Fiera Letteraria - Anno I - n. 6 - 16 maggio 1946

FIERA LETTERARI ANNO I N. 6 ESCE IL GIOVEDt SOMMARIO ROMA . 16 Magg;o 1946 UNA COPIA L. 20 Comit(IIO di. Direzione: Corrado Alvaro, Em~lio Occchi, Gian.franco Contini, Ga· l,rielc Pepe, Giuseppe Ungurclli Di11€ftore: G. 13. Angioletti Hcdullore C1'lf>0: Bruno Romauj Dir<>:io11e, Am111:11is1ruz.011c e Pubblicità Roma. Pinzza Madama. 8 . Tel. 50919 Giovanni Comisso: Gioventù d'oggi - C. Corrà, G. de Chirico, L. Bortolini: Inchie– sta •Arte e Pubblico• - Gianfranco (.ontini: Lettera a Vincenzo Cardarelli - Mario Luzi: Maura (poesia) - Bona.ventura Tecchi: L'arte magica di Carossa - Aurei M. Milloss: I balletti di Rolf de Marè - Rassegne e note di P. Santarcangeli, R. Ciani, V. Bodini, A. O. Quintcwalle, G. Visentini, E. Bizzarri, E. Taddei, Scrutator, ecc. Abbo11a11w11ti: an.nuo L. 940 • semcslrale L. 490 • 1rimeslrale L. 250 • Estero: :rnnuo L. 2000 - AuvMi eCQtlOniici: al rigo L. 50 l'ubbl.citti: al mm. L. 20 fino a 500; L. 18 da ;01 , 1000; L. 15 d, 1001 a 2000 Spedi,.ioni in abbonamento potlale (Gruppo li) Gioventù d'oggi Nel 2° numero ,/elfo I•1cra Lt.llC• rnria i11 scco11d.a 1mgi1w. era ,,,,par. su 1111t; (< IJC.llcrn d(II, Veneto» di (;io. m11111i Comi$SO, col titolo Dramma degli i,,tudcnti. Titolo redozi,.male clw /JOICV<l <1/J[J(irirclimi1a1,:v() e indurre 111 e<111ivoci. Comisso or(l ci mwlflu 1111u st>oo11<l.a (< Lettera». 11clla <Ju.uf,. rivrovon..e, 11orta"'lolo su w, 1,ia110 rtt1:;io1wle. il problemo dei giovmti: e ci promette o.'tri sc, iui sullu .,lesso (lrgomc1110. Cre,liamo perciò oppnr- 111110 pubblicflrç lo seri/lo i11 q,wsta pngi11a, come avvio a 11110 di~Ct1$.~io- 11e che porr,cb/Jc giovorc ,, cluariri• le idee e i vropositi dei 1-(iovrwi d'oggi. Il mio scrillo prccc~enlr. ebbe per 1:rro– rc un titolo limitativo: Dramma d"g/1 s/11· dc111i. Il dr:1111ma non è ~olo degli ~turlenti m:i dei gio,•nni. ,.i:mo c1:11:1i c:-ludenti o Il(•. \"orrei che si ,,ca,•11c:-i,.e JH"ofondo in que;;10 dramma, per ,,,,·oprire quelle d1c Curow, L malferme fu11dan1e111a. Te111i:111io tli ri,,,.tli– re i\ corso (li que,.ti :umi e di porlarc le• ,,1i111011ianze. Darò il <·ontributo delle mie cepcricnzc 1 ma , orrei c-l1c allri co1worrc:,. ,-ero per dare la piena luce. Hiporliamoci al 1cmpo dell"allrn µ.1hrr.1. ll•l €cri110: (< La giovi,wna C una ct·ra d1e ,.j bH·ia imprimere dai ,wfli del vento. E ,i cm prima di e,~:1 l"c:cempio d•i 1111·:1hra ~if•\ inezzn, quella d~i loro padri, che a\'evu fotto una nobile ;..uerra. Ed è :,Crnprc an· :,ia dei figli euperare i pad,i ». Qu~•i 1,:1- tlri :illora nel fare quella guerra dirdno 1111,1 _.,chcm.1 di fanta:cia di viw, grundioJ-o. in rui vi 1·r:t un·armonia ideulc llcrfrlla: :,flffrirono e morirono pct· l'idea di P:11ria. ~offrirono e morirono in ,ac:-la avvtnl:ir:- 1li ballaglia non per un vantaggio egui~II· .1I mare, o raggiw1gere il lusbo di un \'iag· gio, fu Jarg:11nentc organizzato e distri· Imito. Non che <1uci giovani avessero do– vuto essere esclusi dalla gioi:1 del mare c dei monti o del ,•i:1gi;iarc. ma era <'he que– ste ~ioie finiva110 col non essere 11iù rali, 11011esscnd'o raggiunte attraverso una dur:1 e pèrsistenle fatica. Questi valori della \ ita ~\•auivano divent:indo facili prcttse e la gio"inczza ~i faceva arrogante e ,.emprc più pretendente a pili alti fnvori, Non La. ~•cvoli le lusinghe di aplJarisccnti decod, di una soddisfacente auloril:ì., di un lu~– ,.uoso godimento estivo, fu e<.rogitala :in• che una facile attribuzione tli intelligenza 1-rcaliva auraverso j li11oriali, Tut11• JUC· sic organizzazioni per impadronir-i drJla gio\ inezza non erano poi oriAin1li invcn. zioni. Il nostro amhascialore :i ì\Jo::c-a mi dis!le un i.;:iorno: « Tullo <1ucllo che i ru,fi f:,11110qui, io lo co1111111i,·o :1 Romri e dup,) pof'i11 giorni lo "edo imi!nlo )). Ne t bhi conferma dal prof1:i,.i,.ore Kog:an, pre:5..io..,.n• le dclrucc-ntlo.:mia di l\lo~ra. un giorno :1 Milano, me11lre ern\'amo a~::ieme 1111a !ì– ocstrn del :-110 albergo f' rnlla s1rada "i ,l·d,~vano dei giovani in rii, i~a partire H• auto,·arri <'anlnnÒ'<'; egli mi tlis,.e: ,, l\li ,:·mbrn di C-'ì'>el'e a •\•lo!"t"a l'. E a:u·ora mi di~ee un giorno, a Parigi. l~:11·1·0 1.fohcl. l'aul<1rc di Cav(lllcria lfos11<1: (< I due S4..'li pae~i vivi in Europa, sono ru.n.S.S. c. I l1alia (11011era :1neora :-orto il nazi~1110) JJCrt·hi.: in e~,.j "i è una gio._ inezza e.be al· tende un :n venire, m:i qui in Fr:mcia, ,·o• c:-afanno j gio,•ani? ù. i\fo erano <:nlrnmni in iuennno, la ver·i1ì1 Cl'a ehc tull,) ,eni,.1 i111i1:110 dalla Ru:,,,,ia. <'11e nulla era ~•JflO ,,,,0111a11co, 1•he IUIIO \'eniv:t org:mi.-:zt1IQ C rli<.1ribui10 con inumano e perfido Cu/ll• prume,,,,.o, Da una ll:lrk ~i c-nncell'c,•:1 :1r,· 1,ari~fenza, :111lori1iì, divcrlinw1110, ;,ti(.>f'II• cli, premi, ri110111:mz.1. dalrallr.1 ba!-t:1v.1 ~uperficialmcntc aderire e-on la pn~.scnz2 e con la voce .'.lpolaudPnte. la giuvinczz:1 è una fariic cera, e 11,,11 1,,,,,.,n 11011 lu,.cinr:-i imprimere, ma <fol– l"necettazionc Ji que'JIO compromr-~n in- Cl), ma 1>c.1·1111i;cnero~o v:1111aggio .li 1 .l1ri cmuinci:trono le tappe •lei :-110 C:1h•:11·iv. -c111i1i come un tutt'uno di 1-:rngue, \1.1 t.:n Uri giova 11,. perehè ~i radichi rcal11u;11te g101110 d1 quc\l.1 gueri.1 quand'o que~1t1 .r. 11 Ila ,11. 1 tlc\e f'Onqui~larc 1111101·un le 111011w p,1r,c 1omper~1 per Cl:,$Crè ~1.11.1 I "n•! ,.ole fo1ze e tanto maggiore i-:1ri1 la 11op1,n pro1r.111.1. 1oc1.:Ò,11 J)l'IIIII i.:1ovJ.11 1 bll,I ::,iota nella conqui~ta. q11a1110 nw~– mulura11 ndl'.111~1.1 d, -u1wr.1rc I p.1,ln 11 g.101111e11tc ,,,ar,, qu10 ~olo nella lollt1. 0tic• fompierc la loro prim:1 prov:1 e rir1>t·ir•r i-IO cumpromc~ ..o e~:mrì 1·e:,,,,e1wa \ i1:1I:) ne,; ~ul Piave ncll':mtu1l1:o ,lei 1917. E di•lla no~ir, 1 {ovinczz:1 e la raldcHr,\ ~o– q11e,;ti furono dei i;io,:mi feli<'i. Il drJ•.n- pr: 11111 10 alla menzogna ih-n1i,a 1111:1p:.r– ma della 1:-io,,inczza rominda negli :nini 1,,1.,ip:,:rione pur di 01:c11crc un immedi1110 ,,,uJ-~•·t.:11enti:illa guerra. Hi11i:111r,a !o ,arJic. \:ll•l:i;,:gio tli :ippari'"('t:11za. di n11tl)ri1!1. ,li nrn della , i1:1 dc.i padri t hc ,·ol 1,:11",nrr. r:u :alag.no . t.'i .-·110111.rnza ,. di bcnc.~•erc. 11,·I ,.. mpo diventava ~crnprc pi1'1 ~ran,li')~ I HitC'rdo e non lo di111cntichcrò f:1cilmc11ie ~o, ~u,t"it:uulo 1111ardente fcnMt· d1 "IIPt'· ,·uc-llu clic ,idi a Himini nd 1931: :~lrm• r:irlo. Fimnc 1·011 D'l\1mumdo fu una brc· ;rl'~--o di 1111 1·a1!1pc~gio "i er:1110 duf' r:1- \'C illu--iouc. che dovc,a afl)ramcnte ,·r<'I ;t:•zzi, dul' f:e111elli. armali. t' 1,a1·1cnd,1. lare in una 1011:1 fratri<·itla. Poi ,rirg~ I un< co111ro la ... chicna dc11·.i11ro. co.i11.1• 1111"allra illu--ione: ri11110,:1re \"lrn!i:1. Ili. l'ia\ano :1 c~eguirc ri1111ic-anH•nlc e perfel• r('ro\) due f:iui ili ,1ucl temJJll eh,• mi <'oll· 1amc11lt'. fc11?,a i·he 1'11nt, ,etlc--..~e !\1h~<'. 1r:i...1aro110. 11 primo: que~ti gio\'ttlli i-ht· gli id ntiei c:,1:rciz1. de,,,11111110rc,,,la:ci,llif',1 11rnhili1:11i per nt:1rciarc '-li Boma. ~olo do- ammirnzion" di un grnppo tli alti unìr;:,li. p,, IT(• giorni. gi:ì ~i lagn:1\:1110 e hi~1i1• 1 ·ir1- 1) 11 !' .1rrohati ~iamc:-i: nulla di p;l,. 1~ r1· ,:inv Jlcr avere dormito male e 111:rn~i.110 1•11rdo qu\·llo che mi 11:1rrò <1ucl gr.:nd~• 111:1le.Jl !'e<'ondo: avcre vi~10 in 1111 E!ior• 1 ,r,;ft'la che;. Lmbcrto $ak; (nel 1927 t•;.di no <'dehrati,l> 111:u1tl:trc que!:'ti ;!i,w:111: a 1111 tlif'('\a: (( Tull:i quc~ta 1111,-ia per le \edere i luop:hi della guerra. 110•1 n l!c , 1 r 1111 finin"1 per t1i--1rug~ere !"amore u). E~li nostre tradollc. f::111. di r:1rri hc:.ti:nne. mi narrò di :l\crc ,ii,.to 1111 2iornu ~ed1111, ma in comodi treni. i,,nl 1:1,olo del direltOl'C del t( P!lpolo 1r1ta liu•o111incia\a i\ drumma. Si \4)IP\:I im- lia ,1 1111 ra11:1zzo ..!1c menlrt~ p:irbn 1 ~i padru11ir,i di quceti :.;iovani :111d:1111i a c:-11•C•t•n•il:l\a :: ~eagli:irc il pupi.ile ronlr,, I: p1.rarc i p.1dri. 111a11011ancora 1em1}rnli :1 I 01·1:;_ &:I egli :ci d1iedc,:1 Co•J fo~•(' 1li. tlurnmenlc rc:-i:cterc. travolt,\è11cloli ,!Òvm- , 1 ·ntato quel rai;:wzo. Cu~:1 ~ar,111110 1i:,1'C1· 111ana111c11tc1·011 dolci lu:cinghe. Hu -, ril• 1.11i 1J11e~10 t' quei due 111c-1•i•a11if'i gf'melli to: L. 1 gio,•incziw C una ecra eh,• --i la- a ,ln1·:11111i? 1-'crchè il demoniaco :-0111• ~ei. 1 imprimere d:1i ~onì del ,ento ù. E ct:r· 1 ronw,,,,,,o ccla\a. nnzi, no, ,,orlava ~per- .-hi:111111 rii ri1•oro":1re la lunp:a le(lria rii rp1e– qe dolci lu~inghe. Si irwominriò ron pii af~or1i111c111itli ,li, iec e d1 gradi. 1'11 iYJ– pnl,) orgoglio~o ili , ivere alla luce J,~1 ..,<'IC rome l"ltaliano, lro\a 11el1,, c:-cintillio dc– i,::li ori e degli :1q;e111i In :-ua pili al:a bd– lraa Quesli i,=;io\ani ebbero pendagli al r,clto, bcrrclli e di\ ic:-e mu1abili ,1 or11i c:-tagione. Abitualo p~r mi~eria a :cervire. 1"i1:1liano ebbe ril111,,ione di cle\:lr~i <·on fo<'ili gradi. Cio\'(Hlel:i di <111indici a1111i cominci_.'lrono ad avere un grado, che fu il t.mwntc all"amore pc.r· ](' armi. un amore f'lw era in :,{• profoml:mu.:nt•· preiiudittth) d:.Jla 111cnzog.1a t.lcll'adcr('nz:i e fl:1 un 11"Pl}O \ :1;:-lo gueto al fati le a~--apurnmcn• 10 all:1 , ita i;oclula tra le conce~~c hnin– ght". ,on po1e,ano 1)i,c111:irc dri ,ni fr>l– dati quc:.1i giovani •·omc lo erano ,livcn• Iuli i (oro padri. nel fare nna nobile guer- ra. I loro padri a,cvano impugnalo un .,r. !lla :,egucndo un ideale clic era dei J1,ro parlri e dei loro a, i: liberare l"llalia. E 1:ull:1 era flalo loro t·once,,:,o in anlidpu prime, griulino c.•i 1111111111:;hi~simn .f'ala. p,': fedurli, la loro ~ucrra era Sl:11,1c·om~ 1 n corri•,vondcnz: 1 ai gradi furono ronce,-i una ~ublirnc lotta per afTrrmar'-i nclh , i– e.li uflìri e g:li ~1i1,cndi. Quello rhe ern clif- ta. fìril(' conqui!<ta di una classe, clo1>0 a1111i nel loro intimo anraver~o veraci ammo,1i– (!i la, oro e di risparmi dei padri. polcr ,•io:• p:1 ..,,,:1re parie dell'estate ai monti o meni! familiari. G10\'ANNI C0•\11::-.""iO Biblioteca Gino Bianco C. B. TIEPOLO· Vene::ia e Neiluno lPalazzo Ducale, \ 1 enczia) Come abbiamo dato notizia nel numero precedente, questo dipinto è stato trafugato dai tedeschi durante l 1 occupa:1one INIZIO DELLA_NOSTRA INCHIESTA L'ART E E IL PUBBLICO Iniziamo con questo numero la pubblica.. zionc delle risposte all'inchiesta da noi pro– mossa sull" Arte e il pubblico. Le domande che abbiamo rivolto ad artisti e critici so– no le segu-enti: I) In che senso si volge !'arie ital:nna dopo la guerra? 2) Prosegue essa !"esperienza già in corso primn del conflitto, o se ne dis1accn? 3) C'è ,cissura trn l'arte e il pubh\:c◊? 4) Amm'Csso che esista scissura. non so– no stati fatti sforzi per rimediarvi sino dal• la fine della guerra del '14? In quale senso? 5) Tale scissura non dipenderebbe da un'altra, da quella tra l'arte e la realtà? Come già abbiamo annunc'.ato nei nume• ri precedenti, anche il pubblico è invi1a10 a partecipare all'inch:csla. Per ragioni an. che troppo evidenti di spazio. raccomt:ndin– di caraflere economico e sociafe, In ortre parole csrste ccrtamenle attrito Jra l'arte cori– temporanea e il ooslo pubblico rimasto /i• nora /uori dalla corrente eootuhr>o, ma que– sta non è ragione imputabile agli artisti. Clii lia qualclie famigliarità con le /accen– de nostre sa da q.uanti anni ci arrabbottia– mo per d,iarire i fatti'. Talvolta mi sem– bra di aoer dolo a questi problemi d'ordine pralfco persmo lroppa importan:.a e consu– mato trqopo fempo al riguardo. Cotesto spe– cie di apostolato d,e la nostra generazione si è assunlo venne frainteso dallo vecchia eritreo e ci fu persino rimproverato di scn• vere in difesa delle iJee Mfis!id1e c11e ave– vamo abbraccialo per nat.urale im~ulso. In quanto al supporre vi sia oggi scis,su• ro fra l'arte e la rcdtà postulata nella quf:,. la domanda, risponderò includendovi fa Si!· sta ed ultima del/' ind1icsla. La realtà se la intendiamo come ambiente e soc.iclà in cu, vioe l'artista. dirò clic essere /uor1 da/fa 01· la del tempo significa esure /,uon dall'or· le. Naluralmenlc l'arte nasce in un·epo,;:a mo a lutti In mllssinM brevi,à. Ci sembra superflue,, ricordare che è la- ma, quando è ocra. vive oltre il lempo e lo sciata agli autori dcli-e risposte la più am- spazio. Se invece lo domanda altude alla pia Jiberlà nei giudizi, e che In direzione r~altà com~ esistenza d 1 eire_ cose nd0:ll!ra1 1 i. mo- . , I Ilvo d1e s1 pretJCnla a p1llore. 1ro e 1e es• del giornale non puo assumersene la respon• sa è susccllibile delle più svariale e oopo– sabilità. Dovremo tultavin eliminare ogni ., 10 interprclazionl. Ciascuno percepisce ta accenno polemico cxtra•artistico. realtà con/orme al grado di ;!JCrcezionc a cui Pubblichiamo le prime risposte. A quelle è giunto il suo spinto crcalitlo. Ecco per– dei 1,iuori e dei critici alterneremo. nei diè il conce/lo di rea/là muta per lo iales:,o prossimi nume~i. risposte dei lcltori. pittore seguendo le sue po.uibililà crealit>e; e ciò anzicl1è rimprovero merita lode dal. l'osscroalore intelligente. Lo ocra cocrfinza CARLO CARRA Alla prima domanda. risponderò d1e Re] di un artisla, si ritrooa ~ftanto i~ quanto si si vuole solhndere un mutamento di ~otto, verifica questo m.ufare d1 atteggiamento. nrll' art~ ital:ana. in verità, ~uest~ non csi-1 Risposta dunq_u_e as-,olu~omenle n_egativa. stc. E:,ute s1 qualcuno clic 1nlorb1da le ac-, Abbastanza posrhva se s1 Ira/la di p,oc.e– que. in buona o mala fede non saprei dir- dcrc nel cammino da lemm,, intrapreso. lo, ma aono persuaso che l'arte continuerò I Del resto non ~arcbbe ~n ~oc~. ridicolo da noi a svolgi::rsi secondo le legge della sua I voler mutare dire::1one ogni q~1.,J1c1 O V~n– evo/u::ione. Ques/a è anc/ie la conclusione t'anni} Spostare il centro del/ arie percl1c è clie si è uvuta in una riunione dei ''giove. passata la lormenla della guerra, non sareb– dì di Bompiani · la seftimana scorsa Jra or· be /orse la prova della nostra scarM per. listi e critici. Ciò risponde implicilamenle I suosionei> onclie afta sccc.,nda domand,1, in quantn è evidente cl1e l 1 espe,ien;:a già in cor:10 pn- GIORGIO DE CHIRICO ma del con/litro proseguirò fino d1e nvrà 1.'0mp1'uto il :iuo ciclo storico. Ora ~iamo hen lontani da tale compimenlo e g/i stessi gio• vani artisti che credettero dt poter fare tabula rasa delle /atid1e noafre, si sono or– mai in gran p"rle persuasi d1c la miS!lior cosa è quella di comprendere realmente quello che in /rafia si è /allo di buono e rontin,tarlo. li periodo :itorrco alluale è ben dn;erso da quello d1e abbiamo trovato noi agli albori del secolo scorso. Allora l'arte italiana 11i trascinava in ur1 provincialismo deplorcvo- 1<" sotto lutti i IPunfi di oisla e le pod1c ec– cezioni (ad esemoio. Emilio Gola) che con– tinuavano a produrre opere valevoli o erano ir(norate dal pubblico o deriirc dalla slessa critico, per auoluta deficicn:;a di prepara– zione culturale, Quanto alla ler::a e quarta domana'a. n• soonde,ò d1e la scisi,,uro tra l'arte e i/ pub– blico è un"altra eredità ottocentesca. ma :it deve ,:conoscere qualche miglioramento av• venuto 1n questi ultimi anni. Se oggi cs1- sle una grave crisi nel mercato orfislico, ~ doouto a cause c/1e non vertono su di un dinidio di ordine estetico. bensì per ,i/lessi I) Risposta: Non si oolge in nessun senso: oggi è quello che era ieri. 2) Rispostn: Non c'era nessuna esperienza orima del con/litfo e non c'è nemmeno o,a. E. assurdo parlare d, esperien::e in fallo di arte: quando si comincia a parlare .Ji esperienza si finisce di parlare dell'orli:. 3) Risposta: Sì, c'è scissura. ma però oc. fata dal fatto che il pubblico, oggi, e ~ià da qualcl1e lempo a quesla p(JTlc, temendo di panare per stupido. si sollomefte docil– mcnlc, ma insinceramente, alle mode. 4) Risposta: Sì, sono slali /atti molti s/or. zi per imporre contro ogni morale delle cose prive di qualsia:ii valore arlistico. Tali s/orzi .«mo sta1i /alti con scopi .unicamente commerciali. 5) Risposta: La reaita non esisle in ~,re. lo sola realta che esi.,le ed è la sola d1e conii è quella del valore arlislico di un'o. pera. 6) Risposta: / filosofi l'l1anno interpretata in modi dioersi, ma quando si tratta della realtà nell'arte si può solo concepirla come la reale csisten::a d'una qualilò eccellente e non nel senso del realismo del soggetto. LUIGI BARTOLINI Caro Direltore, innanzi d1e Les lcttres Françnises avessero iniziato un'inc/iiesla s,o.. pra i ,apporti Jra l'arte e il tempo, l'arte e le masse, l'arte e le tendenze io aveoo pensato a tali problemi e offa necessità che gli arlisti, i critici, i collezionisti. gli ama– tori d'arte si pronunciassero largamente in merito, ed era perciò che .scrivevo il li– bro "Credo d'arlista'•. e che in/alli, l10 pub– blicato presso l'editore Doncsi di Via Mar• gulta. Il libro risponde alle domande !leJ. la Fiera Letteraria e delle Letlrcs F ran(aise:ii. Mi ripeterci in.utilmente trascrivendo /e po. gine salienti, Libro clic, del resto. l10 avu– to delle notevoli recensioni e delle, a me, tomote molto gradite approvazioni. Un al– tro quesito, però, e riguarc/anle esc/u&iva– mentc l'orle italiana contemporanea, avreb– be potuto proporre Ln Fiera Letternria. Esso è nè più n~ meno cl1e il seguente: La ne– cessità d'una revisione dei valori indioidua– li degli arlisli italiani cl,e operarono duran• te i ventilrè anni della tirannide /ascisla_ E' innegabile (e la pu~blica::ione del Flo– ra ''Stampe dell'era fascista" lo conferma) clic alcuni artisti vennero costantemente si– lenziati e sgarrettati dai telefoni di Paoolini, di Bottai e di Ciano. Pe, esempio, a pag, 84 del citato libro del Flo– ra, si legge un ordine contro di mc. E le lazzaronate d1e mi vennero /alle da alcu– ni cri'tici d'arle del tempo fascista non /u• rono poc.hc , Se confro la mio pillura, non voluta o non polula capire, sorsero le idiozie di al• cuni critici sia di /otto {e risulta dal mede– simo libro del Flora) d1e nei riguardi. per esempio. dei pittori della Reale Accademia (/ascisla) d'Italia e, per esempio, dì Ferruc– cio Ferrazzi l'ordine- di gonfiamenlo era quello riportato a pag_ 87. Da tali ingerenze polilid,e e /avorilismi prclorianescl1i di geMrcl1i (usi a pomposa. menle farsi dipingere dai pillori clienti, non• cl1è da certe pillrici da cavolfiore - come quelle d1e eseguirono i ritraiti dei famiglia• ri del conte Ciano - (sorlioa fuori, in un paese dìoiso come l'Italia, un guaz:obuglìo crilico per cui alcuni artisti. quantunque ca. volli di ritorno dalle mode di Francia, eb– bero la meglio. ed altri oenncro vilipesi o .,ilcnziali. Vilipesi e silen:.ioli furono, per esempio, j pittori Levi (perchè israelila) e Spazzapon e Semeghini e tanti altri ooloro– si rapprcsenlanti della giovane arie italiana. Rispondendo alle domande della ''Fiera" un conto credo d1e siano le mode, .un al– tro, credo, sia i/ 1J<Jlore delle opere. Sccon• do me, un anonimo pittore lroglodila, gra– /ilore di bisonti e ga::zelle e della immanca– bile Eva su per le pareti delle grotte di Beaumonges o di A llamura è più origino– le è più contemporaneo (pcrd1è pervaso dello spirilo eterno dcll'arle e perd1è vera• mente origina/e) di Picasso: artista cl,c l1a copiato lullo, tutto rispofoemlo e rifallo scn, za riuscire ad essere ori'gina/e d1e per i so– /i cofani da salolto; e sia pure del parigi– no salotto. Del resto senza mio merito, io sono stato invitalo, dal Comitato promotore del I. Con. 1vesso dcmocralico delle arti figurative. d1e si terrà in Roma nel luglio prossimo a lrat-

RkJQdWJsaXNoZXIy