Critica Sociale - Anno II - n. 9 - 1 maggio 1892

CRITICA SOCIALE RIVISTA QUINDICINALE di studi ■ ooio.li. , politici., ftlo■ ofici e letterari Nel Bea■•: Anno L. 8 •Semestre L • -All'IE•te ... : Anno t..1•. Semestre L •·•• UUere, riaqlia, carlolin6'wglia aU'UffloJodi CRITICASOCIALE:IIILANO:Portici Gallerla V. E., 23 (2' Jltll ulfle) PEa. KILAKO ,u ablou.mtaU si rtc: .. 0DO~cb, preuo la Llbrtria rrat,tu l>amolard: Cono V. E., ••. AHOll•N.9. La llTlstl IOl d ,no I 1Ull1 UJlfld, 11111110, 1 1 ..... 1892. SOMMA.RIO Attual!ta. l'ti , 0 lloq110 ,,,, (Prof. Uoo l,AIUl\11"1), IA Orlt,(NI dd/11 pr~f,mt ("'), IAJ e11llOIIOHI (L,1r,CRITICA 800UL&J. ,I, ,plulco (NOI}, Btudl 1oolologlcl. Ctlrlo Jlar• MCl'ÙO dli Carlo DonclN, Hl'ONtlo roplnlO,ti, di. "" ,tNfl"O d11r1cot1,010: polemica IO, Paauao e P. Tuu.Tt). I lettl / .. ~moli Il IP,,IH! I, (Dott. 1-:JitlLIO0All.AT1tlt!1\. Ql,u/10111 fn,embtllf: lt ntllll'rfmOlo!IO O lff'ffllNt (AIUIIA.1(1>0 ,\l(OJ:• LtlCXI). ,, l"1HltWMlOIUMo flella Q'Mtltlo"' /"9Vflfllfl• (Doli, ... :,i'S.I.KCLI– KlOP'r). Filosofia, l1t11rat11n • warl1ti. BolkttfNb tifb#oOro/fM: UD llbrt di I,.. Blancbl (prof. CuAU I.OM • HOIO). A""""el. - I pntmr ll{IU •Hionatt. PEL 1° MAGGIO 1892 I.a storia raccontcr;\ agli epigoni cito: ...... Jn sul Oniro del sooo1oXIX omno t:,oi.\ appar~f dovunque i sogni della palingenesi sociale. Mentre i governi collo ,•occhio :wti raccano o dis– raccan alleanze, timpromellcndosi ncll' equilibrio della forza armata di aver ragiono della paco e dolln guon"n, In g1-:u~in socinllslicn tocc.wa i cuoi•i o :1ccomunn, 1 n i popoli. Un vnslo lavo1·ìodi a.ssimila– idonotogli on1 gli odi ,di 1-a1.1. a, nttuti,·a. i r.:rncol'i, 8CCmavalo discrcp:u11.o.osnurh• a l'crcdit.-\ di un lii.sto J>asS..'lto. I mari od i monti, che la natura avca postoa confluo delle nazioni, in,·ano oontrasL1.vano il lento e 1icu1'0 trionfo dello spirito mosonco. E in,·c1-o J>OSSia.mo flss.'\1'0nl principio del se– colo XX la fondazione degli St..'lli Unili d'Eul'Opa. Il 1>.,gane.s.imo risorto tra il flnil·o del socolo XV e il p1incipiaro del XVI. vigoreggfan oramai nel se– colo XIX: il pensiero gre~italico, nel suo terzo petiodo di s,·olgimonto. rinnovato dallo nocessit:\ di nuo,•i tempi, nprh·a osso lo porto dcll'nncnire. - Con innnilo amol'Oricorc:wnno i rncchi codici, intcr1>0tr:\\':mo gli ultimi ochi dello tradizioni, fru- 1,-a,·anonoi sepolcreti. di.ssotterrrwnnocittà intere, J~r conosocl'c, sullo reliquie :mntomicho delranti– chiL.\,la storia naturale o In nslologin della. ,·ita antica. nisort:i idoalmenlo rnntichità, il mondo cri– stiano non polò Jlill reggoro in sui cardini: il pcn• siero greco-italico b..'lciavain r1'0nte l'uomo e lo cougcdtwa ()Cl' il novo cammino. Insomma il pa- ganosimo nntico o il naturalismo nuo,•o furono i duo grandi fattori di quoll'et.\ momo1~mdn. Uu socolo :t\'trnti, la. Hirnluziono rmncoso avea gii\ si.stomatn o autori1.1.ata o armata In lolla allo scoHro o al pastomlo; ma In rh·olur.iono,ratta in gmn pnrto dalla borghcsin, non proOltò por il mo– mc11to cho n lol sola. Si che ossa fu por tutto il secolo XIX In solao vera classe dominante. Un so– colo intero durò il moto ascendente della borghes.ia , a Parigi osordito. a Roma conchiu110: dn lln procla– mnziono dei diritti dell'uomo (4 ngosto 1780), in– sino alla \'Cndotla di Bruno (7 giugno 188'0); o fu l'ultima grande festa della borghesia. Questa data coincido col 1• maggio allora celebrato la prima ,·olta. In quel frntlcmpo la borghesfa inslitul il regimo dei parlamenti. della C.:\l'ta monott,, dol sistema ban• cario o ,lclln grnnde industria. i nllnrga.,·a o uni– ,·c1-s.11i1J,ttvn l'i stltuto militare. lnc1.1l1J1ta d lla do- 1nocra1.ia d o,•ò dal'O la liberi:\ dclln starnp.,, l'istru· ziono obbl igatoiia o il suffragio u11h·e1-sale. Iniziò e in gran p..1rtomandò ad otrelto la loU., por rin– dipendenza nazion.,le; dOJ)() la quale ora inc,·itabilo In lotta di cla.sgc. Si che, mcnlr'O gente di curia o di anticamera mani1>0hwn codici a tutela di insliluli cadenti; nllri, cloducon1lo dallo vi\'i:101.ioni dol capitale o dol lavo1'0, della 1"0nditn.o doll'aggiot.'\ggio. un nuo,·o concotto della ricchc1.1.a o della propriot,\. stavt1no compi· laudo il conto del proletariato, da prcsonta1-o quando che sfa allo classi dominatrici. lrnpc.1'0CChè, nffio\'olit.'\In c1'00en1.a In una \'ifa d'olh'O tomba, l'uomo conobbecho c1ui in torra cm il compimento del suo destino: ,•olio il suo posto al banchetto della ,·ita. Sorgeva il Socialcsimo. Papa e im1>eratorc lo crodette1'0 un moshiociat– lolo, nato per c.1so dn desideri di incestuosi amori f1-a rlcc.heu.a o IM·oro: era inrnce Il no,·o codice clolln dignifa um:ma cito si l'ivelam nlln coscie.nza, ora il nm•o giuro clolle genti, la UO\'f\ 1-oligiono senz..'\ dei, tutto un mondo che si pre.,nuunziava elaborato dalla lcnfa o Yasla O\'Oluziono che ave.'\ ormai costituito di sè l'orditura o In tram., della comp.,gino sociale.E come il Cristianesimo, già for– mulato da Filone al~,ndr-ino, crn stn.lo bandito 11.llo turbo dn Crislo nn1.arcno, o pred icalo d n Paolo di Damasco, Llol 1).1ri il socialismo fu di\'ulgato da uomini di nazione differente; ebboal par di quello p1'0feti od n1>0Stoli, ntcqu-cti od eresiarchi, e al

RkJQdWJsaXNoZXIy