Critica Sociale - Anno XXIV - n.2 - 16-31 gennaio 1914

CIUTICA SOCIALE 31 prosegue le sue indagini, rischiarandole di viva luce, ·cosi infine riassumendo e concludendo~ "Ci s'impongono, per la soluzione del grave pro– blema:, còmpiti positivi e negativi. Còmpiti negativi, che consistono nel rimuovere le cause dirette ed indi– rette del disagio· sessuale e del corriS!JO:~.te,;~e mal co•tume sociale. La palude, entro la quale una mezza civiltà ha gettato gli uomini, facilitando il rairgiungi– mento dei mezzi atti Il soddiRfare una sen~ualitil. fri– vola ed insaziabile, vien mantenuta da questa cupidità ·di piaceri che. nello stesso tempo dive11ta oggetto di ~fruttamento di grandi· interessi finanziari. Ad ogni ricerca del piacere si debbono porre dei confini, me– diante una migliore organizzazione sociale; le qualità sociali, cioè l'altruismo, l'istinto sociale degli uomini (il loro sentimento etico) devono essere elevate. Per ora soltanto il _primo risultato può essere conseguito; a raggiungere il secondo bisogna accontentarsi di fare un lavoro di ·preparazione per l'avvenire. Le radici della degenerazione sessuale sono legate alla vita ses– suale in parte soltanto indirettamente, in parte diretta– mente .... e sono sopratutto· 10 seguenti: base di ogni male è lo sfrutt~a;i,entr;>dell'u0~0 sull'uomp; in secondo luogo viene l'uso dei veleni narcotici, specialment'e dell'alcool. Un grande nemico di ogni riforma delia vita se~snale è altresì l'esercizio degli usi tradizionali. <lei pregiudizi, delle mistiche superstizioni, delle dot– trine religiose, delle mode, ecc. Questo eterno vassato deve essere combattuto con ogni risolutezza. Bisogna anche impegnare la lotta contro la pornografia non dimenticando che, molto più che per via di dirette misure di difesa, si arriverà al successo per via indi– retta, effettuando i postulati più sopra enunciati, come. pure elevando il sentimento dell'ideale e dell'arte .... Inoltre deve~i fronteggiare il pericolo, che sull'uomo civile incombe per l'arflusso di razze inferiori dot'ate di straordinaria fecondità ,,. Fra i còmpiti positivi il Forel raccomanda l' "Euge– nica,,, il buon allevamento, e le riforme pedagogiche nel campo sessuale. E conclude con l'atfermare che il pieno pareggiamento giuridico fra l'uomo e la donna è l'iqdispensabile presupposto per la soluzione del pro- blema. · L'ottimo libro del Forel, afferma O. .J enssen nella Neue Zdt, ha la missione di chiarire agli operai i pro- . blemi sessuali in sè e nei loro rapporti con le questioni sociali, io modo corrispondente all'importanza della materia e alla dignità della classe operaia. f. V. Abbiamo st-1·alciatoin opuscolo:. Prof. ATTILIO CABIATI -o- PER IL PANE QUOTIDIANO ( Polemloa antlprotet.iontsta ) Centesimi 25 FILIPPO TURATI La nuova legislatura e il Partito socialista Discorso pronunciato alla Camera dei deputati f> Dioembre 1918 (d"l Resoconto stenog,·o{ìco) Centesimi 25 Per ordinazioni di almeno 20 copie, sconto del 20 ¾ {Prf'sso la Libreria dell'A~anti ! Via S. Damiano, 16, Milano). iblioteca Gino Bianco BIBLIOTECA.DI PROPAGANDA della Ori. ti.ca Sociale OPUSCOLI A CENT. e,. • Tol,tol L.: I do,erl dol 1N11dato. - I frutti del denaro. • T,,,.at; Fillppo: ront.ro la guerra o contro Il !llnl•tero. • Ztbo1'dl G.: Fra" deRtrl" o• •lnl•trl "; Le rog!onl llleall 1lelln lottn, con Introduzione di F. T1watl. OPUSCOLI A CENT. 10, • Badaloni e Beren/nl: L&lotta di claa,e e la leg,e del domldllo C·••ltu • Bonomi Ivanoe: La crltl del mo•lmeoto socialista. • Ca,·ozzt prof. dntt. L.: J,'aaslcuradone obbllgntorla prr la mnlnttla I& ,-ronlcltà e la ,ecchlala. ' • Krapot/clne P.: Al glo,nnl, • KuUscloff' doti. Anna: Proletnrlato femminile e rnrt ito ,oc!.,,IMo; Relazione al Congresso socJnllsta 1910. • RecluB E.: I prodotti della terra. .Sez4one Soclaltsta .Milanese: I sor.inliAU nl <.:omone, con proemto dt F. T11rati. • Turatl F/Uppo: La mod•rna lotta di cl&118e (2.• edlz.), • Lo stesso: 11 doTere della re11htenza <•• ediz.) • Lo stesso: La fine delle e t.enden~e •· • Lo •t•s•o: La ,ertlglne degli armamenti e le riforme •ociall (discorso alla Camera, giugno J 9n9). • Lo stesso: 11 cnro-,heri alla Camera (discorso 2 tebbrRlo 1911). Lo ste11so: Le nuoTe impnsb &~l sangue: l'ultima legge sul reclu– tamento militare (Discorso alla Carnera 30 maggio 1913, con Pre– messa del I,avo,-ato,-e frl11la1w). OPUSCQLI A CENT. 115. Cablati À.: I conftltH di Romagna, le Coopernthe o Il Socialismo. • Cammareri-Scurtt 8.: La lotta dt claa111e In ~ltlll1. • Mu,·ialdi G. e Massara C.: Il riordinamento de11a mutoallt.à e <le11e pen•lonl per lnnlldltà e ncchlala in Samplerdarena. • Partito (JJ) <lei laToratorl Italiani; Rapporto al Coogreuo lnteraa,:lo– uale di Zurigo (1898). Per la Scala, contro I palchettisti e per l'edoca,lone & rtlst.lc• del popolo. • Programma {O) agricolo dèl part.lto operalo rrance•e. • Rerum scriptor: La questione di Napoli (Come si sgominerebbero te camorre). • Salvém!ni prof. G.: Il Congre••o di Firenze e gli amici doli& ocoola. (Per l'organizzazione dei;tli Insegnanti). • Schtnvi .A.1essn11dro: Dall'F.rltrea alla Llhla; Gli Insegnamenti di trent'anni di colonizzazione ttalo-afrloana nel Mar Rosso. • TuraU FIUppn: L'adone politica del Partito soclallslll: I criteri ge– nerali; Relazione al Congresso socialista 1910. • Lo stesso: rontro I• flnan,.. di guerra (Bll1mcl .falsi .... - Come si chiuse 1a XXI[[ LeglslRtura: l'Rbdtcazlone del Parlamento. - .A.ppmàlce: A nallsl di due appelli nominali). OPUSCOLI A CENT. BO. • Ba11dini p,-of. Gino: li TOto obhllgntorlo. • Lo stesso: Per la riforma •lettorale: Il pericolo Imminente (Difetti e pericoli dello scrutinio di lista senza rappresentanza propor– zionale). * Bonomi Ivanoe: Per la riforma del tributi. "Casalini dott. G.: L·eggl sociali In geRtadone: J,a le~@:esol !&Toro risicolo. • Lo ste,so: Le C""""di maternità. Lo stesso: La politica scolaRtfoa nel Comoo·e moderno. • Lo stesso: Una riforma n1atarn: Lo 7.Dcchero a buon mercato. • De L"ca ·avi,_ F.: I " Fasci ,, e la qaesttoae alclllan_a. • Labriola Arturo: Contro 11 referend.u.n.. • Marx C.; Discorso sul libero scambto, con prefazione di Engels. * Montemartini pt·of. GiovanPt : Gli ideali eeonomlcl della presente e– dells pasoatA generazione In Italia. li< Murialdi G.: Le cond17.lonl della marina mercantile e I do,erl dello Stato. • Sal•ioli prof. G.: li pll88&tO e l'anealre della lotta di claose In ln– ghlllerra. • TNrali Filippo: ·u partito soclali•t.a e l'attui• momento politico, s• edizione, colla RispostC1 ai co,ttraddittori. • Lo ,1,.,0: La politica a ng-c;ag dell'oa. Giolitti (discono alla Camera). • Lo stesso: I cimiteri del ,tri (per 1a riforma carcerarla). • T,o·ati F., C. Treota, I. Bo"o,ni e G. Cassala: l,e Leghe di reslRtenF.a e Il partito 1oclall•ta. • ruraH F. e Kull.scioff' A.: Il ,oto alle donne (per la propagandR del . eulfragto universale). • Ym,a,.-.,1a, E. La docadeau del capltallamo. OPUSCOLI A CENT. 85. • Baglionl 0,110: li pooslblle emhrlone di ana grande conq■ista: a proposito delle " rappresentanze di categoria • del ferrovieri; con proemio di FiUppo T1<.-att.

RkJQdWJsaXNoZXIy