Critica Sociale - Anno VII - n. 23 - 1 dicembre 1897

368 CRI'f!CA SOCIALE tutto, di fronte al moderno indirizzo della sociologia. Di fronte ai lettori: in quanto che su uno dei più im- 1,wrtanti problemi che la storia e la politica. oggi pre• senti no, raccoglie, ordina e coordina. una congerie enorme di fatti e di osservazioni, che i lettori avrebbero senza di esso dovuto cercare in decine e decine, centinaia forse, di libri, di articoli di rivisto, di statistiche ame• ricane, inglesi, tedesche, francesi, italiane; di fronte alla scienza: in quanto che dalla sapiente esposizione e coordinazione dei fatti trae conclusioni sicure d'indole gener,Lle, onde viene rafforzato l'indirizzo del moderno pensiero sociologico. Il libro consta di due parti, in relazione ai due diversi aspetti che assunse successivamente il problema negro: dapprima lotta tra. Nord e Sud degli Sta.ti Uniti per e contro l'abolizione della schiavitù; poi, terminata la guerra di secessione con la vittoria del Nord abolizio– nista, lotta di razza, specialmente, anzi quasi esclusi– vamente, nel Sud, dove assai più densa è la popola– zione negra, che in certi paesi raggiunge e supera per numero la popolazione bianca. Nella prima parte, essenzialmente storica, l'autore ci fa. assistere al sorgere del problema negro, all'inizio della lotta fra Nord, dove il lavoro libero era assai produttivo e affrettava il cammino della società., o Sud, dove l'esistenza della terl"a tibe1·a rendeva necessaria la schiavitù; ci spiega come, in relazione ai diversi bi– sogni. alla diversa struttura economica, sorgessero due morali, due letterature opposte in riguardo alla schia– vitù, e persino la stessa religione fosse tratta a com– battere nel Nord la schiavitù, a proclamarne nel Sud la legittimità. Nella seconda parte, lumeggiata da frequenti stati– stiche, l'autore discute e combatte l'opinione della in– feriorità innata della razza negra e quindi la presun– zione che sia impossibile risolvere il negro-problem ,· discute le diverse soluzioni proposte e le esclude come artificiali; addita quale sia là vera, quella determinata. dallo svolgersi della vita civile, che innalzi i negri gra– datamente, li tragga, con lo sviluppo del sistema capi– talistico di produzione, nell'agitarsi delle lotto moderne, facendo, di fronte alla solidarietà degli interessi, dimen– ticare la diversità di razza e di colore. Nella sua ampia e bella prefazione il Morselli, che pur di.iìsente dal ?.fondaini nella questione capitale della inreriorità congenita di certe razze, chiama a più ri– prese ottimo il libro di lui ; e al giudizio del Morsolli noi non possiamo se non associarci pienamente. Gumo MONDOLFO. Per esserci giunto un po' tardi 1·imandiamo ai p1·0s– simi numeri il seguilo dello studio di V{ ALTER Moccm sul Problema militare; cosi pure un articolo di CLAUDIO TREVES sul recente libro di Zi'no Zini: Proprietà. indi– viduale o proprietà. collettiva. PUBBLICAZIONI PERVENUTE IN DONO Scienza, sociologia, diritto, propaganda sociale. TILLJER L.: Le mco·iage,sa ge,1èse,son evolutio1i. - Paris, So– ciòtò d'Mitions scientifiques, 4 rue Antoine-Oubois, J898. Un volume di pagine gl'andi 320 (Fr. 7,50). GAMBAROTTAGUGLIELMO: L'adultet·io e la teorica dei diritti necessarii. - Torino, 1898, Fratelli Bocca <L. 5). PALMJERT avv. G. 8.: La colo,iizzazio,ie dellaS,rdegna: pro– getto di legge. - Bologna, Società cooperativa tipografica Az-zoguidi, 1897 (L. I). LABRIOLAARTURO: Le dottritie ucnomiche di F. Quesnay '. si:tggio. - Napoli, 1897, Ettore Croce, editore (L. 3). ALCIATIMARABlNIEMILIA: Propaganda: postuma; con Cfnni biografici e ritratto. - Roma, pl'tlSSOavv. Ezio Marabini, via Tritone 87 (Cent. 50). GARINEI MICHELE: La funzione dell'individuo nelle collettività umane. - Firenze, 1897, B. Seeber (Cent. 00). GROPPALI ALESSANDRO: A ptoposito di una ,·ecente pubblica– zione sul m.att1·ial-ismosto,·ico. - Palermo, 1897. (Estratto dalla Rivista di st<>ria e filosofia del diritto). BIb Iotec-1 C,Ino HIarco GOITA dott. CARLOdi Fubine: la Scienza e {l Socialismo. - Torino, 1897, tipografia Piemontese (Cent. 50). MORI dolt. ANTONIO: Afcunì dati statistici sull'indice nasale degli italiani. (Estratto dall'Archivio per l'Antropologia e l'Etnologia). FERRI ENRJCO: La science et la vie au XIX siècle, discours à l'Université nouvelle de Bruxelles, 11 octobre 1897. BoRRELLI ENRICO: L'Esposto; propaganda per la riforma del– l'art. 189 Cod. civ. - Cotrone, 1897, lip. Piro-zzi (Cent. 50). DAOLTANI G., assessore alla Pubblica lslruz.: Relazione sulle scuoleelementari di San Remo, anno 1896-97. - San Remo, 1897, tipografia Biancheri, Arte, letteratura, varietà. GRASSIdott. ERNESTO: Provenienza e stato dei bambini malati mandati al Brefotrofio di Milano 1ielprimo trimestre 1897; risultati dell'inchiesta. - Milano, 1897, tip. Galli e Rai• mondi. Lo STESSO: Relazio,ie ge11e,.ale pel 1896 sull'Ospizio provinciale esposti e partorienti in Alitano. - Milano, come i;:,opra. LEFFLER ANNACARLOTTA, duchessa di Cajanello: Dubbio; no– vella. - Trani, lip. V. Vecchi, 1897 (L. J). MOLA E., se-g1·etarlodel Comitato per la ferrovia del Sempione: ;llila110 e il Sempione; note. - Milano, tip. Giussani e Man– zoni, 1897. DINA prof. ACIJILLE; Sull'alto Lario ; novella. - Milano, C:ll'IO Aliprandi, 1897. PENSA PASQUALE: L'uonUJ-bestia, - Napoli, 1897, tip. E. Gen– naro e figlio (Cent. 25). FEDERAZIONEITALIANADEI LAVORATORIDEL LIBRO: Cenno storico della Sezione compositori di Mflano,· in occasione del 25. 0 anniversario di fonda-z. (1872-97). - Milano, 1897, tip, degli Operni. DE BELLAprof. A.: <( Nel sogno» di Matilde Se,·ao. - (Estratto dal Pensie,·o Italia1zo). PADOVANADou·o: Le creature sovrane. - ri.rnano, Hoepli, 1897 (L. 3). - Sommario: L'uomo di genio - I grandi dolori - Le grandi gioie - L'orgoglio - La morte - I naufraghi - li genio nel futuro - Conclusione. CHIESAFRANCESCO: P1·eludio i versi, con illustrazioni dei pit– tori P. Chiesa e G. Buffa. - Milano, 1897, F. Fontana e L. Mondaini, editOl'i, corso Vene-zia 83 (I... 5). V ALERA PAOLO: Milano sco»oscillta e Milano mode,·11a, illu– strata da G. C-r-otta. - Milano, Società editrice interna– zionale, via Fiori Chiari 18 (ogni puntata cent. 10 - ab– bonamento a tutte le 60 dispense L. 5 - è u·scita la di– spenf:a n. 3fl). Tom; GIUSEPPE: Geografia del presente e dell'avvenire, ossia Etnografia e Geo_q,·afiapolitica del mondo civile giusta i principì della Etiiicarchia: complemento 1898, storico, geo– grafico, bibliografico dell'opera dello stesso autore edita da E. Loescher in Torino 1880: parte applicata. - Porto Mau– rizio. 1898, pl'esso l'autore (L. S). FALOELLAGrovANNI, senatore: I fratelli Ruffini; Storia della Giovine Italia; libro 5. 0 Martiri bo,·ghesi. - Torino, Roux e Frassati, 1897 (L. 1,50), DA CARBONARA P. MICHEI.E: Dante e Pier lombardo, con pre– fazione e per curn di Rocco .Muniri; 2.a ed1z. - Città di Castello, 1897, S. Lapi. - N. 44.45 della Collezione di opuscoli dfinteschi del P:1sscl'ini (L. 1,60). OLIVETTI ANGELO; &iopero in ,·isaia. - Bologna, 1897, tipo– grafia Az-zoguidi (Cent. 75). - Si vende a beneflcio delle vittime. MoR CARLOA., maestro comunale: Come fa, scuola modet•11a poti-ebbegfovare agli alun11ideficienti e correggereper g,·an parte il grave inconveniente dei -r-ipetenti; Conferenza alla Came1·a del lavoro di Milano, Sezione maestl'i e maestre. - Rimini, tipografia Danesi, 1896. COLETTIFRANCESCO: Il xx settembre; discorso tenuto in Ma– cerata. - Macerala, tip. Economica, 1897 (Cent. 30). GIARACÀL.: Versola luce; versi. - Bergamo, tip. L. Corti,1897. GIUSEPPE RIGAMONTI, gerente responsabile. Mila.no Tipografia degli Operai (Soc. coop,), c. Vitt. Emaa. tt-t6.

RkJQdWJsaXNoZXIy