Critica Sociale - anno XXXIX - n. 13 - 1 luglio 1947

CRITICA SOCIALE 243 Oggi, sorive Life, circa duemila rifugiati passano settima,– nalmen_te la linea di divisione, tutti diretti verso sud, p_oi~hè a nord i. Russt hanno organizzato una polizia di St,ato ~. fii po Tito»: un governo comunista con un'arillata di cEtn.tomU~ uomini, capeggiato da Kim li Sung. Naturalmente, anche nella parte 11\eridionale i comunisti si 0 rganizzano, I'• se ,le :trµppe russe ·e americane lascia,ssero la C,orea, questa -cad-rebbe ne)l.e mani di Kim li Sung. Le discussioni del mese. scorso,, t~a MarshaU e Molotov non hanno approdato ad alcun risult,at~– Ora l'America ha iniziato Ì'invio di ~luti alla ,Core~ 'per riparare, dice Life, agli errori del passato, peor attuare. Ìa promessa di Indipendenza e, naturalmente, per ·contrapporsi ai comunisti ed ai loro alle.ali russi, ·Come'_ reagiranno qUe~ti ultimi? A PROPOSITO DELLA CECOSLOVACCHIA. Come già abbiamo .scritto altra volta ,lai Cec_os,lovacchia, è, tra i paesi dell'Europa centro-orientale, uno di quetlli in cui è da credere che prossimamente si manifesterà più aspro il conflitto tra i filo-russi e i partigiani del blooco occi– dentale. E' interessante perciò esaminare ,la ,situazione po– litica del paese, come già abbiamo esaminato la sua situa– zione economica. Ricaviamo qualche notizia da Libera Sta,mpa del 26 marzo e da altre fonti varje, La Cecoslovacchia è governata da un ministero presieduto dal comunista Gottwald, già membro dell'Internazionale, co– munista. I comunisti sono risultati vincitori alle elezioni del maggio 1946 !' -spè-se soprattutto, della social-democrazia. Nel governo poi il P.C, acquistò posizioni importantissime: pre– sidenza, ministera dell'agricoltura, mi,nisterç della difesa, ecc, I socialisti ebbero però due ministeri particolarmente impor– tanti nel moment~ presente: industria e alimentazione, e si sono sforzati, come . non avevano fatto prima delle elezioni, di differenziarsi dai comunisti. In conseguenza: del lavoro da essi svolto pare quindi probabile che alle prossime elezioni le loro posizioni si troveranno notevolmente migliorate, sem– pre che le elezioni siano ancora libere. La Cecoslovacchia sta facendo una interessante esperienza. Que1la di avere un govex,no capeggiato da comunisti entro un sistema democratico che salyaguarda le essenziali libertà. Questo è stato possibile in q11anto finora tutti i parti,ti ceco-· slovacchi sono ,stati favoreVoli a una politica estera di av– vicinamento alla Russia. E .ciò in conseguenza del fatto che gli occidentali non si so~o; 'da Mònaco a Yalta, occupati molto ·del pae<Ìe. In questo modo la Cecoslovacchia si è trovata a far parte del blocco slavo. pur con delle ,caratteristiche sue particolari. In un primo tempo venne fatto di supporre da moltd parti che il regime cecoslovacco non fosse altro che un'anticamera dL una dittatura dei comun}stl~ tanto più data l'attività di questi ultimi. In rea,ltà però le -condizioni pro– gredite del paese e l'influenza di gruppi intellettuali che fu– rono già aM'avan'guardia dell-a resistenza contro i tedeschi so– no riusciti fi,nora a mantenere un clima di Fbertà denun– ciando l soprusi della polizia e vari casi di tira1;1nia locai.e. D'altra parte nori bisogna nascondere che questi c11si sono stati abbasta~za frequ~nti per dasciar supporre ,eh~ non -sia improhabile un realizzarsi di maggiori persecuzioni, ·che po– trebbero trasformare completamente il clima di· quasi com– pleta libertà oggi ancora vigente, W facili: prevedere che_ que– sto, se si verificherà, non potrà essere dovuto se non ad una intensa influenza straniera. I CRE1ITI AMERI,CANI. P,rima. della formulazione 'èlel pi-ano Marshall, H Nei.v York Hei•ald Tribune pubblicò UI!, articolo _del ministro del ,com- - mercio AvereLl Harriman, interessante ~er i! prospetto e, in un certo senso, I'anticipaZione degii, scopi del piano stesso. Scrive l'Harriman ,che.ali; .fine del ,1947 i crediti_ governativi dP.gli Stati Uniti e gli 'inVestimenti d'oltreoceano ammonte– ranno a circa diciannove mpiardi ·di dollari, senza coq.ta ~e tre · miliardi e cinquecento m11iont di dolla~i di c~ntributi _d~– ti al-la Banca internazionale, Gli stranieri àetengono quattor~,– ci miJiardi di" dollari, gran parte dei quali sarà spesa 1D acquisto di merci ameri_!!ane entro i prossimi a~i. La nuova posizione dell'Am.ericn come creditrice di tutto 11 mondo ge~ nera conseguenze diverse. Da una parte essa può accettare 1 pagamenti sotto forma di materi.e prime, ma da}l'altr'.1- .parte la nuova posizione creditizia impone gravi responsab,htà. _og– gi, continua l'Harriman, ,la guerra economica può scoppiare B1ol1oteca l;;I o ts1anco facilmente,.. e poichè la ,µaggior parie delle economie nazio– nali è pianificata,. noi possia~o coinmerciare liberamente con altri paesi soltanto finchè J.e nostre relaziopi con ,essi riman- gano cordiali. ' · Nello stesso tempo -l'America non può, -nell'interesse delle sue relazioni i,nternazionali,. comportarsi inf1essibilmente e avidam,en'te nella sua qllalità _ di _ereditrice, Inoltre, durante la· guerra· il, rendimento produ~ivo degli Stati Urut( è salito di .quasi 'u' sess~nt.a Per cento, inentre gran parte dell'energia produttrice deÙ 1 :gui-opà e dell'Asia· è stata distrutta. Tali fatti hanno un -significato economico e ancora di più un slg_nificato ·politico. li significato economico è evidente: Je merci e i ca– pitali ·americani sono richiesti in enorme misura. Per ora bi– sogna combattere la fa.me e a·rrrettare la ricostruzione; ma ln seguito, per arrestare « Il pericoloso fermento sociale> che al sviluppa ·ovùnque, ·b'sogna costruire « qualcosa di meglio di quel che prim,a' esisteva>. . Sono· notev;,,li ~ueste · ultime parole,' in quanto esprimono chiaram-ent~:i qua'EJ·:si~ la ·conce.zione ·ufficiale americana ri– guardo al d-esidei-io· e al bisogno di •rinnovamento sociale che è- oggi ta~ta \,a;té, non so_ltanto dell'Europa, ma di tutto Ù mondo. LE IDEE PiùMA DELL'ORGANIZZAZIONE. filproducfamo u·n breve artlcolo di Kathleen Bath sulla Società Fabiana.· ' · Sir T,homas Beechan, famoso direttore d'orchestra l!rltan– nico, in un pul>bllco discorso pronunciato recentemente ha rivolto ·un appello al Governo britannico per la crt'azione di un grande Teatro Nazionale dell'Opera e di un Auditorium da concerti. Un certo numero di deputati· laburisti del Par– lam:ento, che si interessano di musica e di. arte, han-no in.. vitato Sir Thomas a discutere il -suo progetto con loro. L'occasione in cui ·sir Tho,:nas lanciò_ il- suo appepo fu il concerto ·dato alla Albep Hrù .di. L,ondra pe; celebr,are Il giubileo· di diamanti - 'o il sessantesimo anniversario - dell~ Fabian S~clcty, po.irhè )a s~cietà fu, fondata nel_-1884, il ·suo sessantesimo anniversario cadde !n r~)lltà durante la guerra; ma, · come aiiri simili anniversari capitati in quel r>eriodo, la celebrazi~ne di esso· fu rinviata. La Fabian Society è un organismo interessante e nessun quaci•ro del ID:OVimento laburista )n Inghilterra potrebbe essere co~pl~to senza una spiegazione di. questa socldà. Affiliata al Partito Laburista, che essa contribui a fondare, la società con~crvn tuttavia un notevole grado di indipendenza. Essa ,poue il suo accento sulle idee e non sulla organizzazione. Essa richiede che L suoi membri siano -dei socialisti e dà alla -parola -~Qciallsmo il senso pill vasto possibile. La Co– stituzione della Fablan Society dice che essa « mira alla creazione di una società in cui l'uguaglianza di possibHità sia assicurata a tutti e il potere economico e i privilegi degli Individui e delle ·classi siano aboliti attraverso una pro– pri età collettiva e un controllo democratico delle risorse eco– nomiche della comunità~; e che « essa mira a raggiungere questi fini con i metodi della democrazia politica». Esempio romano. La Fabian Society crede che sia importante avere in seno al movimento· socialista un organo libero di avere idee nuove anche se opposte a quelle socialiste ortodosse ered tate dal pas– sato. Inoltre sottolinea che i membri devono essere pronti a sacrificar~ gli immediati ·interessi della società· quando ciò sia necesSario per la grande causa del socialismo, mostrando certameÌite cosi uno spirito di abnegazione che n,on ha l'uguale fra gli Òrgan1'· politici. La Fabian Society trae il •suo nome dal famoso Generale roll\ano, Fabio l\fassimo, il Temporeggiatore, che aveva fede nell'« affrettarsi lentamente» e nell'attendere che il momento fosse maturo per colpire, Anche la Fabian Socitty ha fede nel procedere lentamente. Essa intraprende delle ricerche - la maggior parte delle qui!.11 vengono effettuate volontariamente dai membri nelle loro ore di libertà - studia e, ogni tanto, pubblica i risultati di queste sue ricerche sotto foriQa di opuscoli. li nome di George Bernard Shaw è per sempre associato a quello. della Fablan Sociéty; anche numerosi membri. del– l'attuale Gover·no ne fanno parte. P· ga.

RkJQdWJsaXNoZXIy NjIwNTM=