Critica Sociale - Anno I - n. 18 - 20 dicembre 1891

8 CRITICA SOCIALE 92..1.9.1-.&..A....A...-._&..18 ~ DIREZIONE ► 4 Portici Ga11erla, 23 p ◄ MILANO ~ CUORE E CRITICA. Rl..<-'h.~.A.....o.....A.....-.S6 ◄ AMMINISTRAZIONE ► ~ Por11clCallert•, 28 ► RIVISTA DI STUDI SOCIALI, POLITICI E LETTERARI as---------~·~-...:,,zs ESCE OGNI VENTI GIORNI, 4 IJILANO ► as._ . ._....._...'""6'. ~~~ Nel Be;-no: Anno L. 8 - Semestre L. .a- .&.ll'IE•tero: Anno L. 10 - Semestre L. &,&O (lnclare C4{1ll4 e cartolb1e-ca{lll4 all' A.mmlnUtra.alon1:). Anno I (Vdi Cuore• Critica) N~18. I LI Rl,hll lii si mie I ,mrt 11Dar1tl. MIiano, 20 dicembre 1891. AVVERTENZA. n,uuaiuto e sepa,·an,to it roolio esle,•tore aet vnsenlc (ascicoto (te 1/ttc 1n-ime e te due tttllmc J)ll(linc unile) ne fa/e 11 frontlsplzlo e /'Indice lla anlepon·e, t·ile(JltnlfOla. alla raccolta delt>in– /e,•a vrtma annata, ormai comvtela, di CRITICA SOCIALE. SOMMARIO AUualltà: 1>o1>0 un mttto; V.same d1 cosclen1a della Critica Soctaie; con– ft"Ulonl ed auguri {l,A CRITIC-' SOCIALIC). lbt• ,·edl!JI.• non ... ; a 1n·o1101lt,> d'un discorso democratico (Noi}. Perco1·1,10t1atafl:to (LA Drn1t1.10:,.1). Studi e Questioni sociologiche: l.'ata:en,,-e della Societd; piccola jlOh1mlct1 (U)HIRRTO BOf'l'l'(O), La lotta '}Mr la clta e la que.ttlot1e .toelale. (GUOLIKLMO f/'EK.RlCltO). Parte leller11ria e varietà: La ,Ua.tofla 11t"Ua"'Crlt,ca Sodale•; agli ltudloel di &eleni.e fllo- 11onctie e J)Olitive (P. TURATI). Il Ctl.tO (Pror GIOVANNI }IARCIIHIMj. :.:.:,',~:!~~~z~:F~:~f:e: deTtr:11~::~~:. di,~;m 8 ~':r1'c°d,~~- Ut!~RTl'l). 01}11.tCOll tU fWOp(lgtmda. - I 11reml della Critica Soclal,. CON QUESTO NUMERO ttllfnio aeu·annata, l'Amministrazione tli CRITICA SOCIALE si trasJ)orlc, ne11ttstessi locati dove l' utà la Direzione: Piaz:.a del Duomo. Portici della Galleria V. E., n. 23 (se– condo piluw ,wMte). A Porttcl Galleria, 23, Mila.no, devono indiri:.:.m·si indistintamente tutti gli invii che concc1·nono il pe,·iodlco. Condf:.ioni d'ab/Jona,ncnlo, premi ed alt1·i an~ mmci, in fine del (ascicoto. DOPO UN ANNO Esame di coscienza della CJII'l'IC.I SOC!.ILt: CONFESSIONI ED AUGÙRI Quando, or fa un anno, all'amico Ghisle1·i che ci of– friva. di continuare il suo valol'OSO Cuo1'ee Critica, che le brighe del pl'Ofessomlo e delle pubblicazioni gcog1·afìchc gli impedivano Ol'mai di curare con la diligenza voluta, noi rispondemmo accettando, espo– nevamo a lui ed al pubblico in una lcllera aperta q uni era il nostro concetto o quali erano i propositi nosfri. ln quella leltc1-:.\ci espri1novamo così : Il momento - non è chi non lo senta. - volge in– tensamente sovratutlo alle questioni sociali e agli studi 1ot o 1>osith•ielio tendono a.1>roeacciarno,o almeno a rischia.• mrno, il gradualo scioglimento. !\'cldisfarsi somJ)l'OJ)iù ruinoso dello antiche fedi, nello incalzanti delusioni della, politica. tra.dizionalo, di l't-onto a.i fatti che a.tto– sta.no , dovunque, l'affacciarsi. poi· quanto cropuscola.ro, di nuo vo albo sociali, non v·o alcuno, l' ra. quanti ten– dono lo siguardo un po' sopra. o d·intorno, all'infuori dolio materiali preoccupazioni del giorno per giorno, che non sontasi tormentato come di\ un·ansia., che in taluni O speranza., in altri sgomento, cho qua. sembra. religioso entusiasmo o altrove ulopia di J>0nsioro, o ri mcl1o un Jlo·tutti fuori di posto, f.l)>ingendogli arditi all'intom1>0ranza, alla. pusillanimifa i Jle1·itosi,i buoni talom allo sconforto, gli scettici al cinismo. Tutto, o non gli uomini soltanto, sento il conlr<tccolpodclltl si– tuazione penosa. La. lottora.tura, l'arto, la vita stessa, dal salotto al tugurio, dal gabinetto del Minisiro alla caserma, sono inrnsi, loro malgrado, ancho riluttanti, dalla. 1>rooccupazioncdegli odierni problemi sociali, cho s·atrermano imperiosi eziandio, anzi tantopill, da chi s·arranna a. negarli. l..a que~liono i,iocialo- quesia. fingo - JlCI'la. prima. volta nclltl storia, ha preso intero pos– sesso del cervello umano, rosi cho vano sarebbe ogni srorzo J)CI'cacciarnela fuori. Mu, di l)•onlo a. questo ospile inatteso o pieno crcsi– gonzo, la. coscion1.a dei Jlillresta inquieta, incerta o con• l'usa. Como l'antico fllosol'oor1'M'a alla ricerca dolruomo, noi bmncoliamo un 1>0' tutti alla ricoJ'ca, pH1 o meno affannosa, dell:t nostra. coscienza; di una. coscienza. so– ciale che ci 1>ermelta di assistere, attori operosi o se– reni - o non soltanto spelta tori pa.,;:sivio subbielti in– coscienti - al dramma. sociale che evolve sul teatro della stori&. Al rintraccio, alla creazione, dirò meglio, di codesta. coscienza, mal pro,,vedono i fogli quotidiani che, so– spinti da.Ila. febbre <loll' « aUualità.:, fatua. e l 'uga.ce , fl'angono il poliorama. dei fa.Ui in briciolo minute; mal provvedono i giornali ebdomadari per lo. fa.miglio, an– tologie sonnacchiose o linfll.licho, buono pei cervelli atrofici o pei cuori tisicucci. inteso a dilettare col 1>rc– testo dell·arte o degli indovinelli; e, quand·anco fossero accessibili ai molti, poco aiuterebbero i gi ornali e le rassegne specialiste, di sola. letteratura o di sola.un ·arto o una scienza, che del movimento intellettivo e morale ritlotlono un breve rrammonto, e s1 di!'obbe perciò che , 1 ivano fu01· della. l'ila. Nò meglio si addico all'intento il giorn!ll0 di partito, vincolato ad una scuola, elio si fa propagator•o di un \ferbo, banditore di un credo, fuo1• del quale non esisto saluto i o combatte i vecchi dogmi con un dogma. e lo superstizioni col fanatismo. Ad altro o pili COlll})lesso idealo s'ispirò Oum·ee O,·i– tica, s·ispire,.: .i.la Critica Sociale; altrimenti essa intendo di aiutare, nella sua formazione, la. coscienza di chi vi S<:rive,e quella di chi la. segue fedele, che è dire, in

RkJQdWJsaXNoZXIy