Compagni! - anno I - n. 7 - 16 aprile 1919

, I 6 GO.lii' .1Ul\'L 1 . I SOCIALISTI E LA GUERRA CJ11a11c/,o scoppicì lt,. rzvol-ttzione rus.,a, lei borghc,sia ddl'Intc~a si -vide ·mancCl/re 1111.0 dei più solidi mcz::i 11er abbattere !]li imperi, Centrali. E ca-me i compagni e gli operai ricordano, si gridù al tra,dimento da tutte le pari.i. La diplomazia dell'lnte.~a cercò i-n tutti i modi di influire sullèi R-ussia per farla còmbattere e K ercn.,ky si vrestò co,~ ogni sua forza a i·oggiungere questo &~OJJO. , F ra l'altro, anche il. Gru11po ·socicti,i.•tavorlame-n– ta.re francese si rivolse ai soc1alisli rlt/;.·i, perchè essi riord inassero l,' esercito, corressùo di nuovo oUe fron– tiere, minaccias.,ero la Germani"a. e l' A.u.,triq, le mct– tcsero ùi condùione di non -resùtcre agli eserciti che le 'assalivano· S1ti fronti; ocèidentati. E ,i, russi della reda0wne· del Natchalo, che si 11ub– blfra11c,. a Pari11i e che f ,,, . O11pressodal ;governo fran– cese diedero all'apz~cl,lo la seguente rlspo-~ta. LA REDAZIONE. La risposta dal giornale ·quotidiano . interaazionalista rus o. "Hatchalo ,, alGruppo · socialista parlamentare Cittadini, Voi sallutate la Rirnluzione russa, voi salutate i suoi autori che hanno infranto le cat-ene di Utl p·o– polo di 180 mii ioni ·dhaninre .. • . ·el trentesimo mese della guerra voi avct-0 fmal– nrnnte ritroYato la parola per sca,gliarvi contro la i'ca.zione russa. . Non ,·i nascondcre1no c:hc le vostre felicitazioni ci ùasciano completamente freddi, pcrchè nei vostri ,discorsi noi J1on sentiamo affa'tlo la sincerità nò la onest,/1 politica. Sì, 11~ la sincerità, nè L'onestà po– litica 1 '! Com~,! Voi che siete slati pc1· 'trenta mesi gli al– leati doci.lissirni di Kicola II; ,·oi che a\'ete ma-ndato .an vostro delegato a Tsar . jQ:Selo dove· cg!li sh·iu~ .:·-~1'a, la mano allo czar rosso e a, Raspoutine, ora che JP, caduta della reazione ~ compiuta, scagliate la piclra all'idolo. d'i~-ri dcllla, te-rza, 2·epubblica! Doni eraYate voi .dnnquc allorcnè il 12 :;eitcmbr1~ I0H Gustavo Hervé, membro della C. A. P., scriveva. nella. C:1H:rre Socl(lfc·: « ViYa, .lo ciar! »? Noi abbiamo iiivauo cercato, allora, ncll'orga11q centrale del Par– tito ~ocialista fra,ncesc, fondato da, Janrès -- questo nemico irreducibile dello czatismo ,che fu, per consc– guenia, ·la prima, vitti1m~ dçlla, gu:rra, _; r10,i_ ,~b– biamo invano cercato ncll 11 umcr,11t1,, paro1o d1 bia– simo o di rimprovi:ro Ycrso colui che esaltasa uno clf'i più mostl'nosi autoci-ati dr!ll'u_niwrso. L'll11m~– nité tacern. La C'. A. ·P. non apnrn. la. b~ca cd 11 Gruppo Soeialist:~ Pad;um·nGu,· rn,n cr-cddlt· 1·i– -sy,ond,•t·e al g,-sto 'piÌ:I iun1.,wini.u.:;u lll:ç(li. anoali del ~\leiidi,mo intl:!l'fl:t:cion:1,ln.B., il Par·tit,, St>t~iali!it--a franc.s,~<iP. n-•tll a1·t!!'l►:1• dinwntic,tt,, dupu U 4; ,\µ,o,itu !fil I,,]',\ p, e del 80\;i,lliswo, SI' i ;-,llOÌ dirig<'ntj non aY<.·,~cl'l•bruciato (11tto ciù ch0 adornvano, e-;sol :wn·hbe rlonil.o imnwdiat-nrn,,ntc. in norn(• clC'll.t pu– H'ztti. rkll;t hanrlin:-1 sor:a,\i~t,·,, t?,dn(kn•. dal suo :F·nÒ c:l1:;l;t\O }1,:r,,;'.· il (_111>1Jr,, in pr,,mio d-1 ~ur; ar- bliotecaginobianco ticolo, aveva ricevuto per bocca del famoso Manous– .sevitcb.-Ma-nouiloff ,le felicitazioni della r~ai,ione, russa . • Voi non l'avete fatto, voi non pot<irnte farlo .. ~ Ma procedi-amo ol-t,re... · Che ·cosa ha fatto il Partito socialista francese allorchè tutto il mondo ha ,conosciuto la condotta abbomi\lev~le del Go_verno e ·ddilo stato magsiore della_ Russia vtrso gh ebrei di questo paese'? • . V 1 fu uno solo degli 88 deputati socialisti francesi che ,a-ç,esS-O ooato stigmatizzare, da-11' alto, d<:,J'la, tribuna parlamentare, gli autori di quest<i inaudite mostruo– sità, questi cari alloati coml>attcnh per « il diritto la civiltà, e la libertà ·1 ». • ' Avett:l voi ti-oYato aHora nel vostro cuore· l'indi– gnazione sufficiente· e nella vostra coscienza, tanta– chiaroveggenza socialista. da protestare. pubblìca.– menfo pm· gridare tutto il vostro disprez;:o al re<•ime scatenato dai .Cento N ori 1 <> Voi aveto tac-iuto: il '1- agosto ,·ai avei:<!, fatto- v<rto di silCJ1zio sacro. La r ~pubbli.ca francese sostenuta dal Partito socialista s •i è addos sata. la, 'responsabi– lità di-.tutti i defiitti commessi da,11.ozarismo . Peggio a.ncora ! Il Mi11istcro francese :in cui sie– devano tre dei vostri mi,nistri, ha imbavaglia.t-o quella, _parte della stampa francese che era: rima~ta O11e.sta,. •La censura traMava senza pietà i giorna!-isti che t 1 u. tavano di gettar,1 qualche luce sulla politica· dei pro- grom:s dtll GoYcrno russo. • E della P-olonia chf! cosa ne avete fatto 1 Voi lì– b~ratori d~i po~olì, voi avet9 ·impedito di pauiare d1 questo: ~1~graz1ato paese che aspirava a strapf>arsi dalla tcrnbile stretta. del dispotismo orienta-le. Voi a.veto voluto a.bba11donare i pola.ccbi all'aquila. dallo ?uo t~sto c)1eper_ 150 anni dil<1;niava quel p<.1polocon 1 suoi artigh· d1 fei:ro. E ,quando c'era chi voleYa, svela1·e il delitto· premeditato, dei socialisti che crc– d~)vano loro dovere protestare contro questa- ,nuoya, v10lenza, Ua vostra censura chiudc,.-,t ad essi la- bocoa. E dopo -t~tto c:iò che: voi avete fatto, dopo la. parte che YOt a.veto pTcsa alla trasformaziono de1la, repubblica i-n una scbian, de],lo ,,arismo russo dopo elio, por fa~- piacet·o ad· I~Yolsky, v-ofavete pe~m~ssa. la S-Oppress1onedo! giornali russi, dopo che Br.iaud, col vostro appoggio, ha tolto .alla ,rcpùbblica tutto il suo conte.nut,o non_ conservandone ·che la, formll, dopo tutto ·questo voi salutate. con e11f~: -ìa. rivolu– zione russ,t: Voi ma,ndate, ol'a, le vostre fdicitazio:ni· ai. ri:·oluz-io!1a.ri_ ru~si c·he hani10 distrutto il regimè cnmmale eh cui voi consoli-davate il. prestigio· i11kr- nazionaTTedurant,o la gur:rra,l , i)fo,, voi. non vi contt11tate di .salut· rli 1 voi d,tte a.nche, dei consigli ,:, voi !mggerit-Aal Pro-letariato te• desco la condotta da seguire. Voi consigliate a.i[n,l'l· ,·oluzionc nissa .di continuare h guerra, di ctirig-re tutti, i suoi do1·zi conti-o il /!('mie. o comune dimcnti– cnnclo cho il_ nemico fom1we dt•'l P1 ·olet-ari.at 'o~- il Ca– pit,a lismo in1e:rnnziuna le, il ruostru imJ>t'ri:iJi~i::i, c:IH~ Ire,·,• il i;a..ng-ueclè<ll,~ ru3.,;_;;,, f>ùpokui. . ,rui volt:tf• t~l'-' la- 1· i 1•0! uzitmt! nissa, porti h ~ itnid!t: n.~li lmr.,eri C.\,nhali ~u!ln pu.nta ddl1: ba.ionr- t..:. di– llll'J1t it·,rnth) la }J:èrol!l. di Holw-i, it·i-rc, l'onesto, t'"t\'O• 11 uziona ri,, lmi-~dt,'!,eC'bc Yui a Ydte>toi·t,, u'i n"·oc;1rc { 11.on .\; (1111•!!1(1 ; ,11i.,.,i~11ori 1u11111ti. Voi ·i,nit.atP. i ri\·olu,.i.011,iri l'll$:Si :1 pr1)]1.tJ'lg,,1·€ la ,rnt'l'r~.. rli._111.,,nti('ilndo la, w,,;( r,, ~t-.-,ri,~, L-L qua.lQ-di-

RkJQdWJsaXNoZXIy