L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXIII - n. 1 - 5 gennaio 1929

ANNO XXXiIDL (A. P.) ZURll.GO,5 G.ENNALO 1929. Num. t, ' 'eJl'fnno ./-17.5 (Selnrru) - (onto-ChrquC's .V. Vlll-36-fn ~F.1'TIMANALE DEL PAR'Fll10 SOCIALI-STA Il'ALIANO NELLA SVIZ~ Centeaimi 15 la i.,opta. A/JIJOnamenti per la Svizzera per l' {111RO 1928: REDAZIONE: Un aono fr. 6; sei mesi lr. 3; lq-e mesi fr. 1,50 r,er l'estero: Un anno fu-. 10; sei mesi fr. 5; tre meei ir. 2,5-0 , L' .-4.vvenire del Lavoratore , Zurigo BILANCIO [8st'i:m10 ,.i è ,·,mlalo d. ,l\·cr ri.1,1·<·- s~1 sollo la denominazione cli <l::o1 11i rii' raccorcio. si è forse r:solla i11 un nuo,·o cli~asti-o di uomini e di r:cchczzc? l .·,tnno t·ltc ~i c·l11·11dc11011 À. slalo T11!) l0111· · lc11t'1'· · 1· }Ylds I· · . " o c1 1 < ' 1'' 1 < 1 1 :us "' TI fascismo, che~ pa.rlilo alla c.011.. 111 anno di t)ro.0 rcss·1 pc1· il f":-cismo. pe1· ·111"lalla1·e1111 Jole1·e q11a,··1d:Lta"l l · J ··;:, "' ·' < ·' - quisla del 111onclo, scgnerc) JC g1'.1 a Faccia11~ù questa os,,CJ"\'azionc 11.011Loriale non sono riu~.citi. 1.c elezioni ma prima disfalla eia J}a.rlc dc; lil,ici i>Cr c-onsolarri dcllél noslra sconJìlt,1 non gli han dalo i ristillati sperali. armali solo di rabbia e di spir'lo di -- tuttora !'..nngLLinanle - nè per in_ La dittatura di Volclcmaras in Li- indipendenza? ·oragg·arc le masse operaie emigrate tu.an.ia è fortemenlc scossa dalle mc E quale f!arà l'enlilà del disa-;lru'l illa dm-a rc~islenza cui :1 doYerc di sconfìllC' diplomatiche :1 Ginevra cd E' inutile altendcrc d<>luc;da;,ioJJi fla!'.se le chiama. a Lugano. I l r · t r:on5tal1·amo 11na 1·eall,;.,. n!1scos.La u ~·' I · · I e a goYcrno asc•s--a. . \, , '' In n~1eria, a ('l'lCCTl.Bcllt cn- L' asservi111enlo di lulla la slarnpa jlietro sccna1i di triion.fo. Horty è 'iraYagliata da disco1·dic in- I · n millP..ltOY""entovenlolto e· slalo d italiana 1.:) garnntiscc contro qun '-'la- "" teme cd ha subito !'umiliazione eL si indiscrezione. l'anno della. più fei-oce applicazione lo scandalo delk milraglialrici. ;vra l'opinione pubblica :1ali:111 :1 ~!elle leggi fasciste. L'anno del TrL ln .\u:--t1··a il lcnlali,·o della mare:a g!ù allarmala per i bollettini d eu,' 1-_ l;wìalc sp"ciale e della pena di mor- fagc:sta rn \'·rnna è fnl11to grazie al- ra, regolarmente vittoriosi, del 11,i_ le. L'anno della soppressione legale l'energia. nlla cornbaltiYilù ccl all'11_ nislcrn delle C:olonie _ comincia ad di tulle le lihe1tà e del suffragio uni- ni/à cld prnlclarialo austriaco orPa- inlerprC'lat'C' in senso allarrnisl; .. 0 In ,·ersale. nizzalo nel p1-oprio partilo di classe. liquiclaz·onc di Federzoni e la nonii. L'anno dd terrore poliziesco e giu- In C<'coslo,·,1<·chia. le clrz.:oni co- na di naclo;tlio a go\'ci·n.atorC' ·lvlla tlizia1·io. li fasci~-mo italiano è munali lw11110 <"lt'ararncnlc indir-alo disceso lìnn all' ullimo ~rad:no che i ~:orni elci aovc_rno dei bloccn LihS!a. 11 • ~ ~, v • 1amt, a a rqwe:a - pro,·oc,1ta ùella scala della rcprc:;sionc e della bo1·ghcsc ,ono coniali. I·: il cislC::1w1della (!uei-ra libica? Yiolcnza. Tull i gli slni men ti di lor- dclln ccu u ra ha I i, oliai o la ,·os<·ie11- ri [;,rismo "· prcpa ra fl recoi ,dar, tura e di compressione, morale e fL 7.:: di tulti gli norni1ii i:hC'ri di que<,to le i·.abhie de!ia C:ircnaica col -..ang111 sica, cs:o ha adopc1·ati e non ha più parsC' foncl1111enlalm~nlc clcrnoNal:_ <lC'lla g'o,·cnlù e coi rniliart1· t·stor!i nulla da i1wcntare in questo campo. co. dal popoln ilal'~rno? Cosa ha ollci)ttlo in con·icpcllivo'I In Hulgar·a i due grnppi di comi- Sarebbe ,·eramcnlc si11lon1:1lH''l - L"odio sorcio di Lu~lo 11 popolo, che lagi fascHi si uc('idono Lra di lnro m:, nienl'a!ì'allo <;i:-.1110- d1c i'.1>1. le stesse gernrchie e·Jc stes,se gazze!. e ~: con!cnclono ·1 pol_ere. T l_a,·or-.'l-1 periali,mo fa~c:~.la. ini;,.iassc la pr"- lc del re.gimc non esitano a confes. lon <lellC' offìc11w t 1lc1 <"ampi l<>llc- p?·ia marC"ia lr onfalc ('On ,w,1 .,coP- ~arc a sè cd al mondo. E' s;mbolico I I · rcranno ancor,l a ,ungo qucs ~ regi- fitta coloniale. Crispi. pro:'l:,11 ~1 •) l'appello fallo da molli rns più P0 · mc cli ass~ss·n;o e cli co_1rt!zionP? prcc1,rsorc clC'l fa~c:~1110. h:1 ::il ,uo ;tenti del [a ei~mo al lermin<' dell"an- Tn Gr<'c1a. la Re~)ubbl1c:a ha cldì .. ~ 1flivo .\dua. no VI: < Bisogna prepararsi nuo,·a. niliYamenle ,·inla la mona1-chia. fa;_ Quale sarà il di!'-ast1·<, al :1ualc mente ad uccidere cd a morire! · :;a ha assunto la forma di unn <l'lla- :\[ussolini legherà nella sloria il ·proIn un amhienle di miseria. cli cri"i i:ura antioperaia. :\fa le \'it:orn e-hai- p1io nome? 1cconot11ica e lìnanziar·a delle quali l,1~,diCd' ei ,,alari;.1li della Grecia connon si vede a soluz·onc, la rivolta lr~ uno sfrullamcnlo ignob le sono spi1ilualc cli tullo il popolo italiano In pi·o,·a della rol"la nn~cenlc <lC'l è venula malui-ando a tal punto che 1,rolelarialo e del <;oc:ar~mo. il 1·egirnc av,·e1·1c Qià. pC'r un a\"\'e- ~ In .Tugosla,·ia, la cri,·c~1 militare c!i nire pross~mo, l' insuffkicnza dei re .\lessandro ,·,,dc con prcocT11pa- propri mcz7.i cli repre~:,fone. • l · Il fasciswo, al tenninC' del mille- z10ne e·w lulli i suoi gabinett;, !'11110 novecen(oYenlollo, ~i lrova llella dopo l'altro, sono costretti alle ctimis" on· dnlla oppoi;· z· one clemocra- condizione cli non aYer più nelllici · 1 1· IH':, <' fe<,,•r::tl;c,l<ldei ~onia<lini. clc:g 1 clinanr,i.a s<'-. po;chè li hn lulli inc.iu·- operai e della piccola lrn1ghcsia. cer~ti nella propria prrigione. E nella fnfìJ1r. la Hume!iin ci lia 0 frerlo. prigion~· hronlola la ribellione. • · 1 · L'escrc-il0 degli agt17.zini C' elci se- ~1 lqlucsl1I u timi g orni. lo spcllacolo d . • - L uC' a c:H ala <l' 1111rcl';n.e cl llaloria_ con 1111 e 1>rcocc11pa o.. 1 · • · · · e e tcnori!-la e l arn,·o al potere' * * * I della dcmrx-razia <·onlacl'na .-.oslcnu- .\nchc nel 1·es:lo del mondo le dit- la d~; la\'oralori e da.Il.i. pirrola ho1·- 1rature fasc;slc segnano il p~ifso o, ghes1a. perdono terreno. C:011 queslo esempio augurale s1 In Is,pagna. la s·luaz;onc non ha :·h 11ck l'anno 1928. cambiato, ma tm lenlalivo di ri,·olla Che esso ~egni l'ini;,io di una rL f' la protesta cli Lutla la stampa con- pref"a della democra;,-ia e del soc;a_ lro la censura, mostrano l'ins-lahilità 1i 1110 ;n tulio il mondo r,tll'anno che del potere di De Rivera. nasce! Ieri •'ra la ,·olla di \"olpi. oggi di I pcr:colo ha sc111prc c·onJC'nnla neL Fcdcrzoni E' il si.,tema della rota- l'ambito del rcoime. ;,,ione facc.isla in allo. affcnna :\1us- )fossolini ha for~c· ,Tc-dulo oppot"- solin:_ :\fa è una f.(u~lificazionc che' t11no di rompere' que~lo C'cp1il·hrio 1wn giu,.tifica niente. f\,dcrzoni ,·1r•_ libcrando,i della C'ollnborazione del 11Cl'icenzialo ccl :11, uo po . ,,Losue:·c-lf: ,·p,·c-J1ionn:/ona!:smo·? Tale inteq:J.J·e- ··· Mussolini .E' questo il sellimo •!!- lazione del licem:iamcnlo di FeclerC'astC'ro e.h'egli oc-cu1x,. dimostrando zoni non ei scrnh1 a sorldisl'accnle. C'Osi una ,·c·rsaliliLil che sbalonl ~<.e... Rocco. il biPc·u fuc:·nalore dcli<' fl lice11ziamenlo di Feclcrzoli, :·i.. lcin.!i lrrrorislicll(' ,Jc,J rC'Llimc. ell e. Yc~lc un'i111porlanza che è ~o 1lc!11:et:- spLÒÌ1enlc im;:~nc· dc·l Ye<·hio nazio_ la dal ,ilen7.io ossicn'alo in propo- 1wli-r,110,quanto Fcdcrzoni. rimanen- ~do dai giornali fascisti. do al ~uo po:-lo, sia a dimo~lrarC' chr >lella banda ra..,r;s:a FetlNrn11i di allro ~i lralla rapprescnla,·a una lìgura di primo I:: questo quach<' co•11di ctllr,J ap. ordine. E.gli era il rapprcscnlant.- ri. pare gra\'l' e confuso. cono~ciulo ed aulori72alo -1,·i , C'C- La 'sta mp:1 franccs<'. da cpiaklw 'chio nazionalismo e della Ccro!la. TI l('mpo, accenna a ~ra,·i falli tl'a1111i suo nome fu imposto a Mus~ol11~i · - in C:ir..:naica. lfn giornale di Pa1-igi all'jnclomani della marcia -,u noma che pa-;sa per c,fC'rc ·spiralo direi- , - quale garanzia di lalnne catego11c l:tmcnl<' dal rnini.,lr<> dc.gli Esteri di industriali :-,iderurgici e della di. frflnc-esc. r<?c-é'1,·-a :-olio il titolo (,/1,, nasli~i -.;le.-<;a_ .\]l'indomani del dc-. co.,n surr<'rlf> in (irennira? - un·i11, lillo Malleotti. fu a Feclerznni dw for111a;,;011r !-C'C-ondola quak I<' lrll::- )fus,_olini do,·<'llC' ,.;C'derC'il ministero pe italiane· aHcbhC'ro subilo 1111 t'.1"1dcf!li Interni. e la ~ucce~siya r<1lro- ve <;r·ncr·o da pari(' d<·i rih('lli e ,.a. cessione di Frderzon i a 111 in islrn del. rc·hlJC'n, sia I<' C'osirei te a.Il' c·slrema I~ Colonie - dopo il ~offocamcnto dife'-"a cli lkngas·. Il '!0Vcrno ,, l:i clell'i.ndig11azionc pro,·o(·ala dal de. sl;iml''l fo<:•ci~.t:i11011hrinno ancon lillo Mallcotli - segnò il dcfì.11itirn oppo•ta akuna srnC'nlil,1 a lai<' 1 O!'- trionfo di ;1f11s'>olini. zia. In compC'n<;o. hanno a111111n(·i·1ln E' (flll'!•Xuomo che oggi ;1Ju~sol!n1 il JiccnziamC'nlo cli Fedc,rzoni 111;1-. Jicc·nzia C()ll un scm1}lice cornun1cato ,tro clellr Colonie. di TC'·-ruzzi, godi ,-:ampa ,. con una lontana promes- V<:'rnatore della Cirena:ca. e l'i11\'in 1 ~~1 di presidenza del Scnalo. lkn/fa!-i. in cp,alilù di gowm81on• di Incongruenza Io sono pcr!'cl.anwnle d'accordo · on lt' - 111· diC'C'\'a I 'al lro giorno un ol!irno C<>!Tlpaf:110- 1on intendo muo,·L·rli appunto per q11anlo seri- ' r· li 11el!'.lt,1 ,,nir<' della elliman;i ~corsa in r;guarclo ai noslr, rnpporl; coj comp;ig11i ~,-i;,zcri: solo ,·on-ci ~apcrc se tu jH"c,·cnisl le obbiPzioni degli intr,insigC'nli assoluti, i rimbrolti cd 1 \"erhole11! della Dire. zionc dPl Parl1lo. \ ..è d:l cT(·tlere infall; che nella noi ,·a c·oopc1·azio1ie C'OÌsoci al :-:li ~\·1z_ r.C'ri. cruak1lllo , cela nna confn<;ionc i:illic,1. c-onlulli i111puri, una incongruenza e-. dalo il progra.rnma del nos'ro Pari ilo e l'allcggiamcnlo suo 1tei r·l.!ua1Ji dcll'f11ternazionalc SOciai sl:1 operaia. alla quale aderisce il Pari Lo wiacro, bisogna co\1\·eni_ !:· c·he non ha t11U11 lu;·U. Può dar!'i d1e altri compagni a.bi ,;allo gìi slc,.,s; ~1crnpoli e le stesse preoccupazioni del mio inlerlocutorC' e pC'rò c·o11,·;cnc: ipetC're qui, prc,;;_ so a pocu, c:;ò 1,i1c risposi a quesL'ul. Lilllu. :\'on \'.è nessulla ragione di len1C're r;mprowri rlalla Di1·ez.:onC' del Par- ,ilo ·pe1 la au~pil·~ta p;ù 11ud1-la coo1~crazionc <•oi <on1pag11i s,·izzcri, per la c·1o1pli<"c1"af.io11cC"hc SC'tale cou. ()"l',lz:on,, im -e u11 pee,:alo C'onlru i r:i111a11d:1•11c11dlid Pé1rlilo. lo du. nebbe essere and1C' quella. ,:l1e la Direzione stessa , a , , o lgcllùo nt•l la Conct:11 irnzionc :rn li f a~c· sla. Rimproverando noi dunque' la 1)1_ 1 czionc verrebbe a rimprovcrnre pttrc: sè si es:;a. - .\ rnC'no C'lic la sie, ,a cosa fa!'.c1 da 11oi IH>11sia più la sl<'!--sase falla c1n c~sa. L' bcnsl , ero che il prograrnmu del Pw !ilo prcsc'l'i\·c l'i11lransige11z:1 a~!-!olula Il<'i rigua1•di <lc~li alln pa1-. liii. 111a 0 allrcllalllo innegabile cl1t• la 011or111cm:igf:io1 anza dei soci, i membri ddla ìlin·zio11e ro111rn·c .i. non la osservano. Si è chC' il pru r;1111ma fu c(<,bil'lu 11t! 191!1, ;!, liii f'lllHJI• lJl11 P<C'l'ZÌOlla. l<'. d , ,•rs,, ah. qt1anlo din•r!--o! dt if':!11,:ak s,•llo lulti gli aspelli e · ·''P rispoPcl<' più a lk c•-.;;gcnzc dcli:, l,,ila 1,oci·tl sl,1. (sc•condo mc rra ~'r. : _il, a,,r·l?C' Hl an11i h) ,wlla rnut:1ln ~,-lt1,1/1)1l''· AMMINISTRAZIONE: ',01111n,.,~ioneEsecutiva del P. S. I Zurigo. Militarstrasse 36 PREZZI DELLE INSltRZìONI: i.:-c.r un&,... 0 s.p;uio dj mea (~ ana colonna), ~ Ce:nt f'~ récl41Ilc comi-nuata, pre7.Zl rla CO'llTerursi talun1. c-ht i: an!itlc1noc-rnlicn per antonomasia, <1· qunl1111quc aggetli- ,·o si orpelli. Pci-lanlo 1'i1ilrans:gcnza dogmali_ ca e la d1ltalura ri111a,1f;o110~ollan .. lo ~rulla tarla dd 1wogrn111ma elci Dlseusalone ohe a'Jmpone Unitnàazioneailneternazio no~lro Partilo; , irlu,,lmcnte es~c ne .\llcnersi al dclibc.-alo <lclla Uire- niernu:·onale. Disconoscere questa '0no escluse - col (',.>11sC'11sdoella 1:io11cdel i):1rlilo. in mcr.to alln c·es- è trn n.egare la rnaltà: i comp-::i.grii rnorme maggioranza CÌ<'isoci. •az 01H' ckib d;~;<'uss:onc sull'unità. doY1'a11no consenirne. , (f lcrz'inlernazio!1ali~li conlrarl t·cp1i\':ll,•reb1Jc r;concJsc·erc.la supc- fl problema dell'unitù è nccessa all'adcs:onc del 1-'arlilo alla Concen. i·io1·il:'1della clirC'zionC' del IKtrlilo aJ rio riconoscer/o, è im.ci11dihilc dal trazione antifasc:·sla. sono 1111ainfì. :·oli\ c~no cli \lar~i_glia. !,",Ilio della dal problema inlen1azionale, c(oè tra mi11oranza. ri:pclt:1h'le lì11 cli,"' DirC'z lJllC, n1aggioranza O rni11ora11. dall"adesirme ad 1111adelle du·e inter. •:i \"lro\e. 1na chC' 11011puù HiTogar!:i ;,:1(·hc sia, è in rontrastc, con l'o. del nazionali. E' ~u qncslo lc•1Teno che. il diritto di deltarc legge ,il Parlilo). g·l)rno ,·o:ato dalla grande maggio- il p!·oblema Ya r·so!Lo. '.\"oi siamo peri'C'lla111C'nle in rego. r:111.za dc. delegali a dello 1·011,·egJJo .\ qua],, delle due inlemazionali si la dum1ue, con In pratica ckl no-lro ( quindi, lr,gicn11H'nle, non p11è>es- de,·e adrril'e? .\lla Seconda o alla Part:1--0, quancln c·oopC'r:amo r cer. ,:t·i" 1·itcnalo ,-alido. a me110 elH\ i Terza? chiamo di inlen_c,.tkarv I.a <'<H>pcra- n 111pag11inon ,·ogli,rno ricono~ccrc. .\Il' i11fuo1·i di un'infima minoran. zione coi socialisti s,·:;,_:i:eri, nel sen di /allo. una dillalura della Direzio. ;,a del Partilo, nessuno sog:na più di .:o e coi fini esposti nello snillo del. ne, .'.lii I>11rltlo. ~cnza iwcrla appro. aderire alla Terza intcrnazjonalc, la seltimana scor~·,n. Tale coopera. \'ala... d"allronclc, questa c1 accetlercbbc i'.ione è in pcrì'<'lla nrrnon·a con li conipilo e.Lella Dircz;on<' era sokinlo a palio d; r1n11C'gare i nostri quella ch0 il Prirl:lo ,·,1· \'CJl!-!<'nd<<>lllC'llo d; e,· lnrC' ('hc la discuss:onc principii ed :-iccoda,·ci ai suoi ~isrlccon allri parl;li l'('lla Co11(•f'nlrr1;,in_ I clegcnc-ra:-sc. In ogni C"a~o. prima di 111i rcaziona;·i: 111a ammc~so anehe ne anlifa~ista. pi·endere un simile proY\'edimcmo. l IH' !a nuslra adc.,ione fo!'se possi_ Ne%una in<'o.-~:rnt·nza cl:1 parlt• avrebbe dovuto convocare un eon. liile. hHslc1·chbC' uu::i hn·,·e csperien11o~tra: l'incongr\li'nn 1.·1 :illribuila grcs,o e se questo non era possibile. za per sentirci rnoralme11te obbligaal Padito e per ,.. •su all:l f)'rc•71,,ue C"!lsull,:rc pC'r meno cl: refcren. l :>. 1i11.,eirne. i d11r o tre g11tppi dio:;_ d1c si o~h1a a ,·oler n,,litlf'tH'rc· SHI. clum Q:i iS(T.lli, cornc lo ha fallo ~idcnti llaliani e cli altri paesi - \'eia c:1rla un pro\!ram1J1'1· c·he. nclln pC'r l'a~l<'.·ionc alla CoiH·enlrazion,, di p1rlieolar111entc in Germania - pral:-c~,. ~carl:.1, i•, purle, C<,:nc r,na. anlifasl'isla. ' .'OIH, lì a dimostrarcelo. rronislico e 11eahio. · 1 • . .\llora nella Seconda inl('rnazio- ~ Il pro\'\<'d llll'nlo della )1rez1on1.. Hi~'ogna rimcclian': hiso(!_lla r·lH' ln • nalc ,·011 i collabora'zioni~li, con la 11011 1~uù a, <Te nes:-c1111Yalore 1111pc- l)ircz:one co1wo('hi n-1 C:onures•·o il Soc·aldcrnocrnzia? ,. gnnli1·0 da parie' dei ,:11111pagni, 1~1 L(11alerisoh·a il J>rolil<'ma. cl min• il Precisamente nella Sn.conda jn_ Dirc1i0!1e non polrù prendere ne!-- - .., ~-onlra~~lo e <lcridn Sl' ·1 propr:i111m:t 1· t I · 1 · tcrna:t.ionale. nella quale se vi sono ~ 1q1 pi n,, v' 11,w , o e se p .nare: poi. \'ecc:liio cle,··cs~er" r· 1 er!ulo c>(l n. h • ·, f ct 1- I I 1 1· , <:c>ll:1l>ci1•9z,·1on;e_ (1· ,··1 so110 pt11·c e e c·iq accn 1) non n1·c) ,e e Hl - « ., h1llato alle csigel'z( 1lt•lla mutala ~i_ commi•ile,·e un nuoYo ahu~o. di cni elci ri,·olu;r,ionari, dei mussirnalislr. 'unzione. oppure se l'atth·il:1 clC'l I I b · l l clcllc 1'01"1c1·o1-renl:, ct1· ,s'1111·.s11·a,,.,]1c <ov1 0 J e r1spon,e cn1c· n cougrcsso, '" l)artito de"'csscrl' unifornhla allr I I 1 noi conlril)uircmn10 a 1··111fo1·za1·e ('(>llµ,,è'. so C: 1C ( O\TÙ C'S"CJ'(' lenulo a prcsc-ì"izioni dC'I pru~.rarnn1a ,·ccd1·0. più preslo. ncl_la quak non i::i ~i impone l'acreln rn·ofmt 1?n11a bolsccYil'o e l'az o. Laz1onC' rlei 14 o dei 21 <!)unti.. "'· ~cc-:n1,, !:, 11 11 "' 111011,nano ed il l,a clisn1s,ione sull'u11·l;i clc,·c es. l . 1 11·· 1 I 1 .'\ella ScC'onda inlcrnazionalc 11es- Part·10 zopp·<·a, ~e non brnncola. sC'rC' con 111na.a. 11e 111eresse e e Do P.1r:ito. F;110 ad o1a, cl.dia discuti. ~11110ei Yielerà di esipl:care la nos!ra M[R.\N · atliYil.:t ri,·ol11z1·on:a1··1acon1e lo 1··1_ ~ione ,·e non allro, è emerso chiara. · , - Roma al papa? I giornali d1 lutto ;I monr/0 non r <lltnO che przrlrtr(' in (f/ll'Sli 9iorni tielle trallative i1t corsn //'li .lfr1.\<;0_ lini ecl il Valicano. Si indicano i nomi degli inlermP. diari e le basi siesse delri111mi11f'ntc accordo . Si trai/crebbe. nientcm<'no. rh(• ![pi/a ricosli tuzione d<'i polerP teni_ porale dei papi! Il fascismo sla l.'quiclando lullo il Ri.rnrgimcnlo italiano: 11ou polc:ua dunque arretlarsi dincm::i atr• iulrm. gi/Jilità.di Roma italiana•. E 'si prepara a reslituirf> una zona ol dominio temporale e/ella Chiesa. Maz::.ini, Garibaldi .lfamdi? Fan. fa<;ie d'altri tempi! ' Il Duce è allo rir·erra di j'or::.e rhc 10 sostengano clinunzi a//'f)slililcì ciel pepo/o italiano. li Valicano - pw1lel/o di tu/te le tirannie. politiche e scciul; - e una di qw·ste {or::.<. Si sin lrallando. dunqlle. .'Vel corso di q11esl; .·ei ultimi unni M11ssolini - pur con qualche s<·a/to cli ira e_ di impa::.ìc>1_1::a -, ha larghcg. g alo in concess,O11; d ogni genere uerso la Chie,<o. .lfa più cnn<'edeua e più il Valicano diueniua esigente. F1. no ul punto di rich:ecl('J"e... il ripri. sl:no del polcrc lcmporalc. La rn11. cella::,ion<'. cioè, cl; lui/o il 11ttlorppo liliro " morale c/elf'11nità ila/iona. 1·11 {l/1/lO fa sembni che' il!ussoliu1 ,~i ritraesse dinanzi a quc>.\laprele.,·a. ,l/o i lrmpi si son falli più d;{(ìcili. li popolo ilalianc brontolu e Musso/iu1 uuol<' ouere accanto a si> n<>lla rC'. pressionr>. il Santo Padre.· ... Quando si dan la mano Cesare e Piero da queìla !;/retta umano sangue stilla .... il fa.\rismo comincia a cmlruire l'impero iloliuno. cedendo una fclla d1 Rom(( imp<>ri(tfe al papa! .lfo il popolo italiano- assi.\lC c On i11,lif1Nen:a u quc>slo bara/lo. Es.,o su che es,o 11i11ràquanto il /r1scismo. Cic:i'. poc0. Augudri capodanno .l/ff \.\'(), "2fJ <liren,/,re. - J"rÌ 11<'1 pome:·igg·o .un operaio e hc>pmcede_ l'rt alla PPri(ira d<>llegrate nre/allirhe posi<>lll'rf/i sp:rayli clC'll<' ca11tin<' r/('/ prila::::o V <>.<·p11csrrio, pri11c1 una bom_ ha n<'i sol/Nm 1eo r lw <lit s11 Ila uirt del l'alo::.:o R<>ale. lllenlc r,hC' il proces"o cl• <:hiarifica. chiede la ~iluazione Italiana; 0 di czione politica del socialismo italiano sprimerc il nostro pensiero in un è in ,·ia di C"Ompiersi; il \'Olei· soffo_ senso piultoslo C'he in un altro. care la discussione sarebbe 1111vol"'1 ~{a e dopo? eYita,·c che quc:;lo salutare e indi. f.a caduta del fa~cis 1110_ qualldo spensab;lc proce-·so di eh:arifìc~1zio. a,·vcrrà, cr<'<'rà una tale situazione Il<' si compia. c:he il preYcclernc gli efTetti oggi non La sit1tazionc flaliana, va si' inqua è assolutamente possibile, in ogni drata nella ,.ituazfonc mondiale ca c·ai,c,, ndla no.stra qua/ila cli .<,ocia. pilalisla, ma occorre tener present(' li.<li. ci incombe il do11ere di forma_ fr caraller!sLichC' particolari se n.on re un grnnrlo partilo. preparato ad si vuole 1ncllersi fuori della 1·eallà; as.<;1trnerC' if youerno; del reslo io soora la situazione particolare Italia. 110 con,·into che nessuno di noi sona. richiede una parlicolorc altiYilà eia.listi non senta il disagio dell'alin Italia cd all'estero; è tm problema tuaJe c;ituazione. non solo di 1'01·za moraJe ma di en·e//iva for-:a politica nazionale r L. F. .LoStat.ocorporativo 1·11 111,.~c fa. 1u1 (·011rnnicnl,) del '>pressioni cli p1ote~la e di co:;cic11za g0Ye11?0 fasci,!;1. annunciaYa un pro- dassjsta, trovarono il modo cli farsi fondo rimancfZ_aiamenlo 'della Confc- strada, quasi a ricorda.re ai padroni (kra;,·011(' delle Corpora;,,ioni fast'i- e agli aguzzini che lo spirito cli classlc. 1·11 anno di staio .c-c,rpon1lini se è insopprimihile ove c~istc un pnrc clic 1w11 sia .,:alo suffì.cienlc a prolelariato. sislcmare IP ~alere corporazioni•lr Ora il fascismo tenta l'as~Lp·do. cnlro le quali è imprig·onala la renla cioè di spezzare runil.à della classe operaia iiali,rna. L quando il classe nelle ~-.lesse fìJe dei sindacali gon·,·110 ra~cisla annuua·}l nuovi l'ascisli. Fraziona il prolctar:iato neL prnncdi:11e11li riguar<lanli il prole- le categorie e obbliga queste a vi,·ere lari::i.lo nC's,,,111aillusione è pos.'i.1bile: separale, ignare l'una dell'allra, oL non_può lrallar~i clic di nuovi giri [1:~ndo_lc_allo sfrullamenlo sempre cli vile. cli nuo\'c forme cli oppres- p u tll1m1talo della dasse nemica. ione 0 di pC'rsccuzionc. dC'lla bo1·ghesia. li con1unicalo sogg:ungcva che la f,a situazione sindacalr dei lavoConfederazione delle Corporazioni ralori ~i presenta cp1indi ormai sollo s.arcbhc rimasla iu vila con ftmz-io- questa forma. Un ministero delle ni di mutualità. cli assislenz:-1, di col- c:orporazio11i -·· Mu.~solini ·- c,he fa locamenLo, eac. i palli cli la\'oro d'accordo con i paOlto giorni or sono, sono slati di-onj nell'asscnr.a. più assoluta dei pubblicali gli allcsi pro\'ved:imenli, rapprescnlanli operai: delle corpoche si rias~mmono in uno solo: lo razioni di mestiere inquadrate da ~C"ioglimcnlo della ,,Confederazione funzionari governali,·i che - oltre delle Corporazioni~. a fu(ìZÌoni di sorveglianza, di spioInl<'ndiamcx:i bene. il fascismo nagg10, di sor\'egl.ianza polìLca - .1on rinuncia a lencre imprigionalo hanno il compilo cli assicurare l'o,,;.. il prolclarialo italiano nella galera servanza rassegnala cli !ali palli da corpora;,ion:sla. TuLl'allro. Riman- parle degli opera.i. gono in piedi le Federazioni sinda- Per gli industriali nessun conlroL e-ali di 111C'slicrc<·on le noie fun;,,:olli lo. se non quello poljtico ed econodi polizia e di sorveglté111.Za. ma d"0 _ mico, clic il fascismo esercita su lulli ra innanzi cssC' non dovranno a\'cr gli italiani. I padroni non sono liberi pili alcun !cga111e Ira cli loro. ,·ivran_ politicamente, e sono conlrollali 11el- ·10 di ,·iln ~1ulonorna sollo la sfen..a le loro attività comme1·ciali e finan_ dello Staio fascista. ' zia!'ic: ma sono ~ibcrissimi cli sfrnlPerchè? E' indubbio c-hc fin dal. lutlc lC' éolonie Jibic-l1c-.dr! fcner:1 1v l'indemani della marcia <;u Hom~ Badoglio, capo di Slalo :'1Iag~:01·c cJ,,L una lotta sorda si sYolgc nei rangh; l'Esrrcilo, e s11p1 rnia aulorilù mili_ del Lillorio fra gli clementi pro,·c- lare del regno. f ·nr1 <:er<-nclolw111h11.similr alla primrc. r• staia scoperla por,, dopa dogli r19<>nldi i pubblica sic11re::::::a. ll prolctarialu - anche imprigio_ 1:-irc la mano d'ope:·a rome Yoglion_o 11alo - fa paura quando è unilo. e_come credono. E' questa la conclLr_:anima collcllh·a della_ clasise ha I zionc a p-al)o clcl_la qua_le hanuo ac- •nodo di esprimer~i anche allravcrso cC'ltala la d1Llalura (asc1sla. le ~barre clrl_la_Corpo1àzione e sollo Ed ora - as~icurano le gaz7Rlte la_,1_nposla cl1\'1sa del galeollo: la ca_ d0I rcgimr - la galera corporazio_ 11icnli dal nazional;smo e quelli del Ln <'oinridenza delle notizie frn11Yec,_:.hio squadrismo. Lolla che ha ccsi con i pron·edimcnti fasrisli. ra a rn to momenti di sosla e periodi di riflettere. 1 os(iJLità acqla, ma che il senso delle C:osa accade' in Cirenaica? CO{~ll . 1·Fr$~ijte1t~lll ,, t,o ~llO ra l°J' ti, e Il pn>pra111ma. <'hc' prr,·eclcq1 r·:,. hwsigl'11za I igi,ht e la ditialura pro. IC'la1-:a_ o l1illo o nulla. ~uhi uno sirappo in flalia allor C"h<' il Partilo :1hhanclon<'> l'intransigenza per ;_.alirc L\n•J1li110 p~·s·e1nc agli allri partiti '1,·, i'.is"isli: nr• suhi un allrn all"C'slc. 1o qunndo il P:ll"lil0 aderì ,11!,1Conr·cnlrazionC' antifascisl:1, acccllc1ndo11c (Sì o no'?) il programma propLl- ~nant(', come primo obielli,·o, la Hcpubbii~, dcmoc:ralica dei lavoratori. in nperlo contrasto con la diL Le bombe sono slale inviale, per l'esame. a/In direzione d'artiglieria. 1111c1a,nei?. nisla è perfetta! ell \1ll1mo cong,resso della Con_ Lo assicura anche quel prolotipo federazione delle Corporazioni, lra dell'incosicenza e del tradimento eh~ gli alalà dei funziona1i sindacali, e- i: Edmondo Ros~oni ., F:' stola rtpNla lln'inchif's/a.

L'A YYE:\'LRE lJEL LAVOH.\TORE -----------------------------------------·---·----- Dopo aver lradito la classe operaia passando nelle fùe dei suoi oppressori, la tradisce oggi, di nuovo, nello stesso campo del fascismo. Rossoni, presidente generale della Confederazione delle Corporazioni, in_ neggia allo scioglimento della sua organizzazione e ringrazia il Duce di questa nuova sua benemerenza Ycrsu il prolelarialo italiano! ri del lradimenlo, sollo fonn.a di nomina regia· a Minislro di Slalo .... Il primo Lradimenlo gli frullò la ricchezza; il secondo, gli onori. E Rossoni è soddisfallo. I fastididi ''Squilla '' fessa cli.e l \ha allon t.a.na t.a dalla via maeslra del marxis.m-0. !Mentre la vecchia con en\e r.ivolUZlOnaria italiana voleva conquista.re la depoco meno, Biella non dà risultati molto doversi da quelli di Fano. Ecco qua: in testo troviamo la Stampa con una vendila di 2800 copie; segue la Gazzetta del Popolo con 1800; il Corriere della Ser.'.l con 600; il Popolo d'f. t.aJié. con 60 copie. Squilla lessa hc, dei fastidi. Glieli pro- Impotente a far la gue"a, può forse mocrazia per mezzo della loti.a di classe E' yero che, come Giuda, ha avulo, _ancora una volta. i suoi trenta clenlL Non cosi per il proletariato che non si ras.segna afTallo alla nuova forma di schiavitù imposta. E che riconquisterà, con la propria w1ilà, la propria lihertà di lolla e di eman. cipazionc. cura il dr. Curti, presidente della Corte Mussolini ricorrere alle rappresaglie e- intransige:nte, la cnuova accettò se.nz'allr-0 di Cassazione di Zurigo con un articolo conomiche? Se a capo del governo italin- l'insc<5na.mento leninisLa " disse con Twt nel quale , facendo suo un volo del/"As- no vi fosse un uomo che senta le proprie z:ky che alla concreleu.a della loti.a ili sociazione per /"indipendenza della Svzz. responsabilità, la risposta sarebbe secca classe mal si addice l'astratlezza delle zera, propone di modificare la costilu- e recisa: no. Ma con Mussolini al gover- concezioni democralidhe "· rione federale nel senso di introdurvi una 110, con Mussolini che non esita a sacrili- I lesti del mJ.rXismo in argomento sv nuova figura di reato, quella di prepar.i- care l'interesse del Paese s[lll'a/tare dei no ,slati fin troppo mallraUali pe-rchè Nella stessa edicola si vendono be11 800 copie del TriO'.llfo d'amore"· Il • Popolo .Biellese,. ( quello di caria). -:,---, z.ione del delitto di allo tradimento. propri rancori, con M ussolint la 1 isposta anche noi ci si abbandoni a questo ese· Ba~olamentof otosco ltu ra L'alto magistrato, per giustilicare la deve essere d.;uersa: Mussoìin1 e capace ciz.io di carattere teolo~ico. Lespesep r il militarismo sua proposta, accenna specificatamente del gesto pazzesco. Noto è che questa frase della ditt.alua/l'opera suo/la dall'Adula; ma alcuni Ma quali le conseguenze? ra del proletariato è apparsa m un solo Quel proles;;t.re in 1>a!:-:>loi;:1ache fa li giuochi su Falce e .Martello, deve avere un odio speciale per il comp, ~eoni. Alla distanza di 10 anni dell'ultimn I ]922 al 1926. si apprende che 23 SLa. g1ande gue1 ra. eh<' fu del la la guer- li hanno '>peso per la clitesa na1.io_- 1 a per la ci,·ili;,.7.,a,cone cd il diriltn nak. leggi: militarismo, armamenti, delle g<'nti, ('Ì troviamo inYece di preparazione della guun1, cd ordig~i !'ronlc a delle cifn· spawntcvoli per cJ· distruzione e di morte Fr. l2 nu. il militarismo e gli armamenti, che liardi 685.511.000. menlrc per l'ici dicono fin troppo chiaramente che slruzione del popolo. che Yuol dire :;otto il bianco cilicio, segnacolo di la ch·illà, si è &pe~o ~olamcntr franpace e di lranquillilà Ycslito dalla chi ::S.477.963.000. giornali della Svizzera tedesca, commen-1 L"lJalia ha nella Svizzera il suo mi- dei più vecchj testi del mar.x.i>mo ed è tondo la pr posta, hanno tirato in ballo gl1or cliente. La bilancia Ira I esportazie,- stata conlraddell:i. da nu:neros;ssimi• alanche Squill:i. fessa e di ciò Squilla fessa I ne e l'importai:1one !>ulmercato eluel1co tri. Nel numero scorso ha voluto fare dello spi.rito per 1 ~uoi tanto buoni lettori portando loro a c011oscenza cne anche Nermi scrive nel Quolidien <li Parigi. Il merlo, o finlo tale, vuole cercare di ~ethue calln·a h,ce sul compagno nosl.to per il fato che il direttore del suddell_o giornale è complicato nello scandalo fi. .ianziario della Banca del Franco. horghesia, sta nascosto il più le1·ri_ Per meglio dare la precisazione di bile mostro dell'umanità: la guerra! queste dilTercntì cifre. ritengo d'utL Da una memoria pubblicala dalla lità dare due tabelle colla i;pccificaSocielà delle Nazioni c:hc lralln delle zione per ogni Slato delle due ~pese finanze puhhliche durante gli anni falle nella stessa annata. si duole. Piagnucola: siamo inr.ocenti. e iauorevole all"ltalia per somme ingenMa non singoli lesti contraddicono 110nabbiamo nessun rapporto con /".t..du-' l1ssim2, La sau1a politica di M1..ssol,ni h~ questa tesi ma lutto lo sµirito del marla ( come se la Rosetlina Colombi non a- I già Fortemente compromesso questa 81 • I .x.•<mo e del m:i.terialismo storico sono uesse sposalo il povero Piero) e poi il dr. !uczwr.e li'Jrerdi, ma /1.,//auia le ciire so• ::ontrari quasi taulolo~ic:i.menle allo Curti dimentica (l'articolo di Squilla fos- w1 ancora cospicue. . I stato che fa il socialismo a questo con- sa è intitolato appunto Dimenticanze ) D'alt,·a parie ciò che I ltalw esportri cello della soprastruttura politic:i. che che ui sono quegli altri, cioè noi anfifa111 /,vi::.::.e,a non apparlieri a 'juelle cale· mc-dific1 w~tar+zi:i.lmente la strullura escisli, che con la nos/ra azione pS!ruicace I {iorie di prodol/1 per i ?uali il forn_ilora I c•Jn0 mica contro il regime comprometliamo i buoni :i ir.sostituibile. Agrumi? r~ta Gr~cta .! Il mar,.ismo è una doltrin·1 di libertà rapporti tra la Suii:zera e l'Italia. E con- Spugr.a •:on doma 11dano di meglio chP. I percl•è si bs<a sulla concezione He~elia. elude malinconicamente: non conlan? di soppianta!" /"Italia. Oli vegetali e spe- na dell:i. storia vista com"è un progresso Torse nulla i buoni ,•apporti fra Svizzera eia/mente oli d"oliua? Ecco anc~ra Gre- nelh coscienza della t:1berlà. Paoli-'l :a che la pro1ess10;1è di >,enni è quella del pubblicista. Paol1no S·::t , 1,e da~o che 11 '\ e,...,; non e al soldo di ne;sun Go ... rno e: che I gwrnali de! nv.,l•·o partilo non poss,mo darsi il lusso d1 aver.;; sLi;:iendiali, deve pure gua• dagnarsi il pane, e si u,:pis-:e che il Nenni scrivendo d., antifascista e non com'! redattore ~tabi!.? compie un dovere e sbarca il lunar io. Tutti ron possono :i.- , ere b forlun:i. di vivere alle spalle del popolo russo. E poi, a µropcsilo, ci cLica un po' Paolino S:i. che !"J.\'VOcato com!.1nisla Terres. uno dei più quotali in FTanda, ~i è asstL"I!:?. la di'esa di quel fam"SO m1111slro reaz'.on2r;o Klotz, unputalo e _riconoscido colpevole d1 truffe, c:>s~ che ha s !Je.,·ato uno s...andalo enor,ne ? Sa pure Paol:no d1c Torres non è 9:ne10 come "ienn·, che ;, rioco e che potrebbe anch>? lare senz.a ql•ella causa? Cc~a :1e d;ce allora? Vuol ddo ai su.>i buoni lettori ? Spe•e per Il militarismo \uslralia .\m:lria Belgio Brasile Ilulgaria C.tco-Slo,·acci I ia Danin1arca Finlandia Francia friappone Germania frrcci2. Inghillena Tndir inglesi flalia ~orvcgia Olanda Portogallo Run'l.ania Spagna Svezia Svizzera Stati Uniti Anno 1926-27 192G 192{:> 1926 1926-27 H.126 1926-2', 1926 1926 1926-27 1926-27 1926-27 1926-2, 1926-27 1926-27 1926-27 19'26 1924-25 1926 1925-26 1926-27 192, 1926-2, Fr. TGtale I l8.39'i.000 19.431.000 \)3. 738.000 203.210.000 l-0.2,8.000 29-J.998.000 80/177,000 • 11 _jTi .000 , 794.682.000 ~ 1.113.128.0UO • 83;).8-19.000 • 135.--132.C',O0 • 2.633. 17:woo , 881.390.0'JO , 976.872.000 , ,38.006.0{)() , 216.rnl.OOO , 84.-1:37.000 , 1 :33.086.000 , 360.000.000 195.329.000 , 86.119.000 , 3.015.031.000 TOT.\I.E Fr. 12.fì8;').:,11.000 Essend<., la popolazione di questi 23 paesi di UJ1 Lotale poco superiore ,1gli 8'l0 m lioni di abil.anti, ci risulta d1e ogn; abitante è slalo tassa~o per Pues: •P••• per ,111110 .\uslraJia .\ustria Belgio Bras le Bulgaria _ Ceco-Slocm, h•a Danimarca Finlandia Franc:a L;iapponc (,ermania Grecia f ngl1iltcrra I nùie ;ngle-.i Italia ):orvcgia Olanda Portogallo Rumania Spagna Svezia Svizzera Stali l;niti 1926-27° 1926 192G l\)2(j 1926-27 192(.i 1926-2, 1925 l\J26 1926-27 192fi-27 1926-27 1926-2, 1926-27 1926-27 1926-27 1926 1924.-25 1926 1925-26 1926-2, 1927 1926-27 un importo di fr. 16 e cent. pe1· anno. per• mantenere in cffìcenza il miilarismo e gli armamenti. I' latruzlono Totale Fr . 'l ) 29.482.000 > 60.780.000 > 8.3,3.000 > 25.321.000 > 1 10.035.000 > 98.610.000 , 43.316.000 > 230. 965.000 > :Hl.782.000 > 19.319.000 > 2,.,:37.000 U:5."5.071.000 • 6.16 l.000 > 29,.672.000 > , L,27.000 > 292.801000 ► 13.&"58.000 > ,(J.037.000 > 131.119.000 1,5.052.oon 7.Gn.ono • 5G.392.000 ·-- --- TOT \LI-: Pr. :!. l77.HG'3.000 Essendo la popolazione dei 23 pa~- ..,;citai! di un Lolalc di ci1·ca 800 m1lioni <11 abilanli. ci risulta che pc1• ogni abitante è staio speso Rer la sua istruzione fr. ,t e c~nl. ctrca per anno. Queste cifre mi sembra <lhC siano molto eloquenti, e perciò nòn nC'CC'S- ~arie di più lunga illustrazione. _ Xel mentre nelle alte sfere dei go- \·erni si continua a parlare di pace e cli disarmo, gli stessi lavorano a lul_- l'uomo per sempre più svil~1ppa1:r 1) militarismo, a creare nuo\'1 ord~gn1 cli stragi, a cercarc_atlraverso _alias- ~ervimento della sc1enw, nuovi mrz_ Che roba! Falce e Martello iPer terminare La polemica con L'Avvenire del Lavoratore fa nolo che il suo corr!isu>onderule da Zurigo non ha moglie e ohe nessuno dei contun.isti di Zu.nigo ha avuto somme dal Soccorso Rosso. Falce e Martello s·è però dimenticato d'aggiungere che il suo corrispondente da Zur+igo - 11\0n ~uello a-ttuale ma quello dei 100 franchi del Soocors<' Rosso - è !Partito <la 15 giorni per il Belgio e che la somma I 'h:i ricevuta a Ba/:ilea e non a Zurigo Accidenmi alle amnesie!... Falce e Martello ha ,puhbUcaito per la seconda -volta che il suo rooattore ,,non 1,i pe1· una più rapida e completa distrnzionc dell'umanità . E mentre si forgiano e 5; aguzz;i: no le armi per una nuova guerra, s1 impo,-criscc la civiltà umana col ll-ai-utrare lo sviluppo dei mezzi di rclucazionc e rlel sapere. E' necessario che il popolo che la" ,·ora e suda unisca la sua forza al movimento wcial ista internazionale, perchè la guerra ~ia dcfìnilivamenle debellala. Abbasso il militarismo! .\bhasso glt arma men Li! deve rs~erc il grido possrnlc di clii lavora e suda. LIOTI. ha mai conosciuto socialisti di Zurigo, che ha sem,pre sentito ur>o schifo invincibile per la redazione deffAuuenire, ecc., ecc. Si è pero' dimenticato di ag~ giungere ~he un paio di giorni prima Paolino è venuto alla redazione dell'Avvenire a resti,tuire i 100 franchi ed à di,. chiarare CHE NON FA' P1U' PARTE DELLA REDAZIONE di Falce e Mar~ te/[ o. S. Alfonso Maria dci Liquori nel suo trattalo di Teologia Morale ha infatti previsti ~-··· giustiificati ques-ti ca,si di t·estrizion" mentale. Ma c'lw: roba, questa Falce e Martello, ohe roba! d. l. • e Iialia? eia e Spagna, ma anche la Francta, pron- Dare alla classe coscienza di se slesSi, benedetta, eh.e contano; ma se il c!r. te_a_doccupare ti post~ .. lasciato vuoto: I rn è il com~ito dell'azione socialista. ~:i Curti ci ... dimentica, lui che. al pari rii Vini? Ma la Spagr.a gw ne manda e pw questa coscienza non pt•ò nascere che m Pier Capponi è geloso del pollaio, è pro- può espor/arr.e. Salumi? Ma la Serbio un re~ime di libertà. babilmente, perchè non ha trovato in può manda~e- porci quanti ne abbisogna-i In questo senso il prole~r;alo ha inie: nessuna delle nostre manifestazioni al- no e nel T1c1no s1 sanno lavorare alla resse a volere !:i demoaaz1a non perche cun che di sospetto, mentre sente un che milanese ~- I come dice Kaulsky, esso rappresenta il di inquietante in tutto cio che fanno e di- Resta il commercio di esportazione m..1t(!ior numero, ma perchè i re~im1 au- cono i fascisti. svizzera, special me, le quello d'oltre ma- tarchici son re11imi oli)!archici e l'avvenVede Squilla fessa: qualche cosa di i11- re. Sappiamo anche noi che la Suii:zera lo della oh~arohia seJ!ue un arresto del- quielante ui è persino nell'arlicolo pia- ha interesse a conservarsi lo sbocco di \a lotta di classe. gnucoloso che abbinmo preso a discu- Genova e, per alcune re1;ioni, quello di ~on ,v!ile il dire che u1,a dittatura /ere e precisamente nel suo arf1omento Venezia; ma più interesse ha l'lialia a mantenuta in nome del ma~ior nume.ru finale, quando si domanda se non conia- conservarsi questo traffico di transito. dei dtta::l.ini è assai diversa da una dii- no nulla i buoni rappor-ti tra la Suiztera Se dovesse venire a cessare, sarebbe per talura pura e semplice. Invano: in ogni e l'Italia. /'Italia una perdita secca, mentre alla dittatura si sviluppa un'oligarchia e gli E' il solito sistema fascista dell"intimi- Suii:zera non sarebbe di/lici/e trovare al· esempi possono essere presi a jos:i. nelb dazione e del tenta/iuo di rical/o e noi Ira uia per giungere al mare: per il Reno storia contemporane:.. comprendiamo benissimo che un cittadi- navigabile, può giungere ad Amsterdam; D'altra parte si capisce m certo qual no suii:zero dell'alta intelligenza e del/'al- per le linee del P. L. M. a Marsiglia. sen..~o l"odio dei rivoluzwnari per la de- lo cuore si senta offeso da questq brutalé A questo proposito ricordiamo che n'!i mocra-zia. Essa è stai.a ,:;e:npre rappre• pretendere di ingerirsi persino sulla con- vrimi mesi della dittatura, la diplomai:ia senlata, chissà perch.è, come w1a solu• uenienza o meno di modificare la Costi- fascista nella speranza di fare un colp:i zione pacifica ed a taLl soiuzioni non tu:r.ione federale. da épaler le bott!"~eo:.s, ha o1ferfo alla crede chi è cresciclo 11el duro traYa.glio Sarà diffici.le attaccare :rn gerarca. del coll"u~smo: non lo fanno neanche i fa- •cisli cui loro. e si capisce. Santa pagnoUa! Uno q11alm1que. Squill:i. fessa, per stupidità congenita, Svizi:era un porto italiano, con imporlan- della vita, ohe è un gi<><.:o di !orze. non riuscirà mai a capire; ma non fa li facilitazioni di tari1fe. L"affare, per sii, Ma questa rappresentazione è quan.l'J niente: la reazione contro la sua altivilà non era soltanto buono; era eccellente. mai falsa. intollerabile si manifosta ef111almenfe. Però la Svizzera declinò /"o/Ferla non voNon solo la democrazia non è un mezOuanto poi alla consistenza effettiva /endosi lasciar imbottigliare e volendo zo pac:,fico, m:l la sua conquista è slat.:i. della minaccia Fascista. Pcco che cosa invece aver le mani libere per negoziar,? delle più sanguinose come dalle lotte abbiamo da dire a Squ'li:i. fessa: i buoni i suoi sbocchi aì mare. carlhismo atlr:i.ve.rso alla Rivoluzione N. d. R. - Paolino è venuto personalmente in redazione a dichiarare che da qualche tempo non fa più parte della re· dazion~ di Falce e Martello. rapporti fra i due paesi sono una cosa Da tuffo ciò conser/ue chP rappresaglio francese e alla Comune sino alla Rivo1u veramente importante. ma più per l'./ta- economiche dell'Italia contro la Svizze- z.ione germanica e staio nella storia amlia che per la Svizzera. La Svizzera, pie- ra sarebbero, per l"ltalia. un disastro per piamente dimoslrnto. cina come è. non teme la guerra per la la Svizzera una seccatura: qup/la di si- Og~i la difesa della democrazia è aJ. semplice ra(!ionc che Mussolini la r/Uerra stemare altrimenti alcuni rami dei suoi !idala al prolet.J.rialo armalo. non la può fare a nessuno (il caso di Cor. fraffid. Cade così ogni illusione liberale. Li Fù insegni} e tanto meno al/a Confedera- Capisce adesso Squilla fossa perche concezione che in Italia ha della demo- zione elvetica: solleverebbe contro di -~:? lirando in ballo i buoni rapporti italo- crazia Alberlini - per cilare un uomo l'indignazione di Europa tutta. suizzl!ri. minaccia col fucile scarico? di valore e di cora.~io - si riallaccia Mussolini può fare la , faccia feroce-.. No. non capisce· per stupidità con~" alla scuola liberale e non ha niente a che può cl amare che la sua amicizia i> salda nit a. vedere colla nostra concezione del la dee che i suoi rancori sono duraturi: ciò Ma. ancora llT'!! volta.non fa niente. mocrazi<1 opera e palladio dell:i. classe non impressiona nessuno. Gli·suizzeri lo sanno. proletaria. Compiti attuali _____, .del niass1iiialfsmo -. ~·· Quando si parla di tradizione rivolu- militarmente l'esercito era stato batlu- -,,ionaria del nostro Partilo bisogna sa- lo, quando b Rivoluzione era alle porle per distinguere con precisione di quale in Ungheri:i. ed in Austria e la cavalleria corrente rivoluzionaria s·mtende parla- cosacca era di fronle a Varsavia e - si 1e. licet parva componere m.'.ltnis - Benito Per conlo mio tra la corrente che con- Mussolini era favorevole all'occupazione quistò lii potere nel Partito nel 1912 e delle fabbriche. quella. che lo ,~uidò dal 1919 in avanti. I.i Solo che a mio parere si sarebbe dovudiHerenza è sosla~iale. . _ I lo le~er _conto della situazione .a;°bi~n 1 compag11i del! ~Avanti!» m1 vorran- tale 1tahan1 e dare la parola d ordme no consentire di parlare aper lamenta del la Repubblic'l democratica e si s:i.rebdella corrente bolscevica della quale io be dovuto esaminare il conceilo di dilla pure feci parte. Sembra che !"avere ào tura del proletariato al lume del mar.x.i- •coperto altissime cariche , quando nel smo. Si sarebbe cosi vista la <ua alluaPartito trionfava la corrente e,lremisla, zione condurre ben lontano dalla loll.i m1 dovrebbe impedire og~i di poter par- di classe. la.re conlro questa corrente. Non capisco Con tt:tlo questo noi rileniamo ancor sinceramente il perchè. Se io sono stalo pe~~iorc quelle> ohe proponeva allora il un capo, come mi si dice, ebbene io sono riform\smo, il compromesso cioè colla uno dei pochi che riconoscono pubblica• monarchia e la collaborazione parlamenmenle la propria colpa. Invece di scari- lare. care sul proletariato italiano, che si è Torlo fondamentale dei nostri riformi- [in troppo sacrificalo, delle colpe che sli fu sempre quello di pensare che una esso non ha, io comincio col dire che io certa condiscendenza ad aiutare la poebbi una parte di colp:i.. M:i mi permetto vera gente, una specie di prolelario-f.i.lio di so~:unJ:!ere il perchè. e~islesse negli ambienLi borghesi italiani, Questa vecchia mentalità d'altronde I accanto ad una ceri.a credenza nel re deche forma del Partilo un tabù del qua-j n'.ocrati~o. Vill. Em. Il_ presso il qual_e le si ,deve dire ,soltanto bene è quanto I p•docol110 coronalo per,fmo nel 1922 FJmai sorpassat.J. e pericolosa. lippo Turai.i umiliava la propria altezza Secondo il mio amico la corrente bo!- morale. scevica non ha nulla a che vooere colla Bisognò ohe il fenomeno fosse po.;;lo lradiz.ione rivoluzionaria del proletaria- loro da.vanti aJ:!li ocohi in modo maerolo italiano. scopico peroh.è essi aJfCJ1Tassero il conQuest.a tradizione s"arresta improvvi- celto che la conquisi.a della democrazia samente a ZimrnerwaJd, non nel senso non può che esse.re il rjsuJt.aio di Ui11a ere Zimmerwald non fosse nella linea lolla violenta, non di una concessione della corrente nivoh1zionarja, ma nel sen- o di u.na transazione. Quella vecchi:i. concezione nort tiene conto della classe e concepisce la democrazia come una difesa del cittadino con- ' •o lo stato. oi invece vediamo nel fascismo non s1•lo una ba,1da di bri~ant1 ma il me:z.z;o come u.ia bando. di bri~anti si pt:ò impa• drnnire del potere. E questo mezzo era gia ()redispost,) <J.ell'aopantu burocralico milit:i.re preesistente al fasc'<mo sul qu 1\e si basava la cosidetta democrazia italiana. Col fasc;smo, scomparsn 0(!n1 orpello di democrazia, è rima~la m1da ne' suoi mostruosi in.)lr:1n:igg1que;l:i. m:i.cchin:i. di oppressione e di dominH, nion:i.rchicobor~hcse. Biso~na spostare 1:i. base della democrazia e fa.ria cadere sul prolela.riato e sulla sua difesa armala delle isfiluzion; democratiche. Qi;e,lo compilo, tiel quale si risolve non l'antifascismo m'\ la crisi del socialismo, dovrebbe essere assunto dal massim:i.E.smo. che rappresenta la corrente più nettamente classista del movimento socialisfa italiano. Es:;a è b vera lolla contro il riformiqmo, fatta m modo concreto non con ne- ~a~ic•r· sterili e dannose FRANCO. ~ onsen~o ! ln una città di oltre 20 •mila abitanti - scrivel)a recentemente l'Impero - che polrebb'essere Fano, si vendono 10 copie (dico dieci copie) del Popolo d\ltalia, l del Te,ere (al quale interesserà sapere che quell"unico lettore è 1111 vecchi'J prete male in arnese ma fedele alle abi· tudini), nessuna de/rirapero, che pur2 ui conta antichi amici e abbonali. Ho domandato. • Quanti fascisti c1 so• no a Fano?» J\.11 hanno risposto: « Più di 300 . « E che cosa leggono dunque I fascisti?» « Mah! forse il Corriere della Sera"· Sintomatico "· ....... Il laYDro di notte nelle paD!tterle SVIZZERA Il lavoro di notte nelle panetterie. J padroni delle panetterie non vo~lio• no abbandonare la a"SSo1ula libertà di lavora.re di notte. Come si sà nell"tùt.ùna riunione il Con siglio de~li Stati si è pron.une1.alo per la 1 egolamentazione del lavoro di nolle Pelle panetterie, sulla base del prin01p10 del lavoro alle ore 4 del ma.ttino. li Consiglio degli St.ati fu d'avviso che in generale i padroni di paneltterie delb Svizzera fossero d'accor<lo su tale soluzione In·,ece il Comitato centrale dell.'\ or~anizzazione dei padroni delle panetterie ha. prote:.t.a.lo conti-o que~ta soluzione ed J,a dichiaralo ohe i padroni di p:i.nellwie si tengono !ermi sull'orario ora in , igore e cioè il completo l:i.voro di notte. I padroni a.ffer.mano con 111sol<?J1za che non esiste ne.,sw1 problema d.a modificare nei riguardi del lavoro di notte nelle panetterie svizzere, e che il Consi- ,sJio de~li Stai.i non deve creare Wl2. lel- ;c che i padrr-ni inon intendono di rispet ~are. !ITALIA La regolamentazione della panificazione e lavoro di notte. Un decreto-J~e de.I 29 luglio 19.28 pubblicalo nelb • Gazzetta ufficiale • del 20 aJ!os.lo del 1928, dice: L'esercizio della induslria della panl• ficazio,1e è 5:.uhordinalo alla c:oncessione d'una licenz:i. del prefetto de-lla provincia. :--lei Comuni dove la popolazione sorpassa i 10.000 abitanti, l"aper'Lura cli nuO'\·i forni c'he non soddisfano alle condizioni di attrezzatura mecca11ica ed iifien rea t)revisli nel decreto sopramenzionato o fissate eventualmente da.1 prefetto con[om1e alle esigenze locali, dopo avviso del Consiglio provmciale di economi.a, samnno proibiti. Ai forni che risponderanno ai requis.iti sopra accennali S0'.110 applicabili le disposizioni sul lavoro nollumo cO'llllenlllle nel decrelo-,le~i,!e 15 m.a.rzo 1927, e con la prooedura in esso slabi,lit.a. Il decreto poi prosegue accelln-Mldo alla deteflmina.z.ione del prezzo desl pane, delle farine e dell'abolizione del sistema di pagamento della mano d'ope.r,a ad ,un tanto per quinta.le di farina lavo-, rata. so ohe dopo Zimmerwald la Rivoluzione lo ripeto queste vecchie cose solo per Russa ha trascinalo seco il Partilo su u- affermare che tm.a democrazia in Jtalia na Lineai dhe iandò rapidamente scostan non è ma.i esistita, t.anto ohe lo stesso dosi da quella prettamente marx.ist.a Statuto del Regno - al quale si .richiasempre s~uiLa dal iPa.rmto tSlesso. mano o~gi lanli 1-iberali - ~ un ibeLl'eLa cosa è, in se stessa, assai natura.le sempio di abilità reazionaria e che d'aJEra IQgico ohe il Parhilo si scosfa.sst! tra parte la corrente rilvolumona.ria soalla ventata ,ohe rveniva da11l'oriente e cer. cialista che a.veva capilo come la conquicasse di ,non lasciarsi sfugwre il momen- sta lllella democrazia non potesse che colo cli favore ,contro runa lborighesia non ronare una rivoluzione violenta, ha subi• ben sicura d'arver vin-to la guerra, perchè lo col bolscevismo un'influenza dannosa Abbiamo voluto, co,si per curiosità, vedere il termometro della diffusione del giornali a Biella, senza fare una vera sta tistica, ma prendendo per base la vendita in u.na delle più importanti edicole della nostra ciltà. Quello ah.e foivece preoccuperà ter,nihilmenle la classe Javorawice panaria d'Italia sarà che con l'applicazione de.I decreto~le.gge 15 man,o 1927, essa dO'Vcà ~tomare al lavoro di noi.le nelle panetterJe, mentre l'.a:bolizione del lavoro di noble nelle panetterie va estendendosi in 11lùt.bi i paesi del mondo. Nelle proporzioni di vendita, poco più I 10 eca Gino 1anco

L'.-\VVENIRE DEL LA VOR.<\.TORE -------=------------ ---------- CUBA I l . f ·· · _.J: u t· .si· t si A proposito di questo stra.no ar.esiti, la « riconoscenza,, dei pada-on.i che ave- 2. - Possono firmare so tanto g I a• ar c10; anzi :rt:a1'Ulamo auen I o 1 s es vano servito durante lo sciopero degli uenli diritto di wto. anche sulle seguenti Libera Stampa cosi commenta: ,, ,Sailta si.bilo aigli occr.i questo slrano scaricatori dei porti, perchè la gente eh• 3. - Sulla stessa lista non possono Disposizioni legali. Ila "-· rapporto lra un e _fermo 1» de ,po=13 si vende è disprezzala anche da chi la firmare che i volanti di un dato Comune (In conformità dell'art. 5 della legge licine!>e e Wl « arresto della politizia Divieto del lavoro di notte • nelle panetterie. 11 g<>iverno cubano ha ratifica.lo il 6 a,goslo 1928 ,la Convenzione internazionale sul laivoro di inolle nelle ,panetterie. lai ~lo aiMa suddetta raitilica, iii go1Venn.o ha emanailo una legge clie vieta tutti j lavoni .nelle panetterie dal le ore 8 di sera aJ,le 4 ,del mathlno. compera. 1 fatti ci hanno dalo troppo ( e non in più Comuni). federale concernente le votazioni popo- italiana. presto ira,gione, anche se il preleS t o per 4. - Le liste non possono contenere lari ecc. del 17 ,giugno 1874). « Il Corriere del Ticino aHenma che si cacciar via i crumiri dall'Australia è z d · d che e firme seri/le i proprio pugno ali ci,btadino che stende od appoggia la tratta di un arresto politico. Ora appare quello de1la lin~ua. gli aventi dirillo di voto. La firma non domanda deve firmarla personalmente. indubbiamente uiesolicabile che quasi iEd è oHremodo umiliante per lulLl gli d d r · può q11in i essere apposta a paren 1 ° Colui che sopra una domanda di re- immediatamente dopo il fermo» di un Haliani che vivono all'eslero, che gli or- d z a a trl. fer2r.cium scrirve un'altra firma che non cilladi.110 italiano da parle della polizia <Sani del ~ove.mo fascista non sappiano d "' 0 5. - Le fi, me ua,ino seri/le in mo o sia la sua è passibile delle disposizioni ticin~se, lo stesso cittadino venga arre- invocare aliro d~riMo per la tutela degli chiaro e completo (senza abbrPuiazioni). delle leggi penali. stato in ,Italia. ,li di,·ielo si estende a tulle le labbrjcazio.ni di pane, d'articoli di paslicceria ed ailtri prodotti che •vengono fabbricali nelle fa.bbriohe di pane, a lutle le pa!llicceriie, holels e reslaurants. interessi della noSlra cmi~razione nei Bisogna inoltre indicare le propria pro-I TI chritlo di volo dei firmatari deve es- Sarebbe opportuno indagare, per l'o- conJronLl dei governi stranieri, che I I d J fessione. Le firme rhe non sono sta/e apsere alteslalo dall'autorità comunaile e ~ore del popolo lici.nzse, se i due prov- ' servizi resi a,gLi armatori ed ai comh' d d · b d . . li . post.e in la/ modo corrn110 il rise IO _1 ! 'uo~o do.e e.~si esercitano i loro irilti vedirnenli sono indipendenti ed estrane1 Al sabato il !avevo può essere prolungate ecce7-iona.lmenle fino alle ore 11 di mercianli da un ranco I emlRra 1n- Il f d 1· · · g 1· · 1· · · d . d. I , venir ca•,ce a e ai 1 1mp1e a 1 1ncan-1 po Ll1c1. l'uno dall'altro,». coscienti ,uranle uno sciopero I avo-1 . . . . . . . . • d ' I ca/1 cieli a11/ent1caz10,_1e. . . Non s1 puo p_rendc>reC!/c,111ala.ssa per E' _quello c'he de,l;idenamo anche noi e ralori. i11d.i.~eni. d I 1 . Il d 1 b • •1 6. - Bisogna evitare d1 fll·mare 11e I questa al!eslaz1one. ·, t.na inlerpe!lanza al Govern,~ canton a e. A questo 1ve o (),·e,j a J ass1rc1 1 . . . . . l l L·o . lt z· I volte perchè il raccoiJ[i/ore e !I firmala-, Ha dintto d1 prendere pa-rte al e e e- non sarebbe ifuori di poslo. sera. fascismo! vera10 Cl !Cino. ' " . ' . . . . r . d' d' r I L'arl. 2 della le~(!e pre;.crive che le """"""=""""""""""""""""""'""""',"""""""""""""'""""""""""' rio potrebbero venir puniti se non ne- 1 z10:11e ,·olaz1oni e qum 1 1 irmare a autorizzazioni per i perm~s.si rer l~ fe- R e 011·et e firme b l d l l I I scissero a dimostrare che la doppia fir-, do.rnarid.a di_ referen_ d,_,rn) ogni sviz_zerc;i Da Bellfnzon• me locali, fiere e necessita j'.)Ubbliche. ac -O~ _, w ma auuenne per is Cl~ io. I ! ven I an:11 comp1u I C C 1e non sia even~ono date dalle autorità locali al Referendum Le liste devono essere spedile e, rilor- <:clu<;oper altri motivi dal rlirillo di P.- ECHll DBI..JLA FESTA DELLA C. P. I. d Il 'ff d I nate o alla Camera del Lavoro in Lu- il lettore atlivoldalblab_le~ilslaz;onde d_el·11Can- L'uLLi.ma assemblea della C. P. J., ha control'aumento e a tana o~~nae / C ·1 t d' ·one per /a di lone nel qua e a 1a I suo om1C1 o. . . . . . . . . . ga,w e a om1 a o azi . · I a )i<;ta non uò essere firmala che da I deciso di devolvere dagli utili della sua la aIonedello [IOD nro ·unnaral2 Le Sez10m Soc1alisle ed l Smdac.,ll I fesa del consuma/ore nella questione del , p rccer,:e icsla, fr. 50 alla locale Croce umm@mor l ' ~ . sono in possesso delle liste per b ne-! grano. Moni;o11str. 61. Be,na entro il 20, ci.llaòiai dorr,iciliati nel medesimo romn-, Verde; ir. 50 al Dispensa1·io antiluberca1 POSTULA TI J\'LINL:\'U colla delle firme. ! gennaio 1929. ne. \2.re; fr. 10 al Soceorso Rosso; fr. 10 al DE-LLA CLASSE OPERA!A Gli i~caricati tengano presenti bene le AVVERTENZA. L'autorità comunale certifira unica- Fondo Malleotti; fr. 10 al Comitato a- s ,:,guenti mente che i firmatari esercitano i loro L: ·tt· ul· h - naronico v1 ime po 1c e. La classe operaia svizzera ha ::omme- fNIDIC,A 7{QNT_ 1 dct~~lori d~ll~ liste vedraru10 che diritti politici r.el comune. • 1 . l t"\.LJ • ""' Dislri.buzione m1g 10re non po evas\ maloradtoil decennio dello scfiopero_ gene I I. _ La raccolta delle prime firme le firme donam10 essere vadlidate _da~la I firmatari n0n sono r 1 unto ()b 1 bli 1 gati fare Bravi amici della C. P. I.I r e e! 1918 con comizi e esteggiamen• J . f lt Municipalità e però prima i resl-1tuire di far ai.:ienlicare persona mente e oro . . . non puo essere a a se non per mezzo· l:i_ ne! quali al!e prod~io:111 d1 so01ela m~ delle liste fomite dal Comitato d'azione. le liste Rii incaricati provvederanno a I firme. s1cali e coraih operaie si su<::cessero discorsi co.mmemorali,v.i. Giova di ricorda.re quali furono i po, sLUJlati minimi della cbsse operaia presenLati in quella occasione, a dimosLrare come essi non giustifichino l'accusa CORRISPONDENZE d.i.disfailismo che anzi qualcuno, sotto la D J'1 I le; che in sei ore si sono venduti cinque-, la Franci:l. Il povero giovane con sposa pressiooe de1l'oq~.anizzazione operaia fu 8 & UP go mila biglietti della lotteria; che v'i era e bambini va nel Belgio e dichiara b ~ià realizzato: Domenica scorsa la nostra Sezione si !olla e sj è ballalo allegrament-e e senza su.a fede politica. Poi arrivano le infor1. Elezione del cons. nazionale col 1 - riuniva p;:,r discu\ere -in importante Or- incidenti, maLgraio i fascisti presenti, mazioni dalla Francia e .non si concede stenia del volo propc.rzionaJe. dine in ::ui figurava J'ammission~ d: fino alle quattro del maHino e ohe la fei.I permesso d· restare nel Belgio. Egli 2. Diritto elettorale attivo e passivo nuovi sori. sta ha dato un utile di circa due.nil.1 passa allora a Ginevra, ma ben presto alle donne. Infatti ~ nuovi ccmpagni v1;:-uiero am- fr;nohii. pur ~rnche il Cantone di Ginevra lo 3 ,Ja,trodumone dell'obbligalorielà .ge- n,essi a !-1r parie dell,a nostra Sezione., Quella di domenica e slala u.na magni- espell~: ripara nel Ticino e anche qui nera le del la,vorÒ. Ai nuovi iscritti diamo il benvenuto nelle i fica prova .... di aUaccamenlo de!la Colo- un ordine della Confederauone gl-i im- ~- 1Lntroduz.i~ne delle ~ o.re iin tu.ile le I nostre f'la. . I nia italiana alle sue vecchie e libere pone per ~l ,15 1gèn.nariodi lasciare il ler- az,1en<le p,fubLiche e pnva~. Constatiamo. con v vt: co1&1piacan.:..a11 1 scuole. · ritorio svizzero. Dove andrà l'anarchico 5. Rior~ani,zzaz.i.one dell armala n.e.l risveglio manileslatosi nella noslra ·.Fe• 1 •In quesu giorni certi comw.ica.li fascisti italiano ? ... senrn d1 un 1 =rc.ito, popolare. de razione; nel breve volgue di .pccl1e I alla sb:np& locale mettevano bene llil1 e- E 11 iferendosi al regi.me dei « permessi SI l~COMl!N,OIA BE1 E Benchè i lavori di costruzione dell' i,m. p.i,a.nto idroelettrico deJI Monte Piollino siano appe.na iniziali, pure vi sono già giunte alcune lamentele su.lJe condizioni in cui sono costretti a lavorare J:(li operai. Secondo questi lan1enli, specialmente gli opuai occu,pati presso le impres0 italiane (si disting.uo.no sempre!) sarebbero trattati ma1lissimo: salari bassi e la• vori nelracqua e nel faIL~o. Si capisce poi il percbè j capitalisti sviz;zeri prefer.iscano concedere l'appalto dei la.vori alle imprese italiane. cosi co me è av.venuto al Gr.imsel. Dala la siLua zione politica italia.nit, queste ,mpresc assu:meranno di preferenza mano d'opera stagionale di oltre confine per teneri.i sohiaiva colla minaccia di rappresagM.e al ritorno nel propnio paese. 6.• M.isure per assicurare il veblova.~a- scitimane vennero cost.iiuiic nuove Se- ,·idenza ohe le scuo le fasciste sono Je u- di tolleranza,. Libera Stampa sc:r.ive: mt.nlr, d'accordo coi prodttttori ~r.icoli. zioni a Losanna, Monthey, Montreux, niche riconosciute dal consolato e dal Ma sappianno che le stesse auLorila « tL'anardhico ohe la nostra polizia co- 7. As..~ctuiamone contro la vecchiaia e Vevey, KreuzLingen e Locarno, altre Se- rll>l!imemussoliini ano. canlonali .non hanno potuto di.s.interes• nosce non ha ottenuto il permesso di re- contro l'.m.vaiLidità. zioni sono 'n via di formazione e, con- La ma.riifes.tazione di domenica scorsa 8. Monopoli di stato delle esportaz.io- tem,porancamenle, oltre che a Zur.igo ha dimostralo che le scuole fasciste sono ni e delle iimpo.rlazioni. vennero alUJTl<lssinuovi soci nella Sezio- pure un:.ic.henel non avere seguito - non stare nel Belgio. Tuttavia, se aives.se ot- sarsi di questa sih1az.ione e ohe dei, prov• tenuto il pe!'lmesso, ,soltanto il mirusLro vediimenti saranno presi. Il prnvved:imen lo oiù ehlicace rimane però sempre l'u 9. Ammoni.amento di tulli debiti di ne di Lugano, Kradolf, Schonenberg, hanno allievi _ e simpa:::.: nella colonia. della ~ustizia, con regolare decreto mo- - nione più stretta e cosciente di tu1ti i la livalo, avrebbe potuto scacci.a.rio. In I- Stato a canioo dei ricchi. ( Oerlikon e Gossau. Questo inllusso di nuove ene11gie nel nostro Partito ci rincuora e deve essere svizzera 'TlO. Anche c:oloro ohe ,hanno su- voraLo;i nelle proiprie ongani.zzazioni d: L mestiere. PBl'Cht flpmf am, Il PlfBPBDdum d1 9Prone al comp ..gni 1'. perseverare nell'opera di proselitismo iniziatosi. db ,;!li opportuni , esami.» e sono sl.a.li ammessi a ~od ere dell' ospifalità sono Da ~OO■PDO· ~•tro l'aauaento delle tas•e di ■tatl■tlea doganali Evviva il Socialismo. Anche quest'annv la nostra società coo- rr.1.rnili di una cartella ~ialla sulla quale peraiiva ha distr·builo ai figli degli ita- è scrillo questo mo.ni1.o medioevalesco: 10 • • h f t I LA FESTA PRO BIBLIOTECA POPO J11aT.I ,poveri c e ancora requen ano a Permesso cl.i <tolleranza"· Qui no.n esi- iLAiRE. Il corrispondente. Perohè quelle tasse cosiiluiscono una imposta indiretta; perchè l'aum.e:nto é destinato a finanziare la ~peculazione pr·vala del grano. Da Ginevra scuola 148 pacohi di Natale del valore ~ie il diritto di asilo: :i.ella ,libera Elvenominale di fr. 4 l'uno, e ciò sempLiceS l zia non si riconoscono e:.<-ulie rifugiali, Indetta dalla ezione socia isla giova' mente senza l'intervento di autorità go- .1.. d 1 vemalive o re1·11:iosecome si fa ovunque, çi soppo1i.ano dei tollerali. Ciò è a5sur- nile "'Guerra alla guerra" ~be esito so Le tasse di statistica doganale hanno LA PAROLA E. AJL CONTE GUIDO - do ed offensi;vo. dis1acenlisi.imo. e sen7,a scopo di speculazione bo!tegaia. d .. to nel 1913 1918 1927 E un bell'esempio, se si considera poi < Va da sè che ii.I • permesw di lolle- Olt,re i nu:nerosi giovani component. ' fr. 536.829 •. 1.054.566 "' 2,749.983 Se è vero quanto ci scrivono da Anne• che r.el solo dicembre furono dislribm· ranza ~ revocabile ad ogni momento. la sezione, intervenne ali.i serata fa.mi cy, negli alti del processo suo/tosi a quel h circa 2000 franchi 'n aiuti sociali e di "' Come se ciò non bastasse la Sviz.ze- gliare numerosa gioventù libe:r..ale e di Tribunale di prima istanza, il 27 giugn? beneficenza. Comunichiamo agli inleres- ra si è unila ali' Italia per impedire cb"l allr~ p~~ti, e compagni adulti svizzeri 1928, fra •Pasqua/etti Giovanni e Mazzo- sati che la sottoscrizione pro avanti si ill fuorusci li italiani venisse accordato I ed otahan1. e<Ì ora si vuole. che abbia:no a rendere H, Mll.JONI. C_he significa l'aumento? Significa c1:i~ !'.industria d'egporlazione dovrà essere c.-ricala di 8 m'lioni i11 cifra tonda di ni;ove lasse indirette, sicohè l'aumento condurrà <'d un aggravamento della Jolta di cor.correnza sul mercato mondiale. Gli spe-oulilori per rifarsi ridurranno i salari ed auMenieranno le ore di lavoro. ni Ireneo - presidente del dopolavoro è chiusa con la somma d: fr. 8 2 pari a da parte della S. d. N., un passaportn L'~llegria :egnò so~rana; gli ~i pro ginevrino - figurerbbe anche una /elle- fr ir:mcesi 402. mandali a destinaziontc. opeoiaile ohe si dà ai ri.fugiali russi ed !etan suonali e caITTlaLla lutto ,;piano re ra del presidente della Came,-a di Com- Si ringraziano i generosi oblatori. .u,meni. carono la nota d'entusiasmo per la causa mercio italiana di Ginevra - conte Gu.i- ,. on e.,.itian,o a dichiax:a.re che que socialista. do Vino! - attestante che il commerc1an- Oa Lugano ste restrizioni del diritto di asilo non ,1 g~ovani socialisti, guidaLi da un loru le Mazzoni gode sulla piazza di Ginevra d ,s d Il S · L I • attivo presidente, in questi giorni lavorala massi .ma st1·ma e cons1·deraz1·ore. U."ì PROB' 1 EMA ASSDLLA.Nr.:- 6 , on~ . e°'.n.e e a VIZze:i a. e." g_o_nos~ · ]1 • • d L ~ ,rad.izioru 1 , Ja " generosa ospita lita », 1 no mo .re per organ1Zzare e n.cevere e 'Se è vero, la cosa sarebbe semp/iceme11 Quello degli emigranti italian.i clande I liberali ordinamenti che sono di esem- t<n~:rie-n+ei delegali delle sezioni giova• te enorme, perchè il con/e Guido Vinci t,tini è LI problema più assillante e preoc- !JÌO al rrondo non debbono essere sol nili suciafo,le del Ticino, che si riunran - p!"esidente àella Ca.mera di Commer- cupanle di que~lo momento. I profugJ,j I tanto r rasi reluriche e comii..iali, altr~ no a congresso in questa città il 13 pros• cio e segretario politico del •lascio - non politici, i disertori, lrovano, o nella le- merli h repubblica. dell'iperbole», co- simo. D'altra parte queU'aumenlo cadrà tullo a car·co dei consuma1ori. Tutte le lasse indirelle che non coLpiscono il lus~ so devono venir abolite, ma in o~ni caso non aumentale. Ecco perchè firmiamo e facciamo firmare il referendum in corso. poteva ignorare, scrivendo quella lette- gisla-ziope, 0 nelle ordinanze di poliztl me CfUalcuno, non ~enza ingiustizia, la Bravi giovani: la vostra attività merira, i precedenti commerciali del Fascissta una s·slemaziona legale, nei ri&uardi del defi'l:.\a potrebbe diventare _ ed è la un elogio, e suona incitamento nel pe!' cav. Mazzoni, e specialmente i proces5i \ ~,;- l l ·t · J t· · · I bbl' d Il' severare per la buona causa del proleta- oro s- 6 J10nno s.u ern ono e ve 1co 0 I as1:a1 pej1A10 - a repu 1ca e ipoMazzoni - vedova Cu:radelli cij Canelli d'altri paesi .. Gli err.igrariti clandestini, crisia . riato. Se quanto ci :scrivono da Annecy è ve• 0 0 · · · · · tt· V d Jl I 5 n . mvec~ 1 ptu .~e1e_ 1. _1 sono ~ PI •I oi auguriamo che la campagna dei ro, ci troveremmo di fronte a un vero 11 le~~1 che v1elano l unm1graz1one degli 0-1 compagni ticinesi per « l\lll po' più di u- Gompenso• crum1'r1• p_roprio_alto 1i ome,_tà, d~gno del/~ mal- perai stranieri e la polizia, con uno zelv1 marìlà verso i perse,guit:ili dal fasci- al F1ache ,l fascismo dice d1 uoler estirpare esasperan•e le fa ri=eltare Ed a fasci-' "mo bb' d · t •1 • • ' -r- · I • • , a ia a in con ra:re 1 successo cha 11 Corriere della Sera pubblica la se- in Italia. . . . I tmo con la sua sciagurata legge sull'e- la buona causa .,i menta. La parola e al conte Guido. capintesln 5patrio clandestino -rende ancora più tra. 1 guente corrispondenza da Adelaide: d I GI F. e/ fascismo ginevrino. ll.. ica la situazione di questi lavoratori! « i .uropei meridionali - Italiani, J · GIULIO CAPRI , SOR,IVE Greci e Maltesi - protestano vivacemenc. P· italiani. te contro la prova di conoscenza della UNA BELLA MANIFESTAZIOi E DI I I compagni ticinesi h.anno, mollo oµ Giulio Caprin, cr,rri;.pondenle del fu lingua imposta loro. Essi dicono che duITALIA!NITiA' I porlun3.mente, presentalo una inlerpel- Corriere della Sera, aucredilaio alla Berant.e l-0 sciopero portuale hanno lavora- la..1za al G•an Consiglio e prossimamen- ga delle Nazioni, quando fu a Lugano to con grande beneficio degli armatori, Anche quest'anno i conlrabbandieti P le il Go,erno cantonale sarà ~05lretlo a per la sessior:e del Consiglio della S. d. dei commercianti e in generale della co- gli imbroglioni del fascio Jiulla hanno dare una risp osta. Qualunque siano le N.. venne sfidalo a duello da un giorna munità, cmrendo graivi pericoli persona• tra.lascialo per tentare di rovinara la fe- di.sposizioni in ,igore, la consegna all'l- lista argentino, perchè Caprin aveva del li; dovrebbero perciò essere trattati con .ta dell'Albero di Natale delle Scuole, talia di questi dis~raz1ati non deve più lo parole di insulto ai ,giornali~Ll non ogni riguardo. Il fatto che molti di loro della Colonia. I avvenire. iLaliani, ohe si onoraivano di avere a lo- non parlano l' .inglese non ha imporlanDall'albero organizz:!lo dai fasci st i, Ma intorno a questo problema si af.. ro presidente il fuoruscito e snazionalizza, perchè gli Europei la-vorano sempre proprio il giorno di iNalale e per il qua• 1 facciano e si accomuJlél.lIO anche deili A-Prato. Ma al senLir parlare di farsi separati dagli Australiani e sempre sol- le la stam Pa loc~le, compia~enle, ha re_s~ altri, iulli cre ali dal fasci5mo. libera I sbtrseccare, fascisticamente Caprin trovò -1o la ~uida d: qualcuno ohe capisce la le sale del fascw capaci di 400 bambini. Stampa. in una serie di arlicoli, ha lralil modo di svignarsela con un compro- lingua ed è in grado di comprendere gli (bownm!!), ohe na.luralmenle :ivrebbero I lato la questione di tulli gli italiani che messo. Libera Stampa raccontò il ~usto• ordini ohe la squadra riceve. Essi do- do'VUlo a,ver con sè le fami~lie, :1.1 co:1n si -brovano sul territorio della Confede- ~o ca~eHo. Capri.n ora scrive a quest'ulvrebbero essere trattali secondo i loro nicali bugiardi e cretini - più crelini razione < senza carte,». Il quotidiano dei lima dicendo èhe se. ma; ma il quolidiameriti e la loro virtù, non secondo la ]in- · ohe b~.iard,i - pubblicali da • La Suis- socialisii ticinesi ha chiesto (il meno I no òei socialisti ticinesi aggiusla il latigua paa-lala. se» i dal tentat~vo di ,crea.re conf~sione eh~ s'. possa. ~hied~e) all_e. autori là ~ u,n no ~ bocca al focoso (per modo di dire!) « Atlualmente quaranta lavorait.ori so• fra le due scuole, al! albero organizzalo po d1 umamla. w e poss1liile ,,1 fascista e conferm.a che di fronte ad un no già stati rifiutati per questa faccenda da.i «valet de chambre» della combatlen- E perohè ciò non è possibile ? E· giu du.ello, fascishicamente Capnin ha ritraitdeW'i~lese ed aliVa. se ne stanno esami- li, proprio per domenica 30 dicembre, slo, è umano, che si munisca un italia lato !/'li insulti -!d è fuggito. _ è più nè nando. Si può dire che essi sono prati• alla stessa ora; tutto è staio tentato in- no, nato magari in 1Jsvizzera O da 10, 20, meno. camente tutti 1taliani e che almeno il 95 vano. 30 an.nj residente nella Confoderazio1,e, per cento dei lavoratori portuali dovrè Domenica 30 dicembre, alla sala co- di un "permesso di tolleranza • sol peressere licenziato». munale di /Eaux Vjves, vi era folla, gra.n- C'hè un :Jecero di console non gli vuol Benissimo: questo è al premio oh.e si de folla. Vi era tutta la colonia iLalian:i rinnovaze il passapll!"lo ? merita.no i c:rumiri. queilla libera, clie è la straig.ra.nde mag_gio• E gli alrtri, e i iprofu.ghi ? Come possi Commentando i fatti di Melbourne ranza. Basti dire eh.e :nolta gente ii.a do bile narrare tutte le q seccature • che l3 dove alcuni emigrati ita.liani, crumiri, e- vulo andarsene ·per mancanza di poslo e polizia degli stranieri, di t anto in tanto, r.ano stati fatti segho ad atti di violenza non h1 potuto cosi assistere ailo sv..>lg:- a.nreca loro ? da parte dei 1avoratori i.ndigen.i, noi di- mento del bellissimo ,programma artiistl- Libera Stampa del 21 dkembre, cita cevamo appunto, o1te que.i crumiri ita.lia- co e alla dh-tribuzione dei dor,i falla d.1 un case, oh.e vale pe.i tutti. ni non avrei:4>ero avuta la protezione e papà Ohalande ai 220 alliffi-'i delle scuo- Un g-iovane anarchico è espulso dal o a u u A,RRESTO STRANO li Corriere del Ticino del 28 dicembre pubblicasva: « Sahat-0 setia .è stato airresialo a Cer. nohbio, dove risiedeva. il cav. Casnati, ex corrispondente di giornali, il quale recentemente era stato fermalo dalla poliaia ticinese e d~ffidaito a non mettere più piede nel Cantone». ~ 1 EZIONE SOCIA.1.JlSTA MISTA Convocala in assemblea domenica sc01rsa,· la sezione socialista mista ha chiuso con una ben frequentata r.iunione di compaigni la ,propr.ia attività annuale. TralLali e diiscussi i vari comma all'ordine del giorno, l'assemblea decide di ~volgere attiiva propaganda fra la massa operaia per la -riuscila del prossimo tradizionale Ve_glione Rosso, c'he avrà Juogo al Casino-Kursaal sabato prossi.mo, 12 corr. PATER IT.A' EQUlVOCA. (Italiani). Da lulli è risaputo che il veglione nero che;; i ·terrà sabato prossi• mo è org:inizzalo dal fascio locale. All'u!l.im,) momento, forse per coprire il di.sguslo che provocano certe manifestazioni politiche .: base schiavista, ~ consigli.ato i signori dirigenti del fa.scio di confondere ! 'opinione pubblica indigena, denominando la loro festa come «serata degli ilaliani .». Mettiamo sull'avviso lutti gli invilatl alla festa ohe sotto una paternità equi.-voca isi cerca di sorprendere la loro buona fede di amici della colletliv.ilà ilaJiana, e natu-ralmente contraria al fascismo. Quella di sabato prossimo non può esser la serata degli italiani; un. abisso mo rale e maleriaile sepaa-a la collettività co loniale dai signori orgaaiiz7,alori del fa. scio, ,j qua.li per trairre ma!!,gJOr profn.tito dell'inganno, annunciano una lotter.ia di cui l'utile .nello si d.ic.hiara sarà devoluto a generiche assistenze coloniali ... pardou fasciste. AJl'opmiooe puli>lica il ~di.zio defi• nitivo su certi .sistemi usai.i, per sorprem· dere al i.nlorata ~erosità morale dei veri italiani di ierii, del domani, che D0111 com, buttano con i sedicenti patrioti dell'era, fasci.sta. SEZIONE SOCfA!JLSTA JTALIAi"l'A I coma>aigni ilaLia.n.i.costituitisi da quailche settimana in sezione massimalista, ~ disposti a ra®gjungere l'unità di azioo• con altri compagni aderenti al partito unn.l.trio, si riu.nirainno nella corrente settimana, pe.i discuter ed iniziare il Ja,vorc. di propaganda socia.lista ed antifascista fr.ai la massa em~gr..ala. Inoltre i compagni prenderanno deoif.ioni di massima in vista del prossimo con.)!r<:sso del Partilo, nominando eventualmente un delegato in rappresentanza della s~ione. Sosle1liitorci del priT1dpio dell'unità del ~ocialism.o italiano, ,salutiamo con simpatia ed au~·urio il sorgere a 1iuova v.it.., della fede dell'idea socialista, malg,raido l'mfierire della reazione fascista· e consolare. PRO."AVVENIRBf} Somma precedente fr. 1732,05 Chiggiogna - Abbiali G. Ginevra - Sacchi fr. 150 Genilile l - 1Pedroni C. 1 » 1,- ~ 3.50 Winlerthur - Secchi: augurando buon anno agi-i amici e compagni, fr. 2 - A. Realini: altrettanto, fr. 5 » 7,- Locarno - Lomazzi Kilchbery - Paolini P. Zurigo - M.ilan:i G. Zurigo - GianJerrari )) ,. Zurigo - Casadei Mario ~ S::h:nznach - Casadio, Grupp\ e Battilolh: salutando ed augurando buon anno a tutti 1,- 1,- 1.- 1.- 2.- compagni .. 3.- C ineura - Pa.r,azz.imti G. 1.- Turgi - Fra compa.gni di Ba.4el\ e Tur®i: Ca:vaUari, 1 - Baildon,i 1 - Tolot 1 - Ciecchl 1 - Catalini 1 - Alpi 1 - Cattaneo 1. ,. 7.- Affoltern a.A - Bersamini Niederlimbach - iDa.rzo E. ' Furbenthal - E. Bagnolo ,. 1.- " --.50 1.- Totale k 1764.05 Pro vittime del fascismo Somma precedente tr. 1139,40 Zurigo - D'Andrea, compiendo il suo 61:mo anno di età, 1saJuta tutti i compagni » Zurigo - D'Andrea e Marecia: avanzo bicoh.iera:la .,. Kradolf - Raccolli tra compa- ~u ,, Gossau - Raccolti tra compagni ,, H ermenc.hes - Bianchi S. " Monthey - Vallino L. ,. 1,- 3,50 6,- 6,50 -4.- 2.50 Totale fr. 1162.90 rn Sanvito , e" .. •• LUOANO VIA E. BOSSJ Lavori commerciali e di lusso Giornali - Opuscoli - Riviste

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==