L'Avvenire dei Lavoratori - anno XXXVIII - n. 79 - 4 gennaio 1948)

Anno ·xXXVliH tnl)ova serie) N. 79 re;t'" •'.) • , Zurigo, 4 g~~nal6 1948 LIBERARE ÉFEDÉRARÈ J QUI N 01çj~NALE Abbonamento • .. J ... ~ - Redazione-AmministrazJon4?: ry1:litarstrasse 36, Zurigo annuo Fr. 4.-. semestrale Fr. 2.-. sost~nitore Fr. 20.-. Conto postale No. VIII 26 305· . r ., ... , - i , , ! • , una copia cent. 20 Telefono 23 44 75 • r " .J JJ..:., ,J n Il problema tedesco !! t _ .. f. 1.. Il Reic.fj e i tedesc.fji çl~) natzion_qil;~mo ~,,, 4-;110 ~ta,j,o n~jom_a.le .. _Ca,µibJ-a.n<lo ie- f.o.WJle S'Ociali .non lo si fu sçomparire ~ G-n2,i, ~me. m.ostr,lljllo IIllll!DeT0~i, eseII!1Pi -di st.o~ oont.amporanee., qruanto rpiù il-a oomun:i,tà:. mziooa,le div~nto. ~opoJ,are, A.®nlo (più v,i,olento 'De è Jo Slp.ia:ito na.zi-0nalisba, .twrutQ. ~.iù iafif:ima. la tru.ce ..e bestie.,Je co.ooi~nz.a d: m~ ohe m3rita di po.rita.re iper sempre nel-la. storia. il mo:me cl~ a1a..zi&mo. Non Si ipuò med~re oollla .r'~ Glto!ria. de!,Je ~~a senza che ltOO"ll'i:no ail'la mente, aJl~umi gi'lldizi di penE,'{l,to.ni tedes.ic:bli: d,gfil 'epoco. lin, .cui è comimeiad.o .quel moto clle d-O!V'evaoonoludersli oon la fotm16.?;i-one del.Lo. stlllto 1DaZi0016lle ted~o. Humboildt vedeva nelioo sfo.r~ di gfhmgere aJl'i',um::tà. t~ desca ilia fine di quel irJg,oglllio sparituaile~ ohe ,wvevG daJto i &Uoi miglioni htti sollo ,pen-chè a.nnma.to da U!IlO epilrito dli OOtS!II!o-polMiiemCo.hliJuderS'i ne11e. ,naZlion.3 S:·~iOOIV8i ,per ihJi cll·i'llders5. rulla ciivtiiltà,. Heine, 'J)II'Ofute.irr~albille e iliucitlo, a:mmooiva till :mondo ·iilntero clle q1 uiamdo 1iJl 1po:poùo ~ si fosse leva,to :a.fila ooseienoo dleHa S<Ue.unità ~ dtella S1Ua potenm, fo l!Wol"ebbe diarbto con l\ll1'8. -vJo'lanlZ8. e con un :trrugore d"'alr-m~ ta:lli da. frure imipalld<idilre :H rdcordo de.i oorirore di Ro,b~erre e delile CO'nquiste dii Na,po,Joone. ()gigi, term1nata la tra:gtli& asvventurn s:J,g.ua,ta a.i temrptl della. g'll€ll'Ta d<i diooriam'ione <fui 1813, f-0rnm• !a,ta oon preo:.sione daigilli stessi rJivodJuajjOOl!art.,iedei;:ohi nei itrruveigili del 1848, nmiz'iElita. da. Bismwrk, e q>oirta.ta. a t,erm;i,ne da H!i,ta.'er, e,i può drure S<U di essta .~un gtiludiz~ooo:mpfues6.vo. .A111eori•gim[ del'IK>stato ia:ligile.se Ci. s:o,n,J •le ·libertà <lei oi:fJ!.adfuni mgùesi. .AJJ/le-0ri'ògiimdi e.No S't.e,to ifu-a.ncese m0d&tno c'è ila, dicliosrum.71ion,e d i diri-tti delU'uomo. A·file orig:mti d~llo s!nitJ .itailiklmq ol wno, Gimibollliiooqu'iivooaJbi4fidi !1:i1bertà, li 1J110m,i di Mia.zzi- _ni. di Gar:be.ldi. ,cli Cwvour. An◊he in Questi 'J)Oe&'i 14 veleno n6/lliona,lisin è. ,Iirurgamenrlleipenetra,to t.endendo a. trasforrnia,r3 deg.Ji i1n:beressi oomuni dei cittaò-m1 in :rrupipresen1am.te dellla d'iv:rutà < n.a2,fo1na.le•. 6il oui .ser,vù.z:iodevono assere i suon sudditi. M-a. i mit: cl~ ·"hllbenià ohe erom-0 .a;!ll.eforo ori,g,i,rui h(l)Tlno sempre, c~-tituito 'll!Il 81Illlidoto aJl velen:o nazi-Ocn.aJli.- i;ta .. Ed amclie qrrna1D.cloc-o,om è a.ccadwto nelOe avv~ture 11JU1tcmi,~Tideei due N.aipo19<mi o di MrussoJJini. e€8.: som.o stati fS'OOtllitittni,o111sono tuttavrie. mai scompa,rsi. d~l tubto oogli amlim,i, e SO'Ilo 5f.a.ti oapacj di niidar senso ailUienuove forma.zioini &liaitali suc,oedute oJle t:iram.nidii. NuJle. di si:roliQie è a'hle oo::ilgini dello stato tede,s,co. T ,n. ::.tAto· tedesco non è nato come incarn{l.zione de~e 4ijibentà dei too€SO'h:i oontro Oie imliluanerevo-li e ve;.s-aror·ci serviitù dei ve:rri sta terr-eliJ.i te<leseh i. "&so è nato òoipo la sco:rnfitta dei moti di J;i,be'rtà, oo:me inoor.naz,ione del11a gro.ndez.za, <leil,Ja,ipotenro, della glo-ri,a <k1'Io Garm'cl>n;a oo:nfìl'o fa, me.schrina jmq>-0~ tenza d',egli st,a18r~l.li, che lllOID eramo :tn grado di fu.r nisipettaa-e il nome tedesco nel mondo. Lo stato tedesco no!D ho. ;JriJbeT.ato i tiedeecihli; ha inte~ato J s06ti1n.vi<tole veooihie serivitù particollo.r: c0<n 1a suiperio.re &U"Viitùverso 1la < ,narzione t,ed~oa >. E p.o.:-ohè ailil'atto ste.%'0 di cJstitmi.rs'i :in sta,!,o a~ Germania diiv~ta.va. e-flf.etiiv.a:mente aU -più p-0tenf-e n::i.es-a <l'Europa, ne trulJ"'ba,vacomo'et.<imente l'eq_uil.iJbrio e .generav,a :.n tutti. i .rpaesi vioini maae.ssere. :im:,.ioorez7..a e JX'l,Ure amcor ipiù si raifforz~vn fro. ,i t.edesclti il sel)SO o'tie. iJ ,l<>irosteto ·pJ1~a essere ~1o u,no sf.Ntm3n,to di ipotenze. per la nazi-O'lle come ta:le. •!-DO'J)o ila -µr:ma ~er:rar moodie.:le ~a:u.sa~ ;per n,!l~ ij;ev,e wr<te da qu~ta C61ra.lteristfoa de'hlo stato te, d~. :la. reqywò~-ioa ,d:i WeimaT ha; tenta,to dri dare a<}·esso un <liiverao cOJllt.enru.tojd,eale. I d3Tiloar.a.tici '(.ed:et:.ehi sono stati spesso e seveire,meinte i::m.proverati -per :no,n essetr'V'i ri'llSc6tli. Se si gru.arda.no le e~ :p-iù a fontlo si €C()(J)ll"eohe -i rfa11J)'roveri mon han'l'lo mo,Lto senso. Avreòbar.o dovl\llto, s:, dioe, fo,re 'll1I1a rjforuna eig,rar-ia dn .JIIlodo da ,-allimine.re g.Ji Juinker, una r:iifor-rna indu.,.;;.trfaile J;n mooo da elim-ililMe i ooron: im<lusbria:lli, uno ,riifOII'Illa dello e-~ncito i,n modo 'da e.J'minare i generali ~o-Jielllldn~. 1n, questi irimpro,ver: o'è UJDia i,ncomrpre;sione. oarabler~s.tica <leJ,li'l.6'1llpffi'tfioia,lità.deHa cm1Itu:ra ipol:tica. d~Ha. mostra epooo. J•unker, baroni indusl!r' ali e geniera.Ji :rMmonar.i era.no umo. 'J)artico.lare forma -in oui si e.T.a.comsol~ckl,ta &0tt-0 Bismeirk 'la classe <l-i.i:-igemte<le!J-0stato no,zion-aJe tedesco. Ma j.J vero me:le. er,a..albro;ve; era nel .r6Jpporto eGlistente in Germ~1n:,q fra st<¼lo p,. c:lt~dino. nel fAtto che i,! v~..io.retStIJpremo ;per ,i t·eich.schl era Oa < Gen-meinia >, CO'ITieent,ità hrascoodente ,i oibt,adi,n:i e che 0-0 sta.lo ,tede,sico J'dTI-ceirnaiva.• Jwnk,er, ba,ro-n;i i:nrlustr:iQJJi ~ geoer,a;Li ipotev.ano ooorrruprur-i,re,ma ooomrpo,rnn<lo a,vrebbero solo elimi<naJto•un termine intermedio !re. s-tait,o e ted-e.sc,h.i, e ,prodotto 11Jl0 struto ancor più con11patto. .amcor IJ)'iù coo-lettiiviste., an.coir -p;iù .naz<ionad-i\Sta. • I repu!bbLloo•ni di Weimeir mon potevano cambiare -questo de.to. Solo una diversa orge,nizzeiz:o- •ne <le1l'Eµ.r-O'pa oh~ aJVesse tolto s.igni!f.icato a:I mito del'la na.z.ione oome ,potenza era. ii'Il grodo di modificare ro..dicalm)ente il ra;pporto esistente fra tedeoohi e Germa'IJ,ia. Ma gli sta.ti euwpei vin.citOO'li de11J,a,Germa,nia erano oomlai d:venitJaiti trorppo nooiona:liisti es.si • .... ... • .. • ~ t s~t~ ted0S1Co. Cqn ciò ll'Eìur~ ha G'll<ggeLÌa,toil fol.~17P.en,to della. dem,ocr,azia r,tedesça.. , . , N-Oil.l. ipo~endo d.a.re ali eµo .!P()l!}O!lo ~ formula ~~lilir),l &111p0r:9.i:~ a qu~Ha,..del Jegam,e .z:{O:zÌ01Daii:ista. fra ~,iittaq;irn.i~. s~to, 'le. demomaziiia. di Weimair non ]i,i1.:,Jl1>tµ_4> ,µ,:iettere ll'a,difi,.n,e:l p~l~, e qÙa.ndo è ~opragg,uunta J~., bp.hr-a, econ-01D:i.cadel 1929, 5.i è spl:leivnlba ~ gre.mde oml;ata d: fondo nazi,o,oo,Jsocialista clle a1el giro (),i .rpoobi adi<Di ha spazza.io viÒ. •le wvventiz.ie istiluz~oni lJbere ,11 ipaz:slJilO ,;nfln è, 518,to ~m~ si dice' spesso ·lo sl.nllDento degli J'llnker, dei .gra1Ddi lnd'UStr.i.a:li e <lei g~ner.a;lt E' st{l,to il IJ)II'~0 di identifi~:o- <ne vip·Ieo~ fu-a. ippippfo e, sta,to, da eÙm.im.azioo~ di tmtti .i <r~id'll.Ì e sca,rsi va:lor:i i-n<l:uv.i.du01li Ja. r-icostitµzio_n~ de}. p{-imi,tivo senso di comu.n,ità tr:ii~le. ,Jll!Dk_~ ,grandi a.nd!\.IStria:1.ie generali sono si.ùti da '~o 4(loip~a,ti come .ele:rneruti p<'l,rlico,la{l"JJleOte ~cianti e so:no E.!Jati bru,tn;lmente .soltia.cc:a,ti anch'essi ql,!A-ndo n-0-n sono tlrplpM'Si più ta,Ji. .LI, 1naz.io:3µ:ipoo~ è 0i _cprodotto -pecull:ia.Tet.edesco, -~ m-0n, è ,Jooi-to cons-_i,der~e :J poipo,J,ote<l~ come un -pCYpo·!omaledetto cper il faitto di ,a,veTlo mess.:> al-la luoe. H 111,a.z.ismoè il modo di eswre dEilùe co- 'tfl'llllltà, di tutte •le__.comumi.t~ ii:i ®:i mlor,i :ndi;viduaili sono soJtD!parsi e vig-0no soJo quelli della comunità. come w.tle, della tribù. Rozz,ezza., cirudeltà, -terrore, a.gtg1re&siv:tà, mem.,oan.u del senBO <le1 J,i. mit:i lo car,a,titerizzano eterna.mente. < Nou.;is-ti.:>era- 'n.,0 .gli c.l>Tei di cui ,]a Biibb:ia. ,ne.n,a che come po1J)Oloeletto entreiv.ano .,m PaJestiloo tru.c;òandoJle gli nbi-mnti: era,no ,gli &part,a.n~ che come ipopolo signoire dominaivano gli ,jloti. E, ise.lllando a:J.1,anostra. epoca., < rniazista. ., in modo ip:ù o meno .attua.le o potem,z,ia:le, oon fo stesse mo.nifesta,zioni di f:u.rore lucido è ogn~ comunità in cui gJ.i :ndividui n,o-n conta,no nul·Ja e nO'Il banno d:iirmo di firante <lilla oomumità carne tale. 11 nazismo è ahb basi Ohe la G~ani~ _debba diivenbaTe un •paese ,Ji- ~G, ~ ~C!Sie. cU ci_t~ini e 11100di &Ù.dditi è per- ~1ò -0.g:giun'esig~ ohe <può e;,sere 6G6ai 4>iù faciJ_m~~è. co;mpr~ _d01gli àiltiri ipO!po-J.di emooràtic\ i, qu,a,Li !3611~0D~ in !D?flo immediart.o ,j,J pericolo -~- s,;_ton~H;a ~o~~a ~0:Sl(}a dehlo s,t,ato. nazioruwe, di qu~nto ipo~~. ~iiJo da:l IJ}Oipolotéde$1Co. , In yermania, alcu,ni pcmh=i sp'riti che si son leV'Elitial di r,~ro.. <lell~ cO>SCienmmed,i,a <led1,or~ J)-0- .pofo ha!ll'lo coonpreso Ja. natmir.à. jnt;i!Il6lIDentè' ma- ,Jafica ~elfo struto irncarn-azfoné del.la nazione te- <lesoo.: Il. IJ)OtpOlonon ;può à,v~o ~ompi-eso po.-chè gl-i ma.oca sia. il mito, sia •la quotidiana es,per:enza dell:a. vita. libera. E questa. otitusità deUa. m~ ,pesa faita.Lmente. sui tedesohi. ve.ra.mentoe demoorat·ci j, q'llEllli.~rano tpip. ,o manQ .confuswnenite .Jn un .aiuto da,I ·di fuor-i, JP,8. mcm p066ono formularne çon riett.ezza le _rj.C'hieslfl, ,senza te:m3re di vedere ,a,Uen.- tara·: e spe2zairs· il legame che hanno con H loro ,pOlpO]Q. E' <FUesto. il mot.iv:o per <)u.i la libertà e 'la, ciyiiltà ,possQno fiOII'i<re in Gel'D'laaiia so.Io se -I'Eu1·opa demoorratit".a. riu.sxfrà ,a mear~ istibuzioni fedeva.li li1bere in oui ,Ja Ger.man-ia &ia costTette. 6d e'Iltra.r3 come popolo libero. ma come stato privo di quei popar~ ,'l;llilite.ri, <po!it;ci ed eccmomiici ohe so~ l'esp.ressio'Ile stessa del! na~ona,lismo. Sotto J'mrpero di una. ·l:aile ùegge ii tedeschi potranno ;mfine acquista.re quell,a oonsuetudine quo- ,tid:an,a di vita O\iv.ilecita q>ermetteTà al nuov-o .,tato te<l-asco di ONere ieome ~uo fondamento idea,le no,n p·iù ·la ipotenze., ma le. J~bePtà, ila .Jiibertà tedesca ed euiro,poo. i,nsie,me. AL-TIJDRO SPINBLLI ; .. Il manifesto di Europa Socialista" Per un blocco elettorale socialista Ògn: uomo pensler-o.so delle s;orti del ·proprio paese TicoTda la mèsse delle sqlerianw che s: solJeva,va.no d:allle carceri, dalle cpopola.z:01D.idi,vis:i ed opipTe&;;e, dai centri <lel•la. cospi1rnzione, durante gili ultimi temp: del fasci..s-mo, e si e..gi-tò quindi a.J disoipxa della miooh:a. dfll!ramte gli e.nni deHa lotta -part:igie.-na e de!J'a:gifazione c}amdestina. Semhrò allora ad alcun: ohe .aittmverso -i baigilfori della guerra e J,a pmi,fi?a,r,ion~ del sacrificio si profilasse dimanzi ai po·poLi assetati d: liber.tà e di giu- ~tizia, i,I volto di 'llna nuova. EUTopa. 1. Dalla lotta clandestina alla involuzione del movimento socialista. A dj1Sot.anza qi aipipena ·alc:u:ni e.nmi, quel·le spe- <ranze e quel volto semihra<no scomipar:re come attr,a,verso -il vekume di un ricordo ,J,o.nte.no. Sul t.err~o nazionale, come nel caanipo inlenn-a.zionale, noi. &:,"SistiM!lo ad un proc'35So di irapida po,l,arizzazipne, secondo :il quale ·le foT'L-8 prolebarie del rinnovamento semib-rano veni·re sistem-a.tioamente rioo.cciate indietro, :iisolate e dis-armate. Immemori del destino oo: e-~e già ,soccomberono nel rnon lontano ·22, qu3Site stesse forz,e sembrano a,lcwn.a, volta scaimbi,a,re il tproC&So del Io.ro isolamento per la Tagione del:la. Io·ro f.oirza, e .a. distanze. di pJco più che venti anpi confondere i molti rnemici per il molto onore, r€6pim,gendo alhimè fra questi nemici quegli. s-te-s&: ceF _poveri o 1 p,a;u1periz,r,ati ohe OJSlituirono la masso di momovra del fascismo t3 sembran,o oro. v~ni-re .rigeli.a.ili sistematica.mente ad i'lllgrOSSUTeJe f:Je de.i mo,vi:menti di conserv•azione e di regret,GO. ,I P.C., che hann-0 di recente .a,bbando:na.to Io po~ litica di 'lllli-tà -niaziona1le -per Ja podi-tica di fratture., se pur non seoJn.da.no un _1:a,leprocesso di po!Ùfawz.on ~, vedono tu.ttnivia iJn esso un ,a,1.M11entroe.lati_yo della. loro forza di _presa ooLI~ ania&se pToleta- -ne pµr nelll,a diminuzione del peso com-pl81ffii•v) <le:Je G·i1ùstre. E' ~fficile dir.e se un ta)e 6'ttegig:amenl-o dei P.C. sia una co'Jl.S0g,ueI1/Z,dai questa di- (Conlinua in II.a pagina) st~l. Nessll!.Q.Oride..J ~L tedesoh=i ola I .La Conferenza di Londra è essere di buon augurio. Essi ternazionale socialista forte, o fallita. Il brindisi di Marshall e cli Molotoff non può rappresentano ae 1mpenalismi rapaci. Soltanto una inlibera e auton ma può salvaguardare la pace dei popoli. - lACDIMDtI~AN~Ut Ogni cuore wnano che si spezza in un co_rlile o in una cella di prigione è c,ome quella casse Ila in/ ranla che delle ·if proprio tesoro al Signore e riempi l'impw·a di;nora del. lebbroso del prof wno di nardo più prezioso. llh I f clic i coloro i cui cuori possono spezzarsi e guadagnare la pace del perdono ! Come potrebbe l'uomo, alkimenti, tracciare il suo piano e puri/ i care la sua anima dal peccato? Dove se non in un cuore in/ ranto Cristo Signore potrebbe ent.rare ? E ,l'uomo dalla. gola purpure~ ed enfiata, dagli occhi puri e /issi attende le mani sante che portd.rono i( Ladro in Paradiso, ,. poichè if;SigJ10re non difprezza il cuore in/ ranlo e contrito . L'uomo ammantalo cli J'Osso che ~lerprèta la Legge gli accordp Jre sellinw.ne di vita, tre piccole setti.JJw.n.èp_er g,uà~ire l'anima .al disaccordo con l'qnima: e per purij1care dalla più picco/~ goccia di sangue la mano che d.veva tenuto il colle/lo. - E con lacnime d-i sangue ,egli puri/ icò la sua nw.no, la mapo ,che .tenne la lama;, , , perchè il sangue so.lo può can.ceflare il sangue, e solo le ,lag,:ime poss'ino guarir.e; la macchia .ros$G.che e.r-0 di .Caino divenne il sigillo di Cristo bianco come. nepe.. ,, ': ·-.· OSCAR WÌLDE PROSPÉTTIVE ('Dopo i! faìliinento d1 èòridra) Il tdilimenlo della conf e.renza di Londra con.solida per un ,periodo di tempo indeterminato i due blocchi esistenti in Europa ad occidente e ad oriente della lineà Lubeccd-Trieste-Isfombul, le cui azioni condiz.ioneranno la vita delle nazioni europee, cosi come, .in una ce.ria mi<>ura, 9uesla vita è condizionala dalle condizioni climatiche, dalle abitudini alimentari, dai ricordi sentimenlafi, dalla posizione geografica, dalla produzione economica e dalle tradizioni storiche. Il rif iulo americano di proseguire una cqnf erenza che si prestava solo, a della degli americani, a uno sfrullamenlo ,propagandisliço da parte. della Ru_ssia, Sefl!-a tendere a ne.ssuna conclusione seria, porla il problema tedesco e, insieme con questo, il problema europeo, fuori dei meandri del negozialo diplomatico e ne situa interamente le .soluzioni sul ,piano della politica d•i ,potenza dei due• blocchi. Gli arli.fici diplomatici per cui era apparso da, diversi anni, fin dai _primi inconlri dei • grandi,, che le questioni internazionali sor.le in questo. dopoguerra dalla villoria a.lleala si risolvessero in bast a prino~pi etici o politici e non in bqse a, interessi di potenza degLi stessi • gran~i • sono quindi çadµli e apP.are chiara~nte che non si può pretendere dagli americani e dai russi di fare gli interessi dell'Europa, quando l'Europa è assente. Il fallimento della con/ erenza di Londra crea, la seguente situazione di fallo e delinea le segue,nli prospellive politiche da parte dell'uno e dell"a.Ura, bloçpo. r I tf/1 ilif\Ca di fallo ,la, divisione della Germania frr due zone, la bizonia ang/o-americ_ansi, che diventerà trizonia co11 l'adesione francese, e la zona sovietica., saranno rp1 dato perman_enle per lungo tempo, anche se !rislissimo della situa.z.i?ne euro_pea. ,fe prçspet!ive americaner in seguilo al fallimento della conferenza sono: la decisione di non discutere P!ù oll1;~ c_on ,la ~lf:Ssia il .ritiro, d,elfa 1sua in/ luenz.a dietro la linea Lubecca-Triesle,,Coslanlino,poli; la volQnlà di ,pa.s.sare all'offensiva per consoliclare queste posi.z.ioni, come è s/ato precisalo ne,l messaggio de.I Presidente Truman tn occasione del ritiro delle lr~ppe.,_america~e .in India; le aperture americane ad oriente della « corli,,na di ferro •, com.e appare per esempiq dal(a missione cli,plomalica del ministro degli csleri crcoslovac~o Jon Masarik a Washi.nglon. Ciò trasforma evjdenlemenle la posizione difensiva americana i_n Eo/.opa ,in .una ,POfizione oflen,siva che. s,i carallem;zerà, all'iniz,io-, fiD!J [i@io degli aiuti : tqmpone alla Franc(a, all'llq/tp e, aJl'Al,LSlria e co-n l'ini,- zio dell'af.luazione del piano Marshall e· si estenderà poi o/Ire questi piani. Da parie russa, iÌ fallirrÌ.e~lo della conferenza di Londra prospella unq. politica dL isolame.nlo .per molli mesi e forse per .molli anni: politica di isolaniento alla quale la Russia era già pr.e,parala e .che aueva tentalo d,i comballcre disperatamente a Londra cercando di sbloccare la Germania occicle.nlal~ dalla -morsa americana con la ,prQposlq di. una unità ,politica che., avrebbe. consentilo al P.C. le,desco di agire. in q.uel .paqsc come. nçgli allri .paesL d'Europa, con serie possibilità di sqccesso, e çercando di sf uggirc alla crisi economica deriuan(e da/l'isolam.ento commerciale in cui si trova l'Europa ori,mlale in seguilo alla politica di divisione del conlinenle .. in due zone che lla sottrailo quesla parie del.l'Europa agli aiuti americani con la rinnovala richi~sla di dieci miliardi di doHai,i di ripara.zip.ne tedesche che sd.rebbero_ siate indirettamente ,pagale -dall'America, estendendo in questa forma anche alla Russia i.I Piano MarshalL '. .La nuova ,N.E.P. inaugur.o.laC!daU~.Russia sul pia.JJ.o tnterno, il cordone ,di sicurezza crea.Lo con la cÒnclus'.one di palli di reciprqca assistenza che legano insieme ,lui/i i ,paesi. dell'Europa orientale; gli accordi c,01nm'erciali conclusi da quçsti paesi con /' UnioJ1c Sovietica; la piallafr;ifma propagQJ).d(stica crea(a dall'atteggiamento di Mololow a Londra di fronte al popolo tedesco" con una richi,esla di unità politica cJrn per mo/Il mesi cons,enlirà al P.C. tedesco di farsi pala,di.1!0di que~la unità nazionale e di [are ww seria politica di • Drang nac{l Weslen •, l'al(eggiamenlo di lolt~ .coal.ro lo Staio assunto dai P. C. de/I' Europp. ocp1de11tale dopo la con/ ere.ma di Varsavia, questi sono .fq.Lli elementari di una po.litica di/ ensiva che si prevecleva avrebbe condotto la Russia all'isolamento in cui si trova oggi. P, V.

Bi .. Il manifesto di Europa Socialista" socialista e perciò ver&o tutti i CO'IIlpa,gnsi •ocialisti. < Europa. Socio.lista> ha già avuto occo.sione di pron'llnz:ar6i contro iJ vezzo di d:!Signare come < fusioni.sli • i compagni doll'un Partito socialista. o di deni,grare sotto epiteti vari i compo.gni dell'ailtro Partito socialista. Noi non dubitiamo ohe tuttora la stragrande :ma,ggioranzo. drel P.S.I. è oompo.sta di comp.aigoi che hanno fede nel socialie.mo ed io nome di esso hanno ritenuto di restare fedeli a quel Pa.rtito. Noi non dubitiamo neaoobe che sia sta.ta precisam'3nle J'o.,rd:mentooo volontà ed il generoso iprop01Sito di dilfendere e di salvare la bandiera del socia,lismo quella. che mosse i c.ompagni dol P.S.L.I. ad effettuare la scissione o Geooosione. La dia.letlica delle intenzioni potnbbe faro tutt.o,via.che questi ultimi, neJla r:oorca di un coripo con cui s,pO,Sareq'llella prima int.enzio.ne, siano tratti a cercare connubi do.i quali r:sulterebbe tra.dita J"iòea socia.lista; e che qiuei J)rimi, che i·nle53ro g:à di .restan-e fedeli al vecchio ceppo, se lo vedano trasmutaro e sparire nei gorghi di un blocco, per il quale il P.S. ce56ernbbe di pre&enlarsi e di va.lere pratiC011Uenlecome Partito, e potrebbe aiJ.)])resfarsi ad essere spazzai.o v:a., com<1 viene spazzato via chiunq'lle non sa ,rjvendica.re la propria. rngion di es-sere nel mondo. Per l'un lai.o come per l'altro il socialismo iscomparirebbe dalla scena dello. v:ta politica italiana.. Per un blocco elettorale socialista (Conlinoo dalla I.a pagina) minuzione del peso d'3lle sin:st.re m.el gioco politico, con l'rubbo.ndono della speranza da 'P<Hte dei P.C. di Jttenere il governo; o se non .si,a 'Piuttosto· alla. ori,gine di e.sisa,con il lo,gor:o, ,opernto da e.s.si attravel'\So la, parola d'ordine deHa < fusiome >, dei P.S., Ja ,cui presenza. e Jo. cui forna co.slituivano il pi,last.ro centrale d: uno. poaitica di coll-aborazionc rauonal-3. In og-ni caso, è pOSBibile in-tendere quella politica dei P.C. soltanto nell'a.mbito della. politica internaz:onaJle, nelila q'lla.le i P.C. sono tratti dalla affinità. -ideologica a sintonizzare i loro movimenti con la polit:ca della Ru&Sia sovietioo, e .rap,presenfano nel fatto, pu,r dove questa non è O'SISeSSiono.tod.aMa pawa delfla. ~enra, la spada ipiù forte che la Russia può geHare nella bilanc;a d;ille co:ntrattazioni oon i }Xl•esianglosassoni. Non <Sarebbe egualmente po;;,s:bile di ruf.fermaTe che la 006tit'll.Zione di ru.n unioo blocco di sinistra 1-0.J)lpresenliun a,umento cli forza ~ oostringa i pavidi e gli <indeci1Si a sceg,Liere Lro -i due bloochi etaccandosi do.Ilo.D.C., senza che .sfo. •per J.o meno ipOS6ibile di caporvol,g-ere l'argom';lJl.to e ricono,:,cere che molti si pTonitrnzierebbero iper la D.C. che non si sentono altrirment.i di v-otare per iii P.C .. Nè è q>oSISibilesootenere che 1-a polwrizrozione in atto .ro.ppre.$C'llti·lo svilUJJ>poinelutt.aJbile del contrasto di olosse, 6enza cannwffare attra,v~r6o la formula di umo pseudo marx:s,mo o.ltr-ettanto banOJle quanto fo1lace rerr0,re d'impostazione del problema, in un ipaese in cui isolair-e il proletaria,to significa. condannarlo in ant:Cli,poalla. sconfitta ed in cui l''Ullica, gi,ustiificazi-one di quel < fato > della polarizza.. ziom.e si ritrova per l'appunto 'llella carenza. del sociali61lllo. 2. Democrazia socialista e « blocchi del popolo ». Bisog.na r:loodire di oontro a ciò che la ipolit:oo di q,uei < ,blooci dil pQPoJ.o> è contraria a,gli int.eTewi ed ai principi del sooitiEsmo cosi da un punto di vi6t:a ideodog~o, come da quello 6torico, e da qrueU.otattico. - Dal punto dii vista dei principi, il concetto dei < ibLoochidel ipoipolo> .rientra 'Ile! concetto più le.,r- •go di quegli < or,gamismi di mas-s-a >, nei quali ha preso corpo più di recente il principio aeninisia- &taliniista di una -massa ;polit:camente indifhrenzie.ta nè illuminata sempre su 6egreti dello. < tattica., la qua.le viene attraverao le < leve di comando > manoiVlrata e diretta oo.ll'im.terno del partito dagli iniziaiti. Il prinoipio dei P. S. p.orta. •vicever.sa ad accentutLre il prog·ramma, dove i P. C. acceniuano la tattica, -a sottolinoon '10.. edl.lK!(.l,,zionpeolitica della cmw::,Sa> ;per fa,re di questa un <popolo>, dove i P.C. aooentoo.no il motivo della co,nqui6ta d~l J)Otere ottenJUta atlTwverso le Jeve di oomendo, ;per tr.asfoirme.re, mediamte la poUic.a, i rapporti economici della produzi-0ne e non vi.ooversa. Oblitere,!"e ,.,,,1 oiflrwsca.re (per !Il.Ondire prevonire e corrompere) il pr:ncipio della educazione politica, che è quello della preci6'8.Zi•o-nedei iprogr.a.mmi e n.O'll della agitazione di fcmruule temto più vuote qu.amto p:ù genera.li e generi,c;he, della di.&cussione <:ritica e non della 001J1,fu.sionis, ignifioo., ,già. per Queste. sola ragione di natura idea.le e 'llon ancora tattica, scornfi,ggere il s·oc:a.lismo togliendo ad esso ogni mordente. Storica.mim.~e, hl p,rooesso di po-polarizzazione in atto in Italia lro.siporla nell'interno della nootra politica. la di;visioiJJ·edi frontiere dei òue blocchi interna.z:onali, recando dn d0,no aJ.la de.stra il peso d;il blooco anglo-aimerioam.o che non è o potrebbe JlOn essere a:ttroiveI'Go a.di un governo &OCialis,ta. Sul:lo stesso ter,reno internMione.le, il processo di ;po-polarizzazione 18/Vora giorno per gforno e. bruciare quel te.rireno s:a .pure iristretto od angusto che 6C.-para am.coro i oontendenti, rendendo bempre ;più possiibib il diiv.ampe.Te di un coJllflitto tlinche dove le intenzioni d: quelli non si dirigono di .neOOS6itàverso la. gru.erra. Tatticamente, i P. S. cbe si presenta,no a .far rparte di un e: blocco del popofo • &ub.ioo01I10 in ragione della loro diversa strut.tura in!.ernt1.le, sorte dei iva.,,idi ooocio C06tretti a via,g:giare in coonpagnia dei vasi di ferro. Per le m;idesime raigioni fino a. q'lli ooposte (relati-ve cosi o.I principio e ~I s,g,nificato s-torilco dei < ibloochi del pop~~o> o.:>me_ aJ ,preleva.re della 1attico. dei P. C. nel,Imterno d1 ess;) i e: blocchi del :popolo~ no:n ,guadagnano ai o.:>muni,sti i voti che andrebbero e.ltrimenti ai socialisti mentr;i perdono quelli che non vrunno ai oomunist:. 3. Due prospettive e due politiche. Noi si(:l.mo condotti con oiò ad un riesame del.la i.ntera situazione cos,l interna ,come jniernazi(YilaJe dei Po,rtiti SJ!Ciolisti. Se la situaz:-0ne internazionale continuerà a prooent.a,re per ogni s-i,ngolo cittadino la. pJ·ospettirva. che os;sa presenta og,gi, la quale è, con i due blooohi, uno. proo-p3tfi,va iper lo meno implic:tt1. o potanzia-le di guerr~ _anche d)ve gli 6tali non si d'.ri,gono di -~ooeS61tà verso_ 1a guerra., si può prendere ·br.anquillam.ente su d1 sè il destino ingra.to de:Jla Cassandra e :pirevedere oh~ non vi è po-Sto nel -mondo per il ,so.c;ial-ismo, bens1 soltanto per il proce,s.so di polarizuzione che ha · a un estremo i,l comunismo, e dall'altro la D. C., o, in ,gonera:le la destro. . . .Abcettaire ;però come un fo.to ;1 semplice fatto <l1 una simili pola,rizzo.,zione tmtt.ora in via di ~viluppo, si,gnifica soltM1to pJ·ocedere CrO'lllec~,, pe~ :pa,um della morte, intel"Vi3ne C:()'11_ 'le proprie m:am1 a toglier-s•i ,lo. vita. I so:ciali&ti devono trwrre ~,c~- :vero3<dl.a questa constatazione i'l .fer,m~ co:w1?c~- mento che essi non possono .rimettere ~lll p1ed1 11 sociali6mo dentro i si'Ilgoli s-tati se :non ho.nno f,occ,hio a rroostruire o a costruire l'Europa, e -se ,perciò e,ssi non rirpon,gono _tutte h. loro for~~ 1J1ello sforzo di ottenere. ohe la ricostruzione dell E~r,o~ mon si fac,cia in funzione della guerr~ (e c10~ d1 uno ,;ollru1to fro. i due blooohi) ona. in fu!n,z1one della pace. I socialisti devono iperò intendere che il destino economico, secondo il quale ne.ssun _pa3e.·epuò oggi sopirovvivere in Europa se non s1 supera il vecohio stato, < !Ilazionaile > della. in~ove, comuni erc•,Si sp sa °!i ate tle1 P.à ohe non p06sono vivere se non in quanto alla pr.:>- spetiliva dello. guerra. si so.;,tiLu:s.ce la, pros,pettiva della pace, alla politica d'3lla miseria, dello scoramento e della ritorsi,Jno, la politico. della. ricostruzione, a,Ila rpoLtica dei due bloochi, la politico. di u.,o··E)u.ro;pache pone in iscacco Ja guerra in quanto si asside fra. i du.e blocohi non per couiraipp:nsi all'uno o all'altro di e.s.;i ma per farsi in sè i due princi,pi della. libertà e deUa giustizia. 4. La prospettiva europea come linea di discriminazione dei socialisti. In quale modo è possibile però 0Lt8'!13re,con un forte P.S., lo strumento necessa.irio per una t.o,Je politica? Da ogni parte si ode oggi l'aooornto rimpianto per la carenza di u.n socialismo che sa.pp;a. for .risu.O'I1are -le corde dell'umanità risollevando la nostra politica da.li.a onor!~ gO'I'a in cui es.;a aembra preci,p:tarsi. 1\ell"imminenza della campagna -por le elezioni ipolitiohe viene ora fornita a quanti militano nel P. S. o forse si s0no ritratti s:cora,ggiali o delusi, un'occasione, che per mri anni non si presenterà o che potrebbe non ripresentarsi più, di far risorgere i•l sociali<Smo in Italia, o, forse, di fa.rio sorgere, riconduccn<lolo dalh aHermaz:oni e da.Ile 'POlem~ohegeneriche sul terreno precis·o e positivo dei programmi. Bisogna riiilettére ohe il Parlamento che sorgerà dalle vrossi,me elezioni politiche dovirà pronunciarsi &u uno. serie di problemi sui quali la formulezione del ip,roigramma deve essere precisa -perchè Tisul,ti precisa l'i'lldicazione del volo. Fra questi va.ri ll)'roblemi ve ne è per lo meno 'UDOper il quale la votazione otten'llla da. un blocco non fornirebbe una indicazione pr~isa ove i ;parteci,pa.nti si fo&sero r:tro;va.ti d'accordo soltMito perchè non si foosero &'"'1)r0€,6(i,o si aslene.s-s:ero da,Jl'espri-mersi) su uno. questiO'Ile cosl fondamenta.le e -preminente come è quella delr'Uoità europee,, deLla ricostruzione d;iirEuro:p.a e dell'ind:rizzo o delle condizioni S'otto cui la <t E.R.P. > è da -accetta,re o do. promuovere. Un <meordo dei socia,listi su q,ue- <Stopunto si dev~ poter ottenere, non egualmente si ,può ottenere fra co.!oro che non si .riconoscono o che non si riconoscano più sotto il segno del socialismo. 5. Responsabilità verso il socialismo. La. roo-ponsaibilità che i dirigenti dei due Partiti socialisti recano in questo caso è !però un.a resp0,nsrubilità ohe essi hanno non soJoo.nto verso il paese, 'llOn solta.nto ,verso l'ala. iproletaTia. e siniat.ra della D. C., e,ssa è in prirma la Tespo11S6,bil:tàche eSGi haDno verso la sorte fiutura dell'abtro Partito 6. Il Blocco socialista. Ii rico.;,truito C.C. di < Eu.ropo. Socia.lista>, composto di aderenti al P.S.I., al P.S.L.I. al Movimento di G. e L., a.I Movimento Cristiano Socia!~, ai g.ruppi di CO'lilunit.à,e di socialisti indipendooti, mentre ribad:t>Ce di e&ScTeindi.rizzato come pru,nto d"i1J1contro o oontro di raccolta. dei ~;-ocie..listidi buona volontà. di ogni gruppo e Partito, veroo la formatlione di u,n solo Partito Socialista. Unifica.t.o, 'l)One le Diirezioni del P .SL. e del P.S.L.I. dinanzi a questa. prec:se.. res.ponseJbilità: '3 rivolge a quelle Direzioni stesse, di là. da esse però a tutti i com- [)aigni socialisti ed ai grU!J)pie Movimenti che si riconoscono nrel socialismo l'appello alla formazione di u,n < Blooco socia.l:sta. >, che 61iifronti la campa,gna. elettorale nel nome e sotto il segno del socialismo. Vi è oggi in Italia, perohè vi è in Euro))a, un grande vuoto. Qmsto vuoto è la ,caren:7~ di ~n P.S., che in questo dopoguerra. senza. miti s·wpvie. far risu,no1·e le grandi voci profonde dell'umanità, che si chiamano oggi: Pace, Libertà, Redenzione del La.voro o,ppresso, Resru.rrezione d-ell'Europa. Que.;,to Socialismo non è ancora. morto. Esso giace soltonto, come un grnnde corpo senz·an:lllla, ed un i,rma.nt?Simo,S'ernJbra a volte tenerne immote le onemhra. Spezziamo qu'8St'inco.nl'esimo, facendo che una -parola di vita percorra Je sue membra. spa,r&e. Ed ecco, risorge. Il e.e. di « Europa Socialista » .Cuigi Preti Salvare la Repubblica ~er il Socialismo Democratico Vi sono ,coloro che, nel dicembre-gennaio r;corso, lottavano tenacemente per la scissione senza rendersi conto di quello che essa 3igni ficasse. E <liirò -di più: dirò cioè che, se non vi foSiSe stata la volontà deHberata di taluno di costoro la scissione, in quel momento e- in quella forma, non l'avremmo avuta. S.embrerà paradossale che un fatto politioo -così import.an•te, quale la sci6sione del P. S. I. U. P., sia stata opera, pei· 11.Ila ,parte tutt"al-tro che trascurabi-le, di uom,ini che non comprendevano qual mai creatura andavano creando. Ma in un paooe risol'to alla democrazia dopo un ventennio di dittatura sono possibili que.ste -ed altre cose. Quel che qualche -caro amfoo nostro non ,comprese è che 'un ·partilo llOn p~ò [a;re Il: po'litica che vuole, come se i suo~ d1rugenh fo&Sero disegnatori posti dinanzi .a m1 foo-lio bianco. Le idee ,possono si incidere sulla :ocietà, ma la società ste6sa condi1Jiona a _sua volta le ideologie; grosso modo. Mar~ avrebbe potuto dire che no·n deve d1menhcarsi il rovesciamento della praxiB. Ebbene in I t a 1 i a come in Francia, come in genere in tutti i paooi mediterl'a-nei (domani sa1:ebbe la stessa 'cosa anche in Spagna: e gli anglo-americani lo _sanno!), 'llOn -è possibile fare conco_rr_enza aii comunisti a sinistTa. L'ardore rehg10so eh~ anima oggi i bolscevichi europei, facendo di ~si dei veri soldati dell'azione e della P:Opaganda, e il ,fa.scino che esercita il m·1to russo su ceti ,proletari fermi a un modcst? li vello di cultul'a e facili agli entusias111.1, quali sono i •nostri •bastano per gara~tire a'l P. C. la supremazia nel settore operaio. Che poi i ,comunisti fa-ooiano spesso della demagog,ia, e lancino gli operai in batta.- glie perdute in partenza,. obb~d_endo ad u~ determinato imperativo -eh politica estera, e pa-ci f i,co. :Ma ,pro,·atevi ad andare dinanzi alle m_as~ , e operaie e a ,gl'idare loro che i comunisti non daranno ad oose la rivoluzione sooi.ale e che voi soli abbatterete veramente, alla lesta <lei proletariato vittorioso, 'l'idra capitalista! Nessuno vi prenderà sul serio: un semplice operaio potrà mettervi in imbarazzo, 1,ispondcndo che anche nella vicina Jugosla- ,·,ia i comunisti hanno, or o.on è P?C~, ~bb_attulo il ca-pitalismo, mentre i soc1ahs_ti smo ad -ora non ha,nno fatto mai questo lD nessuna parte del mondo. Ribatterete allora che in Russia, in Jugoslavia, ecc.,è morto il ~apitalismo. ma è morta anche la democrazia, mentre voi volete costruii.re una .. soeietà socialista e ad un 'tempo dem~rai1ca1 Ma •con ciò aY;ete sanzion_ato la vostra sco11fitta. Ohè la trad.a della democ1,azi.a, non ·può portare alla distruzione dei privilegi ,economici se non attraverso lunghe e faticose tappe_; e l'operaio malnutrito e disperato d1i, oggi ogna un'altra via più ,spicciativa. In fondo ad e,ssa - è certo - sta la rinunzia alla de- ~t·~: quc.sta è però cosa che angustia ,noi ma lascia per il momento indiffer~nt_e il l~vor,atore dell'officina. Non è molt.o d111ff1cilc dargli ad intendere che la nostra democralìia è una invenzione borgheee. Pochi opeTai purtroppo hanno la preparazione democratica delle, risaiole di Molinella, educate da Massaren ti. . Da questo consegue che, per fare un'uU:le concorrenza ai comuruisti nel settore operaio, occorre seguire la via della propaganda democratica e della .più spietata antidemago- •"'ia. Chi:i1grida -più forte dei comunisti aiffoga ;;_el ridicolo: chi predica contro le illusiorui, e -consiglia agli operai di scioperare meno t: di studiare di più avrà pel' ora non mo'lt1 seguaci, ma avrà in compenso la soddisfa71;,o.ne<li esser•e preso sul serio da qualcuno. E' comprensibile, anzi è logico, che i comunisti e i loro satelliti, quando dei gruppi operai si lanciano, contro le diorettive, !n ~-a impreoa rovinosa, lii seguano e li giustifichino. Per chi non vuole -e6Sere supe1"1ato a sinistra la classe operaia ha sempre ragione. Anche quando sbaglia, come confess.a nella sua candida e cinica ingenuità un uomo che non sa un'acca di economia, di amm.inistralìione, di storia, di geogr,a,fia, ma che -ha il fiuto della folla. Noi non p068iamo seguire Pietro Nenni. Quando ,g1i, ooerai sbagliano, dobbiamo oosere i primi a, dirlo. Qua,ndoi poi chi sbaglia è il P.C. e gli operai non sono che strumenti della sua politica, dobbiamo dirlo anche p'iù forte. (So per eeperienza che è molto do'loroso .farsi fischiiare dagli operai che un gioTno plaudiva'llO: ma chi temeva di ciò non av-e,·a che da mantenere in pi,edi il vecC'"hi.o P.S.I.U.P .. lla cui, divisa appunto era il ((barcamenarsi»). Fiu che nel •paese si ha l'impre.ss,i.onc che noi siamo contrari ad una data politica, ma che non osiamo dirlo, n068nno verrà mai a farci omaggio della sua fidu-cia. La nostra con<lanna in tal caso è il Limbo; e a questo ci conduce talvolta purtroppo la volontà dii cercaire una mediazione- tra l'-astratto rivoluzionarismo dii pochi e 'il buon senso di molli. Si è de,tto che, per il momento - ma il eme può dar frutto domani! - con .questa politica non vi ,è molti s,i,mo da sperare dal settore operaio, tanto più •che le circostanze neHe quali ,si verificò la scissione ci hanno privati rlella collaborazione della maggioranza di quei. sindacalisti che pur la ,pensano come noi. Ma la st,essa politiic-a può dar frutti copiosi lfin da oggi in: un altro settore, o ,precisamente tra quei lavoratorj del celo medio, che differiscono dal proleLariato sopratutto per abitudin,i, di vita e •per livello culturale e assai poco per condizioni economi-che. Si dice ohe in Italia an<liamo verso una netta polarizzazione politica. e che, in tali condizi;oni, vi è as ai '])Oco da fare peD noi. Può etIBere: rna, fino al giorno in cui non si sia Yerifi,cato l'irrimediabile. abbiamo il doYere di agire. Se agiamo fin da ora, nuo"1i e magari inaspettati eventi ·potrebbero do11 racconto Saper viaggiare di Saroyan Un anno, mio .:io Mclik fccc un viaggio da Fresno a l\'ew York. Il giorno prima della parle11Za, suo zi() Garro volle salutarlo e parlargli dei pericoli del viaggiare. - Quando sali sul treno, - disse il vecchio - scegli il luo posto con allenzione, siediti e non guardare in giro - SI, signore - disse mio zio. - Alcuni minuti dopo la partenza del treno, - continuò il vecchio - due uomini in uniforme verranno a chiederli il biglie/lo. Tu ignorali. Saranno impostori. - Come /arò a saperlo ? - chiese mio zio. - Te ne accorgerai - rispose il vecchio. - Non sei più w1 bambino. - SI, signore. - Prima che il treno abbia percorso venti migli'.l, un giovane affabile li verrà uicino e li offrirà una sigarella. Digli che non fumi. La .sigarella sarà narcotizzala. - SI, signore - disse mio zio. - Mentre li dirigerai alla carroz.:a-risloranle, una bellissima giovane donna farà finta di scontrarsi con te, abbracciandoli quasi. Ti chiederà mille scuse e sarà molto allraenle. Vinci l'impulso naturale di coltivare la sua amic"izia e vai a mangiare. La donna sarà un'avveiiluriera .. - Una che? - chiese mio zio. - Uc11asgualdrina - gridò il vecchio. - Non badare a lei e mangia. Ordina il cibo migliore e, se la carrozza è affollala e la bella donna si siede vicino a le, non guardarla negli occhi. Se parla, fingi di esser mulo. - SI, signore. - Ritornando nel luo scompartimento, dovrai passa.re a lira.verso il vagone fumalori. Alcune persone staranno giocando a ca.rie. Si lrallerà di Ire uomini rii mezza età, con anelli costosi infilali alle dita. Ti faranno un cortese cenno di saluto, ed uno di essi li inviterà a prendere parie al giuoco. DI loro : • lo non parlare inglese •. ., - Sì, .signore - disse mio zio. - Ancora una cosa - fece il vecchio. - Quando, la sera, vai a /elio, leva il luo danaro di lasca e mcl/ilo in una scarpa. Mclii la scarpa sollo il cuscino, tieni sempre la lesta sul cuscino, e non dormire I - Sì, signore - disse mio zio. - Questo è lui/o - fece il vecchio. Il vecchio se ne andò, e l'indomani mio zio Melik, reca.tosi alla stazione, mon/ò sul treno e viaggiò attraverso lulla l'America, fino a New York. I due uomini én uni/ orme ,non erano impostori, il giovane con la siga.relta narcotizza.fa non arrivò, la bella e giovane donna non andò a sedersi vicino a mio zio, e nel vagone-fu.malori nessuno giocava a carie. La prim(ll sera, mio zio nascose il suo danaro in una scarpa. sollo ìl cuscino e fa sua tesla sopra, e non dormi affa:tto; ma, fa seconda .notte, non fece nulla di tulio questo. J./ secondo giorno, egli stesso offri una sigaretta ad un giovane, é questi la accello. Nella carrozza-ri-$lO- ,.anfe, mio zio andò a. seder.s-é accanto a una sigJJOrina. Organizzò una partila di poker e, prima che fosse calala la notte, mio zio conosceva tu/li i viaggiatori e lulli i viaggia/uri co11oscevano mio zio. Urw. voUa, mentre il Ire.no passava per l'Ohio, mio zio, il giovane che a-ve.va accell-alo la sigarella e due signorine dire/le a Va.ssar formarono un quartetto e cantarono • Thc Wabash Blues•· Il viaggio fu molto piacevole. Quando mio zio Melik ,ritorno da New York, suo zio Garro gli fece ,una seconda visita. - Mi sembra che lu stia. bene - egli disse. - l-101 seguilo le mie istruzioni-? - SI, signore - disse mio zio. Il vecchio guardò lontwio, nello spazio. - Sono contento che qualcuno abbia trailo profili•> dalla mia esperienza - disse. mani anche apri-re ,grandi prospettive alla nostra azione politica. Che cosa vogliono in fondo quej lavora.- lori del ceto medli,o, i quali, secondo taluno, sono irrimedi,abilment.e votati a cadere nelle brlllccia della reazione1 Gli impieg-at1, gli insegnanti, gli artigiani, ecc. aspirano oggii, ad ,un ,più umano tenore d~ vita: (nè, per ottenerlo, si .fan certo riguardo di esigere saiCDifici da parte dei privi'leg,ia ti); -chiedono che la Nazione lavori e produca nell'intere6se di 'tutti; .ha-nno sel-e di ordine e, di legalit,à; considerano il .fascismo un inf el•i~ ca·pitolo ormai chiuso;; pretendono, se po.ssibilo, di non veder nuovamente naufragare quegli istitubi democratici, di cui, più dri. ogni altra classe, apprezzano i benefi,ci. E non sono per nulla fa natici cli una repubblica clerioa le! Vota.no ·maga Ti pe1, lo s-cudo crociato solo ti,n quanto non vedono nessuna forza democratica viva ed operante (non dimentichiamo -che in Italia esiste una. forte tradizione laica). Ma sarebbero •ben lieti di seguirci, se sapessi.mo ad essi parlare. Un serio pa1,tito socialista demooratico non può avere 1J1essun motivo per non venire incontro a. ques,te a-spirazioni. Si obbietterà che, .in questa maniera, non si fa del socialismo, ma solo si. realizza una politica democratica. Ma è proprio il costume democrati,co che •bisogna costruire in Italia. Guardiamoci intorno e inorridiJ'0mo nel -coDtSta.1.are quant.i. pochi siano nel nostro Paese i veri democratri.ci. Le libero i ·tituzioni corrono oggi gravi pericoli: probabilmente so1o la presenza cli un ,forte movimento socialisla-democratiico può salvarle. Mettiamoci dunque al lavoro. Salviamo oggj la .Repubblica democDatica., per avere il diritto, domani. di fare del socialismo. LUIGI PRETI _ ___... J

B La situazione politica e sindacale in Francia Nuovo corso del Le decisioni del Consiglio ):azionalr del partito socialisa S.F.1.0. e quelle del convegno di Force Ouvrière, hanno segnalo l'inizio di un nuovo corso nella politica del socialismo francese. Mentre, fino ad oggi, il socialismo francese, uscito sconfitto e demoralizzato dalla guen a e dall'occupazione tedesca, ma responsabile più che mai ciel corso della politica francese, era stalo legalo, sia alla politica triparlilic~, sia a quella comunista. sia a quella cattolica, con le recenti decisioni dei due convegni, esso ha deciso di passare all'offcnsirn e di imporre agli altri la propria politica, chiamando l'opinione pubblica a raccolta attorno a un grnndc mo\"imenlo popolare democratico e repubblicano la e terza forza,. Ciò che è nuovo, nella vita del socialismo francese, è la dolorosa iniziativa della uscita di • Force ouvrière • dalla C.G.T., per la ricostituzione di sindacali democratici cd autonomi. .. socialismo francese socialisti rivoluzionari della C.G.T. che capeggiarono la rivolta. Conlcmporancamcnle, la base operaia cominciò a disorientarsi di fronte alle iniziative ufficiali della C.G.T. e gli stessi scioperi, per quanto condotti irf una situazione di notc,·olc disagio economico per la classe operaia, diventarono presto impopolari per il modo politico in cui furono condotti. Presto, i sci milioni di aderenti ufficiali della C.G.T., si diradarono e se oggi si facesse un calcolo di quanti iscritti hanno pagato le tessere nell'ultimo periodo, si vedrebbe che parecchi milioni di operai respingono la protezione contro-operante della C.G.T. \'a tenuto presente che i successi e gli insuccessi della C.G.T. hanno sempre determinato in Francia rapidissimi aumenti e diminuzioni nel numero degli iscritti; dopo la vittoria del Fronte Popolare cd il successo dell'occupazione delle fabbriche del 1936, gli iscritti passarono da un milione e mezzo a cinque; dopo il fallimento dello sciopero del 1938, invece, da cinque milioni e mezzo, gli iscritti calarono a poco più di uno. E' da presumere che anche dopo il fallimento del recente sciopero generale, il numero degli iscritti della C.G.T. si sia paurosamente ridotto. L'iniziativa di Force ouvrière ha corrisposto perciò, non solo alla necessità di ricostituire dei sindacati autonomi dai partiti politici. ma anche a quella di ridare vigore e impulso agli organismi sindacali francesi, i quali si erano paurosamente vuotati di qualsiasi contenuto negli ultimi mesi. L'azione del partilo socialista, accanto a quella tli Force ouvrière, costituisce perciò una offensiva del partilo socialista stesso per riconquistare la fiducia della classe operaia e organizzarla sindacalmente in modo da resistere all'offensiva anli-dcmocratica che si prepara a scatenare il generale Dc Gaulle. P.V. Durante il periodo clandestino i vecchi capi socialisti ùclle federazioni sindacali avevano accettato il J>ericoloso incarico cli fare il • doppio giuoco, con Vichy, per tenere inquadrala la forza operaia cd imJ>cdirc che venisse adoperala a favore dei tedeschi. Questo allcggiamenlo, certamente deplorevole, ma fa- -cilitalo dallo spirito collaborazionista della frazione 'Socialista una volta capeggiata da Paul faure, fece 'J)erdcrc ai sindacalisti socialisti il vecchio prestigio che avevano nella C.G.T. e consenti ai sindacalisti comunisti di impadronirsi della direzione dei sinda· cali. In breve, anche per la maggiore attività svolla alla base dai comunisti e per l'assenteismo degli organizzati socialisti, questa influenza as~unse proporzioni gigantesche e consenti di avere una maggioranza dell'80 per cento nella C.G.T. LanuovCaonfederazione francelasnecuianappealltoutti i lavoratori Lamoziocnoenclusdivealconvegdni•oForcoeuvriè•r-eImmedidaitmeissiodneill'esecutiwo dellaC6T- Primaedesiodnisi indacati Se tale maggioranza fosse staia adoperata a scopo puramente sindacale, nessuno avrebbe trovalo da ridire. Ma dal giorno dell'uscila dei comunisti dal governo, i dirigenti sindacali comunisti cominciarono a spingere i sindacali da essi diretti in una azione politica di contrasto con la po!itica economica dei governi presieduti dai socialisti e poi, finalmente, portarono il consiglio nazionale della C.G.T. a volare una mozione di opposizione al piano '.\larshall. Queste deformazioni a scopo politico dell'attività sindacale fecero presto entrare in crisi tutti i sindacati francesi e una crescente opposizione si manifestò alla base contro la direzione comunista. Questa opposizione si manifestò anzitutto in forma organica, dentro e fuori della C.G.T., c0n le iniziative dei gruppi anarco-sindacalisti forti di centoventimila aderenti organizzali nella CS.T., e dei gruppi A grande maggioranza di voti il Congresso di e Force ouvrièrc > ha approvato la mozione che propone la scissionr dalla Confederazione Generale del Lavoro (C.G.T.). La votazione ha dato i seguenti risullati : favorevoli alla rottura 52, contrari 5, astenuti 14. La mozione e chiede a lutti i militanti responsabili di costituire senza indugi un'organizzazione sul piano dei sindacati; delle unioni dipartimentali e delle federazioni al fine di preparare appena possibile un congresso per la costituzione di una vera centrale confederata di tutti i lavoratori•; • chiede ai compagni dell'Ufficio confederale di dimellersi dalle loro cariche> e e incarica il gruppo centrale e Force ounière > di assumere pron•isoriamcnlc la direzione del movimento,. D'altra parte • Force Ouvrièrc, afferma la sua volontà di applicare integralmente il programma costitutivo della vecchia Confédcration Générale du Travail di cui essa si dichiara la genuina continuatrice. Afferma inoltre la sua incrollabile ostilità all'instaurazione di qualunque potere personale>. e Force Ouvrièrc, ha poi lanciato un appello a lutti i lavoratori invitandoli ad aderire al movimento. La votazione sulla mozione unificala è staia possibile dopo che Léon Jouhaux che, come è nolo, era favorevole al mantenimento dell'unità sindacale, ha aderito alla mozione in considerazione della vastità del movimento scissionista. Léon Blum Sindacalismo libero e autonomo Riportiamo dal 4':Populaire» t'a.cuta analisi '1i. Léon Blum sul.la sci,ssione avvenuta in seno alla O. ,G. T. dove i com.unisti, datla l-vberaz.ione della F,-ancia a oggi, <Weva.no svolto Ja «foro» ,pobitica che, specialmente nel .corso deglti ultim:i due mesi, ,si è dimostrata come la più dannosa per la cla.sse ,lavoratrice. L'avvenimento (della ~is-sione sindacale) è d:i ~uelli per <:mi è difficile misurare immediatamente la portata. E&sa determinerà ad ogni modo, sia <Sul pi.ano mo-ndiale che su quelJo nazionale consegu,enze notevoli. coniferenza tenuta a Parigi, i suoi animatori resistettero senza piegarsi al primo appello di rivolta che i delegata por-tavano da tu1ti i punii della Francia, e ifa.cevano prevalere la parola d'ordine: l'uillità. prima di tutto. La Direzione comunista della C.G.T. ha fatto di tutto per rendere la, loro si hrnzione insostenibile nelle organizzazioni confederali. Per deliberafo proposito -essa si è sfor,zata di renderli partecipi delle responsabilità di In seguilo alla decisi-0nc presa ed al volo espresso nella mozione i cinque membri non comunisti dell'Esecutivo della C.G.T. hanno immediatamente inviato le loro dimissioni dall'Esecul~vo stesso. Essi sono : Léon Jouhaux, Segretario generale della-C.G.T., Roberl Bcthorcau, Alberi Bouzanquel (Direttore del settimanale della C.G.T. e Le Peuple •), Georges Dclamarrc e Picrre '.\fcumcycr (Tesoriere della C.G.T.). La commissione amministrativa della C.G.T. da parte sua ha diramato una mozione in cui • prende alto delle dimissioni dei cinque segretari c0nfcdcrali e condanna questo tentativo di scissione,. I dirigenti del movimento scissionista si riuniscono oggi per proseguire le discussioni miranti alla formazione di una nuova organizzazione sindacale centrale politicamente indipendente. Essi calcolano di portare fra brevissimo tempo il numero dei loro aderenti (che già assommano a circa un milione e mezzo, un quarto cioè delle forze totali che contava formalmente la vecchia C.G.T.), almeno a due milioni, penetrando in ti:tti i maggiori centri del lavoro organizzato. A Marsiglia 85 membri dell'associazione di stampa, affiliala alla confederazione, hanno presentato le dimissioni. Contemporaneamente i lavoratori portuali, di Bordeaux, ed i minatori di carbone di Lilla, hanno dato inizio alla costituzione di sindacali affiliali alla e forza del lavoro •· decisioni che sapeva inaccettabili per loro. anzi ·proprio perchè le sa,peva inaocettabi,li per loro. Considerando la realtà delle cooe, si ,può dire senza tradire la verità, che la -Direziione -comunista li ha ~lusi. La questione, pr06pettata ora alla classe operaia è semplice e chiara. I lavoratori della Francia che sono stati gli artefici e i difensori della Repubblica, sono rimasti dej repubblicani, La loro organizzazione sindacale di classe vuol eS6ere o no una democrazia libe!'a e autonoma 1 Se si conosce la loro storia, le loro tradizioni, i loro sentimen- •ti .non ,si può du.bitarei ,della risposta. Lèon Blnm Ma ciò che voglio sotto Lineare fin d'ora è il suo significato profondo. La ma.ggior parte della massa operaia franoe6e rWuta oggi. la direttiva comunista: ecco il fatto princiLa terza forza pale, . Se la direzione comuruista della Q;G.T. non ave~e-, durante tre anni di gestion-e, fatto tutto il •possibile per falsi,ficare i congegni dell'à-pparato confederale, la conseguenza <Sa.. rebbe stata semplice 1facile e naturale. Al rovescia.mento di mag,gioranza ne·lla ma.ssa sind~le avrebbe 11aturalmente corrisposto un rove6ciamento interno della Direzione, e l'nnità dell'organizzazione sar0bbe stata. salvaguardata. ,E' questo che si auguravano gli animatori di « Force Ouvrière » è in questo senso che eBSi hanno lottato per molti mesi C01l una una tenacia uguale al coraggio. Mia la :inrpos.sibilità di ,far 'Prevalere questa soluzione democratica li ha costretti a ricorrer.e ad una specie di il"Ìvolta che nu rifiuto di chiamare sciSBione. Quanto alla causa profonda di questo movimento di. maS6a che non lasciava altre altP,rnative agli animatori di « Force Ouvrière ;i ohe separarsi dalla Direzione comunista o di vedersi liquidar•e con una rapidità •cresc-ente gli effettivi confederali oosa è chiara fino all'evidenza. E' il comunismo internazionale che 'ha rotto l'unità operaia in Fran-, eia. L'aveva fatto una prima Yolta, nndomani del congre so di Tou11, estendendo sistemalicam.en te al terreno &indacale la scissione che aveva provocato sul piano politico. Por por riparo, dopo quinrlici anni, all'opera funesta. erano occorsi j 'Pazienti e laboriosi sforZJi ai quali il nome di Léon Jouhaux resta unito e che il partilo socialista - ho il diritto di ricordarlo - aveva fatto del suo meglio per favorire. II wmunismo è recidirn. Abusando clispoti-ca.mente del potere che si era acqui,c;;ta.to neJla Direzione confederale a. srrvendo il 'movimento opel'aio ai auoi fini politici, utiliz7,ando j modi propri dell·azione operaia - lo sciopero prima di tutto - come strumento di aggressione e di distruzione contro le i tituzionj e le libertà repubblicane, ha creato di nuovo un'atmosfera irrc pirabilc <lalla quale il movimento operaio 1,arebbc stato soffocato sino all'asfiRSia. ' L"autore del seguente articolo, che è apparso sul • Daily lferald •, appartiene al gruppo dei laburisti che pubblicarono il nolo appello « Keep le/I , (sta a sinistra). Egli, già direttore delr • Evening Standard• e de/l"organo ufficiale del partilo Jaburisla, è a.ssai nolo fra noi attraverso Ja traduzione del suo libro • Il processo di Mussolini,, che era una feroce critica dell'antica connivenza col fascismo di Churchill e degli altri conservatori. Di tutte 1e brutte notizie che Ci ,sono giiunte dall'Europa, dal momento dell'armistizio, nessuna è più dolorosa di quella che è venuta dalla Francia -poco tempo fa. Sembra che la lotta tra i comunisti e gli anticomunisti cho ha dilaniato i popoli ,immiseriti negli ultimi due anni c mezzi, stia toccando il suo apice sul suolo di Francia che molti ingle i considerano come il più prezioso di Lutto il Continente. I comunisti hanno lancialo la loro sfida. Comunque possano formular.e lo ragioni della loro azione, nessun dubbio esisle quanto ai loro moti,·,i. Proferirebbero portare la Francia, alla tragedia, piuttosto che vederla riprendersi assistita dall"aiuto degli Stati Uniti. Dall'altra pnte il golli mo attende il suo momento; la sua forza si è andata formando in gran parte ap'J)rofittando della folle politica e dell'errata tattica dei comunisti. Se il gollismo riesce nel suo , copo, può tenere la Francia asservita alla reazion.e nazionalistica per una generazione o più. Il gruppo di « For<>c Ouvriere » è re1,lato fino aJl'ultimo il grnpp-0 della unità op<'raia. Mai ron un solo dri ie;uoiatti, ha spinto verso la issio e; solo qualch ttimantia, el a Tra queste due forze il Socialismo francese sta 'J)I'Oseguendo la sua dif.ficile battaglia. Indubbiamente i dirigenti del Socialismo francese ,hanno commesso degli errori negli ultimi due anni, indubbiamento hanno perduto delle occasioni. Tuttavia non sta a noi, che abbiamo il Socialismo al 'Potere a, casa nostra, disprezzare i loro sforzi. Più di ogni altro settore del popolo francese, i socialisti hanno tenuto vivi gli ideali della Fran-cia o elci Socialismo e più di ogni altro l)al'tito hanno lottato per una sana T1ioostruzione. Il loro delitto agli occhi dei comunisti è stato che erano pronti ad a-cccltare l'aiuto americano per superare le loro difficoltà economiche e <'hc non erano disposti ad accettaro gli oròini comunisti nella loro politica. on Rta a noi, che J)Ul'c abbiamo a<"cettato l'aiuto americano e rc.<ipinto gli ordini comunisti, ~:rnnct· rr queste aocuse. Faremmo meglio a considerare come -possiamo assisterli e incoraggiarli nell'affrontare i tremendi .problemi dell'ora.. Qualun.que co,sa aooada in Francia, la ,sola speranza pe!' 1il SO<!ialisroo democratico resta affidata alla ripr-e.sa del Socialismo francese, è alla oostituzio.ne della « terza forza» 'J)er cui Lèon Blum -ha lanciato un ,appello. Queeta ·« terza ·forza» non è solo l'unica vera speranza dell'Europa e del mondo, poichè .se il mondo viene ad esser.e diviso in ,due ,parti, •fra capitalismo americano e il sovietismo l'USSo, o se il Socialismo democratico viene fatto a pezzi tra que,ste due forze, come la politica russa sembra augurarsi, allora la crisi della Francia dilagherà fino a coinvolgere l'intero mondo, e la battaglia sarà combattuta non con i basto.ni della polizia e dietro le barricate ma con tutte le aool"i della guerra moderna. Oomc costruire la « terza forza» non solo in Francia. ma nell'Europa e n.el mondo: q11esto è il vero problema. Per <lue anni e mezzo il Governo labul'ista inglese è stato ostacolato e bloccato •nel tentati,·o di aiffrontare il fiUO compito (e noi: du.- ciamo, come molti altri, ostacolato a torto) dalla a--solut,i dipendenza economica della Tng-hilte-rni clall'emi&fero occidentale, e dalla .c:;pif'tala cd amara guerra di propaga,nda combattuta dai sovictioi conb'O di noi. Molto presto tuttavia dovremo p,ensare da capo ;i 11a nostra -politi eia. Al Consiglio dei Ministri degli E1,teri .si sta facendo un ultimo di- .c;prralo .-forzo per impedire la. divisione politica od economica dell'Europa. Dobbiamo lavorare anCOTa perchè questo 1,forzo abbia successo, dato che anche a questa undice.sìma ora un sia ,pur debole aocoroo fTa le grandi Potenze potrebbe almeno far sì che ~i possa riprendere il -commercio attraverso il con tinenle europeo. S.e l'a~cordo fallisce, non dobbiamo forse prendere ,in con iclerazione una nuova ed energica jniziativa tendente a c1-eare la « terza forza:», che sola può arrestare il •continuo slittamento verso la guerra e il disastro~ Questa iniziativa potrebbe consi tere tra l'altro in: \ J) una dichiarazione nostra sul nostro dcsidnio di costituire dei vincoli eco~rnici lra l'~uropa occide-ntale e l'Europa oriontale, malgrado il fallimento dei m,egoziati poli~ici: L'Jno-hilierra sta già riprendendo i negoziati con l'Unione Sovietica ed altni paesi orientali. Potremmo affermare la nostra decisione di se!?'llire la nostra decisione di seguire tale b ' • • politica, senza la quale la Npresa economica dell'occidente verrebbe, dolorosamente ostacolata e la speranza di pone termine eventualmente alla divi.s.ione dell'Europa verrebbe a morire; 2) un piano per riconvo-care le sedi.ci Po~ tenze che si riunirono .a Pal'igi e cercare d1 porre ,con loro le fondamenta degli Stati Uniti d'Euro•pa. Una ta.lo Federazione potrebbe rimanere aperta per l'adesione di al- 'lrii, ,e potrebbe cominciar.e ad •affronlare fondamentali p1,oblemi economi.ci quali la costituzione di un'unione doganale e il oonc.ertare la disposizione e destinazione dell'industria :pesante; 3) una •proposta per cui tale conferenza di potenze dovrebbe prendere ,in con,c;;iderazione non olo le nostre Telazioni economiche con gli Sta ti Uniti, ma ,anche il porre i-n comun,e i ,piani di dif ooa, le ricerche atomiche e la politica e6tera. ·Questi sono alcuni dei passi che potrebbero essere fatti per riportare la speranza fra l'attuale dis,perazione che sta sommergendo l'Europa occidentale, e per :introdurre una nuova voce nella lite diretta if.ra le due più gr,andi potenze del mondo., L'Inghilterra è l'unica Nazione che possa prenderro l'iniziativa di un tale p,iano e qualsiasi 'Politica si segua, il suo succecsso deve principalmente dipender,e dalla possibilità di sormontare le proprie diflfocoltà economiohe. Ogni suocesso del nostro popolo nel campo della produzione è il miglior contributo alla causa della nostra indipendenza ,per con-cederci la possibilità di salvare la pace. Più che:mai la speranza di costruire un'Europa e un mondo in cwi l'uo,mo ,e la donna comune possano contare una vita possibile, liberi da i ter.rori cli una tirrania poliziesca e dello sfruttamento ~pitalistico Tiposa nel nostro popolo. L'appello rpe1,la « terza iforza » è venuto da un buon amico dell'Inghilterra e dal cuore ùi Parigi martoriata. 'Le parole erano indirizzate ai francesi, ma hanno attraversato la Manica. Che Londra risponda! Michael Foot Ginevra LA FESTA DErt.L'ALBERODI NATALE DELLE COLONIE ITALIANE DELLA COLONIA LIB1E•RA Una folla numerossima di italiani e svizzeri gremiva la vasta sala comunale di Plainpalais; domenica, 7 dicembre, in occasione della Festa dell'Albero di Natale delle Scuole italiane di Ginevra, tenuta sotto il patronato del Console Generale dottor Vitaliano Confalonieri. Ottimo lo spettacolo : la signorina Wanda Clerici, prima ballerina della Scala, il maestro Adolfo Camozzo, pure della Scala, il noto tenore Antonio Spruzzala, che ha cantalo in importanti teatri italiani, e gli altri artisti, lulli di primo ordine, furono applauditissimi, e dovcllcro concedere svariati bis. Esauriti i biglietti della tombola, venduti in grau parte quelli della lolleria: frequentatissima la buvette. I promotori e gli organizzatori, nella quasi totalità modesti operai, che, pieni d'entusiasmo, hanno sacrificalo le loro poche ore di riposo, per organizzare la festa, possono essere fieri del successo riportalo. II presidente, dopo avere brevemente tratteggiato la storia e le direttive delle scuole, e dopo avere riassunto il loro programma, che è opera d'italianità, ricordò cd inviò un cordiale saluto ed augurio all'-0norcvole professor Giuseppe Chiostergi, loro presidente onorario, ringraziò le autorità italiane e svizzere per il loro interessamcnlit ed appoggio, la Commissione di Vigilanza, che con tanto amore e diligenza le amministra, e lulli gli intervenuti, che col loro concorso morale e finanziario, e çon la loro preseru;a 1 hanno contribuito alla riuscita della festa, carissima alla Colonia italiana di Ginevra. Il Console Generale portò la cordiale adesione dell'avvocato Egidio Reale, ministro d'Italia a Berna, impossibilitalo a parteciparvi per precedenti importanti impegni. II Consigliere di Stato, Giovanni Treina, riprendendo una consuetudine da anni interrotta, espresse tutta la sua simpatia cd .ammirazione per l'opera svolta da ben 58 anni dalle Scuole italiane, sia nel campo 9idallico, sia in quello morale e spirituale. Questa bellissima manifestazione, ha rinforzalo sempre più i legami di comprensione e di amicizia che legano la Colonia italiana alla popolazione di Ginevra. F.C. Sottoscrizione per I'Avventre del Lavoratori Somma precedente SEEBACII-ZURIGO - Bridi WINTERTIIUR - Sezione Socialista Avviso Fr. 156.50 Fr. 8.- Fr. 80.50 Fr. 245.- Ai 11ostri abbon~i, ,ai lflOStriilettori Per motivi d'ordine <redazionale l'« Avvenire dei Lavoratori• sospende per un breve periodo di tempo le sue pubblicru:ioni. A lulli i compagni, ai nostri abbonali e ai nostri le/lori, un presto arrivederci e gli auguri più cordiali per il 1948. La Redazione Tipografia « Grafica Bellinzona » S. A. Gerente resp. : Pietro Bianchi, Zurigo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==