La Difesa delle Lavoratrici - anno VI - n. 22-23 - 23 dicemb

Auuu ~ 1· .I REDAZ IO NE ED Aj,_MINIST RAZIONE : o Cau to corren te coo la Poaca. r • • U n 1111.rn er o Ce n t. 10 ~t.,tin. ,. Coloni1• L. 2 .50 Estero J!'r:i ucbi 3. 75 L. 1.50 Fr. 2 .- il M ILANO - v,,. s. /l ~mian o, 16 - Mli .A N () - 1· Il ('OL1✓• •. 1NNU .\c on ): A l,T,E OI::ZION[ F'EM!Jl Nll ,/ rJO oopie .. L. 3,. 5 O - JOl, Cl pie . L. 6.so ;;.:S T E PIO tL O C>P' e-tO Abbonamen t i 1918 S iamo stati costrett i ad aum en– tare i prezz i. Così ha voluto il De– r::reto Luogot enenz iale del 2 Direm– bre 1917. /Yo ; pe; ques to !e nost re rorr.– pag ne abban::oneranno la D i :fes a deHe L a.voratrici. Esse anzi aume nteranno J/ num ero delle af;– bon ate e del le rivendite . Questo è il loro g iornale. e p erriò g li daran– no un magg iore inu eme nto. ,\u111 Scn1ts trc ftal ia e Coloni e L. ~.:,o Estero . . F r anchi ~- 75 L. !.&O Fr. 2. Uu nnmer o separ ato C:enl. IO All 'ester o il dop pi o. ------- .. .. - ---- ---- -- -- --- - Compagne delle nostre battaglie, amiche del ~iornal.e nostro, non avrete da noi oggi, come z,iti negli anlli trascorsi, il consueto pez zo d'ob – ,:,Iigo sul Natale, infarcito d'imagini più o meno peregrine, ricco di appelli d'amore, di concor- dia, di pace. 4 .., ç. ,.. L~incertf!iiZ<; ~j -'in' O~UI <t•fo~5 ~ .• --- - -. -ce-rrn:7';"~ ce. cvr.-Stfi"u0;jif ,i,~ , . ~·c::1 ..,-- ;:-,.,.,. .._alma. con serenità. Noi rievochiamo ut gi gli anni trascorsi. 1 ·epo– t.:a delle battaglie civili per migliorare le crmdi– :ionl delle classi lat'Oratrici. per avviarle l'erY> migliori destini. La nostra e scienza si riflette su sè me1esima . si e iiede se proprio tutti nc,1 compimn w allora il nJ;:;iro dovere . se nel mon– do il senso di solidarietà fra i lavoratori dovev,i rnllire così miseramente. L'internazionale socia– .ista nvn era ancor cosi robusta da offrire una , arriera insormontabiie ali · uragano. Quali le .ause. quali i rimedi per /'avvenir e. discutere– ~c, dopJ la guerra. l'r1a int.into constatiamo che uragano se pur l' hc1 p!e1-;ata.nnn 1 · ha di , ,trutta. Esse. i:ive nel cuore delfr mo,titudmi. le quali ,cr;rgono in lei la salvez z:z dell'umanirà nell ·av– . enire. Questa internazivna!e socialista, procla– ·nata m1Jrta e sepolta, e 15.i dagli innumerevoli uo, L:.1ncorrenti come dJp.i innumerevoli su:Ji Jv1.:ersari. passa purissi/11.a e intalta attraverso a ..JUe'-ta prova del ferro e del ;uo..:/.J.Purissima e nlatta, perchè foJio, il furore il fi:·ore, lo spi– :ito di 1·en:letta non la tangono. 1 utti quei ·sen– ·ment1 J.'ibrano neil animo dei potenti, dei do– ·JnatrJn dell1 societii., che sempre, nei secoli. ·,anno tr,;1scinato le masse nei solchi insangui– nati che la Loro spad a tracciava. Non vibran,1 1ell' anirrw delle molt;tudini oppresse, le quali ~enlono intensissimo l'amore della casa e della :ami_elia "Jh, potrete doma.ni dissertare elegantemente, oi, scrittori borghesi, sulle colpe di questo ù di quel gruppo di dirigenti delle nazion; nello -:calename nto della guerra. ma nessuno di voi potrà pres cindere dal fatto che cosi nella Ger mania imperiale come nella Francia repubblt~ {·ana, come in tulti gli altri Stati, il potere è confinato nelle mani dei pochi, e che le molti– tudini si trovano sempre davanti al /atto com– _piuto da quelli, e il fatto compiuflj per am<JTe o oer forza debbono accettare. E in ciò è la dimostrazione più inconfuta- bi /p deliri rerità delle nostre 11:,<;erzioni. cosl - No, noi llO rz vogliamo continuare a dar lungamente c1mbattute e disprezzate e derise Jurza e vigore alle istituzioni sociali che hanno E ' nel sistem,1 sociale coileUivista ia sar~e.t= ... :~; ·adr.tto 11:1a così vasi.a ed immar1e rovina Noi per il domani. Chi ha cuore, chi sente v.iqrare ' 1·og!ia1110 sostituirvi un sistema che renda l'uo– la propria coscienza, non può fare ,1 me110oggi 1 ;1zo padrone de' suoi destini, e che non deleghi ,li porre a se stesso questo problema: ,. ,ni•ì il potere nelle mani di pochi. Noi vogliamo Dovrò io, domani. continuare a riTivig_o-. cancellare dal mondo /'obbrobio della società rire, col mio consenso o c,ol mio assenteismo, il capitalistica. sistema sociale che si è dimostrato incapace di --- l?egner,1allora, ed allofa soltanto. nella tra11- assic11rare la pace e la tranquilli.là agli uomini i- .. • 71..illa com)iven:a delle genti, la pace. Una pace Ponelevi, o compagne, e ponete a tutti co- - sicura, pcrcilè non basata sui trat tali coi quali !nro che vivono accanto a voi, questo pro,blem~ ! ' 1111 grnppo di dirigenti di Stato inganna l'altro, Semin atelo nella coscienza delle folle. Esso g,er- 1;1a basata sulla volontà delle masse. 1:1oy,lierù. La risposta sarà quale noi deside.., Anche oggi, o compagne, noi sentiamo alto riama. Risponder.? in tutto il mòndo un N0 .1 S !l tutto e s11 tutti l'antico motto : Dall'Oriente 1orm itiab i!e. ìa luce! RlMElVIBRANZE':DI lVIOLINELLA \ • Un calesse ci conduce fuori di paese attra- : di giovinezze. C'è qualche ccs.a Ji più aìto, di ·.:erso le terre solegg iate splend enti di· rigogliosà {..più forre delle paure e dei capricci del!e auto– vegetazione ove la gente di Molinella lascia quo~- rità e degli agra ri: c·e il diritto :on t,o l'ingiu– iictianamente brandelli della prop ria vita per pre- --,.,..stizia . c' è la fede animatrice di 'lll domani mi– parare gli ozi tripudianti degli agrari ~ dei .sì- ,r ~liore . gnori. Andiamo alla Boscosa , la tenuta ?SSlmt ~ Dinanzi a ranto spie.odore di be!\ezza gli odi in affittanza col!ettiva fin dal I905, .::h,e ~ st(-° J passano, il morso del serpe, dcl!a 1:,c!osia e del– ti.1isce J 'orgoglio del proletariato di · MolirÌelfa. -~ 1 'invid;a quas i non apre ferit e. Er,a una landa . Ora è un giardino . -Gin àQn ..,. La Boscosa mi guarda tutta adagiara molle- 1 ·ha vista non _può farsene ~ttn 'ide_a esatta....,C~i meme sul suo tappeto verJe. coronato fino al- ·,:'s,irara:w oaria ' cg~ _un ,prdfo;do ' ,en d.;,.. l ·estremo lembo dcli 'orizzonte. d 'una lunga fila . _.,•-~ ~j .. • ,. 1 ·~ ; J1 pioppi annos i che par la se~ri no daH'uni- ~L?.~ cl:~~ '..~~1~;~: . 5 ~ :..~ ~!~: 0 :st~~e ,\~ :a~~,l!~i;: ù ci~~'. merav iglioso - come colui che si avv ia verso · stanti . E nella spon tanea armonia dei colori . una rnèta agognata, tanto nella mente mi si af~ iJelle forme, dell e forze de.Ila vita par quasi di- follava no le evocazioni di batta glie eroiche, di \ inare e compendiare una spontanea 2rmonia di sacrifici inumani, di lavoro paziente e torm en- diritti e di interess i nella redenta uma nità. roso. compiuto travers o gli anni, con audacia Questa natura così varia. cosi ricca d~ colori innovat rice, con io slancio di una civile coscien- e di suoni armonizzanti mi orende tutto con un za r:ngiovanita. àai lavoratori e dalle lavoratr ici senso indicibile di commoziÙne e mi solleva al di J\\oìinella. di sopra delle umane miserie. al di fuori della E· srato un peregrin are lungo, emozionant e, malvagità dei nemici di questo proletar iato la- p~r i viottoli aspri e polveros i, intorno a qua- borioso industre e forte e mi Protende l'animo dra ti di riso verde, in mezzo ai prati lussureg- in alto ' verso l'rizzurro dove si espandono le giant i dove 21\0 splendore del sole si univa tutta allegre' canzon i delle belle risaiole: nostalgiche una fantasmogoria di colori vivac i delle vesti canzoni riyvocanti coforo che seppero cre are de!Ie nostre stornelì atr ici : una rapsodia vaga- questa gem ma di civiltà. socialista . bonda, piena d'incanti , in cui l'anima di socia- Ma le canzoni si interrc mpono a un tratt o: lista vibrava al racconto delle aspre, dure bat- 1 à, in prossimi tà dello stagno un rumor e cupo tag_lie contro la zolla, del lavoro incessa nte, rimbomba, secco, deciso come la morte; e le continuo per dissod are, livellare, feconda re un belle risaiole cur van la testa., pallide e sugli oc- ter reno abban dona ro dall'incur ia dei padro ni o chi le !agrime tremulano: è il cannone. è la ::;!ruttator i dall 'ingo rdigìa dei fittavoli . guerra !.. Retorica? La Boscos a ci seduc e ancora : le sch iene si No, no. Realtà nuda. dolorant e. curvano con mag gior vigoria; le man i tornan o Ed anche fosse . sarà lecito, ,ne l'o ra che volge febbrilmente al lavoro . in cui fiumi di retorica nause abonda si rivers ano Al lavoro. compa gne . per le vedov e, per gli sui giorrn:ili della penisola, di esaltare lo sforzo orfani!. . irr.mane di un proleta riato, che, da tempo ri- Fors e un giorno la terra tutta sarà come que- desto alla coscienza della su a dignit à e dei suoi sro nostro lembo di paradiso e nella pac e santa destin i, si affaccia agli orizznnti di una nuova Jella nostr a zolla, della nostra casa. della no- 'ita. tra~fìgurato, ingentilit o dall'idea. ~tra gra nde fam iglia, non udre 1e più i! brusco. E' stato una gran de vittoria del prole tariato muco appello della morte! mo!inellese. ,:iuando di rra le acque giallastre , Oh! il bel sog no! Come dolce sare bbe mi nella steppa stermina ta. sorsero bionde mess i, (.hccvan le risaiole - veder trasforma ta questa la vallata si inverdì tutta come ~e la nawr a nost, a società in un 1 a\tra basat a non più sul ~tessa gioisse del trionro del lavoro . (rivi legio, s~ll'in giustizia e sul delitto collettiv o, L2 Boscosa, la terra promessa dei ga i la- :rw sui grand i principi della solidarietà . della .orarori: ivi le risaiole si sen tono libere e can· iusrizia e della pace' r~mo le loro .canzoni di magg io, liete della fatica durata da mane a sera, s-pezzate in due ... là... c11n la bocca quas i a c<mtatto dell'ac qua fetida ;,..<,otto i ragg i sp ieta ti del 5<Jle. Esse compre n~ ,..ono a!la vista del frutto mera viglioso dell'opera !ore,, che c1Jsi sarà un giorno tutta la terra quan– dc :I !avoro sarà redento dalla schiavitù del sa~ iario e del padrone, quando non vi saranno pili l:rl,.; !,.; sanguisughe delle marcite e saranno ;corr.parse quelle di.. palaz zo, quando i lavo– ratori soli potranno da w li coltivare e racco– gliere, dirigere e disciplinare l'opera della men– te e quella del braccio. Ed è per questo che contro ~Ila Boscosa si accaniscono le invide 5~- 1osie degli agra ri ; ed è per questo che contro ,',\olinella socialis ta insorge la reazione della boI .;,:-;;si.:1tutta, che con mille bra c.cia come Briarei:>, tenta circu ire, avvolgere in una bufera ji distruzione tutte le meravigliose istituzion i sue . .V\ a nessu na violenza di pre fett i e di polizie \ arrà ~d arres tare tanta fiumana d'e ntusiasm i e Mi c1vvicino a queste figlie della terra ohe :evano su me gli occhi splende nti di coraggio e di fede, gli occhi da cui traspare una profon– da bontà : sono le risaiole che veg liano lunghe notti al freddo, al gelo, ali 'acqua per la difesa del loro pane , per i! riconoscimento del loro Jiritto di organizza zione, che pre ferirono cuo– cere le erbe dei fossi piuttos to che cedere ai padroni, che sent irono nella loro anima I 'insul– tO del poliziotto e sul corpo l'unghia ferrata e.lei c1val o. sono le donne che Andrea Costa predilige~a,' pronte ad ogni sacrificio : lavora– tdci instancabili e ,.,ocialisre provace. Esse mi inter rogano e mi domandano dei loro cari di– spersi alla frontit!ra e in carc en, - E della guerra che '">i sa? - Mahl Giungono dei feriti a Bologna 0 Sl, ne giungono c;empre . Un compagno nostro che ass1ste e guid-a il l::voro delle risaiole me ne narra un 'infinità di questi episodi : es.se pre feris cono lavorare alla Bost:osa focendo 1O chilometii di strada , chi a piedi, chi ir. bicicletta, piuttosto che andare in :i!tre tenute vicine nl paese dove potrebber o usu fru ire anche del 15 per cento di aumen to .-:u\12 tariffa, per timore che in quella terr a, i ru tto dello sforzo coile trivo di tutt i gli organiz– Z'lti, ci vadan altr e donne· non cap aci, che come ioro non rnppian ass icurare il raccolto . Risak ndo col calesse i viottoli polveros i at – traverso i 'immensa Boscosa, pensavo che men– tre la borghesia si tende ir; un-0 sforzo prodi• gioso di rea zione e di ccmprensione violenta contro il piOletaria to dì Molinella, la controf – fensiva del parti to socialista non è, nè può es – sere così completa e cont inua come la tenacia ne!la rappr esaglia della classe domina nte com– portereb be che fosse. Ch i conosce Molinella , le sue istituz ioni pret– tamente e rigorosam ente sccialiste. il suo pro– letariato eroico e gene roso. i suoi dirigenti che e nulla chiesero mai neppur negli istanti più pe– ricolosi e difficili? Che se la Coopera tiva, 12. Boscosa, !'Azienda macc~ine fossero note tanto nel mondo social ista e proletari o a forma re og– getto parti c'olare di studio da par te deg li uomini più insigni del movimento sociale , non solo · la sciocca e volgar e calunnì a borghe se sarebbe rin ruzzata pe r sempr e, ma tutt i i compagn i d 1 'Italia potreb bero avere una buona volta la documen– rni one ])recisa e completa del\ 'opera altament e socialista di quelle organizzazio ni nei loro isti– tuti di produz.ione e di res isten za . L'aver su– '-Citcto in coscienze assopite la voce di reclami, di proteste, di rivendicazio ni eque per quanto contrast 2,te, i! proporsi un ,aposto lato costante onde sollevare gli umili alla fierez ze ed alla 11obil!à di tutto il suo valore sociale , per addi– tare loro quan to spe tta a chi tutto produce di fronte a chi oziando vive - non è stata e non e opera malvag ia di distruzio ne, non è istigar 1 'oàio fr a ie class i sociali, non sono nè delin– quenti, nè ass assini gli uomini che a tale apo– stolato attendono. N1a le mie meditazioni sono interrotte dalle 1 0te squillanti , distinte di una strofa di una , anzone piena di poesia intonata dalle risaiole e da loro stesse composta : Siam gente di Molinella Siamo tutte di un sen timento Morir di fame, morir di stento Noi vo~Iiamo fa libertà X. y . Suc essi elettorali socialisti Nelle elezioni parziali per il Consiglio Muni– cipale di Berna, i socialisti, conquistando cinque posti sui radicali. si sono assicur.iti la maggio– ranza. Prima di queste elezioni, il Consiglio si com– poneva di 37 socialisti, 33 radicali e I O conser– i•atr.,ri. Questi u.timi, alleati, dirigono il comu– ne. Ora vi sono 42 socialisti. 28 radicali, 9 con– scn•atori. 1 cristiano sociale. A Lipsia. altro successo socialista nelle ele.– _ior1i per il Consiglio Mur1icipale. I socialisti in – Jipendenti (antigovernativi) hanno ottenuto 932 3 11oti. il blocco borghese ha avuto 326 6 voti, e il partito socialista... del Kaiser ha ottenuto sol– tanto 2070 11oti. A Zuri go, in elezio11e parziale è stato eletto t:on J 0595 voli il candidato socialista, contro 88 56 voti dati al carrdidato dei parti ti borghesi .

RkJQdWJsaXNoZXIy