Critica Sociale - Anno II - n. 18 - 16 settembre 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di studi eocia.lJ., politici 1 filosofici e lotterari l\'el Ree••: Anno L. 8 - Semestre L. ..t - All'E•tere: Anno L.10- Somestre L. 5,50 Uttere, caglia, co1·tolintJ.vaglia ll'Ufficio di CRITICASOCIALE:MILANO:Portici Galleria Y. E., 23 (I" tllll 1:,lle) PER •1LANO 111 •bbonameaU si rtc1wono anche preuo la Libreria Fratell Damolatd: Cono V. E., 91, ---,-A,-,-. Il - N,18. :=1: LI m1s~ 111Il mt, I IDUI l<lllld, MIIIIO, 16 a,lte■b,e 1892. SOMMARIO Attualità. Il fflO/lltllto am,a,, dtl Sa~ltJ/11mo '" /t(ll/(t (• H). IA lotta di dfllH '" HOm(IQll(I /1}(,tt. MAIUO CJ.Rll.,Ul.t.), L'o1111lc.rr1orlo di Sidon ti t 1oc1a11,11. Stud1 soclologlcl. Coopn-odo11, I ,.roro "' tctrttr4tt (O(llt. o. Gl'IOCCUI \'JASII– " SonalU'1IO e I• I/krill (Doti. A. t..). H/,rmlfrll e I ,ona1ut1 (0011, OCOLlllLMO V•1ta1tao). Il ~111 .,,..,.,a 111 I/olla • lo nt«ulht *U 'trnpo.to JW'O!l'l"<I• llr:.a wnko ('- Tuaa1.TI I Dou. EMILIO 0,u.1..r.,·11.u1). Al ·rllr,rtlatm•I, e/te lu11uw contl coll'.11111. m.fnlstn,::loue, Hl! uon. 111, mcltmw lu, l'C{/Ola uel Ji·attem110, mt11u.ln ·emo J'ra JJOCl.,i giorni fa. t·lsco~slooo postnlc. A. scml.SOclt HJ>eRe lnutlll, li JU'Cfl/t-iamo tll cliRJ>On-e jJel pagamento. L'AMMINISTRAZIONE. Il 1mnto attuale delsocialismo in Italia ~: questo il tema sul qm,le, incitali dagli :unici, podammo a H<-ggioEmilia In nostra parola. Reggio Emilia ò il cuore socialista (l'/lalla. In nessun ht0b'Ofu cosi bouo 11imostratocoi fatti <1unntovalga o <1uanlo JJOSMi mm 1wop.1gandanssidun, dete1·mi– nnta, J>CI'uu fino alto. con parola schietta. ~e la ciH:\ è. per ostilit:\ d"Interessi, in gran 1>arto 1'Cni· tonte, la p1-o,•incin por contrario o por un certo mggio i circond:wì limitro0, sono interamente acquistali. E non, corno in Romagnn, per lo cagiorri che J>il1oltro ilh1strn il dott. ~fario C:ll'ra,-n, a un socialismo imJHIISi\'O, mo.scolatoe gcnol'ico, ma acqui– stati a un socialismo cocr-eute, resistente, risoluto e preciso. A dispetto dei presupposti degli anarchici - i quali. s.i:\ dotto di J>as.Saggio, in un ambiente cosi la,·orato, o lo sto.w> de,·o a\'veniro dappertutto purchè non si do1,n11, si tromoo n11turalmontc o irremediabihnentc pnrnlizr.ali - h•i l'entusiasmo e In disciplinn, 1'01'1'1ino lo spirito ri\'oluzionnrio, il coordinamento o rcner-gia dello attività individuali, non solo si alleano, ma si aggiungono 1'CCiproca– mcnte un efficacia od un ,·igoro impensati. t la 1,rimn regione in Italia do,·e si i:eoua o si senta - per mille segni - como in tanti siti dell'este1-o, non soltanto rido..'lcho si ;wnnza, in astratto, nel• l'opinione - ma l'idea cho si fa p-Ol'.souae vita B b ot B reo quotidiana - un popolo nuo\'0 1 una nuo\'a co--cicnza collotliva, che sorgo o cho si p1-e1>..'lra. A Reggio duuquo, meglio cho altrove, il di.segnare o il rcndoro colla viv:1p:wola quel cho siamo, d'omio, dovo o como mo\•iamo, quale sia o da elio ragioni guidata la nostl'a aziono attunlc. potorn ~oro di• CC\'Olood utile. l.r1. conroren1.n, cho alh-orn sarebbe st.'lta voluttuario spotl1colo. tutt'al pilt p.1satempo intcllottunle di alruni. li dh·entarn a1.ionc. :11.iono di 1>0polo;qualche cosa di connc.sso inlimnmc.nto all'io1·i od al domani della vita generalo ,·issula. Quo.,to risultato che 1>.11· sponl1nco. cho centuplica l'cffoUo utile della pr-opaganda. suppouo un gr-ando o iodorosso Ja,·01-0di di, -01.1.amcnto.un ,\ suAAcstione msL'l oso1-cil1L'l prim:i dalla ,·olontà 1>er:dslcnte.dal– l'entusiasmo, dalla COll\'inziono degli :igitatorj in ,·:11·ìtempi o luoghi. son1 .. 1 11L1nchczzc. "lC111 . .a scon– forti, sc.111,.'\ 1·iposo. li lcl'rcno intcHellualo umano. co1110 il mi11e1-alc.nou si feconda che n ruria di sudoro o cli1>erli11ncin. ma.ssimo quando altro o ne• micho "egotazioni l'hanno gi:, csau11todi "!orchi od ingomb1-odi 1wlici o di ru~ti. I socialisti cl'IL-iliadeb– bono una \'Cl~ ammin11.iono nffottuosa ai loro com– i:~agnidell'Emilia - :ii P1-am1>0li11i. agli Agnini. ai ~laflèi e ad altri. mcu noli fuori. ma non meno profondamente entHsiruJli o volontoro'{i - che sob– barca1'01Hsi Il c1ucl lavo1'0 co1·:iggioso o ,,i insistot– to1'0,o non si co11tcutn1-0110 doi pl'imi 1·isullalio vi martellano ancom. sempre. 1•:SSi diedero e danno ai pr-olet:wi dell'Emilia un leso1'0 immen~ di fo17.e pc,· la redenzione ,nalc1·talc - la redenzione mo– rale 8i può diro cho à ~fa conquistata in gran 1>.11·to colla trarsforma1.io110 così bono aniata della lor-o psiche sociale - o ai militanli o ai ~ialbli tutti. hanno !lato un'espc1·ien1.a piena di conforti. Il 101-0metodo è, sicuramente. il buono. Il Congresso opcraio-soc.i:'llisla di OenO\·a non ha che (On,mlalo quel cho er"nSilentamente maturato ne.ll 'nnimo dei più, una rinno,•a1.iono.una raso nuon dol p.'lrtito socialista in Italia. Questa fase nuon1 ò una intciraz.iono. t.:iclc3 astratta del socialismo. che agli inizì non può es.soro che ncgaziono o l'ibolliono impulsim o utopia letteraria, si era re~ a mano a mano piit sclcuU/lcct, ossia pila pratica (il p.'lradosso non è cho nel suono dolio J>,.'\1'0le). pili complos.s.1,pila intera, pili rulatt.'lla allo coscienze o alla \•itn; o quanto 1>ii1oss.1 ca.la ,•a cosi ,·e1-so · terra, di risconti-o il mo\•imento operaio, fatto pila mntm'O od osperto, 1:1i sollO\'Ò ,•ot'S0 lei. E como

RkJQdWJsaXNoZXIy