Fiera Letteraria - Anno I - n. 18- 3 agosto 1946

FIERA LETTERAR \ N NO 1 · N. 18 ESCE IL GIOVEDl o;,.,,llor,~: G. B. An~ioletti lhrP:irm lttu11i11istrll::io11e (' Publ,licitrì Piuua )l:lflam:1, 8 . T"I. 5091tJ ROMA Spedldoal la •bboH•e■to P"1ale (Grappe 11) Le amarezze del conciliatore Qul'•lo J,tiornalt• -i è impo-to, nu-cen- 11.,, un fine J)rf't•i;;o: e~~cre il giornulç tir-· ~li 8(•rit1<.1ri it:iliuni. di 1u1ti Kli -.criltor: irnliani a ,pialnnque tllulcnz,, c,... j app:ir• tell1;,mo, t1ualunque fc,lc lelleraria e 1>oli– tif':1 c•-i profe~-ino. Lln fine, dunque, di f:(,nrilinzione 1r:1 gli ~crittori s1e~~i, e tr:l que-1i e 11 1n1bblii•o. Ne;i giorni in lUÌ noi j)rtJ)nra,amo il fo,:.lio, l"Italia lcll•'ratin eia. for•e per la 11ri11111 ,olla in un modo eo-.i e, idente, di, i-a, 1lrofornl::1111cn1e di, i. ~n. Gli acr:11ori, Jliì1 che rnggru1lJ>llt1,i :e· condo la loro fede lclleraria, <;Ì rat·roglie– ,,uw -.e('ondo la loro fr-<le poli1ie11. t·rcun. dù. il 1,ii1 delle ,oht, di~1inzioni i11c•i– :-len11. \ i erano le tl, i-ioni crcutc il.il rc– r,•nlc p11•:•ato: In J>Olcmi,·a trn ra-ci~mo e :wtif11-ci-.1110 1 d1c da,a un"anima e un con- 1e11ul(, :1lla lolla 1>olì1ica, era , i, :t e op.:• r:mh: nello &tesso ll1U1Hloleucrnrio e c-ul– turule. E vi erano le ,-ulHli, i-ioni a ~e– lOnd.i dei ,ari 1>:1rlili, ~randi e pi,·t•oli, in cui rii •eri1tori militanino. Tutto dò ten– de, ;i :1 creare sepurnzioni e gtr:m·hie af– f.1110 t'~teriori, grande coofu~ionc di ,:1- lori t' una a~-urtla i;uerra tra ...-rillori che fin,, a iui erano ..iati ~olid'ali nella di. fe•,I ilei ,alori artistid e della tli,;nit:1 ll'llt•rnria. '\o: ,olenuno ill'-orgere con1ro quc-h• ,,.tt'rili ,ep:1nn:ioni, (oniro ,111c-1:t11---urda, frnrrit· tla ,• pt'ri,·olo-n ,cuer·r:L Il no,lro 1·0111pi10cj appnrH', ln 1>rincipio, mollo nnluu, piì1 difficile-, for-e, di •1utl che 1>oh•--e e--erc io 1-.ratica con l":tbb:mdono. come era nella loaicn t' nello a, iluppo dei folli, di alcune riizorO•e po-izioni politi– che. l\la oppunlo i,cn:hè arduo, llcrrhè -e– m"nato di amarezzt.' e di ine, i1abili 1liffi. ,lenze. lo ritenemmo· compito nobile e allt:llante per chi, comr noi, non a,e,a n c·uon· -oh1111IO <1111'·111 o quella tcnden.t:,l, fJUC--lu e quella fede, ma soprattutto gli inlt"'tt''--i morali e materiali della lcllern· tura italiana. Sebbene ognuno di noi a· , e--e un auo credo, uua !.U:1pr.:ci--a idea e interpretozione de) 111ondù e dell'arte, tìCtt'llfllllento, ()UMi g.ioiosomellle ,orrelll· mo dire senza inlcnzilJne rc!loricu, deci– demmo di sacrificarne parte alla rfWlizza. zione di <1ue-ta i'(lea di. concordia e di <'on6liazione. Pcn-aH111.P, e lo 1>t:n€iamo an('ora, eh,~ il 1crnpo dei fonn1i~mi e dell11 in1ollcran– za fo, .. e fìni10, e che una nuo..-a p0li1ic.1 arti,tic.-a e lellernr .3 potesse 1>ermell<.1·e agli ,critlori, ai!li arti-li e a@li uomini di euhura cli 01>PO-te fed, e pro,i: nien.te, di incon1rarsi ,u di u11 1errcno <'Ornune e di e-.primerc, in un c·lima di ci, ile .!iolida– rie1à e tolleranza. le p,ru1>rie idre. Pt>r poter ~,·ol~ere <1ue•10 f'Om1>ito, il ,;iornale non do,e,a ::nere una ..:ua marcala 11•11· denzn: do, c,•a rinunciare ad a~~umcre ro– i,iz'oni rip:ide onde aceogliere 1utli, onde poi, r C:ò'-Crela trilJUna di tulli. .-\llorchè '"Ì tra!IÒ ,li risohcre il dilent· ma giomale di ('Onciliaz.ione o p:ion:ial-.! di tcmlen:r,a?, "el,bene noi 1>rope11tle:,J;11Uo per In •eeooda aoluzione. verchè 1>il1~ug• ,e~lha, pili r:,cca di "O<ldi•.fazioni e forc.e di gloria, non e!!litarnmo un i"lanle. In c1uel mornenlo in c-ui irt Italia 1u110 era in di-cus,ionc, e 111110 era in periNlo, r;n. te,rilù e la indipemlenza nazionaJe, il ,fo. c.tirrn di pro, incie e di città italiani&:.,inv~, e perfino ra"eoirc delJa nostra lettern– tura, insidiai~ dalle dhisioni, da~li inlr•.– n:•"i particolari61iri di uomini e di grup1>i, 111iuaccia11do le fiUe guerre i11le'"linc, di fo. , orir(' la eubordinazione e ra .... en i111et11fl a cuhure e a letternture ,traniere, in ,1ucl momenlo il no:itro do, t>te, la noHra ro• !cic11w di Je11era1j, e di italiani e-i impo– neva una !1-olaiScelta. '\011 b("Ulbrino, le no-tre. pnrolt• J!ro~:-c. Che il no•tro &\\enire politico ~i J)tt>-en• ta--1". e .-.i i>rf'"-en1i tullora. gonfio di r.ui- 11:u·re. lo hanrw di1110--1rato gli ultimi av , tn'm('nli di J)Olitica intcrna,;iorrnle. Clw il pre~tii.!i,, e !'a,, enirc d,•lla noc.trn ]et• SOMMARIO ROMA . 8 Agooto 194' UNA COPIA L. 20 Bruno Romani : Le amarezze del conciliatore - Bcnedello Croce : P;;icanalisi e poe- 0ia - Francesca De Sa11ctis: Lezioni inedite - Umberto Saba e H. !11. De Angelis: Al,bo,111111('11/i :,1111110 L, 910 ~ ·CJH(•e-lrnlc L. 190 . trime-trale L. 250 • E,1rro: nnnuo L. 2000 • lni~i (Y0110111id: al rigo L, 50 flubblidtù: al mm. L. 20 fino a 500; L,. 18 Autobiografie - Marcello Callian: la miseria - tmilio {111/i11i: "oterella ~osco– liana - Aldo Bi::arri: Bigiaretti - C. B. Angioletti: Prime conclusioni - Note di E. De' Conci11i, G. Prosperi, M. Verdo11e, A. Ga11clolj'o, G. P<!tro11i, L. Foscari. da 501 e IO00.,; L. 15 cl:1 1001 a 2000 h.:r;11111.1 -iano in cau,a, ne è pro,a I.a 111.1 n.a Ji J>rO(l11zio11e Elrunicr:1 che ogni gi•w– no di pili ol"ale, t1·~orientundo il lc1tùrc I cumt:11~, ~m111crgc11clo l'a11i,i1i1 di t:hi, Ira noi i,l'rittori i1ulioni, ha ancor.i 11ualco-.u tli uni,cn;alnu ..nte ,alido d:1 d re. Lon1a11i ti.i o~ni forma ,H uaziorrnli~ruo :1rli:itico e rullurrtle, t'-011\ iuli che i larghi -cambi I 1·ul1uruli ~iano .0111111umcn1c g.o,e,oli a\' ,,erfc..:io11a111cntu e al rim ieori111c11to dcii., cultura di. un tlUC-:ie.JlO~i:11110 .!lenza ~••· n111di fìill dc11u11zi:1rc <1ue-10 1>ericolt1, d1e, penlurnndo, t>Olrchbe condurre l"arh• 1 e l:t lelleralura italiana, t·o111c è .Il.iii e, i– tl1•ule in ccrl. c-cm1>i alluali di ,lefonna zionc, a r,ìnum·iure a <1uei ('ar:11teri e a c111dle forme ~1>ici1uali e di :,lilc, che i,-011 loro J)ro11ric. (.)ueetc le l'Ontliziuni etoriche che hanno 1>or1a10 alla nu-,c.l:t del no-tro giornale, <1ue,.1e-le comliz oni 9loriche che imp0ne– ,,ano, pili d1e gi11:tt1fìcare, una 1>0liti(·a di I ,·011cili11zionc lct1eraria. Purtroppo, Jlc·unc critiche, ci .::ono , e mite proprio J>er il no,lro :11te~ginmcn11,. Quel ehc :i•-rillori. giomali, ri, itole ci rim• pro, lt11no, rrcq11e11leme111e, è la no,,.1r.1 politieu t·o11cili:rn1c, il no:,lro 1>orci al di aoprn della mi~chiu. E ci .l',ouo ,enuti o..On· • gli, ~i ,,.:,, c1u1rnto i111c:r~~a1i, di a:.&umerc quc·la u <111clla1>0 ..izione, di "'IJO:,are unii retle piuno•lo che un"altra. A inie 11ccu-a noi non , oglinmn a1worn ri,pondcre per– d1i! malgrado l'nmura ~pcrien:r..a di qu~lj quallro me-i, crcdi:11110 arworn che un.i runzione t.-<>n, iliatril·e sia nun ~olo utile. lii.i! llt.CC1:1-.'lria. ~ Lezioni inedite cli FHANCESCO DE SANCTIS (Continuazione i;edi numero precedente) Or ei domanda <1t1111"è il nu.•todo cho 1errc1110 in que,t"anno? "'\oi accompngric– •tmt\ la lingua ~econrlo il ~uo 't,ucc~--i,•o progre~ colla :eint~i, di poi ciunmin fa• orndo \'eclremo lo ....io1:;limen10 delle lin. 1gu.c, e co-i all1t tinl" f'i 1rovere1110 11I (\l'"in li pio di tulle lt grn11111ui1ich~r,Jnce-i. &t eMo ohe a prima , i-ta ri -:i presenta nn. 1criezio11e, eome quella che la prima e-i 1111111ifci,,la ncll'i..:omo. 1 JI po1wlo nella ,-un infanzia è c06trot• to, alla llrima im1>re:.,-ionc <"he riceve. di carciare qualche ,·oh: per esprimere tale lì,lca. Di ftui il p:::rchè in tulle le lingue \i .,g.riili t10no i 1>d•ni ~cgni; et.empi: ah, ahi, oh, òh.i, dd1 ccc., sono l'effcllo dei 1>ri111i bi.seg ni dcll':111imafo uria per nHmcnnza fie.kn, ,, cb1>1>0iper marwanza morrile, che lor i-.,i oreeen n. Ma .. j domanda che eo~ e,,.~i uiirimono? K ,,ero che qu~ gridi rap1weseuta110 un compiuto ~iudizio, e che In 1•11rolu <t aJii » r:q>prese1'.la il giudi.:io logico e< io tìC.lllc dolore»? E' egli vero che o: giuu1ovi <,me» ra1, 1 ,re6Cnto w1 '>C· <-undo giudit.io, che s.ignifìca « soeeorrele• mi lJ e d1c fìoulmenle ngg_iunlo\'i « Ja~o » e dicendosi ,. ahimè laS80 » rnppre6enta un ,e-rzo gi11tfo1lo logico, cht.' 6ignifica « io !O~ n,> inlclice 60ccorre1e111i »? Ecco è c1uet1l:1 la, ~pie~a a priori dei Filosofi. Ma noi di. ~i:11110che <1ueU0 voc; ttpri.wono una KII• Eazione a•aolut:1 eenza poter due fegno di L'idc:,le che noi pcr-cguinnw, è la (01· mar.ione in Italia di un:1 :.oeic1i1 letleraria in cui le ragioni del.l'arte e ,lella leneru– lul'n '-iano 1>ill \lllidc che non le tli,·isi<-ui 11ro1110--e, il 1>ii1delle , ohe. tla ragioni c•trnm~e all"artc e 1111:i le1tera111rn tolCsse. Il fo11u d1e 1::crillori e arti,-li 111 )ilino in par. 1i1i uJ)J>06li e profes ..ino fedi lelltrnrie di· GALLERIA DEL DISEGNO ITALIANO, il dodoma • ciO che sia, t.·<l infan i. la voce «ahi\» e– sprime 1ulle lo @..:,, nsnz.io ni pos.-.ibili, cioè di all& grc:1.za, di dolore, di m~raviglia di c;p,1,·cut.o .ecc . e <tuindi non è che l'é.\Sltos– ..ionc con.fusa di una satl.Sa-zione, \non gi'u– dit·atu, provala 1lall"uomo. Ciò che è fo. de-termirmto, :i1>1>ressodi, iene determina. tu e <1uindi J.cend~i « nhi lasso», « ahi mi-ero», vi si aggiunge .la J>3rtioo1are son– fla7..Ìo11c d.i dolore che ha un uomo, e )',.g. bi~nzione (tille» determina la persona elle pro, a una ml sensnz.ioue di d oloro co– sì ,·encn,lo ad r.ll.1-111~aro u .na in1erie;ione H::t•c, non può imp,•dire loro di tro\'ar•i unili e concordi <111andola lulela degli in• p • 1 • • ten:-~i, che ce:11ent:1 l'unione di_altr~ ('Il: s1cana ISI 1cgorie 1>rofc~-101u1h, manea negli &cr1t1ori 1 e neg.li arti~1i i:a\iani d'oggi. Si Lra11a, a • e poesia nu-lro an iao, di crc;irla ~, clo\(~ ~iù c~i• ~1c. d1 rafforzarla. (.!uc~1·011cra può ei-Serc cn1111)iutasolo da u11 (o~lio nazio1111lc, che diHuli iJ Jn.,go tl"iiwonlro cli lulli gli srritlori in t·omuni– ca,iunr tra di loro e in comunicaz.·011,. ron il 11ubblico, che li it1tluc·a ad u,cir..: dal lo• ro gi:mlin<.llo J)Cr e111rare in un mornlo 1,ii1 , a::-10, in una rcrthin dj :nteres.-.i umnni r arti,1ici uni,cr:ali. Un i;iomale co'-i fallo potri1, meglio c-he non i fogli ,li. lenclenz:1, difendere da– ,a111i :tll"halin e ul mondo la cl"~nità, il pre-.1içfo, In tradizione delln lelleratura itnlinna. !:le anche in~iu•IC palluizioni J)Q· tr.11111 0 1oglien·i una parte della no-.lra so– ' rani1i'1 naz·"On,tle e ridurci :1 1>iCcvla na– zione, qoi di:-1l0nia1110, per imporci agli al1ri popoli militnrmentc e politicamente 1>ii1 forti di noi, J-ella noatra traJjzione, della 110.,tra vitalità artistica e letternrin. J.'llalia è ancora una graade- naz.ionc r.cr– chi.: pos,kde un grande pa1ri111(,nio ar. ti-1i,·o e Je11crnrio, pet(·hè è :incura un J)Ut·•c 1"--l)iritual111e111e au1ono1110. Se anche c1ue-1a aulonomi:1 spirituale dovesse scom– parire, noi ce~ercmmo di e"1..-1ere cou, n:1zione. n giornale cosi fatto llOlrÙ crea• re ull'eatcro un vasto movimenlo di inte– re~se 1>er la no:itr:i 1>roduzione 11r1is1ic-a,. letreraria, J>ort.ire la voce del Jl0-6Lropae•e nel consesso spiri1uale dei popoli, un coi se:i•o che è asuai più vat:do e autore– \'Ole che non quello poli1ioo dei gr:indi e dei ,•incitod. E potril cfficacc111cnte cou– corrcre alla fomwzionc di un pii• alto li– vello di ~, iltil oazionalc, e muntt:nere vi– , a negli italiani la roH:ienz.a della loro forza spirituale. &:co le r:1gioni perchè, malgrado le a- marez7,e e ]e accu~e di <1ue ..1 i ))timi me,-i, noi abbiamo ancora fiducia nella 1>0-~ibi• li1"1 di c-.i,;tenza JlU un giornnlc <"Ome il noMro. Ci ,iamo mc:.si i;;ulla vi:a d<!ll,t eonciliaz.ionc e delln EOlid:irie1ì1 letteraria: &11 di e-.c.a ronlinuercmo a camminare al– meno fino a <1uando ci w0rreggcrà l'ade– sione di una ,,.i., 1mr 1>ircoln Jlar1e degli tt·rillori italiani d<>{o:ni di tal nome. Bnu"o Ho.MANI 1\apoli, 28 luglio 1946 Caro diretlurr, /1oicl,è leggo (<t Fiera l.e1terariJ, cl,i" Bllri corl'escmc11te m'i11vi11 l,o lello ,md1-<> gli hlruttivi. ,o scmwti (trticoli sul Frewl e lo 11.~ica11alisi; e. 11aturulmc11te. 11011 possr. 11u11 essere ,raccordo suffimporta,1:a del· f"u1wra ciel Fremi. sia come esplorazione ,,,iu,logic" e r1at11ralisric1, ain come 1era1,e11. t1C<1: .flei111>rc clic no,i oltre1><1.•si 1111es1i l mi– ti,, come t'n/volt11 lw /atto. Ma vorrei cl," be11 si. au1>CTl1s se- 1.he la Poesia 11011 ha 11ulit, ,fo llpprcmlerc o < la cangiare per eOetto di quelle t.eorie, perchè la lHH!Sili è, come ii 11010,nurtcriata tli amore ( e pere:;, del co- 1i(ltle110 irra:i011alc o inco$Cio sessuale), 011(/c i111111111eri volte è stato ripcttuo che es•r1 1111:sce ,!all'omore; se,wncl,è è w1cf1c, i11diuòlubilmc111c da quf'sto 11ic11a ,Iell anc– /ilo ,ill'ele.i:ame1110 e superamento di quel· /'irrn:io,w/e 11eUt1 vita. rdigio.1a. e mora~. /11 liii mio sagl!fiodi pochi ttt111i or sono !>~ stl!lwi che, ,wlla gc11ui11a p<>esill, h, poesiu amorosa e fu poesia eroica .~i con.giungo11v in wl guisu <fa riuscire imlisti11guibii'i. O– g11i distacco e ogni squilibn"o che si noti tr11 le due seg11a, per chi /,a udilo fine, u– ,,.ì11ttma nu111cl,cvo/e:.:ll di poesia. Co11/es•o che 1><•r h, filoso/i<1. le cose s0111> tt lu11go a11date in modo dfrerso. posto i/. 11rei:ale11te flUegg.'amellt.o mora 0 i,tico o too• loi;ico dei filosofi. che er<u10 /JOrlal/ d" wlc loro a.,sunto 11: Ji5eo11osccre, dU<leg11are e di.•pre:zare Ul realr,i cleU:erotismo. qmintun. ,,u• wu;h'essi. /H!r stoici clw /o~scro, Vv 11i.y.~ero costretti li piegarsi ,1 <111el,~, reoltà e umoscessero i momenti ,wi <Jtlttli"super– c-il,11111 (!l"ut J>Qt1.C11clum, e:r,JJtic{Uuh, /ro,1s, al,j1cie11da clogm.aJu iUa adamantina. rncp• Ltemlum ac Jelirwufom ,tlit1mmtisper ••. co· me Erasmo dice nelh, Sluhitiae lau.:, e Ilo/. bcia illus1ra con 1111,,ckliziost1 vig11e1111. Pu,:e l'aueggit1111e11to stile alfo recJtà •i co– minciò a vi,weri-0 11clle stC.f/Se teorie e/ci Ji/o.,ofi. speci.e clal Rimr$Cimc11lo in poi. con lo studi.o delle fX1SSio11i, con fimf)or1a11:a tlt1tt1a <1ue/ cito 1111 tem110 ai c<>nsiclcrn1·11 irrazU>nlllc, col rournnticismu filosofico. {i,1 t.1111to che, 00,1 l'irro1111>erc dcli(, dictlet1icr1. •1 /i111csc '" ,i.ecessiti, dell'u.110 vcr l'altrb < la foro drnm11111tica s111>eriore w,iuì. Per la chiarez:a tlel discor5o. 50110 coslrclto ( e 11f> /llrei di meno) a ricord'1rC che in Italia u11a del.Le fatiche del sottoscritto è stfllt1 110,i aolo ,ti tu:coglierc 11e!i't1 filnsn/ìa ,111el ('().,idde110 irrazin11ale, clic è, in c0crro, w1• ch"<sstJ razi-01wl<>.11111 n11cl,c di dùnostr'1rc d,e 11011 si vuò Jrtlll((rlo c()mt• l'Stcrr10 e nemico allo spirito per mlklo che lo spi. rito entri con es,,o in 111111 l(IIC'rra di stcr• miuio o, uwgrtri, di rc<lc,1:io11t•. J>e.rcl,i.• è " '"" 11olta """ delle forme dello s1,irlto, le altre tutte; tlo11de lt, 111wrtuJormll rllt' flggi,msi alita triade trndi:iom,I", quella dclfo vitalitù o 11ti/i1i, o come altro si ~fo wrùvu.entc de110111i1wtr,,dcllt, qual cosa ho rivarfolo tcstè i11 u11 /(1,scicolt, de/,la Ras~e– gn:t d'Jtalia defl'amico Flora. f: J}Cr <JUC· sto il /reudismo mm apporta. secondo il mio retlcre, alla filosofia 11ic11te che '!'S11, ,riii 11Q11S1.1ppio e 11el m0<.lu spocubitivo e rigoroso che le è proprio, se (lncl,e molto dico al psicologo e ot medico, come ho g,;, rirtmosci1110, e moltll llllltcrill e molto sii• ,,,ofo offre, allt1 ml"<liWziou.estessa <lei f,lù– so/o: e per 11.11'mwfoga ffl8io11e 11-0n mi è st,,to conce•so ,ti troppo i11/<!rt:orarmi per f e~i.de11zùd~mo, che si afferra 1mica111c11te e ciecame,itc a/In vitalirà e rJfo s11(1 fmgo– sciu. imf)otcntc 11trapaasure atle altre /1>rmt· che la U11eprmw. safoo c/w ciò ,1011gli uc• cada col g,:.ttarsi 11elle br,tecia <lella chU!sa. 1•ar1i10eia disl}ermi nm c-l1e. poste quelle pr('mess,e, /,a pur fft1alcl1e logica. Mi abbfo co11 moft.i •aiuti. BENEDETTO CROCE Restauri a f icenza l,11 So11rilltCJule11za i. 1110111u11e11ti f)(!r it l"f>llf'LO, prose,rue con gnmde alacrità l"ope– r11 di resllturo dei pri,,cipali edifici arti– stici di Vicc,1:a che In ~u'!"a ha &rave• mr,,tc d,u111<Jlgrato.l<cs11.tuite at totllro Olw,vico le sce11e /ortuno.1ll111ei11e slllvutc, mr,1/re co11till11a, il hivoro di. raf/orum1c11· to de/I.e logl(c della Brisili.c,, 1mll<ulim1a e .~i stam1-0 ricolloccmdo 1,J, Wro posto gli af– fn•scl,j ciel T1"t>polo. è smto ricostruito l'Arco delle Scaleue. ~Il Palaz.:o Vi,/mr,ra· 11a ~ swta rimpostm,, lt, facciata e si ~la,1• 11u i110l1rc re.~tm1n111do il puh,z:o ue.1çoi;i– le. f"i111ernodi Sa11 G<wtm,o, e i Palnz.:i O,, Schio e Bru11ello. A pagina 5: Le conclusioni della nost-ra inchiesta sulla Cultura italiana all'estero 11l'CCSS(lria com{• le n/lre e ,,c,·e<;<i(lria /l<'r ._ _____________ _, ,erremo ad aggiungere wrn sensazione por. licolani. 't l primo grido •enza 6.ignifìcu10 ed i11 que:,10 caso appunto esprimerà vo1•i ~ign..ificillhe ehe 1111 affttto subito cau~u jn quel morn nto con , o~e a-pirata, e quec,tc a~giunz.ioni po&-ono ~ere o nomi, e ag· ~elli, i, e ,·crhi, e pre1>0Rizioni, ecc. ecc. e no·n sono più t.e.1.1,aziont in generale On• <L'è cl~ s1 v11dal ~intelico alJ'analiti~. III. Lezione Uopo (!UC-.1 i gritli ori ic,,luti che espri• mono l'impres~ione dc.gli oggellj, l!li tiO· 110 cer<'alc J)arole per C.:-J)rimcre questi og. 'gelli. L'o~gelto è lullo eiò che csisle ma· l<'ri:1lc o intellettuale, o.strallo o reale; e pcn:iò ogni 1>arte del di.i.cors,o e5prime Ull oggello. lnfotti nel linguaggio noi con~ide. rimno Ppmc nomi tulle le parli del di.soor. ,so, cosi diciamo « il i,cn1ire» << il como » << il <1uaado » '< il l1innco ». l\ln per tro,nre i nomi degli -0·net1i t'O– uie umi si è procedu10? Tre di,,er:ti modi a c~O si son tenuti: J"e:,ten:-.ione, la compren– l!tOllC e l'analogia. Si è adope-r:,t:i l'~ten– !.ionc <Junndo .. j è nominato un individuu tma --Jlec.ie col vocabolo della 6t>ecic, dcÌ f!:Cnere; , quondo un ge.nere, una f,J) dc.ic, col VO<'nbolo Jella 6pecie. dc11'indl\riduo • l'osi tliciamo: il mnrali~ta, il. filosofo 1>ei Sn,eca. Aristotile. .n_ secondo ruezzo è In comi:•ensionc, che ~• e__ u-~10 nel 1wminure- l'oggetto <.L'llle. qual.la III esso com1>rese. E' <1ucs10 dei m ezzi pili generali delle lingue, perchè piìi coof?r~ue .alla comuno in1tllig,enza degli uonun1, u1 <1uali a1>parbce non l'tSseau:a delJ~ _cose '!m l'appareozn, i fenomeni, la qu~l.itu; ~osi dal concc1lire in luogo in– feriore }'rnfcrno gli :,i è J.oto quel nom.e. Si è fono uso poi dcll'nnalogia quando ad 'Un oggello si è dato il nome di un al,. 'I)"?, ool <1ualo si è veduto esservi 6imi– g_hanz.a. E..~o C il primo mez:zo di cui lo \J~10 6.Ì è, 6ervi10 _P~r nllorgare Ja lingua, cos, quando non s1 e 1>0t.11to far intendero un..'l eo~ 81 è rico_rso ng)i oggetti simili. Ques11 lrt, mezzi costituiscono ciò <!be i. re~ori hrumo_ ".hiamato tropi O linguaggio figu~aro. E!-.., 11 hanno tra:portat-i in gram.. u1a11ca come Ull mezzo di abbellire O ren. dere eleg.,1110 1..alinguu; ma essi non ha,n– no com1)refio f'he l'elcgamr.a di usa con.si– ste t1elJ'annonia della 1>arola col pensiero. nel tradurre csa~tamcn1e il pensiero, Così 1>_er for~rnre la lrngua t'Ì iS-iamo servili del– I cs1en~1one, co1nnren6ionc O nnalog'a. Ci , _c,\le :tltro 6p_:aziodi tempo perchè il l>O'n– •1er~ .compnnsse con tulio la pro1-.rietà e; pr('f'1s10'.1e; e col 1>r0grCSM del pen,icro 1~ro.gred1sce a~1che la grammatica. 11 J>Cll– ~•e10 J)rOgred1sce qua·nd 0 aggiunge nno,•e Hle4• alle JFi:·1acquU.tate, (tmindo conosce nuove <11ioli1anegli oggctli; (Continua) \.:J1no t3ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy