L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXIX - n. 29 - 18 luglio 1925

>5 Ili ANNt9 X,XlX. ZURIGO, 18 LUGLIO 1925. 1 Num. ?!J. • rele/on.c, 4475. - Conto-Chèques N. Vlll-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVIZZERA Centetlimi 15 la copia. AMMINISTRAZIONE: PREZZI DELLE INSERZIONI: ABBONAMENTI PER LA SVIZZERA PER L'ANNO 1924: 1 anno, fr. 6,-; ,6 mesi, fr. 3,-; 3 mesi, fr. 1,50 PER L'ESTERO: 1 anno, fr. 16: 6 mesi tr. 5; 3 mesi, fr. 2,50 Corèru!sslon~ Escootd!YealP. S. l • ,;/,!~~..? ·,e Per linea, o spazio di linea (larghez:!a una colonna), 20 Cent. Per récl.mc continuata, prezzi da convenirsi. Le è insidie, .i • ID • • ant1tes1 ricatti e con tutti le violenze gli italiani, del di fascismo rivelano che esso ., CUI compromette l'avvenire Doploe parole dell'uMn.otta Dopo le parole delf'on . .\Iolla con- ca soslen.cré di user parlecipalo alla Jro il nostro giornale, pronun:::iate al cornrncmora;,.ione fascisl.a non come Consiglio .\la::ioncL!e, nella ~eduta del (irwcrlcndo,lc po'izioni) gendarme , 4 giugno. per un nostro a.rllcolo con- 11011 come rappresenlanle dello Slalro alcuni e/egli ull.imi più delittuosi Lo, ma so~o come Sagrestano priYalo, fatti ciel fascismo, ci siamo .di propo- come Campar1aJ·o della bella, e squilsilo astenuti dal Tiporlare le allesta- lante lingua ilaJiana. lnrncasse egli :ioni di solidcirietà della stampa cli anche qucsla . cappaloia, potremmo diversi paesi e cli diversi pru·tili, al- pc1· noslro con.lo conch.iuderc che il cune delle quali assai autorevoli. rngrcslano valles,ano indossa la sua Dovunque l'opinione pubblica - uniforme da poliziollo a cuor m01llo meno. s' inlende. gl' interessati - è più leggero che non abbia levalo il stata a nostro favore. nosll'O signor dr. ~lolla la sua toga Avremmo potuto. almeno, ri- cli consigliere federale. portare articoli non .~o.spelli cli sim- l'n consigliere federale può nelle patia ideale, come quelli della Thur- . ue ,nioni richiamare la sua; quali là gauer Zeitung, ciel '.'Jeue Zurche1· di ciltadino prirnlo solo qtLando, ha Nach,richlen, gion1ale callolico lit deposto le cariche ed è rilornalo destra, e tanti e tanti allri, che, di- uomo priYalo. ~[a flno a quando egli rettamente o inc/irellamenle - par- copre la sua C'arica, egli sarà sempre, lancio, cioè. del nostro articolo o del- pur grande fosse la modestia per:ole parole dell'on. Molla o di cio ch'e 'nalc, un magislralo insignilo dalla seguito dopo - hanno mostrato cli carica .. \!l'infuori del suo $lrcllo_circondividere i nostri sereni giudizi, cola l'amiliare egli è, e arà sempre. che noi vorremmo non essere sia/i il cons.iglie1·c federale ~Iolla. .\nzi costrelli a formulw·e. perche non noi sospelliarno che l'on. dr. ~[olla amiamo, cerio. che avvenga quel che non pl"Oleslcrà nemmeno contro qu~- avviene in Italia. E, cerio, ne /'on. !<La nostra opinione che C'gli nbbia Motta nè altri amano il nos/ro paese pa1·Lecipalo in Yesl.e pri\'ala . alla più di noi, che, all'improvviso, lo ve- commemora1,ione fascisla, ma abbia diamo cadere sollo una cieca e fu- avuto l'impressione che egli doYeYa riosa reazione. da cui non puo rac- e ·sere colà come oapo del Diparticogliere che da,nno e vergogna. rnenlo politico, federale. come l'unico Vogliamo, però. fare oggi un'ecce- membro di lingua italiana del Con- ::.ione e riporla.re quanto ha seri/lo &iglio Federale. teste l'organo industriale e commer- I Su qucslo modo di pen are e ,·eciale di Basilea. la Kational Zeilung.' dere ci permelliamo, noi del popolo, I operaio ilnliano faceva la sua slr:1<la a capo chino e comperaya, uu 11(\re , per onrnre il ritratto di Giaromo \l:1lte~lti, il cui eccidio effcrralo 110n ha ancora lno,,·alo un giudice, 111 questa selli mana. un consigliere ìctl 'raie sYizzcro 11011era al suo poslo in nessuna fesla rascisla. Traclizione vecchia e glonosa del nostro pirilo federale è quel;:1 di andare incontro a capo rillo e liC';·o ai G1·andi cli que lo ì\fonclo, ai Potenti del Giorno, ma pieni d'amo,·c " L'OI cappello in mano dava11li l' lcìealc della Liberlà, sil,enziosi Javanli coloro che soffno110 e piangono soi.10 il Giogo. .\nimali da quesla lr:-iJi ~·,, ,., nessun omaggio mai pot•·cmo noi e 11ècn:. al Fascismo ed ai ~=11=-J1 Err,. ~on è al mo posto ,: co11sigl1ere federale syiz;,.e1·0 che comnwmo1·a gli ufficiali slranieri caduti che' lwnno parlecipato ai quella guc? r:-i c·he lulli noi ricordiamo ancora ·· C'l•c ad nn popolo ~nch'es JOl cqn.fìnanlc inferse lanle ferile ~ lanLo disonori'. li signor Molla - come noi, non ,·cdrebbe ccrlamenle mollo vole11ticri un suo collega di li.ngua le:d'esca parLcripare a qualche oommemorazione in~ccnata a Zurigo in memoria clcgli E.rni tedeschi, dai Yecchi tedeschi. ~el nostro paese non dobbiamo solo difenderci dalla propaganda e dal chiasso dei ·ocialisli ilaliani; non Yogliamo sul rnoslro Lerrilorio lo :vento,Ho di bandiere e rulli cli la111bu1·i fasci li. Ed è grave errore la partecipazione ·elci più ali.o magislraLo ciel paese. a quesle manifestazioni, poichè frriscc gli uni r incoraggia gli altri. Gli Stati Uniti I nuovmi inislttrai llani !,'on. dr. \lolla poco lc111po fa .. ha ch1lla :-11a c:1llcclra di c.onsigliC're fedcraìr r,1cco111andMo a ·noi giornali- celebrano Il 150° anno della loro Il dott. Pl:relll In Ame:rloa sii di ct.mpierc ta 110~1r~nniss:011e con emancipazione dall'Inghilterra. I ministri iiaLiani De Ste.Ia.ni e Nava coscienza, soggiungendo che ogni sono stati sacrificali e, in loro vece, sn- . ..~1· Gli Stati Unili d'America non si chia· cilladino. segnaLamenle se g1onL<U1- no sla<ti nominali Vol,pi (della Bamca Il R bl l . I 1navano cosi, ed eraino, com'è lullora il sla. ne a cpu ) ,ca ce,·e a,,ere un CommeroiaJe) e Belluzzo. · d 'l )'là cl li' d' t L Canadà, sotto il dominio i.nglese. po e, e qua I e uomo t sa o. Evjdentemente co!oro che se ne vainno E; questa ccrtamenlc una prc~csai Un pri.mo e decisivo passo verso la - spontaneamente .... - han dovuto peun po' esagerala. \fa non Yi è pro- iberlà fu que;lo_ che, c~nlocin(~nt.a d;;n~ stare ,un po' i caLLld,inanzi a qualche coprio alcuna uccessilà che il mollo ni or sono, esst compirono, ran osi sa troppo fascistla, e i nuovi debbono aon,01'c,·olc signo1· ":\folta faciliti l1·op- da quel dominio e dan?osi quel govern1J rnre i neces..sari meriti, che, in quest'ora. po C' nel moda su1dclcllo quesla n.oslra autonomo che tullora li regge. I si ricm.edono per far fronte ailla bjsog,na. alla mi~sionC'. :--:cn. gli auguriaimo Sollo il dominio inglese, essi non a• Ora si appre,nde che il doli. Pire.I.Liva che anch'c so parlecipi Lroppo alla \·r0bbero avu'.•J quello sviluppo, che ham in .~meric.a, negli Stati Uniti. A far che? no~lra natura dclitLuosa e di,·en.li, co- d ·1 no avuto. Co5i, un più gra•n e svi, up;:>o A chiede.re danaro. Se il doli. Pnrelli ain- ~ì compagno dei noslri peccali. 'tvranno qt1e1·nopol:,, qt1ando, assiP,me co d ., d I f I I I · ,. asse a ,prenuer parile, in nome e po- ,ia il consigliere C'Cenl e non ,o ,11·, aHri, sì saranno iiberati da.I dominio I , d be d:i d' abbiamo ,·i lo Yolonlieri a quc!hi b po, o ita.iano e i un n .'verso in iccmrnemorazi1.,ne fasci La anche per capitalistico. rizzo di governo, aNe presenti leste degli I à cl . · · • Alla cele:J~azi◊nP. , a unilo ur. nome Sta/i Unili commemorative della loro lila sua qua il· t l.lc1nc e. ! . . . . . \Y/ Siccome noi corgiamo oggi in caro a,gh americani: ti nome d~ G. a- berazione dall'lnglrNterra, questo sol::> qualche inlellellualc ticinese u11. en- shinglon, che, di quella liberazione, fu. fatto farebbe rialzare le sorti de1,la lira Lusiasmo per il regno ilalian,o cd una i,l condottiero principale e che i.l Ga- e di qua,lche altra cosa. inlimilà di 1,a·pporli con l'flalia, che ribaldi degli Stati Uniti, come Monroe In ogni modo il dott. Pirel-li, che, ce,-- sr fos~C' allrctlanlo degli s,·izzcri le·- ne 'u ti M;izzini. lo, non andrà ufficialmen,te a quelle fedeschi per il regno germanico e dei AlLri nomi vanno uniti al grande av- sie, vi farà caopobino da privato, e, denrcmandi per la Francia. sarebbe la venimento, come quello di Beniamino tro cii sè. come gli altri, dirà - segrefìnc immediata de.Ila nostra unilà O,!- f-ran\ilin, \"inventore del parafulmme, lamente, ma con certezza - che i m,a,]j zionale. COSÌ noi aJ\-rcmmo lrO\':\Lo <5rande uomo di slalo "! grande scten- d' Ita'ia dipendono dal prese..nle Govermo:1.Lo più opportuno che il Prin:o ;,iato, il qua,'e ci la pe;.sare ai nostr: I no e da coloro che l'hanno voluto, per• elci confcdernli Licinesi non .l\'C:-.~c grandi, che seppero, all'occorrenza lrat-1 chè un pop-o-lo scl.iavo non può garenlicol suo esempio forgiai.o per C[lll'i i:ire genialmenL-? le arli e la pohlnc1, re sè stesso di Ironie aglj allri. pochi concillaidtini un modello che quali Dante, Michelangelo, Mach;avelli. Che si cambino ministri e •sotlosegrepolrcbbc essere un incenli,·o a::;:;nhi. Quesl'ullimo - preso a preslilo dai fur- L=,rl (ce ne so~o, i.nJalli, di nuovi :tnche Iorio. - • l,a ,·ia dri liberi non 111c11a a .\J11s- bi e oscenamente vituperalo dai 1asc1sLi lra quesli). che si escogitino divers~vi per solini. fl . enliero dello S,·iacro non -- ci apprese come e perchè n~l.le mo• l'estero e per I' i.nlerPo, lullo è vano, se può finire daYa11Li ai tumuli dcgìi C'- r.archie dilettano i grandi uomini, :ne~- non si climtina quella dittatura, che parei . Lranicri. TI mollo meraviglioso tre nelle repubbliche abbondano. Da Cl') ralizza. in un abbassamento genera,le, dei Ticinesi, Liberi C' Svizzeri . sin noi pensiamo anche perchè la festa dc• tutti i valori e le energie mi~liori, porper Lulli uguale, per il Popolo e pe1· 1li amer:cani è impersona,le, come tulle lando a galla le cose e gl-i uomini pegi suoi Capi ,. le grandi date storiche, e si rii1elle Si! ~iori, i quali non sono precisamente J.- lulla un'epoca, menlre altre fesle - CO· datti a rialzare le sorti del paese. .Von è necessario accennru·e ai cli avere opinione din~rsa. Il signor punti, in cui quel yiornale. necessa- 1 dr. ~folla nella sua qualità di con~iriamente, mos/J·a dissensi di vg_dute glicre federale non pole,·a presenz1apoliliche e fa valutazioni diverse. An- rn a quella commemorazione fasci- ::i quei diss~nsi ~ quelle valulazioni . La. _li f~sc! Jll?-. \ch~-h~_,fra i dit\ Le ideal1'tà r1·costruttr·1c·1 dell'un danno maggior nsa/Lo alle .<;ue a'>ser- genlt p1u 111 , 1sla I dl\ e1::.1 mcmb11 ~ 1 zioni. Non noi. dopo le parole ciel-, del casa lo dc Paolucci) - non è olo, I me quella dello statuto - s'impersona Dica queste cose, al suo ritorno, il do:• Mussol ·,n·1 ;n_ caste e individuii_,_come se il :~polo lor Pire.lii a coloro che lo mandano. i es1slesse per 1 dommi e non que;:,lL per Chè è inutile fin~ere tra loro e di I E-sso. Il sabato è fallo per l'uom:->, non fronte agli altri. /'on. i',lotta, abbiamo aperto bocca il prefente ordina1J7enlo goYcrnaLiv-o Prcs o il notaio Camillo rcppati sul suo inleruen/o alla recente ceri1 d"flalia. ma è nel suo lullo un parlilo di Torino, esiste una dichiarazio11e monia di Berna .. lfa allri l'han fallo. 1 pclilico caralle-rizzalo nella sua L-at- inserita al 1. 51413 del repertorio, {ìn quelli vicini. simi a lui. e full i non lica e nelle sue direlli,·c. della signora Ida lrcne Dasler, fu Alper approvare. I :'\oi Lulli, e non solo it signo'.· doL1 bino, nata a Trento e diplomata a Pacupatissi1110 con mc: , ono rO'. ina- l'uomo per il sabato , grjdò Cristo in ro. pcrcl1è ormai se ne ono r.lCCOr- faccia a coloro, che volevano esasperare ti! ,, 111idiceva. Fu così elle il Mus- a disciplina esteriore. Qua nd o la paro- 611 esernmtoartlendaeldliehtta l tteottl solini decise di non recar i mai piìt lv di Cristo sara compresa da colo.o saPebbe:ro amnistiati? all'estero. p.;rchè le uc gite csa,10 che pr[eriscono di essere governali e noa . . .. Ecco quanto e/ice la :\"alional Zri- lor ~folla. abbiamo una calda s1mpa- rig-i in cure ii iche estetiche, cx aluno di Basilea: Lia pC'r le popolazioni italiane e per '1111a11tcdi Mu · olini la quale uona tetroppo notate: e si serviva dei iQg. sanno ancora o rnm vogliono governarsi?,. 1 pa~la d_ella Pr?ss1ma 11,~c della Clcrici e Mor~agni, il Clerici per an- Ouando questi cesseranno di sembrare 1~tr~ttona <; 1rca gli csc_cuton matedare ali'cslero. il Mor~agni per cam- un'appendice di dinastie per foggiarsi le rial,_ del _d~htto Matteotti e si parla ... biarc i dc11ctri ,,(i altre operaz,0ni. Mi n~~ole c1vi'i in 1'1J)meproprio e non in dcli amrnstia. la quale - vedete ca- \ Berna fu Lenula una fC'.la fo- la eollun1 ilaliana. )fa quesLa simpa- stuahncntc così: scisla. l1na fesla uffkia!is. ima. poi- Lia ahhraccia Lui lo il popolo ilaliano, Premetto che ho Yi suco 111aritalchè quesla si sYobc nella Yilla clel- e ,·a anche al popolo larnratore con- 1 mente per circa due anni e cioè a co1'-an~1ba~ci~t~•·C' ilalian~. j d_annalo aila schia~·ili.t d_al fasci~mo. mi11ciarc dalla primavera <lei ,1914 risulta che mentre Clcrici e Moc!:!:l· nome di uno? so! - comprenderebbe anche l'omicidio preterintenzionale. lAfìc1alJss1ma perche l'apogeo con ... I·. quc:La !10 slra ~irnp~Lia aug~i a _a col si~. Benito Mussolini da cui ebbi si~lcllc nella lcllura di un telegram- LuL_la 1 l_L:l1 a l_a [,,berta .. rn all Italia I u11 ii~lio lcg-almc11tc ricono ciuto dal m.a del signor \lus,olini chP i lripu- clC'i b'.gli ideali. ,a alla n_denle. fìarn- padre e da mc dichiarante per i critdianli fasci Li agitanli i lorn gagliar- meg~1anLC' bencdclla _llaha. I co rcg-olarmcntc all'Ufficio di Stato dello sa(ularnn:) ccl_ loro: eja. eja, \_la_ ,~pp_unlo prrche qucsla 110 Lra I Ci\·ilc di ~lila110, ed atte to che all'e- ~lussolini ! E fu una irsla guerre ·ca. < 1111u1z;a _e data a lullo qu_C'slo gran- poca i11cui 13c11ito Mus olini diede le r 'crne d'el oiorno {'IH' si onorò fu dC' e nobilr eornplcs:,o. 1101non pos- <l' . . . d c1· tt d ll'A 1 1 J~ulcieri P:>ilucci dc Ca.llJOli il aio- ,-iamo pril"LceiparC' alle fcslc cd alk I 11 !11 ": 10111 a ir~ o~ct et van t., • , • • • .t> • . d' • . . l' • 1101c1 trovammo 111ns rct czzc eco- ,7nello cadulo m guerra c-ontro 1 \u- ("0111111emora;,.10n1 L parl1L1 ila 1a111.: . 1 t I' 1 tt slria fìolio clC'l J)~nultimo amhas~ia- a11C'hc !-'<' qu<>sli parlili cklrngono ~111-l 1101d 1ic icd a 1 ~,cAave~am~ progc ad~ ·. "'· . . . · . · l · to , a11 are 111 mcrica 111cerca 1 ~ni prima d: ·:'1,0 C.!rc il Mus ·olini di ritorno dal -. ':1g-gio di Ci11cvra 110!1 erano i11..:0;1L!i..:i0nibrilla•'.;·-;~inl(;. dopo vive,·ano :.:. :, lusso ed il C~cris:i. a quanto mi di-;-;e il Mussoli·,i. ..:omprè1 a11cl1c una \"illa <1 Varese. l?ipeto clic il Mu ·solini parecchie ,·oltc ebbe a dirmi che il danaro per il l("iornalc g-ll era dato dalla rrai!- cia. Tale did1iarazio11c cd atte·tazione Gli americani, onorando G. Washington onorano una da!a, che ha aperta la , ia alla loro Lberazione, e possono, in cerio modo, mostrare di aspirare a che questa s;a completa. Gli ilal.iani non possono comm<?morare le loro date e i loro nomi e non è loro consentito guardare !iberamente alle loro mete. Lorc 1laltru10 presso la Confeclera;,.10- cor oggi 11 polc, c. non 111 nome e C'I•. . . ne. E perchè all'allare di ~Iarlc non principi di (;ari baldi e cli ~[azzini, ! 101urna,. prog-cttto eh? fdu pdo_a, bbando- ",()110pronta a ripetere i11og-11i tempo Da otto adieci funzlonar·1 slnda'!all • 11 f L <l' I I .· I d'ceo I 11at0. 11 qucs o peno o I tempo io e dava11Li a chichc sia anche sotto il ,. mancasse ti prete. un cappe ano a- ma con n~c. o 1_(e pc1_10co _me 1 • 1 . . .. . . , . . . . scisl.a. cerlo Don Tagliaferri, bene- con lo !--J?1r~Ldo1 \[ach ,a ,·ell1. oggc~L<!: ~tcss<t_ p~1 1:1 O\, ed?1? a1 b: og-ni del.~ Yincolo del g-iuramento ». ogni mille lavoratori In Russia! di la lapide cons.:icrala alla mc- de}la Le~1 di laurea_ del Dr. ~Jus~ol1111 ! lcl ,11ost~a c_asa_, 11111, a ~1 P~ 1z1on- Se tale è il duce, figuria111oci i gremoria di un·l Yillima della più grnn- ('.:\. d. f, . . 1/ussol1n1 non ha mai mo-1 ~111~poco ~1 m1_0che ctvevo. I on?~to 11:ari. (;li ::,/udenti e le eta i 111edie, L'organo della Cot1_federazione genedc llalia. strato di cwer /elio e compreso .lfo-1 il f-npolo cl ~talw, la nostra co11d1z1~- li11tati i fatti e valutate le con egue11- raie del lavoro belga pubblica una n,)ta I / · Il' I · I I l I 1 t ·ol t e te o t ,· n t tt' ll t 1· t l sulla produzione e sul salario dei min:1.- ~essun oornmcnlo ullerio_re_ do- e 11aue 1. e non . w mcu sos enLLe (' 1 , e, 1_10111~u ,e~ ass u a_m 11. e ~e· 111- ze, 1 - 1w 11 1 a 011 ana 1, sc11 enco ) · I t tt · / · .. / · l / 'f d [l lori in Russia. ell'arlicolo si accenna \'l'ebbe seguire a quesla notizia. l,c pan;one w1111111:1a/.e . i 11ua1011_0c111z1e nosr! e s I e _czze e- c 11 /Jlll e e II meno, o se II o e a I I ' f I 'I LL I 1 I I Q d · / · / t ff tt t lra l'altro alle finanze sindacali dell'or- ambasciale cslci·c nella loro proprie- . J o!,· cons. ~e.. , o a rn. _poc 11 1 co110111ic1c. 11a11o ~mpr_ovv, amen- prnpno ac.esume, c. a a a re a al/le;:- là exlra lerriloriale possono -com- 1 g1orn1 fa. alle Camere fecle1·ali. am- · te al ntorno da un \'1ag~10 del Mus• le, e per lo più, in /Juo,ui fede. ganizzazione dei minatori russi. Le caa- . l'f!. 1[ 1· · d e•· I · 191- se della calliva situazione finanziaria so- memorare e fcstcgaiarc ciò che a I monito con ,·occ seYrra uvet re so 1111 a o111cna, ne g-c1111a10 .') / padri 110/Jili del fasciS/110 - Saloro piace e Lutti gli ~tranicri i1witali del tauor~tlore.. o_ '!cl 1914, 11011ricorcl? ?ra_ con p1_·e- la11dra, Cinlitti, Ho11omi ecc. - i r1ua- no accennale dal Troud del 5 marzo 1925 ,·i pos~ono pa,rleciparc. Queslo e un giornale porla,c,<·C' dr, c1,1011c. le 110-;trc cond1z10111 pccu111a- li 11011si sono peritati di ese~uire e SI il quale afferma che gran parle delle enQualchc lllC'ra,·iglia pt'r<\ ha su.--<:i- ~oC'iali,Li ilnliani_ in esilio d1C' dal rie mutarono radicalmc11tc cd il Mus-' la reazio11e, clie era i11 pectore ai ti ate è assorbita dai funzionari. La prolalo nel papolo ~,·izzcrn la presenza Ticino prolesla ,·1o!Pnlcmenlc conlro solini diceva di aver molti dc11ari cd creatori del nobile /Jarlito si ano porzione di questi è passala da 8,3 a 8,6 ~illa commemonizionè fascisla del ;J dispotismo fa~cisla. Ccn pirno cìi: io -;tessa ricordo di averlo visto ma- 1 fJ/'lldelltemeiite, ma apertan;ellfe al- per mille operai e nelle regioni degli Unoslro consigliere federale (;_ .\folla. rillo. ,os(cnnc· 11 cli·. \[olla clw no~ 11c~giare molto denaro. vc11do111i il lnntaiiati. Clie resta"? Una 1//([flgialo- rali essa raggiunge perfino il 10,7 per Jn un piccolo pae~rllo drl ,a11.Lon non po:~s1a111.~1prrn~C'LlC'rC' che de~li ;\lu<;soli11i. ~ià prima della sua irita ia e coloro, clie da sicari, fa contor- mille. \';illese ,·i,·(• un sagrC'sl.1110 thr c·o- :-l1·an1er1 porl1110 qu_, le l_orn lolle 11~- a Ci11C\'ra. parlato di una offcrla di nicmo. /Jimenticava/lW. l<estcmo an- L'organo ufiiciale dei Sindacali sepre anche la ca~·ie.a ~li geudanne. Sic- leslinc e che eh\ qui lollii~~ con~·o} 1111milione da parte del pcrso11a~~io I clie ~li zucconi, i Centile, di wima, gnalando tale condizione, rileva: «SemcomC' nel c-allol~cc \ all_esl' nessun sa- lor_o go,·er~o. !, uso dr! dirrllo di asi- f1a11ccsc che mi nominò. ma di cui' di seconda e di terza cfa se. bra che la parte delle quole individuali greslano callol1co p~o suona 1·e I~ lo 1mpo11r r\ d1:-.anno appena sorp_a_~ ho dimc11ticat0 il 110111C, a patto che i /:' SOi/ dlllU/lle (fllesti gli ideali di versale ai Comilal,j centrali non serva campane per annunc~1a,r~ I,'. 1~:~ 1·Lr__ cl1 s.a~a la f~-o~i~iC'ra_:.:_n~·l_ic~uel~o spn t: il ~iornalc facesse u_na campag-na c_c-1 ricostru;ione? 5 0110 l/Ue te le co- che al pagamento dei funzionari, alla un prolrsl,mle ma Lctle 1nca 1 ico 'ic- lu,tlr. ~[.t -e 1101 I ,lttom,llldiamo ai ,·c11tuati<;si111a ncr I intervento dcli I · / / 1· t apertura di c. c. nelle banche . C'e· quai- . ' d . d 1 . .· 1· • · . 1·. · 1 1 . t ···L .· " - ,, - "ìc1e11ze,c1e crelono <1 por are a.gene demandalo al .Qen ai mc C' < 0 - soc in, i:-.Li 11" ictnL "ll nos 10 ci 11 0110 ta1·1·t ·111o·ue1·1··1 e contro color) che / t l 1·11· ll 1· M t cosa di più <frave: dei !urli, delle mal- . ., d ·i · .· ·J Il. li.·. '' ... ' 1 vnl/le11ece11comequeoci a- .- munc. il nostro sag1·cstano quan ° I ma~snno 11'-C1 >O. a ()/H a e 1 ,sei- (IUCSLO i11tc·vc11to non volcva-10 io f tt· I 1·11· I I f lt f. . versazioni, delle frodi. E ciò perchè 11 d• · • .·. • ·1 ·saggio dalla bo è i1111)osto anche' al nrngi$Lralo rd - . 1 . . '' ' : eo 1, Ciel 1, c1e 1a11 a o 1e111e1e c,c annunciai C' 1 pas ' I dopo il -;uo \'la 0 g10 r.l C.1ncvra 'Yh d' 0 OIC' e ,f' sr[er; 0 I ti ·t I controllo è insufficiente e perchè non ci ··l· alla mo ·l J' ·olrslanlr del uomo di staio s,·iuero. il qucilC' no11 . . .... . . . ... 1 rr · ,, 1 ·" -- 11 11 0 I mom ù ' 1 a 1 e e I un P 1 · . . . . . , ch1c:-1 ,e 4uc1 dc11an che 1111taceva civile? sono tesorieri responsabili. Anzi il Trou-a Sllo ,-omti1i(' , ·1 1,·o,·c·i c11· fronlc ad do\Tc'hbe colla sua ns1la 11ff1c-1alca•d <l • . t· . 11 .. , · ;1n g1~asc ra"~ ·;li c·os,·icnz·t ch·cNli ha una frsla uffìC'ialc> cli un pa1·lilo ila- ,·e c_rc 1'.lssc_ro prove111en 1 da _01rcr-1 S0110</llesli gli esaspera/ori del pa- del 17 febbraio fa dfre al presidente d~I • e - ~ ·' b . • . 1·.1 1 . I li· 1 Ll ta e!, c111 1111avc\'a parlato: rispose friottardi 1710 ? Consi!!lio centrale dei Sindacati che «tansollo con molla prudenz,1: fedele l1ano enl1a1c ne ,l ucr CC' •1 o a .. , . ,. F·• .• ". • ·. . .. Il ( . 1 • 1. . lL 1- clc'i J)'lrl'ili ilaliani j)('rchè ckl rr.,lo che \Clll\clllO dalla 1<111c1<1,v. 11 or- 1 Soiw que ti u/1 strumenti dt 11110 li abusi sono pericolosi, non s1Jllanlo a.a .11esa,eg1suonaper,cao1- , •', .. •, . . 1 ,A . 1.. !·'Il t 1 · .. . . ., · . l"h d 1· · . 1 1 noli·rl>llC' fo,·iiiai·s·, la O[)IIIIOnr l'hr te1 se 1 ,>1ll. <;o 1111un 11, a11 e c,1c 10 civrlta clie I sa donde viene e dove pere 1e anno ten enza a genera 1zzars1, • <·i e campane come sagrc.s ano; C' 1, ·.. e. • • I , __, , . · - - . . SC'n·o alle leaai drllo Slalo, ~uo11a noi. non per lllOLl\·1 d1 neulralila n:-i-111011ilo accettctto. imo andare e clie osa cl11amars1 11110-ma ancora perchè gli agenti responsabi• per i prolesl:i;'Li lr campanr indos- zionalc, ma pc1 simpalia pa1:Lig_iana, f~icordo eh~ esse1_1clo~i mo_lto_ ..:?111~ 1•a, ~a/pestando (fU(lfl{o di ?11ore, nel li non li prendono sul serio oppure li sanclo la uniforme del aendarmc. chiudiamo la boc-ca e comprim1a1110 111e11tato nc,g-11 an1b1cnt1 soc1ahst1 d1 ve111ero e 11el wogres o 111 {!e11ere, dissi~nulano e consentono a chiudere gli :\Dn l31?Pian~ ,-e il dr.. \folla o- il r11orr agli o crai italiani. . :Vlila110 il vic._1irg-iocli Mus oli11i a Ci-I aveva _co1u1uistato l'Italia? I occhi tr' 11c,~n• 'e d . ·m· ca isl - . osel lrn I a ('h (C'Ogn1 nc.vra. Q\IC'ilr se 11Cmo<;trava prcoc- Le /'/',{)()Ste ve11rw11n (/(I ',('. -o- • Eh! via: on ci vuole poi tanto a capire. Del resto, i11 questo giornale, 1,oi lo avcvamc detto. Vi pare? C. Matteotti volle morire lui! Oficndeva i suoi protettori, e qucsli, nel difendersi gl, cau arono qualche da1111oi lo avevamo detto. Vi pare? vci:diano sui sicari. Ascoltate qucMo che dice Farina(:- ci in Crei/IOiia Nuova: « 1 giornali che lia11110la pretesa di essere be11e informali lianno cmm111ziato, senza trovarsi però cl' accordo ·ulla clata, che sarà c111wito vrima e111cmarowt decrPfo di amnistia. Taluni la dc11111p0er il 2, tal'altri per il ~iomo ./. Pare invece che tale amnitia arà emanata il giomo 6 agosto. 1;·ssa sarebbe larga e comprenderebbe forse l'omicidio preterintenzionale. Verrebbero invece esclusi i reati di diffa111azio11e a mezzo della stampa». Lestranedzazrleicchi La vedova PaJ.lares, da. Mad.r,id, mon:t da poco, ha lasciato ai gesuiti tutta la !.11aJortu11a, cons.i.stente .in 54 miilioni di peseta; l200 m:lio1ti di lnre). A un suo rtLpotc ha lasciato solo cinquemila pesel.,a,s. Che bei sentimenti l'roducono ce.rli fanatismi! Chè, certo, si comp.rende.reobe meglio il diseredare uno per un mo• livo qualsiasi, che lare ciò che ha fa:to la vedova Pa,llan:s. Del resto i gesuiti, nei loro mon,/a segreta, hanno le prescrizioni, fra l'altro, del come indurre le vedove a testare in favore dei :0ro ordine. QueLlo odierno è un caso cdatanle! Un'altra no11zia ci informa che due parenti poveri della Pallares hanno intentalo causa, impugnando la legittinutà ! del leslamenlo.

---=--------------------------------L-'A_'-_'VE __ ◄ N_rAE __ D....,.EL __ L_A_VO:.::R:..:.:,..:...\T=._O=-:RE:..=.• ______ ____________________ _ ROSARIO le el . • . ' t t' e nomia intcrnazicnale quando essa in moslra che in qucslo naufragio, esso mentre la crisi economica. la disoc- 8llOHaImmrnra1IsV realtà non esiste». Ed il Yarga dimo- non è caduto e 11/001potevai cadere. cuprt:ione, la miseria spingono al sui- • Molinella ' stra alla stregua di dati statistici che Per quesla diulurna manifcsLazione r·it./,iv un numer1J sempre crescente di Litwinow ha fatto un quadro errato, - anche se mula - il fascismo vio- e seri c1mani. 'ft.A" tt tt • L'astanslanadalsoclatistlada&lialtrlpartit opposto al vero staio delle cose, per !enla il popolo e quesla viofonza Cosi nella sola (;ermflnia, in un Una corona per .A.Y~a eo 1 Non è meraviglia, .certo, che i so- l'111dustria sidcru,·gica in America, chiama ricoS/ru.zione. 'mno so!o (192.3), vi sono stati 1·3-288 Non amo le corone da rosario; e Rispose: - Dichiaro che non farò cialisti e i lavoratori tutti di Molinella per quella te silc in Jnghilterra, e per Tullo il popolo, Lulla l'Ilalia è an- suicidi! meno ancora amo il misticismo ... alcuna dichiarazione. I d · 1· d I t tifascisba e, se è ooarlata e costirella D · · I - 1 d · - bomc gli altri partiti antifascisti - e con iz1011i g-er:cra I e merca o a notarsi poi e ie I numero I forse perchè talora ne scopro non E non si mosse. . :1 non dirlo, ciò non significa affatto 1 · 'd d · · si siano astenuti dalle elezioni amini- 1rancese! r onne smc, e cresce I anno 1n anno piccola close in me stesso. .\'on lo L'ira si scalena. che non sia Yero. · / · ·1 d li nistrative c.he, per modo di dire, eb- Purtroppo r illustre tatista ha o- e ero pere ie cresce I numero e e amo, perche. appunlo per la sua in- Vien percosso e spuLacchiato e miChi, dunque, offende' l'Ilalia è il d / · 1 · · L Il ·11· bero luogo colà domenica scorsa, 12 111essa la rctt:fka dei dati riferentisi onne sa c,ria e, cioe e e e v, ime lima forza cli seduzione, so quanto nacciato cij morie, le ri,·ollelle pun- - fascismo. E.sso la tradisce, Ja YHipen- d ti f d · · · J corr. li fatto notevole è il manifesto, all'Italia. e li pro on a cns, economica e 1e possa riusciTe pericoloso SJ?ecial- tale sul ,-iso. clc nel suo pas aLe>.la diwnora al l' ·1 · l li d · ·1 da essi pubblicato, in cui, nel ùare i Gli errori nnù,Ji nali c;h'egli rilcv::\ 1 1: , . 1. lravag 1 a I cosi e e O mon o ~rv, e. mente per le classi umili, ignoranti, Qualcu,,o ,·m·rebl)e se,·iz·'..iarlo, alcospcllo e eQ:u ai.Ln fYopo 1, ne com- i\' I 189- li t G w - motivi dell'aste,1sio11e. si riafferma la nel uo scritto bastano per infirmare ~ 1 e · .), ne a ,e; essa ,erman • u povere. Può essere. infalli. eccila.- -n- to promelle l'ai\'\'eni.re. t00.000 abitanti vi erano 86 suicidi tri propone un Yergognoso a.J1ron ; propria nperiorità morale e civile. - - anche agli occhi dei meno infor- ________ meni o a troppa rassegnazione. può molli ridono, fra essi, il meno feroQuesta è la convinzione, al disopra mati - le conclusioni ottimi te. alle frn HOmini e 8 fra donne. ess~re -~prone a_lrCfPP__doi_m~11lic<::_·e ce propone: Lrasporliamolo con noi di ogni tendenza, di tutti i ·ocialisti quali Lit\\'illO\\' è giunto in merito al- Doplaoproted1teapl arlamentari iDOIHI I Durnnle la guerra il ntlmero dei la I ealla, fonte d1 ecce~SIV{)dispre-:-0 in mezzo alla campagna. d'Italia nei confronti fra essi e il fa- r Italia fascista, il cui prestigio non di tutti I parlttf suicidi maschili dimin11i - la guerra per la lerrn, vale a dire per la vlla, U . 0 La lla porta · gli è stato dato rialzare, 110110t.ante fnlcicwa lrtnle esislen:e umane che vale a dire per la lolw... ·1 n carni n sos a · se~~~~- il maniìesto: la sua buona volontà. I contro li fascismo non si aveva bisogno di ricorrere a Eppure. quando ho pre.<;v tra le ,· \"ie:1c l'.·ascinalo e gellato sopra e me:::i arli{ìciali p'er troncare l' esi- man1·questo l1'bricino, "he una buona·,, •a_d1 co1_sa. . . . . . « Contrariamente alle tradizioni d1 il eolloqaio fra Mussolini s/en::a. Son cosi stavan le cose nel socialista .cledicò alla memoria di lno dei hand1tt gh preme. gm~ questo Comune dove tutte le lotte e- I' f S I • • / I· ·1 1· ali ali 1 pro . a Vemtnl e l'ambasciatore d'lnghtlterra mr:rndo f f'mmini/e: spinte alla dispe- ,lfalleolli, sebbene dalla prima .all'ul- c 11 <? sopra 1 pell? _e g 1. n vog olettorali, sia pure vivacissime, si svol- ra:ione per la separa::ione O la mor- lima parola sia circonfu O di misli1 no md~Lo, fra gli msulti. le pe~ossero nella magg-iore libertà per tutti I in llbeptà provvisoria I giornali recano questa notizia le dei loro congiunti. cos/relle a cL,;mo. l'ho le/lo s1tbito, tulio. sen.:a se, a rilrallare_ e co~e pena ca~1tale i partiti, nelle elezioni del 12 corren-: della Stefani: mantenere /e /oro famiglie - molle mai interrompermi, senza sallw·e propongono d1 muliru·lo e po, abte il Partito socialista è· posto nella I L'opera nefa sta del fa•clsmo « Il Popolo d'Italia pubblica che lo donne hanno pref eri/o morire - il una riga, sentendone un.a profonda bandoi:iarlo. . . dura e dolorosa necessità di dover: Abbiamo fallo cenno, fra i lanli ambasciatore d'Inghilterra ha avuto nnmero delle suicide femminili non commozione.... I Ma 11 meno feroce mterY1en.e ed dichiarare la propria astensione. arresti, di quello del prof. Salvemi- un colloquio con l'on. Mussolini du- /111 diminuito durante la guerra. anzi Forse, perchè si risveglio quel sen- ordi1;1a sia g~ttalo dal camion in mez_ « Qualsiasi partito, pur avendo il ni, data la nolorieL..ì. dell'uomo e la rato circa tre quarti d'ora». e andalo aumentando. Talchè nel so di misticismo che se ne soo na- zo a1 campi. maggior desiderio e volontà di lotta-- singo'awilà del caso. . 1 nostri lettori non avranno dimen- 1923 il numero clelle donne suicide scosto, ma sempre vigile. anche nel- III. 1e, 11011 può impegnare le sue forze, Il prof. Salsemini è imputato di ti'cata la pi·otesta votatlii c.ia; pa·•·/r,_ uguagliava quello degli uomfni, men- l'animo mio? R I I I d I j·1· l ·1· t· d li · L'L1 ~ , '' · d Doveva quella sera trovarsi a oin una otta oca e, quan ° a que O cse a. re, ,·i •pene 10 e e •s 1 t - •nentari inglesi di Llitti i partiii e di Ire pnma ella guerra il rappor/o Non so. Ma so di cerio che le pa- vigo in Consiglio Provinciale. partito è impedito di esplicare ogni zioni ccc. cui noi demmo IIUiizia nel numero era cli ·J a lt! qine in c-ui Simona Martini - che A mezzanotte, dopo tre ore di cam- lavoro di l)ropaganda sia orale che 1 1 Il 13 corr.,_cioè lunedì scorso, do- S · ~ 000 b't t· d Il R b · E · · scorso. Oue 1a protesta, voluta il 21 u ogni:). a I an I e a epu · è poi la compagna ·nrica Agostini - mino. infangato, cogli abiti in disorscritta. I Yc,·a discutersi a Firenze la causa. giugno scorso, doveva es ere comu- blica Germanica uno preferisce ... fa rievoca la vita e il mw·tirio di Gia- dine e chiazzali. enlra sorridenle e « Le impunite aggressioni subìtc' Tulla l'accusa conln~ (1 Salvemi~i nicata al/'011. Mus olini per il tramite morte alla vita. corno i\tlatleotti commuoveranno lut-: sereno nella stanza dove slava.no radagili elettori socialisti in occasione I è poggiaL3: ~tll~ depo st z•_on_edel li- dell'ambasciatore italiano. Col 1111merodei suicidi annui si ti coloro che, mislici o_ no, senlo1:-o I duna li i compagni. delle c:lezit>ni politiche del 6 aprile pografo Pmzi, il quale e u~,~ulalo Che il colloquio di cui sopra, abbia potrebbe popolare un intero paese. tu/la. qu?nta la grandekZ-:1, la pass,o1 L'a pello dei suoi ahi li parla, per 1924 che culminarono nell'assassinio aHo st es~o modo ~lei, Salvem 11:1. avuto per of{getto quella protesta? E più si va avanti - peggio è. ne di_Giacomo 1l~alle_ol11e ~a sua _a: lui, dell'aYvenLura ed a chi gli fa predell'operaio Angelo Caiani, dimostra-I . Ora ~rnSlamenL,e _ 1 aYv. LeYt de:t~a "=""""""""""""""""""""'"""========,· Dn al/ro fenomeno tristissimo: la çcensz, one _v_erso 1/ ere/o de, martin senle il pericol·o scampalo ri=nde: 110Suff .,~.'••ntc:me11tequai·, s1·ano 1· me- difesa, m base all ai L. 10. 6 de_l c_odice · d · 1· l li i t ll I · -i,- -_, h I p , nostra epoca s1 1s1ng11e e CL e an e- e e umarn a. _ Un giorno O l'altro non La scam- todl. elettorali' del Part'rto do1n·111ante. penale. soslenne C e l IOZI non La f r ,·da att·1v·1tà I d . ·1 1· e V I ce enll per 1 gran numero e I per- Da quali g~nera;=:ioni Egli venne? però. « La evidente dimostrazione della possa depOin~e. , . d I del ~artito Socialista Italiano · sone vecchie che non si .<;entono cli _ domanda l autrice. I E non la scampò. impossibilità di affrontare !a lotta Il ~- ~- piagntt~ 01?• dicen ° c l_c, 'aspettare la morte nalunale e ricor- D · d' f l' d' · · L f · del 12 ·orr è :.rnche, lollo LIPmzi, è firuto 11 processo. Già I l.a\'O,ralari ilalian.i della S,·izzera rono a/ suicidio. mentre normalmen- a. una_ generaz!?'ne I or 1 e_ -1 COME CRISTO a~mnns ra "a_ 1,;. • I noi, pur da Lon.1JaJ11vi0a.lutando uo- f onest1. pruna e p1u grande nob1lla., dnnostrata dal ratto che i componen- . . co e nossiam10 a priori. dire nolan.o, per cerlo, che. con Ladnlla e- le - superata una certa età - i sui- Ecco ap'osloli sconosciuli. che ven- Come Crislo Egli patì. · I I · e· t · r t f 0110 rnmt e ' ., ' roce [)ersccuzione, r aLliYilà e no- cidi non sono soliti a veri(ìcarsi: sia ti a vece 11 a ,un a s_o_c,a,s a ur ct 1e, con O sen".a ·LlP1·nz·1,l'accusa è · gono sulla p1·a--a del paese a predi Qttanlc ore di inenarrabile marti- d I C ,. slro parlito, in llalia, non Y1en.cmc- perche la morie è lrOJJJJ0vicina per- · -- - ' e sono tuttora ba nd _iti a . orn_une, tina 111onlalu1·a. i',{a e· cu1·1·osa :L, 'ins.~- n n o a fede Tra la folla •·l ·o? h • 1 ' n.o, anzi si ,·a inlcnsifìcando, con_uno che la si voglia anticfpare. sia perchi> care u a u v · · n · nono_stante che le ripetute mc ,e st _e stenza del 1·eg·10p1·ocu1·alore._ 1·1qua_- b I g1·ovanello Giacomo 1~fatteotti chia ~1·1slcro spirilo di sacrificio davvero n.o • e e da vecchi si è J?iù portati alla ra:sse- , · - • · (ultnna queHa del cav. rag. Tulho le dimenlica volentieri quel pnnc1p10 commovente. . . gno:ione, meno alla ribellione. Eio- malo « il Signorino , è il piu allento .\nche a lui il lencbroso Get..sen-wr Carnevali, set_tembre-_ottobre 19_22) d'i -1 ',r'itlo pei· cw· nemo aud1'lur con- alla predica Il seme cade su1· un ler · J 1 · ·1 ca11·ce amaro an lU Ci sono slali Lt·e grandt congre si pure nel 1923 si e visto su 100.000 · - m a.ne 1e a m 1 , - provocate dagh ~ttuah avversa~•• ab- tra se deponens (nessun<Y può esser fra i socialisti del nord, del cenlro e abilanti e/ella Germania _ suicidarsi reno fertile. Fra breve divenlerà lui cl;c a lui il tradimento, non di un biano sempre dimostrato lummosa- tcslimonio conlro sè stesso). del ud d'Ilalia, e lulli e lre hanno 93 uomini dell'età di 60 _70 anni e 150 l'apostolo. Afa non predicherà. sol- sol Giuda, ma di un polere che ci mente la scrupolosa onestà degli am- IL tribunale hiai accolla - l'istanza ri,·elalo che .\a fede nel socialismo è uomini e donne cli piil cli 70 anni. Fu tanto. Fonderà L~ghe di ~·esi~te:1::a. rapprc cnla Lulli. ministra tori socialisti ed il perfett? _e della difesa. negando al Pinzi_ di po- più che mai ~-irn_ ~ il ~oraggio. dei questo l'anno della calastrofale ca- Fonderà coop~rad1~e.. Po, b1bl1?le- Ma Crislo fu seguilo e confortalo, legale funzionamento della a111m1m- Ler deporre, fino a che non sia defi- seguaci e cle1 d1ngenlt non Y1ene cluta ciel marco, conseguen::a non ul- che_. scu_ole. c1r~ol1 d, cultw·a. g1or- nella Yia del Cah-ario, dalle pie ,dbnstrazione stessa. . . . nilo il pro::.edimenLOI itl coirso contro meno. lima nè più grave della guerra. E' il nal1. E_ il !'olesme mula aspello._ La ne: la Veronica! gli rasciugò il volt.o « Per le ragioni suespoS t e 11 Parti- di lui. Un partito che ,·i,·c _sollo una_ co~I capitalismo che dissangua !'umani/a ple~e <> diventala popolo. Il libro grondante; la M~ddalena P?lè gri~- to socialista non partecipa alla lotta .\llora La diJesa del Sa'h-emini i è [eroce reazione e si al1menla dei piu in lui/i i sensi e con lui/i i me:::,i: enlla. come 1:na lampada_ accesa, re e spasimare d amore ed ~oscia.. elettorale». preoccupala della situazione di quc- duri sacrifìci. anzi fa dello spirito di 1.3.288 suicidi in lln anno solo, in un nelle p_ovedredd1_mored._ov~ ,t _Lavorad abbracciala al legno d~lla croce; i ~- Una rettifica sli e ha chiestd la libertà prov,i.sona ~acrifìcio il sino11imo del proprio do- pae e solo! /ore_ nclor a di avle1_e i,in anima. e I scepoLi polero1~0 seguirlo da lungi e che è slala accordala senza cta!Uzio- \'ere ciYilc. questo pa-rlito non può """'""""""""""""""""""""""""""""'"""""""""""""""""""""""""""". 1111 rnle [~li? a co lwa1 e: . : , I il Cireneo lo .arntò a por~re la Cl'~ ne. che contenere elcmenli insopprimi-, · I Ma po, V1e1:ela guerra. P01: -l. ,er-/ ce. Cristo chiu e gli occh1 ed esalo Nel suo penultinio 'numero l'Avve- !\nchc per questa richiesta, il re;- bili di vita. rag~oni umane allissim~, I Lasituazioneanglo-russa: rore ... ~-~C~llwmo la parola d, Suno- lo spirìto fra cl~e l~dri. _u_i~doei_qu~li nire rilevava molto opportunamente gio procuratore - TI! 01f1 per albiio e p1·incipì ideali proforvd~menlc radi- i [ na .lfoi /in 1. lo riconobbe D10. s1 um1ho e gb ch1ee molto socialisticamente il modo in- regio - ha dello che 11 ln~unale n~n cali al corso della sloria. Ed ha uo-: UNA LETTERA IL TERRORE se mercè. degno dell'organo ufficiale del co- doYe\'a aYere preoccupa_zione, 0 ~ 1 ~ m111.1 che de~n~m~nle esprim?n~ · DELLE TRADE UNIONS A BALDWI.V E' Ll ~Jorlo. ebbe un lenzuolo ed anomunismo mondiale, la Pravda·di Mo- I non doveva - se non sia1:1o ca~lt\'~ quesli elemenlt Ytlah. queslc ragwru , ': no _e cupa. . mali e un sepolcro nuoYo, e into:nno sca di trattare il fascismo italiano., inle,·p,·eli - ave•·~ oo rund ~'"". 0 "' umane, queste forze della storia. ! L, nd ,., 15· cn gehd~ ,·enlo lca poda pc\ coelol alla ua salma vibrò l'amore. la d,eI;1fatti questo giornale non si pe- per un uomo co_me LI Sah-e'!1 11 ~•• im- I tre congressi non sono che tre Continuando a circolare con Jnsi.slenza a~_: 1af~~etr:u~ 1 ~;i~~~~~l~s~~ sLellc ,·czione, jJ dolore dei suoi. ritò di sciogliere un inno di ammira- pulalo ..... _perchc noi'. prosl1Lmsce l~l punti salienli dell'opera qu,olidian.a le voci di una ,probab.ile rottura d~pfo- 1011'-ane e ay,·olgono le dimore degli' i\Iaria, sua madre_, ehhc il co_nforlo • • ç • t · SLV8i dollrma al fascismo. AL che 1 ..teJ nostro parli lo. che , a da.ll'assi- mat·1ca tra Londra e Mosca, J.1 Co:nitalo e, ] 11 d d l z1011e per il nassestamen o economi11 L •b 1 ' 1 uoi,,r·n·•· di compor _o n_e a m one e_ t s rmco del paese dominato dal fascismo Jl>resid~nle. rispose:_ . ri ima e non lenza ai più persegui lati all'opera. direttivo dehle T.rai<leUnions, 'in persona Tornerà l'alba? chiede lo smarrilo gerlo. per l ulltma vollia•,a_se; I~ l\~ad~ sanguinario. 1 a mai preoccupaziom · di propag~ncla e ~i _organizza~on.e. . i del presidente Swa.!es e del segrelado Yiandante. dalcna. pol_è accare_zzare 1 s_u_o1p1ed_1 23 · Noi Yot-rcmm01 un po' Yedere Tralasciamo d1 c1Larc ~anl1 e Lanli. Ci'Lri·ne,La scr·Lttoal pr~...;d~"te del Con- ' I d Ora la stessa Pravda del g1u- 'b'l 1 r J " ~ =• Se tanto cui)a è la notle il ~orno ,'a_cerall_e irrorar _1.com_e ~a w_, 1. d • J • se fòsse poSS t 1 e - e ,e cosa are)- sini!Oli falli. che o_!!nuno Leg_ge_ nelle' s1·g1·10 BaldwJ·n, per 1·nV1'larJ.ao fare di ::,• d I I ca gno contiene una tirata orecc 11c L L d 11 legge ~ ~ come sarà? Sarà olc O lempesla. ,;a- 1 ac1~11n_e ra~cm_gar I co1 ~uo1 - Per l'autore di quel tale articolo, sen- be quel rappresen an_e . e a... ' \'arie nolizie e net co~,1~1call d~lla lutlo per evitare tale paisso. rli lcnebra o luce? pclti: I d1scepolt gh funmo mtorno, se si L1·ovasse a giudicare coloro nostra Larnpa, a com111c1are dallA-tl V. . d l ·" I lette·a . . n"ll'ora ·Lncui lo spirito csttla dalla Za Pero, accennare aHe « constatazi_o- I J Jl' 'L dal l1··1l)t1nale · · L · :r. « 01 ncor ere e - =ce a 1 - E e L llo e lcn1pesla p0Lt·e1110"n ~ ' c 1e 1a.nno a uscL a , vonli. e seonrultam.a so o, a s1gnu1ca~ . . . . . . • s u , • - • · d'JT d Il' l l •n . h' 1· t'ece ·11 1ner·1to ali' Italia ' r . . d'f . gl' o l h l 23 111 nn a AtAr•cevulo una d·· d' ·1 . d li d d ·1 materia(' SI I on e ne e ere e Cl o. 111 « e eg t 1 • baslorrnto e ento 1 1 en.. "'10n e 1 · Il' · ·1 r tl a iglioso e e a o u5 ° iv..,"" ~ "- cora u ire 1 n o e e on.ne r, 1 I «Così non si deve scriYere in merito amici del Salvemini. z(,10,nca_ :hss•m.paeo.rd1~o oomp:1:i~leress~, pulazione deJJe Tra.de Unions, la quale Lcnero bai bella.re dei bimbi? TI. . . bb .o 01o. , e. I . . · , · · · all'economia». Vorremm.o ,·edere se egli awe e · fessabile ofierud'ono il sociali- vi presento una risoJuz1one con cw si E polrà il conladino lorn.a1 coni Giacomo ;1.falleolli fu lcrnb1Lme.n- « L'articolo del comp. Litwinow di- il coraggio di a0irc senza preoccupa- ~~~~~ rrcdend~ che basli l'offesa di· cl_tiedeva al Gov~o di ria;prire ;mme- fìducia ai c:ampi e affondar. g,i0con- le solo nel uo mai-Lirio. mostra come 11011 si deve scrivere». :::ioni e di appii~are la legge, egli, co- parole O cli alli a disperdeirlo, si in-! dLa~ment: -trallal,ve c~n 1~ U. R._ S. S., do. il ,·omero n~l~a brnna l~,.. :1 e ~on i di cepo,li era lungi.. angosci.aSono queste le considerazioni colle sì zelante, !Che, per Yeder giudi~t? gannano e 1 ,on. f.anno che oflendere! a~ fine ~• completare 11 nc?nos~menlo spargere, con lel1z1a. hai proy·,·1•fa se- Li e lrcpidai'.li: no~ s~a ma~re dapquali comincia e finisce la «rettifi~a» prcslo e ad ogni coslr, iJ Sa:L':e~•~•- f'-è sle~si, di.mo lrando - i:,ono _La~l~ dtploma_llco d~l GCYVenndoe1_Soviet. b., men.le? ! presso ri ch~uderglt gli occhi. a serche la Pravda è stata costretta ad in- \·oleYa bultare a n1'atrc un pnnc1p10 le Yacuc prcles_c - la loro u1fenon_La I d~pulaz1o~e v1 es_Po~ quale _unporlanz:1 I . E polrà_. l'i~quieLo figlio dell'offì- ~-ar1o.un' ~!lima. ,·olla al ~eno: 1:1-0n serirc. Per comprenderne la portata Idi <liirillo. 1110-1alc, perche ad onl~ _del_P?le1e, v~t.aleabbia tale r 1chieSla ,per J 1:tvoralort I cma, forgiar 11mclallo alla •;;u-.·,pa,l 1 suoi fighuolellL ad accaiezz~gh 1~ giova conoscerne l'autore: è il noto .\h ! do~o, la fa~c~a legge_ Sulla hanno bisogno cli ~oerc1zL~•m Yto'e 1 1,- 1 di ques 1 to paese. eU~ vo~lra nspoSl.a ~, ballere il maglio. canla11do. o non mani inerli ed a cercar ~egli occ~1 economista ungherese Yarga. es- fascislizzaz10ne de1 d 1J?cn_clen 1~ dell? te per non c. ere d un sub1Lo spazza-. in quel ,a del segret.ano di S\alo per gli! sprigionerà dall'opera sua scintille. ~nli la Yila che loro diede _un ~: commissario del popolo ungherese. SLalo, dopo i falli ult_11:11dei _magi- li da. : es(eri la deputazione fo ra,ss1curata cl,~ 1 . non di luce. ma. di odio? 11011 la sua posa ad irroran• d1 lacr1chc per conto della! ·Russia Sovietista slrali milanesi - puruli perch~ non Per Yinccre jL socialismo, pe•: sof-1 i.I Governo ·saluterebbe i'entr_ala_ della me i suci piedi _ed _imprim~re su la diri•Ye un 'Ufficio di statistica su ile fascisti - s~rà un'altra g~ra di ser- focarlo, si è rico1 ~o al pasL1ce:10 -1 Rcussianella Società del,le Naz~oru e eh_..: I . . II. . lacerala fronle Lull1mo bacio. condizioni economiche mondiali e che ,·ilori, in CUL_ n.aufragher~ ancora non nuo\'O, certo - dcll'ai·1:1101?~fra la supposizione, ohe .il riconos~menlo d11 . Lo sp111Lo della nolle ns1~onde al Solo l'implacabile ferocia dei suoi è considerato per il più au_torevolc I qualche coscienza _e cadra qualch_e le cla i. Cosa. q.uanlo ma1 ,:id•~la I plomaLico non sia comp. 1et.o, è Jnfondato. 1 ,·1an 1 d~~L~:. - Quesla lc'.-ra c1rc~nd~- sicari Yide. negli ullimi islan;li- di dei periti in materia cco1101111ca, Ora puntello, ch_c po Le, a da_re, se. m~1, e Lrisle, pcnche non sono gli s[1ul- Jv\a in questi ultimi tempi - contmua IL~ d ~zu1 _1e acque e ~• onal~ f e~e1-_ sua Yila. da qualche anno il Yarga comincia i una lan·a dt s,penain~a d1 n_?n .' ede, ~ tali. che quesl' an'.1oni~ ?!Tendono, la leUera - la stampa. ha riportato di- n1 g 11ac_~••s~~r:1 a ,·01 pere 1 v•~~ I . on un se olcro dopo morto; soad essere trattato da « c\estreggian- semp~·e _e ~oYunu_e I le?11? 11 ~L T~i bensì gli sfrullalo_n. ~11•. st m~lle al chia~azioni, fatte da ministri responsa-1 lala dag? s~i• ili_ ~h~- una}a. ~ecei ?• 11o una croce pnera. tracciala da piet chè ad un Cong-resso Inter- aperti a1 b_w_acc~1fas~1sl_1 e i sace1- di.opra <lei proprio s1m1~e,dsf1utta~-,bil.i che secondo noi, potrebbero a.ffrel- qudc.h:i.l,o ltla lle11a.d1_1ccab,_al!morucU~1tosamano sul luogo do,·e incomine» per . . 1 -1 t le di:>ti mutali 1/l vwandien. clone i bisooni muLando 11 enaro m1• • ' li d 1, -'a~·o"·; fra 1, due e 1 :'lr e Ye usa e t ur ani a un ... 1 l: . Il az ionale Comunista 1a n eva o 1. . L ·1 o ' . . la.re una ro ura e ,e r... ù1 ..... . 1 1 1 l . I c.10 1 mar 1rro. • tè Ora se qttesLo è agire ,con. ro 1 l)Olcri non può parlare d1 armonia,• . . d._,., .. f ll Ila maestra, oggi a ca pesta a na u1a e_ . . . adulterazioni dcmagogr~he_ c~nte1~~ >•·;of Salveminj, per il crualc j più ' , d'·. . guaii ,rc-: paesi. iLe stesse iwuaraz1oru, a e a ""icnz•1 unile ])Cl' addilarc all'uomo 1· ~fa quah [urono le allre sla;r,1om I d. ella tesi dr 21110,,1cv I · che suppone con izionJ u · · ! c d · Co un· dal segretario di "'~ ,< • • d 11 · ? ne iscorso e 1 . 1 . .~ . aulorc,·oli parlamentari inglesi ha.n- glio è lasciare cerle pa,role banali. a,mera e.i_ E 111 • 1 ..,__. . 1 le vie della giustizia e della. -;-eri là .... 1 e a sua pa~sione. 1 ·1 quale a11nunz1ava la fme 1mm111cn- 'b L l '" '· . . 11. 1 Sl.alo per 111L sten, non =upano .i. so- - . . . Do,·e mori? · . . no redalla una ,1 i-a a pro esca - l\la j delrallori d1 i\IacluaYe 1 1an- h"' . . f •t· tentativi per Vedete? Fuggon i m1sen. cui dura E L • , . lago" te del capitalismo mondiale. Vai ga, co1ne abb1·a111dello - e daLone co- d I .. 1 ·e I spello e e s1 siano a~ i . . . L . I . . L' , n ro una e , a o un ,, I h d to no credulo e ere 011.0c 1e go, et 1 ai . . 1 • • li •n, e g1a lanlo a ,·ila, o tre 1 uot mon 1 timidamente, oppose qua e e .. a municazion~ a Mt~ssolini a mezzo significhi ingannare e ric~llare e ~he l c~eare, m. s_egu1toag ~ aevvlen01:7~rr:. ~- ca'nclidi. ollrr i suoi a12.urri 11:ari, _a Kul!a s:appi~~o, gueslo solo: cinstatistico che indicava la «stabilizza- dell'ambascJ.aJ~Olre mgle e a Roma. la ,·ila di un popo,lo contslSlai nell ac- s1, una crJs1 Lra Ru~s1a . g_ . cercare in allrc lerrc pace e hhe·rla. que ican la\\ ingh1ano e una ca.rzione» e non già lo sfaccio immediato che cosa mai sarà l'~ire della gente ~omodarsi passiYamente all'..}..ilibi-J Tullo ciò des~a viva ans.iela nelle file , ro1..za Yelocemenle fugge. del regime capitalistico. . . ·gnola poYera indifesa? 1. I delle Trade U0,1ons. .\POS!OL\ ro I GT.{ SFR 1 'Tl'.\Tf · t d I la 1 ' ' • • e ienza. · · · · · d' · · t r res - u Zino,,·jew scateno_ con ro I ur. . Ecco perchè. enz'allro, ~• puo. _a Il conlraslo mal dis imulalo di lul-, Noi 51~ 10 mcanca~i I tnsis_e_e P _- l1n giorno, per non esporre la ~ua , . . solita campagna. mentre oggi }~tti I Torino. uccide.re un oper~10 per 11 lo il popolo ilaliano li sconfessa. E' I so di voi ~uLla_somm_an_ecessita che. il genle a rapprcsaghe. , andò sponla- Han sempre i1cl. cuoi e ~m lnsle discorsi del Presidente della I crz~ so~o irealo di aYere alla. giacca, un I nostro lcgillimò orgoglio che primeg- Governo bnlannico ev1L1qualunque az10- neamenle solo... la~1cnlo, h~n. somp1 e negli . occhi Internazionale hanno per punto :11 bottone coll'effìgir di G1ac-,omo M:11- gia. a dare la via,. u questo conlr1~1i0. ne ch_e?oss_a provo_care u~a rottura_ delle VoleYano i1-rom1:>erc _nella sede t!n ~lroce YtStone. h3:~1 scmJ~Je nelpartenza la «stabilizzazione» del e~- lcolli. . . . I fa coragqio:-.a opera del no. Lro 1_?ar-relaz1on,: d1plomat1che, di pre~~rv1 per- della Lega cli Ca lclgugl~elmo, do':e l a111ma impre sa un unmat,ine. pitalismo, il rallentamento del movi- Per il pro,L Sa.h-en111u l arrcs,lo e lito chè i'.. vostro Governo colga I opportu- erano radunali i contadini ad udiT mento rivohtzionario. le bastonale ai suoi a.miei.~ difen~ · n:là di consultarsi coi ;-appresenla~ti di: la sua parola. col preleslo di fare il . . .' Ora il \larga scrive in risposta ~ sori: per gli umili. Lultc Le J?l~tfcro~ 1 • dIl f plomatici della U. R. S. S. al fan.e di con.lradclilorio a Lui. I. . . . Litwinow (che 11011 è da confon?,cr?J irrefrenabili violenze. Cosi 1) fase•~ I volontaerat moer evita.re qcua,lsiasi'Possibile ~ottura 10 • Rispose:.- Vc~T? solei ali~ \'OSlr~ I e padroni, la pers~uon.o 1mplacoll'omonimo Commissario degli Ar- !'mo placa le sue paure; cosi _mollt _ . _ 1 . g'o · E la lettera conclude, avv1s:u1doBald- sede agrana e la lO pa.rlero e YOt I cabili. ma essa entra lll tulle le cafari Esteri): l1~aidiLO'rdiànno un di\'~rsirn a, _pro- _on pass~ giorno se;-a ia 1~d1 i c'it:~ 1 win ch2 le Trade Unions lerrarnno un c?- eonlradclirclc. se, in tulli i cuori. ed ognor più pro.. « lo. naturalmente, 11011 temo di <;-pr1 rimorsi; così, a vicenda, : o- 1tali - S?P 1 çillul!o ne e ~ Il nle mizio e che sarebbe mollo bene se 1 _n IL fonda pcnelra nel CtLOTe della sua Spl.·1n1ere la , crità. anche se e a_c è stcnoono mandanti e mandalan. - pubb[ichrnd~ l elencl~ e. a g~ss,· quel comizio potessero già leg!.!ere la n- \"areò la soglia fra l'orda fremen-, oenlc umile e Yilipesa. f . o l . . no, ha di età me w vece ua g1ovam ·, , . . I . . o . sfavorevole. Già quattro a1_m1 a, H fascismo non 1.a amici. 1 . - / · . • 1 .· i-·a ,posta del Governo. Le e mmacc1anle con e armi 111 pu- II q uando la maggio_r_ pa_Tte dei c,..011-·cguaci, ma ollanlo sicari pagali; ma- _che vo onletrlClmen e i 1nw _, j. gno, ccnlo contro uno e qucsl' l'no, I . . . . . t f elo sicari del pugruaree o della penna. alla vl/cr._ . . . . . . inerme. DLcono: noi frullali. ascoll1a1~10 gressi g-iuraYa nel! i111n_1111eens a~ questi più vili di quelli. J nom~ ed , • connolali > ~1 questi C0mpag01, lavoratori, leggete Gli vollero impone di rilralla.rc I ancora le sue parole calde di pas.s10dcl capitalismo. ho ad1ttato t-'t tcn- Il fascismo è l'indice di c)ò che V?!onlan della m?rle non s~ leggon~ I d1"ffondete ciò che aveva affermalo in Parlia.1-'ne, ~i pe_ranza. d'a~1o~·c; ~cora dcnza dei capitalismo a ta , izzar- os ano fare uo1111inimmo:raU. nat~-, p11_1 -:- ~no /an_ltf La gu~n a ha d1 i e menlo, gli rnllero imporre di acce!- sen_tiamo il [ralerno u1ctlamento a si. Mai si devono creare illu ioni fai- fi-aaaLi al lempo di calamilà pubbl1- m11w_l/o_il _val?1e_della vlla uma~a, '' J' A VBDtl / 1laTe il bando dal suo Polesine. re l lerc. a loltm·c; ancora lo ved1alaci. Ne è lecito offrire al lcttor_c 1111 che~ Ma, per fortuna, tullo il popolo ha d1m1nwto 1l tunore della mo1 le. 'P quadro di fioritura ~enerale dcli ecoa 1no Ianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==