L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVIII - n. 46 - 15 novembre 1924

A~ù XXVIII. (A. :ft.) ZURIGO, 15 NOVEMBRE 1924. Num. -46. ' SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA IT~O NELLA SVIZZERA 1 anno fr 6-· ,6 mesi, fr 3,-· 3 mesi, fr 1 ·o Per linea, o spazio di linea (larghcua UD& celQJlnél), 20 Ccnt., lrmBONAMENTI P:SR LA SVIZZERA PER L'ANNO ~924: REBAZlONl!: A:MMINISTIM.2f0Nl!: I PREZZI DELLE INSERZIONI: Jlli L'ESTE'iw: ~ ~. fr. 16; 6 mesi fr. 5; 3 ~esi.) fr 2 50 H L'.lnenlH delLanratm s, o turtge ... Com.m.lM1one Bsec tlu del P. s. L• ~ •; Per récl.q)c cootinuata, preni da c•nveni_rsi. -====-====:;::::==============·=·==·======================================================================-===== . Separazionenettatra il fascismoe il paese Roma, 10. contro l11tto ciò che ,·i è di pernicio- VL'nduto. ~ carogna _eun imbosca-I nl monarchiche nonostante quanto è I per cui, meni.re lo squadrismo conti- il proletariato socialista, che colla Mentre scrirn è r:idunata la Di- so. di e iziaJe. nel Partito di cui egli lo qua/e IO. sono. arrwalo_ a ques~o 1;uccesso e succeé.e in Italia. in Spa- nua coi consueti mezzi delle Yili ,·io- sua mirabile resistenza ha riscattato rezione del Partito Socialista. la qua- fino a ieti fece parte. punto . • a d1 non poter cl11edere più I gna. nella Jugoslaùa - la diitatui"a lenze e de!le spaYalde intimidazioni, l'onore del Paese dalla ,iltà dei polite dovrà, fra altro, discutere· e dcli- E questo gioYane, che nel Fasci- nulla al Capo del suo Partilo e a1 del proletariato o la riYoluzione so- a terrorizzare l.e ProYince, il GoYer- ticanti, ed. ha ~eso possibile fattuale berare a.nche intorno alla politica smo e io ~Iussolini ci-edelle e sperò. Capo del Gouerno. nemm~no di e~- cia:ista. Xoi ruciam 0 che il Go,·emo no pon~ in opera, a sussidio di que- schieramento di forze, deYe prepachc çonYerrà fare al fianco delle' dice che la ~ua crisi spirituale è il ere mandato all'estero_ o in colonia è iuori ddla legge, che il fascismo sie gesta, la iorza dello Stato. :'.\on rarsi spiritualmente e materialmente epposizioni. rWesso deHa profonda èrisi che lra- per ce_rcare d( r_iab1lit~s_i ag!i o~chi è fu01i della legge e che in qu.este sollanto wno di fallo abolite tutte le a fronteggiare la, situazione. anche Domani si radunerà La rnaggi~ rnglia la coscienza nazionale. degli integerrimi patnol1 o degli e- condizioni non è possibile porre al- garanzie cosliluzionali, ciò che pone per impedire che la crisi attuale·posrmiza parlamenU!J"e; d-0man l'altro Ebbene. la delusione dell'on. Pori- ro1ci interventisti i~tervenuti. i quali razione della opposizione delle pre- 2pertamenle il problema delle re- sa risoh-ersi a beneficio di vecchi si raduneranno anche le opposizio- zio è la. delusione di tutti coloro che, popolano le supreme gerarchie del giudiziali legalitai-ie. Tutte le armi sponsabilità della Corona, non sol-: çeti e di vecchi partiti reazionari. e ni; e-doman l'altr.o si riaprirà f10al- come lui, ancora non a\'e\'ano visto Fascismo e per cercare di servire sono buone pei· un .popo!o che ri- tanto sono abolite le libertà di slam-' che la classe operaia sia defraudata mente la Camera, ben inteso alla quanto c·è di marcio nel fascismo. ancora con fedeltà e onore la sua Pa- vendica le sue libertà elementari. Al- pa, di riunione e di propaganda, ma delle garenzie di.cui ha bisogno conpresenza della sola maggioranza fa- Ora che l'han ,isto, si ritirano anche tria. in questa amara. tremenda e tro im_bofligliamenlo da evita.re è !e _.!,ssociazioni.nòslre politiche e sin- Ire; ritorni cli situazioni analoghe a acista, lilofascista e • liberale , . I loro. L'isolamento del fascismo si ,·a comballula pace, come già la servi quello parlamentare. L :\ ,·enti no non da cali sono considerale e trattate I quella presente. Che ccsa si delibererà in quelle completando. E se i fascisti. se i g:or- iP; guerra. l? n?n noss~ p_i~ c~j~ere è un fine. ma un mezzo. :'.fa in qual- quali associazioni cli malfallori. E la Direzione del P. S. I., mentre_ adunanze? Quali e\'enti ci porferan- nali di :',lussolini e dei ras Yanno pro- n(e11le, ogni mia _poss1b1lit~ di citta- che cosa è un atto definiti\'o: in quan- Contro la nostra ripresa sindacale, riconferma la_ propria adesione al ao i prossimi gionù? Si manifesterà clarnand.o che le Yiolenze fascistiche dmanza nel Fascismo è finita '· , lo cioè implicitamente significa che il fascismo ha fatto appello all' in-, Comitato parlam.entare delle opposi- . ufficialmente lo sgretolamen!o, che del 4 UO\'embre sono state il frntto · I il Pulaw,ento non è compatibile con transigenza padrona 1.e ed all:arbilrio ·zioni, imiita il proprio Groppo a soindubbiamente sta già avYenendo d'una pro,·ocazione. noi non possia- Per l'intervento della I una àit.tatura di. J:>3!Lit~~a q~ale si dell~ polizia. onde si ha la controf- istenere. in se!1?,all3l opoosiziooe stesenlro le file dei seguaci parlamen- mo fare a meno ... di dar loro ragio-1 ( regge su una nuhzia d1 parl!Lo. In fens1\'a padronale contro le categone sa la necessita dt non esaurire lo tari di :'.fussolini, o si continuerà a ne. orona. · questo senso l'AYent:ino è l'anliparla- operaie, che hanno il problema dei sforzo oppositor.e in una 'secessione gelt_'.1i~"neri sul fuoco, afiìnchè esso Si, fu una pro...-ocazione. E il pro- La situazione polilica in Italia è' mento. Ora quest'antipad2,mento de- salari assolutamente irrisori, dato il pt!raniente par!amentare. ma a manco,, di sotto senza che la fiamma \".Ccatcre fu tutto il- p2.es.e, i1 quale tanto intricala e grave, che al mo- ,·e a\'.ere qualcosa da dire al Paese. costo della Yita e il ,·alore di acquislo tenere il contatto fra il Parlamento tl.iYampi? a,·endo le orecchie rintronate dal!e mento in cui scri\'iamo, le Yoci più :'.\on si tratta di traccia.re progr:am- della lira, e si banno a Bari, Bolo- secessionista e il Paese. E' inuti!e meJ.tersi li, ori. a fare grida cli < Yh·a Dumini! ", \"iYa .strane circolano ne} mondo ..parla- mi an:enirist.ici che _dimostre_rebbe- gna, Pa!~r_mo; Prato,_ ecc., irruzio_ni Im;ta poi le sue Sezioni a pr.ende-:. pre,·isicn:i .. Chi di~ ~be ~ dep1;1ta~.,.V~lpi! ': al!'apparir~e d~i com1?aftE:nti.. ~~nla~e e gior_naps_tico. C'è p~rsino ro la d1ssonanz~ che e _nel_cos! dello ~e~~a )?Ohzia alle ~e<:hdelle orgam.z: re nei_Contlt~ti ~~ ~ C!P~!- combaUenti e mulllati e liberali cli dei mulrlati. dei gruppi • Il2ha Lihe- gta ch1 Yede Giolitti prendere 11po- carl~llo. i\fa b1sogn_era dire m c~e zaz10m_co!'l ~rreslI m massa ~¼e Sl e negli orgamsnu smdacali e politici· sinistra assumeranno di fronte a! ra, li-salulaYa col grido di ~ YiYa la, sto del Duce. Kon. bisogn,a lasciare C-?~1ste questa crociata i:est~1raz10- t~nta ·gi~~lific_are a_tlraYerso ~a mYeo- della. c!~sl; operaia. tutte le misure . - .Mussolini -·· ptu- senza passare al-1Libertà!,. ; troppo libera la fantasia. A. proYa,. 111sL1cea che ~a non puo nmettere zio~e di mes1slenlr c~mploth. ~ le 1i:uziatt,·e perchè sia animata e . l':"- ventin? -:-- un coi:~~~o d'opposi- ~o la p1~oYocazione. ProYCY'...aziop-:erò_,·della_ gravità della situazione, a galla le c2-manlle _d_el pa5:~to e tra- ~el quadrn terronsh?° del mo- intensificata la lf:>l~ alla_ quale-~ z10ne. ch 1 diee che g:r.a stiano • scan- 1 ne di lutto 11paese. contro il quale rngliamo nprodurrn qua la 1etlera s~urai:e le n_ec~ar_1e garanzie contro mento _sono ~~ a~no,erare anche p_o~ono essere di mh_-alcio-pregmditinando, e Yersand? acqua nel ,i- l'on. ).fu~ olini ouò ancora resistere.: c~e un senatore ha scritto al Popo_Lo_ ntori:u fasc!sli .. B!sogna fi~ent~ processi -~atll·1~1 o m cor~o ~ontr~ z1ali _par_lamen13:risti<:heo comimquf: no deì giorni scorsi. Fra due, fra'. perchè ancora ha nelle sue mani la_ cli Roma, per sostenere che fa cns1 che !n Itali~ c~ s~~o .alcuru _pun~ c?mJ;>ag~ui:osln e prol~tan ai quali l_~g~larie. -Le ·liberlà - delle quali pochi giorni vedreme qua1e sia la forza materiale. :'.fa oramai la sepa-: attuale de,·'essere risolta dalla Coro- fermi, alcuni_ pnnc11_m,21~':illebbert~ Si clislribwsc':mo_ s~": di gale_r~ l ~rgen,z.a fondamentale è çosi impereallà. Checcliè an-enga però, ed, razione tra il suo fascismo e il po- 1 na. E dopo aYer ri~rdat? _qu~cbe s?llratle al _gioco_de_1pa1i1ti ed acq~- n:enlr~ so~o m liberta 1_d~emb~1sti no~mente sentita - non ci saranno anche se_ si nu~cisse a risald~re con :.polo italiano è completa_ E se. al 2~i ~rec_edente della sl<;>nàpo~tica d La1 ~rte ~me m ~-~~)terra. come 1 ~ ~1 Tonn_o, 1_~1_a~craton_ Ò! Spezia e -€:"azto52;IDente_donai€;- . Esse vanno. un po' di mastice la compagme del-, ottobre 1_92-:l-, par~ando dal tetto di ha. 11senatore cosi conchi~de: .. ; Francia, alla c_1~ìJlàdel Paese. m g~ne1e tttlll gh assassmr del pro- n~_nqwstate m una m~nte b3!-- la mag!!ioranza parlamentare, una un'auloblmdala, diede appuntamento I .-Per questo sta per yerific2rs1 1lj < Ed altro ce da fare. Ab~ando- letanat~. . . . tag,ra clie la parte socialista COBSlrealtà t:on si poti:à oramai più di- alla canfr:ie nere nel.la Piazza deil 12 noYembre un fallo nuoYo e gra- nando '.\fontecitorio le opposizioni r~- questi due fatti:. isolamento e ma- de-ra quale preludio aF'.e ulteriori afstruggere nè attenuare, con nessun, Duo~o di :'.1ila_nopel 28_ ottobre ~925.1 Yissimo ne1la stori_a del nostro Par- conobbero che non ~•era n,i.ente d~ spnme~l? della ~ttat~a, denotano fermaz~ni ~ conq';1isl«: dell~ cla.ssè. comprome.."50, con nessuna transa- crediamo che m quel giorno egli po- lamento: che le mmoranze non par- fare nelJa Camera d1 Cesare Ross1 la gryn ila dell_n _situazione e prean- lasora.tnce, nel cw tn·onfo e la su- . zi<)ne. E la realtà è che tra il [asci- 1 trà benissimo r.ecarsi ali" appunta- teciperanno ai laYorj legislati-,i. Il e rimisero quindi al Paese il. man- nunziano aspnss1m~ fasi reso_luth·_eprema garenzia dì, questa J.ibei:t.à•,. smo e il paese la separazione è ora-' mento. ~Ia gli altri noi:i si saranno GoYerno pare che non senta r.ecce- dato loro conferito dagli eletlon, spo-. nella lotta tra fascismo e anlrfasc1- della pace e dell'ordine nella instanmai netta; che fra l'uno e l'altro l'a-' più. zionalità della situazione che da que- stando rass~ · della lotta dal Parla- smo. rata giustizia sociale,. bisso ·è oramai incolmabile.- ________ CIVIS. sta astensione sarà messa in luce; e mento alla piazza. Ebb.ene che si è · Che qùesto abisso già _esis~esse e il suo capo adopera frasi Yer:50 una· fatto per mo_Yin~entare la lotta nel già fosse incohnabile tra fascismo e L I ti d' J-J, p • parte d~lla Carne~ c~ non 'on~em- Paese? C~e s1 fa? masse lavoratrici, già si sapeva. già a e. era e on. onz10 mo ~na1 a\'ere uclit~ 1~ bo~ _di_u~ l ~oi socialisti abbiamo fatto il poco La situazione ·italiana si Yedeva: e lo poteYan negai-e sol- di San Sebastiano. Pres1denle del Consiglio del )hmstn o molto che possia;mo, ma non satanto coloro che negherebberò in , . . del Regno. . · I remmo n~l1c opposizio?~ s~ non ci- vista da un ex ministrodegli'e. steri pieno meriggio la luce ~ola1~~- ~ che ~o,. _com~ d~cumento stonco, 1 •_O1:bene,ness_uno s1 doHebbe me- 1 conosc~m10 la n~ss1ta di allarga- , . . , . , . . . . questo fil>Ì.SSc incolmabile gia c1 fos- braru p1u saltenh della lettera,_ con 1 . rangliare che cli fronte ad una tale I re ad ailre forze il h·onle della bal- L ex m1rustro degli esten, conte I pad. rom dell'ora attuale collUDìet.. · • - se anche tra fascismo e una ~: cui l''?n. ?onzio di ?a_n Sebast!~o. crisi politi~ che giunge sino_ a ren- taglia. E' qtùndi una agit~ione ge- 1 Sforza: ha c~ncess? a} giorna~e belga ton~ in questo ~omento gli slessi'eoclissima parie _della classe med_ia, s1 1:1an_doall on.. ~usso~1 le sue d1m1S- de1~eparalil1ca Ja C~era dei De~~-: ner~e che oC<:orre te_ner~ ,-1~-aaltor- Le Soir, un m!ern~ta molto_ mteres-. cessi che ~ontanarono nel dopoYide nel~ _settimane ~he seguirono s10ru da! Parllto fascista: l~ll, la _Corona sentisse l_a n~1ta no a.r P!·obl~m1_che nana_ s1_pr~n-j~nte che m~nla sia conosciuta spe- gu«:rra l'op~o?e pu.15b~ca'dal _s~~' all'assass1ruo ~lalteoth .. \desso. la < Signor Presidente, fd! r~:m~:clerare -~ la s~lu~.one e1t~nc: Li.b_ert_a d, st~pa. di numone, 1 c,almente allestero. jcahsmo s~1a)1sta: Jlolmella si e rrgioi:_~ala.del 4 noYembre, Sagra_ d~~- E' con animo slra:.iato che io mi d: g:mcti_ca!·ec~1 sia ~..egho. m _grado. d1 _ass~1a~one, ~ pro~~.anda;_ sa- _L'e_minenle ~omo. di S_lato_ha co- bellata al! 11:gmnz1one e, co~a oz:ribile ]a \ 1ttona. ba mostralo an~he a1 pm 1 . , . ,r . questa lettera. di consigliare 11 Go, erno e d1 ren- bn. ca1 o, 1ta, caro affittJ. estensione mmciato col nrnn-aZiare 1roruca.men-t e meravrglrosa nello stesso tempo. scettici. anche a coloro che 'finora c\~ciao ~ 1d~l1gerheo~gi na arie nei·' der i respcnsabile daYanli al Parla- dell'amnistia 22 dicembre 1922 a tul- te il fascismo p~r avere contribuito I tutta una regione vive da mesi.di spi- - . h" • _ on- m1 1 ung ero a rr t 1 · • tiro. d ll . · -·t • • . • j 1 d" a·- be · erano o Yole\'~O _esse,_ec1ec. 1, cn.~ articolari del mio projorul.o turba- men o. . . . _ . le e nt ~ e a guen a ci, i.:~ nnpo-_ ad accelerare tl nlmo della defic1en- g ie r g,:aft_?, r ~r . e ~r lumac~e. un profondo J,!1Co...mab1leabisso e P i 1 11 - • ·fi •,- amare--a n dmllo e il do, ere del Re di sia dal fascismo; lotta contro 11fisca- te educazione politica degli italiani., come nel pru neri lenodr del Jfedro- . f · - · men o e e a mw Ln mm -- • r · · · tr· l · d li' 1· t· h. d I G · · I stato scaYato anche t:a 1 as?sh e 1 del mio ·,-/olore per 'ciò che è sfato rcnle ~1 m1111_s1, ungi a_ es~re 1Sf!10o 1garc ~co e . o,-~rno; agi- , Esempi ammirevoli si manifesta- ev_o, ma non vuo e cedere all'arbicombattenli: vale a dire tra 1 segua- il Fascismo di uesti ultimi mesi .. u!.1u_ffic10p_ass1,·o .e a~to~3:Li<:o, e un tn1~ne che bisogna n~n?urre -~ 110 dappertutto ed il rimo che ,-o- trro. , ci ~i :'.IussoLini ~- coloro __che.. fino a' ~-on sarò ne:nmdno a illustrarle oqgi,' u1fi~10att1,·o. se pur diffi.cib~mo: se, parti~olare al_genera~, <:10ed_agli a- g!io segnalarYi è la ~esistenza che . < Ecco certo I.Jil beneficio del fasciien, formaYano 11 suo ptu ,·alido so- f ~ guisa dei dottrinari r a:iosi che ~in-.~~ _L_or~~~ non hd~ f ~o~ \tu~ r ~e I 6petti ~oncreh /e~a uta ~~a1t3-. 4 hanno oppo.-;to alle sollecitazioni del smo. La dolorosa. esperienza di questegno moral_e. . . I f eslcrno Ia Dire:.ione del partito. la· ,'1 ill~ .1 . are e rs ~ e 1 -_ rus er 1 ~ sua_ esigenza . on ~men ~-- . ia 1 potere coloro che hanno conservalo sti ultimi tempi mette l'Itali~ in graAnch.e lra 1 comb~ttenli. non e oro I mia conce;;io!1e dell<!Staio e del Go-, s 10 at b,11~ 0 - ni~~ P~f ~:~ta1~e~j 0 GO\ erno fasciSla, ,_,a)a milizia •· 4-c~sci_e~ ed_il rispe~to d~lle tradi- 1d? di mi_sur~e ~~ente l~ somma lutto quel che _lu~e, e ~~I non ~p-, vcrno cosi dwersa aa quella che og-' D') qua.e e C ' • d Il di I d I Z!Olll di liber\a del R1sorgimento. Jr· di- en.ergi.a d1 cw e capace il popolo piamo se le \"'Ìrtll . pohticht; uelle gi prevale. nè sarò a ripeter Le le ra-· Slattt· . • . . 1 r . . . d l- la mozrnne 8 a raz one 8 conservatori che credono che il fa- nostro in periodo cli pace ed i sem-· • )leda.glie d"oro > siano par~. al Ya-, gioni dP,.l mio irreducibile dissenso' < suo, UlLe~\ en.~_e_ eseu ClZ-:,.0 a:cli Partito SocialiIstataliane scismo sia il loro gendarme. sareb- plici contadini di Molinella riscattalcre ,cli _gu~rra che. procacCio lor? . 1 dgi melodo che ha imp!"esso ~1 Fa-j 1e. s_ue al<~-;. 1 :r?!aor~! ~:zt;;_ cc- • bero ~e!?_stup!li -se. sapessero quanti) 00 ~olte delle basse-Z?,e d'ei politique!! alLiss1.ma -?norificenza. _:\la ce1~ sc1smo l'attuale Direilono na..:10nale.1cr_1.s1_~hlea agli l l .ù crrandi La Direzione del Partito Socialista·t<:ntalw1 z suoi capi hanno fatto per canti,. . Lo è che qu.esl1 comb~ttei~.li. questi· cui non rironm:ce alcuna autori la... I bSlllu1t cn_o n:l passa 0 e pi O • I•ali·ano radunata :1 Roma dopo un! giustificare o permellere una piroét-1 L"intervistato cerca di giustificare L.i, t· I J.Iedaglie doro sono I . . . enemeI enzc >. . • ' • • • • • • l . ·s1 ,,r e:'' . tal l 't . "tal" . mu ra i, qu1?5e . . . S ·1 D1·rellor1·0na-ionale e il Di, 1'al I l lt d l Senato1·e \ li-. lungo esame d.ell attuale situazione a a s1m ra. . a un _nenz10 mor e' a s1 uazione 1 iana con. accelllll a ti d. n,·a nconoscenza e d1 \'I- < e I . - . . e a e era e . - I h lt ti . ~ . d b ' t -· . ~ggel o 1 per parte del P2ese. \fo reltorio la:iale del Partito iasc1sla. l. tc'.o di cronaca dobbiamo. però. re-j politica generale. ha \"0lalo la se- ·1 I ~ acco "-oqu~- approccti1_-. 01 lo -I~ 01cr_._. d - . l ,o a.."Ilore . h . · . r on hanno capilo nulla della , 1 ✓ • h , lt . . ed è (Tuenlc mozione: ,rnmo essere 11conoscen a co oro 11s1 acc2! ono m ogru popo o. al -1 no,·erobre ti Paese a n st0 di q~a 1 _n d. · g, .rme anc e un a ra \~e. ::, . . . . - che ci diricrono di a,·ere pro\'ccato Dcpo·il 2 dicembre in Francia chi si che cosa siano capaci i fas.cisli di c;1tua.::1onea.ves ero c~rcato I capir~ ?!-e_ ad un u_omo di ?lato. il qu~e lol ~a _D1rez1one~e1 Pa.r·lilo _5c:c1,~liq-ul el silenzio E' con uesto silenzio' ribellò contro un r !!i.me di an;entufronle a tutti costoro; il Paese ha qualche co a. avrebbe1? almeno co~ mnta,-~ a_dmterYe~re personaunen~! sla 1tal1an?, esamlllando 1~_-_1luaZ10-che l'anima· di un p~polo si fa di rieri e di pescicani1 Viclor Hugot • Yisto uali sentimenti i fascisti nu- preso_ che_ q_uell_ac.he e staia d~fìm:a te. il re nspose: • -~mo a che non c1 ne quale 1 prcs_enla alla Ytg1~a.d.e~la bronzo ~- · I:on. ~Iatteotti si è fallo martire ci t.nmo 1 quali atti essi possano com- /a m_ia '?ns1 pmlual1:; altro ~0,1 e1 ~ sarà un_Yoto esphc1~0 della Can1era I riu:uon_e plenan~ delle opposmo~ e f :'.fa ben. più inleressante è l"el0$o I chè aYe,=a tranquillamente pr;,fsto piere Yerso cc loro che portano sul che il ri{Jes_~o della :pr_ofon_? crf5 ·1 con.tro ti _GoYerno. 10 1'-0n lo posso dtUa ncon_Yocaz_1o~e dell,a ' ma~o-! !'!.Ilar'esislenw eroica del proletai-ia-, la sua sorte. :\fa coloro che goverpetlo e. piu ancm-a, sul co1-p? cica- che trav?-glw la co c,en:a i:tt1d10na e. mandar ,,a>. I ranza f~scrst_a ncb.iama l atle~z~onE;; lo. Commo•;ente. poi. l'accenno a nano atlua!menle l'Italia hanno of~ !rizzalo e mulilalo i segni <ti quel Invece. m tulio quesl<;>pe~10 o. 1:es-l del proielanalo su due ordm1 d1· llolinella . ferto ad altd inYece d1· questa sorte . 'ed s n attacco mi è stato ri parmwto L • • • f tl · 1· · · · I · ' · che e.c;s1 al Paese di ero. u , del· Fa cismo e dal- e oppOSIZtOnl a 0 · . · Ln anno fa i~ • duce,. si recò a I eroica. alte canche dello Stato. Essi Lo ba Yislo. e ha compreso tutta fallala ?trema Il · tuttavia resistito I . . . ello un 1. Il progr.essi,·o 1solamenlo del fa-= Y:sitare le officine Fial. Ollomila o- non chfodeYano in cambio che una la gra,ità del fatto. .a s_ua s amp:i. ,° ovo,..a;;ioni che S~ _cosi_h~_dett~ 11 .r~- e qui de ·e sci mo (Partilo e GvY~~no) al quale I pera i promisero al loro di_rellore .~__I parola di acquiesce~. Com;nti che C"è un docwnenlo. che attesta lo se,:La r~cc<Jglle~el~fr 0 ~ 0 rimasto moh\O ~ ptu. pei cm i11 P~P1 ~ E 'a ha potentemente c1r:tribu~t.o la ~- gnelii di rice,·ere senza segni di di1 qtiesto r:egime abbassa il caratten; stato d"animo di co loro. che ~oru> m,_ ven~~tno rwo ~ e · · I ad 1 oprars, _per 1?1~dar O '-~ u~.ui le I C-f'~sione parlamenta.re_ delle oppoSI-1sappro,·azione l'on. ~ussolini. · Gli I morale dell'Italia, conxinti sopratlutstati ade-so g'i ui!imi :; ;:La~~rs1 dal net par 1 0 ·-· . . . . . l~. prcpo_ ilo ' 0 ~ amoll~A. antt1 è·r- · zi0ni interpretala ì?gicamente dal I o.pei·ai mantennero b parola. ~essu- to che il mo,imento di éonser\·azio-- fascismo: la !ette1?. c~n Clll 11de~u- ~ Ebbene a :\ovara d~po il mw di-,gm _te paiolr scnlle ga · O."~zio~i: 1 1 ~a~-~ quale sep~raz1one_ nel!.? e de: n.-1delle dichiarazioni ~el <duce, fu n_t!sociale è i_~ marcia, essi ~apno. lato fascista Ponzio d1 San Sebasb.a- scorso. sul auale. bnd1._n~s uno h~ 1ca 11 comp.to delle, 'PP r d' I hmtl\·a dal fasci riu dei celi e dei ace-olla da un mormono, ma neppu- risposto: no. , 1 ho promesso di fare no medaglia. d·oro. mandò all'on. potuto speculare pel_' fin~ d_,parte. ne, . Il ~empo. la ca,ma. 1 ~r me r~, partili, per runo o per altra ragione, 1 re un applauso. La stessa cosa è aY- l'elogio del mio--pae...'-t,e credo- di a, ~I~ssolini le ue dimissi?ni d_a fasci: i fascisti._n~ g!i an( 1fascut1._lanlo e:- scn,·e Il_gi_ornale del nosdou Pf;, 1 ~ideci.,i a riYendica.;-e i diritti <!.ellali- ,·enula a ~apoli un mese fa. Si era ,·ere mantenuta la promessa,. sta. Di questa !.ettera npor'llamo 1 ? era 11 m~o~a.:wne _na:.wnale. a -:- non gio, ano alla cad~a ~ a 1 ~ I berlà e il regime ra;:ipr~senlal!Yo. o promesso agli operai deì cantieri .-\\.'endo l' inter.istatore obbiettato brani più salienti in fondo a queste :-,ovai-:a 1 fa cist1. _che m, avev~n~ ap-1 l~. m~ a ~u.ella ?ella 1_~L:~r:i tate! ccmunque fat_ti _p_cr~ 11asL. allraYers? doppio salario se aYessero consentito I ch_e la politica estera dell'on. Musno"-tre note. Orbene quella lettera plaudllo mentre io parlavo. si diede- i hberta pe1d~1Le.' ~nno r 1c_t CI. t r _. I }e· proYe d.egh u1t,m1 quattro anru, a fare mostra di entusiasmo. Quella I solini ·nei Balcani sembra copiala da inl~rprela la Yolontà. oli inlenclimen- rn a gridare per le strade: Co a f < 11 coi: una_ sene di mcessanli .e1:i3 1 ' 1· che la forza senza giustizia è tirannia crenle. per quanto abbia salari di fa- quella del conte Sforza, osteggiala ti il dis:2gib di milio0ni di cittadini Pon:i?'? (rispondendo ~ gr~n voce): I nei quali non aY_rem~.~em? 1 e 1 s~~-, e come tale incapat,e di ris_oh·ere i ~e. ha dfìutato. ed anche apoli, Yio!entemente dai fascisti ·come ci: it;liani ' Schifo! > • Lo stesso grido e ~lato n- ce. 0 · 1:1a che ~ 1 an 1<:meia:n~o 3 .a I eonfiiili . ~ciali. rr.'-1 ;;,nzi desl,nata ad <'osi rumorosa ed espansh-a ha man- nunciataria l'ex ministro 'degli esteri L'on: Ponzio. che è poLilicament~ petulo ier_ia Rom~ d1.1;r?nteL_'!ntiegna ! !n~ta. _:'.\on ~OS~l3tO t~rc~f lirttf~' 2&,CTTaYarli. . tenuto il silenzio. , rispose sor~idendo ·e passò a parla-· ai nostri antipodi, dice quel che nD 1~ ga:~ 1 rrr:, in. cenabtalda,11_aLe1~s11conlr~ I ~r'):~h _oc~hieddi- Ipt~~paocra~da '\on I . Di questo isola:n~:1<0 del fascismo , \"i posso anche ?.ccennare, sia re ... dell'Inghilterra. a d ·1amo clicen<lo da crran tempo. 1· muli ali e com al en.1. 1 sa cosa e' 1 1 iumon 1 " b. · d - seno proYa ;rrefutabi\ 0 il pieno e pt1re succ·1nlan1ente. a quello c4e • , edrete che il bilancio dello· 11 0 l d l Il · d li ·1 [ del I · amo eternamente su ire ecre- ' · - - ce che il Paese male sopporla ques a OCCiJ' u ~ ne. e vie e a c_apia e .. · ~o . 1 . h • . Lid·t· d' I a..: comp!eto falhmento d,,J sindacalismo chiamerei il miracolo di )folinella. scrutinio britannico sarà sfruttato miserand~ oclis ea di ,-io~enze e ,·er- Re~no d Ila/in. _Gli artefici aella n' 11: j ti a~ quah n~g iam 1 f 111 \fare 1 Ù d\ri~o corporativista e la rot:ura coi ~m- In quel Iato della Yallala del Po. che in Italia. Si Yorrà fare credere al bali e fisiche. Egli espnme la ua ~orulia s,~no ~alt . ~l_rocelm~~ld ? 1::·, 1\1: on po~ ~amilla critica !!iornali- ballenli i quali [ornii 0!l0 al GoYerno ha dato c.enlinaià di morti a)la guer- ,·oigo che la Gran Bretagna piega amarezza il suo turbamento. la sua l~s la 1·. m_inaccia 1. co .P1 1 01. a - a~ opposmo e " un alibi patriottieo nella sua offen- r:1. si è inizialo. una trentina cli aruri· Yerso le idee che sono imposte nel ribellione' a! cospetio di_ tulle le tre: di ca1{]?1im del t?lscetsmo . 1rcol~- SLicaEd coc· ai du.e punti: non im- .iYa contro il proletar;iato s.oc)alista, fa. un tipo speciale di cooperazio~e nostro paese. Ma chi sa osserYare potenze fa.sci te. La s~a paro~ s! re. i/ anno c 1~mg o • ,v'9 iarh · l 0;liqlia~~i nclla pregiudi;;iale legali- e ne ebbero poi in compenso disprez- ·socialista. Giunto l'on. :'.1ussolini al quello che accade comprende che è appunta contro .i dollr_mari faz;_osi VE:!1u., 0 · carogna. un osca O '· e /~ria°! :'.\oi non ro oniamo alla op- zo e b~ !_on.ate. non appena Yollero potere. so)lanlo gli operai_ c~e aY~ P:e~isaro~n!e il contrario. Le elezìoche infestano gh 01·gam del PartiLto. piu. r.bb . p .d t - . di' S er ~ e che si ostina aITermars1 com.e forza autonoma. Yano aderito alle Corporaz10m fasci- ru mgles1 hanno dato lo spetta.colo . 1 . fì - . appartenne a , ç, ene 1qnor resi en e, un ne- po 1z1one . - • . . d 11 d'tt l 1 1 t 1 · 1 • d· d lib h h a r.111 ca l mo .a. ien . ~- 1 ~ 1 ·co un ~-10 e n vi~li·acco un a rimanere nell'orbita delle istituzio- 2. L' rnasprunenlo e a ' .1 a ttra s e po erono roYare avoro, po1c 1e I un gran e paese , ero c e a su;:-ti ·tr.u; e'Caqu1 nOiil : I Uu! ff vo·

L·.- Y\c~IRE- DEL L.-\ YOR..\TORE , ~~ la sua yja in picn~ indipen~ d~riei:::oi:~te, sotto la benedi_zionel Preoccupante asc sdaelprezzi Un ques_tore Ecco un regime di orc!ine. ( La domenica seguente eraYarnO In Italia cheordina una spediziopnuenitin Xell' Ilalia fasci!-f"(l, per non par- alla :\fossa. mia moglie ed io, ed il E la lira continuaiScindere! Il conaborazlonismo palia entare dei soelalisti f PaneetJ ... i lar_e che '_delle ele=:.oni di apri.le. il prete fece dal pulpito un sermone a manaormala CUl pubbllco es~e coslò la _ vita a sulf ipocrisia. Stigiratizzò dapprima _ ·• Il c~sto d~ ,;ta aa~eni~- ra m_odo A~CHE QUESTA i (a. g.) li Consi,?!io :,;-azionale dei Par- dano a poco a po::o anche il loro caratGiocomo .lfatteolll. quattromila mu- e lunaamente coìoro che non credo- m:;pre-;.s!o.r. 1m~; 1 :>ro~-v~d1menuteste e- \1.JOL ESSERE REGISTRATA lito socialista francese, radunatosi. g;or- lere parfjco!are. Percio' nW!lerose suionrc1p~ ~an~o visto disciolto il lo,:o no e ~on pregane. e li minè!cciò dei; ma~a!i ~al G:>,·erno non sono nlenuli ni sono, a Parigi, ha preso una dciiber,- ru insisteUero sempre, perchè la tattica Co~sigho C,omunale e_ d un commts- C.l.Sli?hi di,·ini-. ma ·~!ia_mali=:òanco-i' s_ulJi_oenli a porre un benchè mmi.mo ar- Il generale Zamhoni era, fino a poco zione che merita di essere illus!rata. del gruppo oarlamentare di ironie al do. SOrlo d l Go f l I ,., - Il { tempo fa, Q_ueslore fascista dj Torino. Com . I il e . di.i ..... . I . • • ~ . . e verno VI a regnare a rn di più e minacciò pi;i duramente, gme_a-~ _s rena~a c~rsa '.-e_rs.o 1! rincaro. e e no o. ons1.,,•o .,a.zio=" verno verusse precisata p;u nettamer..te dittatura. . _ . _ coloro che fanno sembian:a di pre-, speoe a_e1genen dimenkri . Il questore - se non ci inganniamo non ha la faco!tà di prendere decisiom che non nei de!iberati de! congr=o ùel Ecco __un regi.me d! disordine. g(i.re quando non credono. ! Queste parole si leggevano ieri ~n ur. - donebbe essere un funzionario c-he che implichino una azione qualsia.ii dd giugno scorso. _Percio: col<?ro che, ~ome noi. '\"O- < :'.\ei due terzi del Yeneto 1 fedeli I giornale fi!oiascista milan~set·'La Sera ... ha il còmpito di tutelare l'oraine e far partito, ma ha il compito dj controlla- Questo timore. e si potrebbe anche d•- ~liono .,fare _n~n~_ra!"e 11_ paese ~ella hanno inteso un sermone iden!ic.o.; F. purtroppo,_ tali p~o!e rispecchiano riSp.?Hare fe leggi ed i cittadinj_ r~ che i deliberati del congresso veng:?. re malumore, è stato ancora piu· acuiio )~e, ~~n_v I ,e11, I so~ consen~. lo- Dappertutto il popolo si è rallegra-! ~c~e la realta_. Lo_puo _conl€rmare ogni Ora im·ece risulta dal processo che no eseguiti. Cosi, il Consiglio ~azionale dal fatto che la politica di Herriot non n quelli cbe consen ano ram.ma tali 1 d chi h · I della settimana scorsa dove, 1a conlroH.a- corrispose sempra alle ~n7o delle de ·1 a - . . . . . . te,. perchè non ama 1' ipocrisia. Ed 1 •ano; 0 . ~o s rra •arameat~ ?.ne e s1 è svolo a Torino contro !"ex ,enen- la -...--~ • p ~• la sua lra~one P.m_ pu: ecco perchè la nebbia scomparirà w: _a.Jtr?penod.ico non sospetto· li Bel- le degli arditi Mariotti. che il generale re o rego re, che dir si voglia, rese~:- masse la\·oralrici e che alcuni suoi Ill!- ra. qu~~a della --~e~~a •. al~mfoon ·un giorno dal Yulcano >. ! !t.~lino' • che la ~era di CommEicio di Zamhoni si trovava a Torino per i.neo- zione del del:.berato del congressv del 1 ù nistri specialmente lascia.ano e lascia.io della q_uaJe non , 1 e pm ~azione de- I f . t· 'tal.i . \ii S _.. , .Milano suole puhh!icare o:!ru mese sul. . 1 giugno, che avern votato !"appoggio al molto a desiderare. Indi quelle inquielt;- ..J.: ascis 1 · am ne:.12 , 1ZZera - raggiare qae !"illegalismo ci:ie il Jran G b" ti H · à gna ut. questo nome. Xell'ordine mo1 . .-dr· f _ 1 :. ., - · 1 ·. d: randamento dei prezzi dei gen~ri di iJfl· Co a me o emot. :ni che furono espresse prima dalla ferale s1 possono sne!!llero vulcani- cosi I o o...,1per e comerenze I ·ia D "al lla!'e Mussolini chiamò un ~iomo Ora, è bene intendersi intorno a que- 1erazione della Senna, poi dalle :?.!lre · . b·- · • ::, - . : :'.\enni e per •a modPsla nosl!·a ca.rn- ma necessi "· ue cose. speci meP-le... stupido ed antieroico>. t · ma non i:.ogna pensare di cHurarli, prgn-i anti-fa·c:c,.ic_tz .-ed"'ao che 'e vengoao confermate dalfullimo Bo:let- s O appogg,o. fede.-azio::Ji. e che condussero appt:.~lo con cemento armato I 0 - · --·- • ..,, ' f d. Co · 1 he 1·· d. ~ I Il 'M.ariotti è uno squadrista che ha Un vero patto fra _Herriot e il partit,; al Consiglio ~azionale di alcuni g19,ni S l · · · · , >. -1 • - : critiche al r~me d<:l !o!·o cuor.e mo . 1 . mm~ao: · e _in ice a-.. 1 r . u!Ja poss1b,lita c,1e 1, ! e$.ille fa- - . , . . . ,.. czro-n,·en per 11 mese di ottobre è stato aYorato per un triennio indisturoa,to, no::i u allora concluso. Herriot scris~ or sono. sc1sta passa s~omnarire, i! conte partono orarna~ da lLt~l I camp1 .:on ·1 .. · -'t d I d . commetlendo ognj sorta di violenze. E- al!ora al partito socialis!a una lelle:a Ma accadde q_uesto fatto S!D.:!olare-'-- Sf · · · ur. cresre1Yio ••mprrss•on,nle L pm '" 0 e opo guerra raggnn- U _ = _o~ St e espresso con un esem1 :'.\oi n~n-im·enti~o ·pr;;p-ri~ nien- gendo !a quota 563.19; 2. che il valore e!. ,gli des.-e ora rispondere deirinvas:'Jne ~~ a: quale en 1 unciava il suo programma per qua:ito ri~uarda la continuazione dclp10. - fet•· . .,_ll ·,· d , · ! da' del!:;. sede con!ederale a,~··enub r.el w goYerno e e riforme ch-~li si pro.~o ! appoggio ahninistero Herrio' tra · 1 da. c-v•• • . . · - le e per quan[O SCrl\"iaJ110 rcstiamr, . (J\~- <= a_ Ira e,etI!ll!la O I SUO_ r) • = '-, ~ I p2rla, o d1 , ulcaru. X.ella ._ 1 1 . d 11 i: ;c:-e c!i acqw~to. è sceso ancora al dtsot- f~ha:o e .:!e!!e bastonature inflitte aJ. ne,·a di iar votare dal Parlamento. Ir. legati al Congresso Kazio:::ale regno· n:1 molnt¾,ona accad~ spesso che :e n~- Ì~:~re:;1~1 ~tto e .a semp ,ce, to (!7.75) d-=:i llllllllDo gia ottei:rnic I on. Buozzi ed a parecchi metallurgici. base a quella lettera il _partito sociali;b dal primo momento completo accordo. YO ~ ~ascondano tulio un paesaggw . ,. ~ . . . (i7,9!} ce! novembre 1922. 11 Presidente ~el Tribunale gli ha ,lo- r~inse qualsiasi idea di collaborazio:,.: Da!restre□a destra alrestrema sin.isira e c1 s_1d0t_ua_nda: rh·edr,'.) mai_ mie} Il faSCJSmo dis_onora lltal:a. man- ;;- . _, , . 1 candato eh,,.·lo a,·e··a ~utori·77 ~to a in·. ministeria_le. ma diede al gruppo par~.1-· del partito. dal destrissimo Va.renne a:, b l .:1.1 --i· d ali 1 l t .... eco cos: ccruerma,o. pu,trnppo, ct~ • ~ 4 = e \u aggio m fondo alla valle?· poi a a ma ora I nos ro pnese. L " ttin ufi·· . 1 .. ~ ., I , • !cn_·enHe· alla n·uni·one. e 1 . 1 Man"oé'' ha menl2re 11 mandato di appoggiare la :;0. sinis!rissimo Bracke si udirono bensi alIl ' J J - • •t li ·1 S · ~•o.1e o 10.a:e d.! un 5 ran .. 2 s.al..lo ,u li H ~ a a rr.attin~ aprendo le fines•= · !o asqsti 1 a ani ne a . qzzera. risnosto·. ·nca di erriol Fu in seguito a tale d~- te lagnanze contro l'attività spie«ata r.i- . · ed u '°' · d" abb" · di · ult 2politico, quanto i oegatori della · I;;.:-' ,- !"-- o 51 nv e, e non .,;. sa come la neb- m,-ece 1 a.rr 1ars1. ms are , . L_ .1.,.,,ato del congresso socialista, che !-Ier- nora dal ministro Hern.·ot e fu ~v·a- -.. di rd ·1 I • so.are vorret;-~-.::ro acco:-a mettere m Auto · · · • •• J;i_a bbia fatto a scomparire. Come? ,·iUamunenl~ · _P~ ~re J -?r<' .~-i•-dubbio. - r:zzazioni e mcarichi di fida- riot assunse il potere. eh.egli tiene oggt mente crilic.ala !'attn;tà d~l ministro d~l- !3iso~ guarda~-e l.D pa' da ,icino pa a_ fare 1 poliz10Hi. sen-irebber~ eia ne ho cwuli parecchi. Lo stesso ex- ancora. !a giustizia Renoull, del ministro de: il popolo de) truo paese \'"o!ele cbe n1eelio la lor.e causa cercando. ~• Con:e scri,-evamo recenlemenie su queSlore, generale Zamboni, una volta Oibene. come già accennammo. qee• lavoro PeytraL del ministro del!~ finan.. ,i racconti il ,iawo dell'ori. l!usso- prOY2rre false le o'-'-lre aITe1::-1a~(?nI, (!Ueste co!oll:le. l:il2 .-ol•.a si diceva eh(: m: incaricò di una missione a mano ar- SU! po_li~ca di sostegno. fatta dal parti- Z,e C!emantel, da tutte le parti si è nnlini a Monte Berico? E' l!D .cantuc- quelle del conte Sforza e ael -r!Or- i prez.:zi dei generi a!iillenlari sa!frano. :r:~la. :'rfi incor:!ggiò ad andare dic.mdo- lo socialista lrancese, non poggia su nes- fa=iato al go-.-erno una eccessiva !~acic, grazioso del Yenelo ov.e ho una nale d' Jta1ia sulla e2naci!.à ?,.mmini- pe:c:hè era.ro t:-oppo saliti i ;.alari. A- mi: e Lei vada. Ha le spalle aJ ,71.uro ,. ~ patto, _nèscritto nè or~z. Herrio'. e. tezza ne! proporre le promess~ riformto. proprietà. ' . slrativa dei f~isti che. nub}-.lichill: desso i sa!a.-i sono abbassati. e... i prezzi « Queste parole _ rileva il res->con- il suo partito ~o fissato il !oro ?''·· M.a tutti i delegali hanno altresi conve- ~ Nel borgo è ce!ebre l!.Ila Yergi- mo in aJ~ra ·pa.rt~ de~ f{t:}rn9 't E ~.:i~ saliti, p:u· alti ~ ~j_ ~ ,·o!u. lo d2llci S~ampa _ rècano ne/Lzdilorio · g~a senza I ~ten-ento. del part.::.:- culo che noa si de\·e per ora rinun-::;arc J?e miraco!os~ al cu1to de~a. quale ...-~ro eh:- il como:ln '.lSlÙlerebne ~,-- si o.;ce,·a cb.e,_ab~=,~.o i salan. e ia- impressior.e. L'imputalo, tra la più uiva s~_alisla. e Hemot _lo;-mo poi il s•1_0ad a~ggiare il g<?ver:io: 3:cc0rrono pellegri~i da_ tutt.e·le ~- d~_o e pmltosto diifkile. ?fa ~:ehlx-. ceaòo e~ono~~ fio_o ~ osso, la_,lin_ a- !!iien:done, continua: 'i.:u:i1stero senza che \, lossero slat~ tnr ! Da tutte le parti p~o è anche state, t!. Il e duce •, anllclencale notorio. nm oneste e decoroso eh frome a!- \,cl,èe r.acqws.ato il s co valore: 11 Di.:c;!. _ Un iorn ' . . . : tati\"e o conversazioni coi socialisti. j; chiesto energicamente che i.! gruppo par- e venuto ad inginocchiarsi d<llJanti l"cslero che Yede e giud;c:1. i che tutto promise, aveva anche vaf.ìci:l:1- . '!i ~ m1 mando a chiamare. partito soci.usta, alla sua rnl~a. iisso· ,.. lamen!a:e socialista eserciti ~ Herrio' . alla Santa Immagine ed ha pregalo re;rauario. , to che, dopo sei mesi di suo Go,erno, k, ~:; ;::~a;1carlTI!di diffidare il fip-,grafo: sua ~!~ca, se!lZ2. prende~ accordi di l!Jla forte pressione, per- indurlo ad ..i~ ====::;::::=============================, lira sar~bbe salita a 50 centesim:, ·.;ak b "hni..;nao _del ;opolo, che aueva lo sfa- , qua!siasi genere c~::J H~:no:.. , frettare il tempo delle sue riforme; anzi. I a dire a,,ebbe raggiunto la meli c!e; <t:..:. • ·• e:lo :~ v.a Mon~ebe/~o, _ a slamoa-J Ambedue le parti, ad~(!.~, sono ~">m-_da piu" parti- è séato adàiritlura chi2St" la e.lezigoenni-erianli I hI t . ,alo:-e. Or sono ,assali due anni. i sa- re, de.i~ ,,10:nale. ~1 s-p1ego che mm p!etamwte libere da ogru unpegno, d:::. che il partito slesso \"enga in aiuio di n g ·, erra Il~. iuro::J_oridot_li, gli org-:nismi. e~o~o- po,ev~ 1ncc:ncare d1 una cosa simile le I ogni legame: la cooperazione c!e! pa,u-Herriot con proposte concrete. E come · · rmct degli o;>erai furono distrutti, 1 f,lu guardte,. ne era opportuno che la diHi-1 !o so;;ialista con Herriot non è'; per c?u· (u già annunciato, il Consig!io Nazio- ; , so::io aumentati, le lasse sono cresciuu:. dt! prrrlisse da! Fascio. E mi disse: _ I sa1:.ienza. nà costante nà organica, ,m, ca!e decise.di conti::mare a dare il si.:o (Ritardalo}. 'ccnserYaiori .e la egualmente grande a ogni iSl?te ~ ministr~ delle F~~ "V!io/e _and'JT lei?•. Io andai e lectl! di~~~e da og_rusingolo_ caso. I! parf.:to appo1gio a11·attuala gabinetto raàico. Le elezioni generali inglesi hanno cli!ll.inuzione dei voti liberati. E ciò proclama Gava..nha t>.:tip il mondo c!l!! il fammommenfo al tipografo. SiccoT11e soctausla pero non puo ,areare qu"?Sk. socialista. dato un risultato tale. dir~rno suhilo, è quanto do,·eva naturalmente acca- biJancio è in pare~io ... E la lira è ?i:I questi mi es-pose proteste e meraviglie,, Jmea e accetlare una ;:nu' slreHa colla-! E' stata cosi frustrata I ld · hanno recalo ai conservatori una dere. , i~:- che mai. Va!e soltanto cenle•;imj sen:z"aliTo gli dissi: e Telefoni pare al' !::orazione, perchè. secondo i deliber?.t; · reazionari che· i socia!istt =~Z:o ~ tittoria tale,·che essi stessi saranno :'.\oi socialisl:. dobbi~lO ci?è esse-1 17,,::i! Questore e gli dica che sono venuto ar-lde~ ~o~gress~. non:~uo· rinUI?cia.re al !oro ulteriore app~ggio a Hem~L il quai primi ad .esserne sorpresi Il nume- re pi:eparali a ,·edere i nostri zx,·er-1 Il governo dà milioni alle I malo· a diffidarla>. . pnocipio del! 0.J>poS1Z1onceoniro quals;n'- !e sarebbe stato cosi costretto a dimetro dei loro deputati sale da 254 a sai:i ~enticai::e i. toro _dissensi ,ed j Banche • Sta/fa (altro impulato) acconsenle si go\·erno borghzse. •. rsi_ Vuol dire che Herriol, se \TOrr.icon410; quello dei lahurNi scende da tmirs1 contro d1 n01. ogiu qual yo;ta! · . - esclamc· _ Biso et! Ì Ora, sebbene una siffatta lattica la- tinuare a fruire di tal.e appoggio, do .. Tà : 192 a 152; quello dei liberali poi le nosu·e forze crescenti incutano lo-I Com_e7\tunque,_ c~~p~ ~utte, le_e- poprie .responsab1~;à pure assumere ! sci a1 partito e al gruppo parlament,rra Jare la polilica che i! pa..rtito socialis-.a scende da 151 a. 39 _ ro limore. l conomie a ,e e coi n I e1 sa:an e · I completa licertà di iron!e a! go,·e:-n.1. g!.i ha indicato e gli indicherà. E .::.>e Queste cifre parlano da sè, senza E' stato scritto che il governo !a-' col bil~cio in pareggio. ~ ~ è _se~ Pubblico Minis!er~: - Il cancelliere ~on sono man::ate, in questi ultimi mesi. q1:esto mezzo i socialisti sperano, noi: che noi spendiamo altre parole a burista è caduto, perchè non ha fat-l a. tal~ hve~lo, f-acend0 qwndi salire I n_aturalmenle scnvera a verbale... 1 ~ s:no al partilo vive critiche ed appr'.!::: soltanto di tener lontana la reazione .tl;tl dirne tutta la grantà: e w-...ssuna al-lto nulla di socialistico. Ques!o si' prezzi? • . Stalla: - Ma questi incarichi erano! sioru. potere, ma anche di aprire la .ia del po- . chimja elettorale. n~una di quelle chiama transare { fatti. E' vero: il f _ Un ~ono::iista borgh~e, il senatore una cosa normale, disgraziatamente nor- I Si tem:\·a innanzi lut~o P:' !"indipen- !ere a sè stessi. Al Consiglio ~a.zio'la!e. cabale, che si sogliono fare ad ele- go,·.erno laburista non ba fallo n~l!_a I Emaudi~ porta_ n~l Corriere d~lla Se~CI male. i dente S~'l.luppodel parti~ s,ess~ . .MoH: almeno, erano frequenti le voci che pr~- zioni finite. -\-arrebbe ad attenuare I cli socialistico. ~fa le masse .sociali- una ragione pnnapale, una ragione D'O•· Pubblico Ministero: - Ma per ! col:lpagru temeYano che, in segwto ali{. clamavano gia" oggi il partito socialista l'effetto c'he quelle. cifre producono l'Sle non avevano mai aspett!i.to tanto i to sempµ~. ma che le grandi masse a,)~ normale>. noi a- I di\-erse forme che la collaborazione p:u- come il successore deU-attuale maggio-- su chioiiqùe· le ossem imparzial- da lui. Esse sapevano che il gabi: I ~ssono sapere . .Mentre er:i- ~lato annun- . 11 . . . _ ! lamentare col governo andava ass=:i- ranza e il partito deU-awenire nella re-- mente e oobiellivamenle. netto Mac Donald era un go,erno di• nato che dopo le econolille imposte a~h . Signor. ge~erale Zamhoru ~ro_~,ede: 1 do al pari.amento e ncl paese, ci fosse cn pubbica francese. - _ Ma appwìlo per chi voglia osser- minoranza. Esse sape..-ano che. àl I operai e le riduzioru agli impiegati cc>s; ~a a smen°:e 11 suo _caro t,~~ 0 :u 5:. e • perico!o per il .carattere dj classe Jel Se cio· av...-err.i, se il Partito socialista. •. vare quei risultali imp~e~ e suo primo tentati,o di realizz3re1 di Sta~ come pri.~ti, ~i ~ebbe ~;~'.:; in grado _di poterlo far~. No_i ncorrua:' nostr~ parti'.o. _Special~enle in occasio. francese non corra invece' pericolo <li obbiétliv~ente. Si •affacciano suh1t? qualcuno dei punti del -erogr~a I a taglip~ le \;.llg~e ai trivellalon d'!!lo mo. che _Ie~-Questore di. Tonno. non hl. ne _di ele_zi~n1 locali, questo vedere il I per-dere Yeramente il suo carattere d: • altre considerazioni ancora. E I~ pr~- socialista, ~i s~ebbero ~'llliled.iata- 1 S~to. ~ltamo _ass~~endo a~ u:i. _P3.r~ss1-curo mai di _arrestare gli auton. _della partito ~~lista se~:e a braccetto -, classe, è cosa che dirà il tempo. Anzi, ma- è _questa: che, per <Jl!-3Illo sia-~ mente coa~ati_ c.::mtro di, esso tulle I stism? 1:°dus~ale . m~nstre . ~-1 g~ !!'· strage del dice~~e 19~, e lascto co- ! ~che n~Ue ~~cab1h feste - col ~ar- crediamo che abbiano ragione co!oro c~ .minuito alla Carnera dei Comuru il le forze capitalistiche. della borghe- dustriali e gh Istituti bancan .n 1alu- stantemente liben I fascisti che commet-. tito radico-sOC1alista, fa=·a e fa tult or:.. questo secondo evento temono. Ma noi nuuiero dei deputati laburisti. sono sia. I mento, "hanno pompalo piu' profond.:- tevano violenze e cJ.evastazionL Dobbia, ! temere che le nostre organizzazioni per-1 non \·ogliamo qui discutere. Volevam> in errore coloro che - come i fasci- Le masse la.Yoratrici, adunque. non ·r mente entro l'Erario statale. Com.men- mo perciò ritenere che Mariotti di.:a la! dano !a loro forza d'at'.razion.e e pe:-- soltanto riferire .. sti italiani - già gongolano dalla hanno abbandonato Mac DonaJ~: del tando l'ultimo discorso di De Stefani !e- verità quando a!fenna che il maggiot-1 gioia per )a e sconfitta, dei laburisti. che è prova l'aumento dei voti. Le· nuto a Trieste, Luigi Einaudi segnala :~ complice degli illegalismi è l'c"t-l~ue- =====-==:=========:===================== : P.er quanto non si~ indiffer:ente masse . lavoralri~i hanno _perso ~~cifre di :uesto po~ento s~alosc. store che doveva tutelare l'ordine. Brjgaotaggio fascista I e. c-0lpili dc..u. baldi campioni del ·bolr-- 1 avere ali~ Camera dei aepu~ti un batta~ perche contro di _loro SI i Alla fine del 1923: ~ Cons_or_no__ P~• Da questo episoàio gli italiani che . . . vismo tricolore. Mi hanno chiamato ._ numero p~u o meno ~de di rap- sono umte tut~ le forze aY, erse. E sowenzioni per oal.on rndustnal1, cioe G conservano una... mentalità soroassata : coatre CtlbJffllt8i 11cfllaH gliacco venduto. 'mb al "' presentanti. la cosa pm llilportanle j quesla, come clicemmo. non era per Condrega.zione di Carità, che lo State . .· 'I I ' · 1 osc o, caro,na >. per un partito pro'.etario è pur sem-, noi una s~rpresa. Tutto ciò è fatale. ha i;tituito a favore degli· industriali i- ~oss?no ~m~re nd ~re ~me ci_sia mollo. (Documer..ti]. PONZIO DI SAN SEBASTIA!~O pre il risultato numerico dei ,oti ri- :\I.a è fatale aJtresì che l'aumento del- netti e degli istituti falliti-, aveva p~estaro a ~darsi d~i f~ionar:1 che ~ _Go_:emo ! " Ne/fanno 1920 - impen-ersando Eroico combat1ente e medaglia .:i'oro. P n.-•-..; Il numero ~ <:1>0m infatti,· 1e forze la.,oralrici continui fino a t 9 ·li di. j fasciSla ha inveSlito dei compiti piu de-. ancora il bolsce.ismo - una imm.?nso Italiani, ricordale.' ... uau- • • __, ~ _ . a cos oro nu ar li ti' • • • c~e un partito puo conqlllSlare, 1;10n raggiungere una yole~ lale d_a '~ 1 Questa •cifra colossale è aumenlala in j ca · colonna ~1 com~ttent, sfilo per le vie dipende soltanto dalle forze stesse cere anche le forze an erse nurnle. I 1 . do dell'era· nuova l', .,,,,,,""""""""""""""""11!!1!!!!!""""""""""""""""""""....,;....,""""-,,,. della capitale, sicura della propria glo-- . h . ·pa1 ques anno secon . • . . PBO "AVVEliIRE d~ partilo, ma anc e e pnnct - --- . 130 settembre del l924. i sussidi sono au- l Oocamenti na, della propna "1bertà e del rispetto - ,. mente dal modo della lotta. Orbene. Al prossimo un articolo di :-efrat-· mentali di nn altro miliardo e seì~ntG I altrui. Nell'anno 1924, gli'episodi del 4 Somma precedente Fr. 324.4.,7~ n modo onde ~\'Yenn~ . la re_cent~ tario sullo stesso argomento. milioni. A chi sen-o,no questi mi4a:cii I Lalfberta' 8,1 I Sindacati novemh_re hanno_ af!ermalo che ; <,Jm• Pado!a _ Giulio Topran, salotta elef:!,oral«: ~ l~terra e il ~u =""""""""""""""""""..,,,..,""""""""I!!!!!!"""""""""""""""...,. dello Stato cioe' della popolazione 1~- I battenti non fasc1St1 possono e~ere SDil- lutando tutti i compagni mer,:>_ ~el '"?ti nportab i~r parti~ t . . f ... . f . t liana? L"Einaudi non nasconde che ccn I In flfÌIH fascista I laneggiati e percossi e che il capo del- MEILE F labh unsla dit mteostlranodim_c . amendeel_ e ammrnr1&sZUIOISI CISe Questi presliti difficilmente ~zzabi,i,. D I f . bast t . full \ la foro associazione, deputalo fascista, ·nn·oru· saluta- la auuFra-gulia.MaMara·-a e e. nonos an a U1UZ10ne : . . h. . · opo e eroci ona ure in .e a - tr . d" . . .con uist:ati, in realtà il pàrtito (( al~luttodellnlla 111111 ,1ll'anestà" s~ ten~o .dei sa1\:ataggi \'ecc I e .ni.on Lendinara ed altri paesi del Polesine ai . puo. essere cos etto,. pieno l _tristezz~ Bene di Laufenburg ~ q - ntinua cioè - di o~arusli malsaru. ! ·ttadini he parl . . i ali e d1 sdegno. a ordmare che I soldati e lllll auml.emo, ~~--~ CO""''n~,.,•- Il discorso tenuto a Trieste dal-i or: chl pa"a lutto cio'? Pa.sano i ~'. .. ._tt :.: ecilparonulso _ai • uner 'della grande guerra, i vincitori -'<i ritiri- THALWIL . Guarisco Lui- qu,e a. mea asceUSlVU<UC. u.u. '--'=La 1· D s f . . . d li I • s . "' . w !'La eo,u. ecco e esp 1001 - per . 11· g d r bbo fin dal . rno in cui entrò neY'ago- on. e_ te aro m oc~s•o~e. e e sa-, contqbuenti atlra"·erso la svalutaz:iooe ' lo stesso reato - di ooerai dai sinda- I no dalla celebrazione della loro guerra ~' pa an o a namento lig1° 1 , gre fasciste, col quale il Illlillslro de!-della moneta. I f · i e della loro uittoria >. WINTERTHUR _ p. Bedetne 1><> 00 • . . • le Finanze chiamò • lacerante Yanll-, . . . . . . , ca 1 • 1 II e · d li Se r · tt d I a.al _ L' an~o scor;;o tl partilo _l~~ lesi fra le necessità e le disponiliLità. . Per p~g:Ue 1_debiti ~mali:degli amnu~ Ì. Questo docum~_to :hz p~~lichiamo ! e omere e a ra >. 1 in a esa e giorno a~'t"a npo_rt_ato ~-~90() \ oli, que_ [ra presente .ed'aYverure ~ ~ dup_lor? 1 rustraton ~etti_~ fr~ud_olenti, lo S~to e_ e _ nella s~ =c._i. mgenwla _ un~, _ _ _ * * • _ giudizio per certe canaglie sl anno ne nporlo 5.a;>l.000 .. ..\d~ la deficienza delle aJ1lill.llliSlraziOru. i mette nuo,'1 ~~di di_carta abbuooa::J e!oquente dimost:razìone non solo èe1 ! « L Assoc,anone Naz,oniile Mutilati - Lampetti. Bornli e :Seque, un,.au.me!"llo assc!uto dt 1 IDl- ha proYocato un commento su rar-1 d? le -~se di CHcolaz1one ~e B~nche selvaggio spirito di violenza ma dei ii.-! ed Invalidi di guerra, riaHerma.'ldo la detti salutando i valorosi lio~. e 200 mila. . . . -gomenlo da parte del fiancheggiatore: di emiSSione _e _com~~doSi ~ 1 con spetto eh.? il fascismo ha per la liherta ! propria vivissima protesta per le oio- compagru di Molinella . L ~ sro.1:50 I lahurisldi a,::,• Giornale d' Italia. Naturalmente, il I n~o:·e la~ sw o~tadin'.. ~er favonre d_e•( dei Sindacati e dei loro iscritti. j lenze subite nella capitale ed in molte \V ATfW!h · Bettoui sco-, ~-a°:° ~portal~ Il 30, per: cento ~ ~ giornale. filo-fascista dice ~r°2: d.e!le; gli ~c:apaci o _de1 !adn si permette cbe i . Berra. 17-9-924. •. altre città d"ltalia n. e/ giorno sacro al-, ~o scoal1tt_o ce:rcand~ _inu- · 1 ,oli m~1 nell u~ -eletto e, amministrazioni rosse, poi aggiunge:' degli mnocenh soffrano. l . . . I la vittoria, ha convocalo d'urgenza la tilmente nelJa sottoscrmone quest'anno ,nportarono il 34 per cen-1 . . . ··1 ··oun ue - precisa l'Einaudi - è S1 comwuca alla S. \f. che m dai9 o-1 C . . . . . il fruttò della ,ittoria di t v· è dunque un aumento note- < Ma quanti ~auono la nla 'era. hq . . f tli . d . dierna si è proceduto cll.a di Lei Pspul- ·1· omm1SStone drrettiva per esaminare j V. tt I •o.l JÉ 1 stesso Times non certo delle pro,incie italiane non jgnora.no '1 ce:to c e • mu~w dso~oala coi enatr, sione da queslo Sindacato I tutti gli elementi raccolti ed assicura i.:a o o \""O e. ~ • · • h l' t d l G f · la dei contribuenti e e lrettanlo Ct?ro · . d l S . . . . 2.21 1.-- 1.- 1.- 2.31 2.- Totaie Fr. 3254.41 -e" dipinrere a color roseo c e avven o e o,erno a5ClS / . d . d . . :i . I sin a ora e ez,om d,pendent, che t'!s-, I {>ropet,""":onea de~ialist:i deve con- ha segnato un nuovo gradino nell<_II che ½1 ~ta e~bvante__ai maliu~ta:.nid ra I MOTIVO: ! sa saprà validamenle tutelare la dignità st aaSJtarenaZJ.chlea (o· rza ele'ttorale .del decadeTJ.UIdell'istituto e nella capaci_- a canco dei co 1 nt~ u~n~i~ 1 di~u . . onant I Per .avere partecipalo ai funerali dzl del sodalizio ed il patrimonio morale .,,.,....,,,,,,;..,;;;....,""""..,....,"""'"""'""""!!!!!I!!" t · · · t f d {" l" locali no pagare tane 1mpos..: p1u quan o I arti.lo laburista è yenula. rapida- a ll!_lùìUnlS '.a !!Ja . C{J I en I . . f . I tas di . l . ,l : deputalo unitario. c!eg!i uomini della guerra>. ., ProYmimPeolltlcb, pente aumentando. :\l_olli _c.omn11ssari regi ~ pref._ 1!1 1P0-1· ~o :11~eraala 31 : :co 1 ~ 0 °Éde.: Percio' siete pregalo di ricons'!gnare l * * * ,, ml.a da considerazione, che si sti dai r<'..S del luogo. gli amm~slra- biglietti sm~. . ce re . : . , -~ a questo ufficio la propria tessera rila- I . . . . . Solma precedente Fr. . ~n . ta.· tori ektti e molte delle annrurnstra- certo altresi che il danno de1 ottadi,:J. ·a1 d . 1 s· dacal -1:, e La presidenza de/I Assoc1az1one NaaffaCCia alla nostra m.ente, e quesl' . zioni comunali fasciste ed a base fa- rtaliani non si limita al pagare maggio1; sciala a ques o nlrn il _o a scans/8 9:2~· I ::ionale dei Combattenti, esaminali i HERRBRUGG, Menegon Aeh se i laburisti non ostante au- . hè ·1 b. • qu imque noia e ro g,orno • -✓ •• • dall madio e. . _ ·. ·ed dimi •_ scista,- elette con le consuete Yolazio- copia di imposi.e; po1c . se I cam ,o 1 /i _ p Ma . : rapporti perven_ut e \P(ooincie,1 al ~lo det lord ~ !.ti". ono . ~mli ni totalitarie, sono al disotto del li- rimane insolitamente alto o. quel che j .nnaJo. . ntovam. ! dolore già manifestato ed alla prote;ta WATfWIL . Raccolti (ra comre il numero eJ. ?ro raprresed no vello minimo dell'onestà e della ca- ,,eramente conta. ha una certa tenàeru.a I ? ? ? ! giil fatta, unisce la deplorazione :,iois- pagni dopo conferenza Vuatal par~en~ll CI~ 11 ~ fu~~o \he pacità che si cortosceva in Italia fino ad ~rirsi. cio· è dovuto ~ parti', 1 : sima per gli atti di violenza subiti d!Ji tolo 135.15 1.- 18.58 • comp¾,aru. -0 _a.Il ~ nsto au- al '22. Inoltre è .comincialo da parte non st sa quanto grande. alla ndo~a; Kè qui è . tutto. . . . : comba!lenti in molte provincie nel gioranche l con.sen a_1:<>rid ~f~. ti il dei comuni e delle pro,incie fasci- dei bigljetti emessi per far fronte a1 m11-; Uno degli operai boicottati eà affo. no sacro altltalia. e delibera di -oncomentare _molto pm_ Lae1 "!lS ~u-lstizzale una ,era e propria corsa al- hu del Consorzio. La carta cal.tisa ~ mati era riuscito di nascosto a fare al e-are d-argenza il Comitato n~ional~ Totale Fr. 133.65 mero dei loro voti. ragione 1 E_nttn-,l"arembamrio delle cassp dello Sta- sul mercato e fa diminuire il valore :l.!i alcune ..giornate... i\\a il fascio, a\-ul:i- d zr A • . r · d 11 - cipale dev'essere ricercat_a _ne. rn. 0 - 't t = ~ biglietto ed è uno dei fattori del rie- nt' notizia, costrinSe rimprenditore a de- e . ssocia:z,onle dp~fr edsa~e . e_ ~ . SI·, La mancanza di spazio ci obbliga h la ,olla i labunsli s1 sono o >. • .• . il , . d II' . 11 luaz,one e per a , esa e, prmc1p1 1m- . d l . . e e qu~ f . .l d . n fascismo al disotto del livello caro della vita . positare sa:ano e operaio ne e I t a· . ilr d· b dW dal a nrnan are a prossimo numero: tro,·ali di fr~nte a~libo13,nuru_; _e1 . . d Il' està e della ca:pacità? L'.A.lta. Banca. mlanto. fa grandi alfa- mani del seg.retario del Fascio. il quale lmor_a r d '1cpco·a e , amore an ., -, Vita di emigranti - La moglie dl consen-aton e dei e1au: uru te 1n mmnno e .on . · . . . . di . 1 _ t tt 1 dcli e rwe e ,ave >. modo tale. che i liberali nnunciaro- I restauratori, peggiori_ de.i defene- n; gli ince_ttato:1 ~~ i: a~no so1; u S?r~~ ~ mai i "rossi" hannc ,. * ... Mac Donald, la continuazione della - 1l l . . lli Uom• a ,·an- c_[rali bolsceschifi? Decisamente an- me enorn:u; e I con . i.:en pa.,,ano. . I e q o . u R . tta d /f . t •t.:z tti ,I no aua otta in mo ~o "':": . ~ h il G - l d'Italia. Governo fascista, pero·. - si assicura ;1 compiute simili ed impunite imprese di e Gli artefici della vittoria sono stati nove a e1e e a n ra11 e ew taaaio dei conserrnton. C10 spiega C e consen·alore IOr~ e I •· -- .,_, d" ·ta1· t· ,,-o!enza. alrocemenfe offesi, insultali, minacciati ti 1· =- . -'-cL . ~ d · . r incom;ncia a f e schifo consenso = gran I capi 1s 1. ar co 1. a UJ)lb 11 g1c1ll e auel,a,o: ·1. ·o I a n CO . I ' ' .,. .,. r

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==