto ne dello scettico, il realismo giovinezza In una vecchia Ho potuto osservare sino a --....--- :-:::. 1 • mismo, la nostalgia di un be· potreQbe forse aggiungere in un a\lro mondo, di non sfrontato del buffone, la sa· pr9prietà di campagna che che punto il veleno totali• ne perduto e il piacere del c,ucsto·: che lo speu.atore è chiedere troppo alla logica. nità campestre: non, come apparteneva a mio padre, tario avesse corrotto le co- ritrovamento. il trionfo d'a· libero di sceghersl la strada Cosl nasce (o rinasce) la sto· nc11•Ami11ta, la melanconia nel piccolo villaggio di Fres-- scienze cattollche e persino more e il ripudio della so· che crede, la vita che predi· ria di Rosalinda, chiamata a è nelle cose. ma esterna, ser- sln (P.1$-Cle·Calais):·In una le coscienze sàcerdotali. Non DALI - D_isegno di scenà per " Rosl,lind<L,, cictà, 1ascoperta ctì un mon· lìgc. L'ideate della natura incarnare lo spirito inglese ve a placare e suggerire reJione dl•tmmensi boschi e saprei dtre cli pili su qucst.1 purificante, che era stata si· <lc11<l disputa d'amore, tutta nuovi incanti, non è in sè di P<lSColl, dove,poi ho fatto argomento, e mi pern1etto n111111111m11m11m111111111111m,,1111 ...... .., .............. um,,mu ............ ,.,.,., ....11u111n11 .. 1u .... m,,11 .. 1 •""""""n""'m'"11"111m111111m11mn1111m1uum11ummu1m1um1,m1u11m1111111111111m11 nallora·]a finestra aperta sul- intelligen,za. dove I concetti nostalgia, pietà cli sè SICS.$<l, vivere quasi tutti I perso,. di rlmarn.lare i teuori ,al mio la felicità. si rivela un effi· hanno il brillio delle gemme nè la voluttà dell'amore sca- naggi dei miei romanzi. libro. Esso è stato furiosa- p o L E M I C A D o D E C A F o N I C A o M u s I C A ? mero giuoco, se il seoso del· sfrantc, a seguitare la pram- turisce da una fondamentale ba famiglia di mio' pad1=e mente atta.ccato e nessun ------------------- la vera virn non l'accompa· matica dello scambio, inuz· tristezza del senso bramoso, è di lontana origine spagn~ mezzo è stato risparmiato gna; e giuoco a nascondino è zolita dal sesso dell'iuterpre· ma gode clcll'intrigo. degli ~1n d1:1tu;~t'~~ìf>~~ d{;t~C:C~~ r,~: ,7,~~~~=~·eH~ 0 u ri ~;~?i. e ll '. M . ~f;~o,~ec~~ep~gs:na le~~~ ~~!~n~chd~g~[u~1~fo1\. llrilg~: ~~tr~f,:giio~~~n:~~l'~J~P!:~: Jo XVII, e stabilitasi 1>iù ni per credere che lo stesso o• '!' quzo con o,.. tari sccre il SL!O oggetto, appena sdegni e delle paci d'amore; to talora grave, talaltra arJ 1ardi ln Lorena. La f;imlglla Pio XI si sia opposto alla è rravesmo.1 e può durar cosl nascono la spuntata guto. di mia madre è del Berry. condanna, nfiutandosi di da· sempre e anche un giorno, crudeltà di Oliviero e le giu- Siamo a metà strada, fra, Ho compiuto parte degli re q~esta sodd(sfaz!on~ ~i si. due mesi; e il ritorno alla stappaste avventure di Or· ACHILLE PlOCCO studi a Parigi. nel collegio moniacl e agh assassrn1. r1..•: 1 tà tJODè accettato come Jando e rlclle due cugine; la . . ---.- , , di Vaugirard, dal gesuiti; do• Ho lasciato m Spagna net N' JNCHIE:S'l'A uioua,ii c<,mposit<,ri romani s1wenori del?a musica," rè· ci sia 1.wa stanchezza nel si· Ui 1 ' 1 rauca, _ma come Il dou,o vita agreste del Duca e del (Conhnua in _a. pagina) ve ho avuto per compagno 1937 per ritornare in Fran· sul « caso,» del· che rece11temrnte lo « Fiera prol.n co11fw>t11ell'11U111ia f la stema temperalo, ta11toè uc· dt _una 1:1 1 rac~losa provvi: suo seguito,. cui levano u.n --------- 11 ;enerale De Gaulle. LI ho eia. La dìsfatta delle cosch.m· la dù(ier.aJcmia? Letteraria» ha pnbblir.alù. della galleria ..C<,11 , 1<,rtari ~i ro che a,nnrnto il piauofol'te cl~~za.,Pnr:ia eh a~routare I C9ntrocanto tl grossolano ci: terminati In Un delizioso ze faceva Prevedere quella Opp ur'c il a:, a J)roposito, pcrchè Dal· conversa be,ussmw, è 1tomo è ormat 1w debole soller.Uo· gi,mdi temi delle ua~ed1e. il msmo di Touchstone e gli collegio provinciale. a Aire• dell'esercito t...a tripla cor desiderio (li mi· lopiccola 11c,n rispo,ide? ). Ma di lcllure antJ}te. dte 11011 tore dei compositori moder· poeta ha voluLo offryrs~u:1~ agri 1.1moi:i di .Jacques e con: sur la· LYs (Pas-cie-Cala,s). ruzlone nazista, rasc1sta " J uc,vare du;ous· io dico a(lli mnici 'l'urçhi, Za· parla« ab irato,. e ucmmenc, 11i,i quali 11c,11 ha1111o sal}ulv ~ontr?prov~ del suoi grndtz1 f<;r11:1ano 11 cieco amore d1 VARIAZIO Laureato 111 ·legge e Jauiea• ma1x1s1a non aveva rlspct• siom e cluartme 11 tt 11et cari· fred. Louricella, 'l'osatti, Co· (/alla catte(/ta cli arrno11ia e 11erwche creare una teç11ica 111 chiave dt spettacolo, alla Silvio e la pacata contentez· to In lettere all'Università tato quasi nienlc di tutto c11) J}CJdella musica d'o{J(Ji, l~ stllrelli: pcrchè 11cmvi siete co11tramnwtc,. Si 1)ltÒ be11is· pianistica 11uova. diversa da qua~e no_n ave_nclo P~r 01:a za rlel vecchio pastore. ,_ _______ __. di Parigi. che mi ;ivcvano insegnato a quale (in ciò battuta :;ollanto mossi wima'!, perC"ltè 11011smw. ad 1m certo 1nwto. in- queJla di Lizt a cli Cltoviu». ne~~una_mtenzt~ne dt auri• Tutte queste antinomie, Con l'Amleto la T sta se volessi riassumere tn rispettare e ad amare. Ho ,Laila letteratura) lanoue 11et· avete fattç,_senllre le vostre terrc,mp_er~ il (fiscorso sulltJ « Sç così statm,o le cc,sc (e bui:{ un .,iutenuco peso, rl· C'he .a tratti suonano incoe· è l' per d' Sh,akes ~mi;e I è poche parole, per gli amici. lasciato quasi subito il mio Irt1Jilìassoluta inerzia rlialCt· bu(J11erar1ioni? <!c,cl_e,tifom~,. ~ parlare '<ie(IUsi P.,otrebhero fare altre con· puc a ogT co,~clotta s~reua- reoza, richiederebbero ben mi e, pia:.e ~ più 1é;g~e e i i 11 nucl.eo della mia formm:io· 1>aese. Qui un uoi:110lib~ro tic a, cU it1iziare' uti cU· Questa inchiesfo sulla 1Jù• wc,son. rl~ Anlwcrpt11, d~! sratQz_ioui,dc,~uJ~<f11Che <fllC me~~e P,S èol~gi~.,i,ogni pas- altro 3 J?Pl'Ofond!me1llo. per >iace 11 e ~ un•at~ti i · t;e ne religiosa e morale, direl ~i tr'?vava J}ella 1mposs1bl• bafllto sulla ndtura. il U11·sizione della musica <;ontem· romanzi (11Bac.:chelli. /11 '!'0 espene11z~ s~ uuei lavrm al &:g,..10%~cos_•..uttato.r:1corr~ c~sere r1so!Leumcamente sul !1ei temi e nei to11i itIT!'o tt· c~e sono stato allevato nel htà eh ~crlve;~e. o anche sol• u1taut1io, le Jinaliti,t i(leaù. i p<,ra11en, in partiml(lre dti la sua_ casa. tl suo studw. questi _ull,w11 .01111lJ si P?ssc,· ai_ ~nas s.. tr.as or'.na 1. suo! piano d.cl )~ramma; per esse· sapeuole preludi :_ tft. ~~a– r1spctto, ne11•~more 1 ma an: tanto d1 respirare. Sono au• mezzi strumentali ·della m·u· dode eaf011ici, « {leneraliter » quel nC~c,. panorama romu· 110 duanre i p,·oblcmi del ~,sonaggi rn t..,,~cht e Il re cred1bih, la loro amalga- gato quasi estet~p !a e e che nella più alta e più Il· da~o prima ~el Paraguay P. sica co 11 tenmornnea italiana: di tutte le co.teoorie ideali e t!o c.he st mtravcqe dalla sua dra_m,_na.musicale m<:den1a. ,1c 0,!>~ra CO~~ peclme per ma non pu~ avvenire che in direi met1 di hia~ t " 0 ~, ' bera comprensl~ne, non sol- poi nel Bra.sue; ho trascor- far sal}ere (Juale sia i•c,bbiet· tect1irhe, è looico che aw /U1e8tn~ di Cam.pUclli, fanno Cluanti i vroblemt h1soy11e· m~ 0 ho coloia,e 11 suo gluo· una sfera d1 aerea leggerez· impég1lat c,su certi ~:Jt~a'~ tanto del pasSf'lto d.el mio so l'anno ~he ha preceduto tiuo c.:hesi. vuc,l ,·ayyiu11{lcrc, drchbe 11io.~saserc,ndo le alte ~uo11r11c,co, Per un ~c,mbardo rebb~. t:c,vore yU adeuu_ati ~· nel pagare il su~ tributo ;,~,. di diletto~ co~templa· e cotitrad~itoric a r i 11 ~t v_ p~csc, ma della mia rei!• I~ guerra rn L!nfazen~a so: quale tec111cac,cctJ_rraclotta· regc,lc deliri strate{lia. ma a nuportoto ria \feuezw la .srel· mezz,. d1 1111~ 1moua t~r111_ra ~~\ tempo,lll p~eta s è J)J:e~ z1o~c e mus1c;a1e rncantc::,: tafi_sici su cui s~fa::Spe:t, gtone. . Ittarla, con mia moglie e 1 re, per che cosa si c(Jmbatte, 11t,i, ye 11 erici e comparse del ta di quella ca~a settece,t1te- per nsolverlt, ed, è d1fficlle I guSl~ e ve e~lo fuori di ogni personagg10 è una dt· , se il sito ullim ac ,, 10 Comprendere per amare, mie.i figli. Jòntaoo dalla fcr• <11tali siano yli elementi ispi· JJOlroscenico musirole, iute· ,'ic.:a., I a sistemo~c,~1c w,sm ~t1· 1>ercl~è lt: nostre ur(leuze sè! .Slab:r,nrlo dei paralleli_ e ver~a canna ~ell'or~no. che ~fù favola della !j.em ~sta' amare per comprendere è rov1a e dalle strade, con Ja rotori e reaUezat<,1·i.e in che ressa"" forse ,>i,ì le vosi,.,ic,· lclltoe11tc (/el Ubrt , delle rn· rreattue et leua110 fatalme11- critig;-n o.o non se m P 1 e un arcano Ar1ele smtomzza. più ccasic,ne cli s· etl lo: Questa, probabilmente, 'Ja s01a compagnla dei c.1valli s~uso t: cc,,,.qual vesc, i mu· •ni umane. si.ugolt, che ~ 011 cisioni .stU mu:~ ,lr•:spiccflio te. e scmvre. allo stm1co si· ama lm~! 11 ~· Per questo. il poeta _vi ha in· ma ~ ualmente i~fe 83afa di nostra più profonda u·adl· e delle mucche. Ho ijCl'itlo sicistl italia,it (l'fJYUt i11(et1do ...una 11etta r.lassificazio,1e rU di T6!1l'ro.d, Matcdlc, i, ,1, stema tem.peratc,, che-saunto· Sarti miglior stato quello trodotto gal-e atletiche, co· tutto o uel che Shal'esu :are 7.lq.ne $~!rituale nazJonale, allora Nous ,wtros 1,~rauçals 11c,partecipare at -movime,ito sciu,le lit!Oui.stirhe e (Il ten· Can.iv_tdooho,.~011 « mc~e dl mo essere staio _una base ~i· cieli,~ C~rte o ,Quello dc.i bo· reografie e ca~zoni alla_stes· dava gratuitamente "di~ o. ed è quélia, elle spiega la .e S~andate dc la VéritC per rll frtee e <ilsqntime,ui chç clctize eti~o•sc,ctali. E' pe-r tal pos1z1otie » 01u mc,lto Ump~· c1t1'(l p~r .circa tre secoli. di sch1. E vero tl ç<>IPo d1 ful· sa ~tregu~ dei SCrI~om, dei O ni Sila or,era _ ·i iauuea',,· nos~ripu"gmmza per ogn( 'r.er~ are. di rendere illumina• trav(!olia il tortilorio artisti· ragione ,:;li'ef!llblam<, volut(J <le.e_ 1_1onaure~be'ro demer-i: (llor~os1~Jtmq $ld,;ia musica· mln~. il n:iarJowiano amore b~tt1~e~C:ht ~ delle dtscussib· //,metile. Età caricJ di. rn!!:. specìe di farisaismo. Nella to u mJo paes~. 00 dt questo dopc,uu~rra. 1n,wv(!re i pnmi pas.11i verso ta_lo rn wr,f<1 1 1smnalc, roma l~. N~ ,s1può pe~~sare(l(l um~ a J?ri,ma ':1st~? li b~tono ha m c;~ru; ,a.ne \eia q\JC;S_tQ pun· ta!Jiosi unioY'i ,uinahi rhe ,\Ì mia famiglia. cattolica e m~ • • • . Qu ~lr.hc ço_sq:a cllr la ve· lo Cf!-S.a rlì. V/milio Mortarl. ms~a al~a '1 r(tmpe?. ' ·, soluzto1.1e con_ u11 colpo dt poi. ~n~~-1e l,t )>cgg10? ~ Ja to dt, v1~ta, .si l! ac:Idinttm:a / a'ce van o'spo11taneàme,itC narchica ho sempre sentito r11a.i 1lwsicish ha1111c, fatto m1ts1c.1sta quant'alt-ri mai I!. 1101,un occluc, allaulo· bacchettn,maoica ... ». pe,versn~ è lnguarlb1Ie? parlato d1 un libretto allaR1· oesia p<Jrlare ~tolto liberamente e popo Ja dì~f~tt.a,del _19•l.0, JJili dei. lettefa~i. e cioè i~ 1<,11ta110 da posi_zioni polemì.· t1rafo cli Verdi i11c.:or11iciat? « E.' t1al1trole c/t,C una ma· N_on,possiamo cr~are ~n al• ~uccini), _'~gli non crede al_- P : • • • · spesso molto severamente mi sono avvtcrnato alla cil· cc,nr,resso m1isrcale che sr che. ronscrvoflue O « im,o· e~l appeso sul niuro sopra :l •GIOrtGIO PETROCCHI 110 monrlo..nel quale .1 :: 1.mo· I amore p1u che ana melan- :Aver reso U fauoloso,mtZt del monarchici é dei callo-- tà- La nostra nuova fattoriape1111e a Fi1'et1ze lo scarso vatl'irh, composifore (/elica· vm11ofor1e, 1m c,cchio al viso ----. re r.esisia-. s1 converta 11_ mal· conia di Jacques. nè alle cri· f l b . iick Credo fermamente che è sempre: molto solitaria, ma ma{lgio. Ma, a (fuel che s'è tissimo e uma,1o che ha le it1t~lUoe11,te 1nobile di Mc,r· (Continun in .;'~ ,1)aginn) vngio e la bontà esulti; nel tiche di Touchstone più che tm ave,~~ <Jschereccio non si può realmente « ser· da qui le comunicazioni so· letto o itttesc, dire da varie sue basi nel pitì, com.w,e (a,i- tan .. abbwmo dubitato poco ----------------------------- non. ta,~to t rav~rso g t sce· vlre » - 'nel senso tradizlo· no molto più facili. Ho po- parti, tl tutto si ridusse od che se il più vero) patrimc.r a cluedergl~ c~ie cosa vensas· nari e t c~s umi, ma ~opra· nale di questa magnifica pa• tuto scrivere regolarmentl'! esercitazioni accademiche (J 11iopoetico del nostro Nc,ue se. (jd prmcipa_li prCJblemi s . t ■ d O "R I ■ d ,tr: 0 'i,tt[a!le~so le m,us:che t rola - Se non conservando sulla stampa brasiliana. in t11lf'ol pitì, bratorie. ce11tomusicale. Cioè il Mor· sprt'llualt e tecmci della mu: cene ecos Uffll I osa ID a ~a~ 11cissuna ,e or u,1~a n'ei ri'guardi di ciò che si qualche giornale clau~lestino Perchè i -_res1Jo11s~bili 11011 tari. wopric, per la sua fi 11cz- st~ c_m1t~mpo!·anca. c clcyll . ~dea, e ~è oragwrict!ol~n;f" 1 .~ serve una, mdipenclenza as· fr~nce~, 7 J}er Ra,d10-~on• ~ariano? ~lSOf/ll_a:~cc,ll(IScC·za di fJ!tsto _lirico.e. per lo uUmu s.mlttlJpt della corren· , c~r~u~~c~t1~~lima ,;::fnicdr;,J 150Iutadi giudizio. Questa è cl!a. I?al g'!Oli,UO dell arm1st1- ,e c_h~i rompost~o_,i._do<le~a:tnr{l//czza dei suo1- interessi te rl~,der,;~J~m~~- . . 11 bilmente perduto e sc,lo riav: Ja· regola delle fecleltfi sen- 1.10m1 sono trovato a fianco (omct _so110assm. V'"' a.11,u~.artistici e culturali. è il più « ~ 1~tti. i 'J?iu. mtercssanh · . victnablle e pP.rcepibile per, za conformismo cioè delle del generale De Gaulle. Que• -el,wh e, or{lamzzato1't. l',, remoto ria quelle posi,.ic,ui 11ws1c,stt·,. ci 1·tspo11de ftfor· Nella mente di Saluador - - irt' d'e II N, dl fi . fedeltà vive. ' sti articoli e messaggi sono wopri~ dli qui, forse, sarà ne- l}olemirhe. d'alta chin;roia tari« da trenta" <1uara11l'a11· Doli H Sa[lno delÌCJstato d1 I · .. !J •~ o O u u e i· on iome~ · stati raccolti in molti volu• cesson~ lm1w~e1·e .. ~lai prc,· estetira O di r:uro ràclicale m a Qi,tes_ta varie, ~i so,10 vi· 11atur~, ta11to vwo net poeti l \ " n . "fl .,. c. t , mi che hanno un titolo CO- {lramnu che oli umti (/(ideca· dell'i11jlue11za,che Ql)rebbero uame,aemteressatt degli ele· del Rwascmientc, e divenuto l l, , .rr f)-:.r'-1• .-'. E' - questa - la fau(J[a 1'to fatto la guerr~ del mune, Chemin de la Croix- f'}nici .(ii tutto. il.m~mrfo 11011 fatto.subito slittr:re la noflM 1~!e11li primordfo!i de-~lCl. mu· in. S?wkcspeare 1l m~tenale ~\ r W' tFf:\~i • dell'inoannc, d'amore- del· 1914 (come volontario) eia ries-Ames. si ptntm,,, di. (/lch1~m!·c acl 1t1rl11esta .rn rh 1m 1Jl(ltlO .st~a, com~ quell.1.11e1esem· p~e210so delle, sue cc,mmc- \ . _ - 1~ ì l'amore. imma11rnbilc e irrt- sempiice caporale, in una Ho rifiutato di accettare a~tav_ocf!.e sm quali a!t allr~ tu,ppo riscntitr, e interes· JJ10,che si r,tr_o,uano.nel ca11-dt.~, ~ia preso l aspetto Jc,rse ~ • , :lf mediabile tnoatmo-sia pure f 11'' 'tà . f• t l'armistizio per due ragioni· 111cclua110 r1 fm1 le msle rii sqlo. to pol)olare pttt <wttco o nel Ptlt zmp1wrw ha preso le ~ il migli<Jre degli h1(la,rni, ma ~ 1 ~ ,art 'd' e lll ~na. _ia er: la prima era l'onore dP.l\.i 11,°" es~ersi acrorti (li 1111llo., E col Mortori ahbiamo rrmto g_regoria11?. Pe;chè~ foooe dfl Settecento e l'umo ;•· pur sempre iPlgatrno. Noti n ! . quoti ta~a. COIm1e1cc:,m Francia. Quelli cli Vich a• 7 ratme q_uamlo ,1on 1:an_ lo· nnrlato q z 111100 di questi pro· Perchè 111questi ca11tt esst re dell Arcad,a, 1.111le a dire . I l'am(Jre trionfa, infatti, 11el m!ll.toni, opeta~ e conta~ml. vevano buon ioeo e/ di· r(, proprio a pestare i vicdi. l>lcmi che tdnf(, ri JJre,idono sentono un'eco delle loro ~el SP.CGlo che, trasferendo ~ / Come vl piace. ma la bontà EsSl !~anno ~nllo per d1sgu. mostrare che f ,, 1 ,af,cli dc- ,·om'è della lettera di. alcuni r, rhe si sia elelli t1ei cicli a~pirazio,ii verse, 1111 mc,1ulo m_~ed~ pol//~ca. Qtt~l placidi \ , - che è p. iii dell'amc,re. Più, 5tarmt comp eta!1~_ente _!)cr mocrazie i aveea~o lasciati d!uersc, da quello della fradi• miti. sllvcsln. lt vule esau· 1 \ ' ~ che i buo11t sentimet1ti. la sempre dello sp11 ilo .bor~he- . e . . . . ( -..... z1011e classica ed è ìntercs· t'lrst nella nat-urn e separar. ( ~J ,.._ bontà dell'essere prc,Jondo. s.~· Non sono la m1se!'la o S? 1~/ qua~ soli: dt f~on~~ \ I 'CAPRICCI DEL FILOLOGO_)\ sante r.011statare çhc tale si dalla rea/e dimora dei • ~ •:•. · Motivi di ut1a i11quiotrmte l'i~nor~nza del popolo che a, ~ gtn e ~u.umen ç> 1 '------------------- mo11do ha basi sosta 11ziali camvi. ~~l~ 1 % ,.:.' ..... . ~. • m(Jdunltlt di/f11sl - ma beii m1 •aturano, ma_ l~ sua n~ f~:~ida c 1!e ;~~~i~t !~! v~st0 ~ <:Ile, te11(frmp ad evadere dal « Come vi piace» è slu• j _ · ~ 'f.cc :~ , ' i<ie11tificabili - in quei climi bilf~. La par!e m.'.gltore cl_ellar'a neitra. ?da questo :s~~. SVEVIA SVEZIA E L PIPISTRELLO coside~{o sistema tempe~alo. lf!, prese11tala i,!falti ìn abi: ·, ,. ~-~ '\ H ._~"\:~.;;-.....F--.::"- i da miracolo boschereccio. clhse operaia f1aucese e la d b 1 . Del 1esto, perchè ouoi si ti settcce11tesclu allerna11u. ~~J ~,- M ,':f .. I • • • sola aristocrazia che ci l'~• ~i i~\fii-~~s!~,'J:.a Qu~o~~o ni: J • <:011uie11c di 1:oler rlistl'llO{/ere si: secot1d11 il duplic~ .. am· · •• 1 ..,,. • ll... E f!- c~n·t~mplare Q~ltll'hF ~~t :e~~ ~Ptxlaeb~,h~s~ uomo - o Ull po~lo - ·na ncu:'':::e1ao::~'!c ~~If:/g• r11:~:l:9as,~~t~~1::;!!o o;:'.~~: , : :)~~:ro ::/e:;top:;~:;ro oi,r~;,ozgn"~7~ t;::1}:m~:::atrii;~:~~;~tu:,~~ DAL[ - Disegno di scena 11er «Rosalinda» r:c;;:;:isi;~g:;~~r/t~i":i~:~ n?!'l è accora riuscita ad av• dato 1~ 1 sua. J>a_rfJ~. 1 dev~ 11reçodel _.tardoImpero. q11ellodl Erp .e L 7 and.ro. 111ienzionanon cs~ere più ri.conoscibile quello mali(l110 della corte, sc,luta (li VC{l~lazlo11e_ ha tol· lw1que costumista av.febbe sot1a.. sces(J tra 1,ai tielle VJhre. . mai~t~~ ~<.1· ~ qua t!a,as per '~,U~ uer.1to!1e sueu~ (.suebli..."<?). GU :suev, so1~0._c0me :rn o qua.1;1_? Perrhè 1l senso lo· marcato in nero, l'allro, te, acl alcu,1e scene Il sapo· saputo realizzare. sembianze dell'atl.(Jre Ruove· Mi sono sposato nel 1917. ~~n;~agfon!a e;~a.qucs~c:co~; ~:,;:~."':!as~°,,;~~~lo emuic~;~;lio ete':l~';~tiQ;~~L:f:f~n"J:/(s~h~ nate è t1(Jrmalme11te ~11tcsoque~lo speusicrato dei bo· ~e,/ -~rrrprio il ousto dello Del quale fastCJ, infine, rii- rB., Certo era Shakespeare '.Alcuni amici cattolici si in· Germania, col suo secolare han110 J>erce,Jo quello elle ora .~i chiama \Vitrttembcry, ~ecc,11d(~una ~onve11~1011ole sclu. t~1mt_o s~l cm~ivestre .~pr tacolo . che testuatm~nt~ rò che si poteua fare a "me• stesso a ouarda:e e o, par· curiosiranno forse del fatto prestigio e le qualità del suo ma f!O,m1>'!'endono per. esempio a11clle 'la citlà di Augusta: 1.11to11~z:c,11": _. dei su.om . resa co,1~~ubiod~toni _veu~,e mar• fJjfrono. q110 per esen.i~1_o ,z tto, polclu} ne risulta poco o lare e ~d amnwmre ro~1:ma· che la famiglia di mia mo- 0 010 mi sembrava una ogni. :r.tal,anosa ~egli ~m,pef(ltori di Soave, ver lo meno <la;, ;e.ml?1e 1Jl1t mer1sa dalla rc,m..colon che m ptet10. st!• '~!alogc, danu,rc tr:o.S1lu10.e t1iet1te, data l'eccessiva ma· li!1cc,mcmnente superiore e glie ha 11 cognome di du Lys P .P '· 1t .. 1 Dunlc. Il.a ltrad1tz1011e di un <testoco.~Iriposto in u, 1 dialetto 11wt1ra strumet11ale e dal le Liberty rmwsero p 1 edi· I ebe, che Rosatwda spw grezza delle sceue ridotte at d1stacr.ato. Ne ho avuto una d'•Arc e discende senza ai. mm~~cia. mo O PIU i_rauc ~ tedesco moderno è. se non fmpo..~sibile, im,:n-obabile. Ma trio,~/o del pia110Jorte, il re letti sul vellutc, di alc1wi mo- noti rilira,!dosi dalla scena due sc,]Jradetli f0ndalt tra• cmozio11e integra e duratura, • 11 dubbio in Hnea direLta e p1u ~lir~ua a]~a. Ltbcrta qtt~lla versll)ne .'>arcbbe. stata ,p1tbblicata ~ ~~o. ~ -4.bo ;( f!TO• J1rn11 slrumc11tt temperati. biU, a testimoniare d'u1ta a· mCl. se~nppcementc tmsço11. sparet1li e uast evanescet1tl. priva d'oddolcimenti - non du f 11 d' Gi , della .Russia sov1e~1ca, del• pr1amc11le co.n ~m cerc(uetto .~tlll'_A, che is111n1/1_ca he ~1so- 1 utto quc.sto fa penso re rlte oiatczzo felice e domestica· det1dost dietro un albero. Al- A presciti~e d z t I d' fallare. Era Sl10kes1)ca1·e! d~. ralbb~ 1 . ~vfnna l'lngh1lterra soclaltzzata o 0 1 w ,vronum·iare O) t 1n. ~hiland1a ..<to.~c l_ucla.;se domrnan- metile esillalo. dalle t1oie del. tro esempio, quel delizioso 11 e e te ,:cl a t or f· / Un it1volo11tario miracolo a, ~ :to.fi Ho,~n~o ~~~·e : 1 • ar- dell;America ìsol ~zio.nì ~ta. ~;-. "tV:d~~J1a"asi~~0 ;;,c~~t1:. 1 ~~-~t,o g~ 11/'/~~~ 9 :j 0 ~ofeia d~~,~~· la, ~ita pubblica. . « co_11c,ur, » cima;osiano tra ti~,; l~nf or~~:t;~e~',{ /!j;7ti 1eatro: • • • tit. o : 1•1n ttierra pncl No_n~o molte spc~a~ze di vaco ueoorafa, ha confuso sueblc<! con sueclce. • ~ utto .sommato, da Dal, C,elm. Orl(IIUio, l•e~e e Rosa· quello di no,i auer saputo , o pe . g . .. potei v1':'ere d~!11am 10'. un . Per. un'h';(i,O.ghie ;>1, crroTt non grafie, nella tradizione mt ·s~ret aspet~ato m~t~ar~ lmda, qua11<loCelia raccon· imprimere ut1a ragione sce· Equ.lllbrio raro frl. quel fa• 19·11,, _ha. plestato s~,v~zto m.ondo hbcro. l~mo. J>f.:1 _la ~c, testi .lio "~ quc.çti 0 ,<rrnicercato esempi in Frcltd, P&I· alben senza radici e abiti di ta del suo ~nuore e Orlando nìca alle cose dipitile. Mi sa· sto raro dt cc,11cez1011e (lj• nell av1az10ll?, ma è ntot na• L1ber1à, una crisi ternb1le (.;Opa~olog ~ d.e}.q vlt,a quotidiana: tto avuto a -mano s0 t 0 iina frutta. Jnuece. 11on·c'era che lo trova .~tmtlri al suo per rebbe p;aciuto insomma che dec(Jrazlo11e. Tanfo pih pre· to in Brasile g~aveme,nte che PClrterà iJl pericolo di v'1's.1onc .11ar_,ana (~onta,. AstroJabio, J!NSJ. Gli ~s.e'!tfJl i.so.no ima mela dip11w1 al ce11tro Rosali11cla, F'ebe simile al quella mela si movesie E zioso equilibrio poichè è ben ammalato. 11 seC?ndo è par• morte la cr,isyauità univer•' /JeJ, e1 ricc1i1,.las1,1cg?:;;,~11c 7,arc a me 11er in 1JHU.111{antr_lc. di 1111 fnnrlalc: il ·resto era sue, per Go,1imede, infine invee d' l u ell · l • più ardue, (liu11gere o ttti t\to nel 194.2 e presta tuttora sale. lnfatti il fenomeno più 1',~~i~ PJ:9: .!•~; .eh~ :s~u/1',r .c;a ,10t~ Cl _MarbaclÌ ~~ Suc::m: poco me11c,di quello cJte si c1uesl'ullimc, (elle è Rosali,1• dra:i,mo/ic: c~ug;rie adt:a'{ equilibrio 11elfastoso che t1d se_r~1ziolà, su ~i un sollo· ilngolare cicli~ guer_ra _Prc: 11, -se:s~ ln~~r;o~cu,a. lm<,ue a me esima con u ione, 7 M ved~ 11ormalme11teal 'l'ealro da) shmle ol suo « per 11es· ~i <liseonati, e, e/elle pecur~ semplice o 11ellinea.re o nel· mai in~ da. caccia. . . . sente _è che 1 t?tahtansnH GlUB.GIO PASQUALI· dell Opera. .sun~ domu, •· 11atalizic, 0 di alctuie deca· l(! spoolio. ~•armo11ia cl'una _Il più PlCC?IO_ del m1e1 fi. non s1 cl1-mocratt~r..anome- ~. e:·_, / ~--). ,•r . L~ mela nel fo11dal~ era Dire (iCllo splenrlorc del denti si1nulazio,ii di stracci f1(1Ura ve,11t1taè pift ar<l11a gli ha solo dieci auoi. nomamente; ~na invee~ Je * / ~ 1 ~ wut,te, ~almeno !u11z.1ona_L: costume .cl, Orla_mio <> della in un sipario del prim'attc,, rii quella <l'una fìgura nuda. Ho pubblicato li primo li- clemoer-;tzie si. totalitar1zza• \. mente. E altrettanto mut1lt JJt'.r~ctt~,111to1WZlone_ agreste aurei voluto vedere per e. T.,a V<1cozio11edella pittura bro nel 1926, avevo comiu• no... Se domam non mi sa• caro Pasqu.atl, r'\ .._ 1 , ~ era'.10 tre grnssc capre uue. rleflabtl() del_duca rn esl/w, 8emvio wi uomo vivo truc· <t'OfJ(lial nudo è una voca· clato a scriverlo per cerca· rà. J>Crmessod.i scrivere, nel r!spon4o aUe cortesi osserua:::tonrda te /at,te o vro110· 1·•., \ voli. quast al cen.tro. dello lì!t p(l_ren11tl1ledato c_hees• calo da albero (come ne sa· zio'?c alla facilità. no,1 a1 r!.. re cli sottrarmi al dis"usto n110 J>aese, quello che peu• si(o del •mio PiJJistrello. · \ \ sce_,w .. Non ho c <m1.to il per· s '. pt,,tot1c, lo firma di Da/I. peua i11vc11tareaì sue,! tem• ,11cluoso.f,,.o studio delle ve· di queJJ'epoca ignomi~iosa so, lo lasc~rò di nuovo per "Spaniaz::ar,e • vuol dfre . ~ct.up< 1:7'~. ma 7!Cll't1sot:orrenu \ che eh ~'[11esta SJ}ec,c di fon• P11.1tt~sto . la « ~rouata _», s~ pi Gio;·gi(J Vasari) il quale s~i dei t1ostri 11.randi pitto· quasi quanto quella di i',1~ andare a vivere ln un ang-~ la par?la 1na1tll-~n!!rC1(1C~1c. il s1gn1/1cato dt • starna.:;are ... --.. ,../ la_naa11mwle c.:he,date Je am· <'lii di s_olito è n~ip~rt//?to 1l auesse pc,tulo col suo virile ri... e lo studio di questt 11 aco e di Rethondes. La li· lo ancora più lontano del ~edi tl Cam111cct'!-1-M1g!.1or(ni e lo ZlnyareUi. Il di::ìo11arlo • ~...,,- __,.,..,., pie e 1111merose sporyc,1ze, {/usto cii 1111 vest.iano rL.aut<.rmovimento animare un'ittte· costumi cli Dati. r., 0 stra· qutda~ione di una, viL,toria n~o~do!e là lavorerò a DUO• !~!ilo ~uv;: ph~fslt~t;,10 ~r:'!';O tr'~1i1 .,i'efl:~~':,~~7;;~nqf~/:1~~t {i- //. ~ :;ac't,~~òsii::~:dame_,ue usa- ~-;,, (fiv~~ii~t~O~l~i~t'~~:i,,:t~ ra foresta. 1aa~·,o~;:/'~1vo ~lassicismo. o non e .m~no. sco1ag~1ante vt, llbn. nella speranr..a che lo <la me d(!SCrìllo11on può certo .~lar!uc_;are,pu.ò .svarna::• ,1,'.,.. i // / L'.4rçadi(l di Dali può a 11, falde cli.essi molto occet1tua• Questo spetta~olo m'è par• . /!t·z _'>oe d wi_.mc,do ff• della h<1m.daz1one di una essi serviranno. sia pure =.are:Sl ev,t~. così O!J.'11 ~mpror,rlo r1clu.amo a ,1;tarnao 11 ,.li ) / 11overarc al sito altivc, 1111a le e sorrette da fili. Ma S(! r~cc(! ~l at_lclt1~1apc,ver9 npe t I e. • • • sconfitta. ,molto tempo dopo la mia oullmaceo e ,H sur,gcrrnc:crl ,qcsto conv11li;odel b1ttl(lr fuori, (J y ·. // f ol . . ·(I· t ·b ~. 11 et1ti·e e· cl' e • t ( /i dt b1sb101r,di q11e, soavl b1· . Dal 1926 al '.3'1, ho scritto; morte, alla causa aH~ qu.aJP. ~~-:~i~.:~~;~· ., ; 1 e{J;:r~ ~~;i ;~in(~:;1;;u~:::1~ ; t}!,Jf, 0 ;~b::~T~ /: . 1:~1J/~:rn7'~~~;,tl; i _ 1 m<;/ a~b~~; z/ s~mb;~(l;/0 ':,~:~:i ~!Utl~ :t1~i !~Ti SOJ;t"e d~:itmla.: l'i~t:i[;~~~,% s1 ~sr:~;;~atc,e de~ s?~S leD So~ei,l de ~alane, ho consacrato la mia vita . .sa:Ctvoql/0110 auonr 111'CC1p1to.~c, 1rraglt,,ne,;ol,1, n::1on,1,/1s1cht. \ · dlJ)llltl. ullu'fl tf ispiroz,one ftUIZl(lllC dt mobtlUà e {ra· ('Oe }e r s~lo ksp O fel, strenua volo11t(Ìdella geome· ~~~~ rela~~i: 1 :t: !1nte.ez ,)::i:, GEOllGES BFJRXANOS diffi~r,;-~ 0 doloro~t(~ ;s~~~r:"';; 0 ~~~~~u;:i/~~o~~a d~trc(l~it~~f ' i ;;:~{~ 1 i:.~~s~~n c.:g.~:-~ (l~ir~e'~f. 1i~;;~::~in;i; ~i 1 ~,l~~~~IQC(I~~ ;I~ C~lt ta::ta d~vf!fae~;t:q- :~~ç~a~,~;r, 1 ~~~,?af.;t},fi:,~: posture, La Jo1e, La Grande bmtaglt II acqwst, im nuovo 0'Jiorc. In ogm modo t ,,arol<1 // boro 11ellafamc,iw foresta cii che quegli abiti che 11et di• niatlll dalla SIJac,l'clUoma I· t · f pcnr des Bien-Pc11sa11ts. . O(Ji pr?pri~tà dell'editore rllc ho usato con pii na con,..apcvo'c;::a. Le di/fer~!1ze dic -- / Ardell che qual~ho esile /tl· c;ltiarato programma rlell'cw. duttilità dell'r!11imc,fenimit1i• orr ;ite tr,mcj° ~cl. onrlale: le , 1934 h I s ·at 1 0fa 1 re di Rio de Janeiro, corro110tra prosa d'one e ,vro:;a • prosa 11an sono pm quelle t l d'JJi . 1 . t e bb d t . le. Il che nu ha fatto peli· qua tro .,;cz Mli ri, rubo al· F:~~~ia e 'son~ !ni 1 a; i~ questo testo ,è, stato pubbli· ~~ qi~/;0d~~r~';;i,'bi~1. ~if;eJi~s~crjc 1,~;;,~=lo;~c1t~ ie;~/(frg;'; , f r~;~~.~clzrsapa;i~c~{r 1 ~~;;::!i ,.~r :~:irfo1~iiciov~ 0 a~i~~~e tre,° /_ 01 • altr.'! fat'.fCJS~I' tuo· :~,\~/;~;;, r.; 1 1:~::a,;ic!a~~~n;;: Spagna (M(l:jorca). Qm ho c~to 11ellaNH.l•, agosto 1948, le so-mmc. J\IOB'I'-~ 1 , 1 turui i vcrst dell't1111amc,ratoprofehci » nma,tr,0110 i,wecc ? s w ~cspemtanr,. « allto romr 1111 cuorr 1;egetole u · scntto p Joumal 4'1111 r:11,.f ,111·ett,<i tifi Robert.Aron e Uu Credimi ituo af/.mo ' Orlane/o. 11or111al1 fiotuw, di rct>rrtc,• 1tww,e per nulla». simbc,lo'! · · " dc campr 1 y 11r 1 I.,,'lusf(IIJ'.C dc r,;1c Faure): EUGENIO .\JON''l'ALJ!) \ 1 h.ilo da Autuuio C.:cdorna Questa ln<t11c.:u11za QllaSlas. rio, sel)J}ttr fastosi, che qua· l''l(;OL.-\ (..:J.-\BLE'l"l'A OR'l'EN'SIO 1oteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy