L'Avvenire del Lavoratore - Anno XXVII - n. 32 - 11 agosto 1923

ANNO XXVB. Z "RIGO. 11 AGOSTO 1923. ~wn. 32. • Telefono 4475- - Conto-,Cbèques N. VIIl-3646. SETTilal.A.~ALE DEL PARTITO se CIAIJSTA ITALIANO NELLA SVlZZERA Centesimi 15 la copi.a. ABBONA.MENTI PER LA SVIZZERA PER L'A.llfflO 1922: ... 1 anno, f:r. 6,-; 6 mai, f:r. 3,-; 3 mesi, &-. i...so REDAZTOt-.~: A.M!d1.t'-11STRAZIOt-.1E: 1 1 PREZZI DELLE INSERZIONI: PER L'ESTERO: I amo, fr. 10; 6 meà fr. 5; 3 mesi. fr. ~ "Lllmutre del LuoratON~ - g-w1,, + "" '""i E ~ ~] p 8 L ZURJGO n Per linea. o spazio di~ (la(gbez:za una colonna}, 20 CenL -===--========:;;==~~~~~~~~=~-=======:.:..=.;::::~=~"~~U~lf,~====:W:m:lru::"1:G :u_ uJ:a u.e~~• • ~•==,c t:,4=,=•b=...,~~•===Jf Per rie.lame continuata, prezzi da convenirsi. '=========== === AUGUSTO BEBEL Llllle& ...a:-"io ~n:ernav.onale ,inse: 61 - - TR.\DITORE DELLA P..\TRL.\. d; Jrc~.mo. 1~. ag~io. sa-' soddisia~ra. ~on <:<>Sì iu in\"ece della I per como _ 'O pd. nrn \'nte, 2 a•:.~~ ~no . ec,_ anm daccne mon .-\u~J.- .ia ,·ogi•:i d1 rud1a:-e. che era lamo I nulia a :ar-=-~on ;_ ~: -..ie:à C-.eneSiv Beòel. il rappresenram:e class!CO punaeme quanto quella òi m<>naiare -al A-- • T d · · d l..2ss:...l!e. i; r-il;.:n ~ _:a"s,a .;~· ci non a,·e, a ,·olucc nnora seguire. Les- :2. ,il<c&!:::: ;1 s;.io ,__uo:-eb:n:e·.-a ~.i1 ·~n : i rag·cnamea.· di L.sc:1::e· eran giu 1;: le CCilseg>.:..:nze ~!-i· ~ii a.:! rrze :i e~n? : ·r~he: ii griòc d: ~.:e:-ra Ci! e: la."1-.3. ·2 e.. :1 '_ s : ~1ii:.- ~:età operaie ,·otarono. comro 32 · A ?7 anni Augusto Bebel era srato. per !o _iJieramemo imc,,no alla ban- l · del ,no,i · ed d <> ~ • 1 e v.,~rata e esca rnnaata 2 Ir,emo cpera10 t esco "u- Ccn g:atirn<line eg:i i ricordò sem- La.ssal!e. r~nre Ulft<? un ~e~zo ~-oìo, <;lal 1863 ore della :::t 1ola elementare di \\·e;:- )la Bebe; aYe,·a. una n:nura s .::i.- per a prima volra. nel iebbra~o 186,. ~iera t!df imemaziGnale: iace,·an eleno denurarc d I Il · !" . . ;i d Il p . cti i ., • e co egto sassone a_._ 1913: 11SOCialISiapm emmem:e e z!ar. che fre,meurarn come scola- ·- I 1 ~'!W :sta. Aveva ~r P~t!li"a an giust\, '- J)Ul. \.·ene, ram ne pro.e.:aria_ro imer- r~ po,·ero ,. e dei maes:ro che ,,., a- · •~ =a-". nazlo ....... e A- I d , • " ~tù,t'l per qi~el ,:~~ o~o-r~,/a _ vrc. 1 ...i:-· ·. pr~rchamma 1 . e a . n- Glauchau- ~leerane al Reichsrag ~a me- naz1cm~e e .. emanc,pa- costimeme della Co ·ed · z.o-ec!,.,·,.,..-·a<: · 1,n.--a-r·dd<>· es· ru erazionedel- .. ~ ... ~- -- · • ·- ~, e - la Gennania del nord. :'\etragosro • ,..,.... : ur.J{)O ~ . mon~. 1 .uan: e ,·eva preso a prediligere e :he lo iEnge:s: I uomo d1 tede. d1 carauere. n!z:ò ~rs:.Uo ne: misteri delraha m:1, 1 ~av~:i ..:I qua!~ <:;!11dtL'1a, a'1o ar:che t:.m:dca e à i loga-in,;_ )la se s::i-1 1 SUO! :r,, ~_rsara.E m q..:e~rn,.-:. re ri- dia·.-a con µ~i..,ne e :mpa.!·,a e .._ ! cor.enza. m Qttes:· giomL :n cu: niù r·a,,..i!'=t;· '' e:-,·,,. .,.m- _,,..,.,en-o 1·ace\ }I • .., _. 4 -• 1 _,_. ..• t-•1 ~-• l.l.;ll 1, ' .:I. c._e mai e-_celle !a ua gr.rn<lezza. più di l;.;i w,o de,,.li elementi :-i.iù·-- 111 i""-I J-. • - , " -~ - - .., - ''-'1. .... .... :"- ma. 1 -:me .a _ma~_anz_act·i:omi- !"!: e ;., un eSaine s!!pernro magni;;- ~! .. ~me L:~:: n:m .e. :?... em~•~e~m Ù! c:?ml!:: e :-:eC-. ma,uie di st:.!c!io..:dc-1 tu7.- .crmaLra. nos. e s..;d.:hs;a,.::1mc:1-,e.,~ ~ m.:-·.a·c::• d"•:n ? ;,.. ~c-d..,··· .. • •-• - - 1-I "'-' .-& L'ltl. :.., '""...:na. re: >r ca _nrs..1emdine. ~a è Cn • mi:~-am~mo t,.. o"<>m 3 si:1...._~;- C ~. !-. 0 ~.-~ ~n ,\ ••o s~t ...-~o • J • :~ •. - I - • • ..,_ ,.._. _,..._, ) I -, ..,, O:,•--U '-'--• '1 H \" ._,..,,.1r~ -••n:,<"-" •o,.,.••na•~mp - =~-• · , · le • ~ - .. •- .. a. · • ,.~ • _...__.,_ i.- • -ll t,;. •*• I ~~ cx:...re Qi. 1 ~t!S:a .... q:.i... a s .::a- j mu:a:o ;;:: negìi anni più 1ard'i <li .-\;.;- 1 ra. ,....,<:,...nebe' 1 0 <:· • ; -· ·,.,..., - • • r • • •• =--· :..> •• - _.esso. ...-.er). r. :l :)! , •• i.l.:1 ~a.negi.:...o.. :nt:iv1a: c:1e, ,...-n. n·'-e <.·.,11 "a~u a ,i· .. · · • d. o- . ,... .. "' .. l 1 '-'e, s,.01 g-1 - .a memf"'na I u-::bet e no:1 ue ha b1sc- c1, 1· "'e--. -A!">omo·· =o-ti· 1,. cc "r - ,- J . - .-"\..i..J t - c..-.... .&.,. j j '-- n- ~~C- · .... su. -~i.., = ';: 110 , es. m ,o rese ~a rer!:òbl;caru e mon2r....hic'. 3: ta,·orat~r·: n_o1_-_-~.1a:no s.-:.ranto1 .~"! he a \\-~:zia; H parti!o repabbli- ':--...,.•~~r<!.e rasi p;u 1mix::-:a~n de!!a ..:ann era m(;!iO fone. T-a le Sc:);1; ·_ • ~lia <!:,:fuel ~an~e o-~r: o.E. i, _s<?!? s~. ""i. '.!rano :-!.!:!i;epuhhlkani. e • :....c:.TT12 ~ - iCSS an-o ~-:3 _I ar'.dha è.ue soli sc(hri erano monar~hi.:i: ~:• :_o:115_ra - le .appe p~nci~ah __ d~l :.in<' di ques,; d::e era pr~;sa.rneme .... uo o'., e:ure ~ del 5'.l~ ag::-c. ~ gia '! I Augusm Bei>el ! E dire che. s~-:ondo magg-:o- e~gio e~ ~1- P~ iare di il prc,e::-bio. àalr alba si do, rebbe Aug-.:.s:-· Be:,el è !' p:u u~le amma«: crnos:ere :I mattino! _rrarnemo che <!alla ua nra scat'Jr- , 1 • . ., a oe., presm. non ostanre il _u s....-a per no~. . . . d de ,-:,1ss1mo es? rio di sruciiare. doPRl~IE l~IPRES-10~1 ,·ene dare r addio aj ~eh! ciel'a E ~l lSERlE scuola.. An~he la read.re mori. Fu P di · d. pre_<:0in casa da una zia ~la er:1. or.i er uno quei capr:::ci i:-onlc;. : d d cui mol:o spesse, pare compiacersi l:l _i arsi a una p:ofessione. E a qua:- smria. .-\ugus;o Bebel ,;de la luce J: mrdi6 anni. n~ perchè ,·e lo sp:nqì.-es:o mondo in una caserma. man- ges...::euna n:uurale inclinazione. ma ciò il s:.io i)rimo grido la sera del ? > così. ;:amo per iare qualche cosa. eniehbraio 1840 nelle ~emali.e di :rò ome apprendisla da .m ,ornimDeUlz-Kolln. proprio nelr isi:mre in re. ~cn dis....<:ep rò acidio ai libri: e· 1.:uila :romba suonaY:t il _ilenzi cio~o una gio:-nara di quanordici rre. 11 pad;e era 'son· !rlfidale io un egli s:. sprc:onda,·a nella lerrura. Rc- -egghnemo di ianteria: e in quelb binson Crosuè. la Capanna del!o zio ca.senna il piccolo .-\ugustr. il hlmro Tom, rcmanzi mil.ir.ari. ìa s,oria gre- :rredocib:le antimilirarista. ira~--o,-, ca ~-,c,m~,a- ~al_i I.e sue ler.~re. o; ~e i suoi prilT'j .re anni «t , ita.. in me7. P?~ uca. ~ sco.altSmo. non gmnge,·a zo a soldati. imitando i so!dar' nei rul orec~_h,o del ragazze quindicenlorc, ese-cizi. marciando con loro. rie e sechcenr.~ nemmeno una paro!3. maneggiando co'l g,ande precisic-;u ~I~ a_ _i... anni. a: I.o iebbraio k - . la sua sciat.ola di legno. commc10 le sue peregrinazicni ae! · del!o Siesso anno iu eleno. insitme e~ _Lieoknechc e due aliTi. ncl ,·ero Reicn.srag ne.la Ccnied ...razione: ed 1'_: _gli si apri un n~o·.o _amp~ o·atri- ,·na. Erano Quelli gi: amo.i d1:'.le lom~ I i)Cr rlliliià deJa Ge;mania c!i~ il oopclo e i :ilieraJi ins· -.-ememen:e chie- ~\ -:rao.m mr_ :ì go.-e:-nc pn..ssiano prec1puameme mira,·a :i ~ns:-lidar:! 12 roteaza Poliiica. mili::ire e reazic- ~aria deUa Prussia e degli JionenzoJ1em. E i J i!Oke:- prussiani don!rtem ren presco accorgersi che quel gi-:.- ,·ane rzppresemame di un minus..---olo g;i:ppo aneb~ daw k ro molt:> filo da :on::ere. ~la Bebel don:,-a ,;.'lcere anche ua altra lenace opposizione: q~ella d~ suo_ compagno Llebk:necht. Questo annco soldaw della ri,•oluzione ,~e,·a nel Parlamemc, e nd pa:-Jamen~ris~o sohanto un mamo per copnre I assolutismo e il dominio <li classe. Parlamen1eggiare signiiicava ~r lui ~atteggiare. Egli ,-o!eva quindi che I depurati socialisti facessero scir.amo la lc.,:o comparsa al Reichsrag. per poi uscirne sabiro dor,o. seuza però dimenersi. Bebel. invece. incoraggiate in ciò da Engels. vole\"a •oarappare al Farlamento tufro quello che pote,·a essere utile oggi. s~narurro pel campo sindacale. Ed 5 ~ ~ciò al ~eichsr.ag a iare una e J>&- li~ca prarica ,,_ una e poliaca ope- ;-aia ,,_ ~la incanto gli an-enimeoti internazionali precipi1avano. A.Ila metà dei luglio 1870 scoppiò la guerra fra I~ Prussia e la Francia. La preparazione degli spiriti era se.ara fatta da Rismarck con mole.a abilità. l cuori j e:-ano ru~ri infiammati. La gioYaile na,·e soc1al-<lemocr..itica ,·enh·a sbatm~ Q~ e là dalle code patriottiche e ~aCClaYa d·andare a srracellarsi. Gli Si~i depucati lassalliani non oc;a,·ano rare oppc.sizione. Solo Bebel e Liebimecht non persero la tese.a. E quan~o, al 2! luglio 1870. il gO\·erno La miseria. però. era pungeme: ::: mo:1d:. Ccl ~uo bas,ùne. col S4.C.:. per lenirne ·J mrmemo. il pad-·:: :i Jlla ~('h1ena. abèandonò \\"erzla,. era iar.o :ras!,.:are a He::-zog.:nra.:. andò d; qua e d! là. cer .::aado la· or . alla ;;on•ie:-.1 t~ìga. do-,·e co;:>rh·a ;! ~a~r.bia.,-!c ~ i)aÒrcne e c·nà. A p sm '..!i g-..;ardiano. )!a be:: p,..es:o i: r ntc.:r-;o. a Sa.isè:.?rgc. sebtene iospadre mcrì tisico. Augt.lSto ,en:!e.p;:--- s_ rr~::.:u.,~., .. ~m:rò :n ::na ~O-ie:t. se in c...sa d":.mo zie (c!i cn:a:-:> i>-,: C:a::_on.::a..a! s:io s.__ov:od~_sen:i:--: iesuo ;}atrigno). che era ,,...Jardi:mo ia I zu-.i e ccme~enze s::?em:n.:he. Ogn una casa di co!:-ezio::iè: ~~ :·. i. a s!ìll I-, ~·_;,.. - '-J ·,:eres..c:;a,·a. 0,mt?.:;.' -4 anni. quel baIT'èino c.la1;·i,nelt ~?nz- z.n... h a ~ru~rntl.a7i nella letrnr..: g:à. m-:i:o ·.eglia e d'.liÌ'.> wiritr i::11- è.i ~; mali. Era,o ~lus>·ame.1,_ j)r.:ssiona~~;~sim1 ebbe ben aJ:r-.: lm· gi..,ma' ca,:...,iic:. .\la non impor,arn. Lo esemp:o. ~on a·,e'-·a mai semi- -,,e,sioni :he nella caserma. \"-:Je·:a sapere quel che a:::cade··a nel to parl:ire d' SCh,;>e:-o. :-1a quandc. ne. r un.ica so!uzione p "bi!e. era parola <i"ordine per r a\-Yenire.... 1 PTUSSian_o cltiese al Reichsiag deUa G:e~m~a senemrionale i primi c:e, di~. di. gu_erra per rammomare di 120 ~ 1•~ di ralleri. Bebei e Liebknechr la sere C>peradelle Slesse classi la•.-ora· ~1chiararo~c, di astenersi, percbè non mci • . 'cl~,-a.no. ccn un ,·ooc ia,·oren,ie. ePiù à. un~~ vciia -- narrJ. Bebel I mondo.... Jal suo padrone. i! :::aiiè era troppo Lassalle avern rag-iene. &:bel iu social. ra. ~cLL..\ BRECCIA ne'!e ~ue .\lemorie - ro ,·edu:o e~ Oh. -O&! ·mpGnan.i ac....:ade~·ano! iegg::ero e il pra.nz.c, :roj)p() scarso e me g-!o,·an· e ,·x-"Jli do~·e,·an:. so:r :--1 Lia ; en:.nc i: I, -9 con la guerra ir.1 !e protes~e aoa basra,·ano. indusse i P":-:S: a!la re-ribHe xocedura del r..;usiria e rlta.Ha. e sul Po si do··e- suoi sei cc.mpagni di la\.·oro ad uni,- ra!!S:OmilGlare. Q-Jest" raggon;;m!ar2 va diienèere - secondo alc:mi - :l _; a :!!i. min2.~,:, i >d;·Cn-! u; .....::s- cons:sre'-·a neff obbli~a!"e j: deiin- R~no iedesco. Bebel si rro,a·.-a ai)- sazione eh:.:b,o:-r:; ~ no:1 a··e:-=e F!.I so~iaiisc co:1 rm:a ;· anima, queme :i di-rende~i bocc.:n~ sa: pa-, !'!.on::, .• _aJ:sìn;gc. quando •,ide_pas- miglior.Ho e au:nv1::: .... '.e razion': '.! .:cn =~r:o il suo fao'.: . on :n.Ia la ,~m?Dm &.la cella . .-\iì.... ra ~(: ,.eniYa .are !e t,Jppe ausrriache che mar- r esred;en~- ;-·::.s::ì w.agn;·~-ameme. sua :er.:1::::a... 't:'n tutta la sua i.'lstan- ì~ara - die.ro al:a ~htena - !:t : a--a,o in g--:.:erra.~on po:è restarse- Q;1es:o s: ..._,-:, .,:.:.:., lS :-.'.ì ..._,.e,a c:.:.b '.e }a;_-o;-;osità..:::on mco il s~o mano destra col piede s;msrro. e 13 re inerte. Fece dc:maJ]àa d. enirare già c::n,1u:~·a.. ..::aq:..3'c.~e .emD('. a 5;)'ri~o d. abnegazione. ccn runo r,~ m:mo sinistra col viede de~!-:-o. Co-. \C!r.mario nei Cacci:uori TirolesL :-...1ìder:.., . ..:_i;i Jer.r .. '!: s :a1 bor,.,.hesia blìo di sè 5tesso. per riccrdarsi so;- rr.e se ciò non oas,asse gli n~nh·a, le- :-=ornma1ameme fi{': lui e pel pro:e:a- demo:ra~~ .: t:.i!1i: s~o; ~:u ~ ! ni di tamr. de!la "rande causa a cui ::;i era -;;aro !..'11 !enzu,..lo ancrcigHa:o. che nato. la dGma.Qda iu --espinra. La sua amo:-- ai ;e;:..,!' . tc!1LS5~r ~ dei ,·o.am. passar.do pel peno. srr:n~,·a !e sma.-.ia di par:edpare agli e,·emi. ta,·c.a:o;: . ~-· e:.:. Lo '-iess· s,iGiO\ aae .m::ora. egli si era gia traccia ulla scruena. E oosì egli do- c11:! si anda\èutO sy~--igendo da,·an:i luppo dell=l s.'::1azi :-e poii:i~ ed e- prcc~i:1•a tale esdmaz;t-a~ ira gìl ,e-:a st1.re. per due ore. sul ,·enrre, ai S!.!CìiccchL non f-:.! sodd;sfana. Ri- 1 cc.:;.c.m·ca io an:l:r.a i:resi ribilmen-1 operai he iu chiamare. a s::ìÌi 26 an- a terra. Poi ,·e_TJ'i\"ano w:1i i ceppi. e tornò al 13,·oro. i nnnse in mmo re spingendo s.:>mj)::-e ;;iù a Sillisrr.:t.. ni. alla ;>r:Sidenza dei.a Federazione dc~ qualche ora la procedura :ico- dan· una atr afaa cinà. ~ella prima- :\ta sul!" e·.c !lz:o:>e na:;ir3ie rlel su:> delle Società o~raie di Ge;711:mia mincia,·a. Le urla e i gemiri d. que- ,·era d:;; lS60 ar:i,•ò :1 Lipsìa. do,·~ spiriro i.nil:.:ì g:an~em~me cn gran- con sed:! a Up-ia. Ora a· , e,·a. d. re- • ti ,crrurali riemph·an di sè runo re- ur vò subiro lavorc,.. de so:i2l;sta. di c:?' :gi; ie.:e h cc- mo ·cc. i. anche r amor:cà morale di difido e iace,cU10 grande impressioE a Lips:a i decise il sao des,ino. noscenza r,_I lf(-5 e di ..a. ~ ;;> : ia: con,ergere ,·erso r azLne socia- ne S!J no; bambini ... .\,·e,·a allora .?O anni. sempre i11.sep:1r2>ileamko e :::cmpa- lis::1 a ~iazicni che al So~ali mo In questO ambiente il piccolo ..\u- gno di lorta: Gugildmc., L:eb~oe::hi-. :1on avernno ancora aderiw. gu~m Bete! rras~orse due ar.ni: m'.ì BEBEL _OCI..\LISTA I Guglielmo Uetknechc. rivoluziona- ~el 1866 Augusto Be:--el a,·e,·a già pri anc~ il suo patrigno mo-i dj ,'- Augusw Bebel non ave,·a iinor2 :-io del·~ red::ce da un lungo esi- date la ·ua aG~·one personale alh ~i: I~ mad_re. _riPi<?ut!>~~nel!a p:ù ~no nulla<!' sociaJism0: e di socia1 1 ~o _a _Londra. dc\e,·a a~·e,·a ,:S uto . \s.5~-::!azione im~~zionale dei la- squalbd:i m·sena. s1 nuro coi due l;sra nulla v, era nella sua mente. Era m mnmo ccmauo ~, .1larx e con wmnor. . la Pnma lmernaz.ionale suoi bambini · nella cinà natia di un giornne libepale. democratico. En geis. era cnlralo ne:1a • So-;:eif. iondata d2 ~lare - i 1raua,·a ades- Wetzlar: e Augu.slO. come il suo ira- Quando. aJ 19 ie1'braio I I. due o- per la culrura ;,~raia di Up ia. di _o di ouenere r adesione in corf]Ore reUo_~aggiore. doverle. ~ ~ ~~ì. perai. ch_eébero g.ra~de i!lilue~:t I cui ~b!I iu ,i~ - presid~te. e I_> ~ dell:: _Fed~:azio~ d~lle ..\ssociazicni commetare a guadagnarsi ,a \li.a. ul mo\lmentc 3<X:1ahsra.\ ahhe1ch pres-deme. E s1..1bnodopo 11pnmo m- ope ra:.!. '.\on g1a eh egli amasse ri- Aiur.ava a iare mezzi se:'\izi. a sco- e Friu.sche. par!arU10 in una SodeLà I con1ro con queS!- n,·oluzion:1;-io piì1 raf\i ciem-c. persone an·erse al So- pare ~.a.n.ze. a ta,·ar piatti: anda,·a d: culrura operaia. SOStenendo che ,·ecchio. più esperta e più cohr. Be- cialismo. >la con una tale azione nei giuocru di bocCe a raccatrare. p:!r una 1ale assc:cia.zioae do,·e,·a anche I bel proruppe neffesc.amazione: Per ~perav=i anche - ccme dice,·a lui due soldi le boccie. Per il grosso pez- essere politica. Bebel era risotma- bacco. <la qces.· ucmo si può imo~- stesso - eparare i ~proni dalie w di pane con un po· di burro o con meme con,-ario. E quandc. il 16 a• rare qualxsa'. peco:-e. La que ri~ne detr adesione rrntz:a.. di cui si cornpone,·a il pasro prile I~. Ferdinando Lassa Ile ,en- lmpar.t;e: E-.... o 1a grande ;t-rmJI· al'a P--ima lmemaz:onaJe iu portala iam;liare. il suo ccnP-iburc a,·e,·a '1e alr Qd_con di Lipsia il suo mem ~ magi:::a ;e; &-~·el. - rr la guida. da,·ami ,~ Cmgress~ d: ~orimberga. sempre un ceno ,·alore. .-abilè di corso sul programma cpe- dietro = cr.n~gii di Uetkne:hL e - r.ii _.er.:-enr bGrghes:i e antisocialisti. ra:c . ..:-oncludendo che sarebbe , .aro minciò r.~la , ira di Bet?I un nJo,· ~•?t am::ora erano neila Feàerazicne. ccmemo. se a,~<:e iX)!1JtO iare alme- periodo. .ud'll <r:.1el !\J. di !e:H:-a.~- si accinsero a combauere e anch~ Be.be! sressp narra che )a sua ,·o- r.' rre pro el!ti. Bebel disse he Las- ,a so..:i:?i;s1c: , l--: allcrl ~i ;_~,·a. <:omt:mer(·no con nme le lo:o ier- i' saziltr$i y·n,ase • ~wpre in..+-sa}le non 01:erv, ew,ne L ____ ~e::J;ù'· ~" -.:uu::c i t;b~; <li -,.. ~ la Betd. ma ·; sen1imen:o pr SCCOL.-\ E LABORATORIO , . .. . , I s~nmere la loro fiducia al goYerno L_ en~tt_o. 5J?Crat~~n raggi~u~ .. ! ne. C?n lJ!1 ,·oto comrario. appro,-~ ~pmilisn. 1.liberali. 1 demoçraoc1 .. J la cnmioosa Politica di Xapcleoo m rame.so Partilo Popolare tedesco mo- « A nersi . . . e : <::-~aronola lorc Yera iac.:-:a. il lor 1 guerra dinas:::Cr PnD.<? 1P1o ad _ogn! , ero cu .re. La separaz'one iu netta. e membri d llca. ..~~1-~epubblicam E I I- l ·· cr::c- • C e a -~ssoetaz1ooe Inter . a I ug,10 louo 11 iomale se~- naziona!e dei Javo;aror· h ' umanal_e demo~ratico . di cui Bebe! disrinzic,ne di nazionali~ e e. senza era assiduo coilabo;aro-e. j;ubbHcarn rutti gli oppressori ; c~~atte un proclama. con_ e~ si imJt.1rnno a 1ichiaraci. nè dir;~~ p~i.am.o :=cn~~o le :::1er.aopera:e per la renameme ~r ques•a e ne mtli- ;cnaaz,one di un Partilo socialista. C!Ò ci as1eniamo da; ,-~ rra ~ per- !' !lroclama era iirmato da 114 mern- do la sicura speranza · _espn~n: on de!la Federazione delle Società Eu:-opa. ammaestrati dcb~. 1 ~ _di ~;>e.raie e da 66 ex-membri della So-· nesti eventi. faranno cliag I attuali ru- ~1ecagenerale c.peraia ledesca ionda • Quislare il dirino di autr;;:: ~r con~ ,2. da Lassalle. i quali ne eran~ u- per eliminare rod.iern ~~ne e ~ti _perch~ malco~renti dei fare clic- S:iabo!a e di classe. ~h:ori~o della ~,onale. d1_.Schwettzer. nuo,·o Pre- di mm i mali statar -al~ causa s_:.demecelt Associazione. fmmaginarsi l'in~ e SOCI 1 > •• . Bebel ~:a stato incari.:alo di orga- rrioti conrro i due e =~d dei pai_nz~re il co_n~esso: !m~resa non tria,,! .Ma non pc.ciò si°it e~a pam'?l.e· perche • lassaU1am a,·e,·ano smuO\·ere Bebel e L"ebk SClarono ch1arameme espressa la ienna riso- I anzi iuron 1 • mecht. Chè l • · d.. · · ancora essi a pretestare uzion: 1me_n-emre e !""~ndar tu.no conrro l'annessione deir • _ _ r,er aria. ~la mvano e . s1 oppose:o. rena. ~Ja r· a d. 8 . Alsazia Lvli . tr 1 1Smarck doveva _ ?>Dgres.5<?eobe luogo e E:senach colpirli: e al 26 marzo J P·Bebel e nm ~n la !oodazicoe del e Partito Uebknecht iurono con~ati oe~ Opera.io Sociaklemocrarico >. Bebel aho tradimento a due anni d. for~ tesso anebbe ,·olmo chiamarlo· cezza 1 Pai:ilo,_ de~ratico-socialisla >. Yenderra era fatta. perclte OJ esso 1ace,·ano pane molr: .::he non erano operai. :\la la maggio- IL DUCE ram.a iu d"a!rr~ parere. I DEL OCIALIS~O TEDESCO. .-\ Bebel. pero. ,·a_ il m~rico p::-inci- Alli luglio 1 7? A Be · pale. se ~a Germarua eboe allora il I iece il suo ingresso nel~ro ~~ 5!10 pamt0 socialisla. E tranquilla- Huberrusburg ponand ronezza ! meme- si può dire che rerniuzione di · gabbia ~on u~ cana . 0 con sè un2 ~tel s'mho:eg~ò -~!ora re,1>iuzione ~ssa di libri: Plaro~o / ~o~n aella classe la,ora.nce tedesca. ~la-x e Engels. La 1Je n- • .e. Soc· · d. 1 . ssa e uhnng . Je{a I c~ mra. . -tela ope~ia. ruan ~li!I. .\lacchia,·elli. TGm.maso Panno ope·a10 soc1al-democranco. .\loro. Danùn e Hackel ecc.. ecc Ora. Ec:o le tre tappe principali. , iinalmeme. a,·e,-a tempo per ~clia-

I ~ per colmare le numerose e pr ... -1 .:I\ f d JJ' • de~ suo i>iedestallo. Colp: di mos..."'he:- coo:mu.erà a dalli:i<le dcl rramonc.ato tonde lacune della sua culrura. Cn I uccorre aver e e ne avve otre, to \~ero s;>a~:i comrn lo s:~ disordine rirnluzionario e òclla sa.Ju- !-<>lo dolore lo affligge,-a: do,·ersen~, ~:ndaco Sala che i era presenta:o al I tare dis.::iplina fascis:a. sta: rinchiuso e lontano dal mondo. '•de nel P•oletaPlaio, f"ede nel Socialismo I ba!co:ie - dice Il.ti - a raccr,man- I ris:ùra.· Jj rndremo J)Oi( mentre in esso tanti eveori si compi- dare la caJma. I IL REFRA IT ARIO. \·ano. Un manifesto della DlPezlone del Partito ~-!iua de: tow f:w 1ri: , • .; ed i w1e.-; ~la la \l!ra bat:aglia an-eth1e arQuando però. al l.o apri.le I ,~ Co wr;hes: tomo alla s:azione. enrro la quale i Bebet uscì dal suo carcere. un impor- mpagm iavora:ori! ,a \·.Js:ta t:G!!ù;-;oraz:vne,nprer!denào ,; cc?r;eore det1a :.u.1rit:, o comp:.1- era asserragiiata la milizia ier:-o,ia- p •tt• ,•• h tante còmpito già lo anende,·a. o, La Direzior.e del Part'ilo SodaJi-ic Uf1 lef!=~ (Omwre a r,me Il.. r,aziul'li, 2r.;, q:..cndo si è rertima r,nizia1fro :-ia. e C();)(TO la Quale muo,·e,~o aJ- ro VI rmepo lflC8 gran tempo. socialisti detruno e de!· seme ii àorere di :,,.àirizzani Uiì.ì ~he c,oe_alla ~t:~':1- de:_ lfiriu! ~e;.~- I del/azwne ed oaorre sub."re i colpf r assalto le squadre r~· te alessan- __ . . . l"altro campo· la,-c.raYano per runif.- iranca pa,-o!a nei momemo in cui ~ oru, fil.te le l.~ :.(JUJ eg11a1me,.1., Gli nt?mico SJor.zu,mo.i ,·o/;e, po;e, drine. &mag!ia a colpi di moschei- fmora abh'!mo socc.:Jrso I:: nt~ cazione dei lassalfani e deg1i eisena- una oiien~ ·m di mso\·o )(iJe s; sro.- ,mc re :~!~e t . lt. cure dt:l G6,·emo -0- n ·w,uiere, s. spfegùno, 'se non si gia. io cu.1 relaiivo lancio di bombe e di , me della reazwne e della deunuuenchiani. Berei si mise subito di mezzo ge contro di ,•oi e coruro le ros1re or- n~>5UJ~u-,e;iue man.~eswndo h. S:1-•tùfcuno, .e umt!e,:ze ci,~ qua e là 54 ~u1rdi. 7a .IC:iana con mezzi racco!Ti ir. loro con runa la sua abiliià. con curta la ganizzazioni. 3Zmoa'.~ Pt-T__ 1:iw u;uffoce 1crmaz1u- memie:;l!Ili/J pc-r t:n rempernmenlù Tu,to q~ to po· po· ~ roba acca- i'!\·ore e con quelli del Par:i;o. Conautorità del suo nome. E a:Ja fine di Un receme ài rurso del cuf)O de. m. iJU.U~ca m Pc.rmo dei ll!',:oro _eh_ qu..;ls!t..S:f.H.SO"n.J reagire a quesn de,·a proprie nel mentre i re31: d·lo- ll_nue~emoa farlo anche in a,.-emre; maggio dello stesso anno l r. ~I Go\·emo lasci:sra comiene un in non puo urcre base in l:c!w, co-.:t swii a-wimo di ub~.: a e dr inlerlez- ghiJ~erra :ransjtava.::io per la razio- ruemam'!. wum·ia Ulile aprire una congresso di C.otha riunì quei due dw alla collaborazione rin>ll-0 al- ;:oa lllfo,w · è :iW!u une .men::.a Si - ze. L.. mransigem:a, se in alcuni pe. ne di A - nd:i..,. Essi avranno pen-, - aosc_nzume ·pedale in furor'! ~efpa."titi i:nc,rno a W1 ~liico pro- la Conied1:raz10ne ger.erale del à- mif.au:one dt idet ~1.J<.iul.is!e. nodi onensin ,:;uo ridur)l ad una ma- to -::Ire r ali ra ruc·~.ia fosse iar- le \·.mme s1esse per 1encre dtSJu-ue gramma ,·oro. Quesio im·:ro ha oiiena r oc- Tuuo riò non può 1ran-i .n i,1ac:nno. ,: Tesiazione di ,·era e propria inca- ,a in lon:, onore. le somme che si raccolgono per esse Ln programma. eh~ .\larx e Engei r'!swne ad alcuni dei capi del mas- .',~n re0 im!! JXJliriw è p:ù cb1:r- ttlPtU7lÙ ri\·o.uz.onaria m ques1e ore Al Tribunale mitirare di Torme. dalle ahre. chiamarono non a tono • dì50rdina-1 Sl!71D_ nost!o ~rgar,i mo sindacale, per ri:.rue .:Ila dou:-.na soc:a:isra, pfù iP. l il SZ1prcmo dc: at:,,:eri. Difendere I sm banco degli accusati. n a · OilO o·ora innanzi dunque i comf}Dmi to. confuso. illcgico. biasimernle ». E ~ichia~azwm ed .?u~uaiamenri, P~t?-• e omr~sro cuf \"C1 ·1ro irut,rt -- dt c·!l - una 1rtldizione, diienàere fimegrilà nè Sala nè Torre. w.2 - com· è più che e' im·ieranno denari per la sott<r neppure Bebel la pensava molte di- ìndem: ad una euemrn c-OllaboraZJo- se, d, l/ile.5to r-01ernfi!ismo a.sso:uri-d. un pensiero po.i;:co quando ìl ne- dt-:! naiUrale - i soli,: Batrirelli ne scrizione iaroriranr.o predsore se S(r versamente. ~la egli rn!eva per in- n'!· che l'irnme_rue ~ep!oriamo. prima s1ico • di que la .. tirannia iliumina- mico baldanzoso ,-; 1iene il piede su.I DO,ranno o non ,·enire cuidannati. I no destinmi :n /m·ore del giornale tanto l"unità. E. realmente. la nno,·2 di Wllo perche essi sono comrari al- ta .. i.nso1ieffme di ogni oppos zion2. wi:o, i: agire~ i ade-_mf}iere cd_ un do- . A nei pcx:o può imJ)O~iare r esito I opp. ur~ in ia,·~re de.Ile ,ittime. . organizz32ione politica assurse a ona ri1!1eres_se det Pr<J}e.Wrjato,perc~è _ne . l'~er.!W storica \·; insema, tJ ,·ere rnrso :;e Sll'5.Sl e \·er30 ,J prole- I ael processo. e ancor meno imPona Il bzsocrno ç uranile. compa,,,,<TTleU; potenza che nessunv <!egli an·e:-sari mmacc,ano la muta di classe e m/lne tarnrawn, che ,·oi m·e1e nei/a ,·osrra wrùiio iruernaz;onale, che ornnque è se degli umili seguaci dc.,YTannopa- \·iltime sono nwnerose; approfittare avrebbe creduto possibile. ~e era ~- perchè si r:sofrono in una cinica, ab- organizzazione f}O!ilica in Pan:10 o- im,;egnaw nella louu t omro il ia- I iare al posco dei so:1o-duci. Tamo I di ogni drcos1anza per raccogliere ; curo. fin dal primo istante. Augusto bominernle ingiuria ai po,·eri morii cia!isw, nella H>srra organizzazione sesmo. J~eggio per loro! Abbiamo \Oluco par- mezzi di aiuto. Bebel il quale oon disperò mai della nostri. alle centinaia di compagni che di classe in liberi Sinàac.at.. le condi- Soi non d.onwntiwmo a IWSSllllO lare di ques:o caranerisrico proces- L.-\ CO~l.\f. ESECL'Tl\"A. santa causa. di cui si era fano apo- hanno da scontare secoli d; galera, u zioni essenziali del ,·ostro riscauo r mpcssi/Juc: àomar.di.amo ai diri- . per <limosua:-e quaJe ordinè e stolo. migliaia di i<fforatori profughi a!f e- alle Quali non f}(}lele rinunciare. ' ge1,;i deuiJ organismi, che orsero e quanra disciplina il ias..'ismo ha in- ,. .. Ma con la potenza del Partilo So- st ero, per <n_·ere ~li ascoi!ato r inei- • Ricorda1evi che non è ,·eramem-e. Si S\iillpparono per impulso del no- i rodono in Italia e quale esempio escialista crebbe anche la sua attMtà. lame~!' de, ca,i, alla res1~tenza ed ,•imo che chi si contessa wJe e lo a- I Siro Parmo, che anche srracciato iJ so s:a per il resto dei inadini. Fatti crebbe la sua popclarità. Della pri- 1 a/la duesa. res1e ,·eramerne il gioma in cui ac-1 pano criuo di aileaiiza con noi, re- simili non si sono mai \·eriilcati nel Sc,mrna precedente ir. Zurigo - E. Dezza » Schaifhausen - Raccolri daJla Lega Proletaria {alrretra.nti al C. di S. S. di Zurigo l ,. i'20 5.- ma si compiacque sempre. della se- Compagni larnramri ! 1 reaas!e o ~bis1e _u1!{)alto di allean1 wno col socillii'mlo una co-sa solo, periodo della cosidetta miamazione conda DOO ~dò llJ:éli in ~:-ca. . Agli Non è nostTa intenzione, nelfano in .z.a COI nos m nelTUCI. di non _atdi~are, di m·ere fede nel- bvl&.,·•evica. . op,;rai IK:Jl JeCe mai complimenn; ma cui facciamo appello alla ,·osrra co- I La Coni~raz.o!U! generale del r a,Tenu-e, 1ede net proleiar.a10, ie- ,fa cena stampa snz.1..era. che non disse sempre la \·erità. Gli opera). scienza di c/qsse inaannan·i od iIJu, lm-oro, or~'! df combauimen_N de r.e/ sodalismo. ha il coraggio di iar conoscere ai 6.- Totale ir. 98.20 però, appunto per questo \lmerarooo deni. Sappiamo' che ; nemici che dei prole1an_a1<! llallf!RO,_ !llJo 5!1tire ~~m la loua. di classe! I propri letto:-i qttesle amare \·ericà. e amarono sempre in AugustC' Bebel hanno piantaro i segni della ,i1toria le persecuzi~m, fJU'! ridurre 1~ sno . \•n~a la C<:'lleàe:azio!'e del /aroro I===========================--=== il loro duce_ _ in Roma sono di quelli che non si la- camPQ _tl'anone, fJllO_ essere sczolt:1, ctu~~s1a_ e n~·oluzumana! E tale egli fu ,·eramente dal 187.::> scieranno bauere senza colpo ferire r-'!n f!UO, non dere nnnegare o tra- \ n-a il sorial.smo! I R • t • • al 1913. . ., Nonoslanl.e il sno fallimento ideolo~ d:re ' 1 SilO passa,o e 1 '! sua f~lù-;one_. L.-\ DIREZIO'.',;E. I ICOSruz1oneeconomica AI Reichstag non e era cr.arore p1u gico nonostante abbia rinnegati i Se ~pma11 e~ orgaruzaJon, che 1! ....,.-------------1 ascoltato di lui. e nesuno più di lw prindti\i procrrammi il fascismo ha I Parmo Soc.alisla dow:ue già esclu- L d. . 1· f . f Q Ila d Ila . . .. . ,\boliu h . ad icera temuto dagli an"Crsari. V~~f-0 forze Politiche e milttari che noi non I dere daile ~ fila, ed alcuni dei dq~aJi I ISCIIPDI IICIS I I micaueè div:nca~=g°:1:re ~: :1~· i pochl~~r!u '~ a~- · Bebel fu in rima linea a tener 50!70\ ,__,,wmo. ; ~m'! penett~ co- \'ere impedi1a la rfrolu.zione, creda- . Lna ~rea _sE.ampas,izz..era specia-1 urge!lte e P!U assill~te_ prc,blema de, Pll? delle enomu popolazmni prolele leggi eccezionali contro i ~-•- ,-1~..:- AJ..J..:n • mel}arono SCIOCcamenre,·anro I a- , • . • . _, • . , . . . . ~ e p . l sctenza delJe d!lficolla enornu da I no ai,,-,a f ~n del ,r ·-J • cri/" l.izz.ata.s1nell esaltare I" <><:...-rÌm,>nto I paesi. la CUJ economta e stata scossa ra:-te. mute le file,, a orgamzzare a propa- nf. C . la . . .sw... _• VIU .. ,.rcuwe sa l- - --v-• .......... I .. iacendo sormo 6:e.· o~nw ~uazro- cio • sullara del collaborazionisnw, rascisla italiano. iin quasi ad augu- dalla ~rra. I~a. no~ c ~ un. ~o ramo ganda secreta : _la stamPa: dove I ne che '~ e e,~ Slll mercan del la: • ess; dewnw arire in TUJme loro e in• rarsene una ripetizione. poco su po- E S!CCOme purrroppo. ecceuua10 ta della vita pubblica ln cw il Governo ~ spola _tra Be: eil 2~~ \"Oro_ e !3- r'!m?•3nw_c_o_n1_od'!l ~che I nome de.I loro" Panilo non in nome co giù eguaJe anche pe~ la lil>era Et-I Russia rurri i paesi hanno coosen-a- ias-..'ista non a\-esse aumentato i pri51 pubblicava _ _ra Germania. Yeni-, m<J!ti di \"O: Slfl1IO fi~tl: ,,,-,~men ci- della Confederazione,' 1 7 Clii apo;iti- ,•ezia; quesca_scampa che scrh·e bai- co i.I regi.me della proprietà µrivata e ,•ilegi dei ricchi a~tando nel _melzrat, ~=~ diffuso tra gli n1i, nelle CorJ!Orazwm f~e,_ sen- dsmo non significa e non può signj- !e giornalmente sulla disciplina istau- la classe lavo:-arrice ba dO\'Ulo cede- desimo tempo la_ mlSe~ e lo_ srrutva e. . E uando le leggi ec-' w per altro nnnegare r an~a tede. I rictue abillra del socialismo e dellil rara in halia dopo la marcia su Rv- re mc,lto terreno -- conquistalo pri- ~ento . ~-li ~rruuat'.!. la dispe~- ope_raa ~~- a: - 1 Partito .Va ti altro canto resvenenza quo- I lotta di cl~ ed adesione alla di•- ma e consegueme ,·inorirn.a ... ri,·olu- ma e dn.ran:e la guerra-: così dap- z1one de, gia disperan. Ja tragedia ~~~ _ rogate. 1 i tifiiana ~ inseg~. cmTU! 11 iascisrru, I 1a111raborghese. • zione. non rrorn modo di dire una ~mmo la ... ricosrruzi~ > pr~e I dei di~ti. ~è !u~o ciò \-ie~ ri- ~sta mii piu t~rtedeç~ mami•ti-o. 01- Sia nella llTlf}OSSibilitd d1 cantenere lei •\oi ;:i,,. 7 0 cer" u •~·p at . .. sola parola su di un ioteressamissi- 10 modo unilaterale: a ravore dei p:,- lenutc su111ctemedai ncost1mon del Diveone pamro I tre , . .._ 1 han ••tt- . • .,... , "• w, r ur,. c,,e . _ . il . . . . -- . d , . milioni ~ t d esso Torze c,re ?. . no mu«JIO ~ ,_-rnce~e,do,·e po1rete e come J;Ot et l . - ":O prccesso che Sl S\Olge m quesn , . egiau .. con 1mmens1 sacnnz, ei paese. . dei q~o . . · ~ 0 lad_ rome r artilic:osa presente Situano-· s~rrn \' ~e ,..,. mn • . . ~ de. a ' 0 giorni al Tribunale milita:-e élJ Tori- disereda a. Peh completa:-e il quadro. per met- . . • essere ne a e ere pre-cap,Jalistux, m·e,i r,izzazi9,,e a non compi u· d·,. uJ no, nunuo per giudicare wia rrenci- - o quesu u nm,. e e op0 a,·er tere la a m eco ,oru m , • . erano • Sindacan. di cw Bebe tce\-a aralt . . . . _,. "' .,.. u, ' JTUra I ca,,, elf orua- . . I Son . I . . h d r I li . diz. . ediOe-a.li con ~~ ~•acenza i d Ila i suoi aspe/li precari per r assenza an giorno :Utfu la cf:e_ 0 1 1 c. na di iascisti, parte della milizia n~- pagaco r impc.,sta del sangue durante si è decretato anche r ~L:Zione delstat0 lm ! ostetnCO . ~- 0 e di una solida base sociale, come fra semirelJbe r CX:U, Ab ·a, s>e operma ziopaJe e pane della milizia ierrovti.- la guerra. soppo:-cano rutti gii ooeri r imposta di successione~ 9ue.s~ ~o nascita. E ~ LIH s • de,~ _ 1 n ~ gU Slessi ceti medi, fra gli intel!et-1 r an-enire 0~,a ~o e ~e nel- ria istituita da quella cima di allo del doPo-guerra_ sos1enendo le spe- provvedimento corona t~m. gl~_altn. Slma parte la ,_orza. r~gilillia faali rm·Ultlti e spo:,-iari dalla guerr.i, · dent; bufe~e sarà 'Sll ~a prece commissario per le disg:-aziate ier- se della ter.ib,Ie cri :.. ~la in nessun esso li supera ~tri per _il Slgt)Ulcato quelle due orgaruzzazt0m._ si diffonda ù com"lllcimento che la! L~ grtlllfk or,n ·n'/:ile d l . ro\;e icafane. ooocbè fannacisra.. o:i. paese la sproporzione ira • a,·ere » e e la J)():-tata annpr~erana._ _ . Fortunatamente per Lui. _la mc,ne causa del profondo twbamenJo e de!- lismo è compiui aa:, . e._ soa,~- comm. Tu-re. .. dare. è così eoonne. è cc.sì c:nica, F una provocazione Poh!ICa. B1solo colse P~ che ~ueDa torza _an- rimmise~mento delle JJ<>l10l_azi?ni!' fici dei quali ~~ ;:;; ~so 1 ~.- I iani che originarono Queslo pro-I meme pronlCatrice co~e in Italia ,E 1 ~ _risalir~ al I I~. a~la ram~erata classe ad ~ersa contro una tor- ben lung: dalt ~e nelle_ agi_tazzom • spettatori. Trer.r an . di ':"~ cesso si son_o~, olti 2d Alessandria se_ ne compr~de senz. ~lrro_ !I . per- QOliuca de, Bor~ ~1 Napoh. per za ancora p1u Poderosa- - e nelle_ battaglie p~oietane, P nel_lo e di agitazioni. mn::'.o ~'::g/tl\· ~ ~ Q~l~ c~rta, dopo ta rravolgeme •, e~: m~rre _1 gove:-nan~, p0imc1 de- trovare una legge suntle! Coloro~ Nella Pentecoste del 19).-, ~I a-1 staro pe~e di guerra, ~ te- I rotori una indistrumoile cosaenza ~i ,~~on~ 1ascJSta. scq>piò subito il dis- gb alm p_aesi cer~ _di ~erar~ ~o procl,~mato esse!e la prop:-1e~ ,-eva preso parte a una cauereoza roce lotta d1 concorrenza degli 1mpe- tlasse Un IUIOl·o 1 0 Stai . 1 ,._ sidio rra i ,ino:iosi e. sulr esemp;o le _loro m1_rereazxmane e nngonv di• pnvala un rurt~. ~ di~::hfa~o og~ franco-germanica. remuasi a Bema. I rÌfl"S"Ù. nei concentramento del ,·a- , moto ~ la borghesf:2e folle ::J,~- di. atrre iccalità.. il ia.scismo alessan- ~gire !lel~int~resse ~i mtte le classi. sacr?--~ta ed !nnolab1~. Gh el'e;_d1 Era già iniermo. Ma \'Olle portare b J)l/ale lavori/o dal deprezzamento ders; di preclJJderaf del" •h. drino si dh-ise rn due: iascisfi segu3- m ltal·a I legisla~on - che seno nel degli smmaton - di coloro ~be sua yoce di fratellanza. di giustizia. de,Ja__ monera e dalla ro,ina dei ceri la via del P<>lere,Q~lo:::: ,~men:~ ci del_f on. Torre e iasdsci seguac: ~esi_mo tempo capi di G_o,-~rnoe h~ accumulato il prodorro _deU aldi umanità. medi. I fu. ,·erso di essa, la nobiùci. J\-~no del sindaco_~~~ __ capi. d1 band~ a.,ruue.-: ~chiara.no t:-111 la\·or? - sono <:50~~0 anche Fu l"ultimo suo disco:so 1b pobbli- Egualmente si infrange conrro la ,;uò arrestare ù compimenlo della quesco dissidio _avern g1a daw ~E:112 ahro che le_ I~~ s1 ran?O nel- 1 ~ ~~la tmposra - •n:isor:ia - clM: 00 • Pochi mesi dopo. al 13 agosco I realtà r il/.usi_one solidarista d-el fa-• grande legge storica che chiama le mooo alt~ ~ue. paro ~ dimosrrare di I mteresse /~o. c10e di una mmoran- ,e.iii\ ano a _pagare. lr1"!son~_ se si 1913. lo colse la morte sul suolo S\iz. scismo, il quale si proponern di soa--claSSi operaie al limone della SPcic- QUafila disciplina e rraternilà è im- za ~!ir_Par:,c~. . . pensa ~ m tutta Italia_ I lf!IPOSla zero: giogare il libero corso della lotta di la, per una opera di em~ll2 ~tat~ il 1 1 ·ascismo italiano. j ~unili cldichida~•~ru possno _ esse- slouccessoSt t nahen 200 on da 000 Yalial 1 b 1 1la1_100_ del- · La domenica 17 agosto la popola-• clasJie al ,·ecchio milo della eticita uaiverS'.Jle, per la riabilllazione de!- ., . il ~ mc _avvenne_guan~o_ i _Se!-1 ~e ratt~ s o a cm. e_reuo a sistema . a o e. - . . r~. ~na 5': • di z · mpagnava ~ I dello StuW prendendo a Queslo pr~ la umanità atirm·el"S() re.li · • guae, del rabbncame di lavann. rar-111 rradnnemo. cerca di superare tune s1 pensa ai trucchi cw ncorrvoo 1 ZJoee - ungo ne acco_ entre m· po~,c ur:a' serie di d=s~zioni che delle _,J_,_..: la o<-ritu.,.; IIUl1ildi z,onc maciSta Tor.e pensarono et omirel le g:-adazioni smora conosduce di ricchi per non denunciare che una salma al •omo cremarono. m · · ,,~ '-= e c ~" ~one an re- · · . d. . d • di · · della I I tutto il ~o innumerernli milioni ri::accwno la ,·i;a Cirile nella not~e r,,me sociale in cui il libero S\-;ùippo un banchetto al nsanam:-e delle Fer-. tra 1mem:o ,ancan os,. quest:). e~ p_an~ nnmma or? sostanza. __ rdi cuori bane\·ano per Lui. piangeva- del meJioen) e cancellano I~ _c~nqm: t: ciascuno sia la condizione del Jibe. rO\ie ~ilo S!aco. ~ llll uomo onesco. ~masto lale. st, nso. ,a ~p~ru_no se s1 ~n~~ ali 1mde · duceòll sie del XIX ~celo e delluuz10 dei ro ,ilnppo di wn: Apnr1 0 C?elo! I seguaL, àel Sa!a ,anta deUa sua o.resta.-. me~ pnnlegio che cosr,rn~ una no pe~ questo gran operaw: d _ XX secolo in drtù delle quali le tot- . __·· . . . , rirennerc nmo ciò una pro,•ocazione Diiaui colui che ha proclama:o u eredrta! ~:-ai. a~tolo della .redenzJOOe e te polirie/~-s0<ioli \·enfrano conside- Sarebbe su:,ae~~a, 0 101 orm_ory, C(!e e mobilitarono per il giorno della mete le piazze d. Italia il diritto del I U dirino di SUCCCSS!onèe in sè gb r,pera.i. ra1e co;ne /a c:o~dizione essenzia:,, uuem?este da!l~ . Ul~O la co:.r,!uzw- txuiaUJ rurti i iasci ti della .::ampa- prole,ario al inmc. del prop:-io la, stesso il più mc.slruoso degli spropo- • -""""'...,"""".'.....,._ ....!.!!!!,,.G!!!E!!!!!~ .0...5.5 !!!E.!!!!!!!9 della libem: e tiel pro<aesso econo- ne ~' ~uesr.a__ ~etn, / 0~!.e d, una_ gn.a.. compresj gli e~oici del Casale-! ,·oro. ohti che ha s~rona:o le mas-l ·n ge~rati dalla propr.età privata: mico. nTJO\ 0 ,erro_, ~a· ~he ' 1 11 !udesre di se. L· alro commissariv. searendosi I ~e laYcratrici alle più a:-di1e rivendi- è lo Sirunamento. r ingiustizia perCol«-o clae prestano fattioilà propria UgiiJ a quesw anlf.co precriudizio Irf!..-are_ '!1'!" 1uon del.la ''~tra c/a:;:s t! poco si~uro. tro, ò il modo di rar con- 'azioni. può decretare oggi !a tas-1 petr::uo. c:-amandato da generazioni ad ana coopenzlioa deoono comprende.re solidarislO, il !.i cismo non ignora di ~~ ausi~an de/ ,·0s1ro_ n aJ!l<>;_ che yergere u Alessandria ceni gruppi ~,a sui salari ed imporre ai contadini I in generazioni: è il mc truoso accop-- ~- di t:ztto_che essi non sono dei sem- {I\"ere il suo più ostiri.aro nemico nel- , l ~uJlasre nel -C?gno di un uaa_lismo della ua miti.zia ierrO\·i=lria. Cosi I ncllarenemi r impo :a uj redditi J.· I piaro aJr assurdo! plici. ~~,ati ~ oeattn~~oeri,c~':1_:enliso!1°d,· ~: la iormazio 11 c e nel ca. rauere ri,•o/u- 0 dr un a_momansmo d~a _sfona che p:eparaw. il rascismo alessandrino _· irari ! Chi ha il grande merita di essere nann ,..,,o or,.-- r~, ---· · · d l'" 1 lei · . l un ~ g1umo facesse 11 miracoln del recò aJ irarerno bancheuo. Cn paese che ha permesso che ..i messo aJ mondo da sfruttatori del :--C4 • _ dw mira unianMnle al z:tman? e n: c asse pro ana e \ o · soaalis 0 na ,-uanone • I I · ai/a O r"' m · E quel che dO\·e,·a av...-enirean-en-1 .~q_ui _·_• iJ pote~e con rand~lli eà lavoro altrui è esonerato per semp;-e mit/ioramenlo sociale ed al bennere col- ?~ m 1 E: e ~e ener_g,e • PP _.')• Larnrat0ri ! ne. l pJimi scomri avYennero nelli> ouo dt :-te:nQ. !astncando la na del I dal Ia_voroe ncn deve neppure ave- ldtioo Sl!Jne d1 ogm organzzzaz1one anrono1 · ma operaia . .,\ Questo oon essendo Voi siere la iorza, :I sociali-mo è s:esso albergo e fuori sono il na.5Q ;}roPrio trionfo coi e2da,·eri dei già, re i fastidio di dare allo Stato una riuscilo iu 1re anni di gue"a ddle r an·enire, do,·ere m·ere la rnlonià di di ~ronzo di Crbano Rauaz.zi clv?: iratelli e compagni. tolJererà anche I piccola mançia per il godimento di - • l'■ 11111 M - e di dcw1stczioni, oggi fa appe.[Jo al- \incere e la co denza delle irreduci- guarda,·a e.... compaò,·a dall" altù' questo insuJm alla miseria. lnsuJ10 e tanto privilegio. ma cdoro che sexto • " I miseria presi nel senso letrerale dei I messi al mondo da lavoratori e lavo- • termini. ~ano essi stessi. regalando allo Stato 18 A.ppea4.lee llell' e A.YTeslre •e1 LaYera&ere • IL GOVERNATORE · 411LB91UDJI JINDRBYEPP Se:1ueodo la propria voce e non isco,-' Il fatt0 accadde :o uo m_odo sem?:ice do da,·a.nri a sè che te;iebre. proçÒ e rapido. ::lli 0 l!SCÌta da una p1azze::a .spo:- gen . .. . . .. ~ spOS5.3lez.z.a ed un morra:e te.-:-o:-e. cz.. èo,·e ogm -.e-:en11 si ,·ence;-a 1. ne::io. ~copri !a tcs::a colla coperta, si raggo1 una ,·oce indeci.._~ lo chiamò: mitolò rntto. solle..-aodo le sca.-ne ginoc- - Eccdle::iza ~ chi.a fin sotw ; mento. come se i0$!.e - Ah~ r;di-.enut0 ba:nbino e pianse bagn.aorlo il ~ ,ernalo-e si iennò e ,·olse :a tesu: il coscioo 1i lagrime: a.,.-a·,e.~a:ido 'ia saada.. sè,·o\z.ndo st.:.! - Abbiate pie,à di me'. ,·enga òa. :ne fan~v s·:-...-.:cin;;. ·.,mo in :rc:.::a ·,--e:-so d: qua:cu.,o. ,·eoga_. abbiate p:e.-:à di n:e. oh'. ci due i:1ofridui. ruao co::i degli s:i.a!o::i oh'. j a"t:. r2;,ro coa ~o= .s.:a.:-pe e e.o'. p:.nYa nesscn-> ,·eni.a e s: c.acqce. ;,.:oae .imboccato. Giacque 4 itmgo sil~z:ioso .. celia. s:cs~ E~i do,-..-,- 2 sentire rreddo ai ;,ierii. b : e c~.u occhi Sl)2.2.."C2~t - • · • d. " - · ~ ;>G53 .zzarT3 . · f pc:chc la .;ua 1accia era un pa:uo.e 'èigt..a.niand!> ie tenebre di sm;o _-a :o?("r.2.. <b.:;· :-o e i ca'><-":;, b:ond: ,-,e:nb:-a.-a::;o co- :\llindo:na:ii ma:-ioa iodoS50 d1 nuo,o ... _ .· . ,.... .. ... . me ~iu.u ... C3d ~:;a ;;e.,c. l'c.i:;iiorme da geoe:-ale: anco:-a pc ouel . :. _. . . • . =o,.;=o ..,., • oJa :11aao ~1;:::'----a 1.e:i.e.. -a U:? , -..~ giorni brillò. nt.e:,enao ndle ;,ozzaa~e-- .. . - ..; : . :" . ··-o e ·a de- :ode "'• ancora ...,.r due !110:"· a. ca . .a. • •"-ez.?· 0 •·• qr.:.a.~ · ,. re ta , ra :-ossa. ...- I - . . -••ro-·- ----· - • • è . - -o·· o;:o. ~-=- e,-.. -;>;-o,'>;ia.:r:::e:1.e •.....,~ "".,. ~--- ni giro ?CT :e sra e. S?C• • o =.. t sim:le ad on mo:-to che con :ac~-o SO· ::.'<Cllenne .:e-chi l 10:nbat eca o .. ---0;::Vè~ i. ::::o: - :;i CO 1a ~o:.e e,.1 ve.ia,a: e ic,:-o c:-.r,i~no che acro;-,,.e t:na .manti;;. ?O: altri agenti e .-\Ila disoccupazione donna aJl1 la parte migliore della propria esi- :a ioila co~ .se rnn: aspeaa.ssero da .:ri i industriale e finanziaria. ritalia Slenza. essi de,·onc col pagamemo di ez·: a,e-.... co::np:-eso HHtO. - Sca53:e - dis.x 1.mo_ - Co2. SU?;>!ica: di che si tratta: do::na.1dò i! 0 o,·ernato,e collo stesso tono <li ,·oce. qua'-1 c:>me obl,uira:o a com.i- ::ma:-e ca finzio:ie.. Però :ton tese la ma:io !)è'7 rit:rare il ~ogi:o. 1 ·o:?:~:10 ,a ii:ie rle! dramma.. r: cadav~~ 1 - a diner_e~~ di alt_n pa~i - P~_ò I~- (mposta. ~ngraz~e lo Stato per ;~ co:>e:.o. Dono :ù,n dieci m:nu,i a;.1,·o rermeuers, 11 1usso d1 aggiungere il- o piacere e I onore di poter da esso i" ca:=:-o deii"ospedaie coo una c:-oce :-os- 1 cenziamemi politici. I scn·ersi,i ven- , enire sfru_nati ! I p:olecari. gli in- =-·,: .,.-· .::aa. .fa ci,:à ,_·i:ic:-oc~.n.iov c0- gono allontanati dalle ierrO\ie. dag~ ,·at1di di guerra de,:cmo :inunziare al '!la:;Je e rh;os.e. arsenali. d2i grandi ,aoilimen~i.1 diritto alla pensione per la vecchiaia E. c::a:o cce!S'.>? mencre aJ proleta:-iato agncolo ,·en- e r invalidità: c.oloro che non hanno L "a:~. :eaendo a:icora nena imano .si-, - E· ::nono sub:10? :1is~:a ·a ca:-::a. che :10:i il1ude,a ne:$SlrnO, - E chi so:io sta,i: L: ha:mo p.esi? gooo tolte mrre le conquisle sociali. mai la,·orato. la cui vecchiaia è assi- :a possibilità ressa d: regolare ia curata contro ogni genere d. ince;- giomata del laYoro o il collocamento tezza e d"indigenza. ad essi si regadella mano d" opera. Scappa dalr 1-j lano quegli spiccioli che con un Gotalia quetr avanguardia del proleta- vemo che non. iosse « iascisca • e riato agricok, ed indus1riale he non I e rico tnmore • ,·errebbero \·ersati intende ur:a:-e la propria schiena. nella cassa dello Stato. co:;a òenra tirò iaori il reYoh·e:-. Xo. sono iuggit:. E:-a.,o t:-e :sconoI: !!'o,·erna~ore .a;,idamea:e ,·o:se or.o s._aua:-òo ..,. mtorno: ;a spo,ciz:.i òe!b. ?iuu d~a. il =ango ">:e:io di pagiiuzze d! .ie:w_ - Fa :o s:e--_o_ è :ro?po ,ami. Pe:-~ò con b,eçe ::::ia ?::-Oiocdo sospi:-o, s: :add:-izzò in -c::a ;·a:,ez.za <ie'.ia s:.ia per.:--0~ !e::za "'aura. = anche se;ua s:ida: .::-.a :o:-:....- aò'.!e cai n:ghe de.i na.,o ~:tde. ~n~e. c·e:-:. un·an~c:a e auaicile co.s.a co:ne :rn·umi"e ::n~::ib::e imp"o:-azionc d: r ie:à. Ez;, s:es.._'° :wn :o -.!~a . t:-.c :":!..,: : coit>i. che 5' co:-.:c5e,c i:-- :.:~ I ..~. :n. .,. :-•)oè..:.ce=1è~o:" ~.:...::èe :1::no:e. C::.:::. ::e mi:::u:i do;-,o i:;. -'t:.l :=o:-:e 5.::l:.I:L .E ;>e, '.1.IHo :! gM>:-::JO:.un: eccita.:: pa,- !a..-ano èei:a sua ucru:one. o-li u~.i biasi- =ndo:a.. al: abi aw.-o,-:?:1do:a soddi- :fa::· ~ .. (z., è~e,ro a.:~:, i d:~.5!. -~ 5.en• , ·\-a i: ,re::.ii:o d·una g.a.::i<le paura: s= sen:h·a che quaJc::e cosa di im:nc:iso e (,-::::.i;:es:o. s:::U:e arl c.n ciclo:te e:-a pa__"- -:.·o •o;ira la ,·::a e d.ie::-o le _t:e :ioiose ;>:cciner:e. die,,o : e samo,·ar , . i le,::. ie , a•:e 1::-a a;i;>a.-so :::C:~ cehbia, il ::u:iac- ,: ·" • ,, c~::-.:i Geli::. :~..- ,endia:.~ce. nè cotlerare che si oltraggino le Sile E. così che si prepa;a la rigeneraidee. nè permettere che vengano ma- zione del paese: più poveri ancora i norr.essi i dirirtt co:1quistati con tan- poveri. più denulriti i deourriti. più ri sacrifizi. E co ì m Italia ,; è on colpiti i ,·eri , cosmmori » e riecruna emi~rar.one doppia. memre le smmori delle ricchezze socia.li. wdizioni delr emigrazione dj,·ema- Tuuo ciò pe:-cbè in maggior ab- :io semp:-c più dif-ficili. , bondanza. on spensieracezza ancor.a Il osco della ,;ca aumenta mentre maggiore. possano ,;,·ere i .. consui salari diminuiscono. , maturi, del ta,·oro. dei sacrifizi al- : Que :o ere.sceme SQuilibrio inaugu- trui .... ra, i col 1920. aumema in seguilo I '.\on ogni male. però. \iene soltan- · rr abolizione del calmiere su gli ai- w per nuocere: quello che gli e'\-ri-

L'A.YVE.Nl.R.E DEL LAVORATORE :---------~;-----------======-- CO R-R ISP ONDE N ZE \·oluzionari .=biamano la rico tru- e m~,~.a~o , 10:0 propri fidi: m=:re zione > del paese non ia che aocele- uo:i di iu menz:o:iaLo alcun caso ·n cai rare la clislruzione cli rune. il neian- ..;n paòrè a"~"sc ratto altrettanto Fra i 1 do sistema. bo!lato a sangue da ob- ca:mibah ~ erano pazzi. 13 gra\..; p;;ieobrobrioso tradimento. pa:ici. ma 8 :n cu: non S: po:e COD!>-:.a- Da Vevey I D~ HePi'1l'U I Da W'1ntePthu.P La classe la,·oratrice • non paga ::.:e aicu-: «cgno d1 demenza. E coS1 pu- _ . iJ sabato . pagherà domenica lune- re in_ J Ci j d1 com:ne:da:111 di carne . LUTfO. PROLET A.RIO. I {L L.\ \ORATORE : LA. ~~1:1- ~A I Un caso pi~oso. di. ma una buona n:.fta pagherà! tman.:. _ ., _ , __ . . _Cna gra,e soagura ha impressto:ialo li vero apportatore aeUa arulà e I o- ..\!cuni giorni ia erano di passaggio_da A.'-iGELICA BALAB!-\~OFF Co~ te~b_1,e ':ema e p~o~ ,: P'?L n,élllenle la classe operaia di questo peraio. !"operaio solo. '\\"in:crtbur tre proiugni de.ila .eaz.ione • • 1 • 1 Frank dt- nn: 11 ::.econdo ,.1ad:o de!ìa paese. a ricco mo::idano che. ;:;el suo auto- :a..ccista. P;issa:a la irom1era come pc- ______ .,..,.._.., _ _,,.,. .. ._...,!!!!!11!!_ fame_ Co, e-;:so sparisce o~i scn..'° Gi ,,.._ I Lunedi. 23 luglio u. s.. UDZ souacira ci mobile dirnra i chilometri senza pensare 1 •~rn~o attr·a\·e...-so le ~ontagne. poichè pri- L a p I i e o 1 o ,, 1· a c~~ te::orc:. o~i co:1cez;o:1e ,dii:;~ e i operai. che si tro\ano alle di~denze cii 3. nulla. è neUe mani del suo chauffeur ': dt passapor:o. e: di pcmti..~ .. fidando D cinl_e. compa:ro: (X?"Oi SCD>-0 di iamigiia. 1 w-a Ditta di Ye,ey. parlhano in camion che soìo sa dirigere la macchina e sà ac- ~-~-e I.a Ebera ~nzz~r-a c~me nu~ pGdeall affamati <>1<-11_ ,~~i di -ocieta. L'~o:s:no_pi_ù,i;er recarsi al la,oro a Bex.. co:no&.r-!a se an-ie:::ie qual~ guasto. 11.:che"lk a\-reb~e :otlerau c~me - racera - . • • . - . ::~""°· t tn!.:.F.eren~ ve: ·~ n~ oed1 a'.· I J>rim:i di a.ni...-are a _.\~le. il camion Il signore che si pa,oneggia in prima ~ma ,·o!L. arrJ\"arono a \\ mcenhu.r pe; ro:'"ton~,a1:-e~.c e n~tiz:o: che giun~-1 tn. anc~e i:er quei,a dei p•~ .':cmi. uccr- _ no:i sapp:amo per qtlale causa _ sci- classe sarehb:! incapace di mettere in mo- p:o::<guire :! ioro pellegrinaggio sino •··~ dai _d,,-t~e~a de!l_a 1:in_,e '"'= ianno dì I de o~m aJiea~ e re5ponsaodnà. 1 •-olo sul Eanco deUa strada cadendo ,;mento la locomoli,·a condotta dal m.ac- ~:la nu~,-a m~,a da k>ro ~c~t~ . giorno 1n ;tomo p1u comonanti. La si- e Dc,·o darm, o~ni ,·olta una spinta Oc• eia t~"~ altezza d" ,.;rea du<> lri - . L:_,_ta Donmronc, m una r::anona locaJe., co . • .d . d. . •- 1 ~~ - me e on ,c= . 1 • • 1 . _ 1uaz1one !!eneraic va migliorando lan.o ceci erm: a rndcre co1 miei 6~,ì :a :a- nuanta. 1 , .___ chi h si sen·e magistraJ- :wa mattina. un oo 1z10:to can.onale già • . . d" '.., • oau: ere c e I :ùl • . •. fi I che {e s:ato .:,c;o!:? il Co~itato di soc:cor- zio~: t pa:1c ~co~tami • _dice\"a u~a Passato il primo momento di grande mente del telegrafo e del telefono per ., e se: •• re-..--a · oi lato neha i~o stan.. .:,'l. a non pe~~10 perde ~l s~o valore un ma e ancora ne pnmo " :.dio della ra- ç~co. si ebbero a conslztare din?rsi fe- sopprimere il tempo e lo spazio e per Z-2. e dichiarandoli in ar:c::--:to h condurap~rto, che II nolo _saennato l~~o mc. - _ lr::ti. L"n operaio si ebbe la costola rolia lare magnifici colpi di borsa non ba al- ce,·a ::i questura. pro1cssor~ F':~ h_a_l.?t.C~ darnnu a_llal . ~11 uo~o. tu m.:-,·at~ mort~ su carla-tg,a,; contusioni furono riscontrate su!lcuna idea del meccanismo di codesti ap- E" da no:a,e che~ non ios..<.ero stati Academ1~ di .•l~,c:~ di Cha~kow m-, 't: ~ del ira,~llo <h lut assa::-sinato; a,c--,•compagno Paolelti ma piu· gra,·e ancora parati e del loro funzionamento. Tulli a;.esi::.:i. i' !i.or:io ste:::...'<:>n;-ebbero pro.. t~:11o. allc= ,-ue. ~pe:1;:nze nei lerritori ,·a m man~ ,; coltello _e in bocca anco~ iu per il compagno .'\arengo. al quale Sl quei maestosi funzionari. giudici. ufficia- sc~ilo. a..'-ciando dietro loro il territorio o.-~ 1ame dell l_;krama. un pezzo _di carne _1aghata_d_al s~o co~: riscontro· rotta la spina do:-sale. li. preti. capi cli banche. castellani, l'insie- Sl·izzero come a,e.an~ deciso. e come Il prof. Frank ha percorso que; cerri- ~ com~m ,ono ~ 1 a:•~ 51 ~'- de1 bambimj Fu subilo trasportato all'infermeria in Ime dei quali rappresentano la Yelia del- ben d.::~ero nel!'ime.-roga;:orio_ Ciò non tori nella prima,·era e nclrestate del- "cope:1 1 a rubare e. !??UStu,e .som:nanc Aegle, ma nulla valsero le cure medi- la cfrillà. offrirebbero uno spettacolo in- l lse però che do,·eaero rimanere in carl'anno ::corso: e il rappo:-to òa lui iauo e~it.:_ con .cr:udel~ sen~ ~P•?· _ che; nessuna speranza di sah·arlo. A,•. finitamente buffo. se un bel giorno gli cere a \Yimen:hur 3 giorni a saldo di dannti a quelL\ccademi.a riguarda moL . ~la pm ~mbile d1 tulto «= it ~nrubali- ,·ertila tel~raficamenle la famiglia eb- opera.i deponessero i loro utensili e la- 30 franchi dì multa subito affibbiata loro l<" centinaia di casi da lui studiati. f ~mo: la. v_ua umana pe,~ ogm ,·alorc. be ancora il conforto di potergli parlare 1:ciassero i signori in balia del loro or<> pei- a,·e,e clandes,inameme atrra\"ersato Già prima della fine delranr>o t..na I uomo d1n_e~c uoa ~mplice cosa. _un og. Il povero }!\arengo ha militalo per e deUa loro superbia. i coafini; e poi ,·ennero condoni al. co- .,..... pan dcli 1 . d 11 ,r,._, I geu.o che -• 1a a ~zzi pe, la propna con-I I g t ell stn> fil So benissimo che non sono stati i pro-- i:r.ando della polizia a Zurigo. o,e anche .,.-a e a popo .az,one e u,_,..,.. . Sa bbe I un o empo n e no e. raceva 1-3 - 1 compa_~- 1 d-'la Cama- deJ La,-~- . 1 :,en-:iz1one. .. re morto u~ mente> . - . I _, ed I ~u '<'>. ~G -~ oa. spcc:a meme quella del Sud. manca- . d' d. da .. d" __ _. "' lparle della Sez:ioce sooalista e del Sin- letari ad in,·enlare il te ~r.uo i le- b "' 11 1 ire pm I una UldU'""eche a\·e,·- e bero ben da fare .....- im~..Aire che to"'- ,-a di pron·i~:e d: generi alimentari. XeL • ._ . . • • . ◄ ,lacato Murario. le.fono. la macchina a ,·apore, la dinamo .--· ~• .,.. b - , ·g1· . • I u..c1:-o e mangiato 11 p::-opno fiei10 < co-1 D d . il '\.a sero co~~ti alla polizia italiana di pnma,·era mo te IDI 1a1a di persone . bb. "' · a quan o usarono tulle quelle ten- o l'aulomob· e. l' non è stato neppure confine. - - la . . . .,,1 a ia:no ,>01010 conserval"e almeno la • . . O ~11n,-ano tame. In alcum luoghi la 1 • • • • j->enz.e. che mollo hanno danneggi.alo le r.hi si gode ques:!i oggetti. gni progre.,..- 1. • . . • • nost::-a ,·na : e .. cun1 1ntornc a 001 am- . . . . . lli Ebbero 24 ore di tempo per abbandomorta ita per lame cd ep1dem1c =<PO",u·,,.. d. nostre ordamzzanoru. lasoo la orga- so è stato immaginalo dai cerve · privi- . . ·~· mazz:ano, 1cono ahre 1• •. • 5 • nare ii territorio della Confederazione. ~ra •I 100 e anche ,I 120 per mille:. 11 . d 1 · iba . . . wzzaz1one e runase solo membro della legiati iodi\;duali; ma coloro a cui ap- .. ..1 . . _ tenomeno e canru hsmo. di cui 1 ,... P 1 . • lli . ·" . li cu ora riteniamo abbiano raggiumo una . Gr.1ndi nllag151 sono ora descni. e cit- Frank dà alcuni orribili eserapi. Ò! spe- ::io!tra\.a.l__._ad& ro etana. . dai . partenf e,,ano q~esti cendU·e l P:1'~~1a te.ra più ospitale. ta molto popola1e come Che.$0n hanno c·a1 e· t I h" l' gra o questa separazione . suoi I non ecero mai parte e e cassi sociali Ven•.···ano .,_ una delle 'ocatr·ca· i·tal;..~e _ . • _ I I m n e no1e,·o e pere e: non era stato . . . . • u.s , •-• Da Gtne..,.,. IJ coraggio dei vigiiacclti. Xe! name..--o scorso ho dato no:iz,a deZla manifestazione compiu~ dalia L= Prolera~ al mono.memo de: c:adtitt italiani. Com'era da p~,-ederc. le onagiie iasciste non· hanno lasc:iaw p:is..--are roccasione pe, rare bella lilOStra deJia loro immensa ...-igiiaccberia. Qaesri coraggiosissimi che ben sì guardarono di po::--.arsi al cim.~ero di s_ Georges nello steSSb momento in coi vi si tro\-a\"a la rappresen:a:iza della Lega Proletaria a de-porre la corona di fiori, sono però ri0- ~c,i ...:. con un ano degno di cavalieri èell.a iur.a - a crafogare il nasrro porrame la .-io:a dedica (La Lega Proletaria - .-\i caduu neir-tnutile strage) che e;-a s:ata penncs...~ dalla polizia. Iniatri il lunedi. due... ienori che si è sulla \'la di scoprire. dopo d5 aYere inut:lmeme tcleiona.:o al cus::ode per iargti logEere il nastro. si portarono al cimitero in amomobìle e riusci,-a.no ad espor- :arlo. agendo nè più nè meno come due ,·Oilnn ìad,-i.. TI ::attacc:io compiuto da questi egregi galantuomini. ha suscitato sdegno m tutta la colon:a ;,atiana e alla Lega Proletaria giungono ;e proteste delle famiglie dei CGduù. Sabato scorso si è riunita· ra.ssemblca appositamem:c convocata e sono state prese deliberazioni alto scopo di aprire un·inchiesta e di preparare una degna protesta comro questi proi:anatori di tombe. I quali - uomo an·isato ccc. ecc.. i:arebbero bene a restituire il nastro subito. a scanso di noie e d'altro.... IL REFRATTARIO. perduto la massuna parte dei loro abita.o- constatato . R -· -li" h" . - 1· Compagru non abiuro mai la sua fede lele\,ale. fra le più martoriate. Erano so-..-; dalla L. _ 1 m uss,a n"i-,1 11 1m1 scco 1. .al. F aff . 1 t "S - • • bbaslanza - - tit , ..... ti_ n.mco alimento di que.,oli infelici I :mche in epcch di - ,· L.. SOCI I.Sta. u sempre un en.onato e • . on SI e mai a l.DSLS o su prieioae pochi giom·, pn·ma per nno d; • • e gra,e 3llk. ID· d I ·· A · d I La f odi · eh · - = • O• Rei ffl cons1.ste,·a ID surrogati prin di 0!m; for- ilu nza del • . . _..... I • • tore e nostro n-emre e \"Ora- questo atto pr g10s0: e nessuna ID· que1· sot,·t,· cnmnlott1" cos·, ben mon•~b- • u-• . _ - ., · e e,ena. esercnata o~,: u nmt .. . - I -...,.. - ~ .. u o spin o e st,. Sennmemo . . . . . ell oa e questure italiane onde avere ragio- ..........., festa del 21 luglio 1923 a n nutntn-a. fino a che la morte li libe-1 ~ 110 anru· s 11 •• 1 ., . \.ore . A,e..-a una fede e la mantenne. ,·ennone L1Dportante - non una so a .- Il R--~nto r,wa da quei tormenti. di diriuo del p lo .· b _._ . Consape,ole che la sua disgrazia lo a- e dorota a un membro qualsiasi d a ne di arrestare :-.1,· an·e.-n· pol,·n·a· .. cd f di 1 opo . , , a ~nus::u,en,e -LL_ all mba dim . cl ci • l r - ,::, •~ avore un compagno amrna alo. Gli affamali emrano ~ener.ilmentc,co111ribui10 - ~neuue portalo a lo • non enti- asse ommante; e per a r-ea ,zzanooe appena liberi N:C\"ettern ii bando entro Entrate del teatro fr. 339,75 pio' fr. dapprima in uno Stato di ~i1azione che Questo ~n1·m n•o no n.= . co' quello che lui sempre propagandava pratica di qualsiasi ritrovato si ha bis:>- 2..1. ore. -.so di sott,_,_.;..;~- volontaria.. Tota- , , e ' n ,--.e,a es;:crc . . . di I E il d Il . . telli t del "' ----"'-'~= s mula poi io prokmdo abbattimento. molto proiondo in un popolo. che ancora ~n-~ s_umlcompagru d ~"~ 0 - suo f,0 ~ a cooperazione 10 gene · Cercarono cli riiug:.arsi in qualche al- le entrate fr. 367,25, uscite fr. 22,t,05. _ Tah·olta an;ene im·cce ropposto_ Io al- l-45..~m·anm ia i compone,·a di sc.hia,·i. esi eno 0 1:3ccoman ° a a sua cara operaio. . . . . . tro luogo in Italia -ma non iu loro pos- Utile netto 143.20. 1ri ca5i l"eccitabilità si manifesta ncll'~ cioè ùi oggetti di comp:a e ,·endita ~ desol~ta moglie. P~corret~ la ottà. e_ il. ,illaggi~, . \'lSl• sibile. e cosi pri,·i di ,mezzi. sunchi cd ~ome dei sottoscrittori volontari- N. sp~one della iaccia e nelh facoltà sti alla mercÒ! dei loro padroru. Xon è un Egli non voleva essere accompagnato tate I musei e le_espoSl.Z.lo~:.tutto_ oc, eh~ 3ffaticati arri,·arono qui a prorn.re anche N. 1; N. N. 1.50; illeggibile 1, Vilani 2. ~'udito. oppure con profondo male.s-1 caso se :I cannibal~mo si è mos:rato alla tomba. da ~~ . prete 0 pastore; Yedrete. tutto e opera ~ questi_ ~pera.i~ le carre.-i s,-izzcre. Rodella 2, Baccaro 2, Guidi 2, Valentini sere e foni dolori. sicchè acute strida di solo ira ~i indiueni mentre non iu con- c=una cenmorua religiosa, dunque; ·.-o- che la sd~nosa presUDZ1one dei clan- _ Vcra~enre le auro::-ità di \Y:.nterthur J, Pasetto J, Giugliani 2. Molteni. rimrnbambini indicano ~à da lo:imno un asi- stàtato un solo" ca..~ nella popoiazione le\-a solo_ che i compag~ ~ fede e di la- dis ·· della_ ch-iltà ~~ _barbari. <!rC{TO I mtcr~~enro dei c~mpagni li a- ciando sua paga per servizio musica fr. lo della rame. I t~esca ed ebrea. malgrado che ira que- \·oro v~ero a d~li I estremo vale. Il cam.mino ~~ I ~arulà ha perco~o. nebbe.-0 nlasc,ah anche subito. ma quelle 10.• ToWe fr. 27.50. Spes..."O la m~te si oscura. mentre re- sùètima siano moni migliaia ~i- fame. E COSI la ,·_?lonlà del nostro po\·e:ro ~la scure cii sili~ lino al cannone i\\.a- ~ntonaii di Zurigo non lo ,-oUero. X-on Ringraziamo di cuore tutti i collabora- .... luci·da I • • · 1 L·inilue~M della '"'"e~ ->-1la ..;,-oluZJ·~ compagno fu nspettata. ,::um. e stat0 tracciato dalla mano callosa lurono abbaodona1·1 oero· · ~;uta..:. · o · _L_ ~ a memona . Spes5(, Smam- .._ ._~ '' a. UCI • • ..,.. • e· . . , . • . . · . ": ~• m gm lori Cire si prestarono per la riuscita c~~no le "d h d . . . . ne. della guerra ch;le di -<omm=~- di j Appena SI sparse per la itta la noti- deU opera.io. la quale non ha mai cono- n:odo m contanl:. ancora ncen:t~- 200 della (--'- ....., . 1 ee. anno et pemien 1mpro\·. . - .....,u"""' . . . Co . - . •..... ~ =...._ ,isi a loro del tutto ignot'· ~ . !lande armate. di epidemie. ha :idoao.,ua della triste morte il nostro !Dllalo, souto il- guanto. ' fr..nch_i per P_F""""°"''ire il loro ,;,....,.,_·o. I conti sono sempre controllabili" 1. -..-~::o St me b. • · · tti · · 1 T · · pal · I tt drali, · --..- ....,.... pre:snrigliano essi stessi di tali pensieri. pre:>-so gii indigeni. il senso de! diritto. sdu111!0 r r1umt?• conii,-~ tu i co':°P3hmgm u~li ' ali~il· e ca e . l t. mon~- ..-\ ~n~o ~1. cr~naca: .. Dura1:1_rc i tre so Nani Giovanni, Neustadl N. 23. Il loro nmore su in rappono e-on le pà di per sè molto limitato. ad un mi- e a ~~a, 1 qua uu-posero per I e- me~li net qu passa!o ,,,·e _a sua ~,- !!oom1 d1 ongioma subiti a \\ mtuthu.r., • •• loro roffcrcnze: sono depressi. col c.-c- nimo. ~. ciYili. Vollero a~~pagn~lo p;?r Ì la u:nmortale sono stati COS"lruib dall o- un forre ~ppo di compagni non mancò Do . . . sccre dei dolori disperati Q d e:· ·- Frank j)Olè os;,en·a,e come in uno I ultima \"Olla con mllSlca e fion. Garo-,pera.io. di im:>rnn·is:ire sot:o le finestre della pri1 • mderullca Legu. s. venne ~ n~ il segre-_ uan o _, n ( . . . d il fed E bbe I . . o 1 •~..,;~ il uale mettono un po". son dispos,· atron· ·• scompanimemo ierronano in cui un uo.. aru rOSSJ,espressione e a sua e. non non sare arroganza iru. eg.ittima ~onc una ~renata ai suono e canto del- UlTl e a a pro e~-. q a ~mn ~foiti. che per mesi e ~oi so~:. mo mori impro•,\"~samente. i presemi con- mancaro?o· 1-!na ~te~ab~e ~':'" di l(i~r~ se l'ope~o- montasse ~a _torre l"lmer.iazionaie e di Bandie..-a rossa ne una conferenza di "J>ropaganda. <ero la fa~. con5en-ano fino all'ultimo I tinuassei:o a-aaquiDameme a mangiare. ~mpag~ e srmpati.zzanli. c~e ~ si era I p,~ ele,:tta e di la con \"~ di tuono La soao5e.izion'! fatta prima dal ~m.. . F uro?~ :3~lti ~- 12 pr_o vittime. JM?li: is:ante la speranza dclfan-icina.s: di spingeado. fra risate. il cada,·e::-e coi pie- nslo q~ a Ve,-~y. lo s~w ~o _alla lgndas.se mlorao. _ . pagno ,-_ e poi da alci. ha iruttato fr.m- tiche di~- 10 parti uguali &a socialisti ~cors1 male-rado la delusione di ogni di iu~ri ~al.la ,etmra. . .. . . - I lo~. :'.\~ discorso,. un Iasoo di ga- i Per quanto lontano SI sp10ga lo chi 14_1: fr. &> li di~e il partito sociaJ_i• I e comUDJSti. gt?rno. Ed .esprimono ()Uesto loro otti.. Genti.on. anc~e delle c~ass1 ~IU- onh. rofaru FOSSI uro~o sparsi sulla_ 10:nba del! sguardo esso non ~ntem_pla eh.~ la na: :13 snzzero dal suo rondo ()~.oprofuj!lll; r.......................... ,_ _!!!lll!!!!!B!ll!--1111!!1!!!1!!!11nus:no persino nel delirio. )la essi \-aa. .. bbandona,·aoo I lo.o ii~, mo:-. 1 • 1 cada- po,-ero Marengo, questo fu I ultimo sa-istra opera .. 1~ rovme dei secoli passati ir_ 20 Li diec:!e cfunamf'n:re II compa~o PBO "A. YYJERIRE 9f no ?Crdcndo la facoltà detrauenzione. ,·cri dei con~umi più prossimi \"eDÌ\-a. h,lo dei suo_i compagni. - I pro_c!amano la glo~ d~i nostri ,?re~=: I G. D. So.:nma precedente Fr. 1-t48.S5 della concentrazione. le lo:r-0 azioni ;,ono no !!'.et::ati sulle s,rade. E io quel popolo Ed ora nposa pure o caro ~\.arengo. son, come le creazioru possenu di oggi I l" na -:>ar.e di que"ta somma sen·i an- ZCRIGO: Sezione Sociali- .sconnesse. incerte. quasi ubbidissero sol- di so;ito tanto religioso. ne::suno pe11- La morte ti ha rapito alla tua famiglia. lca.ntano la nostra. I che ad acquiqarst :nd&menu ir.di~nsa- ~a. rica,.-ato deila festa io giarta:ito a un oscuro i_s.•imo. E allcr.a molti :;.a,·a neppure a fare il ~o della croce ai luoi bimbi che pur a,·e,-ano ancora I Delle beke umane. di cui la storia re-, bili a qualcuno d: ioro. dino del 15 luglio , di essi abbandonano le ìoro case.. alla ,·ista dQ!a. morte! bi~no ~elle tue cur~. ~e ~o- desu-_l~istra ed esal_la le g~ta. non rimane_che Partendo co::-n1Ms-i banno rineraziato RO)L.\XSHQRX: De LazTuue le ;,trade. le linee ierro,'iarie con.. ====== ............................ ====- lati. ma ti tuo atto di fede sooalista a il nomz; degli opera.i che, come fonruche I i comoagni di \\"in:en.hur. di o~i par- zeri. pagando !"abbonamento e duceot; at distretto della rame. erano ft ~ t• conforta e non ti dimenticher:°10. . ,•~aticabili, ~o costruit~ tutto. non si I rito e di ~gni tendenza. che in un modo salctando i compagni > zeppe di inielici. molti dei quali ignora.. neque1or I n Compagno nostro ave,·a :J7 anm. a- e consen-ato il nome. ma il presente mo-,•o rall!O ·uroao loro la.gili di solidarietà LOC.-\RXO: Xessi F .• panno do,·e si crosr...sscro, e aon sape,-aoo ve,·a perso un figlio in guerra. ora la-,numenlo della ci,illà che essi solo ba;:;no e di arcmure. c:ò che li i:arà più ioni ~do rabbona~ento , dire do,·e anda,·aoo nè cosa attende,,-ano. p b" scia la moglie, u.o figlio e unrdgodgo,, elevato, e là dritto e incrollabile. E noi :ielre!'.ilio. .CH.-\l'X-DE-FO).""DS: Xo- ~lolti pas..c.avano la noHe su..'le rotaie e rover ,. no,·e aru-.i. 1co::1tinuer-mo la loro OJ:era per la sai- j ,-azio L.. pagando rabbon. > tro,-a,-ano la morte siraceJlati dai treni. Su gue.,,~e stesse colonne bo parlato, I A nome ~ella Lega Prol~tari': ~da: lf vezz.a di tutti gli uom;:ù. per la gloria. 6S~ZIONE SOCIALISTA. \\"IXTE~THL"R: Fra -amici Anche molti delitti. comm-;:;i· da-'" ff quattro O anw· del vo- 1no alla desoljlla Vedova e ai suoi Bimbi nostra. E. G. Domerucz rg corr. assemblea della se- d~ un pezzo duro dei < Ri- ....,_, :,::11a a- anone or sono. , h . . . d lianze :ri-rn ro ·alista - compagni ti mati in ,aie stad:o. recano rimpmnta 'cabolario di classe,_ In italiano come in· e 00stre pm sentite con og _· . .,~ - - 0 · ; 1 sono prega !<Oletto > r:cordando rcx maede:ras·olu:.a mancanza di 3tiSo e dilfran~ in tedesco com.e in inglese, tur- 1 11 Comélalo. Da Zugo. 0 non mancare. s:ro ~ella corale Pietro ,ceoJa mira. to quel che sa di povero.~ h:"11tto· _è igno.' GITA DI PROPAGA."\"DA. LUTTO PROLETARIO D G di Thiene > Questo Stato si muta nei malaio dopo' bile. tutto quel che sa dt ncco, e belb.1 Come a,e\.-a.tDO gia· pubblicalo sul I n \l b.i p· • o■s■u - Pie-:ro Tremendi. salutanqaalche :empo. L·cccitaziooe si muta in è nobile. E delle stesse virtù si suol dire lgion:.ale il 5 -,dosto la nostra L..,.a Pro- . ndostroll ~m?agednc : arocl~..: . ,ettaro I Leg2 Proletaria. I do i compagni , • d :_.1•~ • • h obili. eh · obili · 00 · ""S ~ 5 sooo e. a sezioc:z r ca pro e, ...., es - . \\-lXTERTHl.""R: Fuschini > l)ro1on a mumercnza. le sue azioru sono c e seno. n ~ e se 1 _n . ~ . ! letaria do,·e,-a recarsi a .\\onthev per la l 1 ·to . . . li all Ili di Domezuca 12 agosto ~le ore 2 pom. J uoiformi. le sue concezioni inesatte. la spesso. dei .so?eiuu moscalzQru: e I ncchil'annunciata gita.. . o C_?t pi 1D questi g?Om.. n~ e a:la s~e•:a s: .::er.à !"assemblea. E" neces.-- LCG ..\XO: P:etro Ba.rana > ,.__; __ · · · eh man o I Zt;GO: Pane destinata alcompren~ione diificile. L·esprcs&.one nei vrogono c~u 5:1gno~ an _e se spes- J compagni e simpatizzanti che intec.- li ; . d I s.-iria la presenza d: rntti gfinscrini. mo1.-imenti s: ia minima. cessa quasi del se sono ptu servili degli altn. d parl . . . . . . l-1 g,orno. Lo ago~10 . o~ unga ,e pe- IL CO~IT.-\TO. re .-\zione >. ora sospesa. racE' · -vil - di -•--- • il d · - e,aJlo eaoan- 1 0 SCUSlDO. speaa nosa malattia = ·a di ver nell ospe- cohi in una conicrenz:a indetta - ti.:rto I.a mimica. gio\·ani dorme banno lo . il pn ~o ~ e om~oJmente i compagni di ~\onlhey che si era- dal di z' I , . n eli· d as~•io d"i ,._..., __..e Ogn· sent· ,~ di di classe. che S! fa sentu"e anche nel lin- . la bella . . e ugo a propna mog e. onna Da a -b daila Lega Proletaria. de,oluta r- ~u..uu - t ,men<V no prestali pe.r nusola. - b - Il ~ •• alr :\ · ripulsa spa.r.sce. Mangiano le cose più guaggio, anche net vocabolario; e potrei I Il I ti eh . . 00 . fulmin '"irtuosa e uona che lasaa n~ o scon- ora <. n·en1re > ~ acconschifo-ae ,enza inorridi-e L"'--Y.fi- addurre cento altri esemoi. se non temes- 0 . 0 . e do ptota}m . come 5 _ e forto oltre il proprio marito la vecchia Assemblea del Gru!)po Metallurgico Ita.. tentare qualche impenitente - • • • n.'\Ji e.renza · ha fatto nman are e g,ta. penamo .L r l Il Il d bam I " b lo per le proprie sofferenze uccide og21li si cli ripetermi e cli dire cOSe troppo note. eh la tra . tif:- . L--'' m.aUJe. un ra e o. una sore a, ue - L'2110. ro:no ne > . . . . I e ques nos g,us 1canone U<C>U. b" · t là . . OERLirov e, _ _: Soc" ~.-.so di oieià per quelle ~trui - non si Ma og:gt tru capita tra le ID2m una rac. eh. . 6 - • d - me m enera e - Rmnc,narno la memoria ai soci del ..,,. ·' : ..xc,:,one 13 - . - lta di ____,_. .-> ,_, che • t.--,per e I compa,,ru Cl per onmo. j " nostro com g o · o d'. ti · G .. f i,-"ta n·ca•·ato del'- 1'-~ -'-ta sentono più : legami dell'amicizia della CO 9rovs.rn1 t"'-'CSCLU. pero .......... 1 , - da t I al ·~ pa e · ai e nsiun COSJ I ruppo -' e12llurgico haliano e a tuni - · • ,.,_ ,c.xa ua • . l ·va1 t· h . ·~,:-- ,-,.ugunamo ques e co on.ne caro duramente pro,·ati· I • _ _,. . . . ii ..,....lu...4io µarcntcla. Genitori e figi i \"2DIIO pe- con- no I oro eqw en 1 anc e 10 ,~o: lr P I tf G· I a senone ra.uci pro- quei compagm d: altre categorie che ..-er_ -,, ,;• ~ to proprio alla ricerca di cibo ~ si ed è interessante vedere quale oa.""t-eore. compagno n~~ o ao e '. · tusleppe unat letari in\ia i piu· sentimenti di cordo- ,,sarono i! loro comriburo di solidarie.a - Dalla cassa della S. S. > · · d ..:~a::· _ · . . · pronta guang1one, per naYer o pres o fg1· - - R beli Arturo cm-.mo d: quelli che aon ne u·o,-ano. nè pon crante e quale -><5,~,cato. dirci qua- f • al . tr ii .Jo. I a ia,·ore dello ~ciopero dei meullureici. - u , •ornare. in essi. La Lega.. ,;ando al compagno :'-\.arocchi le proprie! -<era 11 cor:_ alle e.e 20 precise. nella sala Totale 18o,- I.- I-.. L21}0 2.- 2.- IO.- H>5-- 9 addolo~no quando non li ,-cdo:w si quanta sapienza sociale sia contenuta I ra noi. nos o anco. - li Comitato direttiYo si associa in- che la nos.:-a riunione a,Tà luogo sabato Permane il senso di comp~onc. ie- Ecco .;,lcuni esempL che non banno bi-. Rf:'.\GR..\ZlA.\\EÌ\TO. condoglianze. òej Restaurane Gumer. pe: discUlere ror- -ddti. ma!manimità. del diritto. deu·a- ~oga~ di co~ti: . '1 La Famiglia e i Parenti addolorati del-1 - La sottoscrizione ia~ in fa~·ore d~ I èi.;e dd gicrno !i.à pubblicato nel nu.. more dell'online. ma S\"3Bisce la forza • La pOvertà e la ;nano e il piede della la pe,dila del loro caro Luigi. ,i,·amen- nostro compagno [rutto b-. 65.20 dei I □e::o p,ec~eme. 10 111H11I dilltllaU j Pili .. renergia pe;- esplicaric-.. ricchCzz:a >, _ .. · te ringraziano tutti coloro che ,·ollero jquali lr. 26 . furono ~ pe, una g~- j Confidiamo in un imen·ento numeroso_ l! sofferente so quasi sempre sdraiato. e Dove t-ag)ODa il danaro. non c'è ra- dimostrare attaccamento e alletto al lo-Jlanda e la nmanenza di lr. 39 Yersati al, IL COlliT.-\TO. tah-olta tro,-..: La fo= di le.-arsi ..,.,,. fa. gionie che tcn,,.aa >. • • ro estinto in questo momento di scon- ,,nosLatroco1:11pagn~. . . . i CIRCOLO DI STUDI SOCIALI r- , I danaro non 9uò mai rar torto •- f rt senone nngraz.ia ,11,·amente tutti I . ~ qua:che lzyoro di,·enuto meccanico I di adri · · · · li" 0 0 - d'- bi t · r - S · aba " gnn l · unptccano I picco s. ln soecial modo ringraziano la l.e?a ou o a on L<I er1one. I lo sera 18 corr. alle o,e 20 preciJ>Crlunga :?bitudioe. Così ad esealflio. il ., Per la piccola gente non è mai stata Proletaria. .,. se nella sala del Restaurant Weisses ,.ot. Frank t.o,·ò in alcuni 950lari do:i- r Da Oe•llk C'-L~n il attz una guerra·- . / Parnnf1" d,- La1·0~,- ' 'arnndO. on ..JCUaUe . compagno P. Pavesio pro,e• ne_ che a\·e,-ano ucciso e di,oraro i loro e .,, e .s < I ricchi banno la loro fede nello sc.n- I niente dall'Italia terrà una Conferenza i>ropri figli. manteaere ancora il massi- gnO>. Da Baden SEZlO~t: SOCL.\.USTA. sul tema: --11 fascismo e l"assassinio di mo ordine e pulizia. Dice-,·ano che erano .. Ai ricchi si dona. ai poveri si toglie >. I i] 29 s. m. come annunciammo sul Losanna . . sute abituate • far così torta la loro aD SEZIO'-.:- soc· , 'lST" · mal f I '<'ita.. Questo qua è poco noto e "uole u- -'L 1.-u. -'"'-- I g10 e, acemmo a nostra ieslicciola Compagni la\"oralori! . L'ora che atderc all'alterigia òei ricchi: • Quanto pru I Tulti i compagni sono pregali ad in- :? • fa,ore de.Il' :-tuuenire cel giardino del bc\·ersiamo ci chiama alle piu · alte reli sonno degii affamali è spesso turl>2.- lz scimmia sale. tanto 9iù mostra il de- tervenire all.assemblea che si terrà s:aha- Ristorante Heimatt. ?t\.algrado il tempo sponsabilità che riguardano i nostri into da SO.,""Iliche trattano scmp;-e della r<t:ano ,. lo sera 11 corr. alle ore 8..30 nel solito abbia ,·olut~ esserci sfa,,-orernle, riusci I ter=i: Da che esiste il regime capi?liloro ia::ne. Spesso quei sogni S! mutano Ed eccone Wl altro ancora che i tC(ie- locale. a.ncora soddisfacente per la buona vo- sta noi fummo costantemente sfruttati ed i::i delirio. prima breve. poi lungo. fincbè ~chi applicano per alludere al sen-ilismo Vi è da discutere un importante ordine lonlà e cosl.anz.a che i compagni ed i <>6..,gi lo siamo ancora maggiormente. cadono i11 profondo sn:mmento che li di cena borghesia davanti al trono: del giorno, o lire al rendiconto della fe- sunP:-t:iz:zanli e~ro. Dalla su?detta !e- _""Soi invitiamo i compagni d·ogni parcenducc alla morte. ,. L'a..<OÌnovien chiamatQ a Co:-tc. sol- sta data il 4 correnle. sta SI ebbe un nca\--a.lo nett.o di rr. 105. lito alla riflessione e rammentiamo a loIn alcuni casi la mo.te li oogiie ail'im- tanto per p<>rtar sacchi ,. l Il Comitalo. Ringraziamo lutti i compagni e gli in- ro che è giunto il momento di difendere J)Toniso. me:itre camminano, mentre E' un proverbio antico. Che già si ~ 1 leITenuti che contnbuirono al buon esito. le nostre sacre esistenze ed i no'ilri di1:langiano_ C non è :ar u ~'-O di \"cde:-- lesse alludere ai collaborazionisti? Da Zllftao ritti. di stringersi in UD sol lascio onde li cadcr morti ~r va. GENOSSE. S.,._;one ~--:-,:-.... ..\SSEM.BLE.\ far si che possiamo raggiungere la meta CASI DI CANNIBALISMO Degni di speciale osscr..-azione so:w i C"2!ll di caoaibalismo, di cui Frank po:è ~aiìn~ da.. vi ~ s· t~\-a Ptt o · rvic · o -=:so Compagni proletari, leggete A diffondete I' '(A ~ ..,. =...._ Sezione Socialista. del nostro radioso ideale. ,. 5abaro sera 1r co~eme ,n-ci luogo, _Domenica• 1_2 corr. _alle ~re _'J anL nel Per cui occorre l'attintà della grande , as...<-cmblcadella Sezione. ristorante Heunatt SI terra I assemblea. massa proletaria e per tanto confidiamo Si raccomanda ai soci di 1100 manca:e, Ordine del giorno importante, reso- che voi tutti accogliere.le il nostro in,ito di c.."Sere pumuali. I conio della festa; presenza in dispensa. inlen'enendo numerosi alla conierenza. IL CO~nì.-\TO. , bile ll segretario. Il Comitato. Da!!Tificio lnternaziooa!e del Law,.. ro in Gioc,-ra ..-enne.o - a seguito di una statistica stabilente gli aYenti diritto aila pensione di guerra- resi noti i seguenti dati che ,i dicono quanti siano i mutilati tornati dal grande maccllQ e ripartiti nei di,ersi Stati: Germania I milione ~JJ-000; :\ustralia 76-ooo: Austria 16.;.000: Be!ef.o _;o.ooo; Canadà 45-()00: Stat! uniti 157.000:. Fintancfia 1qooo: Francia 1.500-000: Inghilterra u7.ooo: follia Soo.ooo; Polonia 320.000: Romania 100.ooo~ Jugoslana 14000: Russia 775 mi!a : CC1:0Slo..tcchia 236.000: Xuo,-a Ze. fanda 20.oo:>. La somma rotale dei mutilati raggiunge così la somma <h 7.124-000. .-\ questa cifra mancano ancora le ~ tÌS{iche officiali della Torchia, della Bulgaria. degii Stati Balcanici, del Porto-- gallo. de!ITngheria e òel Giappone. cosi che si può facilmente ammettere che la somma dei mutilati di guerra ramun...,. \ IO milioni. . ..., .,- Dei 10 milioni, gii otto decimi - ossia orto milioni - sono occupati al iaYoro in quanto ie pensioni che loro ,·cnnero le non sono sufficienti per •:i,e-

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==