L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 45 - 6 novembre 1926

ANNO XXX. (A. P.) ZURIGO, 6 NOVEMBRE 1926. ---------------------- J wn. 45. ' TELEFONO 4475 Conto-Chèques ;,.;.Vill-3646. SETT[M.\ .\LE Dl;:L P.\RTITO SOCI.\UST.-\ IT.\LlA:'\0 NELL.\ SVIZZERA --·- ------- ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PiER L"ANNO 1926: I anno, fr. 6.-; 6 mesi; fr. 3,-; 3 ,mesi fu-. 1.50 HEDAZIONE: I AMMINISTRAZIONE: ?REZZI DELLE INSERZIONI: PER L"ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi fr. 8: 3 mesi, fr. 2.50. , L'Avvenire de/ Lavoratore • Zurigo C.ommfasione Esecutiva del P. S. I. I-'~., l•r,r .., v t'.0t12:1::. di \in(!;) (i.arghea:a una colon1:a). 20 Ce«t Zurigo, Mililarslrasse 20 Per réclame conti'nuata, prezzi da convenirsi IL1'ERRORISMO NITALIA. - LISTDEIPROSCRIZ L' ••Avanti!,, e tutti i giornali di opposizione sospesi I f:Jopo il gesto di cAnteo~am6oni li popolo italiano non è go1>ernato eia un governo responsabile di f ronle al Parlamento. lo Estense, ono stati con.Yo-~alisol- ra: e so-:i:1listi, i11,·adc11do e dc,a- • 11(1sa11te.bisogna che chi li ordina d.:ff•i11Ya-sio11e al.J'Ava11ti si dice che t<? la presiden7.,a dcll'on. Balbo i prin- -;rnn<lo redaziJni cli ~iJPllali di oippo- a!1bia eiemenli icuri, alrinchè i col- i da,nni fl:.rono Hevi: e invc,;:e Ja vericLpali esponenti del fasci mo d'ella s.z•ionc. uffici e 1..a~c di sou;.listi. Ji pifi siano gi,1stamente colpiti. tù 0 cltc 11011bruciarono di più percillù e della pro,<nc·a di Ferrara. Il -:-i1111111e:srd: : :T1);!blJlic:111i. !:eco perchi: il :.-0111111. Mari11elli ha chè non vi era più nulla da bruciare. Il popoio italiano è stato privato ciel/a lrberln di eleggere il Par/a_ mento. C:as_Lc..ll1o;:.c;1ensera stato occupalo I , detto che ne 1111{r1nvpresaglfo can- A quanto ci avvertono da Mila~,o Il~ lilan~1c11lc . dalla ~Iil!zia. ,:olo1~t~- Peor gnaittentcaetontmoorti! fica {~et•~ C' • ere /afta . . . il 110, tr:) ,giorn_ale ora. co;me al solito'. na e p1cchclti armali d1 111I t: , 1g1_ . . . . 011111<d1a1lle 1•1 alle l'J d1 oggi luflt !.!':.tardato da a1louni a,g,011ti,i qua,Vi Il popolo italiano non lw più libertà cli slampa e di critica; sane correnti cle/l'opinione pubblica. la,·ano gli accessi nelle ,•~le oYc si ~cl _dai~a_cionaca d◊g-li ~lln arteil- i pre 1den1itl!'i grii/JJ'; ritmali verraÙ- stet'tcro realmenrc .... a guardair~. F/Jerlà s,·olgeva in fon11a ~egrcli.sima la ~~ti st di tlllg,uono w_rt~,·ia._.~L~~S~'l, 1w da me :1 11ce,·erc gf; u1·tli11i. UJ1a prima irrnzione di fa,soi-<;ti,i r!,c creano le Il popolo clacale. italiano non ha librrlà c/'orgw1i:..:.a:.ione polit··ca seduta. ~!ta due uote be! 1 . '"a 1~ttci 15tl-' 1~· j l,icorda!el'i •·he 1-i1i111u1ufae cista ( cbc fra ile 2.3 e la mczza.1ottc. Poi e .<in- D~1ranlc la r·un:onc ·ì capo òel Gia_ cr~ _cataite;i _ti<.:~11 ,J~rc-.:·lai;rn si az,=ar(fosçe a dare /r; C(,ccia al/'11n- i fascisti ci ripensarono u un' ailtra Il popolo italiano si è Pi lo sig/; comww/i e pro1•i11c·a/i. abr,/"rc il dirillo cl; cleggrre i liberi Con. Quali vie restano (ti popolo :la/umo per più o meno ompio - che hanno l11lli i popo/, riconquistare il dirillo - ciP:li di auto-governarsi? fa<:.e·, mo f<'rrarcsc·. prendendo ar- ~lckl ?1 1. ~tat... e_~;ct,al1~1? ~ P~rt'.~n j iro se11::uonline delta Se;:reteria po- ,·olra. e vi ri1tor11a•ro11al0•lc 4 del ma,- fomrnlo dal crim:noso allrnlalo aL a ci_ta.' .iuak_ 1,;,l.l1',L\.t11,·u > .nt:'-- litica •·tJiTà. ~cnz al!rn esvul o dal r'no. Forrunata1mcntc a quell'-J,ra 110 .1 !"on._.\Iu~:,o) n_i. ha !-piegalo pcrcht• !~g-IO ali~ . am,c,I..,!11e,·~ .C': 11c t~arod~: I f){(rf{l,ì. ,:i era ne uno della rcdazrionc ])TI!·· !a ,-1lua7:1oi:,e1_mpo_nga una _nuoYa e ·t> :\ 1 a .,mo è __ a.~. 1,·, 11 '" 1'\t_o., 1~1 p.i=I M1la11n11 1m deve as::,d1Jf~1me11tt' co- "i..!!ltC. Che cci a abbiano fatto. è pr,~- 1ml?r<'~1nd lrlc az onc d' difesa del se· p~imo ~-, ro ,< 1 ·:·~'..:,~[l,l e ~, 11•0 ,:ere yewlcttc I1ersoila!1; beu i fa- . lo detto. Un nrnmbro delila redazi1Jrc~1me. Le conclusioni della s<'dula ~o_comf?11.1to. cSla,io · 11" dc1 colpii 1,;' re atti di giu ti::ia. v111 siete garanti ;1,·. che è ta10 11e1l-!pcrime ore dd sono mnntenulc scg.rrlc: ma si sa I c0mp :-C 1 , 1 ;,- . ~-,. è 1" I eh:! nessuna rappre. ,1,!i'ia individu[J/e mattino rt.:11 teatr1 dolile nuo,ve proIl quarto r·ht' è stata c!ec·sa la ;,;liluzionr della ues u ima, ,nvo-:' 12 1<.illC . ra.-, sarà fatta. dezze fa"cistc, ci aimu,ncia che a1L1'i:1poliz·a sc,çrrela del fasc·smo fen·a- .;ITc s.ul~la. ·Sillé:. !.("ra~:rat.mimo \iel · Rientr:1/P nelle vo.,Irc rnse · mante- ne so della ca a dell"Avanfl stav.;l- attentato rese > e che Si è affì'd'ato· l'incarico momen• 0 1 1. 11 cui 51 e i..:r; 1 110d1 vocr 1 11cte;vi 11 rontim,o r~nfa!tu c~i pre i- ::o un agente im·esti1rativo e un bric'cl' - . ff 11· . t·l · 1 ra1ppre ag-1e. 1101J1•.:c.:orre<-pc1101re ,u- , 1 • t - . ~ l :i ~-u,1e e 1,a cos I uz1onr a !'C- 1 - M 1 ... _.. . . , ul'll,t r ?L Vf)Sfn gn,1,,,r· ccl attendate g,1,d1crcche nc,n g-li ,penni ero di ·•r.- rrrclano federale' na paro a. a e llOL !Jlll ~g-1av1sono nr . {" . . .. '". \ ;.. .. .. . , . . . , '- Francamenlc, allorchè, al 25 set- ,.. r,:· .' 1 · . quelle che i 011 seiiritc 'l M~fa 110 'a e1 (!1 l"ll piec, l. •"a .IL:ssol .. u, v,. t,a1e. Anche-dai! d1 1uon pero era faIcmbre. puhhlicaYamo su c1uesle CO- Vendetta fascista _., Sl~l:i pot e al_a lettura della ck ·ittà p .· c~pale del f. - ...; d d \I(/ ,1 i-ascismo ». 1 clic fair i t:n:1idea deWaccadwto Tut- . eh 1ara,;1onc d" ah U ra cl: alcuni ca pi " . d 1 , 11 1. '. fJ~~::-. 1110 , a_ ue I Nuovdae t I I b t t Ì Le ,le fi11ctre bruciate J muri. d,,.~,--~ !onne l'arlicolo di CfVTS sul terzo TI noslro con1spongcnlc ro111a1todc· 1110\".lllE'nlsioncrm·i in f◄'erra- ca_p1 e Ta Cl m_o. H.:.,.mo ennte a vas 3Z one asonuare fin t,r · . . . . . ...~- allentalo contro !'on . .\Iussoli.ni e c:i ~landa le_ pr:me nol:zie che egli ra. Ira i quali !"on. Mario Cavallari, ~1tlano, p~r~hè f1110a Ollt'S[O mo11101_1-: . . . .·: .,,,;\; sureno~1 ann_e_nt1<lai fumo !--ull'a sa<;sinio politico allnl\"C11-o la pole raccogltuc ~uh.lo alla diman.e! \ulunno Ra,,à. l'a\'\". France co Ba- t.) non Sé\pp..1:11u an,_orn Llic LO.Sa. 1a • . ..\?_b1a_m~octro ohe I due d1s?<>r,s~ ~---11::end10 de, m~b1lt c~e deve aslo1-·a cd anche altran•r:-o I pcnsie- rlcll"atLenlalo. L'urgente nece.sità li- raldi, Carlo Cavallini .. \rchiminio .\- stato detto 11el!c:1';1,_ dtrù. Ma non, J1,(,1anupaoh,c del c~mm. Marn_1e•I:~~~--.~u,_ato p~iroc~h'?· _Sulla_~trada, ro dello sl<'!<-'O Ducr, francamente pografìca i111pedisc<'anche a noi eh l<'olli. C'\rl/ è lnlo òclibrralo di sollo- ? improbah:lc, :1:iz; è quasi sivuro che. ,~011 IIann,::i b, o~no d1 ~-?mment1. Il ,.1,:-,1a tmna1:~'-_P-ZZ1d1i111ob1lmi. ac- - 1:_ipcliam? - 11011~\Tcmmo im: r_ifcrir~ gà .n questo nLtmero i par- porre i fìrmalari a un seYcro con- '._!O~o- re;,u~? nelle ,·.: 1re città non; ~1>mmcnto_m1gg-Krc, e ~111~loqu~nt? cl 1 1111c9a scnv~1~. ':'a~ca d~ barg;no ~ ma~ nato d1 do,·rr nlo1narc cosi , l•rolar. e le noL:zic di e,·cnLi, che si, I rollo pr1· aYCr<'la !'<icuretzn d1c le rnftenr..! . m~1to, nel I?. ostanza, da, .o-,ha1111? ~:-i! to ~lc.-;u~g1a,nd1 .sl?'I :ta i: !! ;ur--eh I en?rm1_ d: IIlm e d1_O/PUSCC'~1. p_re lo su_questo argomento. 1fa og-1 ,·enanno a cono•cere dopo la gior-' ,·arie dichiarazioni non siano state .1.ie<cI\1c :J_ ft'i:ut') nella «ca•p:lailemo- ~11 ,,_<l~.~''e. -~°''.~ _1:.i,~ 1:licando per m~crn · L~ta 1~ nro~1 ~ma collez1one der~1_c g1. d?po 11quar:to allentalo, no._ non I nata cl: marlcclì. E di soffermare: gui dcltalc da ~empl'cc opporli.rn·smo. raie d l:'.11,.1': 1 d1~co1,s, ~h- 1'.·'.1,;e!uron:> pu~blica- ~~-:e cM M_ar:,.En~e-!s e _La~dk mi: poss amo che npcterc quanlo SL leg_ I ~~Il modo <·omc s è ,·olio l'allenta- Sono tal<' infìne compilate - a Oavant: ai tascist: rad111iatiin P.iaz-1 u_ I .1c_!-:ra.~1e•1,d': ill ''.Ambro,~1<_ti"n,o .._ha,a,e m1g;lnana di_ ras?'':°" er~n_o \: gcYa allora_ su q~1e~tc_coloi:ine. I lo, non è oramai più il caso. Per og- qttanto si afTerma _ le lif1le di pro- za delfa Scarla_pa1:lò, inna111zitutt::i, 1 1 dct 01' 1 ·10~.<.tJ~~:m;o, 1t trascnv1aimo. ~'llli~ strada o su_11mm1__scailm1_ di ~cr noi, so:- 1~l~l1 la. 1_·1spo_slal ,gi rngliamo lullaYia i-Jcr:re qui a.n- sci.-zione di coloro la c'ui ,·ila è lega_ il oomm. Mannei~lt, che era _tato . 0~~-le :, ,1_ !:>,ato 1 eff~rto prodot~? :'1~1a'.ta.accafa~tat!1. a:111enti.bruc1acqucsilo dcli om·cicl o polilic<o e d'alo c:ora t,n commento cd alcune noliz:e la a quella del Duce. Le liste resi.a- mandato ai])lpooitamc-nteda Hcma: cd I d,t l,t.: paro~c. che t)lt,ninon:> le 1>1i1.J1ia~1,_ancora_t1uma~1!,h « r danni so- ,i da 111<?llo tempo. Pure -sentendo che arrivateci da i\filano. no searel.c. egli è, come i ,lettori sa11110i.ii iaono·o d~rc m:'l,!~C!e e uar!ano di ra,::xpi•)5a-:110l!e,, ». scn_vo1~'.1>g!oirnali fascisti. 1:101· : 1 può confondere l'alto di Fe- Dc1 commen,li falli •dalla stampa Simit• liste cli prosci·izione sono sog;retaiiio ammill'istTativo del PartitJ gd1~~rg~rnzz_ate nello stasso ternpo i,n A:nz,, 11011 «1 g11ornah »; « q,ualch~ ctcr co ~dler col ~es1.o_d·iun R_aYa- borghese è facile fomiarsi un' "dea. state cleliberale. a quanto ci ann·un- fa cista, ar,restato a!ll'epoca ,dol dedit- cui ~1d1oc_di vol~r _vietare _le rapprc-. Q'1orna1le ». pc-rchè ~o_lti_giornaii pa,r- ~ho_1_. 1101 con.danniamo 11_ler1:or '' 1101 · ì\Ia sarà pur sempre inlcressanlc - r·ano. anche dai fasci~li •dr Pado,·a. ro Ma,tteatti. Il comm. Mari-ne-Ilipro- ai_g-!1~eot1c!ie, 1_videa Milano dove i lano della Terrea d11Sc1p.lmea non acindmdt•ale... M~ I~ s_lona ~segna s.e anche 11.01s1orprenclcnlc - legge_ E non ,·i ha dubbio che l'csemp:o nunciò dUITTquieii seg,ucnte discor o, quei_ <h corsi f,u_ro11p0ronunciati; ma' cennano nemmeno a ta4e incendio. che _una delle i:n1gl·on g~ra~z~c ~e!- re che cosa ne scri,·c l'organo ma- sarà pre !o e abbondanlcmcnle imi_ che 11011ha bi og-110di commenti. I a_ M,ila11011011v1 f.u che ila ripctizio:ie )a s1c:urczza d_c1re e d~1 mm1sl~·1e gno del fasci mo ilal'ano il Popolo lato. « Fascisti milanesi! Ancora una d_: ~uel che av,·cnne anche in altre Nelparadifsaoscista 11reg me di hbe,lià e d1 uguagl.an- cl' ltal(n. In un_ articolo d: fondo,. volta voi siete chiamali qm per _esvri-l 1 ..;rn~:· d~"·r .J!ur. :-;enza _i disc:>_r~idi za >. pubbl calo uhilo dopo l'allentalo, Sospensione dell' Il Avanti Il · mere tutta la vostra formrdabtle ill- "-1a 1 nel+1 C ':,• C',;a,mpaoli. lo spmto e l'ersecazlonl e terrore L'on. :\>fussolini d:ccYa domenica il g.ornale di .\fus,olin; cosi seri- I di?,nazione! (voci: on ba ta ! .Mtro I k parole e la menta!-ità ,dei fa cisti. Le ,perquis:izionie .rJi arre~t" a Boloana che il inondo inlei-o ~rw ,·e,·a: I 8 dialtrgi lornadllall'opposlzlone ,ogliamo fare!) contro liii nuovo at- (Ili() 1n1r.cmp'.e identici. : pre a,ll'nrdine del gi~rno ;~ ~u~t.oltse~nYederc "1a fo1·e la cli haionellc che lo Il sospello chr gli allenlat: a n- TI nostro con·ispondenle romano 1eutato alla vita del Duce; quindi al- Come dopu pre~e<lenti attentati, 1 I:.ccoqu:dche ca<Sopreso ~e! ~ a_ .i. c·rcondaYano. :.\fa se Yi è slalo un. peliz"ont> non s•ano che le lappe ci annuncia che alla dimane della la vita della Patria. ~0111c 'Il a:m~ occa~1<rni dO'Vc n:>n v1 ! .A. Viterbo so-,o stai!' ~~- t~· . gio,·anello. che ri,·olsc contro di Ju; I prodigio-·amcnle sfortunate di uno di!"ln17·011cdella sua sede l'Avanli ! Il primq grande atto di giustizia è lll 11c1111_nc 110 :a co. 1ctetta provocazio-! ntifascisti e fa'te n 1 .arres a,i _ic_:-i un'a.nna omicida. pur sapendo in, s!c~rn piano ct:abolico. si ,·a fac.cn- a,·eva dioci:so di non uscire e che. sf{tfo ieri compiuto! (grida: te vo- Il-;! dt:11 a[te,itaro ! fascisti i11vaisoro:zrnni · umerose perqui,si- ::inler·~den.za che da quella forC'sla di I do una certezza. L'<'scrc lo fasc; 1.sla quanlo all'avvcn?re. non era si.ala i-!"!iamoaJtri !). :t Rrn·a gl: ufi;ci de'. nostro Partit".l, 1 A ·Milano . guit • d ' .. haionelle egli non •arebbe 11seito lta questa certezza. prc"a ancora una dec:sione dcfin:li- Le prime pw·ofe 11ro11w1ciate dal ccmc ])L!rl' g-liuff;c; dei! Parti<to socia- z;one ·n n' in lsed_ 0 a una_ P 1 erqws: · . d bl f I l " J d . ]') l • l' ·t u ·t . . d" ' I u o s 1.L 10 commercia.e son.> vivo, lullo ciò o,Te Je ar ,·cc ere .,es. una jallama. nessuna relo- ,·a. .,a ec ione ia ora presa i f;uce furo_no queste: « Bisogna rar , ,a 111~no e \"I 1str~&sero qud stati arrestati quattro imi ie aibi. ' all'on. Musrnlin; qualche aJlra cosa rica ln1c11lenln ma un ~cmpl"ac a,·- vefcllo cli .\filano. Con d·.,r,osizi.onc sapere al,I Italia tutta che l'attent::i.- PO cht si era andato ncost-nue.ndo dathiJo.g.rafaSo t,-g ed_ urt_a ancora. \"Crlimcnlo dcw c~scrc 9ggi dalo a prcfellizia del 1 noYcmbre, l'Avanti! !ore(: stato •Vi11ciatd'Jailla folila ». dL•))OruMima ctevastazi,::ine déi me.;e 1ersi arre l: e.i~o rlare ~ a_;.io,per~ti dt1 d Il . I I . ·1t 1· f . · L l dli bbl. · Q t f J • l · scorso sin ,e ai zion,o,peta1e. La slampa fasc;sla non crec cn O que 1 e 1c ramano n a 1a e uon e sa o sospeso a a pu 1caz:one: . ~1ese par? e _wn110un gI ll!7l ~ si- . : . · 1 . A Bologna è st,ato arrestato iJ . d"- chc unico autore dcll'allcnla!o sin cl Tlalia. ·1alian; r stranieri. contro cd egual sorlc è toccala ali" Unità. gniftcato e voi lo 1.ntendetebemssuno! 101 andarono e 111va5croe deva- no Enea Otto . cl. u oilla 1 ' -1 I I l'\.. I l ,,J1 Il Il B li 1· s· d 1· I Q I L · · Stl o o ., - 1-. J ru pe-r le sorpreso a !<>o- stalo quel gioYancLlo. dr! cu· coqJo ,a ,· a e<' Jltcc e a po enz.a -ue a a e a og 1e in aca ,. a ucu· o 'on. Turati ha detto che bisogna • , 1 11 •Pili o 111,enocvmp ctamentc (!ere La Vo bbl" -.,, i fasc·sli hanno fallo coi 01Tendo Patr·a italiana. Stufo. alla Critica Socinle. colpire inesorabilménte (bene, bcnl - ;.;l1ufhci del Mondo e deufia Voce f<e- - Nej r ~e/e~u ~cana. ,. scempio .. EcriYc che dielro a lui ci Si sappia in Tlal'a r fuori d'Ila- .\nchc da Roma s.: annuncia che ,simo!). rubblicana, fcc;~ro le solite vi•sitc-ad . . ~ ; s1 . 1 ~r~~Ja sono st:a- 1 ar.rel f · · . . . . . . , I • d mi· . . . , . . stal1 qu.at,ro c1tladrn.1senza mobvo phu sai-anno certamente dc: complir'". E lia che la Ycndc-lla fa:,:-isla e Jalia- C'on e r~rclo prr etlJz o è . I.ala rc,·o- I'uo darsi pero che 1ber 'agli 11wn- "'?u,!1 _C:5ul. uo111111J)11u prcm111e111~, ibile. - la polizia, com<' mio doYere. 1· ya na ha i carallcri e la forza clcll'an- cala la gerenza ai giornali di oppo- chino, perchè gli avver ari si 0110 dei r~art1t1d1 OJ)pOs1zione,e spooia:- cerca11do. 1:ca ,·cnclella romana. sizionc Il .1/ondo. li Risorg"menlo. e dati alla fuga (irida: Li troveremo!). m~mc nei quartieri O!J)Oraf,iuro11 ll!I- .\fa a noi ritorna alla mcmo1·a il Fredda. l.a ì'/)f<' Repubblicana. il che co- Il 1-·a cismo è pronto e di posto a- mero e le bastonature a organiizzac0111ml'nlo fai lo da un giomal" i :10- 1 m placabile. ;:tr· ngc c!uri g' ornai: a sospendere le gli ordini dei dirigenti e voi colpirete ror· cd a lavora t0ri, noti per la lorn n:'!.rchico tedesco dopo il Lerzo al- ~on conosce oblii. pul,hlicazion · inesorabi/111e11te. !cde sxialista. Notizie identiche ,tentalo: che talora rnno gli slec;si . :- • E' la ribcll:onc del cnlimenlo, ~emprr con decreto prefetti.do è ra cisti! Voi avete ,11w grande for- :cun~ono daòle al~rc- città d' Ir&lia; e sterni di go,-erno che armano • re- della coscienza 0d è l'offesa all'orgo- ,lata sospesa fino a nuovo orcI•:ne a wna, quella di e ere diretti da Marfo da Ìl1i:auo SC•Haòutto arriva anche cidi,•i e che la ,·;olenza dall'allo glio cli lullo un popolo, probo " la- To1·ino In pubblirazione cli Lo Slam_ Ciampao!i Pd a (fil<! fn voi dovete ub- noDizia olte iu gravemente ba ·tonato proc',11ce la yiolcnza dal ba.sso. Yoralore. che s· srnlc minarci:i!o po <' di Il r:orr!<'l'e. g·ornalc dei po- bidienza a aiuta, (I-a folla grida cn- ;1 nostro c,mpaJ_g-;i10calarini. til re-• nella pe1·~ona del Capo amalo r che polar· .. \ \'cnc,;·a è stato so peso il tu<;iasticamente • Viva C-iampac1li!»). rlatwre de1lrl"U11itcì, Alfonso Lecn1etri. Og!?i, alla dimane drl cruarto al- • 1 t· l e tt · ,. ·1 I , ~lnngc i e en 1. pronto n lul o. ;a:.ze tno. a crona 1- popo arr Cgli ha avuto ordini che ne swIrI e g-ià nella mattinata di lunedì molt"i lcnlalo. lo stesso pcn~iero ,·iene Q 1 I· I e · t I ll tt· 0 · Jl - ua unquc cosa aHrnga, c 11ee- orriere e e . a ! nf). a nre·~c1a rappresa([/ia car,fica dovrcì e sere operai scciai!Lti men tr{)sii recavano a svolto da un g;ornalc monarrhico ,·e pagare. paghcrù ! (,"il/odino. qurllo sl"sso µiornale po- fatta. lavorare nelle fabbriche. in_r1_lc""· lo Evening Standard. ·1 <1ua_ I h I · · · f le ~crh·e: po are. c c. a cuni g orn. a. rra Fasci li! Ui.0[!11a tabi/ire con atii Tutto ciò avvenne prima oltc fos- llste serrrdeteproscrlzione Slalo diffìdalo cau.sa la pubhli,(:a7I o- /7r<!Cisiche La vita del Duce è legata scro ))r'>llllllCia(iili Piazza de-''la caQueslò nuo,·o allrnlalo contro r, 1 Il I d I d B ·1 - n nr < r a rllcra e pa 1·c .CY acqua. a (fuel/a de_!!/ias assini. h i due citati di i::01--i.Quando J)01' .:1 ·;\Jussolini reca 01Tore ma non sor- Che le parole cli ,·cndclla fredda ., pr<'!'a; il prc7ZO d<'lla dillalura sla (' implacabile non ..,·eno parole Ya~ Dopol'attentato ( O!!lli att)enrato (IVT(Ì cento morfi! -?g- 1;rarbiobOiampaoli C il comm. Main quesla altrazione, che es-a <'scr- ne in hcx:ca ai fa,-risli. è co'ia nota. h::!.ll'siimo · nnet I e ero pronm1ciali quei lor9 cita per gli assassini . r · d 1 1~ I ROMA. 2. i!I da ieri sera molte co ·e ono ma,g-nifioi ermoni. aMora i fa cisti ,a cornspon. enza e a oma, e w state co1111JiuteO.uindi ngni pre iden- d1edcrn ulYilJ:1>10,·o~laprnva della loLa slessa parola assa .. n- a- noi pubbl"chiamo ·n queslo s!rsso P<fd1è, ii110a que. LO 111crnc11tJ, :e te di fffU/JfJO rionale clovrd portarsi ro ferrea di cipli11ae anda•rono e inòoprala daJ gran.dc g"ornale monar- numero. cc ne clù già un'idea .. \llr ,10tizi0 !riuntc a Rorna intorno alj0 da Ciampaoli per rice\•ere _!!li ordini \a,ero. devastando le ca e del com- "l1i·,..oi·nalcsc .1·,..e"hiaramenlc cl1c not·zic ·111 "S:," "on'tent1le a,agiunar- d 11· t t •" , i-. , u" ' < " ... ' =~ ~ conscQ"~,c!izc Cl. atten a o 0 110 an · Viva il Duce! •. pag-no Schiavi. che si trovava a eneo-a rsso penc;i intorno a,..aliall<'nla_ r<'lllOc1ui che. tra i -ociali. li pres· di , 1-1, \·a"lic " ·111, •te credo che J)" d I '- " ... " U;.I , .,- Poi. dopo il ~0111111. Mari11jlli. pre- 1e, eg; i on. ·BonUni, Dugcni, Gonzati politici: ma l'apprezzamento con- m·ra dalle camie, nere inilane-i. Yi tre. e<mcrmi ia,.;ilmc11tc •dalla mia se la parola Cia1n.paoli, segretario Ice::. pc1i la iabbrica di g-iocatbli d~llcnulo in tale parola non clim·nu:- fu anche il compagno dottor p·n-·, rn<11•s:oned-i cronista. rie umando del ia.:do milanese. il quale JJromm- ,)'on. Chiesa, lo sbudio d,.,,,,l'on. r.;-,uSC<'la Yef';Là sostanziale della sua pres::denle del Cons·alio di .\mmini- 0 c,I I - ·tt d ·1 · '-' 1 u .. iu c,c ne TU <;cri O cpo 1 primo, c.'ò ·1 scg-uentr d,iscor~o che, ·1m·1t-~ard:o Mo111irnliano,ecc.:.ecc. affe1mazione. che la dillalura si p"uò slrazionr dcll'Auanli ! che i fascisti ,1 1, ·1 ~ •e>d< d ·1 t t "' , •· > ' 1 ,L - n 1 · op:> ~ crzo at \!!1- ·nen te, 11011 ha bL ')Q"IIO di commen ti. manlrncre soltanto a I.aie prezzo. Chi· onorarono di una loro \"Ìs·ta. dcYa- t·t'<> I ·,11 i \I• 1· · d' d. l , 1 • • ISSO 1111 a or lllC C 1C « Le !!iuste rapwe ({f!fie 1/0ll posso- se 11ngiornale fa.~cistofìlo francese. lando , mobili r ;:, portando alcune •r 11,-· • n 1 'tt 1· l · 1 > .; l:<JI 1 ·- 1110 ré.<ppresa':(ic. J o- 110 c/1e trovare ,;;uf loro ca1111111·11n i· la Uhertc>. commenta l'attrnlalo <'On carte. I J' <l · · · t <l 1· 'ì 1Jr:-, ') e e erzo111. m1111-.. ro Crt' 1 fascisti milane, i c;emvre ,,ronfi. le J)arole si può uccidere un uomo. :.\f:i u:1 'idpa· csall'l <li c1uel <·hr \"O- •Il' · 1·1 t'"'' •rra· 1 a I tt· · · tt· l ' ~ · 1 • w ... .._ , 1 , 11 1 1 prcre I c F: f:' di/atti da ieri sera a c111est1'111lIt111anon un'idea . no· solto!'ci-\-·a- gl a <' vada progrltando .l fa._eismo 1 · t · d I' - <• a . ,,...!Il: <.:os o ::.: ~·,·c.: n 1a11te11cre or- ti11a. molte rap11resaxlie sono stc1f,, mo a nirnr man 1· a ciueslc parole. italiano, cc la dù una notizia, pub- d" 1,, 1 • r· · 1 · I d" · b · " 1 ' ..: .• c.:apt as~ s e anno or :ne a1 c:,,·, 1pl· 11t .' c-he abl.,"amo già scritto m.ille Yollr• b ·nta da par<'cc:h g"ornali italiani. 1· g-rc~:1r; l; ma111c;u:rc la loro • icrrea ~lire ancnra wtran 1 n1 cnmpiute ! i u qurslr col_onn<• che i nostri mar-j inton~o alle l_islc d_i l?1·0~~1~zionegià d sciplin:1,, ::t\'\'Crte11t!Pc:he !!li indi- lbc11' snno). liri hanno m1ll<' \'Oll<' nroclamalo. C'Oll 1l lai<' d:n r:i~cisl! cli l•rrrara <' • • • 1· 1- ( . ::.::p ·:ia I o;a,:l!lno St'veramcn e pun,- ifa in cfeçi(fercre1·cl1e \'01·'t-scoltaJ foc;c ~t· banno u ,. so molli no- cli Parlo\'a, prr a\'Cr prnnl". all'orca- t· i- d t 1 • "· ' .... • opn tlit, qiicq· or( 11· 1· ra ci- ste in silenzio le 1111·e 1·". 11·0/", f'erc/1(; sii"" uomini I' nolranno anc-ora 11"- c:-,"one. i nomi di coloro rhc, al caso, r· 1· I' 1 \1'I d ( "' < , . s.,:_(· \.. r,ma C e; . !_ ano. ; ;cllOV'I (.' /10/1r•,: l11's·1)!!//('l)c·ffe \l()"'tI·e 111·1c,,/1" tid<'rne :nolti. m:1 non u-::c·1·in1·:i111d1o0,·1;111110gustar" la Hnd,ua faS(··- d I I > ' - " , ,. .' _<,i_-·n 1 ·: ', I >:-.:~eia e 11 \'crona, di sdeu110 m ,. far comprendere la Vf)- :nai nrl nopolo r idra<' !\11nor·' dPI- 'la. . ~!JOl1 e J1 I:1r:•i1zc.1ncstr"110 la ioro ... tra C'S":-pcrazionr,. Ja ]il,nrlil " dc II,1 \'C'rn. ugu3g]ianzn. .\ Ferrara, in una sala del Castel- r rr -,1 1 <-<' pi na I I d I - L, -•~-' 1 < » J~s Jna•; o op-:!- Ifa perché c11w~terappr<1sa~lie sia- Bib1otecaGino Bianco I " llni danndi,e, l"l'Avanti!,, Prima però di compiere tali pr0d?zzc, i fa. ci5ti mila ne i si erano già - rog-ati , u quello che è r J~,g-etto principale del loro oJio: sull'Avanti. Che a•1..:l!cin quc ta o,.;ca,io11c sia stata fatta la S()llita dO\·erosa vi ita alh studio dc1I cari imo :,11. Tre\'CS, è :uperfluo dire. I tcleg-rammi da Milano am1t111oianrc)he un commis~ar;o di polizia arrivò in trmpo ad allo,1canarc zii invasori. cc.s;cchè i danni furo,n lieYi <;imi.Ma noi co11oscia1110 il \'ahre di siifatti eufemismi. t\nchri1dent'ci arresti si sono avu,tj a Catanzaro, Setlignano, TmoJo, Marce,]linaro e Bologna. A Lecce, do.po numerose ,perquisizioni nelle abi!.azioni di socia.listi, comuini.stie senza partilo, venn~ro tTatli in arresto i cittadini Povero, Casaro e Mi,linanno. A Bassa,no, in se.guito ad una misteriosa d,istribazione dì vo.laint.iniv, ennero fatLi degli arresti a {:asa'Cciofra l-amassa operaia. A Terni, la •poliziaha sco.perto dodici operai Tiun1Uin assemblea e li ha arrestali immed,ialamenle. -0A Muluu. piccola borgata in Sardegna, i carabinieri si imhallerono con un gruppo di crl/adini che rantauC1t:ioritornelli non fascisti. Un carabiniere si è messo subito a sparare sul mucchio. Tre d2[ gruppo sono rimasti sul terreno cadcrue- , i. Gli altri .-:0120 riusciti a fuggire. Assassinio ... legale. -oVale la pena ,di continuare? cifre .della reazione. An Li fascisti assassinali Antifascis!..iferiti Aggressioni Arresti Condanne Pcrq•1:s1zi0ni Giornali Ecco le 3 13 50 2750 12 3845 19 O,:!anizza:doni opera.'c sciolte 17 E' il terrore da un ca1poall'altro delJ:,. penisola. E se il regime fascista ha biSvtònodi ricorrere a questi mezzi bestiali d! 1epresc;ion<>se,gno è che gli antibscist: sorio !)·,:; numerosi di quanto fi pensa e St creda; segno è ohe il regi'Tlc... forte è meno forte e sicuro di quanto $i v1;ol far credere.

L' AVVE 'IRE DEL LAVOR.\TORE Il manifesto dei banchieri noi. - • La legge siamo noi . La legge In occasione delle recenti fauste ri- - Ma che legge! La legge siamo Scherzando111 sul . serio .Jl discorso di Vanderoelde e uomini d'affari in onore dl Giaco.mo Matteotti degli è la volonlà di ciascuno di loro. Co- corrcnze... fasciste,... Cesare il grande, sì l'aulorilà, le [unz:oni dello Slalo, si è degnalo emanare dalla Città eterna, sono r:dolle a un mucchio d!i mvi- il decreto di riconoscimento giuridico da Nell'aprile 1924, due mesi prima eh.e « Quando nessun ricordo più sussisteLa stampa s'è largamente accupala in paese è ricco di materie prime per fab- ne. E su queste rovine che cosa ,·o-parte dell'Impero ... fascista, di tutte le i fascisti lo assassinassero, Ciac . .Mat-; ra degli eroi e dei TTUIFfiri, questi giorni del manifesto lanciato da bricare prodotti, richiesti come necessari le-le che nasca se non dc] nuovo di- corporazioni. (da non confondere con le teoll_i era venuto a ~rux_el(es e aveva a.l: I E quar,do ogni vita e tutte le anime debanchieri e da uomini d'affari dei prin- nel mercato mondiale, quel paese ha tul- so1-dinc ai dann] di Lullo il Paese? organizzazioni) sindacali; cd il molto logg1alo per di:,e gtorru m una Sian.z.a gli uomini e delle donne saranno s!afe cipali paesi del mondo. Nel manife,;lo to l'interesse di avere mercato aperto. Chi ha Lcsla e chi ha cuore, se i on. Rossoni, si è concesso l'alto onore dtUa Scuola Operaia Superiore. In quel- conce/late da qualche parte della terra, si è affermato che per risolleva.re le sor- Ma un paese che non ha materie prime im ballc in q uesla domanda, cl pensi di manifoslare con una seria allocuzio- la slanz.a, insegnanti e allievi hanno 1- Allora soltanto si vedrà sparire la liti del mondo economico, sconquassato - rllalia, per esempio, la quale manca su. LlBEl\O. ne al Capo del governo a nome dei cor- naugurala ora, con un discorso di Van- bertà e il Miscredente entrerà in pieno èalla recente lunga guerra, bisogna par- delle dt...e materie più imporlanii nella porizzati ... col bastone ... e la fame, il vi- dervelde, una lapide commemorativa; e, possesso della sua vi/lori.a"· d · d' l lib t· d' cambi ·1 · d trial il f ·1 bo e I come ha'l.no annuncialo anche i giornali lire a un nme 10: a era I s .. Vl a in us e:. erro e_ l car n -, Dal"Guau''ss d1· Lugano vo, compiacimento dei lavoratori per - Se ogni paese - d'Europa sopratullo - non può consentire ad a_p'.'re le sue 1:'or: I E, lanlo benefico decreto. italiani, il Governo d'llaHa, per bocca I · · · Lada a p~ole 6 - t d ondiz one che ci s1 del ministro plenipotenz,iario a Bruxel- pensa so o a1 casi si:oi e i.; • b e: se non a una e 1 : D A r G bb' AohiLI p Naturalmenk Rossoni, Magno Ponte- I g ere la sua produzione con barriere che metta d'accordo sulla queslione delle opCo Lure 10 f aro 1 ~' l I e . a- Ics, ha creduto necessario far suhito dcli l h . . S I suu on aorca anno ... 1 re sa a.m1 in fice... delJe corporazioni non ha avuto G b 1 •· l · · ·1 al o e e t o oncor -?~ ro le. rimo.slranze presso il overno e ga. s mna zano sempre prn per 1 ma ene pnme. e n , a e r~,~ - b il tempo materiale d'indire un referenalle tariilc d'un paese produllore gli al- vina le industrie e rovina i lJ.voratori. a~ca. . . dum fra gli ope-:li, per conoscere se ef- Ascoltiamo dunque anche noi che cosa h L t . . 1. . . d~ so I Sentiamo dunque 11 prode Achille. I B I · tri paesi non trovano altro mezzo e e a nos ra op1ruone, opm1one ~, - . . . . . f lt' t t· · · ha detto il min. d. Esteri de e g10 per d Il ba "' Dato che 1/ fn•~is,no u essen~zalmen e 1vamen e ques 1 se ne compiacciono, . . G d Oppor ·.e 1,, !oro tariffe, le rovine e a_ · li r · · I g · che s· deb """' ~ ~ - f d tant JJ f I ovemo 1 - - eia s i m primo uo o, e i te romanità, cioè maleronità nei confronti ma ... dopo la rivoluzione fascista, direb- a1 an ar o st:c e une i guerra non potranno essere sanale: c1 tendere, intanto, ad una internazionale be I'ex Farinacci, queste formalità ... non I Mussolini. Vandervelde ha detto: Collfeorzdei sinistra esiste on problema d'Intesa Ln polemica colla Voce Repubblicana, l'Avanti! di mercoledì 27 ottobre ha pubblicato un articolo redazionale da.1 titolo: Noi e la c.:;ncenlrazione », del qu.:i.le credo non inuliile riprodurre e fissare le saTà una dispersione di energie e di be- che rimedi in modo equo alla sqcilihra- delle ruizi<>ni ialine, non v'è ra.gione di si usano più ... eppoi se lo dice lui ... è, «Professori e studenii della Scuola 0ni dovuta al fallo che, ogni paese vo- ta distribuzjone delle materie prime nei chiamare sorella (fasciSficamenle par/ari- vero. Ed infatti, quei poveri lavoratori I ~raia Superiore! Voi avete volu 10 comlmdo bastare a sè stesso, si dà vita ad va! i paesi del mondo. Internazionale la do J una naziione che non riconosce il una volta qi.:,ando lui, l'o11- Rossoni era I merr:ora:e il passaggio in questa casa, induslrie ;i.venti vila artificiale a danno quale non diventa possibile se non c'è pri n cipio di auloritn della gerarchia di sindacali.sta.... anarcheggian!e, I erano nel! aprile 1924, del nostro compagno Resta la valutazione della confin.gan,. delle industrie che l'ambiente meglio l'accordo fra i governi. E tale accordo famiglia e non s'inchina dinanzi alla Ma- messi insieme liberamente e la tutela Giacomo Matteo({;, assassinato due mesi za. Abbtamo scritto più volte che nella conclusi:>ni. potrebbe favorire, a danno del bilancio non è realizzabile se gli Stati non pen- dre Roma dei loro interessi era affidata a loro dopo in quella stessa strada di Roma, {oMa contro la reazione, contro il fascicollettivo, a danno dei consumatori. sano a liberare, intanto, le materie pri- Que sto punto è essenziale · sle~.si, continuavano a scioperare... e dove nel 1497 il duca di Gandia fu uc- smo, non conosciamo confini. Lo ripefiaUna reazione si è subito manifestata mc costituenti nece3rità mondiali dal Essenzialissimo ... per dimoSlrare che così facendo avevano conquistati tante ciso per ordine di suo fratello Cesare mo. Nel nostro programma •mmediato contro qc-csto manifesto. I diversi na- dominio della proprietà privala. La na- Pasini è un bel pezzo di somaro. migliorie, ma e· a.no abbandonali a se Borgia. . che avrà /'approva.zi0<ne di tuffo il Partizicnai'ismi insorsero, e paese per zionalizzazione delle miniere di carbo- Ma, stando così le cose, se Roma è stessi... mentre ora, col riconoscimento Dopo gli anni aella guerra, io ho visto io, ci propOrriamo di concentrare gli sforpaese _ i diversi gruppi di firmatari ne, di ferro, come di tutte le materie ma.clre e la Francia nglia, e non sorel•IJ., giuridico. i loro interessi sono protetti perire di m~rfe ~ioleni~ ~n. nu~ero spa 1 - zi per una vera unità di classe, per una dovettero dichiarare che la loro firma prime più richieste dal mondo della è s:i.crosan!.amente giusto che la figlia ob- dal1e invitte camicie sporche, ed il ri-, v"ntevole dr amici carissimi: Lzebknec/r., vera unità socialista che renda più effica~ ·era stata estorta, 0 era slala concessa prodt:.zione e del conswno, si presenta bedisca a.Ila ma.dre, e Pasini si mette a conoscimento li aggrega al gran carro i Haase, Rosa Lu~emburg, _Kuri Eisner, ce la battaglia, che del resto non ebbe con riserve che non furono pubblicate, come una necessità. Diremmo anzi come fare le veci della maidre consigliera. fascifla-padronale ... e non possono op-! Jau~ès, lf!atleolf_z, e~. altr'. ancpra. . . ":ai sosta, contro J'affua!e silua~ione (f~- ecc. Si è voluto, insomma, distruggere una fatalità. « In Francia occorrn fare piazza puli- porsi alle volontà dei Gerarchi, caso. .1?1 _tuffi questi. mzlda_ntz, _M~t1 eo~t1, zl I liana. Con le forze e le correnti di smiJ'imporlanza del manifesto svalorizzan- In questo senso noi dobbamo vedere fa di tuffa la vecchia e degenerata clas- c?nt_r~rio,. in nome del riconoscimento I pzu gzova_ne, ~u, l'.~o agli :1ltz~1 m-zsz del~! stra _esiste non un programm~ _di concen~ do le adesioni. Ma - comi.;nque il ma- - noi italiani prima di lutti - con lul- se dirigeni'f! parlamenlarisfico-setfaria». gw•ndico mtervenà la Legge, interverrà la sua u_zfa, zl_ ptu scon~scw.o. I s~oi 1 !,azione, ma i.;n ,Problema di intese e d1, nifesto sia giudicato - la sua impor- ta simpatia la lolla che le Trade-Unions La figlia ... di Roma prenda nota e il 1:'1agistralo fascista a proteggerli sot-1 avversa:,, ucc1der,dolo, l hanno reso zm-' accoi,di c~e sono in v'.a di ~l~uaz_ionz attanza, come sintomo di una s:tuazione inglesi hanno inizialo e prosegi.;,ono per provveda pron~amente, se non vuole an- lo iJ manto delle patrie galere. 1 mortale. I frauerso z1 processo d 2 chlanfzcazzone che grave in lutto il mondo e più partico- la nazionalizzazione delle miniere di dare a letto senza cena, salvo più gravi Ma i lavoratori per bocca di Rossoni, ! Ja_urès, ?u~n~o fu_ assassina'.o, aveva ogni Partito sfa compiendo. Quello che larmente in Et:-ropa, resta inattaccata. carbone. C'è qui la rnluzione all'ango- casughi. hanno <:sp..esso il loro vivo compiaci- raggwnto I eta zn cui un {.rand _:iomo ha \ i è in comune fra i nostri programmi ci C'è, dunque, un gruppo di rappresen- scioso problema nazionale inglese del- • Certo è che oggi la figlia lat n.a (non mento ... a Cesare di tanta protezione, potuto dar_e e:/ secolo la sua z_mpronta. unisce fatalmenle e concorre alla soluta11ti di quegli stessi ceti, che nel perio- b produzione carboniera; c'è anche un sorella) deve decidersi in uirfù degli e- cd il Duce ne ha pre~o nota. i M~tteoff1 non ~vtva 40 a~nz; pro~a.- zione dei problemi che urgono: primo dc. tra il principio di qi.;eslo S(;cofo e il p,incipio cli soluzion-:: per il problema ven'fi faNdic-i a i·iconoscere con inle!leffo Il buontempone. gi•adzsta ~ _o:ga~zzzalore de, confadzn'.. quello isliiuzion.lle. Ma fa nostra repub1914, furono i principali preparatori non meno angoscioso di i:na sislemazio- d'amore la Madre Roma o safar.'camen- la sua attwzla s1 era da gran tempo lz- blica è qualche cosa di più di quella dei della guerra, il quale - constatando che ne equa ed equilibrala della economia te rinnegarla. I n:.ifala ,a quella regione delle bocche del repubblicani, nè possiamo disperdere l'eia guer1a non ha fallo che accumulare mondiale. In questo ulfzmo caso il fascismo sarà I Un sindaco erente Po, eh egli rappresentava al Parlame.1- norme !orza storica insita nella rivendil·ov1'ne 1 ·n t•·tt' 1 1· paesi (vincitori, vinti e LIBERO. , C0$freflo a trattarla da /ib6/ia deg,.mere lo. E 6li militava nel Partilo Socialista . . L I F''' T u D . . . . . . _ 0 • • caz1one economica. o s esso t11ppo u- t ') t t d h un nuova """"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""""'"""'"""'"""'"""''""""""'""" I t·t t ala la cr1s1 hnanziana, a.1la quale Unitario, vale a dire alla destra del mo- t· h ili . t· . 0 • l . neu n · cons a an o e e a. e pros I u a "· h . ( . . . . , . . l ra : a scr O m ques 1 gz nn m po em1- gue : ra,' lungi dal portar rimedio a que- '1· E ''lo Stato '"\ f Qu~~do si le66e di simile re.ba, non si r!'b!I a I) li.;,o sfl:gg1rE' neppure il paese vimenfo socialista. Altri, pzu anziane, O • bbl' · B d' h •, ~ =• s.s · · • • I . l -1 d I ca coi repu 1can1: a 1amo e e per Sf1 tristi risultati. non farebbe che au- , , ' ha più neanche 1 ·J cora«6:o di scherzare. "vmc1lore- per eccellenza, in Francia si cclù,savano con tuffo lo sp en. ore e 1 . 1 . 1 . bbl' is,s; J · • . . d l M I co, !ngen z s,mpa 1e repu 1ca.ne non mentare il disastro e segnare un ni.;ovo BreYe: w1 _gio\·a11.0llo allenta alla Pasini, come Laorca, Ferrata e Garob- e e13gcno c~mrruss1oni gvnrn=~n~ali, loro pres11g10 e e! oro sapere. a a - d . d' n1· d· . d' · 1 · · 1 h. • • /' f' d'[' 1· ovess1mo ime zcare 1 essere noi, e 1 piii grave rinculo verso la barbarie - Y~la di Mussolirv:: i fa.sc·sl; 1·iun'Li a b'o, si esercita a mettere in bella mostra rar amentan ecc., r,~r porre argine alla <>re e, per z socia zs z .a za, ven~e. aver visto piiì avanti,._ dice ai governi e al mondo intero: «Si- Bologna - luogo deU'allenlalo - si ti ,suo cretinismo acuto attraverso la car- scecu,lazione su· generi di prima ncce.;- l'ora della grande prova, nessuno più z ' h · · d I · LL J L Gilà, fra 1·qua", beru'nt"«o anche 1 ·1 lat'-. lui vi si dedicò con un coragt1io perso- Precisamente. Noi siamo preoccupali gnori, non e è e e un mezzo per uscire nnposs,essano e giovano o e o 11- ta i;lampata. u ___, L'-" " · · · · li I · S1.penlfoo dir-e cn' e ltitte qu"~.t~ Com- r:ale, un'audacia intransigente, ed anche d(>IJ'cggi, e èel problema conting-ent.e, nè dal pantano m cu1 ci siamo caccia : a- ciano. E questi sono ... i valori morali porfati - - ._ Il · d · F · loJ ·a · mi~sioru· r1·escono a far nulla, se non ur.a lucidità di spirito, una ricchezza di ci sottraiamo aO dovere comune. Ma in- vorare in$ieme, ogni.;•no ne a misura ei • acc1amo qua 1e con.si e razione. a gallla dalila coside'.la rivoluzione fa- . · · · d tt· h I L · · [ · LL L l ad aumentan i,, sr~se dello Stato che p1oue, una potenza didaffica, che !alai- si.stendo sul/' oggi, guardiamo più avanti mezzi più economici e pm a a 1 e e o a pnma non e nuo,·a. ~ a en a o sci~ta. - ,.,~ . am 1enle suo g 1 ormsce, e' ne a m1sur ,; un pro o o na w·a e e a reaz10- * * * ~ b . 1· [ · Il · a À d lt L J d U · in un modo o nell'a·llro, ven ono a gra- n-.e_nledov2vano farne un uomo da sop- e additiamo al prolefarialo iial 1ano le fid Il · f · d li drll L · · vare sul .... contri'bt:'•n'.e. pnmere. na!ilà so,:ialis.'e, che so/e possono .dare e e propne orze». ne 1n genere, e a 1; a ura 1n ;~pe- Cas ·ta , -~ Mettete ,insieme queste affermazioni cie. Non si vuole l'allenlalo? Si dia Ma~; àuguss d.i Lugano non si accon- Fin:, a quando 'I dirillo della pwprie-, Io lo _ave~o conosci~to _e no;at :a soddisfazione ~la sete di giustizia che con latti che sono di questi ultimi tempi: la ]iherlà al popolo. Str'ngerc i freni, tenta <li incolllare sulle sue pagine le pa- tà peimetlerà di concentrare nelle mani dueS anni prima 1 . nella numtne e u- aHanna il mon o. il carte! dei prodi,Uori di ferro nei prin- creare la pena d · morte, Unc<a re per sinate di Pa.sini, ritaiglia anche dal La- de',fli uni - a swpo di lucro _· ciò che reaEu I ocialista ;.'ern~ziona e. d I I E' la prima volla che l'Avanti! paria cipali paesi d'Europa, carte! che si al- impedire llJUOYi allcnlati, è come \'O- voro d'Italia uno spassoso articolo di necessita all'~isknza degli altri, tutti i d . g i ~e;ne_ ~ /u~e e~/ 0 ":; ; 9 ;:a O così chiaramente. GU inles.:sli del Partilargherà certamente con la entrata della lei· imp~dire lo scoppio della caldaia Rossoni sui lavori ultimi del B. I. T. E' calmier:, rimarranno espedienti puerili, e ez. socia 1~fz zia_ zam ne apri e • e to non hanno mai chrnsto ,di più. Non d,iCecoslovacchia e della Polonia, forse in press:ione ... chiudendlo le \'al Yole noto che g'h scritti di Rossoni non sono ~li uni si arricohiranno lasciando gli al- i'1 '~. q~~l; occas'.~~~rche la 7°Sf~a ~cuo_- menticare di essere no1 e ,di aver<! visto anche dell'Inghilterra·, le intese in corso ".en·1p1·e p·1u· e1·111etica111enLe. Q :ri morire di fame. , a g I dze e ospt a I a per a cunz giorni. e - aggiungo - di guardare ancora più " " mai ... una cosa se!"ia. uindi non riinro- T 11· [[· h · t ff li l t ·t · ·1 f l d · b eh.ieri E I f · l' · t· d I "' Eccone un e00 rC1·z1·0Ira rm'J,le·. ;J s·inda- u I qu~ 1 e e _assise ero a or_a a avanti. Ma che il 611 ~rdare avant.i non per cos 1 wre 1 car e e1 an · · asc1s L - osseis.s1ona I a pcn- duco. Ma ... ma ncil'arlicolo leggo, nien- = · f d p d 6 - vedrete che evidentemente i capitalisti s1·a.1•0 dcll'allenlalo·, ;,n sman:osa t·i- c:> d; Vanvey (F ~ · ) g· · } · di 'nns ro congresso I asqua, non imen- ci impedisca di vedere nel presente, non v Le po' po' di me-no, oh~ <ieLle parole in tt · - r-noa 1.or~. a si .- ticheranno mai, nel momento in cui i debadano a costituire una loro internazio- cerca di cornploll' :-- respingono. na_ latino Ora R . , . 1 1 ti . me eva con la seguente s•gni.f.canle di sia comcàc; e poltronesco pretesto a non nale, per salvare i loro interessi minac- Luralmenle, questa sp:c~azionc. Fan- I' b osson, sa 1 a no come 10 , chiarraz~one: « La mo<1li.e cl.i un- boscaio: legali d,egli altri paes'. saliva.no alla 1:i- <:oir.-piere queLfo che l'Avanti! chia1na il f d . I d U ~ so ara o. , 1 . . 0 • buna. 1 apparizione di quest.:-uomo, gzo- c:iati dalla concorrenza ra i oro, a a no cos·1 o per iJJOCris-·a - cercando M ., o poco fa arnvala nel "'~ese ncslro dovere a chi li scrive mai, gai arbico.Ji firm,1.- d ' t . _.,... ~, non :i.ven- vane, bello, la fronte illuminata dal più · instabilità delle diverse monete, dallo di sfruttar l'allenlalo ai loro fini rea- o po uto proourars latt 1 · list' della. Sv'zz->ra ~r,e d Il ti ,:la Rossoni, che il Guguss di Lugano 6 b' d' : 1 . e _per un suo 11obile idealismo, che molto semplice.I, soe1a 1 ' - - ~,...-- stafo d'animo delle masse agitate a 0 z1·onar1· - o per pau1·a, nel qual c.aso am rno 1 mes1 16 s1 era 1volla ~Ili d G1·nevra e d1· Lugano hanno - riproduce? : , 1 . d' . . . ' r a mc. rr•enfe, nel silenzio impressionante d'11na qu... 1 - spettro della fame. noi osscn·iarno che quando si pro- * * * : o 1_nmz_za1 subio una lettera a tutti i assemblea attenta, recava ai lavoratori quindi motivo di essere lieti per ques 1o eh{: !'.Osa dobb1·amoo-pensare noi di crllea1n,la,,_1·,c,eo1~e spo nro.·croalo[raarsnee, nlal b•e,llenzozna Il gter:1ale umonsl.ico di Lugano è tu'.- I cloldt~v1lon.' _facendo. a-ppello ai senlimen- belgi il saluto dei loro compagni ifa- seno realismo - ~utto nuovo - dell'A- - 1 . 1 S t ' LLmarula, sccng1urand:, di procurare 1 . • van!if. perohè hanno un po' conlribui 1 .o t f t d . t· f tt· l · · te gongolante per a circo are arrau , I b : . . . . 1am. ques o at o, 1 ques 1 a 1 a =1 im- bisogna poi preoccupai-si quando la • d . d .d . 1 1,. 1 a amb.no I 1n,d1spensahde mezzo di Ho voluto rz·teggere q:zel dis::orso, a determinarlo. E siccoone nessuno pen- 'd t ? D' h · 1· e pren:ien o • su:,i esi en per a 1·ea ,a . B . portanza è eV1 en e re e e e cosa e ie cooì dlella bellezza - che è brulla. scrive: 1 sussLStenza. en inteso, non si tralta.va quale fu riprodotto dal Peuple. Ma non sa, neanche lontanamente, ohe questo non ci interessa sarebbe semplicemente ac:,"a1· br-ulta, 1·nv·ecc - clalla 1·ello1·:ca 'd1· una concess1·one g a' ·t I -·-' li I · · · · Ila ecess1·ta· "'" • • ,. I principali luorusc1/1 chiedono la 1 - d . . r .ur a, a mdlUre vi ho potuto ritrovare que a frase c 1e -~r~l!j0 e lllClSi,VO acc~nno a n idiota: l'attività capitali sta influisce ine- dei discorsi passa alla prosa dei falli. ·t d. f . . d bb' essen os, offerta d1 pagare anticipala- lo riassumeva tutto e che era restata e OJ infuse, a1ltro non sia ... ohe una schcrvitabilmente sugli interessi operai; l'in- L'altra osscn-az'.onc i•;guarda il c1 ,fa mlanza rur,cese, ma e u io che: mente il !alte di quin<lic'na in qt:indici- resterà sempre con·e io la udii e come maglia pre-con_gressuale·, è da augura11si t . I . d tr·ale c"'mmer,.;ale e venila oro corrcessa; 1· T tt· 1· d' . l . . . ernaziona e in us 1 • v ~, l 1·11c1·agg·10. ~ na i.; 1 g 1 un 1ci co t l 1· la - // · l d ·1 g d' t· san· rov i/ C · d · ·t l' · ( h · JVa on n iu - c.:ncora la odo impressa ne a mia nn- e 1e opo 1 con resso, 1 ques 1 1 p bancatie. è la co nd izione prima dell'in- Noi lo d'c:amo una fonna brutale, orrzere ez non I a -<:_m" e e• rono... posi•ti si tenti pres~o l'attuaz1one. t · I · S!pirito!) è staio formalmente d'ffi-Jato "· ! U e : ,d 11 f . d d' d moria: ernaz 1ona e o;neraia. 1~1·1·m·1l1·,.adi r,:t1st,z.:.a. In un all1·0 n •p<>rao "' -~ ~rrJe1·e pa e L t·b 1· · l' · l' S tt· · ,,., " t,1 - D Il · cl f 1s· · I ' - · -~ ~ • r ue a z er a e come ana e come ac- e è vero - come tu 1 sono ora.mai Certo noj. a degli ·industriali com- . I I l ue a ermaziolll, ue a 1là. barr.b' • d' 7 17 . . tt· . • ' paese il g1ovanollo c1e 1a ~inara o m1 J e me-1 n-= i t o a s· · 1· · t b I · · d' t· l' · g · 1· L:i.orca, Laorca, è un brutto vizio !a I s· n·~I rnedes·· ~La ~,.,- 1 _vi,_ r_ v, - qua. zsogna esserne pnva z, per sape- çeriS11asi - quanto scnvev;.1 recen emen- mercianti e an,:: uen 1S m 1 in n.:·ppi, con L1·0Musso1 ·,n·1 S" •·el)l)e slalo p1·cso 1 ~ • mo cas .r I · ., 1 · N • cu d" o. ru-:>,,!e mcm.a, re c 1e non si puo viuere senza ,:ii ez ». te Oliviero Zuccariui, che cioè: • • essu- operante ciascuno nel proprio paese per e co11sc~"lo alla s;,:usliz:a ()er· il a·1LL m2nzogna. non rmò al'altare e dovrà qu'nd' e . C l . h I . . , d L . I • 1 5" 4 ~ ~ * ,.. * • · 1 s rv_r- o ur e e par ava cosi, non aveva ptu no ej veccm partili ,può aspirare, per domina:·ne l'economia e per anciar o - d'1z·10 cl1e la legac i·cgol" e per· la:· pu- ' s1· d1· !alle arl;·fi·ci·al E h . tt· d . C . - ~ u. - - S · ·1 G d' - 1 " e. 'ppw·e - pros2- e e alcune se imene a vwere. orr•'! 10 proprio cento ailla eredità del fascismo », se ad esso conviene - contro altri pae- n1·z·1one cl1e la lcmQ'.e co1111111·na. I11 cnve · uguss 1 Lugano: 1 r<u~ 1·1S'nd~ .,. · · · t tli · · · J · Il · ·1· d li · b _ o.:, , . /' r _ G. . , · ~ 1 -,co ,um1ss·:>narrn - u 1 avevo vzszo aures o. a v1g1 za e a sua I inl~a _ intesa fra quei parL:.li e e si, prE:feriamo degli industriali, commer- llal·a lo l1anno 1·11c·1ato - e 11CN''Lll10 lL organe socra isfe "Li! enzuozs,., g·o . f bb . t d' f . . ,I M tf 't· 1· tt· I .,., . . I I I rni un a ncan e i ormagg1 , cnen- morte, cosi ve evo a eo. z per u ima ha.nno qualche cosa òi comune nei pro- cianti e banchieri che mirano a riso vere . d di l 1 . . • S . u1enl de preler ses co onnes a une nou- do d • d' t . d' V . 1 . . i◄1s.pon erà • e ,nmagg.o. e ve - li d . 1 1. 1 a1 m crrn I anvey, vi racco,g 1e volta.· prii programmi _ diventa inevitabile. i loro p:-oblemi, a fare i loro interessi, e ci sar·àl e ci sa1·à! - chi LrO\'a che ue. e mano21.1ure ten enc•euse con re - l a:meno 300 litri al giorno Io non ricorderò qui le circostanze d I · t · I N · ·1 o talre ». 1 • • • .... • . • O il parlilo vi acce e dirett:amenle con ne campo 10 ernaziona e. on e 1 s - questo \·a bene, !)O\'erello lui! E . I CaSJ analoghi s1 sono venf cali 61à del de/ilio. Non ne ri::orderò le respon- I · I' I hc essi costruiscono ma A Gmevra, anche le muetfes della ra- I ,. _ ll lt I g .. <> tulle le sue forze, o bene vedrà [ala· c,a ismo que e · · ' se luii è di quelli che dom:nano in . . . I '1•v;.:ri<2vo '?, e .!J':> 2 a n1nz.? n1 sono sabili!à. Voglio constatare una cosa: ed è la• premessa necessaria del socialismo ]l da ~anno, ohe Le Genevo1s non e un or- pe , . ·t F· .. . ·t mentt andare verso questa in'es:i comItalia, l;r:amo le conseguenzc su o . . . ~ . I rvenu.e m men o. mora me r•u.-:::1 '.> è che n~l/'Europa odierna si può ucci- oer quando la Classe lavo ratr1·ce avrà gano soC1al'1sta Il quotidiano so rulista · · ,_ ra,6n.i o g·rt1ppi isc,lati, eh~ ...,ur non tra- • slalo d't cose ch" 1·1 no· slro poYero · · · 6 az'e 11 1· d' dere un uomo in,punernenfe, purc 0,è que- ,.. s ,... I · I ·1· · d li ' d' G· · L T ·1 - ,..,r :! e concScenze persona 1 - 1 lasci·a--'o ,..:; 0 Auardare p·1u·~va.nt1· per·-Lc• a coscienza e a capaci a proprie e a 1 inevra e '2 rava1 . • .,, p . I . .. . , . . 1 . . • l • ,w . ....". = ""' l)ae<-e su bisce . . . r •rPe"-'are. ero questa v) la 11 nfru, 0 e si uon-~ sia 11nsocia 1sra, un r,vo uzzoriasi.;a nuova funzione sociale. Vuol dire < - • Ma ohe somari, che somari, i barba-, 6 1 l 11 . . . . f . d' ve.dono nel socialismo la sol:> fonte di E- E' cosi, in falli. In Hai ia - doYe d I G di T e-e.nera e, u 1 m1e1 s )rz1 1 per:.ua- rio. 'd . . . I:. 1 . che la produzione i nd u s lriale - inter- lo Slalo ha la prclcsa ,cl} acccnlrar~ l!Ianni e uguss ,uuga~o. sione sono diven.tati vani L'assassino di Vorousky è sfato asso!- berlà e i giuSl!Zla, anzi perç .e vo,g lvilO nazionale per sua natura - rompe gli l11llo 1·n se', dove lanlo si J)arla d: dii- « matita rossa». Nella irrpo•-:b;l't· d.· d · lo dalla giuria di Lausanne. L'assassino cn:::l.arc più avanti, sentono oggi iJ biso- . I · · li 11 ·1 d I " · 1 ...:,· • · a · empierc a <Sno loi-men'oso d; mu~versi, di a2ire, d1 mvo ucn naziona ' a arga 1 campo e - tatura e dlj gerarchia - ·1e dillalure =======,,,,~========== ciò ch'io ccnsidero il pr:mo dovere del rii Jaurès fu dichiarato irresponsabile, 0 ' ~ 1 la propria attività, crea - in i.;na parola l , . . . Sl l Att t t. . d li sebbene poco dopo sia sfato condanna- olevarsi sulla vigliaccher.i1 gen.cra e pu - l'1'nternaz1·onale cap1·talista nella so- sono Lanle e 1c non ce p1u uno a~ '1 0ll Q 1 s.n aco - que o cioè d'assicurare il nu- 6 'd al aese una parola ch1·ar1 com · ' SL l 1 l d 11 1 · ]I J lo come responsabile di un delitto co- ..,n are P • - Stanza e nella forma. Alla internaziona- unila, uno a O c 1 e la e e eg<,rt• tnmenlo a a pqçoaz·one - io nJn mi "iJrensibile e acoeltabile che lo risva-~li, 1. ·ano cl e le fa os Tulfi i giornali parlano di affentaii. t · · d' ·1 d l mune. G/j assassini di Rosa Luxemburg 6 lo capitalista si contrapporrà e suc::ede- - qua 1 es e ? -, 1 < - sen ° piu 1 ,ccnservare ' man. a O con- l ~he ~enti risv02liarlo dal morL:Ie::ro lorserYarc che s rende <1aranlc presso Ne parliamo anche noi. Ecco qui un bi- feri.lomi •. e di Liebknechf non furono mo es/ali. - rà a internazionale operaia. I ' . 1 cU J5 li< •· S L'assassino di Kurf Eisner è libero. J pere in cui jl fascismo l'ha piomb1b. P I qualunque CJlla. ·no e a o.-,senan_ lancio annm:de. Espone in aride cifre i, e :ulti i ,sind1ci fo~sero coscienti, cv• Compi.ere questo do\•ere, e· compiere - - 1 d li 1 . s· d' . l l'l l I tre sicari che hanno ucciso Matfeoiti soMa tutto ciò è ancora in fieri nell'am1 ;,a. e e c~gi. 1 ira, a. so I O. 01 ~ delitti· commessi dal fascismo in Italia I scienziosi e ccerznli come il surriferito, 1 , 0 sfati condannali a cinque anni di una parte de.I dovere nostro di sociaJ.isti. b . t •t 1. t L" t •o le capi· noi calunniamo. Ma 1·falli sono [alll. I e s<>ad essi -1· uni<.suo Lu'11·color·' ::.he R' 1 • 1 . h . t . iene capi a 1s a. m ernazi na - . . . I d'I dal 1 sellembre 1925 al 31 agosto 1926. I - • - • • ". v . carcere, ma con un'amnistia di quattro mossi g_1 oslaco_ c e c1 engono 1m- tal1.Sta e· 1 ·n gestazi·one nel gran ventre I fa_ Llj ,cli. ·c.ono che •.n ogn:1 ang_o o - .:c,;:ron~ e.anche ~mmm:str:ilive .ri poi-li1 . d . 1 ali l 1 I :;;- armi, e n,2ssi sabifo in libertà. prigionaLl al prescn e, si npre-n era a della Socl·eta' attuale, e delle forze - ,· la1ia se rnsl alo I gerarca, I iq· ua e ·- " che dimostrand0 così l'incom1;>at'J:,ililà fr.1 . t . d = .§;; 2.!: Ci si può mzravigliare o lagnar.? di marcia in avanti, versr. h me a ow non . . aJ' . 'L'la . l' drari an ,.comanda anche, se oo::orrc, a rspel- Anno ~ -r~ ..". = N gli ;nlcr:-ts,i dc,l)a pC<polazione e l'in,drir- d d van naz 1 on isrm mi I ns 1 • :i,._ ' - • d li 1 · 1· ;,; ~ .:! 0 ·;;;" 0 S · ~ · - ,· questa mancanza di giustizia? Non ere- avremo mai cessalo i guar are. Che l ·nduslr1·ali - congiur 0 no per deter- ',Lo_ C e _cgg.i: s_oneg a_, per mez_zo e E t - ,,._ ·;~ .§.~ <l,gia dei sin~c.li •prr:•i:ridarì P. speci.;laQ d I d L m se E '-- < "·- ~ - " do. Il pericolo per una causa come la nu·na1·e l'aborto. E non s~·pp1·amo che 1 uno SptIOna_gg,o C ,e · \'CD a_ un m- ;;-: ., = g,~ tori, ·1 h::iico~la'.!fo diventerebbe unar,:- = I I < 0 "- :~:; nostra non è quello di aver dei marli- r' -,zza d1· m· ternazi·onale sara·. L'interna- cubo per ogni galantuomo. _g 1 an_•cr_ 4 ' mc. Ne sc:i.lurirebbe un insegna.mento J d ri; ma ~. al contrario, quello di aprire Zl·onale vol•·ta da1· banch1'er1· e dagli· uo- l sari e le P_ er onc sospell_e;_ impe 1'· cc 1925 utii1e ::l.ella improrogJbil~ nec 0 ssilà di u p b 1 4 9 ,.,..,,5.., 7 342l l9 · : · · ~ - vie troppo facili a coloro che sono tenwJni d'affari del manifesto liberista sa-' loro _ogni liberlà. re:1 :lo eggcrc Settembre 8 =i dare alla società un assello umano, so- fati di venire a noi. E' bene, che il sorebbe un settimino, un essere incomple- un g_1ornal~ ~he non_ sia consaoral? Ottobre 29 78 151 116 780 7 1 ciale, scsliluer.do alla 1 pi:i3,ibililà per i cialismo non sia una carriera. E' bene lo che i geni lori sfrutterebbero a van- a. _hn; J.?r01b1lo esprm1Crc a~1~hc i) ov.bre 4 39 416 4 1032 38: ~e-ohi :li a,p,pagare la propria ingordig1:1, che i pericoli e i rischi non siano esc/uhrggio loro, a vantaggio di pochi stati p1u Lir1:11~0parere_ sull~ pol.Lic~ di Dicembre 4 7 371 2 1110 93 1 ia pc>ssibi,Jilà •r,er ,i molti, inn:urneri - swarr.ente la legge degli umili. Gli uoricchi, a danno degli stati poveri e della Mussol•rn se n~m e un ~f:- 0 dei so- 1926 I c-?,gi d_iserc,dat~ - ~i apipag~re i pro,µri mznz come Malteotli hanno servilo il classe lavoratrice di tutto il mondo, a ]ili che cono oiamo: pr~ibilo \'Olare Genna.io 4 36 518 2420 2 1 bisogni per ipo,er 'V1<Vere vivere detna-. proletariato consacrandogli la loro viconùnciare da quella che vive nei paesi s_eoondo il ~rorrio_ prere. ro_n 1:a.i·~ Febbra.:o 5 18 320 931 2 mente. I ta. Essi lo seruono ancora e forse più meno privilegiati dalla natura. hamo di_ rmmom.. _L_ ~s~ciaziom Marzo 8 14 353 250 11 AN.GELI CA BALAB.Aiì OFF.' ancora con la uirtù del loro sacrifizio. Noi siamo - non c'è neanche da di- per scopi non fasc.,sl1. e 101?::t che Aiprilc 5 18 430 315 3 Passando di qui, Malfeotti vi ha lascutere - libero-scambisti; ma il libero non S: concepisce neanche plu. .i\1aiggio 4 4-0 2065 790 3 Pro v1·tt1'mpeolit1'che sciato qualche cosa della sua anima. scambio voluto dai capitalisti somiglia - Ma la legge? doma n claYa. 2 18 280 158 5 Possa questa lapide commemorafiua riur: po' a un duello fra rnn polente ben o~t·nalo, un prc_Le ·1 ~uaJel " 01~'? t~ri: 0 14 449 210 4 1 Somma iprecedenle fr. 628,05 cordarlo a tuffi coloro che passeranno a1ma.to e un povero diavolo della bibli- an,dare a ,·o tare m cabina e a CUI SI 3 18 230 835 10 BADE'\l - Sez,ione Sociailis~a 35,- dopo di lui e rievocare nella loro meca fionda di Davide. La Bibbia proda- era mcsFa in mano una scheda fa- A,go s lo ____ moria le fiere e Forti parole di Whitma vittorioso Davide; ma nella vita chi sci~la che ~gli doYcYa mcllcrc. senvince d'ord.inario è Golia. Quando i.;n z'allro. nel! urna. Tob1e 76 349 7858 131 12252 187 Tota1e fr. 663.05 CARLO PEDRO. I. Pro "A vanti,, Somma prec2denl2 f r. 161. 90 BADE - Sezione Socialista 35,- OERiLIKON - Poli fr. 2 - P.icio 1,50 - Parsani 2 - Bucoli 0,30 - ESJponlo 0,50 - Picco Francesco 0,50 - Pava11elli 0,50 - BrLgnoli 1 - Dall Bue 1 - Sruvoldelli 0,50 GhilarcLi L. 1 - Ghilla11di D. 0,50 - Corti Ernesto 0,50 0,50 LrumberLi 2 .. 14,30 man: fr. 211.20 • 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==