Critica Sociale - Anno XIII - n. 1 - 1 gennaio 1903

10 CRITICA SOCIALE Pill considerevole è l'aumento nella esportazione 1 1 mento commerciale. Da esso apparirà l'importanza dei tessuti 1 che dal 1888 al 1898 si è quasi triplicata. dell'Austria, della Svizzera e della Germania, come Vediamo ora le direzioni prese dRl nostro movi- nostro mercato cli consumo. Jmporlazio11e in Ila/ ia __ m_:nc_,___ '_'A_E_" _ I 1s,:1 1so-, is,::. 1s90 I 1s,: I 1s03 1s99 I 1900 1901 Austria 780 809 1.178 1.0941 1.301 1.155 J.194 1.101 I.382 Seta tratta \ Francia 12.346 l0.57G 14.142 10.106 13.-177 859 urn:i (I) 5.003 278 greggia Svizzera. 561 494 441 554 1 710 615 516 59G 576 (quintali) / ~11 1~~apaesi J.~~i 2-:~~3-!:; i:~:! 4-~!i I~:!~~ 12.i~~ 10.~ii Jt~~~ Seta tratta ( Francia 115.701 122.223 159.681 200.5:'d 1S4.872 392.491 243.102 399.052 4i2.684 tinta ) Oermania 70.83G 97.064 108.519 I30.200 1 97 .791 147.528 137.069 113.486 143.144 ( K~.) / Svizzera. 34.890 24.181 2•1.651 39.4S1 39.2S5 113.927 51.312 118.0G5 232.744 Altri paesi J.643 639 2.82G - 71 169 297 542 843 ) .Austria. 1.950 2 828 1.833 1.935 1.685 2.369 2.3G3 l.721 2.143 Cascami Francia 2.820 2.ii4 2.139 1.640 J.955 2.494 3.102 3.i26 4.16,j di seta, greggi (quintali) Oermania 371 093 225 462 539 616 352 J.215 74:l S,·izzcra 442 6i7 363 553 618 809 561 030 582 Altri paesi 3.927 4.874 5.572 3.8i9 4.007 9.S52 6.852 5.864 9.629 Tessuti e manufatti di seta (Kg.) \ Austria 10.527 8.885 i.615 6·i84 9.999 9.505 12.584 8.211 7 930 Francia 109.128 104.060 J23.4rn 123.490 130.242 137.869 148.S52 l2G.S9I 138.177 Germania 87.612 85.95:, 112.187 125.04.0 126.5171 118.972 117.095 94.904 11S.031 '( Inghilterra 20.108 1G.69G 17.863 16.20JI 20.3,19 16.074 11.084 J:,.509 10.558 Svizzera l 9.522 16.230 I 8.985 l 8.308 22.060 18. 781 15. I 65 l 8.44 I 2-U 68 Altri paesi 778 1.708 J.911 2.575 2.055 3 017 2.631 2.265 fL038 f,'sporfazionedall'Italia Seta tratta l Austrif;otale I greggia Germania (quintali) S\'izzera. 1 'l'otnlo Cascami di seta, gregg-i (quintnli) Austria Oermnnia Svizzera Cascami l . 'J'otalo di seta lavorati AuS t rm. (quintali) ~:rz~:;~a Tessuti e ( 'J'otale altri ma.nuratti l Austria cH seta / Germania (Kg.) Svizzera. 45.807 3.297 11.856 19.260 21.108 3.623 2.05& 7.979 1.257 4. &40 300.390 15.2fl8 36.747 133.184 ti) 1)1 cui (llllt!lflll 3381 ,u seil1 flSlflllca. 54.765 8.661 12.440 23.285 15.643 1.29R 2 949 8.473 1.005 4.196 374.82G 22.233 31.502 1!l7.S70 61.207 8.149 18.G69 20.903 16.0Si 1.7()5 3.028 7.858 1.459 2.33."i 473.363 25.584 39.047 118.443 Un'idea ancor pii1 approssimativa del valore del movimento commerciale della seta, ci ò dato dal prospetto seguente: Commerciospeciale<lell'Italiacoll'estero (esclusi i metalli preziosi) (Valore unitario f.,. 1000). 1804 1895 180G 1897 1808 1800 1900 1901 Importazione in Italia 1.094.649 1.Hli.288 1.180.li3 J.191.59!'1 1.413.335 1.506.561 1.699.235 1.717.606 cat. ,·111 • (setn) 105.298 143.22!) 113.318 124.373 126.494 199.067 161.293 189.202 Percentuale della. sotn nel totale O.ùl 12.06 O.GO 10.43 8.95 ]3.21 10.50 10.40 E'sporlazio11e dall1 Italia . 1804 1895 180G 1897 1808 1890 · 1000 1901 1.026.506 1.037.708 J.052.098 1.091.734 1.203.569 J.431.417 1.338.346 1.374.525 319.622 354.649 321.801 331.215 386.576 520.268 450.84 l 508.657 B1b1otecaCJno H1ar o 31.13 34.17 30.58 30.33 32.11 36.34. 29.46 30.26 57.167 3.076 18.742 19.824 24.729 2.:,96 "-403 7A59 l.056 2.5331 50 .508 2!).051 34.5ii4 lOi.98r1 r,9.ssr, I 3.197 21.462 22.469 21.480 342 2.786 2.8:17 ù.SGO 476 1.)23 1.837 507.066 24.56$ 38 64f:I 92.:,20 G7.9G9 I 3.745 22.821 21.684 30.667 724 2.041 2.701 7.943 492 1.128 2.G21 598.373 27.6'.'15 !1!.i.594 113.480 . .. 73.852 67.426 79.787 3.930 2.659 2.793 22.266 23.009 26.411 25.671 21.3()(l 2:1.229 27.579 23.lOi 23.771 826 !H'.l 87!J 3.441 J.750 1.704 3.025 2.812 2.001 J0.080 10.061 11.0:,0 516 7751 735 1.M7 1 23i 1.177 3.732 2.781 2.420 S_I 4.25-l I.O11.567.1 I.J 73.974 87.066 52.117 29.147 71.695 74 4I2 I05.GG! ', 141.255 IGV,7B [ 185.452 Abbiamo visto dunque che i produttori di seta richiesero sempre moderata protezione solo pei ge• neri pii1 elevati. cli lavor,1zione . .Della pl'oteziono si valsero attinunente per due scopi: migliorare .la pro– duzione, ampliare i commerci. Jn ambo gli scopi riuscirono ottimamente. Ora essi, che si sentono forti per competere su tutti i mercati, chiedono per i primi una politica libcro·scambista. J principali scta– ìuoli di i\.filano, a. capo Ga.vnzzi, non nascondono le loro tendenze in questo senso. Kcl Piemonte la So. cietù promoti·i.cever l'lmlustria Nazionale e l'A.ssocia.– zione serica e bacologica, riunitesi, nominarono nel 1!)00 una. Commissione con l'incarico di studiare l'atteggia.mento da prendersi dagli industriali in questo ramo nelle prossime t.rn ,tta.tive dogana.li . Re– httore degli studi e delle conclusioni fu l'an'. Giretti. La. sua l~cla:done chiede completa lihertà commerciale 1wr tutti i vari prodotti serici, compresa. Pabolizionc del dazio d'uscita e di quello cli entrat.1 elci cascami, il quale ora non ha pii1 ragione di essere, dato le floridissime condizioni di questo ramo speciale di produzione. .r sericoltori chiedono aiuti indiretti e cioò: 1° spin– gere i ncgozh1ti con gli Stati Uniti d'America, mor· cato splendido, cedendo ad essi sui dazi d 1 impor– tazione del petrolio e del gmno; 2° una politica.

RkJQdWJsaXNoZXIy