Critica Sociale - Anno II - n. 15 - 1 agosto 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di etudi eociali, politici, filo11oficl e lottornri Nel Rea••: Anno L. 8 •Semestre L. .t. - All'hieN: Anno L. ••. Semestre L. •.M Ullert, -caglia,cartoline-caglia IIU'Uflde •1 CRITICA SOCIALE: •tLANO: Pertltl 8aUtrfa V. E., 23 (I' ,11u lllile) PEI. •[ LA.NO ,11 •bbooam-■tl -1 rlU'f'ODO &.acile JWCNO la Llbnria Frat•lll DllalOlard: CorN v. s., SI, ---- AIN Il - N. ta. La lltflll lii li , .. ., I 1uat sttand. ■lluo, I' 1101to 1892. SOMMARIO Attualltà. La tlr-col~1·• dtt '"'"'"'"o Marw,1 1111111 t,1t•1ulo,.e clanlca (Us ,uoo1uco l)ALl.o\ (lATTIORA), Al •O<doll•lt {ti Jtrom:la (Prof. ANTONIO I.AIH\IOU). Crltlth4 au11 • Crltlea• (K. IIAOCOIIIUU e" · TUIU.TI) , Neetultd di un P,Wt'tlnllltll pratko (LA C1UTICA Socr,u.sJ. Stvdt 1oclolo9ld. lt dowr• dtl Partito •oelolùlo di (l-o11t,eOl tktcn.lori della P"tll– dUl'I J.>MNillecl (Doll, lt, O,u,t.nau1 e LUCIO). Il JOC(olUMO 4 14 ICl4'1U4 IOI.UfOO MU,AOODI). lA pro~""" rr• I eo"''"""', ,a ktltl• dJMaltluu (DotL EMILIO La PSTIT), Fllosof11 1 l•ll•r■tvra • varl•tà. L'lfieool~:• propo1llodl un llbrodl A.Zt-rbogllo. l.(An.CU.1,1- 010 Tll&Ta). JJolktU..o tulf~: llbrl di f'anny lampl11l 8alaur (Baaico Da llUUOI) I di rletro Mand ... (Prof. AJITO!'l'IO l••&10L.l). •Vttr'Olo,fo (• .. }. Pt4MW,foltf ~WI• bt dO.. o. -'-Mftft- ~• di ~ ..dli. - l"rt'Pld ot,ll M6ctltotl. AVVISO lli-e,,ocltè il1,1iemc a queAlo mm1cro vie11c•pedito ai mulri ahbo>1a1i, come sa;cglo, il primo numero della .f,olt" ,n clt111J1e, gionmlc popolare cc,1h·alc dei lavo– rato,•i itati,mi, clic ,a,•ti di,·etto dal deputalo <.:amillo P1wnpolù1i. Noi lomcco111a11dam1110 calda11umtcnel fascieolo ,c<wso e (licammo clic i t10.tll·i ubl.>011llfipotran11n avcl'lo per tutto l'anno corront.o i,ivia,utoci ccu·toti11a•ooulia di sola una tira. U cartoh'mH,aglia i11(alti fioccano: e 11caucmtiamo i,i que,a prouimi gion•i u11'allra carrcllala. Percltè la IAJltt, di cl"A«J 101·11il com1>1cme1UO 110polarc della 110,lr-a ltioi,1ta e (lanì al oico il mor:ime,110di cui la Critica ri/ft:lle 1,i11Uo,to la teoria e il pen,1ic,-o. A qudli ~l'Ò cui meHO impo,·tauc <li ri~«rc la Lotta. ,Il cla.ue riootqiamo una C4lda 111YOMcra: - dopo il Jll'ùno, o tuU'al pii, il M!COIICW 11umcro, farorì.,,cano re– spingerlL 1-àrvmno 1ma corluia /forita .emplijfcando il laroro e 1«mamlo le ÌNM"le.:.:e a. qudla An11nini– .traii0Nt. Gra.:i11 /fn <l"ora! Un ,alulo lekflra/foo- lo ,pa.:io 110>1pernU!lle lii pii, - aUa. Lotl11, di 1-'orlJ, ampliala II ri,orta a. Bologna., collo ICOJJO di t·auofocu~ e riontiNarc le for.:e operaie ,ocialide dell'Italica cc11t,·alc. U,i ,aiuto, del 1101·icordiale, all'A11t,-ettfre di R{!fJgio t'alab1·ia - che, aJ)]Hma ,,wto, Il qi1ì rillcor,o e minac– cialo a,tiosamcnle dai botoli. Ciò dimo,t,-a elle l'opera .ruaera 1'CCU1aria e ,ani .talutal'c. B1bh te a Gino B neo LACIRCOLARE D LMINISTRO MARTINI '"'ull"lstru~louo clu~leu. Oli inni rii lodo cho la rooggio1· J>..'lrtodella stampa conscr,•ntrico o liboralOSCll. itnliana ha in– nnlznto nlln 1-cecntocircolrwo del ministro '.\fnrlini sull"istruziono socondat·in classica, dimostrano una volta di pii, In ncgligcn1.. 1 o l'ignoran1.a generale intorno ni più esscndnli J)l'Oblc.mi dc.Ila ,•it.'\.nazio– nale. Ed io pon.so cho avo,•a ,,.gione '.\la:< l\'ordau quando p1'0pono,•n, in omaggio nd una ben intesa libertà, cho il giornali.sta, cioò il 1>rincip.1le rat.to1-e della pubblica OJ)iniono, si do,·esso nbilit.1ro con so,•erissimi es.imi com1Jro,·nnli la sua larga o soda co1lura. Sonz.i enlr;.u'O in dottngli affermo. colla corlczw . di non o.sscro smonlito,che il cosi dello programma nuovo del mlnisll'O .\ladini, conlcnulo nella sua ultima cil'-colnro, è. cosa ,•oochia quanto la pedagogia, per non dir-o quanto il senso comune. Non c·e gK>rnnlucolodi pedagogia, non c"è libercolo sulla igiene e sulln p1lcologia dclln scuola che quel pro– gramma non nbbln discus.110 CflnpJJ1-o,·ato, con coi-. 1-ezionìod aggiunto cho non si h'On\llo nella ormai famosa circolare. Unn stampa illuminnln nvrcbbo dovuto diro al minish'O che 11011 basta nbolfro i 1wog1·nm111i, lll<l bisogna assicumro ngli insegnanti la libertà di avorno uno cito rispecchi In soln o sorona YCl'itil, snebbiata dn COU\'Cnlonzo, dn OJ)J)Ol'luniU\ e da alti-o spocio di ,•iglinccherie impo~le dalla 1>aurosa.bor– ghosia ai dooo nli. lnlendinmoci be.no: p.'l1·occhi Jl1-ogrammi ,•igouii sono falli in modo furlJO.sono fatti in modo che chi legge debba csclt\lllRl'O: ,•odote che ideo larghe ha il Gove1110 in mntclin di i.slruiiono! e.sso ,•uole che tutto il movimllllto intellettuale modenw sia elemenUu,nente conosciuto nolle scuoio secondario. Ma, come io afTe11naigià io alll'O mio .sc.1itlo pub– blicalo iu questa 1i\'istn 1 gli in.segnanti sanno che dal preside in su tulle le aulot<llàesigono che i programmi 8' sap11tano 1nle11wclare e clm alcuno parli di essi 1"8.ilino letlet·a mo,·ta. So no, In polizia scolastica c·o per c1unlcho cosa, cd i ror1.ati traslochi, le negate JH'Omozioui, le noto nere lnggil1al Mini– ste1-osi devono bono in qualche modo .spiegare. Io ,•01·1'0i chiO(.loro nl mini.sl1'0 i\larlini che cosa rocc 1 r1uanclo ftt segl'elario gonor·alo col Coppino, a

RkJQdWJsaXNoZXIy