Fiera Letteraria - Anno II - n. 13 - 27 marzo 1947

LO FIERA LETTERARIA Le iniziative dell'Associazione Culturale Lotteria Nazionale dell'Arte \O!o, un portalibn e d telefono? S1udi da a~~e1,m11<"e e da :imministrare l'Cllt.a iCO• 1>o di ~petu1azi-One e Eicuri che Nrnru10 se1111we:,Cudi per ani111i'!•· I vinei1ori in– •onmrn ,crrebl,ero ad e.sscro gh artis1i. Nuove adesioni al Comitato {POnon• Ed ecco una 1,•llcrn du Po'.mi, di Do– m('riicu llura/ioti "' :O.on 11otete ,nunagiuare come i11 110 111otlt."'lo pac,,c di provi11da, l1H1IO 1-;•111010 tlai grondi rcntri della cultu– ra, si ,;-ia ()Oltllo e ,;i 110~~:itu11orn 11orl11re ù tlieTutcrc lanto •ullu HJ•lrn idea che è 111 via di forii couc.rclu 1>rt.1gr11n11na da at11lnf:,i in tem1>o non 10111111110 QuNl11 vo– ~lrn odierna e un"iui,:in1i,u che va oltre 1,-. 110:.trc nbituali n•pCll111i,c che ci aug· ~c•liona p ù che 111111l~ia.,.i 11111lm.:ioso 1en– a1i,·o di propagandare il 111iilO dcll'11r1e C'0n.cmpor.mea. i\ ,·oi for~o impor1erà 1>0co che noi ~i .,enta il bi-ogno di comuuiran i 'a no-tra a1lt.'iiione più J)ienu, tlopo le ad,·· ,ioni JelJe più ,i\e pen-onalitU tlclla cui• turn e dclrartt- rt<>f,tru. Ma co11aen1i1~ci la 11 ~un,: onc di dirvi d1e e.e 111 noa1r11 h:a 1>er certo un vnJorc e un ~iguifitato di\"er~i dn ,,uella di un Uugarcni o d.i un Vcntu• r1. al,bi:uno 11erò !"orgoglio di conaiflerarla ugu:ilmen,e im1>0r111utc o 11roficuu rispetto n fini d1e l'ini,;iatha ,i 1wcfij!;~C v. f.' 1m1. prio quello cbe pe.osinmo noi, pt•rche &0lu <111undouncmo mi,e; 1 iaiu di lettCrè di ,,ue– alo i;.:ncre ancmo ,aoddii:fo110 I i 1111,p IO imJJOtlO('I. li tcloi,;ra11t1111l ,lei ili inistro dell1~ Pnh1Jlil:1L 1-.;tru-done Sono lieto fAI parte Comitato d'Onore Lot. lcria Nnzionalc Arte confidandoche lodevole iniziat1v11 solleciti eoncreto interessamento 1n fiworc dcll'11nc et c.ontubuisca efficacemente notlra 1ioo11ejta apiritualc. Gane/la Mini,lro Istruzione Ph•lrn ~1•1111i Uò ub/cntic,1 la mia ado#ortc alla loro ini::.iolilJa che spero poua oue,c il .tucccuo che merita. Dl,tintamcnte • Pietro Nenni F1•1Tut·11io Parri Caro Anaioleui, m1 perdoni il ritardo a 1ispondc1Le. La m111 adctionc alla inizi11tiva dcli' Auoc.n10- ne u Fiera Lcnei:aria it per la Lotteria Na– i.ionalc dc\l'J\nc, per quel poco che può ger• virc, Le è naturalmente assicurata. Co,di11lmcn1c Ferruccio Porri Giuso1•110 1\llchc•li L'On. Giuseppe Micheli, Presidente del– ' I.N.A., ha (atto pe1venire all'Associazione la Sua ambita <Adesione a fa, parie del Co-. mitalQ d'Ooore. IL Hiiurnh i ICand i 11011 i Anche il Prof. R. Bianchi Uand.nelli, Di– reltore Generale delle An1ichità e Belle Arti, ha fallo ~,venire all 'AUOc.iazione la Sua auto,cvole accettazione di E.a, parte del Comi– tato d'Ongrc ddla Loue,ia Nazienale del. l'Arte. Unu lettera· polemica La ,Coopera1iva haliGna Ani.ci, con ..:dc a Genova a Pia.ua de Fcrrari ◄ e dircua dal ,ianor Federico Fcrrari ci invia uns lungo lettera ndln quale rivc11diea a .è la prima id~• di una gumde Laneria nuionaJc dcl– i' arte, Si11.moben lieti di CQ1u1m1areche il desi– derio di venire incontro all'arte e nello ,te.so lc.mpo al pubblico .c>r,iCto anche in •ltre pcr– !IOnc ~ in altre .. eociazioni. Se J., • Coope,a. rin ltnlinna Arfo1ti II avc..,c già org1mizzoto o aolamente -«cnnato ad orgnni1:zarc una Lonerin del 11011110 tipo, noi .aremmo slati ben contenti di darle tutlo il no,tro appoggio. Non e«w:ndo,i verifi.ooto questo, ,inmo wn– tenti di poter aeguirc i di,ia:enri della Coo– perativa nello' 1t1a"bilire le differenze Ira la loro iniziativa o la no,tra: quctto per rende– re il dovuliwimo otnag.iio a Zavatlini c.hc ha ftV\llo un'idea, a no.ero i,mcre, gcnialitaima e del lutto nuova. Riporlcremmo volenricri lulta la lcnera in– diri::zataci i,c IO 1p.1zio cc lo consenliNC~ Ci ucconlcntcremo invece di riprodurre qualche brano eoenziale: • Prima di tulio - ci sc.ri_ \"Ono - vogliamo ,ubito slabilire il conlra– •to tro le due tesi, quelln di Zavattini, a- 1lralta, incquid", e del tuno o.c.ura, di fron– te nlla not,[ra, i cui prindp.i .ano chiari e eond.ati ed i cui ,uggerimcnti o iniziative ar. lii ichc da •v1.,lge.11ie da alluarc non sono tolo racchiute nel miraia:io di Unii possibile e pirn,ibi'e loHeria nnzionl'lle dell'&rlc di cui noi pf'r primi ci ,inmo f111tii pnlndini, bensì ,i amp!i11no in ahrc cottruttivc mnnife,tozio– ni •· Nonoer11nte la non ecceuiva chinrezzn d"lln pro.a, i lettori posJOno a-iudirore 1u che cotn si ba,i 111 ditferenzn Ira le due ini• ziarivc, precisa111 ancor meglio dn un alrro brano dcl 1 n ,reeea lettera: • Oltre a tutlo que8'o, ,ilTeuc ini::intive non erano vagho? mo avevano uno ~opo prcci50 dirello in kn90 k>Ciale e umano: la difua e la tute– la de'la categoria degli Artisti - (e qui in– tenc'iomo 11tti11inet sento più l1110\- eh.– rischia di ew-re cancell11tt1 dai mille rigur• giti e dai mille tumulti della vita ilalinna e non per nulla ci rivolgi11mo quindi al govet· no, •iac.-hè mai come occgi ,i prNCnla util.– l'appogJlo inteiralc dello ,iato di fronte a ~im.Pi iri+,tive. ùwattini invece ci 1orpren, dc qunnd.:> elude questi princinii o li ,posto invece ,u un pinno poelico ... Vorremmo che ù,11,rj,-j e gli ahri tcn-ro conto di un programma che 1i preoccup,wa, c." rir,,e1iamo ti prC"OCcuoa110pmllulfo della vita lisica ol– tre che rpiriluele dell'Ar1i11a, menlre in Za– v11Uini lo p1eoccup11zione m:,g:giore è l'cter· no, prl"b 1 emn1ic:o aiuto dello follti. l"immngi. noli() prob 1emti dei contatti tra l'A1ti11a cd il num,cro e vic:everta •· 7 •vntrini dunnue 1po1ta /11 C09oll ,u un pi"• 110 poetico: lrattnndosi di arte, l'inizi.l\tiva Ili troverebbe proprio nel llUO c4emento. Mn l"or• ganinn:ionc dimostrerà di e,sere fondata su crir ..ri tecnki precisiuimi. Per preri1o11re, In Lotteria proposta e -...a– g:heggiotn d11lloCooperativo g:enove,e e.a ,in. teliz a•a do! quinto paragrnfo di un pro· gromma e 1uon11va cosl: • L'organizzazione di una • Grande Lotte.rin Nozionale Pro Ar. ti•li I por'erebbe pure unn riguardevole cn– lrala alle Finanze. li Governo potrebbe in– c.arir.are dell'or;,1 1niz:r.azior .e lo Direzione Lot– to, .otto l11giuritdizionc dc.I Mlni.iero delle Finanze. Il gutidag:no nello dello La11eri11 potr bbe casere impiepto per un fondo utistico •· A parte tutri i potrebbe e oerrc.bbe (nep– pure un punto del progmmma, tracci,uo nel 1946 C arato anrorn r.-alinnlo), la diffe– renz" totale tre. !"idea della Cooperativa e quella di Zavattini è appunto quc,ta: nel primo c:aso 1i Irati& .templicemente di una benelica ca,ir11'evol1' ini::i111iv11 che 11ritlt"rcb– bc ai c-uat'ro vcnri lo mis~1in degli t1r'i11rie che sNvirebbe, una volta tanro, n coati1uire un fondo che non 1i ,aprc.bbe bene conic u111r"": nel caao nosrro ,i trotta di un11 \or. terio dell'arte: 1i lralta cioè di una lotteria nello quale l'arlc è l,1 proLllgonitta e 11 li.ne e i\ meno di tultn l'inizillliva, dnlla quale !'alle trarrà van1t1g.iio non monientnnco mn du111turo, e gli or i~ii di rif!f"t80, Non unn lot• ;:;::ri~i !h:n:;~ ::,!~~: ~:t{1~:;i:~aJ!:·o Unne'ì quale .ano laacinti gli ar1i11i, in.a che cerchc ra di persuadere alla cono,ecn::11 dell'arte. 11lla coofide.nz11 dell'arte quonti ne aono an. e.ora lontani. Una lotteria, insomma, per l'nt• te, eone· pit11 nppunto ,u un piano poclico, realizzato 1u un piano prl'lliC'o. Dicano ,incerl'lmcntc gli amici ddla C'OO• pem1iv11 genoveae 1e tr11 le dilferen::e che e•si atessi hanno eo1tolinearo que,111 diffe,cn za, da ,ola, non bft&ti a definire e comporre la no,lro piccola Vf"rtenza 1 /et.tori Co11tin1111noa 1:.enc11ircl da o,:ui p3r1e d'Italia lct1crc ro111cne.nti nde1ioni e sug– gerimemi 1>~ la Lotteria nuio1U1lc del– l'arte, In una lettt·ru r<1l11111 ,l'rntuRiumo O. C. C(lrnma::u ci 1101101>0111: 1'cune pro1>0• ~,e. Prima ,li IUIIO di 110rTC trn i premi un11 rnci·olln di libri (I hri d'nrlc, oppure una r111·cohlldi Bompiani, o 1111111 lu « M~– •lusn u, ei:C.) Uua 11i(•coln hihliotcf'n in- 1101111110 da porrc 1•0111e11remio ussicme ai c1111ulri e,! 11l!c 11cuhure, E' 1111'011ima icle11 alla quale 11riomo pcn;,nndo. ~conda pro– posta: i, E ic u1rn pnr1c del ric11\•11rocl.-1111 lotteria 11ntla:,11e 1111,11 cOltru::ione di a1utli tla 11.s,,eg1111n,i 11dari'&ti in conditioni diaa• giatc? Di ~111diron il 11a'cbc11unc. il ni•• tcra~o le C'0pertc. le len::uola. dut J>aia di lenzuolo, una lte!Ja 1,lufa dove ci Ili 11uò cucinare 1111c:he e ,11111lchc&edile e un ta• $afo,aore TrW.ste scrivo: « L'hnlia 1111 fa1il'oi;umc111e ritrovando 1a suu , ia d.1 tarli i nnni pertlutu: In ,•ia dc.Un bel\cy3,:.: o l'i– Jeu lii Zavallini ~ un contributo II tulo ~-o,, 0 e perciò 11011bi&oguo &coraggiarsi uncho re vi urunno moJti che ,,rende.ran– no Za\11t1iuj e<I :\ngioleui per malli od il111aÌ ... l). 111\'iando lo propria adet1-iono e i 1>">pri auguri il pittore Eligio Fi11aner Fiori rAc: t.-omnnda alla Commiuione incarieala d1 uon dimcnlicarc i 1> ttori e ili &e11ltoM 1rie51i11i. Pat:Siamo ,,,mz"uhro la raccoman– dazione nlla Commisaione. UN NUQVO CONCOR O 50.000 per I i re una di premio canzone Come già i 1/ltlo preannuncialo (Wlrciver-1canzoni p,cmiatc. nei suoi repertori di mu– .a il Bollc.t,ino d'/n/r,rmlJ;i;ioni, l'AHociazio• •ica leggera. ne Cuilurale fier(J Letterari" indiu un con- ◄) La Commi1aiooe giudic. 11t 11 cc del Con. c.or •o a p,~~ 11::' per una c:an.:~ne. . . cor110sarà compo8ta da cinque mcmb,i; Al– . Que• a 1mua_htio l~ndc ad inc.o~l>ggiare 1/ b..rlo Savinio, Mino M3CC&ri e Luigi Co!o– rtnno~enlo :n lla/10 della mw1~ legge• ciechi, in rnppre,cntnn:ta dell'As,ociazione ra med1l>nle I operl> della cultura in que- Culiurale • Fiera Lcttcrarin. 1 : Seraio Puglic, -to ~~po. Dopo ".Ucnlo e.amo «mo ,la e ,e e Tiro Pctralia in n1pprctM:ntftnU1 dc.Ila ~~!:~;Li:u:fc :~~~!~on:or:; éo~:O,:~- Radio ltolinna. D~o perlonlo pubbtico.tione del Ba'I- 5) I lavori (spartito per C,\nlo e piano- do inciitando /in dlJ que.to momento a par- forle, e parole su un foglio d11uilografato), tocipore al Concor10 lulll e.o/oro che lo dc- chiu$i in una busto ,iwillata, non dovranno ,iderino. contenen: le 4cncrali1i, degli autori delle J>ft. rolc e della mu,io.--i, ma CMCre solt11nto con– trarcgn11ti do un motto che ,atà riportalo ,u di un'altra busta contenente le generali– tà (nome e cognome) e il re.capilo dc.ali au. tori. I) Allo t,copo di incoraggiare il rinno– vamento della mutica lf"Q:8era lt11?iana e di rendere cpcrotc in questo , unpo le encr,;iie della cultura, l'ANOCiazione Culturak • Fie– ra Lcuera,ia • e la Rodio Italiana (RAI) bandiscono un Concor.a nu:iooale per una canzone inedita (parole e mu,ice) e mai eseguila. 2) La form11 dc.llR c.anzone è libf"ra e gli Autori J»lranno pertanto vnleui ') -nc– no anche dei ritmi di d11nu. delle musiche da ba.Ilo conlcmpornnec. T uunvia doto il fine del Concouo. come non verrnnno prc1i in considernzione quei lnvori che uulemn- 00 dall'ambito dolio musica leggcrn, quali li– ·iche e simili, co,j pure non 1arnnno pre1i in cS11mequei lavori che ripeteranno i modi be.n3Ji e commucinli della più victn produ. ::ione corrente. 3) Il Sc11im11Mle • Fiera Lctteuuin • istiluiscc a tal li.ne un premio di L 50.000, che sarà aa-giudicu:o alla migliore can– zone del Con"o so. Ove però 1c ne detenni• nasse l'opportunità. tale premio potrà cnerc. suddiviso io du•, dei qu11li il pnn,o brt1:r,on, rcrà II L. 30.000 cd il aecondo a L. 20.000. L'Anociuione Cuhurole Fieri'I Let1craua mellc.rà inoltre a di•po~izione dello mig'.iore canzone presentata dai 1uoi So.::i e Aderen– li uno 1peci11le premio di L. 10.000. On p,ute •ua lo RAI curerà l'uecu::ione e In dilfusicne dc!la conzone e delle canzoni premiate nel rono di Uf\a ,erotn in cui 11vlÌ\luoJo In pro– cl.amazione del vincitore o df"i vincitori dc' concorso, ed interirà la c.nozonc ,tessa e le Qualora gli autori de,idcrasd~ro pa1tcciparc ol concorso con uno pseudonimo, quc,10 do– vrà eucre indic.,,o tulio tlCNO foglio conle• nenie le gcnernlità c<I a finnro di c1111c. In tal caso la Commitsionc a-iudic.atrice non ren– derà pubb'ic:i i nomi dclii nulori. E.nm ,mbc le buste dovranno c;,scre contenute in un plicn. da S"J>Cdirsi r11ccomand11ro,n mezzo del l'app ... ~i•o r;,JJnn"i'"n che Vf'trò •""mn..ilo sul- 1'1 • Fiera l.eneraria 1, e che dovrà e&9Cr incol 1 1110sul plico ,rct.50. Il pliro non dovrà por!nre nè le genera• lità oc il recapito del mittente. (J) U\ can7one o le canzoni premil'llc re• ,t~n•nno di propri.-rà deQ'!i au•ori. Il Concorso verrà chi1110 irrevocabilmente all(I m.e.zzanotte del giorno 20 mnggio 1947, ACN'E'S SNYDER. pro/cuoreua della ~c11n·nCoo1J>Crutica ,,er i11M'gm,••ti •li Atltm. dc Ci y {Ne1t Jcry.,•) è ile! purcre che i meto,li d:rlauici Cl'plicati a. 11mfme,11e i11 Ccrmtmin no11 1:alga110 11dal,rn rl," (I 1i,c- 1mrarc w,a 111101.·a gucrr·q. ,u11m11,110 ver• d,è ispirnli a[ pririci11:o ,fo'!'(!(focn:ill11•· di mas.(a. La Snycler clic è 1ort1(1/a 1ln pn, cn fcmpo dn ima 1.ùi, a alle M:11olc ,e,/r, sclie. 110crma clic ool sistema tf('/f'c•ducti : 011c •• di mrasa ", il maestro- divnua mw .~11cc1,c ,/1 J11e/1rer, mcritrc a, raga:: 1' mm,– ca o&rii autoritti 1/i OSPrcirnrc le doli ,/ella criricfl e 1fcl(osserin:iom•. MIGUEL CARLOS VICTORICA, l'oewggio lll Argentina I p1tton Mtgu.d Carlo~ Vie.lorica ed Enea Lino Spi.imhc.igo ,i tono pre.entati con uno personale che compendia la loro opc1a ail matura. Si !l'Olla di due artitti r<1pprctcn– tativi di divergente orienlamenlo che te· GIOVAN~ I f:OIUIAUINI IL Prur. CUEHAHDO MARO~E, o,1/i– ·1nrio ,lell'Umvt>nilfì di 811e,ios Ayrc(, /m pllflulo nei programmi. ,Iclla H.,.1.1. 11'!' l'Cllcro, e..,a'umdo "lo JpC1ta~olo clae ogE!i. 'llll/i11, ,.,er,111 t•d immbrtn'e o/jre (lf 111011- ,fo, sile11:io<u111e111c, co11 srren, ,tig11i11ì ricom1,-or1r11do le su~ viuglie. EMu ò fa ,t,,,xMiloritr e la c11J1odc del 1,i1i ifillslre w1rr.·mo11:o •1rti.~1ico tf,elf'11uw11ilfÌ, fo di– ~rr11::io11e ,kl t111ale11011 co.e1i1uirl'l,bc su1·,, 1111 fl•rribil" lutto per l'lwli't,, m" /'i1111m• veri111e11to e l'0Jc11ra111emoirre1H1robili• d1 ltdlu il moru/1> dvife. ~ ILBf;HTO M. CUISALBERTI '• •• STOBIA DEL tki PARLAMENTO ITALlANO l!lf4 ~ UJ.tl: lt:HTO JIOSCQ ~ COillE I FA ~ /'.. UNA ENCICLOPEDIA ~ ~ CIUI.IO CUAUU';LI ~ ~ L'ESISTENZIALISMO i '•·,.( •. ' ~><••~><1~l><~!><•m> CESARE: MAC.\'l IL DIVOHZIO

RkJQdWJsaXNoZXIy