La Difesa delle Lavoratrici - anno VI - n. 20-21 - 16 dicemb

Aano VI - N. 20- 2 1. 16 _Dicembr e 19 17 Conto corrente con la Posta. - --==-----==-==-~ t . . e/e corr - post. Dilesa delle Lavora r,c1 - ~ ~ Anna, 28 - 101 MILANO 1.471. -------- li li ESCE LA 1. • E LA. s.• D OM:ENIC.A . DEL M.ESE • • Al!IB OIUIIWEIITO, li REDAZIONE ED .l MMINI ST RAZIO NE: ,. Ua. m.unae,o O cu:i,. 6 L 1.50 Semssiw . . J... _ O.SO li Il 60 .,,pie . . L. 1.50 100 copie . . L. S-- ESTERO IL O O P,-. tt.·, NOTERELLE No.terel/e a/frettate queste della poli ti ca nostra perchè il giornale della donna, che, tra tanti fa– stiii. esce quando può. non ha mezz i per se– guire come meriterebber o, e per commenta re a dovere, gli avvenimenti della quindicina. Tuttavia non dobbiamo lasciare pGssare in si– len::.io i principali, quelli che hanno una impor– lanz a ecce:i onale e debbono essere, pertanto, convinti anche dalle compagne che non hanno temp o di legge re i quotidiani. Anzitutt o ricordiamo un avvenimento storico: il govern o rivolu:;:·onario russ o ha convenu to coi di Germa nia e d'Austr ia l'armistizio e sta trat• tanti.o la pace . Qualcuno afferma elle anche la Rumenia sia stata costretta allo stess o atto dalle proprie condizioni militari . in come è da tutte le jorze dell 'Intesa. Altri però smentisce questa notizia. Intanto, ment re i russi trattano della pace, gli Stati Uniti dichiaran o gue rra anche all'Austria e la conferenza dell'I ntesa, tenutasi a Parigi, de– citie dei mez:i per continuare con magg iore in– tensi tà la guerra fino alla vitt oria. In Germania le classi dominanti per tenere a f reno le classi popola ri debbono concede re qual– che riforma liberale a proposito del suffragio po– liti.e.o e promettono miglioramenti di carattere .sociale . In Francia , cosa assai notevo le per questi tem– pi , il nuovo min istero Clemencea u ha quasi com– pletam ente abolita la censur a politica . Nella re– pu bblica continuano a dilagare gli scandali ed al Parlamen to, tra u:uz sed uta e l'attra, dedicate a riforme ed alla disc ussione di leggine per la. re– sis tenza e la vittoria, è costretto ad occuparsi di Thur mel , di M alvy. di Bolo Pascià. di Hum bert e di altri alti e bassi personaggi accusati , a ra– gio ne o a torto, di lavorare ai danni della Fran– cia. L 'lnghiUerra elabora la nuova legge elettoral e secondo la quale sarà accordato il diritto eletto– rale - pur troppo ancora ristretto! - anche alle do ,,ne_ Una. eguale discussione circa la concessione de l suff ragio femmi nile sta avvenendo nel can– tone di Ne uchO.tel nella Sv izzera e pure nella Svizez ra si è tenuto il congresso del Partit o so– cialista, nel quale , fra gli altr i argomenti , si è trattato anche della organizzazione fem minile. I nostri com pagni sv izzeri hanno deliberato che le donne debbo no insc riversi con gli stess i diritti e dove ri, nelle sezioni 11U1Schili. Naturalmente esse pot ranno in pari tempo costituire a parte de i pro– pri gruppi per le necessità della propria propa– ganda specifica. E' proprio quanto abbiamo so– stenut o sempre anche noi. In I talia si apre il Parlamento , mentre S. E. Nitti progetta grandi riforme per far risorgere e diffondere ùz piccola proprietà . dando modo ai combattenti di coru,uistarsela. Se questo progetto non sono erba tra,çtulta cresceranno e daranno fr utti .. Donna , ti dicono II pensa a far la calzetta n. E tu domania II perchè non si dice più al- 1'uomo pensa a far le scarpe o a vangare la /erra o a far scuola? » Perch è l'uomo oltre che produttr>re è anch e, oggi, almeno in parte, cittadino . Ha il dove re di dare la propria attivitd utile alla colle tti vità. Ma dopo ave re partecipato alla vita comune come produtto re, può partecipa rvi anche sia pure c&n molte limitazioni - come amminist ratore dei comuni intere ssi. E si consilerano Stati ci– vili quelli nei quali il maggior numero di citta– dini pu/J part ecipare al/fl vita pubblica. li cal– zolaio. il contadino, U fab bro, il maestro, l'im– piegato oltre che produttori di lavoro manuale ed intellettual e - dove più dove me no - han– no anche il diritto di dire la propria parola circa l'amminist razione dell'azienda comunale . Le donne chie dono lo stesso trattamento. Esse che produc ono come gli uomini - in casa, nei campi, nelle offic ine ~ domanlano di esse re te– nute nella stessa conside razion e, di poter avere lo stesso peso nella vita pubblica. Forse molte cose andrebbero megli o. Proba– bilmente tante ingius tizie non si comme ttereb– bero . I, MILANO - Via S- &!imiano, IG - MILANO "' " A uguale lavoro; ugualesalario ! (i ) <, Dal nostro movimento socialista femminile è, esca alla liber tà dopo un lungo per iodo d 1 immo– orma i scomparso - nè è il' caso di rimpian- bilità rorzata della cella , sente l' impulso irre– gerlo : al contrario! - il vecchio tipo della mili- sistibile di muoversi, di agire, di aspirare l'aria tante , che posava ad H originale » persino nel a pieni polmoni, d'inebriarsi di luce, con grande taglio del vesti to e nella forma c1 contro-moda i, meravigl ia di chi non essendo mai stato privo di del cappello, forse per un istintivo e spiegab ile moto. di aria, di luce, non comprende che tutta bisogno di affermare una sua personalità , in.-. quella irrequieta attività esprime la reazione del- tùtto e per tutto distinta dal.. comune gregge . l'organismo finalmente ridatQ alla libertà. Erano i tempi, che i socialisti venivano class ifi- In quasi tutte le militanti ho constatato un cati tra i u malfattori )), addirittura, e contro le maggior fervore di vita socialista, che nei mili- socialist e - le poche e audaci socialiste - si tanti; un· più forte desiderio di studio, una più fulminava persino in nome della morale. Una intensa volontà di agire e quindi un più accen- socialista : orrore! Soltanto ad udirne il nome , wato sviluppo del temperam ento individuale. le damine di salotto si coprivano la faccia col Donde, i vari tipi differenti di militante, ognuno ventaglio - quas i oer dare ad intendere di es- dei quali ha caratteristiche propr ie: dal tipo sere. ancora, suscettibili di rossore - e le don- I( scientifico n, per il quale il ragioname nto pre- nine del volgo si facevano il segno della croce. - domina sul sentimento ed il socialismo è la ri– E davanti a tanto scandal izzato bigottismo fem- sultante logica di determi nati fatti economici e minile, le poche socialiste d'allora tenevano 2 · - sociali - esémp io magnifico: Rosa Luxemburg protestare in tutti i modi : magar i mettendos i in - al tipo u sentimentale H, per !l quale il so– testa il cappello a sghimbescio, quasi per dire : -f, .:ia!ismo è soprat utto una grande fiamma di so– i\fa sì! Ma si! Non teme te: non vogliamo esse re · lidariet à umana , che illumina i cervelli e riscal- confuse con voi. da i cuori . Ades.so, o bene male, sono cambiati i tempi ...._- Tipo più raro, e completo, quello nel quale ed i costumi: il socialismo si è conquistato il ; ·.i' fondono armoniosamente i due elementi: diritto ad un po' di cittadinanza e le socialiste, ... jfient ifico e sentimentale , e che ci dà la mili~ potendo rinu nziare anche alle proteste esteriori,J._· 0 unte egualmente lontana dai due eccess i del– sono rientrate nelle file e dalle altre donne si""•.:"Jaridezza e della svenev olezza, capace di ·sa.– distinguono solta nto per una più forte e più in- J>-.,;ere e di se ntire ad un tempo e di equilibrare dipendente loro personalità intellettuak e mO- m sè le due forze del ragiona"mento e del sen- rale. Pri ma erano tipi eccezionali, bistrattati od timento, sì che l'una non scverohli o non pa- esaltati ; adesso sano... cittadini, ~mplicemente. •!'alizzi l'altra , ma il ragionamento mantenga Ma non eguali , non fate sur un modello unico. .~•tivo e perenne il sentimento ed il sentimento non meccanizza1e, come insinuano certi aVVér-~-~ j:.# "".,s ;-6ric 4 è:-·.-~~-.l aJ, freddo ragicrramen~o... sari - e cert e avversarie - orecchianti, i qua– li, se non credono, almeno ripetono che il so– cialismo ,1 eguaglia H anche jntellettualmente, perchè non sanno, i pover etti, che, al contr ario, nel socialismo si ha la rinascenza della indi'Vi– dualità umana, finalmente liberata dalla com– pressione delle convenzionalità borghesi. Sotto la forza vivificante dei ·socialismo noi donne riacquistiamo l'u so delle nostre facoltà cerebrali , che un assurdo sìstema di educazione morale, intellettuale e fisico aveva paralizzate ed il nostro pensiero s' individualizza , con gran– de srupore dei pedanti del capitali smo e di certi non meno u simpaticissimi i1 pedanti del sociali– smo, i quali - e gli uni e gli altri - Hs.si nel pregiudizio che la donna sia u inferiore all'uo– mo », non si sono accorti che la donna non nasce inferiore all' uomo, ma è resa inferiore dalle in– feriori condizioni di vita, alle quali è condannata da secoli. - Per bacco! - diceva argutamente Lafar– gue - le hanno mess a la camicia di forza non appena è nata! Anche la lepre andrebbe più lenta della tartaruga, se le legassero le quattro, zampe .. Oserei quasi dire che nel movimento socia– lista la donna si persona lizza ed afferma la sua individualità più dell'uomo . E come ciò possa avvenire , si sipega facilmente . Il detenuto che (l i Cr 1-<1;,i, ll , •-,i: A u. ;u1.le lwo ro;:u gua le sala l':io. ',I hl'.>, [.,i~1·er , ~:litriee A ,,r1,nf l !). ,. .. A questo punto, qualche lettrice mi doman– derà quando vorrò decidermi a parlare dell 'opu– scolo· -<1 A uguale lavoro, uguale salario n. · Ma, egregia lettrice , è quel che sto facendo I Chè se vi parlo dei tipi vari di militanti - e ciò vuol dire delle forme varie di propaganda e di azione socialista - gli è appunto perchè, terminato di leggere il conciso e succoso studio della compagna Bacci, ho ricostruito davanti a me corf gli oc.chi della mente la personalità so- , cialista della scr,ittrice, quale ,mi balzava r'uori da quelle pagine ardenti di sentimento e forti di ragionamento . E me la sono immaginata - I'ho veduta! e le compagne italiane , le quali hanno la fortuna di avvicinare , di conoscere Cri– stina Bacci, dirann o s 'io abbia colto nel segno - come il tipo completo di militante, nella quale la convinzione scientifica e la reli giosità del so– cialismo si fondono sotto la fiamma rovente dcl- 1'ldea le. Il lavoro della donna : problema di classe e problema di umanità; problema economico e problem a sociale. Sfrutt amento capitalista, sfrut– tamento e concorrenza di sesso, rovina della fa– miglia. dell' infanzia, sabotaggio quindi della razza; d 'altra parte, emancipazione economica della donna e perc iò sua ema ncipazione morale, intellettuale, politica : questi i principali fattori del complesso problema. Nell'esa minarli, nello Ricordo de l 11° Cong r es so Femm i ile S ocialis t a del Bieliese Vi{lliano .B iellese :& J. 0/tob,-e I .9J 7. E S TEAO IL DOPPtO studiarli per giunge re alla graduale soluzione, nè il criterio della scienza economica nè il senso della giustiz ia sociale sono, separ~tamen– te, sufficienti ad interpretarli. Separatamente , l'u no mette al pedantismo e vi presenta la qui– stione in una tabella di cifre, l'altro finisce nel filantropismo e ve la diluisce in un mare di la– crime. Ma fusi e temprati alla fiamma viva della dottrina socialista, vi danno il problema nei suoi veri termini classist i e sociali e ve ne precisano I~ soluzione fatale, o meglio ancora, logica, nella trasfo rmazione socialista del regime. La stessa formula ,c a uguale lavoro, uguale salario », che intesa alla lettera ha un gretto significato di. .. contabilità fra caJ)itale e lavoro, non esprime In– vece, simbol icamente, la completa rivendicazio– ne dei diritti della donna, prima perchè produt – trice di lavoro e poi, per conseguenza logica, come esse re umano? La compagna Bacci, nei ristretti limiti di un opuscolo di propaganda, ha saputo mirabiimente presentare il problema nei suoi molteplici aspetti ed additarne l'unica soluzione, inevitabile, spre– mendo dal!'argo mento u ogni esse nza ideale, ol– tre alla sua significazione immediata e concre– ta )i . Opuscolo di propaganda , dicevo : ma an– che opuscolo di battaglia contro tutti quei pre– giudizi di sesso, dei quali il capitalismo si giova per doppiamente sfruttar e la lavoratrice . Ed io vorrei che anche in Fran cia un'organizzazione delle donne socialiste diffondesse fra le operaie, qui non meno che altrove vittime e schi ave dei pregiudizi , dello sfruttam ento e della loro igno– ranza, pagine cosi ardenti di fede socialista, co– me queste redatte dalla compagna Bacci per te operaie italiane. Ma, purtroppo, anche il movjmento socialista remrhini1e: 11( l"rancia è ... fra le vftrimt: deha guerra. E noi, poche militanti scampate alla bu– fera, dobbiamo COqfortarci, mannconicamente, con l'ammirare quanto di più e di meglio fanno per la causa comune le compagne di altri paesi. E questo vi spieghi anche, o amiche .tettrici, perchè vi abbia parlato con tanto entusiasmo della compagna Bacci e del suo scritto. Mi è sembrato di vivere un po' insieme con voi la vostra bella vita di. attività socialista , fatta di coscienza , di Pede, di entusiasmo, della quale ho un eco fedele nella vivace e battagliera Di– fesa. Di voi direbbe Lafargue : Si sono strappatt di dosso la camicia di forza t Jeannette Lerou. IL SAMOSUD Il samosud (letteralmente: l'autotribunalé) ~ il tribunale che i contadini russi improvvisano sul posto - a somiglianza della legge di Lynch americana , da cui derivò la parola linciaggio - ed emette semenze le quali (( in nome della legge » sono a volte feroci. Nelle campagne la rivoluzione disse ai contadini : La terra è vo– stra! Essi hanno preso le frase nel suo signifi– cato più ampio: ogni mug'ik si è sentito, per essa, trasformato in membro del Comitato , le– gislatore e giudice. Alle popolaz ioni non par vero di esercitare direttamente quella giustizia che , sotto il pas– sato regime, veniva tanto spesso loro negatia. Prim a della rivoluzione, quando la sicurezza pubblica era affidata alla gendarmer ia, non ra– rament e il ladro rimaneva impunito, nascosto dietro le potenti spalle del gorodovoi. I ladri scoperti oggi scontano anche per gli impuniti d'allora, e si nota un' esaspe razione dell'onestà, come avvenne, del resto, a Par igi, durante la Rivoluzione rrancese. I giorna li russi narr ano una quan tità di casi a volte curiosi ed a volte raccapr iccian ti. In un villaggio un contadino è stato costretto a bastonare coram popu/o la propria moglie, ac– cusa ta di ave r acquistata della refu rtiva senza accer tarsi bene della provenienza. In alcune località i contadini e i paesani esten– dono i loro giudizi somma rii sino alle colpe più lievi, non solo di furto e di rapina , ma pers ino u di bugia e di falsità n. Tutt e le falsità e tutte le menzogne - essi han no dichiara to - vanno inesorabilment e punite . Poveri giornali borghe– si, se questo senso di onestà si diffondesse per tutto il mondo ! ------~- ------------- Abbo na tev i ali' A vanti I

RkJQdWJsaXNoZXIy