Critica Sociale - Anno X - n. 21 - 1 novembre 1900

Bo 836 CRITICA SOCIALE lamente, indegnamente, nostro malgrado - una giornata che avevamo il sacrosanto dovere di dedicare a ben altri e ben pitl gravi doveri - colla stizza, per giunta, di esserci, in quel bagno di meneghini.smo, di\'Ortiti come monelli che hanno marinate le lezioni; con la maledetta paura in corpo - qui a b11, boira! - di cedere un'altra volta alla tentazione, di spendervi qualche altra giornata, ~~,(~f 1 t~~h~ 0 1 òp~ 1 rt~~~~~ 0 ,~:i :~~t~~:~V!~, 0~f1\~!: <locelo in prestito per non ritornarcelo più! pii;bl~~iliii1;;~: cf! 1 n,;~~~i;i·~:!t'~~Ò f:~:o,n~of~~i;i~gn~~ di trappolarci, cli spingerci a far gli la 1 ·éclame una se• conda volta, questa ,,01ta il tiro malo.ll( lrino gli farà cilecca. Noi non loderemo nò l'edizione, nè il contenuto del suo per quanto paziente e coscienzioso lavoro: già, tanto, un libro che costa 10 lire {è vero che il nam1>erti di Milano, Yia. Arco, 4, lo ,•ende per sole L. 6 - mn questo sul volume non è scritto) non ))UÒ aspirare a. una molto larga diffusione; lo cercheranno gli eruditi o gli s!Jnrazzini della letteratura, ))Oichò un libro cosiff.ttto riesce ad essere al tempo stesso erudito e sbarazzino. J\[a il grnn pu!Jblico? Perchò lo comprerebbe? Che bisogno ha esso d'una coltura meneghina? 1fon s'è fatta l'ltalia una? Non si 1mrla 1 non si scrive oramai da tutti l'italiano - sia pure, da molti 1 un italiano nlaiit:o? Dunque?!... f. f. . *. Avvicinandosi la fln d'anno, risJ)ondiamo ad alcuni lettori che ci chiedono consigli intorno alle migliori Ui visto francesi. Una, intanto, delle indubbhlmente migliori e che, in qualche modo, suJJplisce a tutto le altre - eccettuate lo Hi,•iste tecniche e quelle di 1mrtito - è la Revueet Revuedes Revues,un quissimile 1 nel concetto inrormatore, della nostra Miuenx,, ma assai J)ilt vnsta di quadro, so• pratutto dacchò l'antica Retate cles Hevues, mutando o du1>lica11do il suo titolo, fece una larga J)nrte n.gli stLuli interamente originali, J)Ur senza trMcurnre i compcndii degli a1·ticoli altrui. 11 Poche parole, molto idee II è il motto cui si mantiene fedele ormai da undici anni questa pubblicazione carnt• teri.stica 1 che Duma.s figlio dettnl scrh·c1Hlo: " con essa sn))cte tutto e subito,, e di cui Zola scrisse la signitt– cantc apologia: 11 nulla ò più utile dì questo riassunto dello SJ)irito umano n· Diretta dtt Oio\·nnni l•'inot, la Revue esco ogni quindici giorni in grossi fascicoli, coutenenli articoli :1ssolutamente inediti firmati dai plìt illustri nomi francesi e stranieri, l'analisi dei migliori articoli dello altre Rh•iste di tutto il mondo, illustrazioni, caricature politiche, romanzi e novelle, notizie di invenzioni o scOJ>erte,per modo che ogni annata rorma una Ycra enciclopedia di ((uattro grossi volumi, con ))ilt di 400 articoli e circa un migliaio o mezzo di incisioni, al prezzo (per l'estero) di 2-1 franchi, senza. contare i numerosi JJremi di valore. Si possono chiedere numeri di saggio. (Paris, u, Arcnue de l'OpPra). i)Juiuu R.: Battagli~ <l'oggi: I. Il JJrOf}ramma J>Olitico clella <lemocrazia cristiana. ~uova J>Oliticaguelfa}. - Roma, 1900, Società di cultura editrice, Jliazza 'forretta Borghese, 20; pag. X11·20i {f" 2). Il battagliero quanto re"ercndo Dit'Cttore della Cultura SOciale - un periodico, che nel titolo, nel formato, nel– l'aspetto generale, e un 1>0' anche nel fl\rC 1 arieggia, pur militando in campo cosl di\'erso ed a.y,•erso, la. nostra c,·itica - inaugura con questo libro, dalla copertina. colore di S))eranz:i Yivace, una serie di ,•olumi analoghi, dei quali sono già. in corso di stamJ)n il H (La cultur(I. C<l it clero) ed il I IJ (L<, vita cristimui sulla fine det se– colo XIX ) che saranno posti in vendita al medesimo prc1.zo. H libro ò dh•iso in tre parti: Chiesa e Stato ili Jlalic t { ldillii malsani, La questiono romana, L'ltalin. a Canossa, ecc.), Critica e 1wlemiche {L'azione e lo stuclio, ~~~r:r 0 lt 1 ~~~rt~ ~~1~~~;~~~ 11 \~~ e~~iiifi!e{~t::rc;;;i,;l:c1~;;i~~ politica e re1rn1Jblica, ecc.}, e chiude col " programma politico dei cattolici italiani :,• EilSO ò l'illu.!:ìtrazione del progr:unma., non tanto dal punto di vista dottrinale, quanto dal punto cli vista 4Jratico 1 o perciò sono cpu rn.ccolti, coordinati, completati o riassunti - e saranno del pari nei duo successivi \'Olumi - i migliori scritti usciti nel triennio sulla Cultura sociale. 11 :Murri ò con• vinto che, nella crisi pro ronda. che l'Italia traYersa, nelle lotte e fra i partiti di domani, ci sia 11osto ed un buon })osto anche ))Or la democrazia cristiana - e la,•orfl energica.mento a conquistarlo. - Un segno dei tempi, <:ho si fa notare prima ancora di leggere il libro: l'as1>etto del volume ò serio, ma elegante, quasi diremmo {se non rosse eresia} un tantino .... lusingatore. Niente di tabac• coso, nessun odoro di sagrestia. Il giovine clero semiri– lJelle si con\'orte evidentemente a una. specie almeno di materialismo; al mnteriali.smo editoriale. c .. .> AU:SS.\:S0RO ROCCA\'11,T..\: Biella ceut'am1i fa. - Biella, Amosso, 1900; di 1>ag. 106 in-8°. Questo libro ò un documento imJ)ortante delh~ \'ita italiana agli ntlJori del secolo. Esso contiene, non teorie ma semplice descrizione di ratti econ omici. J•: cosa inte– ressante il vedere quanto costasse. ro i generi di prinHl necessità nel 1800; come - in u n im))ortant.e Comune italiano - fossero ripartite le imt>Oste,ecc. 1 ragguagli che si riferiscono all'indu,~tria dei pannilani e dei cap– pelli caratterizzano la morente rase della. p:ccola indu• stri1,, la quale dovov,i trasformarsi, se non \'Oleva ulte– riormente languire. Dovremmo tuttavia avventurarci in alcune osservazioni. Per certo il Rocca.villa nel suo diligente lavoro ha voluto esJ)orre ratti soltanto. i~fa. è bene osservare che la mu– tazione del Yalore espresso in moneta non è as11oluto indice della vera mutazione di valore. Anche la moneta ò una merce. Ed ogni merce cambia rapporto di valore con ogni altra merce. Quindi la sola indicazione del prezzo in moneta è insurttcicnte a porgerf'! una stregua di giudizio sul costo della. \'ita, sul valore del lavoro, ccc., in una trascorsa stagione della storia. J,: evidente cho a ciò si doveva accennare. Non i-i J)O• teva. tutto.vin, nncho iu una IJella e diligente monogral\a come quella del HoccaYilla, faro in modo che la qu estion o di ra.tto rosso per nuora risolta. E. St: 1.LA. Avete la t,a annata? Siamo dù,posti a compensare c<>n un'amiatft cli c1-hho11a– me1itoo coU'equiv<tlPule (L. 8) ili libri cl1·fla 11ostra BilJlio– teca di propaganda, ovpure con L. 6 in denam, chi ci mandasse, vw·cli 1 completae non sciupata, la 1.u, u u– un ta, (1~01) di CKITJC,\. Soc1,,u:. Ci occorrerebberospecialmente i 1mmeri 4, 5, 6, 7, 8, 9, 1.0, 1.2, 1.3, 16, 17, .;,, cambio cli ciascuno dei quali, non sciupato, i11vieremo, a ricllie.-sta, 1>er50 centesimi, elci nostri opuscoli, oppure ceut. /JO fa denaro. Senza contare i 11ostri 1>di cordiali. 1·i11yraziamenti. Nuove pubblicazioni della Critica Sociale Il J!roorammct 1ni-n.im.o del Partlto socialilJta, 'italiano,· approvato dal Congresso di nom,i (1000). - Relazione e testo. - Ccnt. 5. (COJ)ÌO 30, L. 1; COJJiC 100 1 L. 2,50). Schema (li. ll,IU,, le{/(/C .'llll l<t.V01'0 tielle ll01UU' C tlei f<tuciu.lli; appro,•ato dal Congresso. di Roma (1900). - Cent. 5. {Copio SO, L. 1 i COJ)ÌO 100, J.,. 2,50). Entrambi gli 01rnscolì possono aversi contro ill\'iO di cartolina doppia. m:RUM SClllPTOL\ Laquestione m ridionale e Il federalismo OpU')COI0 di pag. 48. - Ccnt. 25. GIUSEPPE RI0AMONTJ, oe,·ente 1·esponsabile. j lJllano, 11/10 »J • Tlporratta Operai (Soc. 00011.), e \'ltt. J;m. I\Hti,

RkJQdWJsaXNoZXIy