Critica Sociale - XXI - n. 12-13 - 16 giu.-1 lug. 1911

Critica Sociale t?IVIST.11 QUI1vfJICIN.I/LE JJEL SOCl.1/USMO Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5,50 Lelle1·e e vaglia all'Ufficio di CRITICA SOCIALE - MILANO: Portici Galleria V. E., 23 Anno XXI - N. 12-13 ]!ton si venile a 11n111m·i se11a1·ati Milano, 16 giugno-1° luglio 1911 SO!v1MA1'(10 Politica ed Attualità. [111p1·rpro-n:::lo11e (1,.1. ('ll!TIC' \ SOCIALE). U1llt1 l[j, rf(ui~t e gl11~l1.:i11 ~1,cLale: JH'OJ)Cdeut!ca nll'ltlC'flllsmo (:-ì'OI 0 ,\n•. l::1<('01.F. )IAl?CIIIOLI), /(t riem,q,,lJ;lff dtll'ltler•lt !Lu; EGO e +\n•. Tt:Ll,10 COLL'C'CI,, l'tr u, d{(W/11(1 tltlfontlt': JL pt,·icolo Lmmi11t11lt, I (LA CRITICA 0 Pror. GIXO 11.\!\Dl:-it). l't'/'80 l'(lltll 1.:l.oue 1/tl .lfo11opo1to (I DUE ,ASSICURATORI), Studi economici e sociologici. l..'11a,·;furmn mat11ra: l+o :11rrhe,·o a b11011 men:oto; 111. Gli sgrtwU e l 1,wo l'fli.'111 (llott. 01111.10 CASALIXI), Socl(l/i1Jll,O oplcro/(1 prop,·~et,'t; f. 1 ltrmLnl del J)l"OlJ/t•1,(t (Dott. GIULIO i'UGl.l1CSI:!), l't1· mia. soygfo politica -proletarla <lei trasporfL: lii (sl'gul10 o flue) ] trc11L optl'(IL tJl/(1/ù correflii:o (ltll'u,·lJcmi.s1111) ((h;,.o BAGLIONI). ÀIICUr(I /{I potUica dei fro&po,·tL ft/'1'01.)/(fd (LL'JOI Y.i,:CCIII). Filosofia, Letteratura e Fatti sociali. C!"IJIIC,C(ISuclttle. Il Congri'SSO della Co11r1:dernzlonc del l,RYOro (f. V,). li c,·li;li.a11esimo elle HOII c'è! ... (G. BOiSAG!l'SO). Fn, LLbl'L e Hiriste: La fine del soclallsnw trlstlono lu Austria (f. p.). 11ue11tt pnbb/11•(1::ionL ddl(, Critica soclnlo. IMPREP ARAZlONE li maremolo parlmnentarc, la insunrzionc dila~a– ta nella stampa, i dispareri e le perplessità, mani– festale anelie da molti socinlisti 1 in seguito al pro– posto mo11opolio nssicuralivo della vita, rif'lctlo11~, ci sembra, più ancora che un ul'to profondo - il quale pure rsisle - di inlcressi lusingali o mi11uc– ciati ]o i::lalo di jmprcparazionc, che è nl'l Parla– mcnlo nrl Gorrrno, nell'opinione e nei partili - il 1t0~lro 1 non rscluso - di fronte a questi , itulissirni problemi drli'OP'f.{ie clrl clomnni. Imprrpnraziou<'. elie è nei cc1Tclli e negli animi; impreparazione se In parola è consentita - che, in gran parte, è anche nelle cose. E ci spir~hit~mo in poche ri~he. . . . . .\ll'affacetars, del nuovo Gabmctto Gwlill1-Sacd11. che dore\U essere, e non fu. Giolitli-Sacc-!1i-Bisso– lali. rannuncio dei due punii fondamentali di pro– cr1•;11nma: il suffragio quasi-universale coll'incknnitù :,i deputali, e il monopolio delle assicura,ioni sulla ,ita, pane, in Yerit:\, trascendrs~r, per 11loro ard1- m,•nto auchc le nosll'C aspcllalive. Si tcmctle, da quanti') frn noi. se11to1~0 ancora il socialismo, assni nw110 comr un fallo cli Governo, che non comr una 1·<rnq11isla di popolo e di classe - da maturarsi fnt\– <·o~·,mcntr nrlla storia - si lcmelle 1 e si lrrpidò, il valorr dt'I più lnrgo snffl'agio non dovesse subìrc un rnormr drprezzamento, dalla facilità con la quul_c \ rnivn off<'rlo e quasi rrgalato alle masse. che ·" partilo socinli:;la <H'_r\'n inyano .ten~.ato di agitnre rn pro cli qurlla preziosa n\·r11elicaz10nr. li conrcUo d,•lla lotta di classe, il doQ:ma del perenne c~oismo. drlla l'alale r srrsso rnolacrorta rcsislrnza clri rrti diri!!enti, a spogliarsi \·olontnri di qualunque dei loro p1·i\'ilegi 1 delle loro armi di dominio, pareva, ui pili tra noi, deriso rtl iniso dal frnomrno - non corn:rpibile fol'SC altron· thc in ltalia - di un clil– talorc pa!'iamrnlare. di cui sprsso la cluttililà oppor– tuni:--tica fu ,·;111tnlao tl'nsurata come la dote pre– ,·ale11lc. e che ora - cumc giit a,·e,·a fallo, or è quasi u11dc<·e1111io. sul lrrl'eno' dt>llu liUertù di coali– zione operaia - st~mbr,n·a •lin:-rlirsi ad usare ciel suo strapotere, pcl' imporre alla rlassc conse1Tatrjcc, che gli si sll'ingr d'nltorno, un ri11nc-g-amrnlo for– zalo dei suoi spiriti rcazionarì r clc• isuoi jntcr cssi politici. anche i più gi•losi. E ~i \ idc qualcu.no dei nostri più frroci. anti-t\"iuliltiani fare - per ciò solo -· ammenda delle s11c i11dig-11a1.itrni 1 e l'OIIVCrtirsi al proqramnin cd all\wmo, con f'e1TOl'C di neofita: mrr1ln• nitri, più temperati. rimanrnmo, se non dis– sidenti, diffidenti e borbolla, ano fra i dcnli il resoi– cc fi11em ! ~Un, pPl monopolio nssic11rati,·o. rra nncorn, in su le prime, meno facile diffidare e ùisscntirc. Giù, la prima impressione era staia - per quanto Jc pnrolc del ~\linislro 1 a ben pond1~r~1rlc 1 apparissero cnulr - che. in realtà, qucsln riforma economica. come quella che clo,,e,·a, in crrln g-uis:n, far da con– trappeso e da riscontro alla riforma politica. non do\PSSe e non polcsi::e a,crc importunz:i. minore; fossc- 1 cioè, dan 1 ero 1 J'av,·inmroto nll':~ssicurazionc ohblifraloria pc,· la ,·rcchiaia - (lcorm,mcntc. la ha1l<'nrolla rlrlla pre\'idrnza s.pontanea. rrn conft'!=ì– snln da tutti) - e l'an Ì;1mrnlo allr prnsioni opcrair, sull'rs<•mpio o tedesco o francr~e. Si pnrlnvn di 23-80 milioni di ulili annui, ni quali nµ-giungrndosi pari somma. tolln aa-li aranzi del bilancio, si formerebbe, in brrvi anni.· il primo fondo. prr aclrmpirrr. col lriplier concori::o drllo Stato 1 dri padroni r dc-i b– vor;!IOl'i, il più grandr dei dovrri sociali: g1wrcnlire pane', riposo, dignilù di viln ai vl'lrrani drl la\·oro. Più tnnli. sotto uli assalti incroriati dei 1rfniri. quel– IP prrYisioni subirono riduzioni nolc\'oli: ma rima– nr,·n ehr lo ~lato italiano primo, in questo ar– ringo. fra uli :-itali boq:rhesi - Ri rnrlle\·a pur sc,n– prè su una' ,·ia. ehe il proletariato e i RO\ialisti c01~– siclrra,·ano. cla un przzo. romr In loro. i\on forse 1l monopolio delle più \·itali assicunuioni :ippariva in tulli i noslri programmi. rra og-g-rllo. insirmc-. colle prnsioni oprrair. clcllr nnslrr ronfcrenzr o di pro– p:urnnrla o rl<•ttorali? E non i:. in so~t.1111·1, il socin– lisi110 - nel suo midollo rs:'-c111.inlr - la c·nncrzionc iclrnle cli uno Sla\0 1 cli una socil'l:'1 1 in cui il lavoro utilr. il cittadino produtlore, sia soprnlullo a11arnn– tito nrllc nrcessità e nrg-li nrrid1•nli lutti d1•lla csi– strnz.a? Non è qucsla la socieM, drgna rii lai nome: dal quale il nome slri::so di socialismo drriva? * ** T nemici sislrmaliei di qursla concezionr. i 1ibe– ri$li e g-li indi,·icluafo,ti ad ollr:1111.n. qunnti crcclonn :ill'rlcrna fol"liti, della lolla r dl'll'op1ll'cssionr. '111a han(·arolla fnlalc d'oQni ini,iali,·a dcllù Stnlo sul lrnrno rr·onomirn rc'J indu~lri;ilr· - i PanlalN1ni. i Ile \"ili Dc ~!arco. i '-al'1ndrn e loro compari -

RkJQdWJsaXNoZXIy