L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 37 - 15 settembre 1923

ANNOJQMI. (A. PJ ZURIGO. 15 SETTE~fBRE 1923. Num. 37. • ....clefono «;s. - Co:1to-Cbèques N. VIll-3646. SETTIMANALE DKL PARTITO IOCMJtnntA 17~ lfBU.iA S'9UmA Centeaimi 15 la copia. .._ _____ --- -_--:·_-- ~~:====---,:;...,_--=~===---==;;;;..::=======--===-=--=c==:........;=-=====:.-=:: EB J:AM!. ?'TI l1ER LA SVIZZE'Rt PER L'ANNO 1~2. ~=..:=~·--- - --- · anno fr. b.-. o ~ tr 3,-; J =i, fi ~- REDAZIONE: AMMf.t.11STRAZIONE: PRcZZ DELLE INSERZIO!''.I: PLR !., E TERO ! a."'Ul !f. 10; 6 mai fr. s; .3 xes., fr -',5<- "L'Anenldrel LaYoratore li .. , ;rt~t Commlsslone &sulrtin delP.S.L- ~~" r>, r t.:-,e1, o .. -,z:10 d 1~ea (la•gberza una coior.r· , ·o Ccnt. Per réclame continuata.. prezzi da convenir~. ===========================================--=---~ I • • : per arnvure, con paz,enza l fl)J? u '~...,nos-.-iuris.simo r.isc;sta M. G.. ~:l- Pe I if a seconddisfadtteallGaerma i ' stina.zione, ad una meta be, ~. ·sa; ::.:.ro.:.1. 1 ttt: 3. Lu . , l{u," uL G_ent \°t,", al!,.,. .lquidazione del Partilo r.... aii- e ....\., .., ..,,µa.r::,.1 ::.~1 nlllnèro o :rn:rd I P .J.f S i l I ] i la ed .lu 1·era. iu iunc nel 1~1,r:i!, -- ,t!\11 -1 ~,Lt:rr.br.:, I iilu::.tr~ 4uan,o . . _ ._ . . . . . 8 ar. lo oc 8 i sta ta no Comuni~(G.. Ed è ti punto do,·e iJ ignmo ::,ig:norc: è US<.,Ì{O in una a11er- . ~ra_1:1a1non Ce Pili dubbio, ~o_n ne~ berhnese - bisogna pur dire . . . PCtnito oliali ta non ,·uo/e arrimre. mazione ..,he d preme smentire pron- ~ ~ D!U luogo ~la meoom~ po 1b1: I chiaro una buona_rnlta che a'::anto Po;; ·!lmu dir !!razi,e ai rappresen- lfrnuzwna!c ,m ec~ ml~fre t1pularn I I compagni che nella loro "rande camence nel rnvdo più assoluco. lira d1 at~~nuaz'IOne. per I ced~h1 I alle masse le_qualt lonano e_~omo_no lvnt: lk,b:l Tazr, Internazionale per l acc~rqo, me~tre 1ace1a, allo fo:n:a-. ma!!giorunza I diciamo grande 11Wg-, L incer.iscaro ha detto, ira altro. n_on ~ e p1~ luogo alla. meno~a iJlu- n~(la Ru~;-. c_i swo anche gh r~saziam:erc ne: lnro r timo documento la- le, dt :rconosc1mem? del:..e_co_nd1z1C!gmioranza, perchè tra i terzinrernazio- , che lo ste Arnnti! ncn è ,er:i- s1_on~. ~1 . sono scar1 nuo,~meme b11t pesc1~m. della Ruhr ... Ci sono sciato .11tr,:;ved,·re quali sarebbero a_, an~(lle dal (-'ar~llo . S~cfal' ta, tn-1 nali ti molti ritenernno tali/e l'accor- j mente cont7o il Go\'·erno iascista •. I\ in~•• disrnttt; hanno perso, irrepa- nelle pro, mc1e occidentali certi cirstate r:er tl nostro Partito le conse- ttma\ a, ~orto '?rma dt u,nmacum. la do sui punii nei qillili im·ece la Ter- Ora Questa allp,o--ra aiiermazione e I rab1lmenre pe;-so anohe la seconda coli che si ingrassano sotto il pri\i· ... i<' ·e dt-lr acc•r.rdo che ~ S({l\·a per sopprnc-c-.one ,1 q11n/ {}li IO I I I -6 • 1eg· d 11· . v "' . . ~ « e ~ . 11 ne q _lO e za Internazionale dimo era di non completamente non vera. guerra. 1 0 e esenzione delle imposte>. 5tiii -.1are. SI dichtar~\:a esaur~ra la !unzr~ne \·oter transiuereJ hanno dimosrrato L'Arnnu! è recisamente contro Perd1è, realmente, questa che la tntanto il popolc, soffre. la classe E ·identcmcnte ,in dalfinizio delle delro_PPf!StZ~orterer~,nl~rno:aonaJ_tSta la lor.o decisione di rnler diieso e r attuale Go,-erno. e per i metodi im- Germania si.a combattendo da mesi lavoratrice. il ceto medio. i \'eCChl trattati1·e le due parti si accostm·a- e quindi sciolta la 1razcone Ossia la · rw con uno stato d'animo proionda- T · I t · nal bb I corzserrnto il Partito, saranno gra1i piegaci per arri\·are al pc,tere. e per e mesi, è ima vera guerra. accanita, pensionari languono nella miseria. erza n ernazw e a\·re e ,·o U- alla Direzione di ~Yer apulo sa/rnre rutta la sua politica ince:-n:i ed este- spietata. :'-:oncombattuta con canno- Quale alt:-a ,··1aresta apert ... al Ga- m Je di,·ergente: ia Direzione del to atr atto delf accordo sulla base ... ?t..rlito ocialha riceneva possibile d 'tta . . d l d I il Partito da un'imbo cara nella qua- ra. della quale r aneggiamenro uJti- ni. nè c?h an~cchi di ~rn~leria, nè binerto Stresemann se non ra\'via- '. t . ,_ C e con_seTa\ zzo~e e n~me e e 111 le stm·a per e ere gettato. mo nella questione italo-greca è un on « rakis • di aerop!aru: ne ci sono memo di trattative con la Francia, un mesa coll lnternazionai.e omu- ci:uo'!~m1<! _deln~fr~ Partito, conser- E saranno illuminati da que co e- saggio abbastanza signiiicari,o. campi eminali di morci e di ierici. col vincitvre? I tedesco-nazicnali mà ni ·ta nel rispetto dei limiti fissoli dal t'arsi_ 1 1lpd1.J1~todi aglfar~ ancora d~n- pisodio sulie rG!!ioni della seYeritd E. \·ero im·ece che su l'Arnnli!, .\la runa la_Ge:-mania. si può dire, è gridano che sarebbe un tradime;to Con!!rc- 0 di .Urlano e cioè rinuncia ~o t ~rtito la. QL_iesnoe_ della ,,_u- dei pro,·vedimenti· che la o,·rezione come su tutta la sta1npa che a,·esse un campo runebre: e se nvn 1·urono ad o~ni msione del Partito Comuni- swne COl comum u • hpula un m I del POPolo germanico. I comunisti sta, con cnazione del nome, dei sim- 1 t b 1 : 1;· re . · ha dornto adottare contro il Camita- \·etleirà di opposizione, pende minac- artiglierie a disrr1:ggere la sua pocen- già gridano che sarebbe un t:-adip S esad, 1 TTlll 1 u~1 . 0 : ~ ~u 110 colla npre- to di Pagine Rosse. ciosa la spada di Damocle di un de- za. le ue rocche !Orti. le vite dei suoi mento delJ.... classe la\'Oratr,·ce, la beli. dell'all!onomia de/ artito O- a e e osu ua mterne ·• ciali ta. l'Internazionale Comunista E,·identememe La Te· za I l Ogni altil"ità che fesse ancora con- creco che permette al Co,·erno di cittadini, raui,•irà delle sue ofiicine. quale ,·errebbe data in balìa del caim·ece andai•a \·er O raccordo come i.o ud ha ' ,! ::-rna- sentita all'interno del Partito ad una sopprimere un giornale dopo tre oli seppero bene i suoi nemici cro,·are un pi talismo francese. ~ 1 e_rwn per mr. <!-re_ 1 tcat,J I frazione terziniernazionali ta areb- ammonimenti dati da un preietto altro st rumento di sterminio non me- Ma c· è un'altra via di scampo? ~:/:::e~t:!!t~ 0~fef v::rtfF:'t;:i:t ~~ p~7rn"t:e ei~rE!~c~~ Zm~~''1? ;;t· be evidememente, anche e le pa. qualsiasi. [I direnore dell'A\'al1li! a no danrwso degli obici: e la Ge:-ma- Si è creata ora .in Ge:-~ia la sta ed alla iu ione dei suoi elementi « Q II h bb. rn 1 0 a~ rote non lo dicono, un·atTidlà contro Milano, quello della Voce Repubbli- 0!a ~i. tro,~ ?ra nelle stesse condi- « dittatura finanziaria>. Turt'al più l 'l'l 'nr"-."";7za_:.-io1•ecomunista. t ue ~ e dencn a iamo sapuc? oc . la cominuità dei Partito e per arri- cana a Roma, non è un mese, hanno zrom m CUI ~ trovava nelrautunno il nuovo dittatore potra· porre :..eno ..,.._- •• , enere in ue meso potremo 1c-rse· . . . . . I I . d . . . d II d J 91 11 La pietra di p(JTagone delle reci- ottenerlo in due anni>. i può, per ,·are_ in delim~iva alla fusione ne I r_i.e~~to ai pre_Ieltl e e . ue ma · alle speculazioni sulle dhise. Il crolpro,·Jte irllen::ioni e stata la questio- I opportuna mano\'ra di Congresso Parf!Lo ComLi": st a. . . I •~~to !rf·~biare anerag-iamenco.._ O darsi per ,inca o precipitare in lo del ma:-co però non è dovuto so1dt i a tn zirne cerzinrernazionali- non insistere ui I./ punti, si può per I Rcso_r"eougi, _reso fJW attuale dal-_ n P .1. 0 della ~ _mpa setti un •caos>. dal quale non vi può es- tanto a siffatta speculazione. Esso è . Per m.'on•ia nece ità di dare le stesse opportunità consigliare I le falltte lra/tahve, quel concetto dt manale sociali~ta perche e Illfta sop- sere sat vezza; 0 coniessare che non ori~inato. in prima liJ1ea, da!la in- .. - d I p · h ha co u pressa o quasi può più combattere o andare incon- f1 · M f al Partito una tregua interna che gli propri aderenti a ripiegare su una I Oilesa e_ . ~mto e e ac ~ na_- T .. ·. . _ azione cartacea. a ino a che il l S'f r·i,; -e di uperure il periodo mozione intermedia, si può dichiarar- fo alla \'lgtha del Congresso dt M1- utto_ 00 de,e pur iar oompre nd e ero alla guerra ci,iJe, alla gue:-ra di Reich dovrà mandare ogm giorno dei dihattiti di 1endenza e di ri\·o/ue. si diSf)(}Sli a tutti i riconoscimenfl /ano i l'ecchi compagrJ.i fedeli alla re_e spi_~are ITJ?lt~ cose, a~eno a- runi contro tutti, e, come se ciò non bilioni e bilioni di marchi nella Rere C'!!ni s;orzo alla ,iorganizzazione e a tutre le transazioni più concililln- 'I nostra Pllra e gloriosa bandiera. gh ~omiru o~e~ti e m buona_lede. . bastasse, allo sbranamento del suo nania-Vestfalia. I'inilaziale crescerà dd wopri quadri ed alla _loti~ con- ti, ma in fondo si tratta di arlifizi TENAX. .?~~ èllequi 11 1 P0st0 pedraliare}Jt~~ corpo, forse anche all"inten·emo stra- sempre, il torchio continuerà sempre ,~o il mondo nemico. la Orrezione a- -==::....::::....::=======================-==== nue\\ su__ paro e spese ~· 1!ss1 niero. Ma imerventu signifiéherebbe e lavorare. Non vi è dunque altra \'e\·1. !!ià, tra i primi suoi atti, lieta- mo ( .) giovane uomo (generalissimo, in questo ca.so. occupazione di quest~ via di salvezza che :isolvere il pro- /a la co~tituzione e (organizzazione d • ) d • ! ~scie, com~ndato~. sot_to<ap_oo Quella provincia ancora. biema della Ruhr. dei/e lruzioni. Il f(mf)(} e la ede OP- <:?or I a mente etestati ~ stato 1!1ag?"10.r.e. a 26 anni) a d1- Quando, allì 11 gennaio, la F:-an- u che wol dire, dati i propositi ortr lll 1,er la !!inna fica delle ten- resa del rascismo. Il. t~mPo, che è eia occupò il distretto della Ruhr, della Francia, confessare che si è P '' 11·d · ·oo· E' la constatazione fatta da gran ghilterra vedevano in essa una icr- muto galantuomo, dira Quale con- tutta la popolazicne, tutta la classe M denze o,w Qtte i ei pen , precon- t .b abb. d U . rt d' 1 vinti. a non crediamo che per la gressua.i. Nei periodi normali un parte della stampa italiana in questi midabile rivale, un formidabile osta- _n uro . la ~to a ~ ~o une ~a- lavoratrice si sollevò in grandiosa Germania ci sia altro -scampo. 11 fapartito. se mole vi',ere e S\·ilwrarsi, giumi di ansia pel conilitto italo- colo alle lo:-o vèglie imperialistiche. ha !a ditt~tcra 1':'1~:-iah~t~ e ~eaz1<;>r-ibellione contro il conquistatore. Mi- moso « du.robhalten > dEgli Hiodense non rnole consumare ogni pro- greco. Siamo cordialmente detestati! E questa è appuntu la verità. Fran- nana ~e~I ex socialista moluz1onanCJ natori, ferrovieri, postelegrafonici, sl bu:-g e dei Ludendorff, il loro « resipria attività in accademie bizantine I Era contro di nei rlnghilter:-a. Con- eia e Inghilterra., Italia e Jugosla\ia, MussolinL rifiuta:uio di lavorare sotto la baio- stere ad oltranza> .ha costato aUa che stancano ed aJlonianano i mii,- rro di nvi il Belgio. Contro di noi, Grecia e Ungheria. tutte le grandi e La Sezione S~ta Italiana n~tta francese. Ma pe'.chè questo mo- Gennania sacrifizi inauditi, senza tanti, de,;e imporre ai propri inserii- manco a dirlo, la Jugoslavia. Quan- piccole Potenze si destano ogni Qual- di Ginevra. VI~t~ J>O!es.se. contmuare, dovette mencrnamente attenuare la gnwità ti rma ferrea di dplina nel rispetto to alla Francia ... Ascoltiamo un g:or- \·otta rima \·ede o crede vedere nel- Quest la smentila dei sociali.sii I v~n".e m awto 11Governo. E allora della sconfitta; un nuovo « durchhaldelle diretffre_ fissate dai Congres_si. nale 'oorghese, la Sera di Milano: I altra un proposito di espansione. . alia . a si ':'1de ~ q~ale criminosa cecità 1 ten > sarelt>e la rovina oompleta, deQuest'esigenza normale della vita « Ma è perfettamente inutile per- Ed esse si detesteranno semp:-e fino lf TU,:_ . . • I ~ahsti sp1_nseroGoverno e Ger- ftn.ltiva. d'ogni partito dii·enta più imperwsa dersi in dimostrazioni che noi siamo a che il proletariato internazionaie Le 1 rava1l, Orf!ano soaalista, ma marua alla rovrna. Riusci:-à il Gabinetto Stresemann allorchè il contrasto avviene con una dalla pa:-te della ragiune e che gli non a,vrà preso le redini nelle sue in tuff altre faccende affaccendato, Si tratta.va di un paese di circa JO a superare le gigantesche difficoltà frazione che mette sul tappeto la altri hanno torto. Molto più opportu- mani, ponendo fine a ogni politica ha pensato bene di non pubblicare milioni di abitanti, che vedeva quasi che gli si parano innanzi? questione del( esistenza ste~a del no, crediamo. è constata!l"e fredda- imperialistica di sopraffazione. niente. In quanto a La Tribune. essa col!l~~tamente inte:-rotta ogni sua Partilo e t.he vud la\·orare, m nome mente che noi siamo cordialmente ________ ,..,.....,.,.,...,....,..._ . de d b d. 'end alt att1v1tà; per soccorrere una tale podi un'assurda libertà di pe~ro, per detestati da tutti. Eravamo amati ~ guar r . ene 1 TJT< ~re O polazione ci volevano ogni giorno Il .... JI ·r11111 ... la sua Uquidazùme. Quest_alibertà e- quandc, ?I nostro era il popolo del Il fascismo I I'u Avanti " aeUa smentita, e alla prossuna OC· milia-rdi e miliardi, più miliardi che •• ,; videntemente ci può essere fuori del- mandolinisti. Ora che siamo diventa- casione ristamperà stupida"vini e fo- non costasse tutto il resto della Ger- L'affar~ comUM sarebbe precisamente le file del Pentito, è inconcepibile al- ti dei combattenti, tutti ci guardano Se Ginevra non esistesse, bi~c- tografie del pnmo· scrrutro calzato e mania Ci voleva poco, per conse- la guerra, e la lattara sarebbero i gaacla- ...n...b•e bb...c 1,., • gni che i ---=•-•:..e d i na.e. ""R-:ton· rinterno_ di ~- . . . . con rancore i piccoli pe:-ohè \·edono rc:u la 1 ,ca:-Jd appoSt a per rame vestito da fascista che passerà da ~uen~, a vedere sin da principio che vorrebbero ~u .--- ·--- Di qur i nchzanu, purtroppo uw.flli, che diventiamo sempre più iorti di la sede... della Società delle Nazioni. - il Re,ch non avrebbe J)(1tuto ~:- u d · ·t Par I d h , ()ci, cltre una quantità innumerevole Ginevra. tare tali spese olte tt· Con tali oscene parole parla il Pft a a comune e\·ozwne verso , . - oro; i gran i pere è s accorgooo II refrattario. . . per m se unane. llatin, il "rande .,.; 0 rnale bo..d.-- parltito, e quindi le dolorose ma neces- che diventiamo sempre meno deboli di cocolle d·a1to rango che deliziano i Ma 11 s.gnor Cuno, il Governo dt 5 .. •ssarie sanziot1! discÌl}l-inari contro il e che abbiamo la brutta pretesa; dì preziosi momenti -di ril)C60 de2'li af- -------------- coalizione da h.ti presieduto, segut g_ino, della gnerra e del problema delle Comitato di Pagine Rosse, nudeo rnler fare strada. faticati delegati e degli ancor più af- Il m1zz1a ·1 rno d' lt11·11· l'esempio dato già dai generali (luaD- "~~te quel f.-lio: centrale deU' organizzazione della Animo, senza pe:-ifrasi e senza faticati uomini del seguito e dei gior- & do l'esercito germanico era esausto -5 frazione terzinternaziona!ista. nalisti (La Suisse, notava quasi scan- e privo di muniziom; non tentò nem- .. Seguendo il cistema caro all'Inchilal d . del( :r,_,,. d. . scoraggiamento: noi abb"..amo preso dalizzata che atle sedute non si ve- J;on. ~fussolini ha parlato, a ~filano, di.. _ al fl" terra, Poincari ba stabilito il conto del Ma zsopra epi;;vutO ,sa. in Eurc,pa, in· fatto di antipatie, di a- del :\Iez.zogiorno d'Iw.ia. E ha detto: meno porre nne con itto per due e dell'aftl'e della Francia. conto sul vlinare interno restava la questione sti~:tà. e di odi. il posto della Ger- devano che donne); qui, oltre a que- e Disse il D'Az.egii-~ -che fatta l'Italia vie pacifiche. li ministro degli esteri, q11ale gli Alleati della rifilia aollnano dei rapf)Qrfi colf Internazionale. wan':i.. La quale almeno, aveva am1- sti mammigeri di lusso, 'i sono gior- b:sogna,·a fare gli italiani Forse l'Italia il tedesco-nazionale signor VOO Ro- difficoltà; ba fissato la cifra limite al di Il Partilo Socialista in Italia si 1· ci che erano e sono stati pronti a nali e giornaliSìi che formano la de- non è ancora- compiuta_ anzi ooo è com- ~rg, ruppe dietro a sè tutti i poo- sotto della quale non puo' sc:eadere "la separato nettamente e delinillmmen- battersi al su.o fianco. Noi non abbia- Hzia d.1 tutte le mezze figure - illu- piuta. ~ra gli italiani si stanno facendo ti cJi:eavrebbero Potuto condurre ad fattura·· di un paese che ba sacrificato te dal:a socialdemocrazia; ess.n (.i mo nemmenu quelli. st =-isconosciuti - venute al seguito attrnerso agli siorzi della guerra, aura- una ln!esa con la F~aocia. _ll ministro un milione e 400 mila dei suoi figli e settrova Sullo stesso terreno ideo!, .rz·~o dei grand i uomini di Stato. 1·erso le dure lotte del dopo, guerra, at• delle fmanze, Il elencale s1~r Her- te dei suoi di ..... :-ti per 1· "affare " Questo tuffo nella realtà politica ,--. ........ u dc-l:a Terza /nlunnzionale. Va: C 0:1- che l'incidente con la Grecia. ci ha A Ginevra, un salarne qualsiasi, traverso la rivoluzione fascista: nasce mes, non iece il menomo tentativo di comune". gresso di Bologna al Congresso di può, fregandosi contro ad uno di cioè rorgoglio di sentirsi italiani, la co- coprire con imposte le spese enormi Dunque il milione e le 400 mila ritti- / costretti a ·tare può anche essere gio- t· . ma1· t· ct· t scienza de,! sentimentq ,na:z:ìonale e que- della lotta ...,,... la Ruhr E :.J d. st .Jfi'. ·rr esso rwn ha affo nessuna re- vevole se esso ci insegnerà sopratut- ques I super-g10 JS 11 1ven are un _., . a. 1Sél ro me·della guerra (rittime quasi tutte pro- ,·i~one in senso tattico o dottrinario. to la vi:-tù della pazienza grande uomo e vedere il giorno doP<> sta coscienza si diffonde dai nord al sud, venne, tenibile, ir.eparabile. letarie) devono essere rimborsai~. E rimr{c ,'7a ripetutamente - e uiù de- Ec h d p . . . · 1 h riprodctti sui giornali e i suoi pen- in tutti gli angoli della penisoia. Il nuovo mirùstro delle finanze borsate in denaro sonante. l: . ....,-~rite al Congresso di .\li/ano - i co cl e . a ang1 s1 segntaa e ~I sieri e i sU0i connotati. Cosa, que- e Ho ,·isitato il ~lez.z.ogiorno d'Italia e Hilferding ha dowto constatare che A chi? Alle loro famiglie? Ai loro fi. .. I d . l t. d. •:.t Jugcs av1a non ,1.10! acce tare I st··u1t1·ma che cap·1ta alt·uomo del ne ho riportato impressioni ~-nplesse e I' ed·tà I . t 1· dal ed g11·1 Crterrr• •o a eczsa \'O On a l nO!l CO O -= - "~ · er I ascia ag t Sllù pr empr messo per r,ume iavorevv- · ali •• ,'--Il · · discordanti. Ci sono delle popolazioni me. ca"'1l · re i propri connotati storici e 1. . Bel d .. ' rd g10:-no, come e piu •-=- e sc1mmJe cessore è molto, molto più cnaven- lSS1mo a gra o e g1a "onco ato d'A · l •, d 1e· • ra,·ivliose. robrie. patriotti::hc n,,,,- istinto ->v da e ,, ,-,. ·rre que!l' autonomi.a, che•, dati Co . . . . ':" L .. e· . men.ca e a p1u gran e e !ante ., ,,_ tosa di Quel che ...,..li avesse temuto. a mm1ssione panceuca m I d · e per tradizione. che non sono mai state - .. r .{' cl" ;, . consentito di rPsistere a d t ' I e . r . ' .. - . - eirAfrica. iniettate dai morbi nordici o russi. :\[a Il noto scrittore di cose finanziarie 'l'"ie ·e seiL:?ioni e a mlfP- le illu.sio-1 fn e C(..\ a ,rec,a,_ ~\ \ers~~ 1 ~- E. così che su La Tribune de Ce- ,·inxno _ specie in certe plaghe _ in Georg Be:-nhard, direttore della '?i -x· c:,del!'• crruiche. Urtinlesa ~ra fae%:e:ia~:o ~c:it:Je~~P 1 if 1 ~0 ~~ nè\-e è comparsa un'intervista ac- condizioni di ,·ita che direi preumane. Vossisc~ Zeitung, scrive_ che «_nesqi:.,,,.s({PJtt.rlllo e la Terza lnlernazw- n O ·ocato e Epe Pual .0 . d Lia ccmpagnata dalla fotografia (che bel preistoriche. Tutti i comuni della Basili- suoo mai avrebbe potuto 1mmagmar111 ·, ~ • '! t/ù doro il poco felice e- c\_eccr 'h·a anr·· con _Q e &l !a e I pezw ... d'uomo! avranno esclamato cata non hanno ocqua: e non per la,·ar- si che ci fossero ministri capaci di No, no! Ai siderurgici, agli industriali, ai 1,an. chieri francesi. La guerra è stata fatta per loro, perchè loro, si sa, sono la pa. tria, e loro soli. Oh, la civiltà borghese! . , . Il' . . 1 una ausrna.ca trasrusa ne le . . ) d U . ha fatto . 1 . ;: -. ""'t?r. !1 at: orgamzzazione co- nuo cc . osi 1 · gmevnne i un i ustre sconoscm- si: per bere. E. solta.ntiO col governo fa. sgovernare come I s-,gnor n.·· :~c. dr,• ern essere possibile. Si vo ,rpo JUg avo. . to venuto qui al seguito della delega- scista che la Basilicata a.-rà racquedotto. Hermes. Ma mentre gli altri ministri Presso il confine SQrge una gran. ff --f r., .. · :m a {[lle lo proposito le Forse è_ anch~ la Ste.ssa F~a, z;ione italiana alta Società delle Na- Diecine e diecine di c:-omuni della Cala- bo:-ghesi ritennero -dovere patriottico de QUercla. Un'alJra grande e maen - ·, ;: ufJparentemente concilianti la quale SI !:l~tra abbastanza armca zioni. bria. centinaia di comuni della Sicilia. si il non turbare, con le loro critiche, stosa del parj, sorge di là dal conlim 1aiestate dnll' Esecuti\·o allargato noSlr~ nell mcidente greco e nella Le solite storie. Il fascismo ha sai- trovano in qu~te condieioni di vita che la politica di Cuno, e' erano i tede- ne. Se i .tronchi appartengono cosl di Jlosca_. . . . . I QUest1onedel~a '?Ompetenzadella Le-_ va_to l'Italia ~I .bol~v!smo: il fa- si possono definire assoluta.mente primi- sco-naz_ionali clt_e col_ labo_ ravano, che a due Stati diversi, le radici che Sl Con mena /iberta la Drrezwne del ga delle · azioni. e~ ha mosso. Bel sc1smo non e 1mpenaJ1sta: non è rfre. Sessanta mila italiani vivooo a ~Ics- conSlgliavano; rl più mtimo cc,Uabo- propagano occulte nella profonditd Pc~';to s'è accinta alle trattative, le gr~? allo s~ ~1 aumentar~. 1 no- contro gli operai. Esso è saldo e po- sina da ,- anni in baracche che disono- réttore del ministro delle finanze del sueio, si inlrecciano fralernaQl ""'i dontvano presupporre pari I s~n •n:ibarazzi_e di ren<iere piu pre- I tente più che mai, tanto « che lo stes- rano il gmere umano. Hermes fu precisamente il famige- mente sotterra; e le grandi chiome lel.!ul dalla parte opposta. C: è stata zioso il suo amto. so Avanti! non è veramente contro e Eppure questo popolo. non solo non rato dott. HHfferich, uno dei leaders verdi e frondose si incontranoin alL ~r..1 è stato mai b&scevico. ma rul\., si !amen.. ak M corri pondenza di lealtà? I . a 1A•1itica, quando si sa fare. si il Go,·erno >. Oh questi feroci anri- dei nazionalisti. Non solo ...,.li diede to e si confondono in .-renne ab- , ta : è ione. pazie:ne, rassegnato. E aspet- "b ,_. • dr. ·f'?.entipubblicali dall Ammi! non la appunto così >. socialisti. .. in Itali~. che si affrettano, consigli rpolitici. ma anche finanzia- bracclamento. ta •. cf ncrmettrmo di a/fermarlo. '.',Caturalmen.te.poi i giornali b<>r- giunti atrestero, a mettere· avan_tl Sì. si. aspetta. 0 :\lezzogiorno d·Ita1ia ! ri.: era al Reichstag il duce dei ma- Cosi le origini dei J}QJ)Oli si incro1: P---rrito Sedali ta aderi,•a alfin. 1 ghesi tragg0110 motivo da raie urti- come una delle cause della !oro soli- Quanto tempo è che aspetta! L'Italia ha n,pe,li che si opposero a ogni prov- ciano '1elJe, r,rofondil.à del passato tr-s,, cr-'fa Terza Internazionale alla 1 \·_ersal_e odi~ per ac.::enrare che u~o dità .. la n~ ~pposizione a rondo del arnto ed ha ben altre cure. Ha dornto vedimento tributario veramente effi- ove essi costituivall() un'unica snn,; cGndizinnc ine qua non. afiermaia rimedio è I aumento della nostra ror- Parnto socialista! cfrilizzare l'Eritrea, ha dovuto portare la cace. uscita da una medesima cuOa; e i lodai ConJ!resso di .\filano, di poter za militare. Ma è chiaro che nemme- Ma la bella trovata era anche una civiltà nella Libia, dove proiondere ogni Nè Questo solo. ro destini si incrociano nelfavvenire cor,serrare il proprio nome, i propri no Questo rimedio se:-virebbe. Anzi. brutta bugia, e la ccsticuenda Sezio- anno milioni e milioni rn anni e munì- « Bisogna pur dirlo chiaro una dove essi, superati i confini naziona: ,;-zrr'o'· fa propria autonomia. l'in- si otterrebbe iorse reffeno oppo-- ne Socialista ha pensato di diramare zioni. E i Comuni della Basilicata non buona volta - scrive il Be:-nhard U, avranno per libero camp0 comutesa presupponera il pieno rispetto sto. Perchè fu distrutta la potenza· ai giornali la seguente smentita: hanno, acqua nè per la..arsi nè per bere. nella VOSSische Zeitang, c~ pure è ne la terra. · ql,Jsta C(JndiziJ:.ne.La Terza lfl· germanica? Perchè la Francia e rln- 1 e In una intenista concessa dal Aspettate, o italiani del :\Iezzogiomo! un giornale caro al mondo finanzia- GIOVANNI JAURES. a o

ACQUEFORTI L'AVVENIRE DEL LAVORATORE stenti. mentre e' è della gente che si dil}Prfe e spreca denaro senza lavorare? E allora sentirebbe la giustificazione Lega Proletaria Documenti dell'epoca La1azzettaufficiale Ma se ci accon~terano di conoscere borghese. Atti del CoaJtato Direttivo quante sr,ecie di bestie ci sono e abbiamo - La proprietà è sacra ed inviolabile. la 11n ff8 del tarrllone I e ,;gliacco, nemico del fascismo e della Sono un cattivo, un pessimo giornali- 6ducia nelle statistiche, cediamo la paro- Tu non_ sei p~opriefario, e quindi devi Nell'ullim_a. riunion,e tenu~si il C. D. I r,r, r, patria. sta, lo confesao. Non leggo mai, non guar- la alla rivista ~esca ~ Die Natur >. Que. essere il salanato che crea la ricchezza h_a pr~o :15 10~e de._la pers:st~nte _sfac- L'Assalto di Bologna, sotto lo pseu- Si preparino ad Ùscire dai Sindacati do ma.i la "'Gazzetta Ufficiale del Regno sta ·,,.;...._ .__ ubbli to ........,. dal degli altri ciata~me m cw contmuano 1 signon So- donimo di Il senatore, cosi scrive a pro- . / d'Italia a... ..; ra ....... u.: !' ca uno .,luu:,-:> · r • R . S . t· li b . tuff, co oro che non voteranno la lista >..... ...., non la vedo IDili, non l'ho quale risulta che le specie di animali ~ Se il tuo padrone non ti desse da [a. iaru, e_zzoruco e _ca.io I qua mem n posito dei recenti incidenti fra profughi fascista. vista da anni ed anni. Ma ieri me ne cad- gono a 400 _000 ; mentre i vegetali non sa- vorare come Faresti a vivere. del Co~itato _della nnomata Mutuo ~oc- italiani e fascisti a Parigi, dei quali fu. I . . . . de un numeco sott'occlu. Allora m'accorsi rebbero pcve~ eh Gli . E la rampogna socialista: . corsa di Basilea, adoperando abus1va-1 rono ,;ttime due fascisti: I In periodo elettorale sono pencolose ' • -,..., e 150.000. in- il di S . . le ass gg· t d ·ca1· di tutta la sria dappocaggine_ Allora vidi setti forniscono da soli 280.ÒOO specie di - La proprietà di pochi privilegiali mente no~e ez1one. re_duc1 dell_a ... Mi !'are - un_avo~ta ancora che col- p e_ ,a _e o~enr ,. . . accumulars. davanti ai miei occhi, in mole cui 120 mila neo coleottori, 50 _000 nei le- è immorale perchè crea la disuguaglian-1 Lega ~roletana, mentre essi s1 sono d1: / acq~a e colle chiacchiere non si faccia- Occchr,1 az cal_h; p~r eh, non vola il gigantesca, tutte le mie colpe passate. Non pidotteri, 28.ooo negfli imenOpter~ za sociale, e la miseria dei mali contro staccati da tem_po nel modo che ~ol~1 ne fnttelle e colle esaltazioni e /e male- manganello Funzronera regolarmente. l~ere. non guardar mai la Gazzetta Uf- Gli uccelli son di circa 13 _ 000 ..,._.;e e i bagordi dei pochi. I <;a~o, e 1 che giusl~e~te furono g,udi1 dizioni si ottenga ben poco. SeHembre, 1923. 6ciale! E quasi ad espiazione dei miei costituiscono la trentesima parte -;;Ì·nu- Ognuno ha diritto alla vita e al pia- cati dal.e DOSlre Sez,oru. Per questo sono del parere che - do- "Il Direttorio". peccati. afferrai quel nwnei-o solitario che mero totale degli an:mali. I pesci sareb- cere. I A parte tutto quello noto ed arcinoto po feccidio di Parigi - convenga ricor- Conveniamon h • tr tta di • · to le · l · 1 · · · · · · · · · li f · d d U L · · · al h · d" · e c e SI a pr~ mera capita tra mam e essa. esa. bero 12 .ooo, 1 rettili 3.soo di cw 15 40 ser- Non e il padrone che da lavoro agli su a accen a e a ottena, questi s1- rere a qu e e nme 10 concreto, pra/11 forte di ~rf tt til f - ta p Prima rubri -·. o_.s:_:ea-n--1..: . h I d fF· , r- e o s e ascis • are .,_ ........ ......... --. penti dei quali 300 velenosi; gli anfibi operai, ma sono gli operai che creano i.I g_non non anno ancora rego alo. i ~on: co e e . icace. scritta con la punta di quel bastone romc: S. M. si compiacque nominare nel- son~ 1300, gli 2.racbidi 2000 i molluschi lavoro e mantengono gli ozi del padrone h, col nostro C. D., malgrado m..,.tali E lacc10 una proposta! pi teste che funz"o . g I te r ~- d• .,_ti. M""'"..;_ e T __ _.._ • • • ubbl" I O . . E h .J' • • • 1 nera re o armen . per vnuuc ~• ~• --"' ~..., 50.000, 1 venni 300 , gli echinode:rni 3000 _ Ne consegue che gli istrumenfi di pro- p 1camenle a arlo. ra hanno mv1a• 1 _propongo e e a ora mnanz1 si ac- i disertori del voto. Di Suo Motu proprio Il Museo Nazionale cli Berlino possie- duzione devono appartenere a chi li la to alle nostre Sezioni un comunicato chz coppmo due capi comunisti in Italia per u_ • 1 . . . Con d novembre d 1 di . d I f" • h' bbe l' - g · l · t • al d . t· . 1•1.a e e oque.nte persuasiva toruca e di- ecreto 21 1920 e una racco ta 200 .000 ~ rap- pro urre. I va e un 1co secco, po1c. e avre ana o m asczs a a.ssassm o a comums 1 ,n . al . d Al . a ....-.... cordone ---ta da · d milioni"· di indi" Q _r • · • · t I · u· · d" tt I t t ff t Francia in G-an·a d · alt P gestiva massimo gra 0 · la lista fa- •·- p~d~""". te ctrca ue _ uw e p1u g1us a, a g1ust 1caz1one t· 1 me etre_ 1 edcose a ~os o, mdenU·rfe e - d 1 ,d ~·... 1 o m ro ~se scista di Civitella è assicurata l'nnanimiAlnedeo di Savoia A?Sta, Duca deDe V1 w. borghese o la rampogna socialista? 1vamen e 1 ena.ro ncavato a a a.mo- e mon o. là . , . l di . Paglie.., • Com'è naturale, però, in tutti questi e- Ai lavoratori la risposta. sa tombola non fu distribuito a chi do- . Legge del taglione con applicazione di pi~ un_o, ~g~~ a_ eia~ are violenza, Con decreto 26 novemlM-e 1920 lenchi di bestie non sono comprese quel- Satanello. veva essere beneficiato dalla solidarie- internazionale od internazionalista ch2 mmacaa, Ultimi one. a c:a-valiere le che giran-:, il mondo con la p.ret-esa di """l!!!!!!!!!!!"""'..,.!!!!!!!!!!"""'!!!!!!!!!!"""'!!!!!!!!!!""""'"""'..,!!!!!!!!!!,_,....,..,., tà della Lega proletaria che solo essa dir si voglia. Restiamo nel ca.mpo della propagan- ~ ecc. ecc. esser uomini_ fece opera fattiva vera.mente fraterna. E' funico rimedio - al disopra delle da delle "loro" idee, e della esposizione Accidenti! ~- Un numero vec- GENOSSE. Nel campotessile Ed il C. D. prendendo .visione delle chiacchiere - che io rilento di appli- dei "loro" programmi. chio. Ma no; guardo, riguardo; è proprio --------■-------- numerose proteste inviateci dalle nostre cazione pratica e di effetto sicuro". La legalità è salva. Ma occhio ai calfieace, frescmBBi,nn. E' la Gazzetta Uffi. A fÌ l RIVENDICHIAMO AGLI OPERAJ Sezioni per l'abuso della Mutuo di Ba- Per chi. non lo sapesse il senalor2 li! ciale del 5 ~ 1?23- Ed_~ coei tro a mentale LE VACANZE! silea che continua servirsi del nostro no- non è altro che il ras di Bologna, rag. ---------------- che per pubblicar-e q~ decreti di S. M. C"è tani b I h L. . me, diffida questi ~ignori per l'ultima Baroncini. M dr • ci vonero quasi tre amni ! a -'~a _gene C e mi paur~ d,. L"ascesa grandiosa dei nostri sindaca- volta a smetterla, in caso contrario ritor- Ot I I di t a e operaia E meno male. Croce nacn croce dQma- 1 pensare, e piglia ,I mondo come viene I ti di mestiere negli anni 1916-20 porto' sul!'- g t to ,.ora ampa --• I cercando d" g· 1· t 1· al I I neremo .... r omeo o. N l 1an·1· . d l ai, la disgrazia non è :pOi tanto grave. Ma . , ,rare g' os ~co , senza ~ assieme ad altre conquiste per il miglio- Ancora piu· esplicito nq1J'invocare e l icw OVf! aspro C amore mentre in altro caso credo che non avrei lrontarl, e su~endo pa.sswamente ogm r ramento dell'esistenza dell'operaio di eontro la naova gaerra I appresaglie sangui.cose e ,ell' c"tare Cupamente la \"Olia am/Jia percote, sospinto il mio sguardo al di là della pri- •opQruso e ognr pr~patenza: . . fabbrica la c.oncessione delle vacanze. Il C. D. facendo propria l'iniziativa al delitto politico è il conte Bar~~e~Hni . E fra stridenti rote • _.__ uell dat ·· · vo- uesta !orma d1 malattia assai dillu- · I 1918 ·al t · t· r _ d 1 S . . . . '. · ' Di mille d{)nne ~f ft · ·1 ·u bla pagma. ecco ua:: q e e ma m / . . e speo men e si po e rea izza e la ez1one di Gice,Ta raccomanda vi- nella Scure di Piacenza. ->, ru OSl 1 \'1,:,0re, gliano a leggere altro. Tanto più che ci sa nembaltuceloopera10 e _piccolo borgh~se, re le vacanze in numerosi stabilimentL vamznte a tutte !e nostre Sezioni di pro- Egli ttrib . d An l F . Già da tre lustri ella affatica lesta __._, . . c•· -.mn va co ta con ognr mezzo perche è s· I I bbe ltan I . a msce a ge o aggi, pro- . aono ..._..," unportanb. e, per ~"Y·-, .. . . .. . mo a que tempo e cono ro so - muovere assieme ai partili classisti dei r · F · I " ab"lit · Corre a la spola la Slla man nen·osa IDl contributo sc.?lastico al Comune di ~a condurone (la essenziale) dello lo gli impiegali privali. altolocati, i mae• jcomizi pubblici contro le mene guerraio- uglo.. md gli~anc1~, -d~ r':5g'?°_ns i a_ mo-,, Nè (alta e fragorosa , . il ..__ , deU' . la uruttamenlo borghese I . di 1 . . . . ra e e omtcr I pan lD1 - cosi coLissa: '--="~o e II m_:arz0 1923, E • - . . · . . s~ scuo a, 1 signon _parrocr. · on par- le che vanno intensificandosi per opera me i fascisti biellesi l'attribuiscono al- Voce la scole de la gran tempesta Gazzetta Ufficiale lo uubblica al 5 set- ssa e mlatt1 mcoragg,ala e alimenta- hamo natural.mente di co'oro che per d ll'I . r Ital" I tembre. Che le cose n~e vadan9 se-n- la dalla borghesia, la quale ht1 tutto /'in-'1schi\·are la noia e la monot~nia e... il la- eL··m~na ismo iaco. . r_on. Qua~lin_o - seg~endo _il_ ben ~ot~I Che le scoppia dattorno. - El(è Si , llecitamente. /eresse di dire che il mondo è sempre . tr . . al h 1 ,. di mcrdeote Italo-Gr. eco ha dimostrato s~tema di diffamare 10 tutti I m.odi gli 1 / stanca P"'Ma. ~- soaltro ra. Il M·-•~ di andato cosi e che i ricchi e i poveri ,.; I voro s1. tovttanol' 10 qu c e ~o_i;,obesct·li~- che le classi dirigenti sono sempre di- esp"oner:li avversari. E cosi scri\·e: Qualche volta. oh si stanca e affio ce anco ......... ~ • L, ra quasi u o ann,o, per poi un 1a • t Il li. . ' ' ~- Mess=.anaoubblica i) 12J.IDO elenc.o dei de- sono sempre stati e ci saranno sempre. Ire contro gli operai quando si t";-ovano a spose a__a po ti~ di guerra. Il cann_o• "Il sangue Fascista versalo a Parigi (\·olita!.-. ceduti nei terremoto del 28 dicembre 1goa. Perchè è pacifico che lo sfruttamento casa. F"mora le parti erai:o sempre state! 0 ~ ha g,a t~onato. Malgrado la Gr~a: potrebbe essere lavato con cento volte Ma /a fronle patita · Quindici anni ci sono voluti! borghese esiste in quanto ci sono slrutta- invertite: colui che nella fabbrica dovet- ! piccola i:.a21one_esausta da 10 :u3ru d1 tanto sangue bolscevico versalo a Pia- I Spiana e rialza, con la fermezza Vero è. tuttavia, che dO!)O 15 anni i la- ti che si lasciano sfruttare; una volta che I te continuamente esporre i suoi polmoni; gdiz~e_rgra~_erreu1ata .e, non certo m :on: cenz.a o a Parigi come vogliono i nostri I [franca: • - • • fa qu--'i sf-ttat· av · d Il • 1001 di poter nspondere perche si avver~ 1• von di no>sUanone banno tto ben po- ""'' • w I essero coscienza e a alla polvere dannosa per la salute, se: . - . . '. . . . "~ · E par che dica· A\·anti anca t - co prog,esso e solo la~ sconci il loro condizione ed imponessero il basta, :non addirittura venefica, ed i nervi e l'u-1 volle dimoS tr are che_ 11 nulitansmo_ e Faggi vuole una revolverata datagli a I · (Ohra. . Consiglio dei Ministri mostrò finalmente lo slruttamento cadrebbe di per sè stesso. I dito allo schiamazzo si.ridente delle, sempre. pronto ad ag':e su_lla falsariga Parigi o vuole che gli si mandi la lesta I Oh . . I U ad ' guai, di -'---"-~ ~ ..- a--•-L- d---" Questo la borghesia sa, e lo sa tanfo, hin di ·tt Il I della v10lenza. Indubbiamente la guerra dei parenti dei bolscevichi scappali in ' guai se ,n erma e a C esse un OQAuau.:,çuc, .vul.dllUU -~ -.- 1macc e non aveva n o a e vacanze.· d" 1 . . [ · di milioni. . bene che tutti i suoi sforzi sono rivolti a Le g d , • 1 ghiss· · I mon ia e non ha nsolto nulla, ha semi- Francia? Noi diamo otto giorni di tem- giorno, . 1 o eva p~ro 10 a.r una rmsura t il d di . . . · . . . . . . . E l · st ·t Sc:om.nettiamo che, se 9Ì fosse ttattatolmanopolrzzare la coltura, e a dillonderelco!ui cm non seppe nemmeno cosa fos-,na 0 _ mon ~ . ~adaven, la misena ewo a tutti I p1acenl1m prolugh, m Fran-1 a suo p<> on orno . di r...- .. : da buttare elle fauci di __..,_; /e sue teorie e i suoi predn,dizi l il I Il diri"tt d gl· • la disoccupaz10ne mperversano ovunque, eia per presentarsi ai Fasci di Parigi O I Far non potesse, O sventurato, mm/_ n,uua n ..... -•-• • _ . 5•w • 1se avoro. o e I operai a que- "l I t - t d _ . . . . . . e metllllurgici. i vari ministeri d'Italia L ongme delfatrolia mentale sopra sta rivendicazione era talmente eviden- i' pro e an~ 0 o,:mque_ ,,ene. so~,o~a- altra Sezione francese a lare le condo- Non lo deve; nol puo. - Suo figlio, non avrebbero aspettato tanto! descritta non è soltanlo patologica od te che i padroni doveHero cedere. Nella i to con I_eU1_crudeli,. ed_m Ita~a specral- glianze per l'assassinio del Fascista Jeri . [i/ solo, alaoica come si riscontra nella maggior' industria tessi.le i.nfatti avemmo in me-· men~e e ntornato mdietr~ di parecchi e per mettersi a disposizione del Gover- L'immenso orgoglio de la sua mi- li Babau parie dei piccoli borghesi e dei proletari dia oHo giorni. per ciascun operaio. Pas-1 lustn. ~ o_pera della reaz.ione borghes~. n_o Fascista per tutti quegli atti di ita- I seria, • . . _ pia' poveri ed igno~anti; _essa è squisita-' sato il periodo di quell'ascensione pro- Qwnd1 g~ ex ~ombatt.~nli, i reduci non l1anità _che s_ono sacrosanto. d~vere per Cui ne /a \'asta e seria La popo~ ~ Vicenza_ ba trasc~.r r,umte morale e ps1colog1ca per i nuovi lelaria i nostri industriali mossero subito i possono dimenticare I un.mane mace!lo, ccloro ' qual, hanno rapporti d1 parente- Fronte del genio essa dfrina il volo, IO una settilnalLl di ec:cresciUta ~~ apati~i,_ cioè p~ co~oro che sono divenu-1 alla riscossa colle riduzioni del salario,! ~e>rcio' alzino_ l_a loro .voce, fa~ano sen- l~ o ~i ~nter_ess~con la p~mogenita alta- Suo figlio studia. Ed ella al(opificio Essa è sempre all~ E a farla ~~ a t1 tal, ,n questi ultimi tempi e in seguito ,gli aumenti dell'orario di lavoro e l'abo-1 ~e la loro vmle protesta, e dicano sen- ha, c1ffa d1 Pracenza e intendono mar.- .4. stilla a stilla lascierà la \"ila ~ anche un gaomaJett:o ~CO-. a disillusioni e sconlorti provocali dalla lizione delle vacanze. Quest'anno inve- z altro che non sono disposti a subire tenerla. E aff f riti ·t IBtina>, il cBaban>, il qwale e non 80lo loro attività a favore di un partito o di'.ce si inizio' tosto un movimento per ri-•,nuove guerre nell'esclusivo interesse del- Le famiglie dei signori bolscevichi e- Off .. d" ~an,a, .1m 0 •. 1 .. aazic,naliata, ma anche filofascista. Da ve- "d - · la class bo gh 1 . . F . . . . nra , se s essa I sacn icio · . . . , ba un I ea. . I guadagnare le vacanze. Malgrado le e r ese. su at, m ranoa sono mm tale e mie- . . . : _ro ~ iDDOii8bW ~~ e~gti Delle dué calegarie, ques(ultima è pressioni esercitate dai padroni le vacan- ll Comitato Direttivo. ressate a Far conoscere questo "ultima- E la_ t:emanle e gefida \:ec~hiaia -.ol~ ~ c:crc:are ~~ ':11.~ di certamente la piu' colpevole; perchè è1ze poterono essere rièuperate quasi dap- ----------•--"""'"""""""'"""'!!!!!!!!!!,,_ tum" ai loro parenti, dopo gli oHo gior1 Offnra, come un di la gu)\'mezza, ~enti, anche fra 1 SUOI ~ poco caoalleresco è pochissimo lede/e I pertutto. W-F. U • ni ci arrengeremo ". . . E salllte! ~ dolcezza . llOl e cos1 ~fd:to da_ n0n offnre basa,- chi abbandona a campo di battatfia nel-, , Lt rlccb1ua,. dllll Colatntlaaltana L'impressione che ogni animo bennato D, nposo offrira. santa operaia, lho_~ ~?Perciò~ •~.>.non.fa fora della sconfitta, in cui maggiormen- LA SITUAZIONE NELLINDUSTRIA procerà alla lettura di questa prosa esa- .\la il figlio studierà. - Temuto e la n,rpenmò Jl'?'l""fflO u IAlOl a,ma - te abbisognano cuori .a/di e militi votati' SERI.CA SVIZZERA. L'Africa dalle sabbie d'oro, Tripoli . . . / __ ,1 -=-: Ma • redaKnri fecero i conti senza . . . . ,. . bel suol d'amore e altre allegrie del ge- g,tata non puo essere che d1 orrore o grw,ae ...--... l ... - . alla cauaa. Le attuali coodizioru dell Uldustria se- d" . tà Lo ed •A r . . ed la b foste· e l'oste era stavolta il orefetto, il · . . . . . . . . . . r:ere non sono state certo dimenticate · pie · V rt' avvemre, a runa • _ _ ._...... ~ Ne oale trincerann dreiro /e g,astiui- Inca non dànno affatto luogo a g101a ed d gli ·tali . h 1 1 . Mai sinora l'esaltazione della rappre- Sua festa la forluna q&de tiud ♦UU1! ~ fll _.,._...,., ~ .. ,,.. . . . d lfld . 1 Sembra . h ll . _ a I aru c e, per a oro conqwsta, . . . . . . , . . . . • • T ,...._.._ ,., ili . . me ra•• o~, m CUJ nome e ea sr sono I esu tanza. propno c e que e lll . hann d t d t t d . 1 sagha s1 era spU1ta a forme cosi Cllllche Doro e di lauro tessera ghiri aride' :c m ~~ 1, ~escn- tani h • i-e I d . . li ddisf ti • • il I o ovu o ar an o sangue ei oro . - ~._ -lh+ __ ,. • ,........__.;_ commesse e porc erre, e u,u1 ara- ustrie nazJona so acen pm figli tante -.. L eh -LL-- e anli-sociali. j N la st-1.- · ,ca ........ llO ---- -- butti . "ti del _, l be al b" . d ti I e na:aezze, e sar~u sta.- ... e Ulf~rga ove non giunge -L-- . •1 •ono sen/1 ,,... ••• o per ,na- usso c un re e 1SOgoo, siano es - t •--t utili . . E mai sinora nessun cervello normale I (U -~•A • .._ • • L-- · I 1· - - . L'" d . d . . . . e &411 o m patria. ~ . . . • . • . . . scrH«VTe I oro non umpre pu ili 1nlern- nate a spanre. m ustria e1 ncaDU st • . . aveva invocato, per calmare i Mani del- S . . . • . e Vasto che m questa. C1tta ,si e IIUEtar si ,._., 0nali. •-ova addirittura in uno stato di catales- Ebbene, ecco le conclus1oru a cw ar- 1 "ttim . nfl"tti d" rt tudia, flgllo di JJOPQÙ>, che Porti . . di ,____ , r-·- " . d uff" .al d I e V1 e nei co 1 1 pa e, sangue S •tt lr OC h' """-1>•~ ta la pubblicazlODe un settl.DliU.-.e Non bisodna ~onlondere le idee co.Ji sia precedente il dissolvimento definiti- nva un ocumento · 10 e e gove.r- di .J::. bimbi" · 1· cn e ne gu C I U->->VJ u • .._.... 6 ~· ' l'Ann . d 11· . . w.,ru:e e mnocen 1. D r· le -:,.#J_ .. _ ~~A 1 Babau» che sotto il pretesto <Ra.I ~ uomini, chi sono dru cose sostanzia/. vo. Ora è la volta del ramo serico. Pa- no, uano e em.,graz,one: e ingegno "i='"''lt:' VCMuac;, ~mo fa opera denigratoria del _lo~e fa- menle diverse e qaaruf'anclu gli uomini recchie tessiture hanno già ridotto L'ora- Per l'Eritrea la possibilità dell'impie-1 Olsertor,, lradHOJ1fl1,1i1cco... f nei muscoU fieri e nella sana ~ a.~~oae, ~. noti ~~ fossero il lior liore della maloagilà (e,rio di lavoro o le giornate lavorative.,go di mano d'opera agricola è da esclu- . . . . . Verde energia de le sue fibre serbi meati ~nonah, 1 ~on ~ n~ non tutti lo sono, perchè oi sono Un-solo genere di" lavoro ha conscnato dere per considerazioni climatiche ed i- . La stam ~ ~µsta. e. rep~licana ~ GU ardimenti superbi co~~ti an~e pu_bbhche canche, ~e dei martiri _oscuri_ e degli ~elici silenti:, la i.nte~ di prodti.Zione: quello ~ella Igieniche. Si presume che un certo ou- ~ pccupat:a piu voi~ de! s~temi elettorali De la indomita razza popolana. aDlla di e561, e ncorn,odo anche ad m- che da soli potrebbero riscattare ogni I seta ,l~....:ale. La moda. attaale diede mero di o~ra,· edili· potra· tro ·a un·_ 10sta urati dal fasc15 mo m Romagna, p · fi l · · · tu ad . . . . . . - di . d I dcli ta. 1 •~• r- " re d 1 . 1 "bond I aHr er apnr a via morra a m re, giune e • 1 ~smuaziobL~ ludibri!~~ e ca colpa) le idee sarebbero sempre degt'le alla seta artificiale (viscose) una gran-I piego se saranno iniziati i grandi lavori provocand. 0 ed ire un . e ed .e . et 1 : Alfinfrepido suo corp0 caduto per e~o.r i aJ pu .... ~ o. . di og~ sacrilido. . . de importanza ed ~ fo~ l' o~ogli? portuali e di .ricostruzione di Massaua, tate. e. unpon era te smentite e1.g,orna i Getta un bacio e un saluto .Co.nside~ clte .. e a eoposcenza di Qurndi qrui compagn,_ c~ si_ sono ap- delle damine del medio e di ... altri ceti., nonchè quelli ferroviari e dei bacini mon- fascisti. . _ E corri · incontro a le nemiche • q_uest.o u~ao che il terzo numero ~ parlali e fonno prolessrone d1 menelre- Ma non ugualmente contente sono le no- tani (campa cavallo! ...). , Alla documentazione dell Avanti e (squadre· npetuto gioma.le, cbe don-ebbe pubbli- ghbtmo in nome dello sconlorlo e della} slre tessitrici perchè la lavorazione del- N li T . f"t . I te . . d 11 della Voce repubblicana si è risposto coi ' ~i oggi. contiene altri scritti ispirati al- rdmKhnza, possiamo ben comprenderli la "viscose" è oltremodo difficile e ri- e a ;::: 1 ani~ -. mton . e a metodi in uso: intimidazioni e .,.;o!eoz.e, E pugna colla voce e colla penna; lo stesso spirito- diffamatorio ed accenni e anche giustificarli, ma ci ispirono sol-,chiede molta attenzione e pazienza men- c;ionia ? . un ampie~- st e5 ata accompagnate alle piu' ipocrite afferma- D' alti orizzonti il folgorar sublimè, a malevoli e calunni06e dicerie, .dle in- tanto commiserazione. tre il guadagno, appunto per il lento e una fcaiissuna P0 J?O zwne. o~ra: zioni degli interessali, che tutto era Nove e radianti cime \·estono anche l' azioue dcl potere eco- Gli altri, gli apatici per convinzione e procedere della lavorazione, è poco. Già tutt~b-li~et. diebelf appaiono le 0 m:aggio~ tranquillo e normale. Addii a al vecchio secol che tentenna; t I ~ I . . d . I . d l fil di "fi . I poss1 I a s rutlamento. gg, pero Gli tre ·t . . d Il li.st f . raC.e. "d t h I bbl" . del per "':'d•~ o -~~~~ a massa/ gng,l~ de~ a produzione ale o GJ· seta ~dcd1a ~ tutti i problemi sono complicati dall'al- j t s p1 oti~1s~ccesd_fs1 ~ ed_ ff:. asdci-1 E incorrotto tu sia, saldo ed onesto••• ons1 era o c e a pu 1cazione 11enza-r tt, lWCJu1me meno co pevo r e, è un lavoro m sano. 1 operaJ a etti di . . . · s e - a sen re I l enson u 1cro e Nel \·igile e/amor a un lanificio dd • I ha · · . t · . . , . I . to prezzo tutti gli elementi che ren• j 1 . I aff su etto g,oma e gia pro, oc. o CO) pnnu,• sono pero un seno ostaco o al :a questo lavoro non possono resistere a d . .1 d Il I asc1smo romagno o - non erano atto Tua madre il sacrificio · · d · .·. ·taz· _1.. I . biJ· . . . ono sproporz1onato I costo e a va o-, d . f di d . pnm1 ue numen una H\a agi ione progresso pen..-ne aoonscono e sta ,z- lungo e dopo alcuru anm debbono cer- . . d 11 . I on1ti a onne propagan a. .. coerc1- De la sua vita consumò per questo. negli elementi fascisti e nazionali della zano le dominazioni. ca.re un'altra occupazione. Che cosa av- di~zzaz 1 1 1 °0 ~~--~- a terradllm Cra,pp~rtohal dred-1tiva, ma al mutalo spirito delle. masse ·tt· h la bbl" · odi d I E - - . · . . to. i•=tero e e o orue a a ot-. 1 . Le . - , ___. t ADA EGRI. c1 a e c e pu 1caz1one erna a.- SSl possono ragionar cosi: verrà? domandano ansiosamente gli o- . . . . . 1 pro etane. precise e cucoasl.4ilL1a e d . bb" J -·o1 · . . . . . . .. tato provvedimenti per concess1oru d.1 I . . . . . . . rebbe senT.a u 10 uogo a , 1 enti rea- _ Al mondo siamo venu/ 1 per sollnre. perai e le operate fmora addetti ali lll• . . . I . . li d bbo laHermaz1om dei fogli son 1ers1n espnme- . . . rtu b t dclU or Il d. . d" . D . terreru a.i nostri co oru i qua e no ltant . di, . t "bil La 1·be Id ·st I I I z1om con gra,e pe r amen o - para zso non e I questa vita. unquel àustria senca. , . . . . . vano so o, QUID una u:con eru e I r COTlSle ne POer are d . bbl. . . . . . . . • pero essere prov,,,sh di adeguati mez.z1 I - - - - d C 1- tf · · h 1· Jtri m:. pu . 1co. sollnamo m szlenz,o e bened,oamo ,!!============:=-:=== finanziari. amai:ezza per ~ poS121?ru_per ute. _a- ,u o CIO C e non nuoce agi a . Vi~ro _ I art_ 3 della Legge Comunale e bastone che ci picchia. I PRO M AVVE.N'IRE _ _ _ jlunwe; parto di fantasie m lennenlazio- G_osi(eserdzi.o ~ei di:it!i !'~turali di Pronnc;iale. Oppure, meno cristianamente: ,. Nella C,renazca. - La vera e sicura ne.... c,ascuno, tro,·a I SUOI llm1ti soltanto Decreta: E" ,·ietat~ la pubhli_cazio~ 1 · _ Che vale star li a scaldarsi per de[. 1 Somma pr~e~enle F r. 2465.20 \"_a.lorizz:izi_on_dei quelle t~rre _deve _con-1 Gli sdeg~ ?~i la:cisli rooagnoli no~ I nel diritl.o per gli altri di fare aUretdel numero 3 del giornale semma.::tale le idee balzane che, se sono una nobile OERLIKO. : Petralh nnun- s1derars1 lim1tata alla colhvaz1one di al- i conobbero I.uniti e s1 sfogarono contro I f<Il1(0. e Babau>._ . _ . _ _ I aspirazione, non cavano un ragno dal eia al guadagno della ri- beri da frutto che siano in grado di resi-, superstiti Circoli repubblicani. Di lron- (Dichiarazione dei Diritti de1L"..\utor~a lçcaLe di P. S. e 1Dca1Jcata buco? vendila dell'Asino 3.25 stere alla siccità. Il piu' adatto è. l'olivo. te ad argomenti cosi poderosi, esaurien- . , . _ ) deffesecuz1one del presente decreto•· Cominciamo a mangiare e bere e di-lLCG~\!O: M. L. lieto d"aver N li S al. /tal· p .1 ti e persuasi,;, l'opinione pubblica pan~ I Uomo. AgOS{O lt 9 · • . . . e a om 1a ,cna. - er I suo . . . Occorre di.re che la popolazi.-.me ~. Vi: uerlirci. fregato Vuattolo a scopa 1.- ,;tato di tranquillità rispetto alle colo- essersi !mal.mente convmta che la Romaceru:a rise di questo decreto molto p:u ~ L'a.vvenire sarà quel che sarà. THAL \VTL: Lu.raschi Carlo e nie nostre ~ord Africru:e, per le risorse gna era tuttora la terra classica delle quf:i che l'avrebbero ~ ride.re ~e s:ao- Se noi Facciamo i sovverswi i padroni Bettoni Pietro pagando 2 drgli allevamenti di bestiame, è promet- lllotlde'plolitichellcondolthe s:;c:onlddoIle regore del ~Babau> ? Ma mtanto si e Vlsto ci mandano a spasso .,e allora dobbiamo l'abbonamento .- te!lte del piu' largo sviluppo economico e e1 a cava eria e c e ne o ce pae- ~c~ ~ ~!ta che i fascisti sono ~- stringerci la cintola. TURGI: Cavallari salutando Essa pero', come l'Eritrea non presen~ se:· _fi?riva l'i_dilli~ e_ r~gnavano la tran1 Siamo orm~i nel_nono mese delcn e 10V10labili e che_nc:llllnCDo la sanra Invece, con un po' di pazienza e una il comp. Pa,-esio di Aa.rau " 1.- pcssibilità di sbocco collocamento del-1qu1llità e la lìberta piu assolute. ranno e. molti dei nostri abbonati è permessa. E occorre di.re al~ che il verniciatura di patriottismo noi pos5iamo LA.\:GE~HARD: Grassi sa- la nostra mano d'ope:a agricola ed il la- Seno:ichè ~co, _a qualche settimana ~i I non hanno ancora s.oddi3/aMo al lotanto . vilipeso . Govem-:> .paoalino era u;an«iare la ;uppa tutti i giorni e ubbria- lutando i peperoni e le lo- 0 di tr titani d . lim" distaua, cap1larct fra le mani la coo1a • • , • 6 vcr me opo o,-ra esse.re 1- . . . • • : • obbli . ·z · ale molto ow tollerante de.il attuale Governo carci una volta la settimana. maliche di Winterthur " 1.- t l all I f - . d. di ti . d . di un maru!estino che la Sezione di C1v1- ro go verso l g,om . italian~. A. Roma. .a!men-:>•. prima del In tutt'e due i casi il ragionamento è LOSA:,-.""\'A: Pella, in omag- a 0 e so e unzioru 1 re on e m- tella di Roma«na del Partito fascista ha Pregtriamo dunque \·ivamenle tutti l tra prenditori. 6 18 7o, _ Pasquino e Marforio potevano cfue scaglialo. gio della nascita di un bam- . largamente distribuito_ ~g_H elettori di I col.oro che sono tn arretralo co/ loro e scnvere tutto quel che ·volevano. E" vizialo da atrofia mentale. bino " 2.- Rodi, Dodecanneso. -Castelrosso, non ouel Comune alla ng1lia della proYa I abbo ,_.J d" ol C d" - - - ·d · · di b. d · 1 nomt,,-o 1 ,. er ene spe 1re • • Ta:1/0 nel caso della cnsticma rasse- LOSA.'\~A: Carrera pagan- possono consi erarst capaci assor 1· e! e urne. ,. . .. Quante bestie Cl ,gnazione, quanto nel caso del piccino e- do l'abbonamento 1.- re la nostra mano d"opera, almeno per . Legge!'e e rimanere trasecolati fu tut-1 f 1mp~rto e u <:'T\·~amo che'. per I d ? goismo immedialisla. ZURIGO: Parravicici per solito ora. lt uno. quelli che non a scnveranno di non SOnO 8 mOO O Il proletariato dovrebbe porsi la do- favore 1.- Dal .che si deduce facilmente quello Ma ... e le affermazioni fasciste, e la farlo, spediremo il rimborso p<>stale Quante ? Noi non lo sappiamo, chè il manda: DELE.\lO~T: .\laresia Er- che noi socialisti abbiamo sempre soste- " forte e generosa .. Romagna. e la lotta I 710 tutto r - po t d l l t to numt:r".> di tutti gli animali esistenti sul- - Perchè io che lavoro sono povero. menegildo. pagando l'ab- nuto: che cioè !"imperialismo italiano. 1 politica al latte e burro? 1 V:-r ITT: r O e oro arre ra la madre terra, ce.m.cbe la più perfetta e i.I mio padrone che non lavora è ricco? bonamento 0.50 I pur esse~do egualmente ~elittuo:o ~~~e j ~ppure il manifestino dice proprio I fino ~I 31 d~embre 1923. . , macch:na calcolatrice riusc:rebbe a dar- Quale diritto stabilisce che io debba ----- quello di altre potenze, e per d1 p1u 1- cosi: , / nmborsi \·erranno spediti entro lo fuori. laoorore tuffa la vita per morire fra gli Totale Fr. 2477.95 Idiota. I " Chi non vota è disertore, traditore, il mese di settembre. cA9lia66onati 1oteca I o 1anco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==