Fiera Letteraria - Anno II - n. 44 - 6 novembre 1947

8 FIER \ LETTER IRLI CALENDARIO PERPETUO ad uso dei lettori provveduti e degli artisti intelligenti OTTOBRE ,1~,'1 vili llllOVO. cl,è ,,, gi0t"1111e11JO. E mangia cose frese/te che .son b110,1e; /Jc.td laae ,n C<lf)r(I. che in ,,,.. mOm('fllO Ti puri'fica i/J stuigue e il /HJlmorie. Uw di 1111mgiar /Jonw. chi> <'mue11t0 Fanno :mrr il cor de/fe per$011e. No11 mu11giar fn,ui. chè ti clt111 mol1>sw: Non COL'Or san~ue. nè ti lm·w te.•111. 1 C-On1inuiamo ncll"int·omhcm:a nè :nuahiJe nè graia: checchè ne 11ensi– no gli e1erni scontenti delle patrie lc11e· ro -. d-i. stendere qnestc righe, Per fortu– na. l'anno volge o.l tcnuine. e co~ì in at· tesa dell'ultimo giorno di dicembre 11011 ci rt.'tila c·he rai;granellarc nlcune notizie di Parnaso e le sp:1cccre1110per i:,uprcme , cri- 1i1 aJle turbe: col ~ei:-to d'un Uori;-i Codu– uov. SJ>criamo tli fi111r J)i\l 1r::im1ui.llumcnte di lui Ja nostra nuovo vi111 dj pcr-onaggio d"erudizione. rica1>itato eulla terrn per fare un rapporto coi fio('chi agli Spiri1i Magni. E difalli. o dirla in brc,c. ("lu.~ ('"impor– ta dell'uJtjmo premio lelternrio. ~ia elucu– bralo eu una spiaggia baJncure o ::.orto 1,er i1u:uba7,ione in un --alot10? Che t'Ì imt)Or· tn del parere ciel lc11era10 talo sul let· tcrnto tnlnltro? Qucs1ione d"uu batter di eiglio. J)Cr dirla •:On Odcrisi o chi per es– E-O. lnaonuua il montlo d,~llu 1·11rta staJU• JJ:lln fn di tulio J>e.r imbrogliare le facrcn· de .., allontanare H 1,uhblico. che ha pochi 11un1trini e molle passioni. Altro rhe fie," dd libro. con tanto di dedit.:n Jnl roman• ziere in ,•es-te di imbonitort.• tlell'" Mu--e. lo· i•nli. La letteratura non l.• un o-pizio di mendicità, signori miei. E poi. --e tullo va male. non re6tano 6cmpre da lett~ert'.' Ome– ro. Collodi e J 0 G,c....--ctrn ddlo ~pori? Pas– ~.ir b vi1a a diS4:'UICro t-uU"cndcca~illabo (do1>0 lo prodezze cli nitri 1).iÙ<1u:Jificnti) n -.ull'a,•,·enire della pro!la d"nr1e. ci 1>are •·he ~in un J>e.rdere il l.cm1h.1. Dn10 e non ,·oncc!o$0 che ti $in J>cr uria i111n!c.osa co- 111e unn rerzn guerra 111011clh1J,. n t.emire i cornacchioni {,1uo$ De,1& rwuwt ..•) Ei a(· fn.•1lino i oonipe1e111i a .. tènder.· i fnmo~1 .-upo.'a,·ori t"he son frullo delle nrnp:nifirbe e lll-Op-eesive epocl1t" dj vucc. 2 Frn 1:u110 ('an~1ibali-1110 (a_h~1e110a. pa: rolel vuoi d1 nnturn 1>0l111ca, uo1 da fonte le11ernria. lodiamo rhi lavora (.'On se· rie1ù e 6~ tante 1)arole progrnn1111111id1c. (Si e:ia avverando c1ucllo eht· lk'r11,nrono ul– cuni tervclli bcnnuti: che. certe Ca-e etli· ~ic-i cominci:mdo --J nel '43. •4 i e fin 45 - con fiOf' di .;egre1ari. ,b11il0Jrafe e .... mnze nn-eda1 iS8.ime. cioè nel modo con c·ui ,u•rebbero d<>\'uto tenninare tuta ono• rata carriera di cen10 ann.i ode-.-o ~tanoo andando allegromenU- a1 1a ma'ora. Conror Teme inutili. sciupio di fon.t". o, n:r pen• ~am~mti che rn..q.,0111ig.l.ian9 a e-:udi d"in· ltt"Jneria c0ndo1ti :11Jo ~c:opo di nrd1ia1>Pa• ro una mosca con l'ongegni ili 11110"'0ge· nern hanno falto Jogo,nr,· energie. Je~i– nntc • a ben altre ri11'-1'itl'. Mt", 1a ,wnn.ie ~ que· Me. cho 60110 scm1>re dj 11Huolitiil. Direvamo dunque - per tornnre a bom· b:1. e non 1:,erdere il filo d1t! ci eom:o· la 1 0 ~1:retta<.-olodi ~hi Ja,ora. e non pensa MJlo a faziosità di sc-uoln. Mal'OIIH!LIO Tri– viganto ed A1>0llino? Ci (o..-..i•ro. Qui ~i J;Ìurn in verb" di ben 1,iù teneri mel)...i:er1. ì\la et·co un e8em1>io di ~t•rii:1ii nel ln,·oro d,,Jln Rivism di /e.lHTtU11rC' modcr11e. di• rcl!a da. Carlo Pelle,rini e dl'I Viuorio San· toli. ~ giun-tA qtrn1'i al 1cn1tinc d,·1 suo EC· rondo arum dj vit11. Con t.1>iri10 di colJe– ~1111zn il milanese Botfo:.ti110 di {ctll'rt1ture m<>df'.mc (tlt:ll'Unhcrsi1ù Bo('eoni). dichfa– r1111clocom1,lcmentarf' n tzu,•11() del perio· dit·o fioien1in-:1.:,Littru1110 il ~uo lu,oro di. cri· 1ica e di infom1azione. nel numero tli mar– Y.o·aprile, ha fallo una completa ra--~e~na della 1>rimn annata dcll;1 Ri, :i.sl ". H'lllU1u:11tro l:-e :inchc c1u.i la mu11ori11 11011 ci t.radi.::rc) ahrinH•nti i bei ,·oJumi ~1 uJI,. neercbbcro, ud uno ad uno. fino n! ~iorno del Giudizio. 5 1\Jedianle ubi1e. furto lcompiurn. c-011 JCEtrczzu di 11tnno. nclln redazion~· del.l'editore milunci,c) po~sinmo dire quu. 1• cosa in merito del precitato ,o!ume flutlt• lo del Di%io,rnrio. Ecco Ju pa@:inl:! 283. con la pre~entazione del Le01,orclo d,7 J'inci tli Merezkovkij. appre~1nta da Ettore Lo Cat• t,;>; e quella della Lronorn 11. I. 2. 3. di Bcelowen o curn di Ma~~imo Mitu: e poi la ~g. 2811, col J.,essico cli fo'l..io. n curn di Sah-a1ore lmpdlizzcri. il giovane ..tu· dioso del Dig<:.l1isAkritas e dj altri proble· mi di Je1tera1urn biwnLina. Per gli etendhn– linni - che non c:011 0 legione oome i dia· voli d'Inferno, nrn J)Ouo ci 111:mcu. d:110 il difTondcrE"i delln nuovo. sella indichcre• mo a pag, 287 m111 notu "u l..,('fei/if,r. dovu– ta a un C. C., non meglio tla noi iden1i– fica10. (P0510 t'he Lc1eljier è un gior1rn"i· sta che liliga ron 111 moglie quun O n <1uesto nulJa di !!J)Ccinle. cl1el·t·hè ne pen.-.i iJ Beyle - lo raccomandiamo :1i colle,:'hi deUc rcdaz.ioni piÌI in ,•i51al. 7 Però un momcn'~. Parliamo pur,• di corda in ea-n ddl"impii•l'aLo. Ciii che ernvnrno con Stendlrnl. ,ogliumo dire. fr riamo lo sommo --ul conto dc~li _.,endlm• Jiani. E si cominci pure dn quelli e,, tilrP. Ecco di che :.i 1ra1ta. Ha o non ha pro· mes,.,o il Trompco di dare una ral·coha rii !-ludi jn~mo al bllO amore 1>er i 1i1>i del Tumminelli. nella " BibU01eca irn'fann n direua dal Bocetli? Orbene -· eol1la o me• rilo a ~tare nlln Jlrefozione clell"e1lit,ll'c! Staderini e d' Anlonio Pi,•cont" tclla - egli ha ora. rocoolto le noie t( romaniste :l>. in tmn J)T'Opria rubrico. sulla 1\110vt.t E1,1rO· pa. 11 !Ìtolo è lo ~1cs.:,o: Tempo rirrovato. 8 Ecco n pon:11n di ogni ron'rollo della n~ra i'Ullheria cril1N1 un ,olurnc ru· ,.:no Jol predcl!o Tromixo. Si IIJtl:1 di Suin– re-Beu,•c, Tnlle,yrnml e,I altri snggi, tra1lu1- li e preaentnH ecc. (Napoli. Edizioni ~ien· ti.6ch6 italiane. 19-17. nella « Collana di saggi» diretla da Cio,·111mi Ma<-chinl. 9 Baa&lt'rcbLc Jlt'rÒ affidare, alle cure del suo nmico Arrigo Cajumi ahrC.'JÌ 60• pranuomirrnto ,, limone ~n·a,·elo » 8el.'.ondo la frase d"1111 0 d1e 11011 è più. anche il reo di l:a1110 111idn1to: le~n 111;1e'1ti1 ,uintc· bcuviuna. Oh. 1·hc ,i sd1cr:r::1'! Del Cajumi :-i \'cdano in :11110 i Pe-11.sìeri di "" libertino. edi1i dal Lon~anesi che, lanto per fu.re uno scherzo al ~uo autof'e (11 quel che ~C;" mbr.tl gli ha pubh'i,•ato nel già grOSiO \'Glume un tluecento pagine di bozze gjii corre11e! Nd libro ce n"t! per t11Qi i g~ti: ,1u11nto n iri.ellig<'nzn e .vcr• ~icacia, il Cajumi, c:1c è tru i più libeii o perciò ,riolenli e mai farisaici uomini del tempo noslro. 1110~1rn di a,·crnc da ,,cn· dere; e J>Cr maligno che 1Sembri - 1t mul vag;io ». diceva il Ban:hclli. da lu.i pili ,·o!te bistrnttlllo ron 1>inzc e tenaglie. Jnl· la Ro,ufo io 1>oi - è. in fondo 11110 dei caratteri più coerenti e ones1i rhe 1-i co· noscano. ( Il gunio è che la <"Ua J)O~iziooe di ]i.benino - ne.J ~m,o più "ivo del ,•o• cabolo: quello del Seirento e quindi deg'i il.lunùnisti i:,.cuza tanii annaN:1unmenti ideo• logie.i - non t ra1>i10 dal pubblico. 1>ron– to a cogliere un elogio delJ"A rei ino o di Crebillon figlio 60lo per ~lu;,.zicnr--i le , e– neri. Che 1,rofi11o!l. 1 QAggiungiumo. per buon 1•ot!icillo. che 1111110 sulla ,,,,om1 ~ltim IJl' tenuta per l"n1>1>11111,, dal Guarnieri suo scolaro 11 Cronmp.a nd 1908. già 13E' un.a be la co--a o,erc J"im1>res~ione che. nlmcuo nd(o ~piri10 ddl;i cul- 1ura, il mondo t-i 1ro,j uni10 <: non vcilu 30l 0 b:irriere fra nn gi:1rdi110 e un !lllro. Vos~e pur quello di (Àn.dicle! Piace (fuindi r·ivedcrc pubblicazioni. t'he le!!timoninno da 1>orto di altri po1)0li inttrefsi Fpirilunl;, non solo legati a mo1i, i di imnwJiat.a 1>10- J>UganJa, o,,,er i11bubl.1ol:1111en10 del pr~– E:imo. E' nbba~tanza noto. dnl "46. un pri1t10 10111 0 dei St1ggi cli / ilolo1.do e fìloso/iu, rac· cohi e 1mLblira1i. a curn di un Conii1a10 edi1orialc. a Buc:1rt·.-.1. in ila.iano e romc• no, Ecco ora nel "47. 1111nhro 11u1ri10 nu· mero di ri\'i~t:i, pure di Bucnre.it. Aguru. rhc crediamo 11curn di lnn Curnion, e i-i presenta in italiano in ro111u10 e in fran• et'~. Testi. 1ratluz oni •tudi. il.'u--trnzioni fuori te.e.to mo~tran 0 un te111111i,co dei più N>r:1ggi~i: (lllt lo Ji 1e--1i111011iureche In cuhura romena nel ,ario mondo con 1 cm poraneo indica una '-Ua vitali1ii pro1>rio •~ !tando fedele alfa rratli:r.ione del suo po· po 1 o e avendo "-1,eranza nelle uo, iLà lette• rarie delle .:.l~~e --cuolc.• d·a, anJ:.uardia. 14 Nel Iel·c111e C11wlo1;m.> ,lt,,;; peinmre.~ e, :.'--·tdphirl',,;; c.,·110.~é<'\ ,w Mu.séc de l'lm1,ressionismt. (JPu ,le J>,wmc tfes T11i– lerie~). /.,es imprcssioni:.t<'.s, leurs précttr• seu1r& ci leurJ cuntem1,urai,r.:, ttitolo che è tm'o un pro~rnmma e intnmo rischia di 1o~lierci il fiato: dimenticu,--nmo i d~ti etL· tor;nJi: Pnrk. i\Ju.. ée... ~ationnux. 1947) ah bi:!1110 t!e11a1u una èbirci:11ioa a'Ja hiblio– grnfin. E" a~..ai ampia. m:1 non abbiamo "i· ~10 ricordato il i:,ro~ ,olwne di Cnrlo Lo– do,;r-o Raggl1iantj - t 0 lmwe.çsjo11i.w110 -. edi10 Jal Chi;.11i1ore e ora riap1>~r~ 0 in nuo 1•,va. l-UI t'OrJ>O ,lt•ll,1 liberlir. -i , a focen– do den1ro e fuori le aule :iutorizzult• dalle 1•011,uctudini. 16 rornin111 0 a più miti c·on,i1tli. n~u-h~ l>t."rri,pc11 0 ai !cuori rhe n-.. 1lla11 dalle 11eces--itù quotidiane leggono unnunci di pubh!ici1:"1 per r~olverc il prob',•nrn de! l:1 , it:1. (' via dicendo. Ec"o in un volwuc mee•o in--icme dal 0011. Lgo Bcnini e ria ahri tre de cuyo "ombrt• no quiero (1conlnrme: nnzi ~on Ire 1>rOfc•soree.:-c, tanlo J>er mcttcro le mani indietro - una Cuicla agli ~,,m; di co,r cofso magistrale (Milano. Cu-11 Editrice Leonurclo: ezione Holu-,t iro. ..,,nza do1a. ma 19-16). 1 7Lnvo~v d} 1>~z'._t<i:zJ \--uHt'rJto da in• tt.nl1 ed1tonah. potremmo ancht: '-o· 1pe1tarc. date le nece--,,i1à ddlu --cuoia/ è quello di Andrea Gus:'ardli. Di:WnariO d,vuesc 0 /H!r lo swdio Jelfa Dn·11111 Com– media (Mi.luno. Casa Edi1ri,·i• \lalfa~i. 19-16\. L:1 ,• ci.te as.c:ai degnn e la pru1iciTi1 •h. con.:ouliazionc imitano a lcglf.Crc un la,oro del genert ,·he certo -aria "11110n~giorna10 con l'niuto delle nuigt;,iori rh i-,te in mate• ri:1. 1\fo ,zui f"i prende uno prcoccupa1,ione, e non ,,iccoln Com1)ilatore irulcfei-"-0 di te– sti scola,.,1ici (a ~rtc alcune voglie giova· nili di nurratorc e a.nche di critico prOJ>ria• meltlc detto: lo Ei eonfe---'-i <1u1 '-Cnza a.I· cuna ll"l>rena/. il Gu,larclli i.arà 1·>0jcon• ten'o di la\'Ori del genere? P,...r uiili f'he ~iuno. avranno llr\)Jlri 0 il •Tisma tlelln pie– na e diairucn:~a,a dedizione ni 1,rob 1 emi Lrollaii? A porlo il fat10 cho tJlll'~lo 'lJirio– ,wrio dnnte""o ~i stacca di molro. 1•cr inr pegno e ACriellù. d:, ahre -.ue ruu, '-'· non crede il non più ,,erde :mtore di a,cr pa&• snto trop1,i unni a for ~unti e ..chcmi? l 8Ern •IDIO annunt·iala f'Olllt.: im111inc,nJe la 1mbblicozione di una ed1T.ione de– gli Amows di Roruard. a •·ura di Fran1•0 Simone. pr~o rls.1i1uto Editoriale ftnliano di Milano. Si parla,·a di ,~riami. di com· mento, ecc. Mo o. quando il lihro. ric-h:c. &lo du più lellori? A che 11:ioco g.iodlla– mo? (J_.'('di1or(.' rifponderà clic c'è lo. li- 3 01.•t'i-amente J~:rcn1 1 ur11 mantiene &em• Jlre fede al t"UO impei;no iniziale: , 1uell 0 di non Jasciar--i dis1urbure da (:w· rende allotrie. Cominciò nel •37 (~ non <'i inganna )a mcmoriu). o ,,n-ondo ;J me– ,clio dell'crcdi1à di oforia. non fu fuor ,·intn dallo spirito cn~ulin~o e rrudnmen1e pro1ezioni~1ico dj molru le1ti:r:11ura uffi<'ia– le e ufficiosa di <1ucgli anni. Fece in.3-0nr ma jJ t.UO dovere. and1(' ..,e ron ,1ualche ,usto do 1orre d"1n·orio: mo n?n hu ap• 1Jrofi11ar 0 dei EUoi meri1i di ieri per fare la retorica delfant.iretorica. e gli osanna al– rEurop.a unila quando luLli ei gu:1rdano iu ct1i,r:ne--cofin tra lu redazioni domi<"ilio• tt.' ,wllo ~,e-:s,0 quartiere po-iale. quanto su Surto 1110<lemo, da alcuni me:-i il Cajumi !!<'th" :irti1•oli lucidi e con:1,i:g'o– si: anzj ,oltcriani. da ,ero ccnf 'J.lo i11d1· pendenlii.•. Quc.-10 gli fa onort'. Com•into di non finire uè onore,ole. nC J>rofc,---ore. nè caHtlicre ne :1<-cndemico. coniinucri1 n prender !n 1,enna in mano ,olo (luando avrò <1ualco--:1da di.re . ln!t11110 .i Pen.$ieri cli UIL. libertino. :,,lc~i a mo· di diario a volta a vohn. iSOllo il frn1to di un ~lcnzio t.':Om1>h:10dnl ·35 lanno dd 1-ofToct1111cn 1 0 della 'C11lt11ral al "4S. anno tldlc --l)CrnnT.c ... RlNATO GUTIUSO: a..a\'anduia t 19-li) 4 Bompiani_ Ec(·o un edi1ore rhc mt111iic· ne. le .;-ue pro111~e. 11 terzo volume ciel Di:-ionario delle 01,erc. e dei J>f!r.~O-,lflg• p è np1K:1ta comparso in mezzo al pubbli· oo. reduce dai monti e dai mari (fra-.:e da nnlichi !empi: comun<1ue l)er taluni mortali l· ~mprc ,·era). e p:ià bi nnnuncia il. <1uar 10. Pcr un·opera d.i c1ueUa fatta b10:01tna avere un"or,: ani:r.z.azionc. J>t'rl'NIO. Peccato rht' I<' Jellere dell"a.lfabc10 no,1ro ~inno > > > > > > > > > ) ><~ FIEltA LETTERARIA t ~l C.0/fCOltSO I i > > > ) >. -+'-+'-+~►+-> l'oe 1 1'a: una lirica. Nai,ratilla: un racconto che non superi le setlf! car1elle. Sagg:o cri" tico: un saggio che non superi le 5'Ctle ca,- 1ellc. DiJegno: disegni sen1 .. a limi.az one di nlDl)etO. Tutte le p,ovc debbono et.V-re in· \'Ì&te daniloscritte in triplice copia munite d' 1ogl1ando. 11 A ,,unndo un nuo,·o numero dd Giornale .,torico della letleramm cW· lia11a? &.ppiamo C"he la ri,"ieln C 1n1 le- 1,1i1 i:;:lim3tc all"ee.tero qua.le arC'hi, io degli du· di di Jeucratnra italiana: speriamo 1,erciò di veder prei;to rl,ufice dei· primi cento ,-olumi per curn del Dioni~lli. c. :.en– z"altro. nuo,"i fn-.cicoli del periodiro affi· dato nl 1e cun, del Neri con la collab,1ra· zionc del C.lcn1c1T:1 e dei Dcbe11cilctti, 12 A,evauto op1M:11n(cito un ortj1•0-J 0 di Romano Cuomicri (tornato in Olan· da. dopo persecuzioni e prigionia. nl suo posto dj doeen1e unh-cr~itario della nostra ll''lt ra1urn e <o-0pra1tutlo alla ,ua opera d'italianità da quarant'anni a c1uc·tn par– ct,) 6U Un d(J(fo amieo rn1ali11: if prof. }. ). Salverlra ·dé Grave i:;:ulla J/oce i,nlimw di Anuterdarn dei J>rinti di que:,10 19-11. <1u:1ndo apprendiumo la morte del filologo o!andcso n,,venuto il 22 m;Jrzo Ne Ji:uno subito noti1.in. ~icori che da ri'oi ~ IN>\C· rà chi \'Orrà dcgnomenle t.-ommemorare l"umico df"I llcjn 11 f: 110i deJ Bertoni. lo HU• dioso di Dante. di San franre"4'0. dei Mnn· :,,ioni. de.I Carcluc("i e del Fo,:a:r::r:nro. AutOrt' di una i:;toria della leueraturn iraJiana. che è la primn e !"unica finora in olandec:t•. nella !!UBgrande allh"ilà - è 1110110a 11iù di ou:inL'anni - lo s1udio~ 0 ha il flramlt-• merito di O\'Cr i~1itui10 fin dal 1910 l'e.,a· mc di lin,i:uo italiana col riconos<-irucnto Je 1 la 1>ari11icon le altre lin,i:11("moderne. francese. in,: le.sc e tedesco: nel '] ~ fon· dò in Oland:1 i Comiiatj dello Onnte Ali– ghierj e nel "25 creò In prima (':11tedm uni• ,er--ilaria di lingua e le1teru111,-a Ì(n)iana. vn sontuo~ edizione. E 1,crchè? (Abbinmo chiesto prOJ>ri0 nelle !Inie dello magnifica moEtra pari,ina)_ Pcrchè 11011 t..•<>11osce,·nnu mie Ia,·oro. PO.!!ibile che nl Louvre. i\lu~o organinatore ddla Mm,trn in ques1ione. non ~ia iiunla notizia di una pubblica:r.io· ne del genere? 15 E" uscila un·opern cli Vi!lorio Enzo Alfieri, AutoH1à e lib"ritì 11elle mo· (l,cme Jeorie della 1wluica. Voi. l. Dal Me– d41_Evo all'illumiuìsmo (M.iluno. Marzorati. 19-1-7). Ess.1 non 1>01rit rhe 1111crè&:nrc - dc111ro e fuori del liheruli~1110. irucw dd ~en~ più nho tlcll:i p.1rol11. i· 11011 60lo di ,1ud grup1>e110 di genie che ccl'de di ru,,.. pres-entarle anche ingollando il ros1>0 del· l'or1icolo 7 - IUlli <1uan i 1errano nella ...toria una soluzione ::a mo!1i p1ohlemi d(~l l'oggi. Ebbene. CflJ>etc rht· co-,.1 ei ha colpÌI i ad apertura di 1wgina? Que--10. Che lrul• tandl) - clic1ro l"e•cmpio celeberrimo dd. Con'-t3nt - la (\ libcr,à dcp:li auiichi e li. be.r11'1dei moderni!). lo .. ,udio~ 1>er l't•1i 1110.lofda di eleuteria (11011 mo caratteri p:reci ah.rinu.•nli il proto ne r:i ,11rn1runn de!le- ~uc: o pcnc:a a for $4":iopcro d':1cc-oido col linolipista che non hn let1ere nd mn· gazzino della ~un marchino. onero mi manda un pi1.Uro d"arido nitrico in bu<-ta chiu-,al ..i a1>1>0ggi chf'evamo. !sUlrautori- 1à del Grimm e del Curtin'-. l/e1imolo~ia 5arcbbe la !ef!Ut'nte: cr la focohi1 di anda· re e ,·enirc f"Omc pur<- e piare ..,, Tin e molla. non ,:,i 1ralla rlw di prt·ndcre il "'er– bo ~Jrcor,111; stir:il'd1iar·o con arie filolo~i– cn (110111>er nulla l'Alfieri hn l:t\•ori C'ht~ 111oatra110 1 11 ~un JKeJHlrnzione n Inie ri– runrdo1 a ba,;e lii gradazioni ,•ocalithf• t>CC.err Che- è a1,11u1110 quello che in E11 mi1nzione della corrento eletlrica d1c In carrn num1.:n. ecc.). · 19 (\ A i,ten1e come noi. &nzfo tl'e-,1>er1t.·n· ze 1otali1arie. farà l,enc. legge.re qual cho po(lina di <1uesto celebre !aggio di Humbold che si riferi..--ce ad enn1i o ?,n,,. blcmi d'un iJ«Olo e me-a:o fo, eimiJi per moJ1i ver-,i a <1uelli d"oggi. Anche noi. abbiam ,edulo cedere il di•voliHno con le molte bruuure d1e pono eon 5è e. nella 1>rcenrie1i1 cho n'è ecguila della -6icurezz:i pri\'11111 e delle 1>uLb.liche ii.1i1uzioni. nb· bi:11110levati gli sguardj al vecchio Levia• tlian. allo Sinio. ,·he anche ogg.i come alla fine dd Sct1èt'e111 0 è tulio da rifore e da tli.;ruh.:re. Anche ooi ,famo ~1.iti presi, pri· ma e do'J)O. s.otto l"opJ)t'"e ... !oiooe e nelJa Jj. bcrt:"1. dalla illusione <lello Stato Ci 4!Ìa• mo illu~. t•ioè. cl1e dalJo JStatO, donde ,enne molto male tlo,·~...t: veniro in se– guilo lllllo il bene: ruguagliunza. la 1.w-o– ~1writ:ì, il 1>rogre--'6 e 1~011 so quonte al· tre CO,:,c. Perciò oggi !!i rnellono in cartn e .s"nffiggono ulle l'amorrnte l'lrO~nimmi di ideali coi:1i1117,ioni po!i1i1 he ragiounte II fil di piombo e si vaghcggitt lo Sinio rholvi- 1u110. in1111:ip:ine incarnata ddln di, ina prOHÌd<'nzu. 11111,iooe di ientc @tarwa. ?tfo le illusioni in poli1ica l'Omr in nmo1e fii J)(ll!'.ano rare. L'ulolalria ~i.>cobina dello S.ato 1)0rtò l'Euro,,a dal bonario poll,f'– nnli--1110 dei 1;0nani i.llumina1i nl palerna– li~mo a--•ai meno amobile di Jlohe.'-1>ie.rre. d1 'apoleonc- e del ~.lclternich: cd or: Dio ci protegga dai co111iia1i di sal111<'oub· bliea e dn~le pante allcanu· ,1. Chi &cri,o ~i. con "tile 111os.<.o. anzi infocalo da illli!riori <.-onvincimenti. cerio Ji luntr;u da1a? E" Giulio Br11110 Oinnchi ucl for 111 wefozionc acl una l'<'•'l'a da lui tradotta dd S"ggi 0 sui li1111r, tl'(lllÌi:ittì dl!llo r,Mo (Mila11 0 Gnrz::11111.1917 nei "Cla.,– siei del r,cu=ier 0 1,oJitico ))). Anche il ~cc: co di rc<:cntq hn we~e111;;,to • llu111l1olth. t..'<>ll unn silloge di p11gi11epoli1ic_hu d:1 IU!lc le opere (Venc1.ia. Miu.rcio. "45). E-ullut– mo al ,edere genie rhc .ei occup:i tl"un ou1ore deino di ri1orcio. 2QLu )e'rnra dc, c·::italoghi è --uinmar~u:u- lC jl:tru11i, a, rome JJen,ano Ira ~Il ,11· lri l\fario Proz e u11tj i dct<!Clives in , ;o• t=lo di profe8"0Ti i;ullc J)tllrie cat1edre. Ecco quello {cho è anzi un Estrauo) Snn-oni. in dala sctlemJ>re ·47_ ~01i111110 ,,.o le 110\'iti1 .. (1ua.lcosn degno d'jnlerC.e.l,C. · Ecco per Waher Binni un curio.:,0 errore di impagfo::rzioue. (.he gli a11.rib1~i,,ce due ,·olumi delle trngeJie di Sofocle. certo lru· duzionc dell'ecce'Jentc ohre c·be ex &,. ccllenza Etlore Bji;;nonc: ,i wut .. "'41i• g"eur, 1ou1 hon11er.,r. A Calogero è d_at~ come i11unine111e (pcr <-ou<.a cli una m1· ziale abbreviala: lo "'te~so :.cher.r-o ,·api1a10. nel Pagliaini. a llaldini crt .. duto 1Ull 0 Unu con l'omonimo gencra!el i~ Voc:.abuh,rio Ual,'ano-/r.u,1cew e /rw,cese-ik,{im,o. E dirr che in fon.do c·t: como rcs1)0naubile ma dinanzi aUa legge'. non dinanzi ul buon gusto - F'ederieo fu,;ei. che C pcrsoon in- 1ellige111e come ,.:i ,edc tse non ebajl,'liamol da una sua J){lrtico'are, at1i,ità erliloria'e. Come imminenti 60110 pure date altre 01..e• re {e quet;lo f'i fn grunde piacere): Jli Siudi M1/la leltemwra tfel Rinascimeutu di Mario Fubini e L'eMctica di Bnudchrirr di Gio,-anni Mucc.hia, 21 Volete JXLN:•:ire •1ualche orn ,cramenr~ buona. anzi \'llrie rnezz·oro (dato clic non è 11ucstiooc di @ alt.ar p;1gi1w <' pn· gine J>er vedere l'e1>ilo~o. come 111.!iro– manzi?!. Ebbene 1>rr1Hlcte Libri t! 11er~o- 11agg; dello Strorhev ndla tra<luziouc d1 A M Gadd'a Conii e 1•1lnintrotluzione \Ire p.;gin~tie e mezza: uo:t , 1 ra di<-,•rt·zionel' cli Piero Gadda Cont~ 24)1oltl !)tudi •ono a1>par--i aJre.,,lero in• torno :11111le1tern1urn italiana. ~pe– ci.ilmen1c ~n Tahl!o ~u Dante, o:u Ma:uini e ,·ia di,:e.ndo E i no--1ri !-pc<-inli,1i? Pn,e– retti. a,e,0;1 0 nitro 1ln llCn•ar.: e quindi. n mo· <h:gJi ;\111,•ri('ani ili Pn.~l'arella. « manco lo EllJh~,cno ,,. 25Però uni, rifl~ionc: non 1.j ,i,e di -!!Olabibliogr:ifin ! 27 Que:.'o non rip:uarda @li antichi ado- ra1ori deJle pru•e tomit,e e fini con luJle le salse. Mu (a 1wopo--i10). 1'111· fint" hanno fa110? 28Tunti !laluti a Ronrnno Bilcnt'l11. Cl_il" scrive di bello in fauo di roman.z1? Se la vita comincia u <1uaru111·a11ni. :111che lui è su.lla soglia di nascere. 29 Una mio 1>reoecup:1zione- è dj rinlnu·• c.iaro italinrti fuori d·hnlia. o uluu– no le 1e~ 1imonian.zc, per lo pjù ii:note. di <1uan1i furono cO&.relti a ,iH.re fuori ,talla Patria o ma~ari 1 0 sono unt'ora per t·uuse irwerlite. (Come cnpicò ne~r011oc1.:n10; cessò l'e.mig1 azione dei muzzininni. ecc. c. dopo il '70,. cominciò quclJa dei Borbo.– nicif). . Orbene l'unno pa~110 tla un bour1U1· ,r.i~e della Sen.nn davnnti arrln'-Litu1 dc France. corn 1 ,rnmrno 1x·r a~ni po1•0 una oper:1 finm11n CoN-ni Sohdli e inth<>l:11:1; AfoJCtt o Roma? Librniri{" S.U.S.. 2.e édi– tion (1935. Paris). Ci in1·urjo!-Ì - 111 un libro rj\'oluz.ionario t• dens.o di problemi. largamen1e i11fonna10 di ,1uci,1ioni ruMe - la ch.iui,.a: ù 5 ~ennai 0 1931 · 23 utllr'"J',.ò 1931. Bibliolec.a Naziorwle Brnideu,e. l\fi. luno». Chi è dunque 1"11u1orc del libro? Il no– me è cerio 111111grumma1i1·1'). L'1h-"enimcn• 10. C'he ~ lu J)rcndo con !11 « codardia del· !e Cm~e Editrici l1:1lì:111c ». annuncia, :1 tlue nitre opere clic for11111,a110 jJ se~miro: J'in~ cere la 11urccl1imr t• Che /lli-e.? Un fnitliPUO a matita ro<1•a tlice trn !"altro nejfesem· plare da noi ri1ro,"Oto: tt Rholution. mais sa1is d.icta1ure ». Probnbilmcn1e è tfj un lettore. Mi~tero su tulfa la. linea. 3QCon~liamnd nlmen 0 con Dante del quale manca poco d1e i 1·uho,•i H•· gliano snpere di che mnrcn por111va le fib– bie deUe scarpe o a <1uanto cru nhb11rn1u1to iJ J)Ooe ehe monp:iuva dni MaloEpÌm:r. (A\'t.. "rce.lo . e ancht' con tinle!l. 31 Og~i. F'alqui p,crmctte.ndo. voi rei scorrere (lualcho pagina del 1\lngn· lolli. Mo. giuro di es<tere mo-.so da J>Ìo d{"• ~ideri 0 di le1.torc. e di non lasciar cader-~ goeciJ>ln cl' inchi.o.st.ro per O'\entuali sag1u critici. Letto. appro,--ato e sotloscritlo. In /o..le. Da; Cam11i Eli.si. RUTILIO BENINCASA C. 8, ANctOLETTt Oi,.uor• r••po,.,obit• ENRICO FULCH1GNONI lt•clolt.r• c•p• ENNIO Dt' CONCINI S.6r•1arM '- ,..,.,...,_ Autorlz.z9.zlone n. G429·B-3-1338 del 28-L2~ Ooncesslonarl11. per la distribuzione: AGENZ[A LA BUSSOLA .. Via del Corridori Tip. della Btl.880la - Lune. Toc- d.1 :Nona, ROMA LIBRERIA Scienze e Lettere i libri che vi occorrono ...

RkJQdWJsaXNoZXIy