L'Avvenire del Lavoratore - anno XXXII - n. 41 - 13 ottobre 1928

. \NNO XXXJJ. A. P. ZUR!IGO, 13 01TfOBRiE l<J28. Num. 41. ' Centesimi J3 121 (.'Opl,(L _r_ez_el_o_no_4_-J7_s_(_S_e_zn_a_uJ _ c on_t o -C_h_è_m_,e_s_N_._v_1_11_-3_6_46 _ -. __ s_·E_:r_T_I_M_A_N_A_LE _ D_E_LP_AR_T_·IT_O_S_O_C 1 IA 1 ù ~IS_TA_I_TAU.=_ __ N~O-NEL_·_L_A_S_V_1_zZE_R_A __ ~---------:--=:~:::--_:====----- AMMINISTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: . Abbonccmenti per la Svizzera . per l' anRO 1928: Un anno fr. 6; sei mesi fr. 3; la-e mesi fr. 1,50 REDAZIONE: , L'Avvenire del Lavoratore , Zurigo Lommissione Esecutiva del P. S. I. Pei Lmea., 0 1.µUio di linea (larcheca una colonna), 2" Cent Per l'estero: Un anno [r. 10; sei me~ fr. 5; tre mesi ir. 2,50 Pu réclame contmoata, prezzj da oeDNDir-si Zurigo, Miliitarst.rasse 36_, ___ .!,_ ________ 1 ------------- La bonifica integrale inlcgrnlc. sostiltdscono it~falli u11'a: :a di propaganda comw1is/a ecl an. trot:c burb al popolo italiano che ~ i1.~oci(l/isla. dibalk rnlro la flrcttoia della più L'oryw10 ccnlra,c, comunisla, la , ;'~;(a cr1,1 economica chr abbia Holhc t'anc, (lnrnmcia impuclenle. Il [a~cismo com.:ncia a capi.re che La prcn::.cupazione di ralrnarc la fa_ l t lpilo l'Ilulia. r miliardi p~r ia re-, mente l .mprcw co1t il .•·eguenle li contro la disoccuipazion,e e la fame mr cd il disagio degli iLaJ'a11i con la denz:onc deHc Lcn-c ci sono in llalia; ,olo in manclietle: J rom,.111 sL oc il terrorismo del Tribunale speclaJ.e mirabolante prnmf'>,'-a del1a bonifi_ ma essl wno impiegali nella e.rimi. rnpano la Radio!•. non basla. ,·~ integrale a ba,r di mil a r cli e mi- nosa preparazione militare, pc1· _il f gicrwrli •socialisti e democralic1 U scLLimo iiwemo fasci.sta si pre- !ianl', ~li h~ giuocato un brutto Liro, mantc>nimcnto dcll'impalcalur a po}1_ dcmrnciano lo .-canc/(1/o e proleslan<, ~cn:ta con dei caralleri e con delle Otto g:orni dopo a.\'er annuncialo 7,icsca del regime, per la propaganda coniro l'infroJu::.ionc di Iuli sislem Lamatematica delDuce Ii 23 luglio 19'"al, nel presentare il nuovo ministro dP,tle J manze, il duce faceva m Consi6]io dei minisln, questa solenne dichiarazione, che l'indomani tutti i giornali riproducevano con grandi lodi: «Le direttive finanziarie per l'eser.cizio 1928-29 sono le s_egt.enli e saranno matematicamente rispettale: prosp-0Llivc poco raf>Simu-an.Li per il cl1e per lro\'ar"-' dureenlo milioni dc- r lo sp;onaggio all'c~,l-ero, per la cuc_ (c,~cisii da parte dei comun'.·su. r<'gimc. Cna recente convocazione a :;!inali a dr.r laYoro a 1·r111·111ila(for- C(lg11a dei plutocrati e degli spcc11'~ .... ....,l!!!!!!!!.....,!!!!!l!I...., __ ,,,,,,, ,,,,,,,,,,,,,,.,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,,= 2. Nessun aggravio fiscale, ma lotta Palazzo Ch,igi di tulli i prefetli del :e!) <lri nOYec:enlomila clisoccupaLi lori del ìascismo .. \ queste ,4Jesc 11 contro gli evasori, i quali sono i peggiori l'<'gJìO ha i-i,·elato alle alte gerarchie laliani OCCOITC\'a 1 nienlcnicno cho r·cg,imc non può rmunciare ~rohè Vie1111arossa ! parassiti della società nazionale». .e condi?.ioni preocoupanLi di rn.ise.. n.umcnlare il pre7,zo del sa·e. clei la, ~('~10 l:1 s:1a rngion-c e condfaionc di Alla fine del settembre 1926 11 governo ria e di ,;saspcrazione delle folle di- bacchi e raddoppiare la lns~a sui cc- ,:i'a. Salutiamo i lavoratori di Vienna vii- fascista - calpestando liutle le promes· !'occupate ed affamate delll?' città e l;J;•_ lia la prrtc~a clic ;. 1li italiani C!l.'(•_ J ,a bonif'.:J intrrrrak è ch.mcrur un loriosi ancora una volta delia minaccia se di cui il Duce a\·eva assicuralo il ma, rie-Ile campagne. Ed il regime della d::ino ai miliardi <lrlla bon'fwa inl<> tn1<"'0 retorico dc· 'ina.lo ad illudere fascista. Salutiamo i valorosi dirigenti tematico rispetto - ha deliberato i se• foi·za si piega aJle piccole e mise- [:n./c! F,:li ilaliani ed ::i ,;11· !ore rnpporlarc del Partito socialista austriaco che, alla guenti nuovi aggravi fiscali:: rabili necessità della demagogia rle1 \[us~olini lu, lllJ ba~~o roncdlo dr. tr 1rn0irhe comh:ion; or1irrne. nella testa della milizia operaia, hanno disper- il dazio sul ,grano è stato aumeniatù rassali governi l.ibcntli e democr.a- ali italiani. T suoi fac;li ~ncorssi lo ~·wra11za rlE'lla J'!'C'~·nrrilù cli rloman: so /'incubo che pesava sul cuore dei so- a li.re 4.0.26 al quinta.le, ciò che la prei•ici: qualche cenlinaio èli m.ilioni di ~lehbono an co1winle; d1c- ·11 Tialia (),,.•cln ; :meno Ì' "il!t,~ion(' del Duce cialisti di fulto il mondo : la conquista vedere - secondo il Mattino (Napoli. l:1\'ori pubbl'ci che illudano, se non i.· lutto lc·cilo. anch<' in,-uìtnrr (• bcf_ e· (!,•I i:,• risma di Vienna, oasi rossa in mezzo all'Euro- 29 _ 30 settembre) _ un gettito delle cto- •·azino la fame dei disoccupali ila- fnrr ln mi"rria. I :\f;1 il lrncr" , ..1;11!•/ fn,·,n ;n ;,,· pa centrale, da parte delle schiere de/ia gane più ailto da 160 a 180 milioni: liani_ Le sparale rrlorirhr ~ulla boni,'ica bniilo momento... reazione fascista e clericale. l'imposta personale progres-siva sui Ma dopo ~elle anni di 1·icoslniz10- -----==========================----- La calata dei ba/taglioni armali dei fa- ceiibi viene raddoppiata. ne finanziaria. d' bilanci stabili in natici s,mledisti del Tirolo, rnquadrati d Si può cakolare - dice il Corriere del- a,·anzo. il regime per tro,·are UC- Ter ....o.r1...smo g1· ud.:z.;e r.:o dG'i'residui, del/'r.;llicialità imperiale de- I S ( ) d · · • JL .& .& a era (Milano, 30 settembre) - che per c-enlo milioni ! ~lmal1 a sup-e- gli Absbmgo, finanziali dai proprietan l . _____ l'inasprimento dell'aliquota si potranno nirr il punto crilico dc prossimo feudali del vecchio regime e dai governi . .. . i1werno. è dcol~lrello a r'cordrderc ~L ~1tribunaslepeciaslei preparaadappplicare fascisti d'/ialia, di Ungheria/ e di Bavie- :~c:-1:~~:n~al~~~~:t:i ~~;e:c:\~::tose~;~~~ t·aume1 lo e e lasse: ra oppia.. I ra. non ha impressionato a generosa t . 1 . . .• menlo clrlla ta~raa su.i celibi, aumcn- I pena d1' mortceontrdoueoperad,,··Lucca classe operaia di Vienna. I a '.111 IOTII lll pm; le, elci prezzo del sale e dei Labacchi. a La mobilitazione della milizia rossa è J addiz10nale gornrnativa 3UI ctdzio di La siluazione deve e-13er \'era.men- Tl fasci:;mo non Ila osalo àar co1·~0 la pelle dei disgi_·aziaio Della :\fag- sfata perfetta. L'ipocrita governo di Sei- ~-onhsu~10dell~ beva~de v_uioseed alcoole g1·a,r <;e il Duce, è obbligato a rin- a, propn criminali cli,· samenli nei giara. pel ha dovuto cedere. la ;;wnifeslazion'? 10 e e stata m:ispnta: 51 potranno avegoiarc la solenne prorne$Sa di due l' [ . 1 I 13 lt reazionaria che doveva terrorizzare ,z re percio - sempre a detta del Corriere mesi or ~ono, che• nessun u/tercore ,onfronti degli rureslali per attrn- l proces~o a\Ta ,uogo. o O- ,oroletariato aust,iaco e che nelle inlen- della Sera - circa 151 milioni di nuove talo di :\l.lano. Di ironie alla protr- ;>:'l' pi o.~simo e per maggiore solcn. 11ggrcwio fi,c:cale 11errà imposto al po_ ~la internazionale ha do, ulo lasc,a- ni,:!. il Tribunale speciale si t ra~·tf'!_ zioni dei prom-,lori doveva sboccare nel I entrate, rnlo italiano •. 1. d l' · I ,_. 1·1.,: 1 cl, 1 Ronla a T -ttcca. li: marcia su V •enna, si e svolta invece I è stata fortemente aumentata la tassa 1 e a pre a p-res.ce ,a e r.nunciare a - . _ Ourcc>nlo milioni, dunque, piov~- l,1 fucilazione deg i innocenti anl:l'a- fl fnsri,.mc \'lIOI terrorizzare ad O- in una supe,b:i mande.çfazzone di forza,, di fabbricazione sullo spirito: si avrà - ranno dalla pron·icbnza go\'ernaLi- . ci~li arroestali e torturati ll<·llc ,(._ iii cedo e preflo. L'inYcrno di fa_ prc,/etaria. _ . . ,_ . cal~ol~ il ~orr_iere della Sera --:-: u~ inrn ad allcYiare la piaga della disoc- 1 1 S F l 1 :·ic ~i :lllf>rossima e teme che ge!:.:ti li success.,_ e f~u/io del/ umta ~ociah j lro1to m ;:-1u ~1 settantanove nuhom; l. !Jp", r.'onn e >iopral ullo a riempire le :,i·p r e 1 · • cc e e. . t h tal I Au I t d l · · t· · «. ' - \]J'i11Jo111ani 1k1L1l!c·11:,i1,, 11 f;0- :·0111" (Jl!ello compiuto dal Dc.la ~fa~ ~ a c e non e r.iaz s a spezza a in · e asse el e concess1001 governa 1ve lasche di un~ diecina di appallalori .C'rn, fas:-i~ta ord n~~\a il lra~·feii. giorn. di-.c·niino cpidrmiei... stria; è frutte della magnifica fiducia re· sulle licen7.c per ]a vendita delle cevan- , fa!'-C.fli. Sembra una burla quando ciproca che unisce a Vienna masse e di- de ultra alcooliahe e sulla rinnovazione 11.: 11,1, <i.· 'fr1i • nalc sprc1ale da HJ. ,:i j}Cnsi eh~ ollrc un milione sono i Ha a :\I,L1no: u11,,,.i,11c la ~-lampa fa,_ Sistemi fascisti riger.fi, a',nla perfetta educazione ed orga_ cielle licenze di minuta vendita di vino, e' irnccu pali che ba9· scono per le Vie l nizzazione classista che il Partito socia- birra e liquori dovranno essere ritoccale. ,e sla, i~,pirala dal goy-ern-0 e (ai ,, r,t>r lr J>iazze d'Ilalia. lista austriaco ha saputo dare alla c/as- ma ancora non si conosce in quale preE la' C de,·c esser semhrala allo j ,· r:• [ 0 · I Ì( i.iulu ;: ' 1 gran \"OCe, un:.i I tDMUDl'tl dBi erlioorapimoo UD gìor allsta se operaia del proprio paesr?. cisa rrisu1·a. i~lrutlcr a son1!1Htria. un diballim"n- • ~ i lCS'!"OducP, che non ì1a es,ilato a lro_ I l r lmped·rdo'l1 tanaruanaconferenza Nessuno meglio dei sociulisli austriaci In complesso, menl.e a lugiio il duce \·arr il dmedio cro'co, dea:nu del to a porle chiu:-'e c ... i P olone e e SC- par I • 1 ha saputo far tesoro della triste esperien ~ · t a]· "11<>·· clel''a'l"n s'era matematicamenre impegnato a non · · cuzione con ro o 1 ul 1 ' 1 '' - l'n rctloilorc ciel Yorwaerls, orga. za italiana, della nostra dura esperien· ,~scismo. lato. fare nessun aggravio fiscale, a fine setDa una sieltimana infalli i ciomaJi C . . . 1. . r«J u•11/rrde dc I pc,n.io sr;ci<J/1S/a i<._ za_ lembre s,· constatano "t·a· da,· 460 a,· 480 • t:1 ,enlina.ia e ccnl·na1a ( 1 01)era1 su6 fac;cisl'1 11,an h1lla la nrima n<>gina desco doveva ini=.iare ~ere or ~uno Essi han saputo conservare la magni- - 1- • d' . . f I E d t' i-~ I · I I I '] aol· 'nqt11·s1·10--i , r.1.1 10ru I r.11ov1a!S~rav1 isca i. , atu 0 "~1n"ta da titoli s.u sei. colonne ao_ l rono a or ura. -' 'l <:::- 1 1 · ' 1111u .' cri e di Lon/·l ren=.e MLI/a J)a<:ca ficu unità che, lo del Partito socialista ·~ ' " l « 1· ·1·1 li ·e 1a il deficit del biia,1,::10e la impellente ne- 1·c ci rsalla la (jrnndezza del re,mo-·menon u f,'(>"I )I r O < l"lerr ai lii< coli n,e:;;:a dc/1a rwlw_ ausfriaco un bfocco pranifico contro la r- .,,- fesrione od ammis:=ionc .. \d un cer- cessità di sempre ma•ggicri spese pe: rhC' fi arcin.!{e alla e rerlen::wne deL 1 . 1. ( ;, yrappo di Lom1111isii di Berlino reazione ed u,,o dei partiti socialisti più p1L,tellare la fradicia barélo('ca fa.scisla. l<, tcr.•rn 1 ·tal1'ane ,. 10 momento ~embri; c lC 0 " 1 ( i~g.a- · I ' ·c·1· f t· I 1·1'al,·ne11te moralmente del ., •· · f d · t· ld' f \1 J,resei!ICIT"CJW a suo aomi 'i 10 un or 1 • ma e non siamo che ai primi nuovi giri di vite! r:o"a è quef,lo uuoYo ra1.zo della 7::,li li:-sero e s ig:rn, 1 a rn< 0 n- r pe> prmw d<'i1'0rn del,a con/ereJL=.a mondo. rrtorica mtisf.oliniana ! lo sp rilo cli \'ell<lC·L!a.del regimr. e d1C'hir:rnro110 cl esgre a<'gli impic Essi han creato di front;, e/l'esercito Oh, la matematica dd Duce! Si lra.lta di un. fffOç'<'llo di '-c~~r a,p_ . ~[a _l'op_iniTont~ p,'.bbl~ca inte~~7:i~- r,ati cle,ia Società della radio incari. della reazione l'esercito della difesa prof'rcrnlo nella ultima r'union(' del !,a ( I~~?!. ti .a l~ s ampa_ e\ .. n ~ cali di zra.'jJOriarlo nella sala di au le/aria: e 35 mila operai, inquadrali mi- La " spia"R1cclo6tatlribaldl Gran C.onsiglio fa:c-isla <· pre~enlato ,!rn _cl ogii, paesr. ~ orgaruz 7,azioni I 1/i=.ione. Il relilnlore li .,egui ma non litarmente con alla testa lutti i dirigenti in qttesti gi~mi agli uff;ci della Ca- 1'"" 1111 clic cd rcorrni::1chc a)7,arono la r ppcna ,.a/iio sui/'aulomobile venne del movimento socialista erar.o domeni• mrra pN la bonifica inl<>gralc>della !uro_ \·ocr t>~rnlrc- ! .f'srruzionr so;n_ condotto n w1 alirn /ocolilà sollo la ca a Wiener-Neustadt pronti a combatirrra in Jtol'o. mana :he s; prr>J:<ira,·a nrllr oscure ruinoccirt dc//p rwdl<>,le .•pianute in /ere ed u morire per la difesa delle orTI progrllo non p1·cscnla nes"tr:,• r :.'Il('. cli,lor~ura di S Fecl_de. rl!sn cl, r<''.1:-i<>n~oD. opo qualche oro ganizzazioni proletarie, del municipio nc\·ilà. ncmnwno di fonna: rs,·o r la E. ·] F :.'•c.r~no lw do, llLOah ba nd o- lo < hbrllldo11u1 ono in aperta campa. rosso di Vienna, della Repubblica. ripro{luzionc (,·eramenle integrnle.. na;·,c la preda. , . _ ,111r1 (,'r,11/cmpornneamente un comu. Ai lavoratori, ai socialisti di Vienna qu('<':[a!) dei pro)1elli che in maleria . _ria ,d~,·ulo .':~n,<><:~arc che .'.1., suo 'nis'c• ."I rr>ccwrt n<'g/i 1Lffici della Ra. il salu/c. riconoscente del proletariato cli 1,onifica -rono otali di~.cu~·< p qual- '.'.,bun~) . spcc,: Jr; I,. c;ua pol~zi~. la ,;io. d<,ur .sJ,a<'liandos· per il redai. italiano schiavo, e /'augurio di nuove, rhr n>'la ar,nrO\·ati <la trenta anni .~,ra mi 1 !'1a noi h.tni~o nulla 11 ?' al?, [Off rapi/o pot'è tener<' unri con[r>ren. / decisive vittorie! 1 ' ~conf1lla ckl f;i,I{' smo e• Ylllona a <ìur-stc1pc1rtr dal parlam.nnlo ilaliadell'opinionc pubblica inlPrnazionaJ llC'. IC'! :\fa il fa,:_-:c.-nwprepara _gia !:i pro- ~ollo la pPe., ·ione del moYimenLo l,ri,1 ri\·incita. F r-:.:J ardr dal dc~i. !-.vciafo.!a ed op"raio. p'ù ,·olle i ~o- - rlrrio cl ripnlicare la pena di morie, \'Crn'Ì ho1·ghcsi ilaliani sono ,lal1 CO- f.,a romrn'ssiorw islrulloria del s:•rPLli ad inlePc:~.:,ar,-i del pi oblern:i della bonifica delle leJTe: dall'epoca 'l'ribunalr sp::,cialC' ha ri,wiaio a giu_ di7io in oucsli f.'·orn; clue onrrni ac- _,.,,. del ce'.ebre ,-·agg,o di Zana rd elli in "11~~li di, alten;a 1o rnnlro lo Slalo, Basilicata ed in Calabria. gli archivi . . dri mini.steri e della Camera ~.i sono _lrlltlo l'l~e c?mporta la ~e; 1_:o _d1 morarriccltili d: carLa slampala inneg_, ·r. I. falli rt'. 1 ~·nno 1l:7Plllnl 1 1 duC' O- . · d . · ,v,r::q ~0no 1 ~eeuenl1: gianle e preconizza.11Le la re enz10- . • . ne dcli' Italia in{'olta! S per la rn·es- TI 1G ,_nagg:~ li 111~ 0 unl crrlo Dc_L .· 1·· ·. ·al· ·a del mo,•i·mento la :'.\fopr11o"a nrr.11 a o da,la Francrn s10ne e ,,m1z1 n · T · · · d social;sla quaJche volla si è anche 1. •. urca. :-.ua e l!a natn·a, apr,r~n e: , , .. t· l 1, pa ·ol"" . · f"'Lt1·. la mera.. ra che durante la .,ua assen1,a 1 ~101 I a. S<l I ( a e I "-- ai .... . r . 1· . l t' l l . l . ·· ,1; I ·1"ca c1n1·1·1a11aoperala :"rng iar, rrano sa I mo C<; ali e a· \ 1f, .o~a )011l I • · · ,, [ [ f ] ' dalle orga11i.zzazioni rosse> in Homa- rc1c.-.r1F..ti ~f\;"J ap'.cna ri orn_a o_ u lll : <emD 1· 0 c;lrfso <'t'f{ello d1 rer~Pe11z1on . Ec;a_ Fama scroccata (Intermezzo) T.A1 nwrcia .,u Roma - ollobre 19'2'! - è , loto 1111 colpo cli f or:a -'-<1- /ww e rhe. scn:a alcun dubbio. ha ~ulPocc i' !lo/'a <lai flagello bo/scevi_ CO . ( /,e r;<'ne11ois. ,J ollobrc 1928). a Bruxelles li famigerato a,gente provocatore Ricciotti vanbaldi, dopo un silenzio di parecchi mesi, rifà la sua comparsa all'estero. E stato visto in questi giorni a Bruxelles. Cos'è venuto a lare nel Bel• gio ? Certamente niente di onesto. li Governo fascista lo avrà incaricato cL tramare qualche altro OOIDiploito. Se si tiene conto dello scacco suhìlo dal fascismo nel Belgio, in seguito ai recenii scandali intorno alla faccenda Cestari e al oe-0mplotlodi Milano, vi è da supporre che sia stato inviato qui per rialzare le sorti .... lniatli qui vi sono quasi lutti i suoi ex luogotenenti: la spia Cestaid, quegli del famoso complotto catalano, Rizzolli, Beltrami, eoc. Occorre che gli antifascisti siano vigili. Questa mala genia non disarma; il padrone che paga ha bisogno di vittime. Il Predappiese non ne è mai abbastanza. sazio. Gli antifascisti stiano in guardia. PreparaYrisr ilmanlltalotta Parolee fatti Lo dedichiamo a quello stipendiato d Mosca che pontifica su Falce e Martello Il girrnale «Der Volkswille» di Berli no, organo del Lenm Bund, cioe di quel la ma5sa di com1.111istdi ella prima or:i t:.he vi sl;;,c:caro1toàal vaticano di Mosca per manteners, fedeli alle idee di Lenin c'.opo che i pl)n tefici del l<iremlino com misero Je giù :,ote infamie contro Trot d, i e c0mpagn1 che non vole-vano che i soc,.ii,~mo m Russia deviasse nell'oppor tu111sm0e i;cl caos come ha deviato, seri ve: Le nostre infu,mazion1 ohe Trolzkt e: la sua famiglia 1,el luogo dell't·silio son? immalati di malaria, sono ~onfermate La m<!latl1a na gia fatto tanto progll'esso che Trotzki slcsso, causa il .gonfiore del le mani, dei piedi e del corpo, è dirvcn talo im;,olente ad ogni lavoro. A Trotzki cosi gravemente ammalato il governo ru~so rifiuta p:-:wvedere per c·J,11cura medica. Continue e forli richieste di cambiare luogo di esilio al grande artefice della rivoluzione nnsa m una località più sa l•ibrc, furono ne~ale. La banda, Stahlin-Rikow ci tien alla di 5[ruzione Iisi:::.1di Trotzki e della sua fam:•glia. Quando la classe operaia russa - 1, uclla non ancora sahiava n,è addomesti cala -- fu a conoscenza di questo assas sinio · freddamente preparalo, insorse con una veru ondata di protesta. Decine di migliai:1 di migliaia di manifestini fu :"ono distribuiti, e vi furono spontanee dimostrazioni contro gli sbirri ohe vo g_liono distruggere le guardie del pe11 siero di I enin. O_llre a Trotzki e fa,ruiglia, anche gli altri oppositori che non si inginoccbia rono davanti ai dittatori, si trovano mol to male. Anche Radek si trova molto am malato ai reni. Sibinakof lotta con la morte ed a110he questo apprezzalo bolscevico sarà un'al lra vittima della banda Stahlin. La su.i richiesta di essere condotto a Mosca per poter essere curato da medici fo sempre e regolarmente rimandata. Smil-ga, Sopranow e tanti altri si trovano m condizioni gravi. Perohè tace Gorki ohe sà ohe la vecchia 1,hla.rdiadi Lenin lotta con la morte? Vuol star zitto malgrado sia a sua conoscenza che Sba:hlin e compagni vogliono disfou!ljgere i vec:lhi · collega di Lenin», ecc., ecc. E ci fermia.mo qui. li comunicato sarebbe ancora lungo. Per noi è abbastanza. Speriamo che , c.goi spirito libero vorrà meditare s11 queste cose. Non sono comunicati boq~hesi nè zaristi nè socialdemocratici, ma di stessi comunisti di sinistra -che si son staccati dalla !'LI. llnternazionale, poiche questa mentre ifa la politica sinistra e sinistriss-ima, all'esterd, a costo di sa.criticare 1rigliaia di vittime, la sua politica interna ed estera a contatto dei governi rborghesi è sporca, riprovevole, opportunista e reazionaria. E mantengono tanti ciarlatani che Ylvono alle spalle del popolo· russo pe~ cor.tare storie al mondo. gna ne e i.tn e.s, . · · · · I f · l · Ma la bon'{ico -integrai<> rimase pera lo. uccise :11_, e omo. e u_e ~:e s ) 0 • Ila cai La n.t>r le inesorabili che lo .n,olenll\ ano. Poi npa1 o nr1 « L'Italia del 1921 è fondamenta/mente diversa da quella del 1919, lo si ~ detto e dimostralo pitì volle. Non bisogna che il fascismo abbia l'aria di volere monopolizzare esclusivamente per sè il diritto di questo profondo rivolgimento nazionale. Basta annoverare il fascismo Ira le forze più potenti :! disciplinate che hrmno operalo in questa direzione. Cosi deliminato il nostro merito, nessun uomo di nessun partilo può rontendercelo. DIRE ,CHE UN PERICOLO BOLSCEVICO ESISTE ANCORA IN lT ALIA SlGNJiFICA SCAl1fBIARE PER RE ALT A' CERTE OBLIQUE Certa,mente gli operai lettori di tali giornali comunisti ufficiali cioè q,uelli permessi e sussidiati dal governo, queste cose non le sapr.a.nno mai, inquantoclie o che sugli affari russi si tace, o .ohe si raccontano menzo.gne su menzogne tutte bene confezionate dal] 'u[Jicio stampa di Mosca, Berlino, Parigi e Basilea, aLa Jfonarchia del f asci.\mu o lq !!enzie, cioè, del governo russo. R<>pubblic,a ciel fascismo. come si pre E pensare ohe tanti intellelluali comuf r>r.sce nomrnare il nuovo Staio fa. nisti queste cose le sanno meglio di noi, .<;cista. e il regime cle/la soppressione ma tacciono per non perder lo stipendio dei lauornlori come clas.\r> politica al· e parlano di libertà, di emancipazione, fine· di ridurli una mw.sa di schiavl ecc., ecc. .,empr~ su. .. . r . ho<-chi ragioni dei bi anc1 borghesi clir - .. · . .· . . . . . l · - .· d' d' prosi)e,ità -·- 11on f,ircondalo cl11rnlr11 1epa1 t, cli mr. anc1crnpe110 1 t • 1. • a· f 11 1 I . Il , cli" alla rcdcnzionr 17 a e i ln1ppa, u ca ura o e opo pcime.e,ano" . ~i··.-·,.· l IIS I l l · al"' \·enissero dccii r.,r 11 gror nr rn ,rmr ac un a . pa_ e e stw o naz on ... · · - 1 · ·1 1-' r ·1 l' - t . · ·1; ·d· I anda,·ano inYC-Ce '.0111 r 1r ~ 1 a,·r,·a .or111 a arma. ra Il 1111al I C1C f (' · · · [ [l · !cl f · 'l ·mprodulli,·c ùeL ,:i .cmm1"-<.one 1s n1 ona e 1 1 '.ro u~!Lne edsi~!~e a 1 1 _ 1 •na Trihunalr sp-ccia!r con il pretesto (·SC!'C I o e e a rnc , . I · l · - I · ·1· · f · :\1: l' · l .· ··e<o quella caria e 1r 1 ( 11r ucc1s1 sono e e, 1111 l1 a1=r1_ · usso llll 1 ~ . 11P•_· . di 11'.cnl"an ~,i ha rirwillto 'I l)"Jla :\f~giora e lo f,t_ampa_l.a, ,l·rcr 1,1ao1l1m~ ·11ala. clcll·-1 Sr,M1on' :-i qiucli7io n011 ollo l'impu- rn· e r •po ,·era a re auo1 e < ' • 1 . • • 1 . l ' • · 1 1 · la i·inn· l~1z1onc < 1 om1('1r 10 ma eolto quel a i·ctorv·a nuoYa e r regime, 1- - 1 . 1 1 S , • t ,. ·l 1· · ·1 parto più e 1 :-tlrnin o ro11lro o , 111.')_al fm" scn _a a'· 11 1 a 11111 c1ome :- . ~ :• di aprlirarr la 1wnc1 rli mortr geniale drlla frconda alll\·1la_ rea z_ "' ._ _ .. · · . a. 7,ati<cr dr! ra~ i!"mo. r. _nwl nare ~cl . ;( f~. ~bmo ,_uol _le'.ì 011z~,a1r ,..1) in!cnc'roi·C' clw ciò che r11:,a:.e p1 ug<:L 1l~•1_an1_in qu-esl_? f!l a,r. J?en_oclo. cli lo p"r lrenl'anni, -arà un follo per c~1~1 e cli fame. vuol ~lah_ilire _il pnn_ ll1f·J ilo rj{'I rr~irne. p,,rchè !Ì fac;cL C-l?IOrhc atlcn(are ali~ :'1'a rh un_ ~~­ . ; 1 ,,, _ ,. clifferC'nw dei pa~sat; re_ $C1sl~ -:- . " lult1 , fas-cisl1 sono mll1l1 ! ~imi _ non prornelic im?no! - s1g_n1f~c~allenl~re allo Sla~o e ~1 \f 1: ... so!'ni ha scelto male il momen ,·a qumdi mconlrn alla pena d! 11101. lo per \"arare questo mo nuo,o bluff. lr. E si prepara a dar l e!-'emr,10 c11L ·Biblioteca Gino Bianco 4URE. IL BOLSCEVISMO E' VINTO. f."..'JSSO.U :'Il. (Il Popolo d'Italia, luglio 19it). Noi comprendiamo benissimo, in .:i uesto momento, la posizione non facile e delicatissima della Svizzera e del giornalismo svizzero, posti come sono di fronte ad regime fasc.isla falso, sleale e prepotente. Comprendiamo e ci spieghiamo molte cose. Ci spieghiamo, ad e~empio, che cerlo radicalismo - massone. democratico e internazionale - si trinceri pilatescamente (charbonnier e,<;tmai/re chez lui, scrive Le Genevois nell 'arlicolo dal quale è riprodollo il brano su riportalo) dietro il riparo rnollo comodo del fascismo problema interno italiano che non riguarda per niente - en rien - il resto del mondo. ?\on riusciamo a capire invece la neceJsità di falsificare la ~toria fino ad altribL,ire al fascismo - movimento bol ,;cevico-nazionalista dall'inizio fino a pochi mesi dalla marcia su Roma - meriti che proprio non ha. Se è vero che le pretese rivelazion.i di Vo!onlé sulla possibilità di un imminente attacco armalo dell'Italia alla Svizzera sono esagerazioni malsane, se il pericolo non esiste, tanto più non si spiegano queste umilianti lustrate di scarpe al • du,ce • e al fascismo, e certa stampa potrebbe anche permettersi il lusso di un po' più di dignità e di sincerità. c. p. • fa 1/a/J/e, el corucables ò merci• Quale triste commedia! Essi non hanno da scegliere fra lutll coioro the si .<,ono cooli::.:ali contro X. cli loro. Si puo in (/,\[l'(II/O cles1clerar, L. e opere del reg1·me [><'rcomodità. che forni la possibili. iit di r1pplicare la lollica dell'Orazio clic ucris,, i C11ria:::i .,eparancloli ..... .lla per cii> bi. ogna ch<' i Curia=.; si scporino. ~·idislocchino. ". rlislan::,ino /'11n c/al/'altro. Ora qiwsto 11011 è nel_ /p no.(ire possibilità di all11ctre. e non rc.</a che 11irilmr>nle prepararsi alla lotta. coniro il fascismo e contro tulio ciò che e5.<-.oha so_qgiogalo cli nrn lrlol'larismo di mori<> e di ti_ rc1nni<1 (da Rina:cita Socialista•) Sotto il titolo « Le opere del regime a Siena» - scrive l'Observateur di Bru.- xelles - Il Popolo d'Italia (30 settembre) pu,bblica la fotografia della Casa del Fascio. Coloro ohe conoscono la vecchia villa toscana devono constatare che la pretesa nuova Casa del Fascio non è altro che l'ex « Casa del ,Popolo-.. Allo· ra: e le opere del reg~me a Siena» ? ... Il furto! E' già qualohe cosa ....

L'.\V\'E:\'InE DEL LAYOR.\TOHE fiascfhaiscinsetill'America lat n nale borghese (ma ·non fasci~ta) di C:cri:yJ,a, porla in pt·ima pagirw que_ slo 'il(>lo: O consul ila{ir,no r·rJL Co_ ~cll'r\merica latina, :,i s-a, vi sono da moltissimi anni forltssirnc e floride colon.i e italiane. !\fa appuntu perchè italiane, del fascismo non m ,·ogliouo ~apere. Di con1,cguenza, la banda di rlel:nquenti che or!l è al potere in I [!).lin, ricorre a tntti i 111-'i:~ pc,· co,;tring.·rr quei nostri 1.:onnaz1011aE a r·onsidernre il ra~cismo :tln,c . no come nn legittimo governo. :.\"w;1_ Le: la mahvit~ non ha fo1-Luna: lut!1 i centri import.rnti dell' A.m.eri.::a latina r1ma1~ono iLTedullihilmenlc aD . Lifasci~ti. Il para11oico lntce che sied~ ~ palazw C:higi, Yisto che i cons~h, gl~ agenti consolari e1 gli amh~~c1a_tor! non riusci,,ano ad indurre gli 1taha111 a pas:-,are alle associazio11i fasc:ste, H chiarv:ò I utli ::n Italia e mandò a • sostiluidi nei loro posti i peggiori fllì1esi della malaYila ra('ca1lati fra :r. orch <:lei , comitagi, •folte :~qua- ,h-i<·1110 C ('OlllPO'-tP. comn og111uno ·u. da tulli i -1 ifì11ti ~o-ciali sociali pa. !'{ati a suo t.ern.po con tren.ta li~e n~ rfiorno (oErc !H{li ;ncel"li proveruenli ·,inJ1,, rnni11p e dai furti) aflìnchè, con 1·aiu le dei r.ara b;nieri, haslonas:rero, nc.sassinas-,ero e :::eyiziassero gli o-perni. incendiando 1r loro Ca$<' e sac- ('hc>M:ando !e loro abitazioni. D~· una ta1e... , rouola diplomalL "fl ~ pro'.·enp.ono ~li aIT1;basci~t01i che :1 fa~rism0 m~mda nei vaes1 a ran- "resrntare l'It~lia. Ma poi,h~ :::i_traL 1:1 <lell' Italia. fa~cista. con-..-eruamo 'l!Z.allro -cthe qu~li • ambasciatonP '-OllO dl\-,ani in tutto e per tntto. \ Buenos Aires, per e:,;empio, ral)'- nresenla ;l fascismo in qualità di ... ambasciatore > quiell'i.llustristsùno ~::irabutto che si ehiama Italo Capan- •1i che fu l' 01·itanizzatore degli orni- "·;di e delle rapine commesse in tutta 1;1 Toscana contro i massoni. TI suo ·nyio in Argentina è una vera e pro- ·,ria nrov-:>cazione in quanto 1~ ~as- ··0neria in quel ;pale'se è forhSS'lma; "\fa forse è a:pnunto ciò che entra nei Piani del « duce >: provocare pe_r SIU- ,;,; tare la reazione ed ina?rre 1 governi locali a prendlelre _m1~ure conrro gli Haliani. Rel -patnott1smo, vero?· . 1 . ·•~ Ma il du.C!e sbagliò i c:on~: g 1 1 ~ liani fecero coi loro giornah u~ VlOlenta ('.amT>3W1amorale contro 11 fa.. ,niJ?'.erato Capann.i ( e se ne appres~ro •ielle helle tra le quali. ques_ta: 1 aL ~uale •ambasciatore'. era_ ~à sta~o :n _A, rgentina. ma non m rru~ 1one d3ilomatica. ben~ì come venditore am_ 'mlante di spi~hette per le scarpe _e rerini!). ma ad attentati e roba ~- niile. non peris.arono affatt~. Ho gi_à ,:iP~to sor>ra che non son mica fasc1- ~~i !... . . Visto che gli antifascisti n~m pen: savana ad allentali. il f~sc-·sm? YI r--,,~ò lld. Difatti. 1111bel g:or1;0 1 Eu- ;·n•):, ~Dr,res~ ('h~ a Bn<'no~ .\ll'e~ era ~-ccppiata una bomba negh uffì.C"l del <'on·:.,,~1:1foitaforno e che moltr JY'l': 1;one. in maggioranza povrri opP;ra1 :;aJ'an:. 0.i-aPo rima~tP mortp· Pri :ci1lre feriti>. Subilo la stampa fascl,sla allaocò con il suo irnguaggjo furiuonò_o ed cp1lelLico _ 1 gover!n de~nocrallc1 eh_~ davano ncelto ai prorngh1 polll1C1, pianse caldissime lacrime cl' i11cl_uoslro s'Ulle pover.e vittime e r,h 1ese vendetta. . Ma poi tacque. Oc~l' allcnlal? d1 Buenos Aires, come di cruello di M1lano, 11011 ~i era più saputo nie11i.e..: in Italia. Dopo aver urlalo contro gli antinazionali ohe av.eyano fatto e: 1,-plodere la bomba al consol~to d! Buenos Aires la stampa fasc1sla d1 Mussolandia ~on fiatò più ... Cosa diavolo era avvenuto, lagg.,u oltre l'Oceano? 1 rityl>aaluejado C! tiras quando enlrn_ che la s.tampa argentina, tra la qua e va cm ~ua resiclencia. ~ollo questo La Prenrn , il gi.ornale liberale più titolo, il giornale - ,h<' esc<' Q]la :-.e_ r~ra;,.de e più difl\1so dì tutta la Re- ra __ noi-la. il rilrallo del console pubblica. >I:wr ,~,1Plln nella mm buffa uniforOra è logico che, per arrh·are a 1T,C' cli fascista c. in un centinaio di 1·ol11i•·e i compaµ,ni PH'rini. i\10,.,,~a. righ", narra che il d<::1 1 0 l'u11sole il (~rim:1ì:li e ali. a.Itri r<'dallori del va- [•:orno :.,!cs~... 0 (20 hwlio) fu fatto lor0s0 quotidiano antifascista, il fa_ ;>im·Ptlo òi un allcnlal~ a c-C'l[)idi rL .,r;crpo POn badaYa tanto per il soL •:ol!rll:.i mentre sla,·n rincasando. f!!'. ma era dispor,,to a pasc;are an- \utori. naluralmenlr, de,·ono c~..<.cre che sopra un mt1cchio di ca<laveri. r<1i ·rnlifn,;dsli ... Tanto.· dato il numero in:fìnilo che T ,,:1a la rro?a portoahc5e si è co- .,.-"0 l1a culi" pulita <'oscienza. otto ,·+,-riti ;i. crede1~e che l'altenlalo sia morti niì1. otfo meno." non contano! ,, ru't!u,·;,lmenle an'enulo e che il poi:;~• Yero. ~o1· Capanni? ,·ero console (un altro ... • eroe del ~1:,1. rorne nl)hiamo eletto. la c}am- ra'"rÌ"1no!) se la sia canila oel rollo h0ll;1 non riuscì col buco e hl bomha drlb ruffì::i. Si~. rin 1razialo Tcldio -c1he fu 1P1 h11~,o nc-11::i hrigantesr~ handa ,,rc'cggr co,ì ])(>n(• i !!alani uomini da fa<;-r-;cla. BrrYE': ,gli an!if:cic.r.iSli arrf'- ·n,,..; rlclinm1cnti di anlifas('i~li. ,-tafi su i:,dina;rionp (!rllo cfesso \f;, "<'M nrrinlrC' il ,qiornalp • Cri_ nn1h;i.,ciatore Capanni furono irn_ tiea •. quotirlia.no di Buenos Aires, ·npcl'1ln,,cntP '_'ilac;",;n.liPd '.l fa"-<'L il 011ale. sotto il titolo: Tambien en ··m,. 0 ._ ~e la caYo "<'11:8 1 ·. gr~Y, co~se- ..,, Brasil el fnscismo es repuclindo 11. nze sol!anlo perv 1c 115ull:110no "arrn la stes-"a notizia dell'allentato , 0•·1promcsse nersone <'be aodono I 1· 1 1,. . 1 J. • • 0 -li Coritvba. <'on gli sleft;ci dett~ 1 "·• :'xtrnle!·1:1tor alil~. I iel1a « Gazeta do Povo '· . ;,,!~! ~uto 1:~la a~·gen~me;_;lu_anl~~nJt1~ j r,<'nfrontata la nrosa ca~li~liana cl; .d ;-,n,ltc, ,.on ', 0llci O ~~' ai sei 1 :-,ua, I Critica> e-on cruella portoghese deL ;·~ /nc-~erno lepp:~la e 1 ~1 i 5ero ~a co~a_a I la « Gazeta do PoYO •. il fatto ristùla . :' 1 l•·. :vfa la i:;opolazione ai genlma. ;denlico. anch" "f' il rarattne su cui a -~1r n_)a rldl attentalo Iìcramen~e I ta notizia s'informa è un no' di,·erso. rntna"('1r.ta, ora __non soll_an~o d1- Ciò eh,- non .combina affatto r<mo i,J?i:ezza. ma addu1ltt~ra od!~ 1 ban- 11" <late: la • Gazcta do Po,·o. è di ~::1 1 _ ,lie "porcano all e$lero 11 nome òata 20 luglio, giorno in cui. a delta t aliano. del <'onsole Mammalella fu ·commes- * * * so l'attentalo. mentre •Critica> è di r:01~1~ 1_11 Eur?pa. così ne.:rnr'ht." m data 19 luglio. cioè di un giorno prL \menr-a 1! fa.-;r1.;,mo non ha fortuna ma che l'altentato .,ia am·enuto. Ne ~o· suoi alti>ntat; addome5ticati. dcri,·a di <'On"-egurnza che a Buenos Guar~al~ cosa ~li_ capila in Brasi-I Aire-e; !'ianno Yenliqualtro ore prima !e: \ t.onl~:ba _v1 e un _ronsole fa_ ciò che deve aqrenire in Brasile. sr-1sla che si chiama cosi: .\medco:r-ioè- crualche miv:liaio di chilomelli \fa,111nalella. Ma vi ,:ono pure, cornei di distanza. · ir:. lutto il Brasile, gli antifascisti ohe, I Mfraroli che sa fare soltanto il fa_ ·1< 111 rnlfanto mcllono a nu<lo tutte le! c-.ciS'mo.Ma mira('oli che si spiegano '1.:1ffc <'ohn;a~i- del fascisi;no che_ l~g-1 farilmenle: quakhc oomnar<' :cimico mu è ancor p!u cafone, s è poss1h1le, rJ,,J "On'-olc designato • vittima d.ar-hc in l'.,uropa. ma sopi-alutto pren-, r:lj antifa,d.,li. ~ oer tronl)o zelo o , 1ono in giro le varie • perscmalit:t • ryer !!iuocargli una beffa feroce. ha fa~c=ste per il loro noto esibizioni- 'nforrnato del!'« avvemi'o attenlalo ''r>"!() p:wlinccesco imposlo da Roma. il corrispondente di , r:rilica • giu_ Tra i maggiormente coh,ili dall'u- ste venticrnattro ore prima c.l1e esso "lori'.".1110antifa$cista brac.!Jiano. vi è I anren.![a! "N' 1111loil camole di Corilvba Mam_ Tuili mtcsli fatti dPYono dar un P1alclln che de-Y·essere.: ti'n' illustre no' cl::i ,·inett·p,•p all,- autorit:ì clw- :e~-!a <l.; rapa_ Ora questo r,onsole tirl,"" ~onraltutto alle autorità fran_ ·,ulci\!l"lla è stato Yili.ima di un ... aL "<'< ,. hclcrhP. dO\·e in nue),fi ultimi tentalo. Difalli la • Ga:r.eta do Povo > '"mni "0m'r noto. avYe1111Pro un'in_ rli dal~ (notate bene) 20 luglio. gior- fìniJ:1 di ,,;,,,iJi.. attent::iti . Baio,amentofotoscoltura Quel mandarino al soldo del Governo russo che dirige l'organo dei comunisti svizzeri in lingua italiana, deve avere avuto il permesso di interessarsi della Russia e di gettare altra polvere negli occhi a chi ha la debolezza di creder loro con fede religiosa. Naturalmente gli uomini liberi non bevono. Nell'ultimo numero di Falce e Martel10, non sapendo ormai come rispondere alle nostre battute sullo scandalo dei rapporti diplomatici del Governo bolscevico, mentre in Italia i comunisti operai vanno in galera per seguire gli ordini di Mosca, svia come di solito e si affanna a dimostrare come lo Stato russo sia il più libero, per il fatto che molti profughi politici anche non comunisti vi >Jivono indisturbati. Che tolla Quel giornale che si cluama «Falce e Martello» tta gli altri suoi velenosi attacchi ai socialisti - orma.i è stabilitu che lo scopo principale pel quale vier,e it'.b iJ{€ sia la stessa che s. pre[igge il fasc:smo, cioè le,. lotta contro i socialiçti - si chiede nella ~orso numero, ne!la solita forn1.a gesuitica, cosa fanno i socialisti rer il boicot aggio decretato da] s,.o rc:hl !ore contro i negozianti ~as:isti. Ci vuole davvero del fegato a,d esprimersi in simili termini! - Si è [orse mes, se in testa quel francescano che il no- ,;{rn .rortito d.ebba mettersi in solto ordine ·alla proclamazione dei su') blufi? Anzitut!o ; socialisti non hanno bisog:10 di fa .,i .1:scgnare l'antifascismo da chi è fuf?f !t 1fatl campo di batt'.:l.glia s~P.za esserne obbligato, da 5tPeciaLicircostanze, per venire qui in !svizzera a dar lezioni di eroismo. In secondJ luo~o non sono dis:pos ·i ad assecondare nessun bldf. L'esperienrn ha ,dimo:.trato che l'antifascism-:i -- prt · ,. f· :,!ce e '1.ar!<>lol» - non è che u, mez;.r., •;ome la -ienigrazione, la :aluan~a. la rii1famazione sistematiche contr J [e r,ersone ed i ,partit: che non sono prn ni ai voleri ed agli interessi della dilla- 't!r:1 russa. In una r aflJia. la sua lotta contro il fasc:sm ... ha I••}p~1<.flzadi servire ad 11t·.a s;·ecu.az·Jt?e r :, pPrte. Ah, una cosa semplicis::,~rna: r i: struttoria rivolta contro gh elemenl1 antifascisti di Buenos Aires, doyette essere immediatamente sospesa perchè si era potuto assodar~ eh~ . la bomba era stata posta dai fascisti e Così in Russia, l'anarchico non può proveniva dall'esercito italiano mettersi contro il governo di Stalin, il Bella scoperta! Ma anche in altri Stati bor,!1hesi i profughi vi vivono più o meno liberi., ma la differenza, caro mandarino, dipende dal fatto che i profughi politici di altri Stati in Russia possono starvi al solo patto che non si mettano ali' opposizione, che non critichino /' opera dei dittatori, poichè colà chi si mette all'opposizione. va in Siberia, se è un altolocato, ed in galera se è un umile; mentre in altri Stati, come in !- svizzera, in Francia, in Germania, i profu~hi politici di altri paesi hanno il diritto di criticare l'opera del governo che li ospita come gli altri cittadini. E si noti che questi sono Stati borghesi. C,~ni ~i::ice1c ai.•,;~~cista che non m ·,u nel rartilo CC!tl!'mista devr. logie t· mente guaròore coi: sos~rtto vgni init,1))-va t.he viene oa: seguaci di Mosca. L':nvader:za, . ,rroganza, l'assenza assoluta di correttezza e d1 serietà, la pretesa balorda di asservire a!l proprio s.piriio ed alla propria azio,,e di par· te i partiti politici afJini gli hwno alic• nato ogni senso dj stima e di Iiducia. Le persone serie non vogliono aver nulla d co:nune con i ciarlatani. Compromesso maggiormente fu _un socialista altrettanto, cos, il sindacalista inaividuo ohe la giù in .\rgenl:na ecc. ecc. esercita l'onesto mestiere della spia: In Russia i nostri giornali socialisti soè C"olonnello dell'esercilo italiano, Sl no proibiti. mentre vi entra liberamente chiama Alfea e aode dell'exlralerri- i/ ,Popolo d'Italia. Ultimamente ha avutorialità in base 0 a certe leggi inler- n la s!accialaggine a proposito del refenaz.;onali delle quali il fascismo abu_ rPndum nella federazione di parlare di sa per i suoi. scopi infami. democrazia nei sindacati e-:c. Ci vuol del Con quella bomba - che uccise, fe,gato, ma non ricordo questo diritto di non dimenticate, dieci persone e n~ criticare chi magari li manda al macello ferì una trentina il fascismo si stando in poltrona, che dP.vono subire i prefigge-va di raggiungere que,;l; ob- fiduciari nominati dall'alto. biettivi: scioglimento da, parlc delle Hanno il coraggio di parlare di demoaulorilà di tut1e le U!;Wc.iazioni ali- crazia. e dare a noi lezione di democratifasciste, sospensione <lei dir!!iO di zia! Ma vadino in chiesa a predicare non asilo e ~oppressione: d1 l~tU~ la stam- in mezzo alla massa che anela di oltepa antifascista. ma 1>r 1 _nc:palrne!i~e nere mal!~ior libertà, o vadino a prendetlella Yalorosa e coragg!o!>a • 11aIla rq iTJmano il piccone e cerchino, se sode] Popolo •, che. C?n. ia ~u~ caw fXl- no capaci. di produrre che sarebbe più gna continua. sp-ie-tata, _rndetc,·sa utile. xx. com.balle fìeramenle H fasc!smu e-~~-- -·-·------ dandolo da ogni dove. La f'arr.na<111;1 Hntifascista di que..<,to nostro valoro. PICCOI..tA t:>OST.R :,o confrateJio. dirello dal c.0111.p;:,gn<: I A. A. UNION. - Buchhanelblung, Ptcrinì, è stalà ed è co~l iuflu<'nle d1 Basilea. - Gli anonimi non vengono awr impress;onato fortemente ap_ ~pubblicati. 1anco Certo che la lotta contro il f~cismo richiederebbe l'unità concorde ed entusiasta di tutti ~li spiriti liberi, ma di chi I;, colpa se il settarismo petulante e ve• lenoso di alcuni impedisce 1ale unità? Qµesto in linea generale. Nel fatto particolare delle stamburatissime list3 di boicotaggio, quale eHicacia moraile può avere il boicottaggio dei si11~oli fascisti proclamato da «Falce e Martello» quando é risaputo che il governo russo nel solo primo semestre di questo anno ha acquistato dall'Italia. merce per un ammontare di 80 milioni di lire? Non è il caso di addossarne la colpa ai privati speculatori poichè il commercio con l'estero in Russia è monopolio del Governo bolscevico ... comunista. •· Il governo russo, adunque, che avrebbe veramente il dovere morale di boicottare i fascisti là tranquillamente i woi affari per diecine di milioni al me5<!, mentre i suoi stipendia-ti tirapiedi distraggono a colpi di gran cassa gli operan comunisti proclamando il boic,J• taggio dei singoli. Inlendiamoci; il bo·- cohtggio e un'arma della quale dobbiamo servircene nella nostra lotta ccmtrJ il fatscismo e noi socialisti la abbiamo messo in pratica già da lungo tempo senza attendere i stamburamenti di chi che sia; ma aigh sberleffi del l'organetto di Basilea rispondiamo: Che folla! Tra la farsa e la tragedia Un tipo Quel tale Romualdo Rossi che recen• temente su di un ~iornale fascista invocava la pena di morte immediata e sl:'nza gi1:dizt0 pe1 'u'ti i profughi antifascisti sorore~: s:~l ~uolo nazionale, i quali non , ,<tnr, rientrati in µ:-.tria prima del 15 ottobre, è il tipo pe1tetto da rinr.egato per lucro. Un operaio socialista. Sindacali~ta rivoluzionario c!ei pi·, accesi {u •11tt..,.ventista calcroso... m:i non si mosse mai dalle trincee di R ,- Com e sf'acciatamente ma ad onta ael!a sua p.e~tnnza e ga1- ----=----=---=--~·-======== 1nen1ono gliardi-i '.is,t.a l-•nita la guerra fu segre S b . d /' 1 d' l~ R . !«rio del!a Ca:nPr<' del Lavoro, cos1det- u rio opo arreso 1 -esare ossi, d 1 . r- o· t R - . . . . . . la e .a ...,,occ c;enca, crea a a oma avendo alcuni giornali sv,zz~n rrcorda- d I I t • t t· t· · . . . a6 1 e emei ex-:n erven 1s 1 m con- to le carrche 1mportant1 occupate nella " Il ~ d I L 0 , · · d [ · ·t • - I trapposto a e l.amere e avoro c .,- cricca Fascista al arrestato, 1 serv1z10 f-.l I tal l't, f f e en'e . . . I =erate n e qua 1 a u eroe m . ai propc,.ganda e sp1onagg10 fascista ne - . 1 · Il . ., Il u ·a s f d . Il anh a-r•\"' g10rno ,1e a 1•:arn 1 fa Svizzera si a frettava a tramare a a P ~ 1 - · b d I (: ·t &tam a un comunicato che diceva: .,om~ 0 sorprese m~m ro e . ,e,mi ~- cp R · f I t·t f lo d.1 d;fosa rroletana contro 11 fasci- « esare ossi non u ne par I o a- · . . 1· · • - E 1 . smo, crna,o dalla or~a01zzaz10ne po 1- sc1sta che una figura secondaria. g 1 1 d . h , 1 t · . . . . i:c 1e e ç,:coom1c e ':!1 a\ ')Ta on ro- occupo esolus1v:imente il posto d1 capo ,lell'u[fici st".rnpa del ministero dell'in terno.» Per docun ,entore di quante spudorate menzogn11 è composto il brev1t comunica- /,., c,(.g/i spioni di Berna, basterà dare la pC!ro1a... a Cesare Rossi in personu. Prima di ricordare i mi<,i precedenti politici e polemici - scrive Cesarino ne[ fa;no:;o memoriale nel quale accusa M uswlini quale TT:anlarde dell'assassinio di Matteotti - è bene ricordare chi io sono: «Nel 1915, redattore viag.giante del Popolo d'Italia~ 1r.en•r1, facevo parte dei più cospicui comitati interventisti. Chiusa la parentesi della guerra, nei primi del 19 sono diventato e rimasto fino all'ottobre 1923 il p1u quotato, d0po M;,ssolini, .-edattore p0-litico del «Popolo d0 1talia.~ el 19, membro del primo Comitato mani Tr<? mesi doro e 1a già a. lianco di Rrssor:i alle Cor;,orazi:m: fasciste. Ma so.mbr,:, che meditasse dei propos:ti in (!r:,!1 t.ri:itrc ;J ~uo J"T·:,r pale: qt·,dlo nienteni.~nr, ' ~ostituirlo alla Pres1den- ;:a deile .:. ,porazion: fasciste!. Ragione p~r -:ui Ross1'li un bel ~icrno lo licer.ziò. La l'll:l boi;ente anima di r,volu~ zionar:o s; mli>.stò allora ... All'indoman: <:leidel:,tc .Matteotti ,nseguiva i no-- str: c0m?a~r, i con proposte di azioni :nsmreLion ~le :mmediate ed imprecava dov,·nqu.:. corlro Mussolini assassino del Martire ... Po: ~i è : .appacific:ito con lfo_soni e•l :is:,,me , !ia fede fascista ha ritrovat:> un sli;,end :o. va le a {ire \0 scopo dell" sua vita D~mani <i'·· .,do il fascismo sarà spazzal11, H,inn.a'cio Ros,i andrà incontro ai Centrale dei Fasci di c:>mbattimenlri profughi e, <:1i1zzan-:io l'oc>chio dirà !C>-< Nel settembre del 19, al t.vngresso di ro: - «Sono lurbo io! Con la storiella Firenze, confermato membro del C. C. --Rotazione delle cariche! hanno grida· lo gli organi fascisti. No, rotazione della rr.andibole, insistiamo noi. Infatti, a confermare la nostra opi· nione giunge una breve noti:ma di ero• nata aristocratica romama. Venerdì scorso al Circolo della Caccia - come chi dicesse il sancta sanetorum dell'aristocrazia romana il principe Lancellotti accusava pubblicamente, tra una partita d:i poker ed un flirt, il principe Poten.ziani di aver intascato parecchi milioni dt!Iante il periodo del suo governatorato di Roma Il marchese Sambini, difese .l'onore dell'amico Potenziani con un paio di schiaffi sul viso del Lancelloth. Conclusione: un duello al mattino seguente durante il quale il marchese Sambini fu leggerm:mte ferito. , Il principe Potenziani appreso il mo-,-( Livo del duello, provocò imme<liatamen~ le il principz Lancellotti: quindi ailtro duello che ha avuto luogo domenica mattina e nel corso del quale l'ex-governatore di Roma è rimasto anche lui ferito leggermente al. braccio. Le graffiature del principe e del marchese non sopprimono iperò l'origine della contesa e preoi-samente le mangerie del principe Potenziani in qualità di perfetto governatore fascista . Simpatica tutta questa schiera cln Boncompa~ni, Lancellotti, Sambini, P~ten· ziani,. fior ,iore dell'aristocrazia senza quattrini, di Roma per la quale il fasci· smo è stata veramente la provvidenza! k'ri ricorrevano agli strozzini o ai matrimoni d'oltre Atlantico; oggi brigano ana podesteria o un governatorato. Ma, a proposito[ Non è recente una disposizione del governo fascista che commina pene severissime - anni di prigione - a chi si rende colpevole del reato di duello? Ne attendiamo l'applicazione agli aristocratici del Circolo della Caccia. della -fucilazione, cercavo di farvi rie.n• dopo la disfatta elettorale del 16 no- trar tutti in Italia! Io ho sempre lave o uadrett·1 ~-, v·1rtuass vembre nominato su scelta di B. Mussora-to per h cF.usa, con !uroer.ia...,. lini segi:etario r.,:Jtiw del Fascio milaf.Li. i: spe~d.bile che :,on riesca a ter- Att 1 b'l d I Co -~io nes1::. Nel maggio !920, nominato vice raverso a I ancio e ==~ minare il discorso... d li URSS ubbl' to Il segretario ! ..,J;+;(.C dzi fasci italiani di estero e a . . .. , p · 1ca ne a combattin,en\u, d,e. data l'assenza quasi I I hl stampa russa troiviaroo i seguenti dati ri- Chl sono g i ol gerc cL· 1 :,ermanente di Pé,s~ll<.1s,igni{icava la se- guardanJi la es.portaz.one ei cerea 1: ~reteria effettiva. L'oligarchiu. ;LI (>"an Consiglio F:>. Nella campagna granaria 1923-24 più d:i e.I 1921, , lt<zioni politiche, membro st.isti\ che W!: la cnrr,, lidtà della C,)r'J 3 milioni di tonnelJl.ate di cerea,li sono dcdla pentarchia a Milano e poi mani- na si attributa tutti i poteri sul popodo 1 .. tate esportate, nel 1924--25 la es.portapolatore con Lusignoli - incaricato di itaE:111:, è wmp')sla nominalmente di 35 zione si é r.bassata a 1,100,000 di tonn. Giolitti - della lotta in tutta Italia, da• 1·,e;mbri. \e,:1,,n. •.nenle. rne di fath, co~ì dicasi degli anni susseguenti. la appunto la mia qualità di vice segre- sono n·,eno: Mussolini ci figura per se: Nel 1927-28 la eSiPod.azione ha subito iz.rio. 1-- ,qi, Come Dt•c-e yel fasci~mo, co"le un forte rJnculo sulle già pessime esporNel settembre e agosto 1921 mie dimis- primo Min ~••mc t,\:ni::-tro della taz oni degili anni passali, Nel primo sesioni da vice segretario dei fasci per di· Guerra, come Ministro della Marina, co~ mesbre del 1927-28 sono i.tate esvortate vergenze ;iere sui criteri di violenza _.._ .\ìini~•ri, àe;.:i· .:1.erni ecc.. sola.mente 491,400 tonn. fascista. II «Popolo d'lta[ia,, e tutti 1 Poi vengono due intemerate figure del li b'lancio stesso ci fa saipere che nel giornali di opposiztone 00:10 a testimo- ,e"chiu mondo ;clitico italiano: S. E. 1913 la esportazione dei cereali fu di niar~ i ,termini del dissenso poichè pub-- Tittoni, prcsid ?;ik del Seuato e l' on. 10,611,300 tonn. An.che gli altri prodotb:ic-~r.,no delta lettera. Caserta~o pr-:,.: lente dell:i Camera. Duz- ti princiipaJ. d'esporla:mone non tengono ~~siliato oer -. 1uesto gesto di coraggio residui del !!io'i'.tismo, e della camJr•a ancOTa un buon ,posto, sailvo la nafta elle ciall'autunno alla primavera del 1922. napoletana. Ch' 00n ricorda Tittoni, a- ormai ha SU;perato le cifre d'esportazioA m:.rzo :y,•anto aveva r,prtcsc, le mie mico e prote.ttore d'ò professore Rcr.pi. iì ne degli a.nnl d'ante-guerra, mentre saI. nLwn. d · • c'1ltore politico del «Po- capo della C=orra? Chi ha quara!l!a rebbe di grande sollievo per le sue firolo» sempre ,più cospicue dopo quelle anni non può aver dimenticalo il fame- ,:ianze, se la Russ.ia potesse avere una di Mussolini, in quanto facevc, il « Tiro so processo contro la camorra e creil.ta- attrezzatura d: primo ordine, per pote• a seigno» che prima faceva iui, poi mo chE. 'i cai:i'o.no Fabhroni sia ancora re gettare sui mercaii mondtia.Li una «Medaglioncini al cromo», poi «Postille in vita... Jlrande quantità dei suoi prodot?ti, spepolemiche» (Iirmate c. r.) ed ancora ca- Quindi in buon ordine viene S. E. 1 u· c:aLm.enle cerna,l,i e prodotti riel sotto• picronaca polemici - fui richiamato con rataugustolo, il Fortunello del P. N F. çuolo, dei qual: essa é molto ricca. il consenso di Mi.:wolini segretario ,po- Ed ac::anto a lui restaurato nella gra- ;_::•pur vero che la sua popolazione litico del Fascio milanese. Sono rimasto zia del Duce, Farinacci d' Cremona, I J per ill migliorato suo regime di v•Ja, confino alla marcia su Roma, durante un uomo mor(adeUa, metà asino e metà ca- consuma una quanti1à maggiore di ceperio:io aspro di lotte politiche come lo ne: il nemico dell'alfabeto e l'assass1- reali e d'a,Jtri prodoLt. nei confronti del sciopero generale del lug!:o e l'antiscio- no di Boldori. Siede a lui vic;no, Mari- consumo che ne faceva ante,-guerra, ma pero dell':i~osto 1922. nel!i, il taciturno, l'organiz.zatore e ti- va pure tenuto presente che la sua poRisolia vittoriosamente la battagiiél nanziatore dell'assassinio di Matteotti, polazione é ora molto inferiore di quandell' ottobre 22, Mussolini mi fece par- il capo dela banda Dumini. E' lresco nel- Lo era nel 1913, nel quale anno essa era tire con se a Roma, nominandomi prim;, sco nella memoria di tutti, il ricodo corn,posta di 143,114,900 abitanui nella suo segret-'lrio ruhtico e poi Capo dello della sentenza de.ll'Alta Corte di Giu- Russia europea, e 30,088,000 neHa RusUlficio St1!1Jj:'aalla Presi<lenza del Con- ~tizia che lo addita quale mandante.. sia asj,atica, mentre il censimente dei siglio. Balbo, 1'1ncorrultibile, il gentiJuomo 1925 e.i dice •"Ùle nei!.., Rus!> a eu• Di Ii a poco mi mandò a Milano a pre- delle ~bastonature di stile, non manca rqpea eréllllo 101.9 I 7,600, e nell.t Rus• parare la lotta amm.;_aistrativa. Eletto nell'austero consesso. Peccalo che a f.,r s1a asia~ic.a 37,836,300 aibitanti. L1. per volontà generale consigli~re co- parte del Gran Con. i,glio non ci sia ::.1- differenza é dunque di ben 33,449,000 amunale fui designato da varie parti sin- :un a'lto ore!ate,. a l~1;menti il posto d.?' bitanti in meno. daco. Rifiutai per riconosciuta incaipa- ,·inistro della l,niesa sarebbz accanL:) "' • • • cità. Ad onta delle mie resistenze Mus- Balbo, ass:i~sm,; ,,; Don Minzoni. « La Praivda » (la Verità) di Mosca ha solini con una intervista nell'«Ambro- Fed.-r1-.•:i. il l't's,,;la, Rocco che ha pubJjlicato le cifre sul movimento delle siano» reduce da Losanna insistè sai !·estaurato i sistemi dell"inqui-sizi0ne industrae d; Stato avuto nel mese di amio nome. PeL!a giustizia ila.liana, Maravi~lia che prile 1928. Nel febbraio I 923 fui proposto 4.o non si sta.nca di arricchire, .il senatore Dlce l'org,ano u1ficiale del partito cocaporale d'onore della .Miliz.ia (1.o Mus-- C0rradini, l'uomo che sfoga oggi 1..1l.o munist.a russo che taùi cifre provocano solini, 2.o Cremonesi, 3.o Bianchi). Nel. li proprio rancore per i -passati insucces- del,le serie rid;lessioni, e che bisognerà lo estate 1923 fui, per suggerimento pre• Gi della propria mediocrità, rappr.?sea- con <mergia _pr-0vvedere a che la s'tuasidenziale trasmess:) da Acerbo a Teo- lano il vecchio nazionalismo siderurgie· zione non aibbia a peggiorare nei prosfilo Rossi, nominato vi<..epresidente del- taliano. sLmi mes~, e perché lo shilancio non pegl'Associazione comWli italiani. Poi la S'J i adra corporazionista e-o:, giori ta010 fortemente nei confronti del Doipo la crisi di Partito e consP.guent· Rossoni in tes\;,: il moti o è: mangia ,, 1927. dimissioni Bianchi (ottobre 1923) Mt!s• non li incaricare de/ resto!» A term'ne aprile lo sbilancio 1ota1le solini mi vo\le e ir., fece nominare d,ll Non mancano i quadrunviri della nei <:p'lUlronti •aJl'an.no prece<lente era Gran Consiglio uno dei vice segretari Marcia su Roma: De Vecchi, torvo ,, cailcolal.o a,[ 21 per cento, perciò un a,b• èe! P:.rtit~ Naz;onale ta.,cista. ccontenlo, reca lo spirito di BrancliirJ.r- bondante quinto della totaùità della proel marzo I 924, i fascisti milanisi te e solleva il rico•do !.::i ,e s:ragi d1 duzione. Dtce sem,pre i.I aitaio giornale acclarr.aronr dopo Mussolini, il sotto· Torino. che la estrazione del carbone nei bacini scritto ca11Jid~lo di Lombardia. Per op- Olivetti e Beoni, so, > al loro pos',., del Donetz é d m.inuita del 12,3 per cenportunità puramente elettorali acco,51 n dif_esa de1_1i_indus~riali d'l~al_ia.. to, che la produzione mens:Je de!tl'iond'l!- poi il desiderio dei lascisli lucchesi di Un altra cl1ecma -d1 squadr>sli d1 a 1t-1 1 stria del cotone é pur,e dwminuita del essere loro candidato per poi rinuncia- e bass,o rango completano l'onorala 113,6 per cento, quella de.I lino del 27,8 re ad en,rambr le candidature quando corr.,pagnia. per cento, queilla della lana del! 13,6 Mussolini rinetulamente protestò l'op• Sono questi gli oligarchi che, onni- per cento, e cosi p•~re :;;i verifica una geportunità d1 11r.a riserv:1 extra parl.ime11- potenti ed incontrollati, dominano e de- nerale minore produzione anche nelle intare per gE ultcnori sviluppi della h cidono della sorti del nostro disgraziato duslr'e leggere. mosissima nvoluz10ne fasci5ta. paese. Come vediamo la cosa e abbaNel mag~i, ~I o·so, il Grar, r.ousiglio Aristocratici divoratori stanza ser:ia, e giustamente deve preocmi conferm '> membro del quadrumvirati:, cu,pare le sfere dirigenti iperché un riQuesto adunc111eil n ;o Staio di ser, La rotazione degli appetiti ha indotto medio si.a portatto, affinché le industr-e , 1; •o... recentemente i.I governo fascista a!L1. riiprendano su ,larga scala la loro via a• E gli sp10ni di [] ,1 na feniano di Tare ,r,stiluzione dei ,podestà e dei governa- scens'onale. passare un uomo che può vantare uno tori delle maggiori città ita,iane. A Miste/o di erv1zio così ... :~lorioso, per 11- !.:no Belloni, ha ceduto il posto e... ,I na figura secondaria del fascismo! ve.ntre a De Capitani; a Roma, il princiPiù pu/!r, esran.,,r.[e bugiardi ài cosi si, pe Potenziani si è visto sostituire dal rrep ! matita ros~:i. principe BCJ.ncompagni. * i< * E per portare a buon punto l'~fiic'en, za della produzione, molte nuovi c.>00 struzo.-0ri a1YVen,gonoa.ti1t1almentc nella Russia.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==