Fiera Letteraria - Anno II - n. 52 - 25 dicembre 1947

UNO 11 • N. o2 ESCE IL GIOVJWÌ Settimanale di lettere arti e scienze ltOli 25 Dicembre 19~7 UNA COPIA LIRE 40 ) ) > ) > > ) >· ►------- Direltore : G. B. Angioletti l Direziono e reda:io11e: Lungotevere Tor di Nona 3 - Tcl. 55679 Ammin~tmsione e Pubbliciui Via dei Corridori, 20-22 - Tel. 564089 EDIZIONI f ~L~AA BUSSOLA ! T'-+<-+<->- ........... -►---->--4 > > > >--++--i SOMMAR[O: Henri Bédarida: :Studi italiani in Francia - Aldo Bizzarri: Fine del mondo - Alessandro Parronchi: Ballata del tempo invernale - Enzo Curreli: Caffè Primavera - Paolo Santarcangeli ·e Biagia Marniti: Poesie - Silvio D' A– mico: Il teatro !)reco non era rotondo - Fausto Pirandello: L' Ettropa è senza miti? - T. S. Eliol: La poesia nel teatro - A. M. Ripellino: Holam salmista di ttn'epoca tragica - Note e rassegne di: Gabriele Armandi, Ignazio Coniglio, Sante Ue Fabris, Pier Paolo Pa olini, Giuseppe Lo Verde, Enrico Galluppi, ecc. ecc. +•< ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( ( f Abbonamenti· aonuo L 1800 · annuo eon f f pagamento temettrale L 950 - ao.nuo con t r pagaweoto trimeetrale L. S00 • &tero: an- J i' ouo 1- 3600 • Quota mentile per abbo- l oameoti epeciali ( iotegnaoti e atudenti) L 150 - Pubbliciid: al mm. L 25 uaa copia' arretrata L 60 5pM&a.. ,a t. •bb .. ____ '"'al• (f,;,n,,. I J > > > > )• > > ► > > ) ' ► Gli studi italiani • ID Francia d i H e n r i Bédarida J , ULTIMO decennio in questo campo pren• ,:c,o. della p,oc.10 " dell'arte ,1cd'ona allrO' I Le grandi figure del Medio Coo. san 1-'ron· -' de 1'ni:b a/l"indomoni di due manifc- &>erao i secoli. , CCKo, Dante, sonia Caterina da S1"ena. con. ·• :dazioni oullurali di due amieheooli incontri Piuttosto oorre, po$.50.r<:rapidamente in tinuono a fare oggelto di Il udi nurner-osi. cl 1 e I.a pottica del fascismo non era riu.scila ras&<:gno quei punii della ator'a fetteraria . Così ebbiamo ovulo nuoo,e lradur:oni' dei ud impcd,,e od o•'.acolarc. Due liOfte, nel ed allra che piì:J particolarmente ritennero Piorctti. precedute da dolte ìntrodu:•oni, per corso del 1936, alla .Sorbona nel aenn01"". l'alten::io~ dei dotli e dei crilfo: Jrancr.si, esempio quella di Alexandrc Masscron, be– poi in giugno nelle aule appena /inilc di alcune opere che rimangono quali Jrutli d, nemcr:lo degli slud1' JronceM;Oni, e c;.uelld di co.tt, u'.re della Faco.tò di F lo.so/io e Lc.lere questo ampio laooro e, all'occasione. cert, Vmer Cnglebert. Nuooe oersioni pure d1" dc.ll 'Unioersilà Jj Horna, un gruppo di doUi 1>t11di n corso che promettono importanti cà Dante, alcune complete come quella del Do– franc:eai a.i r:unì con un ir,upt,;>O di dolti intere:uanti f:sultati. Il meglio /orae a.t1rà d; dcrcl e quella. migliore, di /con Longnon; italiani per sludicrc 1moorfonfi argomenti .eguire l'ordine cronnlogico def,{li orROmcm/i lllfre parz.iali. come il Purgatorio tradotto in riguardanli fe rcla::ion, fra i loro paesi e tri.ltoli. ocu; /rcnoe:, 1 da Martin Soint.René ed il per fatare un fHOgramma di ulleror1 ,;. Il pcr~o delle ongm1 della lingua e del. Parndiso in una trodu::1one d1scrclomenle ccrclie. la culture italiano, il periodo romon::o. con• ch'osoto di Ph1/lppe (;uit:erleou. Le comunica=ioni pre•enta1r- nei due con. ti'nuo ad esse, studiato do a,alcnti erudih lnlorno all'opera Jc! .,ommo pck!lo loooro t,egni, alcune delle quali prospcltal)Qno lJ /ranocsi; e l'Italia consert>a un P<»lo imr uno Socié16 d'J::tudc.s Uonleac1uu dtc ha la terreno ,toric.o•lf!ttc.raro do J.ssoda,si .._4J1eo-portante nella riui••a apeciofm.enlc dc.dito •ua sede o Ni'z.z.a cd olla quale A ug:islc V a ra furono pubb.icate in ben 350 paglne del. ai problcm,· di lmguut·ca e d1 {il~/ìd: la lcns.n intende di dare urt impulso nuooo. 1o' Revue des Etudes ltaliennee dello sleuo Homl\nia, d1rç/ta con alac,c compelen.::o do ti Dante Lou,~ Cilici ha dediccrlo nel 1941 otino e poco dopo in due fascicoli del bol· Mario Roques, aueccduto a Pouf Valéry nel. un volu~c ben lulto p,;r dare al pubblico Je,1 n~ romar,o dctla Cooperaz'.one in1eUel• I •·n,.,..,.j.,,_.,,,.,..,.,·n"r del Centro Un·ve1:1.lorio colto unfl ooleoole mi;ia::•onc alla poe$ia tuale. Gli .:,ud; ere.no dedicali ai acguenti I Mediterraneo di Nina. In quel campo u,, delle.• Divi:na Comme.i ..-.. Nel 19.39 l:.ticnne te,n.'. Le rete:..: cni economld 1 e fra I-rancia I giowne atudio,o, Claude MorRucron. 1J!len Ci.'son, inigne ,te.neo della fi[oto.'ia med•·o. e fl~l-0 alla fine del Medio tl,'O; /./inffus•o cle oro ad un latJOrosulla mcln·ca e •u/ rit,. 1 1 eoale. olicc.lOdedicalo a Danle et la ph1:oso. del pentiero filosofico del Rinoscimenlo i"ta-1 mo delle prime poe&le in t'O!Rarc italiano. phie un /1bro clic è slato molto _apprez.uil_o J:'ano su/ pcms:cro francese; Happor!j scul· L'arte di quel tempo, e più preci8'Jmente :n /Jalia. Fruito di lunQ() e med•lofo •lud10 turali Ira Frane:·a e /la,~· 0 nel secolo XVIII: la scult.ura romanico dctrAlla Italia. è stato I è ,tata la lei,j soalenula alla Sorbona da An· ~ Monarchia di Luglio e l'Italia l:..u:· ,1. atudiato da René Julian, dirdtore dei Mu · dré Pé::ard e che •la per oeder fa luce dç/. mongono come ,·mporta,,h conlf'ibuti alla I ,ci dj LIOne, in un denso e bel oofumc che I le stampe: Dante 30us la pluie de [eu, com. aforo0 delle re/adoni materiali e •P:rilu.alt meUe in r'fievo particolare rope,a d, lk- menlo del canro XV dcll"lnrc,no, che dà tra i due paesi ne-i oan aecoli. nrJctlo Antc/,vm, un.: •piega::~onc nuo,""1.!dcltu colpa di Br ,_ l:..s9' .ano doi>uli ad ins gni ,1ud,os1 Ila. fi(l;l1jed .'...·cuni fra i m ·g.,or- ila/,.,1,isli J,an• cc$, A Itri m«stri 00<:t>ano oo/uto assi.Mere •4 t ll'uno, sia al,~allro conl.'Cgno. Purtroppo fa morie. che g à ci aoeoa rup;lo uomini co– me Henri Nauoctfr. e Picrrc de Noll1oc, ha /c.t.'ciato durante la gll 'C.ua due dei p,inc",pall i,:ofia• dc.I suecetto J; quelle •• Journé.,::s d'étudc• franco.ila/ ennet "• Paul Ha::ard e Benjamin Crémieux. lt ~rimo colpito in piena Jor=a da ur. morbo fulmineo quando. rifrooalo la aua d:mara di f'ari!:,i, eRI:' met &et>a I ult ma mano ad un·ooera ~110 r :»– dcrd fra bret.-e. Il acc-ondo. 1Jf11ima della barbarie tedesca nel campo di deportazione d; Huchcnwald. Tutti e due rim,••li sempre crr,i'ei dell'llalia della loro g,ooenl1ì: la libera Jtal'a del pcnaitt,o. de.Ila poc•ia e delrarte. l'urc durante la guerra ,compurfoa an'dlfro scrittore. Lcuù c:llet. non un.Ca• mcntr ,.«,ho all"ltolio ma dildtantc del PD• WJlo c del pr(!1entc dello lettcralura itol ana. O11,c u quei vuoti. il periodo della guerra ha rcc.. .:O agli ~•udi do/ioni :on h·onc·o non pochi o~tocol; e di/fiooltà su cui non ins~– ~erò. Ma, malgrado lo separazione mate– riale e polrtica se non ~·,... tualc, c.hi era ded.lo d, quo dc.Ile A/.oi ,ilo sl.udio e al· l'in:,egnamcnto dell'italiano r,on lia mai Ira IOM:iato la .sua fatica. E posso alJcrmore che gl, ln)l)Cnimenli di un periodo in/ouflo non hanno porlaio atto s,oppreu onc d1 una oola caUedra di hnaua e lcltcrofora t1olian11 rwllc uni,,crs:tii o ncllr s:;uJ>lc medie di Francia. Dal 1944 tn qua rono aumentat 1• invece. in modo scn.:b1lc i ce.ntri e Rfi sia ·, bilimcnte di i~ru~ione nei quo/li tiene im– partito /"insegnamento dcli' laliano Anche queJta M:orso estate 1/ Mrnistro dell'Educa. ::Ione no=iono/c 110 creato uno nuorJo col· ledra un:vcrs torio a Cl4!rmont. un posto d1 auialcnte a qudla d, Montpellicr. nonchi oattcdre ,cirolari nei licei· e nei co!legj mo– derni di Pun°1fi e d: ahrc cilfà grondi o pie. cole: Lione, Nì::w, Grenoble. Chombéry, Arrm, l:.pinal. BoursancuJ, ecc. A Ilo non esigue scl1iero dt:gfi studio•; che aOcoano /allo già le loro proOc dtec:i anni or w.,no $'aggiungono ora elcmenli più g'v> oani. l(l'"a::ie ai quali si possono alab:lire nuot)j g,upp: d'ilolianist, e nuovi' centri d, ricerche O J; lal'°ro storico o crifico. Se a– ~•si qu, modo e spa::io per ricordare i pro. l(ramm; annui J~i concorsi di alato per il reclutamento degli 1nsegnanh· di slori"Q o p:Ù par,tieolarmente degli insegnanti d"ito· llano, mi sarebbe facile moslrcrc che, d,,. rantc g/1 uhi-mi dieci anni. ir: ben otto .uni_ oen Jà /rant:f!ai eenOna"ic, e migliaia di git>– oani hanno meÌodicamcnte studialo 11/iospd· li più significa!iVf, le personalità P 1 Ù rat,. pruenlatwc. le oorrenti pi,ù t>erie del pen ~~=:::i "-ç-~-,t-~:=~~=~~~,;::-:tt~~--~ c.(- •,~~>t-~l-.--~~~ li f! H FIERA LETTERARIA +r tt ---------- :tI fl C0.8DlZlO.NIDl AllllONAJUKNTO PEH lL I\H~ fl ii i t ABBONAMENTO annuale L. l.800 t 1 ./- ABBONAMENTO ouuuale, con pagamento se- +fi , mcstrale L. 950 t i i . .;. A B13ONAMENTO auuuale, con pagamento tri- f" ! .l mcstrale L. 500 f H ESTERO I,. 3.600 h $f J<'ACILl'L',lZIONI P.tm INS~:GNAN'J'I t; S'l'UIH:N'l'I !t tr i it Al313ONAME'iTO animale, cou pugameuto ra- f tt leale, anticipato, mensile I,. 150 "!1 11 N. U. • (Hl nhbonatl ohe gr11tllJ11(l0110 il 1rngarnc11tu :,10111e~tral(', trlme- À t1Lr:Llo (:-o iu-togn1111tio 81ndcwti) mouslle, nssumono l'Jnq1oguo I • di ofT'-,ttu.\rO i J)11~1uneutl <mtici1x.1t..c1-me,1te e per 1.Utt<1 l'a,111a1.a. • ! Oli iu! (e.rn: u1tl " illnde-uU. J>er otlenere In r1u~llitiu:lo110 di JHL• ft xrrl gnmouto di uul iilOl)ra, dohbuno invlnrr, unltumeuto nll1, ri- $tir[. ohioi-t1Llii 11b1Jo11u111cwto o 11ll111>rima ,piot1L mensile, 1111 Ct'r- .\ tlllc1lto iu cnrtn llborn dl'I Cn110d'liiltltuto. nt1.est:rnl~ In loro JI [ """; M p o-R - r A N t E -I Il f_l f A "'"; gl; ,bbon,,; ,b, ;n,;mnno entro il mese di dicembre, la "t~f. T CJUOtn INTERA di abbo11111neuto per l'auuo 19,(8 nll" FIERA LE.TfE- .\ {i RARIA, il g;, rnalc vcrr1t :m.;ato gr11h1i11uncntc dalla d11t• del YC'r',ftUIIClltO ix rt .I 3 'P,~;;;"~~:,:,: 4 ::.,n,u•o ogl; abbona<; •"••'"''"" ,u ,o,-o, qualuuqu< Ìf y} .,;. la J.u1 tfcllA •c•Jcn:a, non .-ar.à ('bic~to nc.uun inioorto O(".f' ,I conguaglio; I r it ad eccezione degli abbonati a pagamento mensile, JJ fJ: Si prcg 11 .ivamcnte C'fTcthJarc i •cr.r:rnu:nti ,rul e 1c po.,t11lc N. 1121575- ti J t v;. J,; Co,.,.;Jo,; n. ,0-2> - Ro,n, j H t l t l11diriui: f. I '+_ Si ricoNln che Ja corrispoodeoza \'U ioviatu: it+ t Dire:ione . Lungotevere Tor di Nono 3 - Uomo t ri Ammin.i$tra-=ione • Via dei Corridori 20-22 - Roma it jt . . . 11 !t JJ I ~~~~~~~~:.:::~ttr.~~~~-;~::: nello La11ni non solo mo anche yna c:hialJe per la compren~ 1 onc 0 di molti altf'; episodi della Commedia. Al grande capolavoro Au_ guslin Rrnaudd dedica pure da due anni 11 suo corso del Collègc dr France l:, un gio– vane atud:oso, Pouf Renucci. str/ terminando un' altro tesi di doli arato su l'inlerprelo:iono Jcl mondo greco.latino nell'opera cfonlcaco. A ncl1c uno fine indagatrice, a.stai preparata e sensib'/e, Yoonne Hatord. altende od .uno lesi IJ"U le immagini come modo di capre• sione poeltca nella Divina Commedia. A sonia Cater-na. Noben Fawticr avevo dedicato due groui oolumi erudit•uimi. Oro lo sle.sso storico sta per licenziare un nuooo libro sulla santa cli Siena, dratinolo quello a·d un oubblico francese più oa#lo d1e non può trar oanlasgio della pubblico-:.ione r<:. cenle del /orlc •-•agio del Lcoo,li. An.·lu, il periodo dell"Umancsimo ~ ,tel !{ nascirrento cost.luisce ogge!t-1 ./1 ni.:111(.•cs1 studi. Uno è ~alo slompofo e ropidamenle caa.urito cinque anni Ja, il Mnchiavel del H.cnoudcl. Abbiamo avuto anche j saggi di Eug~ne Koliler sul Bembo filolollo e su G. B. Girold, isp'ralorc di alcuni drammi spa– gnuoli. Nrl 43 Touna·nt Renueci, padre del g,ouane 1tal1aniata le~è nominalo, pubb( 1 • cavo as.,icme ad una edizione erit:'cal di uno 'oers·one francese della Descrizione del• la LJmagna A lverna scritta nel Cinquccrnlo dal poligrafo Gobr{ele Simeoni, una impor. lcllle nJOnograJia Intitolata: Un avcr.turier des kltre& ftU XVI siède: Cnbricl Symc:oni. Flo,cn1;n ( 1509-15701). Ma, per qud che nguarda Il{, alud1 su/ Quollrocento e su/ Cinquecento, le prome.,e tono p ù abbondanti ancora. Samy LaHès ci darà Ira breoc i/ r1sultalo Jcllc sue ongi· noli !! /ungl1e r:cerche su!i'umonista marchi. giano Co1occi. l'ierrc. de Montcra proaegut!: 1 "u"i alud 1 t•t ,.,,-;oJi su Iacopo Sannaz.:aro. Anclré Cl1aatcl. di cui è uscita da pochr ,etfmanc una elegante l)cra;1one dell'Ambl"lli e di ollri scr·'1fi di Lorenzo dc· Medici. pr~ pi•a, sollo il lilolo d1 .. AnJ platonica": euai sur la formalion de l",ut cl:\ssioue. ur, libro sul pcn,iero eslehco nella Firen.:e dei primi Mc.dici. Gobricl /Jerquel attende a unn l!'ud'o •u Leone Ebreo e •m lrallati ,l"amore d' iapira::ionc platonica. A ndr& Rochon e /can N.oucl1cllc conducono a!liOG•menlei le ,iccrchc da loro inlroprcse. n"ti>eltioamenle liu Lorenzo il MoRn 'fico e au/ Vasari. Per il Sclleccnto. gli a'udioai /rance~ han. no per J:uido. fra l'ollro. i libri ,I? Poul l-laz.ard, apccia!menlc i oolumi. ahimè po.– slum~/. &U La pcn&ée europécnnc au XVIII 1iècle, che /anno un deano seguito al 11 bro magrslral,: dedicato allo Crisc dc la con. science européenne sul finire del Seicento. L'uno e l'altra opera prcscnlc.'no il t>ens:cro c la poesia d'llal'e1 noi quadro 11cnerale del– le correnli europee. Mo i lettori vi lrooana sugger1menf1' nuo"i ed 1mpor!onti anche su singo/1 scrillori della penisola. Co11ì. _DC, e,empio, il 1(ooanc Robrrl Perraud può prender di Il lo spunto per un,. 1 manoNrajia ciac ancora manca in F,nnci<, au Giuseppe Parini. L'Ottocento e persino :/ Nooecenlo /orni· scono arnp=a e ooria materio alle indagini e mcditaz.ronr ,li coloro che :KJno affrt•:• maggiormente dai penlHllori e dagli .scntfor 1 modem•. Ne.I campo alor:CO. Loui• Madelin, che continua la pubblico.:.ione drlla sua t10- 1ta Hi.stO'rc du Consulnt et de l'Emp11e. melle in c,.,;den:a i /dli che a; f':fer:sçono all"ltalta 1pec101mente nel }(O r('c;nl'.;stmo tomo su ·L.Empire de Napoléon. Vecchio di poeh: mesi, Ur\. a/fro oolunie oo a("anulolo al pubblico italfono. quello cioè J, André 1-·u-– gier, pro/~uorc oll'Un1ocr•·lc} di Lione, Nn– poléon cl l'ltaEe, bella a:ntcsi ln}ormalis.lft. mo ed equilibralo. l..o lettera·tura ilal:ana dal 1-oscolo ella poe– sia post-dannunriona. intensomenle .studiala, è slc•·a mcterra di poderos• ooL-rmi. corno quello dt l~aul A rrigl1i sul 1Jerismo nella prcua narraF"o e quello di' Luciennc Po,. her su Antonio l-oga:::.aro. La s:gnorina Por– ttcr, per aflro. l1a in corso di IJl.ompa un altru libro non meno import "-llle e nuot>O su Alessandro Manzoni; e Pnul Arrighi ler– m1no ,n questo momenlo un sogl(io divul. gat·oo sul Leopardi. ·1 ullr gli " atcndhafia– ni '• dcoono c,tcre in un cerio Knso ilolia– nrsH. Alcuni, A rmond Caraccio (ins-gne cri. lico del FoKolo) è Vittorio Del LiUo. sono ila/ic.,n11ti in larga m1t1ura; a/Id, corno René Dollot, Pier-re Jourda, Piene Martino ed il d,f :ger.lc cd,tore Ji tutte le opere del Bei,le, Hcnri Mortincau, proseguono le loro indo– ginj parlicot'ori auft"llalia oeduta e dc«:ritta dallo Slendhat. Gobrir/e D'Annun.:·o continuo ud occupa re lo cr,t1ca Jranccte. A lui 50no atali de. dicati uno forte miscellanea della Société d'Elude• /talienne.s "çl 1942, uno slud,o del Paolonlona«! ($u/ i•bro dt MaiaJ, du~ c>c> iumi di Guy I 08i 7 occolt1 in Italia con in• tereue- e simpatia, malgrado lo inaltuo1i1t¼ del– l'art,: dan,,un:: (lna. uopo ouer pre,se,n1afo ,I carlegg:o scambialo o lunl(O Ira il V'An· nunzio ed il suo tradut_torc Hérefle, poi la. reollò del IJiogg'o 1n Greeid romp1uto dal poeta, il f"oa 1 sta per pubblicare, con uno 1nlrodu::ione e delle note, la inedita corri. :..ponden::a inlercorsu Ira i/ D'Annun::'o e Claude DebuuY mentre mcftC' l"ullima ma– no od un •m~rlanlc .slud'o •u Cabr'.ele D'Annunzio et la France, Nclto stesso tem– po ['editor~ pan~no del poeta cbbru.::.ese, che ha pubblicato or ora in .un nit:do 00- /ume Urna Vitae poé.me traduit dc l"ita– licn par Ceorgeii Hérclle. •i occince a dure anche altre l)CTtioni dell,e l...'ludi do&!Ule a André Dodcrrt. Dioerai looor 1 .10no in couo per opaa dl nuot>i 0cnuti agli studi tlaliani: un saggio di Simon Loren::i sul Carducci, uno lludio di Franci• Auth·cr ,u Alfredo Oriani, uno monogrd/io di Modefeinc Marl.ini sul De A micia, un'altra di Henrielle Mart--0 &u Cui. do Go.turno. Senza dilungarmi in propos,'lo. mi preme , anche ricordare le lrodurioni di drammi e di romunzi più recenti. di Leo Fe"cro, di Si– toner MtlriJctc,, Perr1, ·soldati, Carlo Levi o molli t.ùri. Le opere dcRli .cri/tori oi11enli sono gi'ud cale in numeroti articoli di rioi· ,'e e di g1ornoli. La rioiala de{ Sartre, V'II T emp• moderrieg, ho dccl.calo all'llalia nuo– oa un Ja.scicclo doppio cli p "ù di .300 po~ine per i mesi d1 agosto e cl: adtembre di quo– ,t' c:nno. I ullo ciò dimo,tro l'cslensione nel pubbl.eo j'raneese della curiofllà, dell'inte– resse e dello aimpat;o per la lclfero1uro ila. liana più varia. persino Quella di Pan:r.ini e di Mala,xrle. Così il laooro degli aludi'oai delle. unÌl)Crai'à si allarga e si ripcrcuO,r in ambienti sempre p:ù larghi La Société: d'Etude-. haltcnnes. fondato nri 1894 da Charle• Uejob. rimessa 1'n ui"to nel 1919 da Henri Hau0clle, riorendcrà col 1948 lo sua piena alho'tà, non solo lice~ ::iando un nuolJO oolume miscellan<"o dedJ calo oll'arlc ;toliana oft,ooc,,o i aecoli, non sola ristabilendo la pubbl,caz.ione tnmc,tiole della Revuc dea l:)udes ltal.ennea, ma on. cora orgarie:r.::ondo con/eren::e sulle coae di lfoito e <l'accordo col Comilé Francc--ltolie, prcsied~to do Louis ,Made/in, e col C:omité Françai~ dc• Science, h;toriquc.•, prt!9Ae– duto do Robc,t Fowlier, nuoi,i inconlri cui. lurafi con gli studiosi ilé.i."<!ani.Un recente ritLSc:"lissimo eont>egno olJVenulo a Milano nella sede dcll"lstilulo df Studi lnternazi~ ncli è buono promes.sa di fecondo lal)Oro e di allri' succe.,i li prouimo anno IJedra. i– occasione del Centenario delle Rioofuz/oni del 1848 l'allua::ione di una pc;Ptc dd pro-– grammo •d· studi Jranc0.ilaUani fi•. salo a Mi– lcno olla fine dello acor:o aetlembre. A taluni quesli appunfi sembreranno Jo,.. se un catalogo di libreria cd una nomenclG– lura di dotli progetti. Spero almeno di ot.lCT /alto uppori"re lo tk:riflà e nello stesso lcmpo la serietà detlt;. simpal~ che in Francia apingono un pubblico aempre più w,lo Ller_ so il panato t.-d il prcsrnlc dc11'/talici, non– chè il proposito di mantenere ccl inlensi/i– care in tulti i camp,· dello adcn:a• e delta cuhura (•torio. storia dell'arte. aloria e C"N. IÌca lctleran"a) i contalti :tpirh.uoli per una migl·'orc conoscen:a ,ec.iproca ~ uno mu· lua comprensione delle dur nazioni e dei ,luc popoli. Conoace,e meglio per meglio comprendere c. meglio omore. PREMIO ROMA ------/ IMPORTANTE .Aderendo alle ricbiet1te di moltissimi utisti re1identi fuori Roma, il termine di prcgentazionc delle opere in lun.otcvcre Tor di Nuua 3. è stato prorogato al 31 gennaio.

RkJQdWJsaXNoZXIy