Critica Sociale - Anno X - n. 1 - 1 gennaio 1900

CRITl('A 80(;1Al,E tutte )(' 011,iline stri:1tur(" d<'i pilrtiti borghesi. H('n– to~to ('i nppnne dw, non H ritroso, ma anzi a ~e-conda tlC'lla 11ropria ,w.·m"H. tlottrina, d1c è dottrina. fondata :,1onn iuh•rrst-i di l'lasse, il fli,"<tiugue frequcufe,· (l('j loid ('rn tli ri:,rorc lll'IIR ,•nl11t:1zio11(' lielle forze nc– mkht>. ('i np11an·c <1uesto: thc- 1 se il nascente prole- I hll'into (' hl di:..pcr:-iri. mi1111tissiuu1 :.rcntc italiana ,·o– h•,·nno t·011tC'11d0rC' 1 ron prohnl,ilitÌì di vittoria, contro qnPi 11rnliincomht.•nti e Hhlg",!.dori, t:hc to~lievano loro ;111elu> la vista, nouchò la lu1.dng-ll,dt... 11il1 lontani l'lclormli; :-.l' ,·oll'rnno lcva~i di do~~o il pidocchi umo C' In ti:,rna {'hc intanto li df,·astaYano; era follìa i-Jlt'nm."' l'IH• lo i,otC'ssero i-oli. ('i apparn_• che, in uno St11.todo,·(', Ml 8tcrmi,rntc zont', un medioevo ~urwr• 1..titt• <' infrndtlito, l!rn, 1111 \'t\ro e nun metaforico C'vo tli llH'zzo, inco1111J1• tuttorn C' si allaccia. colle 1,rn· pi-1~:,.:-i11i 1 i111<' lcll'indm;friuli~1110 a1,pena sbocciHntc; tukhl•, ('Ollll' tla ultri fu detto, i;oll'l'iomo, in una ,,oJta. >-mia, tit'I mule antico o del 11uovOjin uno Stato ftil'..I f'H.tto 1 molti, troppi o troppo \'itali interessi sono 111wo1·a comuni nl proletariato e u. qucllt\ g-entc mi• ' nuta tht> 11011 {· piì, 1H·olcrnriu.o thc 11011 rè ancora; C' non 1,olo 1t 11uello cd a questa; JIIK beuanco, in 1,Rrtc, ad cntrnmbi e nllll ,;tcsthl ma~ra. e Jnedia [ hor~h('l'liR profc::-sioni:;ti, e:;ercenti, piccoli imi,ic– ~ttti, proprichtri minuscoli, iutelh.'ttunli ù"og-ni sorh: intcre~11idi eo111mmatori, di produttori, di cithl· (lini, tli 110111i11i('). l.H quale comunione d"intercHsi non pott•a certo tuncellnrc le disparità di carattere, di 1 fl\ndt•nzc 1,rofondc, di finalità storicamente remoto, I p<'rulinri nll'una otl all':1lrra catcg-oria; onde la. l'H· j!iotn• m•ct":,;~aria e pilt che Ruflicientc della coscienza. e (lelln prl'dict1zione e della organizzazione, anchC', RO(•iuliKt<."j 111:1 neppur<' qul'sta predicazione e c1ul'sta. I eo~<·ie111.a do\'e\'ano obliterare r dissimuJare t1uellt1 ('01111rnionC' (l'interessi, l">ersistcnte - almeno r,e' tempi normali ll{'lla ,·ira dell'oggi; di <1uell'oggi lar~o, <'IIC' 11l)l)r11ccia l'esisumza di rre o quottro generazioni Rimultanet} di uomini. La l'011Ke~u<'11za era c·hh11·11 1 ; n parte (1uelle che tlirC'1111110 le f'Sig-enzeostetriche del 1rnscere e clell1af'.. ft\rm11nddiij_tì11to del nostro partito, hi13ognavaadot– htro unn tuttica. cauta 1' complcsim, una tattica dop– pia, nm es11lirit:une11tet\ (•OnsnpC'volmentedo1>11ia o ro11111l<'Kl':ltt. A(h'~Ufll'O tutti i pnrriti es.pressioni 11iì1 o mrno ('08denti di (1uci divori-i interessi - a un mi~urino 111(•11(>~i1110, J•roclunrnrli tutti stranieri cli :w– vt•r:-:nri ml un modo, partir<' in ~ucrra, alla ste~sa ;!ttC'rrn,<·ontro tutti, nelrora medesima, e co:-:ìcostrin– ,:t•rli 11. ()re111atura111ente ('oalizzur8i N.I ll fonder8i prc– M'llf:l11tl0l·i un·unira fronte IIC'lln quale cozzare, e rom• p( 1 rd fin fl'ont. ullegrilmt\lltC' le tor1u1 1 nella corn1n– ziom• !-l('l'l'llll. cho cotc:1t11. COHlizionen,•,•er~aria è fatalo I (•il i• Jll'O\ i(la, l)Oi('hè ò ~crittn nei libri llCI destino .... pPr 1'1111110 dm•111ila,))Or 1'1111110 dl'llu grande ri,·olu• ziom• fi1u1h.•; tutto 111wsh> ti 1mrvc l'O~ì stolto C'd u ·unlo (1trn11to i-arrbhe il <·onfonclerc noi stessi ed il lasciarci nssorlJiro in uno <1unlsiasidi <1ucillartiti , non 110!-ttri.Le tlue co:;c stanno agli antipodi, J)ure J non ne• formo, nC'i loro cfl'ctri, ('he una. Poich(' rmrn (,t p<•r IH. \'ita, :mrnrrirC' lu ragioni del vi\'Cr<'; l'11lrm t.' rifìuhtrl' quellll pC'r queste. Dunque roechio I 111!11 lnti:;sola: quiYi è il tritC'rio, <1ui\'i In ,·ia che ci , pr('J1:trtt il doimrni; ma ht m11110 numovratrice al remo 1• alh• !-IHrtie, lottt111docoi flutti che ci investono in• I torno, gionrndod d'ogni ~piro di 111ncRtralc benigno; I Pl'l'ch<'quivi è l'oµ-,1.d, Sl'IIZa dt•I l(llfllO il domani l'C'Sht l' \'lllliMtC 11('1 HO~Hi. Bt•n ,·<•ro oh! lo supt'Y:tmo ! l'11c, allora, uon era JJiÙ tQ.>IÌ s1•111plfr·e . . \dtlio, for11111lettl'eg-~'ia•lreeh..- ,·i t 1) Q11r,io C'On<' •Ilo ..,,olt:,•mn1:) 1,li1a•1111l11mt'11h,• (' 11reeh.nmmo nel Jk'IIUillmo 1111111•-~ù, tratti\ l(I.) della ,lllr'l1l!(I d I I• wliti /IOJ/oOltll"I {('fUTll',\, Ji.:t,, JU.C, :P:Ol. R1bl t a danno la magica rhia,·e di rutti ~li e,·enti1. il conforto per rutti i <li1:1a~tri ; :uhlio, opuscoli n un soldo, rhe ,·i fl;<1untler11ano, in ~e-diciJ)R~inertc forbite, tutto lo l'.'Cil)il<.• sodale, vi risolvono i duhbi molesti, vi insuf. 1111110 lo certezze ripo:,atriC'i; dottrinette della dolce inftt11zis, nddio ! Se non cm pili il fiume navigabile ~ul quale andare alla clcrh·s, quale ci aJ)l)Rriva al– ~·occ-hio 1111('ril111entc i11c•s1,erto, ma il mare incomposto, 111c·ol'rente, frnversttto da correnti infide e tormentato dai n•uti, ben nitro 1101:;o ci ,·ole,·a a re~gere il ti• 111011C': ~~unq_ue non h:1._stavnno 1,ii1 il coraggio, la fede, lt1 NIHl'ltO d1 lotta; c1 \'Olev11anche l'accortezza. Ui• sognuna oslSet'vuc, illllhtrarr; disdirsi, contraddirai fori_,ir, 1h1Nia comprc1Hlt•r 111C'~lio e 1lcrfezio1rnrsi; ap• p:H'it't• incol'rcnti 1 SC'ntirl'li il trurifige dai co1111>agni d lothi; el:lacro incompresi o 111t1I co1111)resi;contentarsi il piì1 RJ)t:'S80 di aver torto oi,;-g-i per Yedersi cl11rra• g-ìono domani. Pc,!{gio nncorn.: cnstig-o immeritato, trovnrsi ucctrnto, intorno, gli i11tl'i~a11ti, i camaleonti i fum1111holi, sus111T1111ti cho 1wcte ben ra.giono e eh~ stirnno con voi. J~, do1)0 n.vcro coml)attuto g-li amici u,•ycrsnri, districar~i dogli nhl,racci di <1uesti troppo tJ11cri C' co11111romcttenfi guasta1ne:3tieri. Lu verità vale bene tutto <1ucste brighe. • . . Quundo, sotto le nerhut(• del Crispi, si formò la Dry<t ver la, libf,-/èi - cho più d'uno crede ancom siu sti.tta ponzata da noi, sobillando il Cavallotti for– nicando col )lussi e tentando, notturni, le vene~i ri· belli di Luigi Do Andreis noi non vedemmo in C'S~al'accidente d'un 1 orn, ma. il preludio e il presagio d'u11 1 allcanza futura pilt suldn, che non fosse rappre– sa~lia. contro un ministro C'he passa, ma intendesse a un lfworo di dissodamento J)rofondo, di bonifica \'{'ru ~lella maremma politica del nostro ·paese. I.a Lebra f-i 1:1fasciò,SJ>cntal'occasione che l'a\'cva. 8UbCitlltn. Lnsciò scarsa ercdit;\ di affetti come di operr; ebbe pocll gioia. tlell'urna. - anche eletto– rale. C'i è costata <1ualclle rimprovero. - Chi ri• cordu In. storia dei nostri Con~ressi ? Parma 1 l•'i• renzr, Boloi-:-na .... t.uttn unn serie; per noi, una serio di liusclti. l'uro, mano 11u1110 ai ,w1rnzava., il fon•oro dc~li nmici avvcrsnri ai rnllcntò: le vestali cielsacro fuoco, ;.rii stessi l11c11111oni dC'I :mcìalismo etrusco, il 1>iì1puro sotto la cappa. tlcl ciclo italiano, cliYcntn• rono un 110 1 mcuo nrci::ni; nella tesi che amò dirsi '" intrnnsigente,, cominci() ad incunearsi 1a risern, dei i. casi ~pcciali ., ; e in realtà o~ni caso è speciale, ;.:11nrdat 1 , sotto un certo 1HIA'Olo; e fu questa la breccia f)C'rla •1tmlc il CHYallo di 'l'roin s'insinuò nella 1·occ8. Xorvennero i fatti del urn~A"iO; la bufera san:,!uino:111 nprì g-li ocd1i JJiÌ.1 su~grlluti; il ba~liore dello can– nonate di Ua,·a Beccaris l'ii-lchiaròpilt coscienze che non anebbcro 1>otuto mille concio11i. Allora fu un furore di concordia; I' U11io11e tlt>i J)arliti popoUO'i di• ,·C'ntò ht 1)a11dieradi tutti i perseguitati, Ja formula 1lella salute, la ricetta miracolosa. della redenzione. QueA"li steHHi 1 che tn-e,•ano caldeg:;-iato l'alleanza, tre,, 111nro110 del nome trOpJ)Oehtstico, che sembra,·a ac– rennnrc RI miscuglio, alla eonfusione . .E mentre da un lato ki 1,c meolavatr Ol)l)Oin l1ì, dalraltro il vecchio :m,-:u!itol)rC'<' oncet.to resiRtCYn ancora. Che s'intende IH~r 11uestH. '" unione,,'? ,:: essa forse soltanto lo s1>0• diente di 1111 1 ulle:;-m vonclottn contro i moderati di 1'1ih1110 1 co11tro i moderati di Firenze? Noi 11011 siruno di quofito flvviao. Non si tratta sol• tanto, per noi, di s1H1zzurc unn. consorteria, di vin– ('('l'C il IHtllio di 1111a elezione; si tratta sopratutto ~li i11izi11ro nt.'I pat\S<' 1111 rc~imo dav,·ero democratico· cli rcHtituirc l'imJ)ero (IC'lh1 leA"g-C, ~chernita, vilipesl dai suoi stesi-i designati custodi i di risanare la Oiu• srizin ehe infr:widiscr, in Rttt:'Sa di renderla liberu davn~ro, nella sola ~uisn possibile, ossia creando il .\lugigtruto clettiYO <' sempre ri\'ocabilc i di rivendi-

RkJQdWJsaXNoZXIy