Critica Sociale - Anno III - n. 15 - 1 agosto 1893

Critica Sociale RIVISTA QUINDICINALE DEL SOCIALISMO SCIENTIFICO Nel Rea••: Anno L. 8 • Semestre L. • - All'Eatere: Anno L. 1.e •Semestre L. •.M Ullert, r,aglia, carl.olinNIOQlia aU'Uf'lc:lodi CR ITICA SOCIALE:IILAN O: Ptrt lcl &allerlaV. E" 23 (2' JltH loMlO PER JlILA.NO 111 abboaamenU Ili ric••-o uit.ba preuo la Ubnrta l' n.t.UI Damol&rd1 Cono V. E.. u. AIH lii - N. t&. Non ,,; t:end~ " uunurl .eparatl, Mlluo, I' agosto 1893. SOMMA.RIO Attuatiti. J>d COl'IQl'UIO di T.tll'l!IO: C.,ll"l tlte Il può J)rtr:tde.-t (Jo'JLIPrQ TURATI). l"llllllfl t't"t'ÒO (OLlt,,'UO MAL,t,OOn1). Studi toclologlcl. L(l leype di ,\lal/11111 l'Ol'Ht:ll'ltfl ,trilla 1tat11flta motltrlla (r. l,A– Jl,\MOlJIC e I', M,1,aTIONU'TI), La t:lol,m:a • l(I t•h:Ol,uto11,; lln<>di IIOII.11olemlc:1. (Dolt. E. !l'Lo– lUA~. O~I0,1,n10 e l,A CIUTICA), A"l'Ol'O t,n' Il tlf.-llto di r: lr.et- e (An. VITTORIO OLl\'11!:RI). Fllotofl,, letteratura • varietà. I.o do,tllO f1'tlt1qwmu, ltl ,nwmuta e 14 domu1 nor-nulle (fine) (ADOU'O ZICRltOOLIO e l,A-C•tTICA. SoclA.L■). BGllettlM wtt,O,,,•JkO: Nuote pubbl lu1lon1 di G. Godio (O. 11.) e di Je:tn on"" lDoU. A. 1.1.UO" l'II, Pubblka ,IONI Jl,trteltMt(I '" doJlO. PELCONGRESSO DI ZURIGO Quel ohe si può prevedere. Domenica prossima si aprirà dunque in Zurigo, noi vasto salone della Tonlìalle, il congresso in– ternazionale operaio socialista. Questo congresso si aduna a duo anni di dislnn1.adn quello memorabile di B1·uxcllos e corto non av1•l\impol'tan1,a minore. In questi duo noni l'organizzazione operaia so– cialista non ha fatto cho aumcntal'o o divenire pili compatla dovunque: noi paesi, come il nosfro, dovo ossa om apponn inizinta o frnmmentaria, ha assunto somp1'0 ])ili nottnmonto In rorma o la coscien1~\ unita1·ia di un partito politico internazionale. In Oermanin lo 1'0C011ti elezioni, colla coalizione di tutti i parUtl bo1-ghosicontro i socialisti, coll'inde– bolirsi dei partiti intermedi, col nuovo aumento dei seggi o dei ,,ou socialisti malgrado il regime di relati,•a liberti\ che, secondo le speranze avver– sarie, anebbo dolc1minato un rallentamento di disciplina o suscitato fomiti di lotte intestine, mo– strarono cito i\•i il sociali.smo, be.o lungi dall'essere il prodotto effimero tli un malcontento generico di vario radice. percorro In sua ,•ia con marcia uni– formemente ncceleratn o 1"C..1.li1.zerà con esattezza matematica lo p1-e,•isioni do' suoi pili cospicui maestri, conquistando, nei primi anni del ,·enturo secolo, la somma dei poteri. In Inghilterra il la– ,·oria, che all'epoc.1..del Congresso di Bruxelles appariva nppcna delineato, di trasformazione del corporati,•ismo antico sotto l'influenza socialista ed internazionalista del Nuovo Unionismo a base di B bi ot ca Giro Bianco lotta politic.1.. di classe, la"o1·ioche. secondo le bello illustrazioni ratto in questo colonne dal Sah•ioli ('), sta prepamndo In pii• ro1•midabilo armata rirnlu– zionaria ciel vecchio o del nuovo mondo, ha proco• duto quetamento senza intorl'uzioni; gli elementi reazionari della clnsso hwomu•ice, cho avevano tentato un conll'nltn1•0 nl Congresso dì Zurigo col– l'indire un alti-o convegno internazionale limitato alla quistione dolio X ore, dovotte1'0 rimangiarsi la JH'OI>OSto; la tosi della giornnta legale di 8 01'0 e della conquista del Pnrlnmc.nto, por ottenere questa ed :lllre riro1·me in modo stabilo o sicuro o colle proprio forze operaio iudipondonli, vi ha ratto im– mensi p1-ogrcssi. In Belgio la conquista del suffragio unfrersalo da parte dei socialisH condusse il paese alla soglia d'una rirnluz.ione, risoltMi, sollo la pressione della insurrezione muggente o In minaccia di un inter– vento ,tell'Europ.1. borghese., in un temperamento che non O cho unn mora, in una trans.i.zione di transizione. nolln qunlo i duo campi nemici stanno meglio temprando lo armi per In definitiva bat– taglia: o lo stesso problema agita p1'0fondamente il pt'Oletariato del \'ariopinto conglomerato austro– ungarico, dovo il socialismo dh•onta ogni giorno più la questiono eminente. Taciamo dei paesi lontani, Amol'Ìca, Australia, la cui influenzi\ in J•:ul'O(la ò anco1•atroppo indiretta; taciamo della 8pagnn, dovo il socialismo positivo acquista ogni alt1'0 gio1·no proseliti malgrado lo tendenze ana,·choggianti d'unn J)O)>Olaziono in gran parto ancora 11\ornlmonlo o industrialmente primi– Liva, o taciamo degli Stati mino1•i, quali la Ru– menia, In Svezia, In Nor,•ogin., l'Olanda, al cui movimento i socialisti italiani, preoccup:lti dalle interno diOlooltà delln formazione del partilo in Italia, non ebbero lompo e modo di prestare ro– rccchio. Accenniamo solo che a Zurigo - ciò che non ru a Bruxelles - sai-:', direttamente e perso– nalmente 1-apprescntato il giovane p..1.rtitosocialisL'l della Hussia, uscilo anch'esso dni romantici ci-epu– scoli del terrorismo nichilista J>er calcare la ,·ia comune del socialismo europeo. e,•oluzione stretfa– mentc connessa nllo sviluppo rapidissimo anche in Russia di un proloL,rinto industrialo cd agricolo che ai tempi del sor,•aggio o nei J>l'imianni dalla sua abolizione 01'!\sconosciuto. Coll'ctwopci;zani (1) 1111<111ato « t·a1a:c11lrt1 t81ln lotta dt cla11e tn h1ghtlttrra: articoli ,1ralcl1tl In 01m,colo della Dlbflot-eca tll 11ro1,aoancta.

RkJQdWJsaXNoZXIy