La Difesa Delle Lavoratrici - Anno VII - n. 1 - 6 gennaio 19

LE pensioni allE mndri N csaun o che a,Lliia ~cguito il giuùicc ameri cano Noil pot~Ya, dubitaro ch<J sutto l'impul so clei!Ja sua. potente azion e i G<ivcrni dei Yari Stati del Nord amc - 1·im non dove ssero ric onoscere i sacri dfri tti della ma•dro e dc,! figlio, iÌmanzi a tutH i diritti de\Ja pr opriet à e d, tu tte le cieche c.onvenzioni dc} giorno d 'oggi. Negli Stati Uniti d 'Am erica, dove solo da pochi anni En rico N.oii cominciò l'op era sua, k1 causa è vinta in pr:i tic a. ·Già da trenta anni lo Stato d'IIJinois au to rizza le cor porazi oni pri– vat e ad>accettare la tutela e la cura ilei ba.m'bini i cui geni tori siano troppo po– l•ori JlCl' alle, ·ar li. Altri Stati aniericani a.utorizzarn ,no qu esto prh ·a.t;:, istit uzioni ùi far e sotto– scrjz ioni per un fondo comuni},, di cir ca d ire i dollari al mese, per ogn i fanciulJo dato a lle loro cure. E·SBcndo esso tutori le.gali di questi i(ana iu•Ui potevano far li rudottarc, d'a persone estr anee; e dopo che i fa nci u lii orano dati. in adozion e, i Yeri gciiiloJ' i, pe1·de:vano tutti i dirit t i su•! figlio, an– che qu elfo <l'avern notizi e. Ques ta leg– g~ era. pc1:ò una ingiuria san.guinantc a1 genttor1, negando Jo,ro ogni infor– ma.ziono perfino Hil luogo dove si t.ro– vavan_o i _loro figli. Un 'altni. legg e :>.n– la.t.a. '!1 ng-0 1·c nel m,;<lesimo tempo, ri – :onoscrnla da l l ui:e,ul e bourt .:lct n.u– è-0rizzava la crc&zione di Trib111wli rlri, frnici ulli col potere di togli ere il fa n– ciu llo al paù, ·c o ,Jla madre so esso l,A DIFESA . DELLE LAVORATRWJ soon.za , di questi fa:n,eiuJ]j, mentr e le !01·0 e gli parla .l.n questo modo: Voi dovete ma.dr i non me ha.nno ! ». S!lpere cbc l'esser· gen,tilc uonw e cacciat o Il giudice N.oil domandò : « N OJl e' è di casa. gua e JJOVl;l'O, ed avere molti e nes s uno che vada .al]a Oame a·a a rap - pr ose,nta re Je madi:i 7 ». La, ri &p o.HLa fo : po=ti nemici, balll!o Il€l' potere la sua • No ». - • Lo farò io ». D ris ultato fu vita <1'ifenùerc e la sua nobi!ità, e non mal– che n el luglio del 1911, andò i:n vigore vag \j.th <l'onimo, condotto Ilh no dl Ghino , la. _p1·iJm1. leg,ge &ulle « pen.~icml alle ma,. il quale io sono, ad essere rubatore dell e ,dn >1n.e:Jlo Stato d'Illinois. stra.de, ccc., ecc. JiJ l'abate ùi Cllny brov-.1 Noi! :andò ;pel~egrinn.ntlo cl.a, Stato in che pm·i.~ come m1 H]}ro, e quel elle è più, Stato, da Camera. in · Camera a, l'a:ppr e- , 1 ,are che n no~'Caccio, neppur Jni, ci tro– senta,·e Je madn e com 01·a ti·enLa Stati Wl &'C ùa r :ùi.rc . Ecco qual era allora l'o– su quarnntotto, con <le,nsa. p o,po]az ione ha.Thl10 ru:lottato il IÙBtem-a delle • pell: plnione pubbl'.ica. A1tro esempio: C.nlo e sioni, alle mruifr » anzichò l' a,ggfo-m-0ra- Grifone lJaglwni ,per torre lo stato a Giam - mento negli Istituti Pi i paolo e s uoi Consorti dclla stessa fam iglia , Ja m es Leaky, li scan,na tutti a b·ad im<'nto, sa lvo Girull· paolo che sca:mp:i, 1·itoma e li vince. (Articclo dl righo 130 censura to) « Uccide G1•ifQ..nc e caccia Carlo , il qua– le si ,•ittl,ra 1n K orera. « pa questa fortczza mette a mcco e a roviJiu il · clrcosta.ntc paese ; e il Motel',n– zo, ùclla parte cli Ginmpaolo e quin,ll, nc– nùco di C.!lrlo, si sente costretto a confes– sare cbc, "ln questa ocmsionc , non può ,1egarsi non mostra, ;sc ùi qu.!ll C(!Sil e di qua:l ;;migu.c egl!i fo$C! ». El' chiaro che in aUoru ta~ modo <li veù crc cm di l11tti, e non speciale nl eronl:,ta. No-ns'è forse mo- dllfica to H !lilOllltlO àa quel teroi)o a oggi? E S2 si è mooific:it.o ai grntiluomini e :ù conqufst<itori al min uto, non è egli proba- lJile dic Bi moàificbi a!b·esi 1>ei 1llinciPi e pei conr1uistator j ull 'h1g:rosso? ». Un'altracompagna rn danntai Germania ,on era tcn u to ben e. ~otto qu este due ìegiri, du.rant.c i pri- Il «Volksre.cht " <li Zurigo ,c'informa _n1 l2 ann i, ùal '98, a decin e, di migliaia ohe J.a, ,ccmpagn,a. Berta Tba lh e-irne,·, .una u.ron tolti i bambini s:en1..a .padre all e delle donne wc ia,]iste d i Ge.rmnm 1a p1,1 '!'''o madri !.rn~p r:> 1l?·ve,:e per pagare il intc J.ligen te e p iù attive e so:rclLiL cii un o ~1 t1<> '? 1 all-0ggio <le1 Joro figli. L e isti- dea ,più not i rai.rp ,rcs•enta.n ti del mov 1- ,uzron 1 <li bcn;efieenza rul'Ono frcmcn- mento miilloJ·itano, è slia,ta con dannata d:uncnt ,c aggr!"-vak, La, ciW, cJ 1 Ne"· a I.,ip,s:i:a a du.e anni <li cl!-"'oere dopo se 1 Y?:i:k _;pagò l·~mno .soo,·sr:, più di tre mes i <li p.igione ,prcver:tiva. . mihon1 e mezzo di dolJ-a.,·i p,e:r J'a.ss.i- La, cetm,P'">,'Yfla Tha~b.cnne: ba J?reso ~te.nui, _a ~2-~00}an<:iulli J"icovcrat i nelle ~ • I fi~• ~•a 1 . 7 ,,parto a nome ,d;el grll'pJlO mte.rna.z1ona- ,.~tituz1,m1 (j} ::-ì ew Ycrk Ctttà . . BclJis- 'IO l!!'Af ~rn tl ammo lnn 111 11ist-a ;ii Berlino. :a,],]e, coruerenzc d i Zim- ;une _Yille. con~~e.·a,,io d,i, tlucce nt.o a l! J!U U ~ J_ ~J_ l ty U • l~aeta..wtaJudtta.olad1·su.~a· ibenJt,lhaalat~v,'},_hiansG~!e,·= du rrnla cli quesu fanciulli i·ico,•erati ::; _ - w ""' - _.Oont-:rotutt;'.l ciò Eu.,-ico Koil volle far La <l<i1Tu.nda è 1ru:ln-lv.uta alla Cen~11m I JDania essa, ha tenuto fede ,alle prom€<.>Se dr t:!1ionfafe l ,ope_1·a « I? pcn~ioui al!e m:i.- di ::Ui.J::mo ~be ci ba sforbicC:ato ,ncz,..a I fatte in q.udJ e riunioni e la sua azione . ~ a; fìn<:.11c 1 f.ancmll i ven issero res !i- Difesa. I in.transigente per s ta.a=e la mru;sa. Pl'?– tml{ ~!~ . ])rop,ne '.1?~'Ì. _Il collcg-io al :Hussimo D'Azegli o, <lun~uc, paxl:m1 rosi letn.na <l,a,]la sacra umon e col pro,prio CJ:13.1:e. cg ,, r«p ose } 1U12iabva ]-0 mise in (redi i_ ,JJ ici Ricordi): , govol'Ilo c col k a.rne1· le h a aperto le ~~~l:{h a, co-.ntto - 1 -QPp-v:5.izio,;1c clre <.;.ssa,~ « PHf 1.a P-o~ tà ~ &?Jy:1g-gia .. J.>iù~o'm .porte del .ea ,r ce.re . ~ p_,hbe ~usc\tata, con q-= s tc parole: h .uc, op c,_e pte sono 0l'ganjzzate, c,isc la forza e la ,i-0lcnw. &1Jto !l piè 1mri, . 1 a.nn ~/fo., grandi contr a.tti .pt:i · il ,-itto, JJ<'l' far presto , ,fallo stato fc'-)J,ag;;io a l l~C>S •i :a.uo e fo '1ltre c;n,ese , e ma..'1d.a,no Jll.€ùio e,·o. ·s1 1 _ ,a~ -ti Ta_pprc_r;;ea1tiU1ti a.cl o.gni le- e<ESè:upio: Nel mc<lio CYO I H.mo <li Tn.c- ~ .atu., a e<rl_ r1su.lk t<i che es.ci otten- oo, fattosi for te i;u ltaùk'OJ'<lni, a oo.1Jtn– , 0 1 mezzi p.e:i· far fronte '1i!J'a.~si- ,·a alla str:1ffa. r1·enùc l':tbatc ùi Cl1ny, CENSUilA. i I La carta dei diritto elettorale femminile in America l l • Nel 1869 A ttuall: m ernt e Suffragio femminile completo,• . . Diritto di voto nelle elezioni del Presidente della Confeder~~ioc·e e dei Consiglieri municipali . . . . Diritto di voto nelle elezioni delle Amministrazionilocali Suffragio primario • . · Nessun diritto di voto Bianco Bianco con wi anello Grigio Bianco con una stell<, Nero La situazione dal 1869 rimase così nera per quasi un quarto di. secolo. I Il mi Da. un gi01·n:1le genov ese. che nwlto s! è sforz{tto a. runvin<-crc Ja ci tta ,l,'rian za elle H nuovo r::rnionamcnt.o ùci g-enc1·i ali- 111e.nt. .'1l'l non tle rc }}l'COCCU!}.Ul'Cin •]U:lllLO – cllè, se ci :1hitu Cl'l"lflO a mangiar DH:no, ùi quan to non si faecvn pri ma, la ll<},'>tra si – Intc ne 1'1.scnt:'1·:ì un bt'iicficio, up1n~ndiu – mo qual che c:osa che può Cffiel'C ili n oi!e in – &>gnamcnto per qu:LnU 6i intcrcr,,,,;uuo del p1'0bÙ)ma del CLU'O-Y1Y•òri. In fatti l'artico• lista. In parola, dopo n.vcr d.1:,ttoche prim a dclla ;:,'1lf!rmsi ma ugiava troppo ( !) cd era. cousegnc n,.a cli tru ,ti, malanni , con datt &ientific l sm lfJi sec che aJl'uomo, JJcr vi , Yere saoo, occoi·rnuo :J5 gr,1ùi c:ùorle per og:ni kg. m J~ ùol p1·oprio co11)0, se lllCll{l vila sedcnt.'l l'Ìa; 40 gradi , se COIDJ}iC un lavoro modc.railo e 45 se comp ·.c lll l la... vo,·o gravoso. Qn.illdi fa ro;;ntrc Ull o l'lJ)ecchictto ùimo - 6t ratlvo con l'evj d(!.100 sropo òi in.9egnare spcdalmc nte nl1'opcralo, come può 1wodur- 1·c il ,1ruttitabi:\""O ili fo-t¼'I pe.i· comµ·erc un lavoro ntoclemto cù :n"Cre v ita Jnnga. 1Jn opera.io ùJ 70 chilog1,imml può JH1ldm i·c i 2900 gradi <l'healol'lc ma11gian<lo giorna l– mente: Prot1uco grad i tli calore P ane .gr . 250 G2G Pasta » 60 180 Th'so ». ~o H O Carne » 200 '120- Grassi » 7 1 G 0.J2 Latte » 300 20'.! F o1111::igglo ~ 50 !?ùD Due UO\'a » 120 Frutta C \' Cl'ÒUl' a » ] tìO Patate » 300 lZl Brodo » 300 90 Questo spcccllictt.o è i,cguilo (la nn a ltro elcnoo cli tutti i g.cuerl ,tlimentar i cou il rosto e relativo Yalore nutrlti\'O per ct – tog1~1nmo, per moùo e.be 11no po!:s-.1scegfc – re quel gene re che megli o gli si adùice , per rcg-olarsi nella -sriesu ùcl n"sto. · Or:1. 1101 ii011intendiamo muovcré obbic– ~.i.oni a quanto {)stabilito gal vu lorn nut ri– tivo a:. ogni siugo!o gcucrc, e tanto meno Yogliumo discutere re :i gJ-adi di calorie sopra citati sicno o no sofficlcnti per il cor110 umano. Ji no:,tro SCOj)() è solt :rnto que llo ù.i fa re il seguente ù JicYo. lr.ùr e– ~une dci .prezzi dei gen.cr: i, n _ppTc-nd1:.1ruo elle l'opernfo (lei pcoo di 70 cb.ilogram m l acc·euuat o nel prbuo SJ)C-<.'Cb!ctto, per · pro– durre i 2900 graò:L òi"1 cn.Jo-r jc UCC'Ob"'"Sal'l al suo CQrpo, dovrebbe spernlerc giorn:-tlm~!ltc L. 2.S/i pe l 601n acquisto del generi. Sup– ponL'ln10 elle c-0stui abbia mogUe e tre fi . gli dar G ,,; H mm l. e c,ilcoliamo elle que– sti' nùbi!luo biso~o òi &i gra ùl dl ca lorie 1 er o;;ui e:lillogrammo d-el peso del loro corpo, c calcoll:\mo elle in media, lr::t la moglie e i figli 1·aggi unga no i 2:JO c.bilo– g-rammi (ci teni.amo al mm ·1mo jn tutto) si ba ,per rl sul 1-'1to chc a quc.stl (JUD ttro co11_1ì occorro no 1G50 gradi ili cn.Joi,ic gior – na lmcntc per poter ,-Jycrc sani. Ora ab– ùhtmo ,tsto come l'-0JX!1-aio :tljbi..1 RJlcso, con i pre7...z1 attuali elci gene ri, tu rag:ione di ch--cn.un c-ent.eFJmoper ogni die cl :;-raùi ili calore, vcol (li·1·e, (hD- JJ':r mantf',na ·e la f:.unigUa ~li oc-corrcno L. 1,W, che rt;!~iun– tc .!lllc L. 2,G s.i h.'l. Ull tot.aie <li L. 7,~o ùi SJ~U giorn.n.1ic-rn di solo acqu isto ÙC'i ge– neri ili prima nece&•.ftù, scuza contare l11lto il resto, come allogi:io, \'Cst:ktrio, ccc. Da questl ri s-nltntl lo mi ùomanùo c-orne è poffiibile che <-t-ntJn,a·a di roJ:;lk1in tU fa – m!;:dic J10S~no far frontf. a l1c esigenze del 1uonwnto, se Fintrn'it.o è in~riorc .:.1.lla ·lllc– t.à dei costo <lcl solo ,'Jt.to"/ Evitlcntemcnlc o elle l calcoli· "1JDO sba– ~li~l !f (qu elli seientUìcli non quelli. fJ05:Hi,·i del }}rez:d) Q <·li€' y1 è rnolt:.1 gente ~hc non ilo.. il neecssa rio p(lr vhcre. ( Da « 11 Ri sn,glio Comt1nnle ll) . Cmc si I'. Tullo ciò e/te srri~e Cliicoi P. 1·is1>0J1<l-J pèrfctUnucnle a 1'.trilà 1,HJ ; u.on c1 tutla la vcrilti. IL pn,Uc,na assi.llai!lc u,,i !Jlc,rno nou, è ta nto il pre::o;;fJ inw è l a quuufltà, ll genere. L1 nrhc con 9U <Utmenloti ,'!alari, L'operaio no,1, tr ora da, ~ptuid ,•rc l a .<:ma 1•H•– ncta. Jn., va.rl stalJlNm,fnlL 1 1/i •n 1 crai 1 :fia – tano n danaro e c/dcdo110 yiu~/cl),te1llc ve• 11,cd alin wat arf. nimanmo ~ntiali1ta Italiano mm nicortliamo chc i soci delle Sczioui socia – liste e delle On;uu Jzzazioni r,rolc ta ric, col• l'invio di ceni. 50 alla no.stm Arnmiru,t ra- 1.ionc hanno diritto tli 1 ·leeve.rc , in piego r:icco1rurndato, l'Alma llacco Socialist a lta• liano lVJB h1 vendila a L. 3. l' er fnr riconns~rc ull'.An1ruinislrazio ne la l)l!.'Ùilà di soci, OCCOl'l'è elle "llll a lette– ra, o cartolina , o vaglia, veuga i.mJ)l'CSOO il tfo,bro deija.-Se½ione,o deWOrg:mi 7.wziolle. Ancbe gli aòòcma.li òcll' A.vanti!, della Dif esa délÌo -L«tolYLllicl, <lell' Ava11911,a,•1Zi<,1 ùi Roma e délla Ori-ticct 8Qcia1e hanno dì: ritto . alÌ:.Almaiìacco C<;ll'i.ifvio ùl ccnt. 50 L a l,iòrcria Edit' i lce « .hanliJ », -

RkJQdWJsaXNoZXIy