Fiera Letteraria - Anno II - n. 22 - 20 maggio 1947

~~IlmA LETTEHARIA po»ibilr.? I • ma lo m,;" tcod"C a11',,;,1co,ia/;m~. Ma è I 11 Una :d/atla linen di condotta /rouò (Jolto: u a t/a!ie forme, mo con sosfan:.io/c Jedcltà) <IP· I p/1ca:.1oneda parfr. della m ·g3ioranza dei ~ congrcui11t,. A1a ,uscilò am::he ,iberi ont di :~:!~~a" 0 d;h~n 3 il:::i~l~af g~:11:~';'JJ:so):rn!~ piazza Racconto di Braio Fu,su G. Ferrara. che intcrocnnc contro Mmilcin ci ;t;:,;z;;J/~,: c:i:;~~~~at::e J:"scnsi 1to~~~ T o:N~~/ld:~;c ~~1:,/~:::;::1i fi~i~.q~~:!:~ .so Jcn~o /ar cadere la sua teolo!!iad,i /ilur· ciare le notti. raie quel che vo!ctc, ma, nel gicd in negafiuo, e contro il padre Pica1d modo più a,i,soluro, don""Uni alle quindici - per 111 suo troppo benevola inlcrprclo:ione di vcnu dc\-ono cf!'CI uarsi i primi e,pcrimcnfi. Heidcg9cr. Si può consenli1c o diJscnfire S1a1no intesi] Om, andnre. rientrate in fab. col Fc,rara. tuilaola ua rotolo che .m ccrlc bricn e comunicate ngli op,.r>ti auirnto \'i hn materie è il laico ovei che assume lo sensi· detto. bilità un temoo escluSivo del re/ipioso. - Pefretlamcntc, do1101c:. .\-fa ci fu anche la prolc!la del rclfoioro., - Buon g~rno. quando cnlr(I in scena il nolo paJ,c Tocca• - Buon g,orr.o. • . fondi: un "omenicano robu!lo e dal/,, classi• • , ..Pr~,nl~, pro1! 1o. ,1. "'· "°.no 10 d ~011_0~ ca figura. Con una imprusionan/e diiou::.w Cld .... si. SI ,cnz nl1ro domn.n1 ,1llc qu1nd1e1 di oocc e di pcnlic,o ce/: scorni/icò /',.,,;. e veni!, . . ., . . .1lcn:idfi3mo(cominciondn do/ v,.nNnln Kie,- EMo, es:co. sub1to 1 non e p_iu d .caso d, lc.e~o,d: non•/i/oso}o. dbllo dialel'ico ahor- •ntm1teners 1 111uffi7'0, non mi la.c:111no.Far tioo e ,/11/a fens•'"nc O llltofo), eellò /n.!ci di nu la. Ancora c!11odo~?• a_n~ora \:ovhon~ fu.cc sulfc !Uc ."1bbic mobili ammonì chr nel i,,apcre, eppure gli 1 11Vllt scrllh e gh afftu, /en/olitJo assurdo di inlcnd~rJi cnn e,qo ~I mumri non consentono dubbi, T11t10 è chiaro odopcroJie almeno opni c'fulc/o IMr non re• e !>rCCiw, ma si vede .che 1101~b."lSt": tie• s/mnc vittime ( e non divenire " inu,ropri • gu•tnno II domandare 1nformnz1011i. e con· nd con/e•ir,,fi ,,.,,.f/11 "orop•iclii" chr ,._.,,o ferme e .si disturb11 n~c. me 10'0._me: do~lor non possirdc). Padre Tocca/ondi ero l'unico C;lef, ~mc 11C1~011_ ct fossero qui mille 1m, rt'lolore domenicano, di 1111o•dine cioé cu· I p,cg111 1 capaci d 1 _rispondere, , slode come neuun altro della oiù JcOcro nr• ~?·. esco •~buo, e fino i, donmn1 alle /odossio; Fcrrnro un ;r'.alcr 1 alisla osiofoto. ~~::d:,·,d:1;·c~,un=,~r,mt:~ -<1,perc dove Non è cerio senza si,.n1}1colo che le due po• Coii il dotlor Clcf, dopo i,vcre ordinnlo si:ionc ci/remc (anche perchè ,.,•rcmam,.nle 11lcunc carie:, uxì qun,i di cor.,11. dnll'ufficìo. fo,,icl.c) Ji siano incronlr 11 lc nc/l'llccuJO. mentre il camprmcllo. lr1 la11do molc~o, lo Rc.1/0 comunque il /altri. cc,lamenl,: im· 1n,c.iu1vn fin giì1, in fondo alle 1eale. oorlrtnfc come .1in/rmo. che ,; é v 11ta fa Artr11vcrsalo un corridoio c:<l un ,im()lo "/i/mo/io perenne" chinorii non .1en:a be· pinuille. si direuc vcrllO un capannone ncvolcnza verso l'ultimo pro/ci/arme (,e non èove nu_lllerose schicr~ di opcrni d11 p!ù di irrfo,md tx1,lo del prr>fonodit1ll<111re. E rima· 1c 1 <111«1la'."'o~avano mce$5llnle'."'cn1c 1nto~: ne uno Jomonda: vale proprio la _pena: ~, ~::v 11nlid!:t: 111 ! 1651 ch": or:P)::::h: 0 ~ 1:~hc.c:g.i In CJ,/,.•11 ( aflrat/rrso fn .ma m 11 umio 1 ·'' 1 tu• !:.<:co'.o ncl'.o 11abihmcnto vicino nd un :ione ({/010/ico. di tendere fo m11no al/'esi• gruppo di 1ec 111ci, Intento ,;d csnmiimrc: un s /cnz.io/ismo } ,:0110 metal ico. Lo rccc ,mo11tarc più volte; Cerio l'esisf,.n•/,,fi,ooo dicJ.fa,a rumoro.lfl• dlspo1e affinchè ~ apporll\S,ICro nel sisrc:mn mente guc,ro all'idealismo. .11 presenta soUo d1 xort•mcnlo nlcune n1odifichc: po•, i/ Jeduccnl,. osoe'to di' reoz.ionc e pro/e.,ta alle ventidue, cmnbinto il turno dc,Pi c0nlro fd Filoso/io mode no in 9enere (che op.crn1. ln9C!Ò lo st11bllimcnto 1>c1 ,ic:n· avrebbe '' 1,odito '• l'uomo), come reduci io tmrc •ti casa, Dupo il pronzo. p,1nò ne In nd ab,mdum del pensiero moderno, come ,un 1tanz11: e, come .llempre, dillfcllO ,ul lct• anU9no1cofaqla e itinerario cncn: 1 afc. pt'n· :~~:\;:::e de~!.l;ern:7! :Ìrii :: 0 ;,•~:!i 11;~eh~ siero " della radiealilà e della c1isi ". M,r, ,i rACCvnno inforno 11 11 1 .iua invenzione. Al. dato e nan concnro che codeste cose Oc lorqunndo. ..add11f11tto, 1<1mò ment11lmcn1c q11uli /u/le s( lmducono in termini nc,qativf) •rn i ,uoi collnbom1ori, fu riptcl!O dnl fal!Cl• ,frno dei meri/i, possono davvero blls'mc} no delln J>roprin tcopctln: 111 llln'\ immng•nn• C'è chi OS!Cttlo che in realtà l'csislcn:.io• vonc ·o ttedu.,c e lo col'ocò r," 1 conscn,i lismo ri}iulo di essere una /i/oso/io non giit e le ncd11mazion1 del giorno ~ucnte. pc, ollinvcrc "uc,a.. conc,cte:.:.o umana, ma Menhe c09j fantiulicavn. si •enti d'im– pcr JormoliJmo: per la pretesa di costituirsi provv19o trMporlato in una 1mmens:i pianu. in uno spede di o,Jlne religioso ( o 1 o che ::· tì ~:~: 11 ~a;1:;:ti ,: 1 :7 1 ~!: 11 ::;;u,::~ 111:nt:: del resto gli è prcclu,a, non ammcllcndo es· t1lruil" in duro nlluminio, pcdeunmcnle li. so la H(velu:ione). E c'è chi si domanda: scia. ,imilc; 11 un uovo !rgantetco, perchè of/oro non onrlo,e, seni.o il 9fro vi:io• No, 1 appena ebbe prc,o po,to nell'unica ,o c1,"s/en:iali,1ico, ,/i,dlomcnle oe,so l'uomo piccoli, c11.b1nuche si aprivn nella pnrtc ccn, .. unilivo •·. che non p1cknde distinguere }ro trn'c, vari n10tori vibrnrono. imprimendo vc,ilà dt /Ol(iOnc.e Octilà ,li Jede} IJiriycr3[ 11 ~e clichc Mii unte nella 1>artc anlc:riore cster• 01/11 rtul!ce piulto1l0 che alra g,omigna} na un moto vor11eoso Ira un turbinlo di poi- Per code.1/c anime ,emp/ici ( che ,i/uggono vere: 11ubito la cn1n11la si cre11c e, mor• Ju inle,prcla:.ionitallichc c.- di sapor mochia• dcndo 111lcr1- rabbios.'>menrc, 1)(:1\VÒ un c::r11. 1Jc//ic0) ncppurr: /o ,oolgimenlo della Setti• 1erc IPCr "ubito pcnctruv, 0011 incredibile mono promosso dalla l'onli/icia Accodcm1a !10;j"d(; 110,e •i nccorM: ~upcf•llo di :i,ecn• è o4/so o cottegge,e uno l010 oecchio imprcs· dt:rc giìt giù. e.utro \o terra. nello qu:1le la ,ione. Che l'c,iJ/cn:io/im,o, cioè. ,apprese/I• Cilptmln .,i "priva la 11trud;, con rnbbia!fl te• li un JOltoprodotto c<l~Ì dcl/'animus ,eligio· mcrarietà, ,o come di quello Jilaso/ico. Un ca.so ,li ;:r• Era intc,c:.s,,1111t»1/llo ,rc,dc:re co111c dn\'.tn• mo/rodililmo, ti nlle re&111tcnzepiù tcnnei, ,10 c-scmpio ALUO BIZ/.,\IIHI que la !dei gro,~! mnciiJn'. !'a pcrfo,ntril'.c, --- svilupp,.'lndo tultn la su11 forza e ccnluplican. do quel'n dei ,uoi motori ,iuscis,e v111dtri cc: qunsi n coronnr.e la vittoriu iJi alznvn poi un rullìo muo1dnntc, clamoroso. ma pie. no di dnstiotà e di energia: 1JC1nbrava un ea.11110. E andavu, .u1dnvn senza fcrn1or,i un atti. mo, sempre con ritano uniforme, sfrcccinn. do 1npidi1,,ima trn i vari slmli del llOllo~o· lo Il do!torc ClcL xduto ne la sua picco!" enbam, potev,, OMcrvnte allravcr,o un terzo cri8'nllo . 'opera potente delle eliche. Uno speciale cor,t11i1r1 11Cgnawi, con mnternntica 1>rce1sione. il percor~. Poco dopo ri'.evò che l'appnrecd,io eru llCCIIO già di tremila metri. Ebbe un ntttmo di turbamento, subilo dii, ,,paco dall'uitcrc,~ di un vtnggio co.. i ~tra– v~ga11te. Lo lncurio~IVI\ la mcM d1 quclln b1z:rnua eacur$ionc, e $l r1promc:ttcv,, di ricavarne, ::.:~1a10 qual'cr.,. c:1pet1enzc intctCSl!.nntis- Attun•cnò 11111un~1c\-o[i fnldc d1 leira e corsi d'i,cquo, in n cunt punti dilaganti come m,'\rt. Talora le forti e.alaziom petrolifere. che r•u~ivnno a 1nfi'trar11 entro la cnpsuln nd onta della chiusura ermetica dell'npp11. rcccliio, gl'imp11ce,tnvano 11 re,1>lto. Sc.bbcne il douore fo~ dia!eao comod•· mente e 1~11risenti- l1op1>0 di lutto 1J rul– lio, -.id un certo momento lrovò che il fm• 1tuono lo sfibbrnvo Si girò ., dc11ra, si ti. g1rò n sini,tr11, J>OÌ loccò un bo110:1c. Un •tleuziatou: entrò 111runzionc cd I rumo11 gK arrivarono così allcnunti che ,ubito .i ,;enti 1110,lio. Per un tempo indefinibile drsce11e. L'\ per· foratrice nndnva. ;,ndllva 11e.1nprecon melo– dico ritmo. Tullo nd u11 tr,,110 l'11pparccchio ebbe un attimo d1 !!0,111, poi si rennò •u"uh"ndo e h.'\r~llando, I motori erano :iempre atti\'i nm non incidevano Un fischio 10rdo Incerò 11 5ilt.nz o e .e tenebre lontano: ben prcslo il 11ibilo lll fece sent,rc Più vicino e ancorn piì1 vicino; e In J>edoralnce rtprcBC ad incidere, muovendosi da1lp1Ìmn t1-b,11lante, quindi niù tu111or05."\più veloce. Tutta 1nc'.i11ala piegò vcr'0 dc:strn. per penetrare, alcun• istanti do. po. i11 unn 1mmcn-sn cavc:mu, illuminatst fio. ciuncnte d., lnmpndt: diapo,lc intorno alle ~:,::'~il~~o~:rn:J ::~o:;:_cg~:~11:•p:~::c:r~•=,: p1ulario in 111etallo bianco splc11dcn1c 50rrca• gcva lnrnp,'ldtne gialle e 11i.ar10111, che diattl• bu1v1,110un., luce d•l-.isa d, lha111 colori. Li. IICc le 1:1,Rrc:ll e r•copcrlc dn 1111vr1gio ~Irato d1 cnlrnme. Si avvicinò alla capi,ula uno 1t11u1iuuno eucre vivente, c5ile o f:essuo&i-.imo, bruno c.hu, ro. più 11.hodi mcu'uomo, dnlk forme tra r uomo e il veune, Un c:oncno ltua:o e '8GJ!l\p11nlllo ;rh coprivo Il corpo per circa Ire qunrti ,1.alendo fin 1ulla l(Ol11,dove si 111110• IJCVa ln pieghe civettuole. SuLn teatina to:r;– u Q:li h~it111vanu due occhietti v1vnc11i11,i11u, C1unm111a"" d111nvoho e 111sorprendente 51. !enzlO E' li p111ndella ,,ita - didsc 1, 1 g-111• d11,- Q111, se a te. o uc no, 1ntcrcss11, potrni vedere COie superiori nlb hla cspcricnui, ed nnche alla tun fnnlnsi:i: dalla più strana et• lxi, al1'11n1mne 1,iù utile. E lutto c•ò è ntceS$11rio 11ll11vito d1 qung• giù. Il dotlor C!cf non r1~1>0se,111can!a!o come cru dallo spettacolo nuovinimo. lntonto quella l)lanum veniva orn illuminandosi di riflca.si v1olcn.i. ln.1 i qun i immense lnmpn. •le 110lnr1bagna\•ano il 911010di luce e d1 ra• lore. • L'ntlonito ,ilcnzio e In rn11tem1>lazione llmorritn dello J<Cicnzialo furono rotte dalla guidn che lo pcrsun.sc n. seguir o per un &cll• ~::i S:~:::do.c~o~ 1 J:n;~:~~~:1;c:~:;d!~~: poui nlla e111crrcfntt11perplc111ità del co;npn. ~:1~~e '::1:" b:t 01 ~:fi: 1~\~~ 0 t;1c~!;~,~cl;!,}:!:~ del resto I C•unll :1d un l,ivio trovaro110 un ·ante1111:1 con spcc1ah ind1cn:r.1oni in Cfl.llllleri 111:u viari. C'ern .on he uno ,pecie di conchiglia di vi- 111iui,Vi 11nlirono. li sibilo d'un,, 11rcno ,1\11. dette nell'n11n. Ln co11chig!ia si mise ., sci• volntc 11ul1111trndn. dapprima n \•e!ocitì1 ,idot. lii, poi, ,uperi\11\ 111111 curv.s mo lo strelt,l, slit. 11.ndo co~ì \"dccr:m<":nle che oJni co!..1 tul• 1'1ntor110 ,111:,umcvn un l\11pello VIIR.:te cn1 1,t-'O, L c::1,e1 !l'ln - diuc: ]p g:uida. ndi, ·111do un lunw:o fi t• (O•PC'SO,11cnz" nlcun 11,,Jt",,eno. eone i,llrove.w questo condo:to. Emno informazioni dntc con 1,.lllfcm,. di. scrczionc, Si Mre'.->be detto che qucUo i,tra· v11gn11fctutore ...ule11s<-. più che fornire noti. ZIO:, <1UJnol11rcricordi. lnfotti sembrnv1, al dottore: d'orie11111ni 1111111nimpro,•vi11:, luel:; del!CI propria co,cicnzu. - Dove n11d1nmo} Oov~ 1111 ,·nnduc::i} - Lo vedrai lrn poco. · C"è molto I\IICOtA} - No, 11inmo quns1 ,11riv1,11. Percorso 1'11hi1110trntto (!elio lungh1111llm11 ,trndn, a conchiglia ,i rermò. Uno 11pc11M:01o !Ciro e paurol!O app11rve ag'i oec.hi dei due, Al limite della pi11num, unn voraiinc di Pl'O• fondirà inimmn11:111nbilc si 111>riv11, e nel fondo d1 c11SA, Jontn11i11sima,si i111mvc:dcvo 11111\ cit– tà ,folgornnte di uce. Il doleor Cler im1>n!lidì Cor\ un cenno fu i11vi1ntoad entmrc in um; cnl,ina 11011pcs.a nel vuofo. Sollo di loti:t un IJ1U"(0 di rumo C di 1111bi10i:igi1;,v11: ron– fullO. ~-c:ç1ero a 1x:rpc11dicolo. Tut1'in1orno mnl 81 diit' n1ruev11 ln 11ecna che \i circo11d11vn 11 cuuM dcll11C'11liginee dc.I rumo. Un'11ri11u111i. dn e ,10ffoc11ntc mozuiv11 ,I rcspi10 ..,d 11c· crC1Cevn. l'amb119cia del nuovo vi11italort,. Li ncc:ol11r un pii,ua e, dal quale si irra• dinvnno qu,,1110 1tradc gcome1,iche. Ne im- 6oco.,ro110 u1111e dopo \111 hrc,•c trntlo i,ni. wuono 1>reb'l>o un 10nh101101,11\azzo, Vnrc11to il i;mn portllle. ecco!i 111un nndito poliJo· nale, poi 1111111lunahis.simo parlicato. e f1. •1nhnente 1upcr11le ,,!cune ripide .cole, in Apri rll porli, della 1>c.1fohltncc:: e con :im. un i:mbienre n pareli metnlliche lucc1n1111i, pio i,tCIIO de!lc 6rncei1, 1nv1tò, g111z 1 010 e ricco di decorazioni lincui m11tico'ori, quHi galante. 11 dollorc ,, 1ee11derc:. Su lunghi tnvoli di crist111!0, disposti ordi. Cli por Ò dapprini., un hnguag,Jio strano, natarncnlc lungo le p.w•1i. ernno distribuite, r01 riu!ICi Il fMSI i11tendere bene, e 1ncomg• con impccc11bìle ordine. a1>p.:1rceclii l!Clcnti. giò con un dea!'.lnle inchino lo 1Clenzi11to n fici modemi"inJ, A dc,tr" ,torle, lombie• 1eauirlo, clii, malrn<'CI. di,ulln1mi. 1,rovcttr /\ ~ini Attmvers.uono la C,lvcruu cd 111r1va10110 ,1111 rnicro11Cop1, li,mpade di <1unrzo. drlcl· vicino ad une porln che i1tant11.n«1mcnle Il ori, refratlomc1,i, polnrimctri, Sul a pnrete 1p,,L"\nCÒ,ponendoli d• fronte nd uno spel• di rrontc forni elettrici. muffole, tcrmoHlnti, 1aco!o che ,nozzò d re,piro nel peno del centr•rughe. dottore Il bat1criolo1Jo sorri~ di compi.:1cimcnlo, Un lago 11\c:n1vigl10,oper rifle.101e cnlo1i allorq11nndo scoprl alcuni 11trnniuimi •PP4· slmni si par:ivl\ 1nn:,11z1ai •uo1 occhi nito. 1eoehi di ricerche n lui nuovi: gir11v11 . .cdol• 11i11,Le q11iele nequc 1idcv11110 8 nuche lrn fq, i111orno II tulle quelle eot1c:::e come 1111 11ziallo,oro ;,nllco r1 flc'lll0 do.Ile ntpre parei! b1ml:o ,; mcrnvi(l:hnv" di tutto. Non 1i 1;,1eb- 1occ10.e onde nllJ.lc CHC/llc ddlu1\'(1110 a fo,. be 111111 11.llontonato da qucla 1t11nzn 1r lt1 :nore l'.:unp10 bacino .. 1 on un acano di ve. guido 11011l"nveuc condollo in 11n'11ltr11. gc,a:i:ionc. su quelle tive. Non l"nlit11redi un Un nuo,·o spellacolo grnnd1oeo colmò ,fi aofiio su quel e acque quiclc e nello si,.,ao profonda commozione 1\ pr,vcro .cic11z1111n. tcn,po vibranti e qunsi cffcrvceccuti Non la cl t'cnlro dctl"nmbiente. su un podc10..,, creala di un'onda. · piedi•tnllo 11corrc~-olc,si c1igevn un npparrr- 11 1>iecolo ba11ello che Il trova.-a allo riva chiu gignnlelCO che •11hi10 richiamò al'o ,pi. .i mise Ìn molo non :ippcna I due v1 cbhcro rilo del dottor Clcf In l>IOJ>lln lnvenzim,,.. prCIQ po,to. quella per In quale. l'indomani, nvc\'n con• Vog:,,rono luna11me11te. L.'\ mnua liquida voc1,to il mondo IIC>cnrificodel <ilio 1>'•c11e ,.,1 1e.intillnvn e caniit11va di tono nl rendere che ulla .,u11lc i,yrvo 1<1crifiettto 11111" In sun vit11, l"imborcazionc fuc.cva. Per me7.U) d1 cun vo·eva fnr cono!ICcrc 11qli I due nnd,irono, 1111darono IIClllJ>IC, le.llZll uomini quali erano I nostri mau;qiori 11cmiei, uni\ pa10\11, &duti •uno vicino all'ahro, come si compo11avnno e qunli potcv11110~•· mc-ntre la guida con gb occhi distraiti guar• 11ere i m·:r.z• per combatter:i. dnv11 lonl11no, lo 1e1cnZ111.lo fi&11a,','I, qunSI ir1 Mo q11.iera in (l:IUOCoben 11h10. e ]',,ppn.• uun finb.,, oru lo •1>e:1,colo che lo Circonda- 1ecchio dn lui rcaliun10 gli 11pp1Uivnora mi. vn, orn il bizzarro C!IIJcrcche gli era vicino. 'Cro coea per la aua 1cmplicitft c. J>cr le ~110 D'improvviso balenò ai loro occhi una dime~llloni. nl confronto del ai.inntc che egli lllran.1 e \'iolcnla luce ro,e.,,.trn. veuo la qun. vcde,•11 ora ll, innanzi 11 &é, mue11toso. impe e il b.-iuello, altlllllo da Ulll\ fol'UI lllllJ"lle• rnllvo, e che, su l11 tern:,, avre6be meritalo ltc,n,,outoma11c::amcntc $1 d1rCUf!, Quindi qu,.\ di 1rionfo.rc nella più gronde piazza d~lla bagliore SI spense cN:!cndo 11d un chinrore pi,., grande melropoh. monumcnlo dellil umo• difa\ito enmc un tramonto. na civiltà. Ciu11,cro. Il batccllo rollcntò In coraa. poi Come egli 11uppo11c::. e con·c 111guid(l as>ie• girò veno prua. I motori tacquero, I a guido, gò. si trnltav:, di un ultromocromierotcopill. 1egu11a da'lo s-cicnzi11to, Nhò II tena con un Ln potenza o11ica di quell'11 1,pn.1ccchio con,i– ool:r.o elas1 1 co, •pirahco che per un ••tante &leva cucnzialmente nclkt 11111 effic1lcin mo:- 11duue con.idcre,-o mente la ~a ,talura, tiplicntrice. clic rnecvn raggiungere al111 im, nche 11vethto pa.rvc pt-cgursi come un Ot• mod1ne di un microbo le dimeMinni di una gnnello di caria per ,ubito rid11tendcni. Su. ie,tn di bimbo pcrarono un ponlc e pcnetrnrono •n una gal !Lì, costell&zi'oni di cellule di alo.flli. di Ieri.a. Cu 1 do11 da un filo lum1nosi"'mo che elettroni in un giro di dipendenza, simile 11 correv11 in aho. lun1Jo la voha d1 quel trii• quel o del 111,tcmn '<>lare. ti componevano e foro, procedettero n lungo, Alla fine. I. trnc• r..componcvano, palpilanli. Cin lumino9,11 rive Ò un grande arco .!COipito Ln 9e0mposizionc dcll'ntomo appnrivo qu..,. nc!ln roccia. 1 1 quale sembmva concludere la le il dottor Clcf non 1wrcbbe mai concepito. grarde g11llcri11,Un portone 1n11Ssiccio.si 11p."\. E tuttavia 1 1>arlicolari minutiHimi degli ele. lancò innanzi a1 due viaggtato11, ln1e1ando menti fondornentali della cellu·a non con'(,I\• lnltavcdcre nel varco uno lpcltacolo fonia• 1iva110 di perdere la vi.ione dell'im1icmc, •i s:nagortco. lnfinna. quanto un c:.1Clo. una pia. che lo 11pctlaco!o, ri,ultn ... 11 simile olla sceiu, nur:i II aprivn cbnanzi. d.in111n.icadi un mondo gign11te.a>. AN1'E MONACI-IESI: Disegno La prima sen.sa.zionc che colpi .o 1cicn• D t • d · 'd' 'I do rillto al. nuovo !peli~ fu quel~ di una tor _è::t 0';;~;:~v: 1 ~n~::, \11~~:~a 1 :~• J~ gu~: recond'.ta prod 1gl01ll\. Una VC(lClavone filla da interruppe In cnnl'.mpl•zinnc e il .ilen:r.io . ed uniforme 11n1mava come un oceano lo _ Qucsfo appnrccchio ru Cl'lstrui10 alcuni ~.nfina10_ pl,a.noro dal quale Il ,pri_gio_n.n.v11 I se.coli or .90no e non è Italo ancora imperato un Ofl!\ r>gcneraf:rlce. Sul verde di_ Simile Intanto il dollor Cld rilevò che uno dei c."1111~ tnfin 1to SI hbr~va ~~ cit:lo viola':f!~• 1nezzi uulizuito dull'11pp-.11ea:hio era una sor• 11111 d 1~fon?·, che luni' dal opprime.re , v1v1. genie lumi110111uhrnpotc.ntc, nonc.hè \ 11 di. ficRv11 1 1 V1111111011:. •po1izi1.,ne oriuonl&·c di un 1i1temo di lenti. ora concnve. t.d ora eonvcMC, dnllu ~uperficic ttmpli"ima ma dallo 11peMOrc stri,ordill'\uin– m•nlc e11de. T{lvolc numeriche rcgolnvnno 11u!o111111icn– menlc le di111111ze tru quel 11i,lcma etrnord1. nario di lenii; cd a11che i1\ ciò il dottor Oef cornp:ue che ris1cdcv<1 unn delle chi1wi dc'. eonge;:,no. , . Mn . on n11dò o:trc:. L"111tuno scg,c10 di quei mirncolol'O frullo dell'ingegno gli rimtt· 80 \Ì~\1110, lì dirò 0111di unii delle mo!tc OJ>plit.n• ziu.1i di queslo npparccch10: In più semplice. La guidn parlava qu,111 fnce11d031 contenere dn le proprie parole, ché •I suo capo molle trnd1va 111111 volontà qunl!-L una frenesia di movimc.nlo orn nccennnt.:,. orn 11CondHn dol– l'om1>io scMiL,ile c.on1c1to. U11ico freno o 111n. In _:ve,~• q::·s~~c:~~::r:!'h1~c~:t:L,L,liRhia- rno gh esseri piccoli n disvelani, e co,ì pc· neniun10 nellu. loro c.»tituzionc, nello vitu, ne.In loro orsnn1zznzi011c .. nelle loro i1bitu• d1ni. Oro vedrai ,u qucl!o lllChcrmo muovcfll, vi. \c1e, amnr111e riprodursi Inni• esseri In 1>:ittc onnni 11011nnchc a voi e di, voi temuti. Mn è pnu.,to dn molti millcrmi. qullaSiù. il fem J>O in cu: ques1i piccoli, c.nrLccl utili c:Hcri mellevnn pnurn nnche n r.oi . Dive1rnl1 finn!– mcnte nostri n'lcati preziosi, "ivono ucllu nu– slrn luce, ne la nollfra materia, nel no~tro cn.lo1c, 11ell\1cqua, nell'.uia, difcndc11doc1 dovunque. Autonomi, 11 combntrono, Mieh. min11110.ul fine di prc11icdcrc lllln 11oslr:1con· scr\'azione, t1l nosllo 11vi:up1>0, all:i nostro 11.'I• nllà. M.c:ntrc co11l ,11~pr1mcvn i. mc::r.z'uomo ,,,. .ico!~tìssimo 11e1nbrll111.l al u11.1ars1 un poco, al modo d'un clnstico: e 11 coq>clto, 11fuagc11. dogli. come il vestito d'uu rnanzzo che c.1c· se.e. 1nostmva dur g1,mbc esili, mn ugi\i,11im1•. da ballcr1110. - Voi lnasù non :ivelc ancom c11pi10u11 .. coNI. ::,icmplicc: che n vostra st·csaa v11i, di– pende di\ quC'ti c~n mi11i111i,che, in fon• do. vi voglion bene. - Ch occ.hic1ti ,.folao• mrono di moliz111 11111 griJIO lctro e mol!t:' dclln tcst1nt1 .c:11:r.avollo Voi li ritenete ne• miei. noi <1mici, pro11cguf. Cuntdll or1t... In CIÒ dire quel.o spi,ruto "' p1ttorcKo fo • letto mL&c in moto, premendo un bullone, un lungo carrello. ove numero~ mcmschi ..;i,no d1,1>0111\ con ordine. Automaticamente un rifleoo ultruv1ol11 11,1 diffuse nel congegno di c.11tì. e, con un ronzio uniformç e stri• dente. mentre l'ambiente 111oseun(vi,, up, pan-c10 sullo 11Cherrno 1111mog1111 dnpprim1, indistinte. Il douor C cr vide poi chinr11mcn· le mir•~idi di mic.1orgnnismi ingmnditi fino n'.l'invcfo&imile, pn.lpii1111tinella luce. S(,ig• 3i11vano forme &Vllrin1i:111ime: cd il bnueric. logo rioonobbc i pi1"1inc<liti tr11alcuni e11em. plari dei bi,eteri più terribili, Cli ,1 ,ve~ chiara allora l'mchitellurn uni• ccllulnrc di quegli esseri. E vido co!onie im– rncn11edi 1tnfilococch1 che vivcvnno nmmue, ch1"1i, mentre società di cocchi tondeg1Jiu11ti •i rololnvnno sugh uni e ,ugh nitri. come Ile gÌocnll':ICl"o...::henosamt>11tc. O,;.sc:rvò 11rcp10. cocchi che, d111posti n calcrM, semLrnv11no lunghe 11Cl11crc in marcia, ben di1tinti da• di– plococchi, i q11nli proce<lcvano u11i1ia due a due, sfiornndo i vihrion• o spiriti c.hc , eurv1, te ne nndnvono guardi113hi e lutti pieni di IIOIJ>CIIO Si i11~ur101ìdi rnohe fofme c11priccio11ee ~!rane di v11riocolore, sulle qu.,\i, mentre al• cune >1'nv11no•mrnobih, i,ltrc, ricche di or• gnni motori, impreziosite d" mcmbrn11a 011. dul11111,c1nno c~trcmnmcnte mo6ili. Quc"Ce, per effello della loro defornwbilit~ e pieghe· vo czzn, con rapide o•c.illnzioni, determina• vnno vwi ed. c,tcsi movimenti, Dopo una breve di1eunio11e quel condot– tiero omnbilc che dirnoatravll u11111lrnnn pa. rentcla con qm,1 v1tuli1111imi eHeri, condul!Ml il batteriologo 1n un'nl!rn 11t«nza, ,!11r:i:Ot11· rncnte illuminntn, per mo11lrn1c quel tipo di germi el1c producono 1111 unico e qunai CO· •tnnte tipo di mnlat1io, Spirochete e aonococc.hi dnnzavnno flct• tendo,i e nllorcig!inndosi r,e11ecicarncntc.:, 111 cl.-1d111e1'1mpre1u1ione di uno dnnz11 vo ultuo. i:ti c!;br~::• ~:e ::::..::,u:1 8 1~;1t!:c!ti: conlorccvnno rotoland~ ncl\11 luce, Più n clc&llo vide i bacilli virgoln del co 1etn, che boll11vnno in,1cmc con n'tri: bn– •loncelli 1101\lli,quc111i, fomiti d'un rigonfi,,. mento In uno. delle c&lremitfl. Ernno i bacilli del tctauo. 5c1uirono 1,lcun1 bac.illi 80111 1 r corti, pi11t• ta-to lo:r;z1, provv11ti di numerose cislia mo• b1li"ime. SeorrUzzl\vuno IK>prn ,troni liquicl1 provocando 11\irnbdi rifrazioni lumiuoae: e mentre .:i.lcuni di cui Khcrz11vn110, rincorren• doe.i, 11h11foeevano tuffi da un improvvia.nto trnmpolino 111cui 11 douor Clcf crc<lctte ,i. cono&cere In eod1L d1 uno c11vi11, Ern i111crcMnntc 11nc.hc oescrvnre come i b11cillo (lelln d1hetilc 1oz:i:o, obe110, ,. con I,, e1trcm11à <1rrotondatc, co11templo.v11 1 bnci!li del tifo 111rndoscne goHnmcntc in nl(g:uoto, - 0,n 11 f11ròvedere. diqe In guida, bnt• tendogli In le.lo 1ulln mnno, con un gcNlo che er11 111 mi,um dello ruQ'giunlo cordi,,litfl, 11h,i 11p11pcc1i,Jiz:,mti 111campo 11pcrimentn.lc Parlavn volentieri, fe 1 ico Ji ·.,rprendcre. E. di :nnto Hl Ionio, per ucle.,t111111i nlln 11111111111 lcnlezZ,a del suo o,pite, facevo poutc prnlun• gatc: un ,ilcnzio e un'immobi!itD che, lift• crific:.undo il au.. ,i1mo nn.turn ,•. lo 11tanc11v•· no e lo irnix,J:id1va110. Alloni 111t,t11lu del IJiubbcuo intorno al e.olio lo facevn ra111K>111i– gli11rc 11.un pierrot 11ddormcnt11lo. E i: bo.tteriologo ,tudiò un aruJ>po di ,.~. 1c11 vi1ali. di tipo imprcci.uto, dia gioc.w1ut0 110prn un y,oaeo dcnCc molnre. Alcuni cmn<1 urm(lti di ,cnlpcl!o, nitri di .cga molti finnu• Co di trn1>nno. Tuui •Ì muovcv~no e liwn,u. vano con un'n11lità li01prcndcnte. Prcs o ln coroni\ del dculc vc1111ccomple• tamcnle J11trut111e 11 vedevn bentHirno come i germi, dopo i~ lunwo lnvoro, schcrznnero g10'0M1n1enCc Ira i v<1ri 1trnti dello <lcnlirUi foccndo II rimpiattino trn l'uno e l'n.ltro J)ila, t.lro, tm l"uno e l'nhro cun11licolo de11tinalc. Il <lottor Cld 11e 11COr11e a·cri che .corra~ :r.nvano sopm unn 1pccie di enorme 11a10, 111i. molandolo o tormcntnndo!o in tutti i modi Si n11scondcv11110 tm gli ,111111 profondi dcli~ mucoen e poi ne uscivn1l(), vi girnvi,no in1or- 110. Sincurlt,llwuuJ. correvuno, Due eh e11i fa.

RkJQdWJsaXNoZXIy