L'Avvenire del Lavoratore - anno XXX - n. 37 - 11 settembre 1926

ANNO XXX. (A. P.) ZURIGO, 11 SETTEMBRE 1nb. ' TELEFONO 4475 - Conto-Chèques N. VIII-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Cmllllil111i15 la ...... ----------------------- ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1926: 1 anno, fr. 6.-; 6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi fr. 1.50 REDAZIONE: AMMINISTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: • L'Avvenire de[ Lavoratore , , Zurigo Commissione Esecutiva del P. S. I. Per hnea. o epazio di linea (largbeua una colonna),. ,o Ceat PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16; 6 mesi fr. 8: 3 mesi, fr. 2,50. Zurigo. Mililarstrasse 20 Per réclame continuata, prezzi da convenirsi --------...!. ; ~~e;ei~·e~1:i~n~~·i'.' n~~n~! 11 :? i~!!~ Nel paradisofasciSla 1, Il"blufdf,e, llpaolltica finanziaria f scist \ era al 31 di~embre 1924: i LE lPIERSiOOUZ•ION!l e il giubileo dell'loternazionttledi Amsterdam: ~e~~l~~:a !:~~:i~~ i Il boLJ~ttino_deJUareazi001e dei'l'uLtima. L~_Pi:itnicaB1enl fascismo è _s~o~- lu~: a~i\i~i::~cenda del rialzo at◄ La ~ettimana sindacale • I Austria 828 088 decade d1 luiLio dà te seguenti cifre: m°. . i_ u . u , per uso m erno di Ro:ma, 6. I sentire sempre più forte il bisogno B ]a· · ... A~ress.iotti 19 1 (p101b1to_ c~~fulare _e anche solo - E' qualche cosa - voi ·rete. L'Internazionale sindacale di Am- de!J' unione internazionale E col Fe 010. 576 · 28 ;) Arresti 83 metlere 1l1 nhevo); bluff per uso e- - Senza dubbio. Ma... quanto co- . · rancia 553 770 ·t · d Il ·11 l b"l · d l sterdam o come suona iJ suo nome 1918 con la fine della guerra con le S . . · Ccnda,nne 11 :- ei no, per mezzo e e sue sqm e, ~la a I aneto questo aumento e ufficiale: Ìa Fede1-iaZ:one Sin1dla:caleI rivoÌuzioni di Rm:sia e dli G;rmania /ezi~. , 0 • 360 -~3? Perq,uisizioni 90 lulla robella da dozzina, che costa valore della lira? lnlernazionale, non è un is.liluto I e d'Austria, ICIOminciòla gran;de era pe~os.,p, a-~ch1a 343. 133 I Giornali sequestrati 5 assai cara al governo della così detta S: sa - è il Qrwtid'ien che riferìmolto vecchio· nel suo allo di· na= 1 I dell'Inlernazionale sind.,cale Dc onia 294 · 397 -1 Organizzazion·1 sc1·011e 3 economia.. sce - che ul1 prestito fu fallo in Al . . I I d. t 21 1901 ~H-, u--1· · u· · di «i • an.im.arca 237 -028 \ R . . l I . I a st egge a a a agosto . a, lut 1011,1 e m 10111 proletari che Ila!"a ( 3 l XII 1993 ) 934 590 Pcir l':.tllirr.adeca1ded'A.gosto si hanno: r ~ma s1 prepnano I rucc 11, a merica, a ga,ranzia d 1 el quale veruiedunque, soltanto 25 anni. E poichè avevan 0 combattuto nelle trincee O S < ala a ' - ; 13 ·r.:- 9 Feriti 2 Stefam dilTonde le trovate dei ma- ro ofierli i beni della industria ilail_ suo vero ,c,ompl':1a.nno ricorre in I avev~o )avorato nelle _fabbriche di ot~~a 184·r 4 A~g.ression.i 2 gnali faSJCisli, gli scriba.echini all't:- li~na, oltre il teso!·~ dello ~~lo. Preg.orni molto caJru, la celebrazione. muruz10m per lo slermmio dei pro- S _.. . · 5 Arresti 45 ster 0 le stemperano neUe loro arti- stLLoconcesso agli rndustnah. Ma lo d! tale ricc:m·enza è _s1Lat_raimandala' ~ri f~·atelJ~ di _lavoro al di. là <llelle u~!fi~:.fa ~~~:~g~ Condanne ~ole_s~_epiene di 1~ellorica fumosa. E Stato! ·~on un, p,rovv?dimenlo che il d1 tre setlu11af\e, e _il giubileo del~a frontiere, _si' n_vol_ser_oai. Sindacati, Ca~adà 117 _ 010 Perquisizioni t 7 l cpm.one pubblica c1·ederà, se le Q_uot,_d,en sapeva. esistere_ e_ eh~ f~ grande organJ)zz-az10111e proletaria alle orgaruz.z•aztoni di resistenza. Gli . . . . . Gfo,rna!i seque,s~rali 12 pare. d1fall1 reso noto m ques-lI giorni, s1 verrà festeggia.lo con una sellimana scioperi g.iganteschi ed altre poderose Tullt _gli al~n paesi non raggrnngo- Or,ganizzazioni op. sciol.te 2 Ci credono i minchioni che 11011app,ropr:ò l'an1montare del prestito di intensificala. propagandla sind.aca- manifeElazioTl!i. della ridestala co- no_ la cifra di_lOO.OO.O.Ma_a comp~~.- ·' Ques,te cif.re -provano quamto costa lo guardano per il sollile; fingono ~li • per comp.I'are a un cor5o da conte dal 13 al 19 seltembre. scienza di class.'C proletaria hanno, L~ie ques_te cifre,. le. quali sono gia unanime consenso .del pqpoLo italia,no crederci i reazionari clii ogni paese, venfre tutte le divise estere allenate Una data che ogni operaio orga- nei primi anni del dlopoi guerra, fatto 'e~chi\ d: 18 mesi, n~~i:dercmo sol- Yerrn il regime che de1izi-a i'1 nostro faulori di un fascism? inlernaziona.- coi prestiti 1co:n1r~tli fuori ~• Ifalia nizzalo deve ,ricordare; una solelllli• <'!·es:cerc_enormemente l'esercito dei l~n_Lod\ e /a Confedci a~ione del L~- ,i;ae~. le che_ sarebbe la rovma _del mondo; pe~ mezzo d~ll Ishtu_Lo di ~!·edito per là, a 'C.ni ogni proletario dovrebbe s11:dacal1. ~ ~I 1919 si det.ise di ri- \~ 1 ~ la~• cau~?- 1~ violen~~ fa~ICI~ ™ ======= ':on c1 crede nessu~ 0 _di quelli c}1e le 1m~re~e d1 _pubb)lca ullhl~ '>. associar~,i. E noi qtù, Stille colonne clnamaxe 111 Vll~ la Fede1·azione S,in- !aa._ la PY _ulo piu tl,i due mili?"1L ~ Dal U Gugu.,sds. si_ CCC~lf:>ancoon onteno d1 quesho- Cosi Sl SOS~Iene, ora. la ltra. . di questo giornale operaio, non pos- dacaJe Inlernaz1onale, che la guen-a .. Cl, e . ai emo a~ico~a qu~.s,l aJlt ~ , I Lugano n, poht1che. Ma ... fi~°: a qua1:1do?_ '[l, se la hr~ 'siamo lasciar pas1Sare Lale giubileo, a~eYa non onoratamente fallo mo- t~,l~l:z.one d? 101osa. che, m ~egu,_ _Cna delle trovale del blf!-{fismo fa. non potra m seguito pm sos1eners1, senza dire alcune parole sul suo si- nre. o a, i e-..,enl~~c10pero gen.er~le rn~le- r barba~ianni de1 giornale umoristico sc1s,la è quella della buon.a siluazio- con che mezzo la rimetterà a posto? gnifìcalo. Fu nel. fe?bra_io 19Hl,_ alla confe- f!• ~~no useii_lidalla ~e.i"le~·azion~a~l- ~!r:~~~:;_, 1t a,rraibbiianoche è un 1-ia- ~e ~el b_ilan~o. • Abbiamo trovato Nuovi _pr_esliliall'este1:o? Ma con, che Mentre la seconda J nlernazionalc renza s.oc1ahst_amlernaz_10nale, e_he i di· 1n1 1 ~,ad]e~i-·nJdO!lsP. , _ai e~chie_ cenl~n_a.ia · il _bilancio d~sse_stato; con_ economie garanl!_rh,_ se qu_elh dell'industria a a I organ1zzal1 ol t ., La mal.ila rossa; incaricata fH'esso socìalisla e,~,isteva già dal 188 9 fu rappresentanl1 dlel mov11nenlo sinda- t o '· jJ" • , P. 1 ica_- l'Avveniire ,de,! iLa'Vorait-ore di sfollerei a- sp elalamentc ngorose e unponendo sono già impegnati? solo 1:-el1901 che si pensò, 0 m~gl}O, c~e dei vari p_aesi si }nc~ntraro_no Qi~,c~un mf~l~;1 nelle file liberal_i~ deguatame-nfe ». sac~ifìd en~)rmi al paese! l'abbi~mo Domande a cui il fascismo nonj si che s1 tradusse fmaJmente inJ atto il d1 nuovo e decisero d1 ncoslnnre f - o TE> a_lc1ndere _quella c1 G" . l' . i S . . . . poi la lo, pnma al pareggio e po1 al- preoccupa ora di dare una risposta , p~·oge~to, tante vo~le ventilato, ,cl~ ,riu- qu3:11t~ era stato p~rdul?. _ . a' ~i~~~li; 1~neÌ 1 0 t ~e eq~~?a~·ebbc ches~~= ~L:~to ;~: ~~L~:i d~ :~'.~- !'2.vanz-0 •. - E la gente J;>eva_! E:sso vive alla giorn·ata, vive di esq>e~ nire m nna uruca organizzazione• St h alla va, non dico d1 d1menllca- cl . L iot e be:,:,ibn,1scn i. ba an- .di L ga o . . d"P t o i .. -,.J Us-E-~ds La gente non sapeva che <lll'e: la clienti - manda alla malora la si~ d . . . re ;J p e l d" t dl 1 . 1e ques a po re , e:EiSereuna ene- u n e anJ ci ' lve:r,o un mu:rnuo ,, I lt . d · 1. ·i • . . . . . mon iale Je s,ngole orgamzzazioni . a~ia o, m~ 1 ram·e I a _essog 1 fi _ . 1 . d _ è nabura'1e oh . d" . , . · . e u1a e1 _u13nc1 non e impresa a- Luaz1one finanz1ana: italiana ... e pasindacali nazionaili ammaestra men li per L'avvemre. Si dr Ji.uiaz10~~• fsc1~n o ntllt bT1~- Diauninel Ainc: ':t:-11 ,v~tmo idr;hb1. gevole a clu non ha una pratica spe- ga con delle chiacchiere gli ingenui Al 21 acm."-Lodi queJranno si era ll~·atlav~, sovra tutto, di lavorare per sii ion.51so an o e cmen i a uri- pi,re eh~ si p:-s/ a.\ eltca'Paced I c~- o_ale. E poi chi arriva a scoprire i e con la fame chi s-a védlere quel che i:.-~ avvenu-e E nel luaJi~ 1919 ·1 c · · ' 1 " no 15 0 ere ... a ..,g,u..t-g1uo"hi c,1· b · I ll' d Il t b"l" •· di ' radunalo a Copenaghen il congresso . . · . 6 "V 1 on- .\hbiam dell . rh al _ tamente, solo le iperoone rude a-t ·" . · . :-- 1 us-s,o O 1 e a con a 1 1- e e preoccupante dietro le quinte dei sindacali scandinavi, al quale o]_ g1esso eh Amsle1 d_am, al quale erano menl cl ~ o :?t ~-Lv.~ mol sfc.tLi'bili gu aim.n.e la d~ ~talo? .Ma, se parlavate con del teatro tutto di cartone. . . d Il . ' ra,1:1presenlale le Co11federazioni del O e a sua I ir~,os1 uzIOne ne · ,uom1ru che seguono con competentre a1· rappresentanti e a Danimar- Lavorn di, 15 ·i 18 ,T . a· 1919, la Internazionale sindacale non I fe-ssi del Guguss di 'Lugano, .pu e- l'· d· L d 1•1 . ca Svezia e Norvegia erano, inter- • . paes corn m1 Iort1 I s I b.. . . , siml.pio. za, a11 amen o e e cose, ~enl1vave~uli anche dele ati, d~i sin:dlacati s?c1, fece rinascere la nuova Federa- f o c_am_io nome, m~ s1 trovo_ an- • * * le che essi esprimevano dubbi s.ulla dell 'Inghille•r......, de~la F1·n1andia del z1one Sindacale Internazionale che, e i~ 'dd_1f1oln.led~fnuov1 PJroblem1 . e ,·eri là delle con.ohunalc afTerrnazioni . ..."• 't . • ' se ha conservalo lo stesso nome di q~un I anc 1e ~ ro_nle a la neceSSilà Ma, intanto, me lo d,i.c.eLaor.ca ohe fasciste. Belgio e della Gennania. E.i a quetJa )rima vide rò h. d· . _ . d1 ba li ere nuo,·e vie. Lo stes•io p1·i- cos'è l'homo mediterraneus? . . . . la prima conferenza • ufficiale • di ~. f. ' l pe . Ml .110 1 . li ov~,is~ mo congresso cosliluenle di Àmster- * * • !. « Il b1lanc10 m1ghora - e la lira, delegali dei sindacati; e allora fu pre- a~c~~I~;e fa nt'1o~\ p1oblen:11?dq_u1bndc1lam, nel Iue1lio 1919 vid'e queste ne- Il clirettore de-! Guiguss Idi Luigano se m_vecc di stabilizzarsi, i.n,vece dli misa, per la prima volta, la decisione di I l ro~ e a a necessita I al- ce~.s;là E difatti co~lrariamente l'.IJle !"è av.uta a ma.Je pe!1Ch.è ,gl,i!ho dett0 che gliorare,- ~ICende e oscilla come l'in'- lenere og1ù anno, or qua or là, in e1~ nuove v1f" Il . l . . I co.nsu~ludini pr~cedenli ess invase se finisce J.a cuccagna dei 10 mil40m al dice di un barografo quando il temoccasione del cong1·esso sindacale 1 . ·-\-1 ~lo~ds-0 ° ne a_ 1~ e 1 rna.zno.na e rnbilo 1·1 campo, po11·11·co 'votaondo uno po è variabile. Come va tutto que- c I rns e1 am era c1eoc1u eno ,ne a. mese spesi da,J goiverno fasà;ta per )a " na7.iionale, s:mili riunioni inlernazio- ine· le - 1 d 1 .. 0 .. 1 - r·floluzione co11L1·0·11'btc"'t.o cleJ, 1a d ~lo• r af . n I numero eg 1 mscntll. Ac- . , , · . ;- . ~< propa,gan a aJJ"estero, lui e i suoi colien I. c_a.nlo aJ!c cosiddette organizzazioni Ru:151ae dC;IIUn:ghe~1a. Un altra ,nso- ghi non lroverebber.o posto in un giocna- * • * Come vada lull 0 questo lo ha spiegalo un collaboratore del Quotidien, un uomo evidentemente bene iruformalo. 11 bisogno d'un.a più slrella -:::.oa-!I})ere, rnrsf)ro quelle comuniste, e luz1one ch1es_e ti _disarr:10 _generale: •le nemÌnen·o comz fattorimi di reda,:ione. lmone si faceYa però sentire éiemp,re cerano quelle confess:onali quelle Una ~erza nsol~z.1one mv1tava gh « Dice molfo bene! Infatti, a fascismo più forte; e due anni dopo, al con- sindacaliste, quelle _ come 'te arne- operai ad orga111zzarsi inlernnzionia.l- caduto, i valori morali saranno proprio gresso di Dublino (1903), fu ·deciso r:ca.ne _ che fanno da sè. E in Lulle mente, per formare una potenza, che ca,povolti. I fattorifzi di redazione sarandi fondare_ un Segrelarialo Interna- que!!.le crg,•nizzazionj l'incremento fu po1ssa veramente _esercitare un con- no redattori in pia.nta stabile e gli altri... « Un a\·anzo •? - egli dice -. zionale, cui compilo era quell:o di tale, che quan•dlo, n,el 1921, il movi- ~1;o!lo_sul_la S?c1età_ delle ~az_ioni. gJ.i altri, po,veri e r<1ming:hiandranno u • Ma niente affatto. Un truClC'oe nien,... • mantener viYo il collegamento lra mento sindacale raggiuns~ Ja vella L_ n ali! a _ris?luz10n~, infine. d1cl11ara- spasso o si sui'C'id-eran.no "· ' le pi'ù >. Spieghiamo il trucco. Voi, le Yarie Centrali nazionali, di elabo- più alla, :i numero degli organizzati 'a che 1 smdacal! de?bono es~erc Piano, ,pianissimo per carità. E" il fa-' letlcre, siete un operaio a cui gli afrare le 1·elazioni annue dc; singoli se- fu di più cli 46 milioni. Quello fu pc- I~ b_ase J?er la reahzzaz1one della so- sci5nio che ha ca,povo.1toi vailori morali. fari vann 0 piuttosto made; poco dagretariali, e di renderle aç,cessibili a rò_,come abbiamo dello, il punlo cui- c-1:i~17,zaz1~ne. .· , .· . Ne è ,saltai-o.fuori un òe'IJiissimos:>ella- r:aro, prezzi elevali; qualche volta tutte le Centrali nelle lingue ufficiali minante. Dopo d" allora la parabola I~ dobbiamo 11cono::iccr~ ,che _11 prt- colo. ' I per metle~-e il bilancio ... in pareggio amme~se dal Searela'rialo ». cominciò la sua linea cl"scendente E 11:10allo d~lla nuova Intemazwnale Per esempio: Salvemiru, uomo di fa- dovete chiedere qualche franco a Segretar· o fu "iwminalo Carlo Le- fra la fine del 1921 e la fine del 1924 ?n(ia~le, 11boico~taggio dell'Unghe- ma mo'llldiale in esilio ArnaJLdoMussoli- prestito; se no, il bottegaio non vi dà gien, il nolo organizz.1lore tedesco; si. hanno già le seguenti differene:e ria bd1 11 ~~o!·L!1ynell estate 1920,_s~gnò ni, semi-analfabeta, idi~elLoredel Popolo di che man.giare. Ebbene, n.011vi prema dieci ann,i dopo, nel 1913, l'im- nel numero dlei soci: un ~ n1z!o. I~ su':Ce~o fu mm1mo; d"Ita.lia. Fenrarla, di p:rofe55ion.e rivend-n- occupate: voi polele presentare il portanza dei Segrcla,ialo Inlernaz;io. Fine 192 1 Fine 1924_ ~w I alto d1 solida,rieta _no_nfu senza ~lfolo, diventa di colipo alto ,gerarca• del vostro bilancio in attivo. In che monal e era s.lrao'rdinar·amenle cre~,e,iu- Sindacali liberi 22.411.8 26 17 _702.431 .mporta_n~a. Lo_ste~so s1 dica'Ci'el ten- fascismo ne.lllaSvjzzera e .Laorca, c-he 51 do?_ .Mollo sempli:-e. Voi pagale, supla. Se nel 1901. quando a Copena- Sind. comunisli ,.069.000 7 _333 _845 l~li_vo_di_impedire_ 11trasporlo di mu- è fatta tutta Ja -sua collura nelJ,lesouolc poniamo, 600 fr. all'anno di fitto. ghen ne furonc gettale le prime basi, Sind. confess. 3.759.l06 2 _112 _109 niz ~n'. i: P_~Loma, quai:ido questa del Ticino, si lraisforma in brilJ.ant~ po- Con una piccola variante, voi invece lo lennero, per così dire, a ballesin10 0rganizzaz· oni ll10\ C\ a pue1 I a alla Ru_&.'-11a. !ernista e pregiato auto-re ,di comme.:l:c I segnnte in bilancio 200 fr. Se in lulte ~e~ 1 te nazio~i c~n due milioni e 300 sindacaliste 1.254.2l 7 4,1. 439 . M~, d altra parte, CI sono anche che sono p.iù meglio di queLlescritte d:1 le altr~i vo[ci 1 del voslr 0 bilancio c''è m1 a organizzali, nel 1913 il numero 0rgan. ,·arie 11.778. 983 8 449 88 - gravi mancanze. L'Internazionale Piira•n.de.110. ·I paregg11) ~a e enlra~e e le uscite, dei paesi rappresent.1Li nel Segreta- -------~--~ 1 non fece nulla quan,do gli operai del- Qu~~o il faisci&m,overrà scara,.entato~cco ~hc ,·1 salla fuori un avanzo di riatc era E,alito a 20 con 7.3!;4.4-61in- Totale 46.2, 3 . 1 3 2 36 _062 _711 la_ 1 ~uhr furono sollopos:li al giogo ncl ,prn profondo dellAveirno - speria-·400 fa. scrilli. Allora, fu cle·c·isodi pubblk.are \. 1111 itare francese. E, per ci lare un m_o al ,più presto 1 possibile - non r1 sarà - 1 '. -. Ma ... e il fitto? Bisogna p1_1p1a· - l . . . d. . 1 I . ccce1icnc delle organizzazioni · 1- · I a n,,sla qurn 1c1na .e , .nlernaliona- rse~ 1p10 1_·ece 1_s1s mo, essa non sep- aa fare altro che rimebte-.rea ,posto i va-, gai o. I • G f 1 comuni.sle, adunque, che, lroYandos: d 1 e< ewerkscha ls.rnrrcspondlenz •• e Il 1 1 ( pe impe ire I trasporlo di carboni l0ri _mor_ai1cai_1·povorltida_l_ fa_scism,l. Ì - ,Come siete in1g_cnuo! Slab_ililo li d S n_e a oro quasi Lola ilà 6.604.000) l · · I I ·1t d I V a ora il mo eslo egrelariato fu lra- es eri m ng 11 erra uranlc lo scio- Ga1 aJSlll.L a f.a,r,da as1m, 1 Laor-:a da che •::è: un avanzo d1 400 fr., ,-01 def . F d . s· d 1 m un paese con go,·crno comunista pc · · r I , orrnal 0 .11 e craz1one 111aca e 1 R . d ro mmerano. :1.,aorca. Il quale se ailloo-a,per cLis';)etlo.liberale che questo avanzo lo destila liberti d associazion A Mantova c'è - 0 c'era _ un'org~izzazfo~e. ç,i • Giovani Esploraton C~tlohc1 •. Ognuno deve poter avere i_ propri •esploratori>, pensiamo 1101.Ma i fascisti no che non: la pensano cosi: tu lto dev'essere fa.scisla in Italia, in lutto, il monao, ·in luHo l'UniverslO. Ragione per cui i fasc:isli manto--. ,·ani spiano, segnalano, minacciano, perseguitano coloro eh~ appartengo-. no all'organizzazione cattolica; inJvadono la sede~ e via di questo ,passo. Poi, siccome lutto questo costituisc~ w1 lurbame~to dell'ordine pubblico, ~alla fuori un prefetto il quale - mvece di garantire la libertà di associazione per i cattolici e di farla rispettare ai signori fascisti _ .. scioglie l'associazione cattolica» perchè • ha dato luogo a gravi incidenti •. Se noi diciamo queste cose a uno straniero, c'è il pericolo di non essere creduti. Ed è pura puris,.sima verità. · Labattaglia delle fandonie • La propaganda fascista all'estero costa al Tesoro italiano più di dieci milioni di lire al mese •. I I d come a u.s.1a, ,!!o evano, per cosi E ll di 1 nlernaziona e •, sempre con se e a l " " a re men' e anco1·a si potrebbe- vorrà staccair-s'idailla nobi,Je corporazio-! nate ... a pagare il resto del fillo. · ç i1·e, di unaposizione SJ)eciale. in I Berlino. l non doYellero subire n-è Le ro Lrovarc. Ma noi non di:'conoscia- ne ~ei _~iomalis_tir,if~fa'll•do idi ::::>mpie- lnfal~iè con un deClrelo il governo • Le Qttolidien •, 30 ago-sto. L'anno dopo scoppiò la guerra. I cqle~lan_o. mc le enormi diffkollà conlro cui la ire I umco mestiere d1 oui è oo'IPace: fat- ha slab1lilo dli.passare Ire qttai·t·1 ,.1,el- e·, . , us1on1 nè le violenze subite dai F "' I d I u io s.piega I tl l 0oYremmo, anzi potremmo negar- · d · ' . .::,. · e,·e ollare, non discono- torino cli redazione, non è necessario si l'eventuale avanzo al bilan1c·10 della F ' I a accamen o tenace di sm acali in altri paesi, lulte le oraa- · · . . •errala .,aor · ila lo? L"Internazionale sindaca.le, come · · • ., 1 ° ~(:Jamo 1 suoi meri li. E in que.sla ri- suicida. Potrà sempre fare il d.uskascar- guerra. Il che vuol dire, anche, clie I t '' f ~ e compa.giu a s.an111zzaz10-nui e mo,nd 0 Yidero le loro cl l ?5 · a causa aS01Sta l'Intemazionalc socialista, non corri- file notevo,lmenle diradarsi dal 1921 c-orrenza t' - .o annl\·ersario della IPe o il « se~vit~re "· Mesrtieri che cono- in Ilalia il bilancio della guen-a è Ch . · ~pese alle ;:ipe1·an;zc in essa. ripo-sle, e al 1924; e sebbene manchino a Lul~ fcndazionc della Internazionale Sin- sce a perfezione. mollo pesante e che bisognava pre- e cuccagna ... fin che la dtU"a ! cessò, in realtà, d'es·•~1lere. In Ger- , ,· dacale, rngliamo soHanto esprimere • • • occupar.si del modo come 1·11nollo l_oggi ci_frc p1_·eci~~.si sa che quella I' · J · · man:=a come in. F,-ancia, in Inghiller- lmea d1Jscens1onale continuò nella ?-_ugdu_rio ~~ essa, si imbeYa sempre Ma, inlanto, me lo dice co,s"è l'/:omo danaro che ~•i si. i~1melte vienr m1a- Il procepsasro lfa'tdl i P11·1npal ra come nel Belgio, in lutti i paesi . p1u 1 sp1nlo e assista .. \llora esisa mediterrane11s? lo. Preparazione dt g11er1·a ?, ! prima mclà del 1925, mentre in se- l · · - belligeranti fuor che in Ilalia, i s1·n- po ra compiere la sua missione la • • • - Ma - voi direle - il dec1·elo a GINEVRA, 8. - Ritornalo dalle va- ~uilo cominciò a verificarsi un con- ·1 · ' dacali, al pari dei Partili sociali.sii, ~iderernle aume11lo. sua y; lana sarà sicura. H ,poverino - BaliHa ahe è Laorca o cui accennale parla di porla.re a bi- c~ze il giudice Ducret, presidente del anteposero la difesa nazionale all'i- Quanto alle cause di tale diminu- ___ CIVIS. i Lacrca ohe ~ un bali'lla - ca,pisce di lando del}a guerra Lre quarti 1cieJl'e- tribunale di polizia, ha ripresa la prooedeaJe internazionale. I dirigenli si 7 .ione furono da erl Lt I ·t . . · - · , non polere nspol!lldere e ba,Jbella. ,·cnluale avanzo, non tutto l'avanzo. dura di Luciano Tronchet, imputato ;n e1·ano messi - com'essi diceva110 - dall'u'i1a parte la \~~len~a ~e~i~:::f~ SuEaccMichelein,·oanch,· ! « Allo~a sarà chiaro quel che si~ l'ho-, fl trucco consisterebbe dunque nel .seguito ai fatti svoltisi, come ognuno rie sul terreno della real là , e si la- e la clisoccupaz· n h f .. 1 , 1 • mo mediterraneus. Un mere.ante di lrot- gonfiare queslo avanzo, ma non, nel I c?rda, durante Io svolgersi di un comisciaron.o aggiogare ai carri go,;erna- i"cnlanai·on ,iolt·e e _edp~r . 0_1dza a 1 .- Fù già sindacalista scalmanato I to_le, becero e codardo, che rimastica crearlo di sana pianta zio antifascista, alla Sala Comunale di , < · .o mo I soci ai s111aca 1, . ' 1 M -1 M · · . . · ---- PI · J · · · livi. L'Internazionale sindacale non dall'allra parie le delusioni dli coloro ma Ira noi la Fortuna non gli arrise, 1 _arx e cz a azzmi, che sz. Fa ga,~z?al- - Questo sarebbe Yero ... Sie non, ,ampa a1s. Il g1u~1ce fisserà a gio;rni, c.:iisleva che di nome. E, quel che è cl1e v·1e1·a11 c11t al· . . . l . altrove, allora, ad anlanar si mise I dzno e porta le mutande coz legacci in c: fosse un altro trucco C'e· d I d accordo col sostituto Lang e col s1· • • • • • < o r I ne1 pnm1 empi ' I f d h t J• 1· • • · un e- Di · · - peggio, ti soc1alpalnolt:smo, che ave- del dopoauerra 11011 lant _ posando a su,peru<J,moequilibr.ato. on °, e e s ua~a eSfPera,nlo e corteggw crelo il quale stabilisce che u,n mi- g?or . cker, 1I giorno di udienza spern spezzalo quel~'- u~ità ?uranl~ la spiri lo di solidarietà org~n1z~al:e~~ Sc_op~io' la ,guerra, ed ei, ben preparalo 1:u:alabano~F. che parla a! p0iJ)lpolo(~on liardo, e 190 milioni devono ISlervi,re I f1al_ein cui verrà esaminato quest~ afguerra, fece sentire I suoi e~ellt an-, quanlo perchè lra~.cinalivi uni,ca- br~go per l intervento in mille guise . p) t~ elegge de,putat, Abbo, Baroe- per l ammor!amen:lo del debito dj are_. . . . che quai:-do l~ guerra fu fi~1La, pur-, men le dalla corrente. e 1 vecc:hi amici calunnio' e derise ri~ e, M.~zano.... ». . . t~erra e paissare perciò alla Cassa Di~ker ha dichiarai? che quantunque troppo lt fa, 111 parle, sentJre a11Jche· Ma ritorniamo alla F•ede·a-·· corr:-evuole far sempre un rinnegato. Laorca ha certamente l_entartod1 d1mo- d1 ammc,l'lamento. Ora la Ca""" d1·j s1 sia_ ~bbandonata I accusa di tentato • , < I z1one strare con ,q l · L lit · -li , ..,.,.., assassinio t ·1 r oggi. . i Sindacale Internazionale di Amster- Oggi, anc:h'.e;,dietro /'aquile romane d ' . uleso sq1;1ar:c1e0 erano, n a111,;:oriamt'nlo non riceve ... che 200 o!" .. t c_onr~ i_ suo c iente e che'non Accadde però ancora un.a volta al1 dam. Dei 17.702.431 organizzali· ,.,.· 1 acclama al tricolore, al patriottismo' · ovde'l,ar,ri:a. a ~ua ==sa imbecilfo~à IT,ilioni. s 0 0 1 ds__i mnh_oggi_ il processo che per rii- ,, W:: • COllJ ~ a di villa 1 d" t' ' e· p· r m1 e minacci tfJ" . t d h l' Inlern,azionale sindacale come al- co..."ì.Ìddleil Sindacali Liberi soli 13 a centomila glor.ie sovrumane. . . ' ·t . 1 b I b 1 ~/ 1 ere unaijgme. 1 "1gura dunqlte un, allivo di 990 i t 1. . h e,de 0 1 men e e e tutti l'I l . 1 1·L· N. 1 t /. ·1· . 133 004 , e nuset, o i . aim wo.nebe!Llo I mil" . . 1· . es imoru c e eposero durante l'" n ernaztona e po 1 1ca. e e s Tag1 mt 1on1 . appartenevano al 31 Ma, fra l'infatuazione dell'arrivis•no M .,.. teltl" · ton,1.., 1 qua I non es1ston;0 affallo struttori · t t. 1 • della guerra nè le infamie della pace' dicembre 1924, all'Inlerll!azio~ale di i granchi madornali e le. banan~ ' 1 •a co~ e. rn _ige~tle_de, coblo, e spiri-, là dove dovrebbe1·0 esistere 990 mi- tutto unaaSi~no u t 1 .1 sendlit? Saranno in • · ·· ~, oso e caa-mo canno retl d J G 1· · I · cmquan ma · I poterono completamente distruggere Amsterdam, la quale però nel 1919 perde la concezione del fascismo g di Lug' 1 L 1 ,oTe e u-, tom e le spariscono per altre vie processo d , . 1 persone. 1 ·1 · · l ' · I Cl · · t ?3170 000 · · · uss amo· Tirat · f · I · urera una giornata e si sv)l 1 pensiero m :ern;az1ona e. 1e anzi, ne con a ya, _ . . : vi è dunque Antonio Gamberi. Ch . 1iu·.1 . d Il' . e i con 1: LI1 rea là, il bilancio gerà prima' dhl 15 br · - le dure necessità economiche fecero una diminuzione di 10 milioni di so- (Dal volume «Battaglie Antifasciste») d't e sia ; i, campione ~, homo me- anz1chè essere attivo, è passivo. , I I dibattit" . settem e. J erraneus . « mai1tta rossa .,. 'C"-~, ecc qu t . . . 1 s1 annunciano interes,anJ.:,\.11 o . an o... ' hSStm1. teca anco

L'AVVENIRE DEL LAVORATORE Nuofvasedella C·rsl ·1 del comun·1smo russo spellacolo di_lolle fra capi, ai_quali il ~cnz1ur1i, in liitl: i paesi affiglia/1 a:;o I potere sconfinalo h~ fal~o. g1_rare l~ Lzr.a. E' nostro dovere di rinnovare lJ Più la cr'.,~i del P. C. R. si appro- re Yoce ·1n . cli L_~sl~e P~'.-d_erc ognt equ1l1bn~, ogni I sp1ri-'o 'Jriginate che ha creato la Lega, r d. capitolo, e di cessare 11se1bo. Sai ~bbe da ndere, se no~ I uno spirilr condiviso da molli di que:!i on LScc_più s~ ne p~lesa il ~ar'.3-llerc e~scre delle anime - piccolo borghe~ mclle~.,;e a_ s1 dura pro,·a la fede n- che hannc, cumbalfuto nella guerra e pe1'S-Onal1sla. Cosa già <la no1 npetu- s1 vendutesi per l'oro russo • come voluz1011a1·1 delle mass 1 a e. pr11Te~saic. da molli uomini di Stato dei tamenle rilevala anche su queste co- chiama 1· comunisti esteri llfl altro U b l l d. I L 1 n ar ur1: 1e so o 1 uce spun a nae.<1 rni"'essali. Mediante /"aboliz;one LaSanBartolomeo diFirenz 3 ottobPe 1926 Documentazioni del Prof. Gaetano Salvemloi 101:-ne, ma che ogni giorno risulta più comunisla russo, il Medvedcw... su questo orizzonte lelro: la sl)eran- unive.-~ule dnl/a coscri·z,·one evidente j 1 V e possiamo f~·- ( continuaz. v. n. precederde}. . · . . . . , . . Sollo il manto della opposizione za cioè che i la\'oralo1·i russi, col co- re un passo decitwo verso /'<i pace e In [l r lleva,_lo e 1m}?~t tanlis_sn~10 ~~on, loLLano dunque, come sii vede e co- ragg:o che li distingue lollino per la libertà. ( P<r i g,C'rn1 30 settembre e l .,ttobre, mor!e del Luporini era preseolata come solo perch_c tulto _cLOc_he_ SI _nfensce · me sollolinea l'ala stalinista del P. emancipazione d!el loro movimenlo Pe c.. . -r I tr gf" .. 1 ti le bas,bnatur.? hannu lr~Jua. se fosse avvenuta a t-rad.imento, ;n un ~Ila Rus,s,ia S?Ylellisla e di somm~ C. R. un Zin01Wieff, rnonopolizzalore dalle mene dei politicanti e si uni- le d:n~: r;:;v~:::: v~l~rrt; ~;m~;:~iar: ; , Sul n~mero ~ «Balla.gli: fa..c:Jte,,, _3 •aigguato~ p,repa-rato da comun.i~i. ~ coim_porla_ nza e_di sommo valore pe1_· 1_ del l110'"Ì1nento 1··t•·oluz 1·0 n-,,. 1· 0 inon- scano agli sfrullali del mondo inle- ottobre LI ~•nrfesto pubbl1 to 1 I Di · li · l fil lt La ,._,_ l ' ' <LI creare in tuffi i ,paesi un'opinione pub- • ~ ' ci '11 - mums non c en ravano ai a o. ,usa ~vo ~LOnari ~ le masse lavora1.nci cliale, un Ossorosiky cd un Medvcdew ro per consoUdarc le conquiste della blica che indurrà i Governi e la l,11ga rr:ttorio del fascio la sera del 28 se'.tem- luce gettala sul fatto sel'viva a gi•.1stifi, tutti i_yaes·i, ma anche J?erchè un che dell'I. C. chiedono la sopprc •- rivoluzione russa e preparare il delle Na,zioni a Fare questo passo defini- l•rt, è spiegato con le parnle s~J:.iP.nll: I care le «raippresagl.ie, successive. esame p.u profon,do delle vicende del sion.'·. lt·ionfo di quella mo11d1·a1e. La J-•ta co-•~o la m~-s n I p o · Al d 1· · · f · ti. h p C I " Jivo ,per liberare rJ monda dallo ·;piri/o • ve '"' s.> er .1 r -1 rumore eg 1 spa:n, 1 a1SC1s, c e · ,. R. dimoslra che, sfortuna La- Sarebbe da ridere tullo questo I .\NGELICA BALABANOFF. del militarismo, e per aprire la via ver- ~egue ccn ma.~giore inLens1là. S1amJ par- sono a guandia delia straida, salgono a menle, man,'Cano dli base le speranze -----===========================---- so un'èra nuova di libertà dentro le na- 1iti da un 1punlo fermo, e la a>nma micro- veci.ere quel ,ohe succede. Lo scom;,i~lio di quei conservatori russi il cui olti- .,·on· e lr d. 1 d Il I al . 1 • scopica azione dimostrali-va sembra.va a- dei cas:.g1iani, l'accorrere dei curiosi, la mismo cresce coll'aumento della vio- ~ 1 • a I oro, e a r erma. '1 . . - NEL CAMPO TESSILE F . t d. C F Andr (I d"·) ,·er sbaraglialo ~I nerrnco. ressa dbe questi fanno intorno al Lupolenza polcm ica i11.leslina. 'Lrma O a. · · ews n ia · 1 Sciocchezze! rin i moribondo, permettono al Ban:iinelD'allra parte questo slesso esame . , Normann Angen (Inghililerua) - Selm:i H nemico è più pronto, più a.gg,:.iemlo l' di nf d · ll f LI · d Ila dimostra a che funesti risullali con- II AnLil,la (Fi.nlancli:i) - Henri Bar1>LLsse ,. • 1 co_ on er'5.Ine _a O a, u~r~ . a_ d I . quattro anni, da quando, cioè, è al Po- (R . ) A M d..1_1_ hn B "h ld t,1 pnma. porta d1 casa e s,parue. Il Beccioh:u, mucono - e necessariamente debbo- I d" t ·1 f · t d l ·1 ,ranCia - · 011 "'""" 0 are O Y La lolla ccnilro la massonen·a ;, 1n1••e• f .rg _.,, t 'l · __., n quesie con 1zioni, imp0ssibilil.tti ere 1 asc1smo, è aumen ato i o tre 1 (G . ) Ann· B (~ di ) N - ,., vece, U6 e su1 e. o e si nascou-ue, no condurre i melocli da noi ripeLu- 1· · dil d I <l 25 t t ·1 ermama - ie esanl e1n a - a- ,nata a fondo, ed uno solo 1m•o· esse-,~ D l l' LI t ·1 Lu · · · g 1 operai a en ersi v:i i amenle sul per cen o, senza con are 1 nuovo ag- l I B k D D S . G b ,.,- ~ a o a, a,r.rne, men re 1 ponru e lamenle denunciali, - melodi che .terreno ciel•LaLibera ,diJesa di classe, è gravio degli aumenti degli alfilli, che Ga.na,eJWes ow, · · ( ;vezia- - Lt. en. :I ,programma: La massoneria deve esse- corudollo all'ospeda~e e spira via facend1alle fila dell'lnlernazionale Comu- f 1 · · I 1·b d · · · Kocdem.ans Beynen (Ol:md.a) - d" •- tta · · · d , __., di f · · · d aci e comprendere come gli :nd:istnalt commc1ano, con a I ertà i contratta· D C'·'b B d k (C I L.· ) re 1swu , ea 1. ,massoru non evonn a- ao, '1.11lsaqu=ra asc1sli 1nva e la c:anista hanno allonlanalo lutti· 1· 1··tvo- I f · ( · dr · · d , J r. w. or ez e ecos ovaccma - \= d" ·tt di ·tt d" · Il J .1 l B di ]J· · d · 1. 1· luzionari esleri in buona fede e llan- se ne vagano oer s rutl'\n:: m-1ggior- z_1one. a1 pa o'.11s1 ~once ono lut,.e e Mangaret Bcru<liiel.d (Inghilllerra) _ .\1a.r- ~• 1n 'o c1 a manza m a•1a. sa ,.,~ an_ ne '. m cer~a e 1 co~p~vo 1. mente la ,dLpendenle mano d'opera. libertà!) a fars1 sentire fortemente. •· B b (G . ) Ed d C · Per giungere a questo tutti I mea1 so- Fra I nomi deg:!1 a,ccc.rSI, la ~Naz:one~ no privala l'istituzione stes,s,a di o- 1 concordati nazionali per le Jiv~rse I salari, invece, non sono stati miglio- "tn (~ ':h.il; er>mairPua)·-f drwaFr aDrpe~- n0 buoni; dal manganello alla revolve- dà quel.Jo del cenLurione della milizia gni prestigio. di ogni in.fluenza mo- branche tessili, d:illa "FICJT'" ·a wo rati, sì O no, che di circa la metà. Il j (iBer'J. n,l., ' erGra - 1 ro ·D ·B ransLh 'd aeus raia, dalla rottura dei v.rlri al fuor.:o pu- Quaglia-la, vice com.andante della .squarale. t d. . . . 1·1 e g,io - ener:ll a. . er or von , i/ic 'ore d o· la B . 1· . . t di ~empo stipulali, sono tul'or:i. m vigore, po ere I acquisto, qu1nd1, de e cl.;ss1 D ·-•,; (G . ) Mi- n D U . _ a, • ra « isper-3. •. eccio rn1 e sco~r o Abusando del polere i comu11isli- 1 I t · · ·t li · · li · · ' eiullJ!!lllg ermarua - gue, e na ln~omma ai massoni non deve essere I rud" li t n,l . h f ll ·1 . a meno sulla c,,•!a Pralic'.lmente, p,rò, avtora ride'. '. a. ane, g1a ":1blatol m pas- I muno (Spa-<na) - Georges Duhame1 ne. s~o nasd~ ig o mebz-~oa,hcco~a o, ·ussL anno s ru alo I sentimento cc.ne semp: ,: ,,vvi..:nc quando manca il sa o, è munuilo ora sensi I men le, cor, 1 (F . l Gu Laiv Du . (F ) iascialo scampo. I sospetti siano sorve- canca,,o su 1 un au1omo He, e e s1 tredi StLbordinazione che ancora vive l Il f tr J I I · d evidente danno anche del proprio hilan- E t1anclEiaL.-I (B~'-<.e) Ppmj ••:anui.aE_ - 1;hati, nelle ,persone, nei loro commerci va a passa,re ~ !a strada, è condolto nelle masse per fa e d . . con ro o a ivo ..... g i opera 1, ~ 1 in u- . lim t ' nu, e ru ers "'1!;;10 - ro . J-\11.Uerl lii- l 1 __., di . 111 d d Il ,.,-F. d . . 1 , r e, propri se- striali li trasgrecliscono in mille modi, c10 a en are. , , . (G . ) M . Fi C 1 ce oro mU'UO · vivere, aJJa se e e, a e eraz1one rproVJ.,c1ae guaci dei sudditi, per obbligarli a ere- vuoi eliminando condizioni di favote JC- Difatti, siamo a questo· che second 0 ~,e~n (eG.rmla!llla)-_ paJ~A, ranstz F arl Quelli la cui a•pparlenenza aLL-uaiealla fascista m vi.a Ginori, A POCA DIdere, o quan.Lo meno ad aderire for- · "d d tt· d l · h · · ' n res ermama - roJ. ugu ,)re setta è cmmai a,ccerlata, devono essere STANZA n • 1' 'A no-c-fì,'C"T"T'URA i;: ccssone e n ucen o i co 1m: e i sa a- recenti st.atislic e il popolo di Europa (S • ) M "kk• F "b (F"nl •· l ,u,~ r= u:.,i i' - malmenlc a ciò che il partito gover- · · 1· · l · · · · ( 1 h ' vizzera - a1 1 n erg 1 .iuct.ta 1,roscriHi eia! ruo1o delle ,persone avvi- DAL' • QUiES1lURA°CE.NTRALE n g10rna 1en ai s retti 1mnmu qu tn< o c e consuma meno carne è !"italiano. _ M K G dhi (I .1: ) p f Ed d <UM. · • no decrelava quale verità infallibile. non si va addirittura al disollo di quan- Il consumo medio annuo per ogni ila- G . · · (Dan . 1 nll'la) L- ~°'· H.., w.u- cinabil.i. Ogni "loro allo, ,ogni foro gesto, Il console della Milizia, Tamburini, ,\llretlanl fece O O ll d. 1. d" . e1smar anun.3rca - u01na a~:uan d · dit / 1 . d ·-.1 1 . ·. L' · O T a C ~pe o I CO- to prescritto), vuoi innensificai!lKio il 1a- 1ano è 1 16 c.hilogrammi, per o<Snisviz- (F" 1 dla) p· H (F ·. ) e-ve essere 1mp0 o, a oro vita eve pres1..ue e O\j)eraz.ioru. accusalo nega loro che accetlarono la s dd"ta a J h"l · • ., in am. - ierre aJil!jp rancia · · p "b" S · · t· J di d. [' · M u l nz voro e pro ungando con una scus:i. o l'al- zero 48 e I ogramm1, per ogni francese p ffi G T .H . (Ol _.,_) _ D F . essere resa 1m ossi ue. e 1mp1ega I ne - sperata,mente 1 essere UCClSO~, endel Con1lln ·1s1no l'll""' all'e t ll tecl 64 · · l ro · · ern.ng anu.a r. ne- I · · t · · l "--li I .1 I · Le 1 L--t · · "'"'0 s ero a CO- tra gli oraa-i. La stessa legge su e «o~to e esco , per ogni mg ese e ameri- . h H l (A. t . ) p _, F 1 . 1 e amrrrums raz1oru s a,1.a. e comuna i <0e- tre, o 1n rro,gano e o u= ona:no per c-ispell C·1oe·de·L pa l·t· · L. 128 h.il · · pnc er z us ria iru-1. e 1X ver- 1· · t· d ._.,. · · I · · f · t· o r l l comun1s I. ore» - che era venula a coci1ficare una cano e ogramnu. E non è a dire (F nll.an.d.)i P I O J vono esser .1cenz1a I su ue p1<0<us;e 1m- slnngerlo a par are, a,rr;vamo 1 ascis 1 Tutta la tallica della I. C. consiste conquista sindacale delle classi lavora- che l'italiano consumi meno carne ma ;e: D ~ Litl ; -D r~ · bi.o ~pe~sen piegali in amministrazioni pri!vale, i da- ad annunzi.are ohe la soreilla di Band:,. appunto nella impos..izio,ne dei del- trici - è rispettata solo per modo di più grano, ad esempio, perchè la Fran- J· · ·, d · As. _( a 5 .ru.m.airca) -T ~- h.rs tori d'i lawor-o; pena la distruzione delle nelli accusa pr0iprio il Becciolini. I fatami del bolscevismo russo, e di Zi- dire, mancando pure il controllo degli eia, con una popolazione num-:.11camente K!menez Ge_ aa ( ~~!) -K 0>' 0 5 1 0 aziende, dovranno licenziarli. ColoTO che scisti riconducono il ,disgraziarl.o, da v11 nowiefT in particolare. Ispettorati del lavoro, rido'.Ussimi di inferiore all'Italia, consuma c,gni ann,, .ag)aw~ ( iaq::iHpone) K- ~uen (Ge,p ( ve)- esercitano un.a libera professione do- dei Ginori a via ,deH'A-riento, ba,stonanBastò che quesito si schierasse :- numero e non sempre sostenuti, nelle per alcune decine di milioni di g1ano zi~h - L o~l ar(~y ~siler G erm;i~ia ,·ranno essere boicotta-ti dalla clientela, dolo, ins,ultanidolo, tormentando-lo, sorper ragioni •di bassa invidia - con- poche denuncie di violazione che poss:>- in più di noi. - r. · nge · o_rvegia - eorge. an e così deve essere per gli esercenti e gli reggendolo per le ascelle perchè 11.:>n si lro Trolzky, perchè coslui, simbolo n-o elevare, dalla magistratura giuclican· J.ia realtà della statistica ins<gna, ~bury, MM.Pd. (!n.~h:il(SLter~-a))Can.R 1 , ~uà- indu~lriaili. re;gge più in ,piedi. La so,reLla ciel Bandivivente, maggiore esponente della rL te. Del resto, è di questi giorni una no- dunque, che .l'italiano :. il popolo eh<? t,ag_~~•d 1 · p · 1 .r; .. b veGzia - . eic,1.p,~.igf- • • • nelli confer,ma l'accusa. V l · R · · · t d I { · t F · · o t· J • t I . . l <l . I . sp-ram en. aiu ILO e ( erunarua) - ro . p l 1· · 1· L E' . . d li'•~-- 0 uzwne uss1a verus,s,e scomumca- a e armgera o on. armacc1 su «1'\.e- ira a cm o a p1u s r .t'.'l egli a tn po- D J M k Oe I ohi .~ 1 er que.s o azwne con 1111Ua.a sosta accorsa in Vla e, -""''1•mlo 11na l L ttat I od . . . z· . F . ta di hl l 1· . ·1· h . . r. os aice ( cos ovac a) - ':-o - . ., Il . . h d fdlla . ·1 . p h" o, ra O ne m o p1u sconcio. 1- gune ascis », e arane - a propo- po I civ1 1; e e mang:a meno puchè e d G M S V'ct lv'- a spiccare 11 sa o per nuove a-z1oru e e gran e aUernla e SJ enz1osa. od 1 nowiefT dichia1·atosi deposi Lario del- sito della crisi industriale, commercia- più povero. Egli è V:?r,tmente, per amore r. 'tt (;an)~( par1 -M ~ ;r. -(~r- saranno decisive,•. carabinieri e due [unzionari di poli-zia, le idee leniniste, bollava Trozlky per le, bancaria di cui si comincia a.cl esse- o per forza, quel ,pro,diigio di «sobrietà» gu~n e h_rame.t)~ -d- Ma ~ Eoupra e- Il giornale è messo in ;vendita la sera carv. Genovesi e cav. Bel.lesi, assi;;tno anl) .le · ·sta. (' L · ' re lo e t.at· · I•-•·1a che 1·1 role cl1e mer·t gt· · t· il · t cosiovacc ia - L<1I Y arLM1. · armo')r del 2 ott-L E la d I 2 tt b · · sibil. · < 11/lfll .on ques o veniva sca- rm n 1 m LaJ - « p - 1a 1 mc:ea~·uren , ne a men e 1 . , uure. sera e o o re, e 1rnpa-s I a quanto avviene. t l al d . d d t · t · d' d U 't b · l , . . I N . ( n<11hi.Lterra-) Lord Pa11moor (ln6h:1tcr- b l t ·1 ah"I N . . l . I . ena a una y anga 1 o. . g. i sco~ ana o, cOt!Ilesempre, sa,ra caipace 1 :i- a, a~ o_so na p uuocrez1a naz1ona1e! 01 1S • • 0 as ona o 1 massone «vener I e•, . a- I fasc1sh, sparando mo ti oo ,p1 yer a- . ] d" d" · 11' ,lC ·1 · 1· · d · 1 t · L d ·1·· ra) - Gecrges Picch (Franoa) - !\.rtluu J B d" Lli li t· . . . f '1 muruc 1e, 1 1sapprovazloni a in!ui- re per 1 pruno esemp10, consacran o siamo on aru anci:<? al m~gnamenlo . po eone an ine , uomo su a sessan 1- na pe-r allontana-re e JffiiPaunre la oh.a, rizzo di Trolzky. Era, menscevido e un'ora di lavoro alla maggiore intensi- del vecchio Catone :·,;) JJe re rusiic<J. Pon,sonby, M. P. (lnghlllerr~) - P:-of. na. La sera del giorno successivo 3 otto- conducono la vitlima al Mercalo li prosconlrorivoluzionario perchè Zin,o- là deHa produzione». Ciò per dare una dei padroni intelligenti, che, 1 .,cr avere Dr. Em. Raid] (Cec~~ovacchi-a). - Prof: bre verso le 19.30 una squacira di lasci- simo; la pongono innanzi a 'lllll ca:nceU•J; wiefT Jo aveya chiamalo tale. idea del come si intenda disporre ciel schiavi forti, laborio.-i e redditizi, li Leo~ai rd Raigaz (Svizzera) - La_Jpat Ra.i s•ti si presenta a casa del Bandinelli (vi:i. la crivellano di ,pa.l!e. Ma che dicono tulli quesiti scomu- buon diritto dei lavoratori e delle sue mantenevano con b,wna carne! (l n, <lia) - P-roJ. dr. K. H. Roessrn,gh (0- dell'Ariento, 10). ,La casa del Bandinelli è invasa: tutti nicalori ora? Zino,vielT e Trotzky conquiste .... Intanto è apparso il decre- Demos. )a,nda) - Romain Roill1na d (Fera'lci'.I) - Un gruppo rimane sulla slraida a 1are i mobiiji fracaissati, bubt:ili dal~ finestre appartengono alla stessa opposizio- lo per la reintroduzione della giornata ================= Berlrand Russelll (I.nghilterra) - Gent>ra.l Ja guardia. Due salgono a1 secon,do pia- ne-Ila strada, accataslaù, incencli1li. I · è ·1 ] di nove ore e dcl pane di guèrra Al Major a. D. F. von Schonaigh (Germa- I ne,; Cl.o l grup,po lrolz ùana si è u- · M f no, al 'a,pparlamento del Bandineili. U- pompieri, che acc:>rrono ,per spegnere i! nito alla nuoYa •opposizione• ca- proletariato spellaino Lull1 i sacrifici ani esto nia) - Oskar von Schoultz (finlan.cLi1) - no, Giovanni Luporini, ha capitanato nei fuoco, seno fermati da,i fa.scisl-i .;on le peggiata da ZinowieIT. Questi per po- mentre gli altri godono in larga misura dr. J.gnaz SeitPel (Austria) H.itl:daSepµa- giorni precedenti una squadra di ba5lo- rivoltelle !lpianate e costretti a retroceter minare più prnfondamente il P. dei favori e dei fasti dell'attuale regi- contro la oosorlzlone .Ja, M. d. P. (FinOanclia) - Rober,t Smihlie, natori. E" graciualo (senioa-e) deLla Mii:- ciere. C., ed il movirnenLo 1·n genere, s'e' mel M. P. (Inghlllerra) - Phi~p Snolden, M. zia nazionale·, e neilo stesso 1=no fa A h r · di t · d li 1 :i •Il ,se~enLe ,maniifesto è ist.ato pre;:>arn- P. (iln«hiJterra) - Pate,r Franziskus .M. ='"'Il' poc e cen 1na1a , men a a e s. unilo Porne g·à abbi·an 10 sci·i"Llo a La «FIOT» persiste nella sua opera d O parte del! Direttorio fascista fiorentin•>. dell'ex d=utalo soclal1S.la Frontini. AlV ' , t0 a un Corni.ra'lo s;pecia,le •ma, nalurai- Strabmann (Ge.nmarua) - Prof. dr. Eiml -,., quegli stessi gnippi ed individui di difesa delle posizioni salariali e di In una sola del!~ numero-se «Oipera-zioni cune centinai.i di fascisti cercano d' inor ·0 · t t · t · · mente, è S!tato ipro1bito in ltaijia: Svoboda (Cecos-lovacchia) - Heile11a M. • ch'egli sles,so aveva fallo scomun,i- an conqULs a e m passa o, ma si puo punili;ve , di cui h1 fatto .rarle in ques:i va,derJa. A,g)i ur'li delle donne, ali~ incare, espellere, ,condannare dlalle au- ben capire con quale scarso risultalo. Durante !a guerra i popoli d,i 11.1/ii i Swanwick (Inthilterra) - Rahin:lrarru.t'h cinque anni di ~erra cilV"ile,ha ncci30 'Vocazioni ciei vicini di casa, gli asulilotorilà sovietisle, perchè pericolosi, A rendere ancor più difficile la dife- paesi si sono risolti c1scuotere per sem, Tagore (Ln.clia) Proif. V. T-arkiamen due operai; suo pa:lre, Natale Lwp,,rini, ri, NON A,NCORA AUTORIZZAn DA mentre i suoi avversari - quegli che sa di queste posizioni contribuisce da pre il giogo del mNitarismo: e quando (Fjn1landiia) - failz von Unr,uh (Gerrna- fu arrestato il 14 dicembre 1915, sollo ORDIN,l PRECISI, ri.mangcno incert,, si hanno la prcvaìenza nel Com ila lo quaLc.he mese anche una certa crisi in- è venuta la pace, la Lega delle Na=.ioni n.ia) - Proif. dr. K.arel Velemin-sky (Ceco- )' accusa di aver fo,r<Ililoali' esercil,J in é..ividono 6-a fa;vorevol-i e ,contrari ali' imCenlrale, indi nel governo e nel pae- duslriale, commerciale, bancaria tutt'al- è staia accolta come la prole di questa slovacchia) - H. G. WelllG (InghllterraJ - guerra Jsdb paia di scat1pe, su l0.0OO, ,presa, si ri{irano. se, sfrullano al)ilmenle questa ibri- lro che p.reocou.pante. ri$9,}_uzione. E' nostro dovere di v.tderP Malhi'lda Wrede (FinJ.andia) - Jindns~a con tacchi formati con ritagli di ca,rtnne GAETANO SA.LV.EMINI. da unione e non parlano che di una La lira italiana non riprende - si sv:i- che non ricorra mai la pena finibile Wurmova (Cecoslovacchia). e conJiccati con chio::ii che polevan,"J fasola opposizione includente gli ultra lorizza, anzi, ancora di più di fronte della guerra. LI ComiLalo re&ponsabitle iper la pib- r.ire i piecii dei soLdali. deS:Lrl e gli ullra s:nislri che oggi lul- alla ste,rlina ed al dollaro -, nonosta.i- Noi chidiamo qualche passo deiiniliuo blic121om: riceverebbe volonlie.ni :i.ncora L'altro è Lorenzo Ga,mbaccian.i: am,uLi SOJ10 diventali liquidalori ,, cioè le si continui a gridare su tutti i toni verso il disarmo completo e la demilita- delle fl4"me, Je qual'Ji dov.rebbero inJiriz- st-iato -due volle: una per un o:mctdio vengono accusali dalle somme islan- che l'Italia non è mai stata tanto lrao- rizzaz,ione della =ntulifà deNe nu=wni zar.si a: H. Runham Brown, 11, Ahb'.!y commesso in una ddle solite ,,op.!razioze di volere liquidare il partilo CO- quilla e florida come da che c'è il fa. civili. La misura ,più efficace in prepa- Road, EnJ.ield, M1dd.lesex, Eni~~an:! 0 ni punitive», J'aLlra ,per avere sfondalo munisla, nonchè l'I. C. e lo stesso re- scismo al Pote,re. Manca il danaro cir- razione di questo, sarebbe l'ab-Jlizione """""""'"""'"""'"""'"""''""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'"""'""""' un occhio con una bastonala ad U"l ope· gime Sovielisla. colante. universale della coscrizione. Noi, perciò, ,-aio tipowaJo. Per un'accusa c\li queslo genere è: Le industrie in genere e le tessili domandiamo alla Lega delle Na-zioni di [ontlreomisulirbeertidtiedle [ODI, fider. I due fascisti trovano il BandineJ-li slato or ora espu!i.<'o dal P. C. R. un in ispecie - cominciano a non saper più proporr l'abolizione del servizio nulilare seduto a tavola. Gli ordi.n.ano di consecerlo Ossorosky, ex operaio. Natu- ove collocare i propri prodotti ed è da compulsivo in futli i paesi come un pri- Bema, 8. - L'alteggiamenlo scandé~- gnare l"elenco dei massoni aippartcnenli ralmenle an::he quesla esptLlsione ha tempo che si lavora per «slocks». Le e- mo passo verso il disarmo. !oso assunto dalla polizia federale de- alla Loggia, cii cui è vene,rabile, e :ii secAcqueforli Il buffonedi corte. Oggi faccio a me stesso un a/ii.;simo onore e chiamo a sostituirmi uno dei pi1ì grandi scrittori e poeti della Russia, A· /essandro Puschkin. Sono venuN orn alla luce alcuni suoi frammenti biografici. Ne voglio riferire qua un breve saggio. Narra Puschkin: un carallerc di demagogico ammoni- sportazioni sono a,renate, vuoò per le Noi crediamo che gli eseroiii di co- gli stranieri e dal procuratore generale guinli alla sede de-I fascio. Bandiaelh r~- mento. Si dice a nuora pe,rchè suo- ,protezioni d0igama.li andate in vigore un scritti ca! loro corpo grande di ufficiali della Confederazione verso il Comitato [:u.t.a: i due fascisti non hannon f'ssuna cera intenda? . Si prende di pello po' dappertutto, vuoi per la concorren- professionali. siano una minaccia grave Esecutivo dell'Internazi.onale sor.ialista ,·este legale per fangli quel,le inLim:i.zioni; Tra le persone che circondava11-:, mio un modeslo, ma deYolo e disinleres- za dei gruppi industriali degli altri µae- aUa pace. La coscrizione coinvolge la de- e la proibizione posta a Otto Bauer, e tutti sanno a Ffrenze ohe nella sed<1 padre, due ve n'erano specialmente Jesi·. La svalutaz1·one delle monete france- d · d [/ 1·1 · [ scr1·ttorc soe·1al1·sta e dept1talo austria- d. f ·t b H d" C i I salo membro del parli lo, per an 1 mo- gra azrone e a persona 1 a umana e a dei fascio gli anlih.scisLi sono ba,,tona, 1 gne I no 'U: 1 u one r or e, i.:ano nire gli illustri. se e belga ha dato pure un grave colpo distruzione della libertà. La vita delle co, di parlare a Zurigo durante un'as- a sangue. Stepanic, e la mora Maria. La monz faF . . l' I <l O alla esportazione delle merci italiane caserme. gli esercizi militari, l'adrlesfra- ~emblea che i compagni socialisti di ceva le funzioni di cameriera, era alta e 'ra L capi e accUSla c 1e a sso- su vari· mercati·. 51. di·ce, ·inoltre, che, i-11 Il ·tt· . t d . Che cosa sia avvenuto a questo ;>unto, I • li t d ["b t "d d" i que a c1 a men evano orgamzzare so- [i ...,,. Jt · p·g1·a a ros {Y vengono mossi, merita ri evo men o e i era o per ucc1 ere, is ruggo. non è chiaro. La • Nazione. (6 ol~cibre) mo o cw, wa, mo o spesso s1 I , va l . h .1 p L"L C seguito ali.~ d~pressione del mercato no il rÌspetto per l'individuo, per la de- no tutt'altro che dimenticale dal prole- pugni con mio padre che non se la a sua as,serz1on,e ç e I ar I o o- ·tedesco, si·a venuta a n·durs·i la r·ichi·e•',a l . l d l l h f pnudenlem~nt~. avverte che , su alouuc · l R d · e l , mocraz,ia e per la vita umana. ana O e nos ro papese e e non è a - prendeva a male. ( Diremo tra parentesi murns a usso eYe necessanam ne dei filati di colone italiani, e che a 1010 !allo disposto a lasciarsi carpipe le ci- aircoslanz.e permangono ancora non poscl .ndersi dalo c], 'es.so essendo il E' una degradazione della di"1nifà n• ch1· dubbi· la cronaca pu e t che il padre dei poeta era un ten.1:ile ' • · ' volt.a gli esportatori cotonieri inglesi, ~ viche Jibertà che la stessa Costituzione : • r • a ques 0 parli.Lo al goyerno e l'unico partilo accordando un largo respiro di paga- mana di costringere gli uomini a ri1111n-federale sancisce. punto, non è mollo precisa,,. Ma se si generale e un pezzo grosso alla Corte politico legale del paese, viene a ri- mento alla clientela, vincano la concor- ciare alla loro vita, o ad infliggere la tengono presenti i met~di di ... cpersuasio- de/Jo zar). I . . L . . . l / i I l I I. I Ogni giorno devesi annoverare la pro- 1 t· d . j ' Ivan Stepanic invece era un persona!/- specc uare 1n eressi econom1c1 rop- renza degli esportatori italiani anche se mor e can rad a 11 oro uo on a, 1 o s2Hza a lesta di qualcuno dei partili cantonali. ne norma men le usa I a1 asci.sii con g,1 ., p9 eterogenei: questi la spuntano sui prezzi. D"altra convinz,ione e a giustizia de la loro a- I C d . avversari, e i ipreceaenti person1.li di Lu- gio storico. Era noto d~p.pertutto come Cl1 . l1a segt1·1Lo clav,,1·c1·no le 0 lI"'g1· zione. Lo Staio che crede avere il dir:1- n queS t i giorni il omilalo iretlivo por·1n 1· e d 1· Gambacc· ;~";, e· fac·1te 1·n1ma- il buffone de<Na nostra casa. Il pri11c-ine 1 < " - parte, è notorio che è diminuita la capa· del Partilo socialista svizzero ha invia- =•P · che conlraidlclizioni della polilica del cità di acquisto di tutto il mondo. Ed lo di costringere i suoi cittadini 11 fare la una energica protesta al Dipart:- ginare che la discussione ben \presto de- Potemkin, che non poteva soffrire i b1rJgoverno russo non può non ritenere il mercato interno di consumo dell'Ha- la guerra, non avrà mai il dovuto rig:wr- mento federale di Giustizia e Polizi'\, ve essere degeneraita in vi(! di fatto. Toni, aveva sentito tanto parlare delle giusta l'osservazione dell'Ossorosky. Jia è nelle peggiori condizioni. La poli- do er il valore e la lelicilà della loro pcrchè venga trasmessa al Consigli') fe- Si trova ,presente ali' incidente un al- belle trovate di Ivano Stepamic, che una Del reslo essa riassume ciò che tica pazza dei Governi, di violenza, di vita in tempo di ,pace. Inoltre, per lni!Z- derale. lro massone, Giovamni Becciolirù, :mp1e- volta scommise con mio padre che il mollissimi pensano, alcuni g1a han- distruzione e di sopra,ffazione, dà zo della coscrizione, lo spirito milìtari- gato ferroviario, abitante al terzo p:auo buffone non sarebbe riuscito a :orlo ridi t d Il . li Questa lettera di proLesla firmala dai d del potere russo sanno meglio · suoi tristi frutti! sa e aggressione viene incusso ne a dello slesso ca-samenlo, amicissiimo clel ere. I • compagni Reinharl, presidente, ed Hugch1.L1nque altro 1 . .1 n intera popo• a:z1one maschile ali' età più Bandine~li. Scendeva le scale con la mo- Ivano Stepanic Tu manda,to dal prin- . Qualche gruppo di inuusLria·,i comm- gler, segretario, si chiude col seguente !Vla la lor 0 lallica disaslrosa- in1-' eia intanto a ricorrere al short-time, non ,impressionabile. Mediainle f-ammaes.tra- monito: gEe per anciare al cinematografo. An-e- cipe Potemkin; questi se lo fece ve'lire plica il na•scondere la verità per po- importa se con tanto maggior danno 1-er mento per la guerra, gli uomini vengono sLatosi al rnmore del diverbio, inVJla ]a davanti a'Jla finestra e gli comrutdò di Ler continuare a tacciare di oppor- gli operai. Gli industriali tessili italiani a considerare la guerra come inevitabile, « La classe operaia non è per prinr.i- moglie a precederlo, verso il dnemato- Tarlo ridere. Una situaz-ione abbusta•nza t · 1· ll · anche desidhrab1"le pio nemica dello Slato, nè nemica del- gr~fo, ad -,tra 1·n casa de),l'am·1cn per d"H• ·[ b. · M I umsmo g l a n. anche lo scorso anno hanno dalo degli - e • l'ordine. Essa deve tuttavia riservarsi :1 ~ ~ ~" ., 1 iC! e, ,sogna convencme. a vano Lo stesso Ossorosky, nello eviden- utili denunciati fortissimi non per Per mezzo de/l'abolizione univ-:rsale diritto di far uso di tutti i mezzi a sua dargli aiuLo. E' run &io-vane picc01li,0, St.epanic c-ominc'io a p'CFT"odiarien tal mote Sforzo di sah·al'e la riYoluzione nulla, essi. osannano al fascismo! -: della coscrizione. la guerra verrà •esa d" . . 1 t I l mingherlino. Esa!'lperato dalla pre:nten- do il ge.n'erale SuvoroTT (nemico perso- 1spos1z10ne per ollare con ro o s rdn- d • d • • . • l·ussa, e cio' che di comunisla v'è an- del 20, del 30, in qualche caso persrno rner.o !acile. li Governo di un paese :lze I l d . . d" ·t . d 11 1. u 01 ue g1ovaru contro 11 vecchi-? 1m- nctle di Poiemkin), che il principe Po- go amen o e1 suoi 1n lt e e e sue 1- ,__ . . cora all'estero, I)ro,ponc che l'e_ge~ del 40 per cento, senza distinzione di man;ier.e la coscrizione, ha poca d !li- b t· pugna un irevower, e Lira due co.Lp·. temkin scoppiò in una fragorosa risola e er a "· I G b · · · f · t I d I z.1 mon:a idiel movimento comuni, La branca, e cioè tanto per la seta - na- ::oltà a dichiarare la guerra, potendo ri- . . . am acc1am e en o eggermenle a. una Ieee eni<rcrre vano ne ,a sua camera e al h ·1 d ·1 . /'. I I . Inoltre, come g1a venne annuncialo, mano· L"·porl.ll·1·e· colpt"lo a morte . 1 d I . mondiale non spelti più al partito turale ed artifici e -, e e per I colo- u1·re a s1 enz10 mera popo az10,re -:c.n , ... I non s1 vo eva separare a m. , I I;. frazione socialista alle Camere si . . · . russo _ dalo appunto ch'es.so ri- ne e la lana, ecc. Anche quesl anno fan- un e rdtn• d1 mobi ita1wne. Quando ; .~o- . d" l d 1 . <l"l . Il comunicalo, che le agenzie uH1c:ose Anche lo zar Paolo gli voleva bene, e · I d bb o:cupera 1 ques o scan a o mau I o in • . . . . specchia 1 ·nteressi di strali sociali non no di lutto per mantenere 1 oro ~an- verni e gno appoggiarsi sul consenso h I l d' 1 ila.liane tra.smisero ai giornali esteri sw Ivano Stepanic aveva il diritto di sfar d I un paese c e vuo menar van o I e~se- . prolela,ri _ ma che alle sezioni na- taggi. volontario_ ei oro popoli, saranno per re la più vecchia democrazia. falli di Firenze, non 1dicev1 nulla nè oei seaufo presso lo zar nel suo gabinetto. zionali della I. C. si assegni il com- Le classi Javoratrici, intanto, insieme forza 0ostreili di usare prudeTJza ne!fo """"""""""""'"""'""""'"""''"""'"""'e-::"""'"""'"""'"""""""'"""'"""'= precedenti dell Luporini, nè di quanto e- Le sue face~ie ,piqcevano immensamenpito di dirigere il_ movimenlo s~es.s.o. a~le condizioni politiche e _s?ci~li, peg- loro poliMca es/era. j ra avven,u,Lo a Firenze nella fine tli set- te alJo ror. Una volta lo z<I.Tgli domanTip:ic,o è che SL veR-ga espulsi _per g10rano anche le loro cond!ZlOnt econo- Nel primo abbono del Patto della Le-, Lavoratori le~geteediffondete tembre, nè di quanto il Luporini er:i an- dò che cosa nasce dal fornaio. a,·er chiesto per i yartili ~~er~nlt a I miche. . . go c!flle Nazi.>ni il Presidente Wi!nn ]' ~ t "/ j dato a fare nel luogo dove fui ucr.-~so. - Michette, farina, ciambelle, l,isc•Jtti, Mosca di essere cle1.... part1!1, d1 ave- Il costo della vita 1n questi ultimi Ira pr<J,'lOSfo rJ, rendere if!egale la co- l '' .L.:I. van 1 '' Sopp,resse tutte queste circostam,ze, !a ecc. - rispose H bullone. BibliotecaGino Bianco u IV h.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==