Critica Sociale - Anno XVII - n. 1 - 1 gennaio 1907

Critica Sociale f? JVIST.fl QUIN'DICIN.IILE 'DEL SOC/.IIUSMO Nel Regno: Anno L. 8 - Semestre L. 4 - All'Estero: Anno L. 10 - Semestre L. 5,50. Lettere e vaglia all'Ufficio di CRITICA SOCIALE - MILANO: Portici Galleria V. E. 23 Anno XVII - N. 1 ]'{on si ve1ule <t 1u1,me1·i sepwrati. MIiano, 1° gennaio 1907. Saremo grali a chi ci invierà fin d'ora l'im– porlo della rinnoonzione de//'abbonamenlo e indirizzi di abbonati probabili. 'i--'rezzi,combinozioni d'abbonamento e premi, in fine del fascicolo. SOMMAr..:ro Politica ed Attualità. J>R0GlrA.\fMA (LA DIREZIONE), /,(I ,wsfra azi,011eparlamentare (LA CRITICA SOCIALI<:), Prol>ttml del lllvo1·0: Pel rlconosc1rnento·g1urMlcO delle organizzazioni proresslonall In Onmal\la (Prof. lt!CCARDO llACIII•. PoHUca srola.çHca: L'Unl\·ersltà ed I maestri (l'ror. Lu1G1 C10;1),Ulf)), Politica ffna11zi<o-io: l,e llneo (llrettll"e (I\ un !ndirlr,r.o democratico (l'rof. l\'A~Ot: UO!"OMI). Politica mUUa,-t: Domocr11tlr.zl11mo l'est:irolto ! (Prof. G .. \. A~mntULLI). - Il ginepraio m \11111.re ( P. NOCCHIO). - 1-:mtgrazlone militare e dlisoecupar,lone (SYLVA Vl\'!AXI). l'o/Uica il1tt1·11(1zlouale: ·rr!pl1ec Infausta? (1'01.LIO LUCCURl~I). Fìlosofia, Letteratura e Fatti sociali. ,ti,tme slave (Prof. r.. M. BOTTAZZI). Rece11Up11bbUcazw11i dtUa CrltloJa Soclalo. l'tl flllOVO Wl!IO <l'<tbbo11ameuto. PROGRAJVIMA Col nuovo anno la Critica Socin\e intende per/e• zionare ed integrare se stessa,per serVire meglio alle nuove esigenze di pa1·t1to e di pr·opaganda, pe,· aiutare la effettuazione di quella [JOlitica 1m.1- tica clol 1•roletariato, di quel sociuJismo positivo e realislico, per il quale ha combattuto sin q 1 ,1,i, contro le deviazioni sentimentali. anarcoidi. d~– magog'iche e con(usiona1·(e, delle quali la stessa classe tavoral1·ice, dopo le dure lezioni della espe– rienza, mostra ormai di riconoscere sempre rneglio la vacuità ed il danno. Perci6, senza t1·ascu1·are gli argomenti cli po– litica gene1·ale o propriamente socialista, le va- 1·tetà filoso/f,che r /etter·a,·ie e gli studi economici e sotAotogict propriamente detti, essa darà una parte maggiore di se sle:-;sa - specializzandosi giusta un piano p1·eordin'llO, ed essendosi all'uopo as:-;fcurata la collaborazione assidua di nuovi e valorosi elt'menli, versati nelle diverse discipline - alle q ucstion i co1wrete, che più interessano in que:-;tomomento, in ltalia, il movimento di orga– nizzazione p1·ote1aria, che ha est1·emo bisogno dt essere alimentato e 1ntellellualizzato 1 l'indirizzo democralico dell1_1, cosa pubblica, che vuol essere sottratto a/le vecchie tende11ze1·eto1·/chee di pa• rata, ta politica e la legislazione di p,·otezione del lai:oro, e il 1·invigorùnento e disciplina,mento delle forze tavo.-atrici, net toro confl,ilti inevita• biti e nel toro incoercibile anelito verso un mi– gliore avvenire. Senza cristallizza1•ci in 1""1,1,b; •iche fisse ed i.1nmu• tabit; noi leJ'!'.terem.odi raggiunqere lo scopo, se– guendo, mensilmente o quindicinaiménte, una distt·ibuzione di materie, rispondente, a un di– p1·esso1al seguente schema: Politica generale, attualità inte1·ne ed estei·e, questioni di partito, ecc. ; Problemi del lavo1·0, organizzazioni ope1'aie, legisla- zione sociale: Politica scolastica e detta collul'a popota1·e; Politica finanziaria e tributa>'ia ; Politica comunale e p1·01;inciate;municipalizzazioni; Politica milita1·e e politica estera, l'una alt'altra sl1'et- tam,;:nte connesse; Politica agraria, mo1;imento1·urate, coope1·azione, ecc.; P,,lilica dell'emigrazione,· Politica dei lmspoi·li e servizi pubblici in gene1·e 1 con 1•igua1·do speciale ai problemi impellenti che possono adunani sotto il titolo di "'politica degli impiegali "; Politica ec-:lesiastica, nei rapporti giuridici, jinanzia1·ì, economici, della educazione popolare, ecc. ; Politica sanitaria; igiene del lavoi·o. Tutti questi temi, conside,·ati dal punto di vù;ta di un socialisnw d'azione, adattato ai fenomeni del momento e degli ambienti diversi - sui quali provoche1·emo, a volta a volta, inchieste e mono• gra(iP - ugual,n~nte tont,ano dai ·voli ulopfJhci, di/e/tosi ma sterili, detta fantasia, come ,talle rni• nnzie di un "' 1·i(ormismu " - qui ·veramente 'il nmne 1·isponde1·cbbealla cosa - che, vivendo di b1·iccichepitoccale, dimentichi le g,·andtose ri/b1·me fondanientali che inte1·essano la storia e ta ci– viltà. E JJoichè lidta questa teta dovnl svolge1·si - almeno per O1~a - nella non vasta c01·nice delle nostre sedici pagine qitindicinetli, sopprimeremo, di 1·eoota, le dissertazioni t,·oppo lunghe, tem·iche e subiettìve, pe1· sostilicir'IJi, in quanto vossibile, raccolte obiettive e ,·apiac cr·ttiche di fèltti, c1·0• nachc sociali svariale, compendiose Riviste di Riviste e Bt/Jliogra(ie. Ai 1·eaauort si imporrà come no,·ma la mag– gior concisione, la obbedienza più rigorosa al precetto: molte idee (o molti fa,Ui) nel più. 11it.molo numero di 1n,role.

RkJQdWJsaXNoZXIy