L'Avvenire del Lavoratore - anno XXVII - n. 10 - 10 marzo 1923

,\),fN() X.X V11. (A. P.) ZURJGO, 10 \!ARZO 1923. . ·wn. IO. ' Telé<>no 4475- - Conto-Cbèques N. V!II-3646. SETTIMANALE DEL PARTITO SOCIALISTA ITALIANO NELLA SVJZZERA Centesimi 15 la copia. ABBONAMENTI PER LA SVlZZERA PER L.ANNO 192~: AMMlNlSTRAZJONE : PREZZI DELLE INSERZIONI: I anno, fr. 6,-; l'j mm, fr. 31-; 3 cesi, fr. L50 PER L'ESTERO: 1 mmo, f:r. 10; 6 mesi r. 5; 3 mesi, fr. ~ . .so I REDAZIONE~ "L'lmmrdeel La101aton .,• tulgt Oomml&Yone E!ecutln del P. S. I. - ~ •,~ Pa linea. o spazio d: linea (larghezza una col<>n."'la), zo Cc:r;. Pe:- réclame continuata. prezzi da convenir<..i. Copl roletariato, pelrariscossa (a propositodegli imminentiCongressi) Per hè i nosrri Ccngr~. com oca ti in un momento sì rngico per ii prcletaria:O iratian-:>. Possano essere ali' altezza del proprio còmpito. urge gombrare Il terreno deUa ctiscussione da runo ciò che genera equivoci e fa degenerare i dibattiti in vane accademie, c. quello ....,heè peggio an- .:ora. m im eah·e personali Così e· è chj uede o vuol ùar ad ,mendere ch1.. ira i iautori e gli oPP<iSiiOridel Comi.Jalo di difesa sociaiisrn esiswno <ii,ergenze teori he o politiche. Nulla cti più sbagliaoo. En1 réiJlj;e le correnti - e non da oggi sol1.amo - sono per la dittatura del pro'.era.riato e sono alieni da ogni illusione democratica, ed è quesco il ~cm.unedenonùnatore cti tutte le iorre rivoù.lzionarie conìemporanee. rune il resto sono dettagli sui Quali non solo si può. ma anzi si de,.-e -discuere. Nè è lecito - specia.1.meme in w1 momento di grave :-esponsabilità come r attua.le - iare e disiare dei partili e delle frazioni col più o meno palese iine di sterminare ran·ersario. Così vi sono dei patrocinatori della iusjone coatta ira comunisri e socialisti elle :dànno ad intendere agli uni ed agli altri he la fusione rappresenta la sconiitta di Ques10 o ili quello. a secondo ·.;h· essi i rh·olgono a Questoo a quello. Una diplomazia di questo genere è indegna dei rnri iamori del ironre unico, in cmaggio aJ quale si chiedono compromessi, acquiescenze. connubi. Il fronte unico presuppone serietà e sincerità di propositi e di atteggiamenti. Assicurati questi. non c·è dubbio che jn Italia come in !svizzera gli clementi seri del comunismo ,·erran - no assorbiti dal mo...-imento socialista, il Quale darà un contribmo serio ed importante .:i.I raggiungjmenro del nne politico e sociaJe a cui mira rln- ,crnazionale Cc,munista. In un pre~denre anicclo abbiamo già deuo per quali ragioni stori he e psiçologkhe il mcdmento che è chiamafC a redimere il proletariato italia~ ne dalla sua còierna schia,·itù e condurlo a nuove lotte e decisi\e ,inorie, sarà il movimento che sarà ispirato alle tradizioni. al prestigio del Partilo . ialis1a e a nessun ahro moYimento. ~è gicva insis1e:-c; ·u questo. a, endo il parere contrario sollevato già un coro di disappronz.ionc anche ira i iaurori più in ondi1Jonati della Terza llllernazionak. Oggi i pare opportuno. p~r chiarire i termini della discu ion_ e iar <=C·rr.prenderea chi non se ne n::nde ancora .:cnro. che le nuis{ion: di deifaglio a cui ~c..:eniamo. hanno un~1 imoonanza ncn lfascurabile e non di indcie locale o emimemaie soltanto. il par~re di un nostro compagno st1macissimo. il cc,munista svedese Z. Hòglund. presidente del Comiraco del P. C. svedese. nonchè eletto a!r uhimo Ccngresso lmernazionale di :.loca a iar parre del Comitato Esecutipo della lme:-nazionale Comunista. E qui. per i gio\·ani ccmpagni opramtiC. ncn nucce iare un oo· di i}reisrori.a. Per la ua iniluenza pcli1ica e me;- rale sui Ja,·crarori e sulropinio~c pubblica in g-enere. il Partim s,·ede e o-:cu;)a ~en23 dubbi" uno d i primi - •imi pos:i ira i partiti comun; !i. E - e ed i suoi maggiori espcnenti peronaJmeme. iecero causa comur.e colla Rh·cluzione Pr,.,letaria Ru a in un tempo in cui la orte di que-ta non era ancora _icura e di 3mU cd alleati essa non ne po ·c<le, a panrn e nep~ure il potente e er;::i:o ro . Il Par;ito ,·edese. .;be i era raccam dal Partito ociali ta uf1iciali.'. per i- ~ntiiic-,u i co· movimento zim,ne.-_ ' aldian,. i chierò dai.ia pane dc'- !a Ri\cluzione ili orrobre. enza asçeuare che gli eroi::i sforzi dei rh·oluzionari rus.:-i io sero (\rowlii <1.1 uccesso. Cli uomini più rappr sentati\i J Quel partir . che ali ora chiama \'a i $cciaHsta <li sini tra. per chiamarsi in ~eguiro comunista ira i priT.1 Hòglund e 1ran apdarono in pe~ ona i: R ' i · · ~,vi(\an· si if V'a • r "~:!.."'llw::I ,.· ;qco. i,ersoroli ed impop0larità. o I pure rurono i primi ad aiutare l~ Ru si::! bloccata. dando prove di squisi1a solidarietà collettiva ed individuale. T rarrasi di ua panito che sincerisslmamcnte. ctisint.eressatameme. adeìì alla Rivoluzione Proletaria pnma, alla Terza lnternazionale altrettanto ii:eonctizionalmente dcpo. Scrh·e il sunnominato compagno relrorgano ufficiale del P. C. . del qva!e organo è ] direttcre: ~ella maggior parie. dei p.mttl Lomumst! · maniiestanv JeJk ten"' C:enzeal settarismo, alla mania di '.!- pu:-a.zione he noi dobbiamo respin• ~ere se non ,·cgliamo Che il corm:ni-, mo diventi un samo con ilio di dog• matici, di esseri estranei a!la realtà, ~nzichè dh·en.1are un partito di masse proletarie. Sembra che per ~i1uni non tanto si frattj cli conquistare al partito larghi srra,i di operai. quant.o cli fonnare un picrolo gruppo di uomini con un modo assolutamente identico cti pensare. una élite, ,, quale piccolo gruppo pcssa in un dato memento. grazie all:l sua coestone ed alla sua ,-alentìa. trascinar seco le tr.asse. '!.I quesw modo ili ,-eden.~. b::isa·:2si la .::o idena. teoria tleu·oriensi\·a. Essa prociama,·a che una min ranza della dasse lavcrai.rice. organizzara 1m1 cmmossa militare. p re,·a coslringcre le masse aUa lol1.1an_he ;:,-oniro la !ore ,·olon,à. Que- <;ta teoria, che in pratica iu sco.'lfiH?. i11Germania durante i iatti de! marzo i92I. ,enne respinta dal Congres- -o Internazionale del medesimo anno. L1 teoria delle rnmorru1ze trae seco <:ostanti dirrnnuzioni delle fcrze comunisre. a,-endo essa per conseguenza che tune le di,·ergenze cii opinioni si elimmano mercè delle espulsioni. Onmque _. pa,·entano eresie e guaj a <:hi an:sse J>A~cato conrro una virgoh od un punto e ,·ugola di una delle cento mila tesi del nostro parlico. ~on i \u<M compr~ndere che le :esi della lntemauonale Ccmunis:a .:o'l~engc.'ilo uti!J e buone linee generai: per d!rigere rani,,tà politica ..: uganizzatrke dei smgoH partiti comunisti. ma che rapplicazione delle l:nce generai.i de\·c rnriare a secondo le condiz:oni di ogni paese. 1 !{)il :::;i 1raaa di fa;si assorbire daUo scuJ:o delie tesi - mdjo imeressa1W! in i pecie se · ccmprende quei!•) ,·he si rudia - · enza iare nessun h- ;oro di urilità pratica. poichè. per quante le centinaia di resi un comun:- '-Ja au1entico passa cono cere a me- •noria, questa scJa conoscenza noa g!.i farà nè a('quistare un solo mitire al mO\imenrc nè iar progredire iJ mo- , imeneo tesso di un solo mil;,jmetro. \·iceYersa questa .:accia alreretico. questi eremi ostra ismi respìngono dalle n tre fila tutri coloro che, pur -~c::endodisPoSti a lcuare insieme a r.oi comrc, i! nemico capitali.sia. non hanno nes una predi!ezionc pe1 fa permanenza ira teologi in eterna discu ione ... Proseguendo nella ua interessanr~ ima siruazione dolorosa di arùma. il nostro compagno si scaglia giustis.- Simamenre contro • !a maledeua ab:- t1.idinedi opiare ru rtG .::iò che è russo. en1.a..:omprendere che nè una ·ivoh.1zione nè una or<anizzazlCìne DC sono .::onsi tcre in una semplice imitaz;one. ma che esse pres!.!ppon- .! ,nc. b ;;ompren lone ~ la pr:esa in -:on •iderazione delle cc.ndizioni del r>rcorio pa2: · ~ delle proprie or ,.an 1...zaz:on•i n: Qtk!SIO zelo <li ·mitazione pura s! .sunrli.:e iircno mo:ti imi -.:ompa- ~n;. e ira loro anz•nm.o -:oloru eh:! delle condiz:oni della Ru ia non e.a· pi ;::on" nulla. Ciò che è rato po~ ibik o nece rio in Ru. ~ia. non ·irà D" ibi'c e nemmeno necessario in nes un altro pae e. E. ,,,. spinto .::he -· deYe comprendert.. ·0110le condizioni che -· de,·ono inrerprerare. ~e \ arit- conJizioni: _ i de,·,-no r:-arre :n- ·t:-ma'llenn. non già imitare. A quero propos:ro mi ricordo di un compag-nc t.he. , ~nmc- in Ru_ ia e pregatarP' di :niziarlo nei dettagl; delrorg:rnizzazionc d. p:init0. d()j)O a,er ~~ato -,~ c~~~i, ~i 1:•g::~ i~~iplin~J:e I :rid 1rn~ ::ar!a? -. Parla,a come si parla d·un ogg tro espvrrabile. di una ricetra. di uno stanno srampac.o ! Mc,Jto pr~lO. questo compagno sincerLsimameme com·errim i al comuntsrn<.. n~lle ui fila occupò un po io i)rominentis imo. ebbe a convincersi che rid1..mità dei merodi non con.doce alla idenri"ta dei risultati. rutt":ùro. Dirani. a:::c0rro ; tlcl suo -..rrore. i ilim:sc dall:l :u;ca e dal paniw. con gra,e sc:ip;r drl mo, imentc-. La h::oria Je!le minoranze audaci e ia11ive .... he può ~orrispondere a ccndizioiù eccezionali per 1111 trc\-i. si:1:0 I, so di remj)O. non de,~ di\·en t.a rt: una ricetta. e~re gene.ra.- lizzara. Appumo orr.ro questo con- ..'l..!110 - he cor.ispcndc ad uno Stato ù·animo di <:Us(krazlone o di abdi- :azlone di ogni indipcnd ...nz..:i- si opj)Cne lo spirilO del nostro par:110 ed :1 S(!ntimento di re ~ns:ibitità nel ouale il P. . I. ·ha an1Lo il meriro e la gloria di a,·ere c.ducaio le ma " e ~ia~UIIO dei prop:i ,,r .... ~ari Jai più in ,is:a. fino ai più e.scuri t.. co id1::it: ttir,:iL La riscc 1 d21le ;nasse de, _::;s;..r ..! e: _ :nit opera del!c m:is -. sic - ~- In Italia ror più -:-healrro,·t ! Angelica Bataban?it. LacrisidelnostroPartito Il convegnodel Comitatodi difesa socialista Milano, 5. ~ei loc:ùi cidl'.4ranti! ebbe iuog; 1eri un nu.:>,·ocom·egno del Comitato nazionale di diiesa so.::ialisra. Ei-mo i)resenri, olrre al Comitato Esecutivo cd a mdti altri compagni di ~1ilano. numerosi compag:rù, imen· nur.i da ogni pane ct·Iralia e ponanti sempn: 11uo,·eadesioni di singoli ccmoagn;. di se1,icni e cli iede:-azioni. .Vu<J\·iordini da :I/osca. , Dalr una parte eguaci del Comunismo; dall'altra pan .eg11ac1 del fa. scisma . E conrro una cale aiiermazione no:1 ,·ale nemmeno la pena di polemizzare. L'arresto di Serrali e di ;\ emii. ~la un altro fatto gravissiP10 è a,·- ,·cnuro: rarresto di Serrati prima. poi quellv di ~enni. Dato il conilin:o d1e era scoppiato Ragione immediata ài questo mtv- tra quei due nostri compagni. che e- \'O com·egno era il mutamento, dicia- rano alrArnmi!, gU espcnenli de!k mo pure nnasprimento della situa zio- due tendenre in cui è di,•iso il P. S. J.. ne. La Direzione del Partito, che in- è facile cc-mprendere di quanta graspira ogni gicrno meno fiducia. Da vità si.a- il loro ~!lomanamenro d1l drca due serrimane ha premesso for- -:arnpo di bacraglia ma!ment.e il ~ongresso: non si sa perv Speciabneme rarresro cti Serrati ç i..he abbia già comincia~:> i soliti indi- di import3nza apirale. Già si sen~o- :pensabili preparati\i organizzat0ri. no. iniatri, molti compagni fusionisti :heva promesso di !anciare un mani- <licruarare che. mentre Serrati è in resto al proletariato italiano per ~- carcere. w.:n si può. non si de,·e fare sporgli la situazione internazionale. il congfP.,ss- non si de,·e continuare la situaz.ione imerna del nostrn paese la polemica. ~ de! nostro partito; ma il manifesto Le cose arri\ano a ral punio. che 1100 si è ancora ,iSlo. E intantc. da uno dei capi dei ter·zintemazionaJisli. Mosca arriYano alla Direzione mio,·i alla dimane dell'arresto del direttore ord ini. nuo...-eimposizioni. dcU-A \"a11ti ! , dichiarò che ,..!"arresto Questa ,·olta non ho visto il testo di Se r · ·-· · · originale. come fu il caso dei dccu- rra_ 1 SJ~mca rus,one •· menti pubblicati nell'Avvenire deUa· <::. Ora_.. e evi~ent~ che alrarrest~ cti senimana s~rsa. :-'e~~~lI non s1 pu~ passar scpra ccn Gna persona informatissima e iiàa- iwJirre:e~: e la rraierna solid~rie!à tissima mi assicura che da Mosca è con_lm t ~rta~nem~ ~U? pruon<1a arri\,uo !"ordine: e ~tr!ce'.a _m _110a1ntitusionisti quanto I. impedire assolir.tamerue il con- nei rus!o-_isti. ~a questi doverosi e natuTali nguard1 non debbvno essere gresso: 2. impadronirsi a ogni COSIO del !domale A vami !; 3. piuttosto che lasciare tA,·ami ! agli Indipendenti ( così ci chuJmanoJ andar magari inconlro alla oppressione del giornale; ./. procedere col mete-do francese: espellere coloro che ancora resitono, di modo che, prima d.el congresso (qualora questo si debba proprip fare) il partiro sia /lrit'alO di cerii elemerui. Un articolo di Zinovief. I.manto ,•iene ilisrribuiro alla stam- !>a~f!lunisra europea e ai compagni ttaliam un articolo di Zino,·ief suu·aiteggiamenro dei ~iaJisri :taliani di irome al pr.c,blema della fusione. Il presidente deUa Terza Imemazionale. cioè, con la ~ua solita serenità che oramai ben con:>sciamo. ia quest~ ragionamento. I socialisti italiani si di- \idcno in quatrr-'.>categorie: l. I rivoluZionari leali. che 0110 contrari alla iusicne per rag'ioni ideali. per ana~amenro al loro partito e al uo nome. C-::.srore, ono dei donrinari. ccme se ne rro,·ano anche tra i capi comunisti. Z. I compagni troppo ~ami. i qua.i peiLano che. non iondencio i ubiiG .::ci c:;munis!i. posscno salvare il Parrito dalle persecuzioni di Mus olini. .3. Quelli .:he sono. per principio. a,, er-1 al ccmuni mo: genre che ha ·nolto coraggio per onale. tnJ cl.e non a apprrpriar i le idee: del Crmun•- mo. -1. I ..:arrierist: e i ,·iglia.:chi. Di guesr"ulrime due ...:ategor.e.Zin,·- ,·iei non ,-uo:e nemmeno uecupar i. Restano le d.ue prime. E ad esse egli dice che coloro i quali credono di e- , il.'1re per _e::uzicni nrn iondendo i -:c,i ..: nnmi :i. . no in 1..rrore: ~iu o- 'ini non risparmierà nessuno. Quanto :i -1uelti della prima categcria. ZincA ier annuncia per •·enne ima ,·oha che il nome di Partit o...:iali ta l1aliano '.'/O:--;potrà e:::;sereconsen·ahJ. Dopo di che Zino\"iei serenamentl.! con-lude che oramai la que rione può e. ser pc w ol!amo in que ti termini. portati all"eccesso. Al disopra di Serrati sta i! partite. sta la necessità di salvare da queUo che noi fem1amente crediamo ·essere un pericolo pel partito. E solo Questo pensierc ci deve guidare. deve inspirru-e la nostra azione! I lavori del coui:e<rno. Un salato a Serrali e Nenni . ln lali circostanze. ira tali ne...--essirà e senrimentf iniziò· i suoi lavori il conYegnu di ieri: e prima di rutto esso votò appunto il seguente ordine àel gicmo: Il Consfalio .\"azionai.e di diie a sociali la, prima di iniziare i suoi lai·ori. unisce in un medesimo pensiero. ,·ibrante di fratema solidarietà, i com• pagni errali e Senni e rutti quei proletari clt0 tanno scontando nel!e carceri la loro indefeTtibile de,,·ozione alla causa del Socialismo . Pel Conare- ·o e per l' • A rnmi: l_niziati Quindi i laYori. il Ccm·egno tranò in due lunghe sedute la que- . rione del ccngresso e deU-a.reggiamemo del giornale del Parrit0 nel critico memento auuale. P~r quel che riguarda il t:ongres- !>O. ru de~i e, che a oluramente il ccngre o deve aYer ;uogo alla da1a stahili1a dal corigre o ~_che ne un mo- !i\·o de,·e indurre a prorcgarlo . Quanto aU-Arnmi!, in base all'accordo rnbilito già dal cc,.mpagno rrati. iu deciso che ~errati arà o timito dal ,•ice-direttore Buficni. e che \enni ·arà so tituito dal redairore .:apo Passigli. Il giornale sarà a outamrn 1enemrale in tutta la que rione che agira r ra il Parrit0. 011 ma11ifeS10 ai compagni e la,·orafori d'Italia. Il Convegno decise po ia di lan- ~iare ai compagni e la\orarori d'I 1alia il maniiesro. che noi pubblichiamo in ti:! ra al giornale. E prima di separari. i compagni diederc. al C-cmitato Esecuri\·o resideme a ~lilano. rioc-a.- rico di pron·edere per la propaganda e per la preparazione del Congre o. La Plunlone della DiPe.ztone del Pa.-&lto Laconvocazione delCongresso nazion pttP i gloPnl s, 9, 10 ApPlle .\'ei giorni 19 e 20_jebbraio u. ., la DireziGne del Partilo ha [(mmo due !aboriosissime sedme. Dopo lunga discussione intorno alla ituazicm politica ~cnErole del paese, in rapporto alf or<ranizzazione illlerna del Pur1iro, è passara ali' esame di dh-erse urgenti quisrioni, ri- ~1,araami r A, anti ! e ta gestione fi. nnn:d!ìri(l del Partilo, adottando i pron·edimemi del ca o. Poscia, scio!{lirndo la ri t:r\·a precedente, ha iissaro la data della con- \"!,cazio!Je del Congresso. e ha deliberato ìa pubblicazione di un ,\fanif e- ·10 al Partiio. Il Ccr.gre o nazionale del Parriro è CO!ffOCalO per i giorni , 9, IO a- /Jrile. ne:ta. locali1à che arà a 110 tempo conmmcata, per di curere il seg_uenre ORDl?--;EDEL GIOR~O: I. Relazione della Direzione; 2. Relazione del.la Delegaz:one in- ,·iata al IV Ccngresso della Terza Internazionale: 3. ~omina della Direzione del Pariito. Il Congresso si terrà in tornw pri- ,·u.Ja. Le rappresentanze saranno a base provinciak I delegati <ffran110mandato di ti - ducia. Alla nomina dei delegati po/ranno partedpare i soci gi<i nscritti nel 1922 che aYranno pre/l?l·aze le tessere de! 1923 iino al 25 marzo. Per le altre norme la Direzione si riseri-a di pubblicare ulteriori comunicati. Il Comitato didifesaocialis ai compagni d'Italia CO.\f PACXJ, si. come hanno lasciati immutati Per la terza volra. nel suo ciclo e insoluti ·- i problemi che aJlo stes- .:rorico più che iremenna1e. il Partito so proletariato si afiaccianq nella •r sccialisia. in quanto iu ed è su.sci- ili~rna società borghese, cire: tatore, difensore e ponavoce del prC'- soggezione economica: le1ariato iialiano. ,·iene messe. senza di~upazione; distinzione cti tendenze. a du:issima annullamento deUa perSGnalità upro,·a nei suoi Uvmiru. nei suoi or- mana del iavoratore parificato alla ganismi. nella integrità dei suoi po- maccruna, ~lu1ari programmarici e tallici dalla misconoscimento della cHgnita classe dominante per mezw dei suoi del lavow nella fonna2ione <icl pr.ostrumenti <l.i GO\·erno e delle volon- dotto dalla Quale è straniato: 1arie organizzazioni del Partito che negazio.ne-'1ella funzione sociale ne detiene il potere esecmirn. del fm_{Jo del lavoro per il benessere O-altro canto, le vicende interne collettive. monopolizzato. invece. a del nosiro stesso Partito di due an- beneficic, dt pochf. ni ad oggi, le scissioni avvenute e ~ la posizione economica fondaquelle minacciare per la inesatta in- mentale del proletariato italiano è ri- ~erpretazione data ai ...-oti ed aj man- masta SvStanualmente immutata, si dati dei Congressi dalle Commissioni è, per altro, aggra\·ara la posizione incaricate di trartare per l'adesione politica per la d.istuzione dei presialla Terza Internazionale di Mosca. dii che ~ in un trentennio, si era hanno portato lo smarrimento nelle venuto costruendo, e per lo stato di file e nelle menti anche di quei lavo- minorità ci\ica in cui il fascismo doratori che l' ~ea socialista serbano in nùnante ha preteso ridurlo coll' imfondo a! cuo-e per maturata convin- pedjrgli di liberamente esprimere la zione, anzichè per il rancore provo- sua volontà nella scelta dei prop;i caro dall'esasperazione e claJle delu- rappresentani nei corpi elettivi. di apsioni del dopo-guerra partenere agli o:-ganismi sindacali e Inoltre, la stessa iinincibile inccm- cooperathi ili sua elezione, di manlprensìc-ne, da pane dei dirigenti la ie st are il proprio pensiero nei comtTerza Internazionale, della nostra si- zi e nella scampa. mazione. della dirittura della nG6tra Da questa situazione di ratto. t-incon<lotta. della iedeltà non mai smen- crudi~ dalla gene;ale depressicne elita aHo spirito classista c1eu· interna- conomica. di cui il proletariarc sopzionalismo: la pretesa di canceUare il . Porta fa _pena più gra,·e coUa decurnome di Pa,:ttio socw[ista ifali.ano, t~ione delle pagh_e,colla disoccupache è pur anche ragione di forza e z1one. colla difficoltà di emigrare di a,trazione. nonchè di imporci un colla scarsezza deJle abitazioni, coli~ ..e..mralismo tattico che r esperienza tassa sui salari. deriva che. mentre in a.lrri paesi e in altri Pa;titi socia- rutti gli altri Partiti pc,Lirici sono in lisri ha dimostrato deleterio al nostro c;isi, il Partito socialista italiano, d~ 1~c':nrr<:nto. e· fo irritanti e ctissolven- oUr~ trenr anni espressione. usbergo li diarnbe polemiche suscitate dai e gUJda del proletariato coJle sue for. ·omunisti per quella incomprensione. m~ DeCl!liari di prcpaganda e di azioµer queUa pretesa e per i Joro g7avi ne.. colla tradizione del suo nome. col errcri tattici. hanno proYo~to con- ricordo delle sue battaglie. delle sue rrasri penosi e accoranti tra i compa- conquiste-. dei suoi cadut1, col titolo gni e tra i la,·oratori. della sua diritrura politica. :-rmane E·. pe;ciò. IJl:!'Cessariodire a:i no rri r assertore. ~nza transazioni e senLOmpagni rutti llll2 parola chiara. la za deviazioni. della dottrina e della ~:u:;.le _egni Uila djrerliva al Pa1lito iede sccialisra e il difensore deiJa :•~Ile ..:vnringenze presemi e in quei- classe larnrarrice di fronte ~ c..-vntro '.:: <r:urc al iine di aidame la com- la borghesia nelle sue siumature co- .i~i1·..: ma,er:ale e le spirito an~ma- me nel suo complesso. t<,re. E. iermo. genza iattanza come sen- .\ q.:e..:t. ~ònipiro i accingono i za p:-o,·ccazioni. senza rinuncie co-- _, mpagni -::osiituitL; in Comitato na- me senza ripiegamenti. esso rimane zi0nate di dife a :::he.oggi. ,·i parla. ançhe in iaccia al Governo iascist:1. L!ffOrtllori. li ·mv, imemc ias.:i ta ddl' «utuane; 19?2 ha a umo a.I Go,·erno cent;ale e )reale la nuO\·a generazic,ne borghese e pic~olo borghe e in ostiru- ,:icne della precedeme generazicne or dedinanre c. che pur cerca nel suoi Paniri. nelle ue frazioni. iazioni. loggie e ccngreghe in p:-oiondo turbamento e in ec,minua riiu ione. Ji nucvameme tringer i attorno al Facio. rappre mante e patrocinaiore della borghesia nel uo complesso ecrnomico e pcHtico. Quella ostituzione. quesie com·ulsicni e i mutamemi con euuenii ~he ruhora perdurano. hanno lasciato in1ana la posizione ro:-ica del prolerariaro italiano di irome alle altre la - per esercitare sui uoi ani la critica al lume della dcnrina ocialista: per ricostruire i prcpri o:-ganismi sgrewlati t, distrutti: per rivendicare i diritti etememari di libe-rrà e di cirladinanza: per prc..segui~e. ai fini del progre ivo elevamento economico e morale del proletariato. nel merodo di Quella lena cii dasse eh . negara m un primo tempo dagli te ·i ia ci ti. viene da e i. a pc.-:o a pcco. ineluttabilmente riconcsciuta ome una realrà _torica il1sopprimibile. la qu:i.- le. anzichè essere ccniondibile con r odio alle pér cne. è t:-um mo e n:czzo di rrasrr nnazivne progre h·a della ~Ocierà capitalista nella società odali ta. Opposizione dignitosa ma inilessibile alla borghe ia ed al suo Gowr•

oo, oggi come ieri; azione indeien.ibile, nei modi consentiti dalla situazione, sul terreno di classe: ecco la posizione del Partito socialista Ha, liano.- Essa non può e n(,1! poirà, per ci0. e-"..-Semr ai confusa wn la PoSizione di Q11ei scci,alisti i quaH. siaccatisi da: rror.co tradizionaie, hanno fatto propno iJ rrterodc, della !:Gllabo:-azione c. sia che si facciano c-~ntro polarizza. tore dei ceti medi sul terreno della libertà democratica contro la reazicLte. sia che si inseriscano ne;!a ccmpagine ia~cista pe, auenaare riniluer.za dei ret:-i,'i ceti conservatvn. e-<:erdteranno, in ..g. r,,mo dei due casi, 1.:oa i1;nzione stflrica eh~ è fuori dell'orbita del socialismo. Nè ootrà. d. altre cani.C;. taìe postzie,ne dei no~tr,) Parmo. ~sere tacdat2. come abc:-rame dcilla concezio- . ne !e.)reti-:.1 e àalb. kl:rica dcl movimeii~, -;r.daiist<!. ne: :-apporti i~ter - naz:r:11al:. · Finchè. Cùme nt" ha dato prova ln varie o,.;.:asioni d11rame la guerra e <klJ)O. il Panito si manterrà -- e questo è- il nostro for,n:.ssimo proP9Sito -- !'UI terreno Je;;a lotLù <li cl~Sc e della solidari~a piena ed inte:a coi prole!ariafi ~li altri ~tafi, mdipendenten:ente e al disopra della pontica, che i Governi di tali Sta ti per i f'11i particolari dei l.:;:-o :l.iteress-i e · deile loro tradizioni fossero f.,ç;- S\rolgere, esso anà iitolc scikientc per pretendere di sentirs! legato da un v'.oc-0Iµ ideale ai pro!enr 1ati di tuttr, i! mendo. Perciò, ment,e riaiie:-m:&mo la nostr, devota ammirazione alla riVoln i.:<me russa. ,ner.rre a~....e!ùamo nel Jorr- spirito i poshtJati pmgrammatici deita Terza lntunuionale. non possiamo. non dobbiamo 7i;~m:gare o ~gere tutto il passatG rkl nostro glonoso Par6to ~ettando di ,mnullarlo -col iarne, sotto altro nome, una se-Lione acefala, senza v~ontà propr:a, e senzai facoltà di decl~ione della Internazionale, anziche una autoncma e libera. e pur disciplinata celiula della Federazione dei lavor.tto~ di tutto il mondo: Non ci spaventi la prospettiva di restare ancora temporaneamente, isolati, perchè abbiamo sicum fiduci~ che, giudicati alla stregua {lei nostri atti c.ontinueremo ad èsser degni del mo~mento internazionale. Compagni! Con questa fede nell'ideale dell'irnmancabile destino :is&bato alla classie dei lavoratori per la sua rigenerazione in una società in cui le classi siano abolite; senza acrimOnia e senza rancore verso le persone, 013, sc.Jtanto colla se:-ena forza di un do- "~re da compiere '\--erso tutti i fratelli di -pena. accingiamoci a riprendere r opera turbata e prepariam?Ci, fin da · c,ra, a riaffem1.a;e · ed a ronnulare nel Congresso prossimo - che !e ccnclizioni di- farto e le cc,nsiderazioni espostevi rendono improrog~il~ sulla data. stabilita - i princitH e 1 metodi di propaganda e di tattica <::he il P:irtiro socialista ha derivati dalla sua classica dottrina e che la g;ande maggioranza delle Sezic,ni ha già pienamente riccniermati. Da es.si guidati nel pensiero e nella azione. procederemo ,·erso ii socialismo. 5 marzo /923. Il Comitato Nazionale di DilesaSocialista. Clllrl Il ttrnris■I IISSIIIIIIII Il signor MusSQ/ini continua la sua camvagna vergognosamente liberticida contro i SO\'\'ersivi di tutte le tendenze. Ai numerosissimi arresti esegrnli in tutr Italia. per il preteso comf)lotlo contro lo Stato(?!) i11 questi ultimi giorni ne ha fotti eseguire def!li a/Jri che, ;orse, nella sna speran- ;a d-0\·rebbero recidere i TJQlsi al mo- ,,imento socialista. Ha fatto arrestare e tradurre alle carceri il compa- • gno Serrati, tuffa la redazione delÌ' A vanti! e finJero Comitato di difesa socialista. Dev·essersi persuaso però di a·.-erl.afatta un po· ;roppo g1ossa, perchè doTJObrei-e :empo fece rila· sciare redazione " comi:afo eccettlln !i , comf}(lgni G. .\f. Serr~~i e. Pietro_ Nenni. Su questi due 11os1 n compagni il dittatore ha rivolto !.;n' .1tten2io1!e e una czu-a speciali e li fa trai tenere a11• coro uélle pafrie galere. (.fij~à ver_- chè? Forse perchè s; ricordera chf! ~ primo corse perfino o/ Monte _1i piefa per sfamarlo Qllll11do era 01-serfor~ nella Svizzera e perche il secondo glt fu amico e cDmf){lgno di cella quando Jfussolini stesso era ricornrato,. per sov\·ersivismo. nelle prigjcni iW!ta~1e. Cc11w11que noi co11s101ianw che~! rm• ncw10 salile al porere chialfa m ~a: 1eia i suoi compagni e amfci di 1en per puro rewo di pe11siere,. _ . . Son worestiomo verche il 10rlo non giova, ma esprimiamo ai compa_- gni {!f!rseguitati tutta la nostra ~ofi. danetà. La Ccnmnissione Esecutiva. Gli arresti d Milano Il costo della vita l',;a sellimru;.a di arresti clamorol>i. Al GoYerno italiano non bastava :~vere in suo potere. nelle carceri. !:mii e tanti osémi ma valorosi mi!?- :; del socialismo. Ci volevano pezzj ~rossi. nomi e uomini popolari. E i ·ominciò da quello che è più in mo- -"ira: da Giacinlo ?\fenotli Serrati. in fsyizz.era da 192 a 160; nella Svezia da 216 a 190; nell'Olanda. da 150 a I -1 I ; nella ~on·egia da 283 a 249; nella Finlandia da 1279 a llì8; i.n Danimarca da 237 a 1 '9; in Cecoslorncchia da 1519 a 1016: nella Spagna da 190 a 178; negli Stati Uniti da 150 a 140; in AusrraJia da 143 a 139: nella : 1uorn Zelanda da 156 a 139: neHe Inàie 1nglesi da 183 a 162; nel Canadà $ 1~2 a 147: nel SudAirica da I28 a 121. Era ritornalo a )ulano da qualche giorno. La notte dal lunedì ;:i] martedì era slato all'Auanli! Yi ritornò la dimane. poi un altro giorno ancora. ('i-io,·edi !a polizia -ah-ò ancora una ,·olla i'Ila1ia dalla ro,·ina. Il diretto- :-e dell"Auanti! fu a1Teslalo, condol 0 ~o in questura. e di ti al carcere di S. ,·iuore. Pe,·chè? A quanto annunciava rufficiosc. Popolo d'Italia. arrest~tù perchè udl'azione da lui svolta a ~fosca. e si 5arebber-o riscontrati gli estremi dei •·eati di apologia di reato. di ;siig:l• ,.tone a delinquere. incitamento al- !'odio cli classe, compiotto contro la 6icurezza ùello Stato,. E scusale se è poco! )la poi \-enne il ccmunicalo uffi. :-ioso clic Serrati era s!ato arrcslato m seguito al manifesto di :\fosca. il <iuale ~ costih.ù,·a una diffamazione ~cl fascismo e del Governo fascista,. che , non si lascia insultare e diffa. P1are impunemente . Siamc, tlunqu\! intesi. E il C,o,·er110 fascista è tanto decise a 5'e~uirc ·!UCsla linea. che. <lupo Yentiquallrc '•re. faceva ii secondo colpo. più clai'1t'rc~~- an('o:-a. Doo.'l fon-esto di Serrali. il Comilalo di 1Jifesa Socialista S{;ntì il bisogno cli pubblicare uell·Avanti! una dichiarazione di solidarietà con 4uesfo. intrepido co1upaguo. cli cui ~s.o combatte la politica ma ammira !a fede. il coraggio, l'abnegazione. E aHur:i. pàffete. in gattabuia anche il Comil:tto, .\Ifa scrn. del \·ene:-di. irruzione cL w.rabinieri e fascisti nclf Ava11ti!. <· arresto dei compagni Bacci. Sacer• dote, Fiorio. Buscag)ia. Silveslrini. ~eoni. Pirri. che realmente fanno parte del Comitato. dei compagni L~nza. Yaleri. Schiavelio. Pagani che nvn ne fanno parte. e ..\gostini e f->1elrobclli che gll sono anzi contra. ; i. ma che si lroYavano a11'.4vanti! Arrestali perchè? Perchl: - diceva alla dimane mal• fm.: un nuo,·o comunicalo ufficioso - ~ non è lecilo insullare il Go,·erno , . 11a la cosa apparYe subito cos1 enonne, che giornali come il Corriere della Sera non ooterono asteE. iuse !a nosrra una esposiz.~e inutile di dati e di rilie,i, perchè quando si è ben detto e prO\,HO che, a diiferenza di Que! ...,he aYviene in molti altri paesi. iJ cost0 della \·iia in li:tlia è in cominuo aumemo e i salari diminuiscono e 1a àisoxupazione è sempre gravi,ssima., non iacciamo che ripeter.e con delle ciire queUo che ognuno è in grado cli constaiar..: ogni giomc. .\fa. appuni.O per Questo, re<liamu dc,·eroso docu.memare come qu.es.;a corsa al rialzo non sia do\1lta a iniluenze dei mercaii inrernazionali o agli amncntati cosii di produzione in sev.uito alle pretese enormi. dei larn-- ratori. ma in,;ece essa -coincide con il momento stesso in cui i salari~ operai sono diminuiti, r iniluenza della cooperazi(){le ridetta ai minimissimi termini e mentre t:-ionia sotl(., l'egida de! fasciò linorio. la più sconrina!a iibertà di ii,iziari\·a e di conunercio in con:peaso alla più sirena compressione della liberrà di pe!lSiero, di riunione e di associazione. Segno e,:-fdeme allora che non ba- ~ta ammonire i bonegai. i negozianti. gli speculatori percl:!_è non abusino ed , ento frffore,·ole che soffia ora nelle ,'cle dei loro affari per sperare che questi --patriorricameote si contentino del feci.lo e dell"onesto (due termini ,·aghi eq elastici e perciò •mutili in economia) e non firino su pel cc!- lo il disgraziato consum.awre. Se lo Stato n10le sul serio che 1 cittadini non abbiano ad essere -...ittime d: queste speculazioni ignobili, bisognerebbe che inten-en.isse esso stesso si.a direttamente con provve<iJmenti non amnisfiabiii comro i frc,- datori e i rincaristi, sia indirettamente favorendo lo s,iuppo della coopere iavorengo lo s,iluppo deUa cooperaz:cnt di consun10. wrica remora onnai all"arbHrio del pri,-a.to specula ... tore. ~fa r esercente. il sensale. il negoziante, ecc., veliero appunto la clisrruzione delle cooperative, non in Quanto erano rosse o bianche o Yerdi, ma in quanto -facevano loro la concorrenza. Perciò noi, ripetiamo, ci I.imiteremo a documentare i dati sul costo della ,ita nei vari paesi d" Europa non senza sottolineare per ciò che men.tre in quasi rutti i paesi si consrata una ·diminuzione progressi\·a. in Italia avviene il vice,'ersa nersi dall'espriinere i loro dubbi in- ~ ~ ~ !orno a tale procedimento. La co~ li fatto caratteristico PoStù in e,·i- ~ppan-e subito cosi inaudila. cbe lo .<lenza dalle recenti statis_ijche sul co- :s!.esso questore ... fece scar_cerare nel sto della vita e dei prezzi al minuto, pomeri~o della dimane 12 dei n nella maggior parte de~ paesi è una :-irrestat;. tendenza generale alla stabitizzazivU tredicesimo. quegli che rjmase ne. ciò si riferisce alla maggior pa:-te denfro. è il compagno Kenni: e con- dei paesi. ma ve ne sono alcuni che lro di lui il GoYerno fascista infie1-',- meritano· una menzione particolare. sce per il discorso prnnunciato : Per la prima rnlta, dopo la guerra. Zurigo! le cifre del mese di ottobre mostraImmagiua:c,·i. per quel disco, .. o~ no in Austria una àiminuzionè del con Kenni era già qui da cinque gior- sto della ,'itq. U numero indice deJ ni: il sunto del discorso era stato pu- mese di ottobre è inieriore detr 8 per blicalo ndl'Avonti! e n~uno se n'e- cento a quello dei mese di settembre. ra adontato. lmpron-_1same_n~e.-Ye- In Cecoslovacchia )a diminuzione nei:cli ne _,·edono l~tta 131 g_~,tà. fui- del prezzo dei generi ali:nentari, rilalo 11pencolo. E ~enn~ nei: manda-· vaia negli scorsi mesi, ha continuato lo _al care:e~e. menh·e : _suoJ ~~mp~- nelf ottobre; ed anche in Non-egia la $11 ~ am,c, ,·en!!ono nme~! m lt- climinuzjone è stata note,·ole. bertà. . . , . ln Germania il numero indice uiii- )[a- la '"e.nt.à è un altra. A Milano ciale del costo della vita ha raggiunsi •dde subito la_gaffe con1!Dessa· ~r- ro ·22.066 neU ·ottobre. e cioè un au- ~~es!-30~0venet:d1 se~ ou~1. 13 ~ocia_- mento del 65,5 per cento in rap_por11sli. Rimetterh pero lulh m liberta to al livello del sertembre. L' aumen- ~a.rebbe slala 1roopo grossa. E. tanto ro maggiore riguarda i vestiti. i cui per mostrare al paese che quella · . . . eh triplicati in ÒU" ~rande operaziont: della polizia 11011 pr~zi ;9"! 0 P1:1 e . , v c>ra sl::ila complclamenle inutile. i mesi .. ell apr_lle ei:an': 48 ,oite su- :i-nnc dentro . ·enni. pericn a queU1 deU ante:guerra. ~elE · h 1· · r agosto !?5 ,·olte e nel! ottobre .,._,Q6 questo e anc e uni_co ramm:!• . 1 - t ico degli arreslali. i quali passarono 'o.re. . . . , . , 1 in carcere una nollata e una 11".àll:- Per 1I Belg-io il_ nu_me~omd,ce ca:: nata cli all~a. ma ne u cirono·· col colato su 56 amcoh nle\·a. per. :1 C-!.lOrC adèloioralo. quando \idero di mese di 00\-embre. _rm aumen~? d1 ~ dover abbandonar<> il c.ompa~o punti su quello ~ell ottobre. L pas- :\""ennj. contro cui si era cercalo un sato, infai!i. _da 3'6 a ~ •·. . , altro preteste di persecuzione. Per la S,;~er2 su w1 t?tale d1 ~ articoli. -quanti ne abbraccia la sta11stica dei prezzi a1 mimno. 13 anico!i PRO ".AVVENIRE~ nel mese di onobrc non hanno an1:~ Sommz p,~--cedentc fr. 32-! 6o • alcuna m0di~c.-uione di p-ezzi. 5 u_n . - . . . . . . . .... a.:P1~n:o ècll I per .:::e;iloe 13 una du- \\ l·.TZ11':0:\: R1gçm Gioa..,- . . d 1·· I ""r cen·c 1·a~o.nd" . •· - - . - · mma.-z1on~ e 1 .,~ t . -----· v si: 1 ; \ 1tto,e Sanon :>· Crestam ed" r · · ><> {k" ~--- CJ- .\ailio o.50: Cresi=: :\la~o o.50; una _m . ia per . I~:1en,_ . ;;;o cf L · ->; 0 •o· Can:aneo :\uo-u. mu111 che cvst!tu1s::0110 O':rR cmoa,..,_ .-, . • "' p · da l :;o'" "!e <•.:=o: ~usc.ador.:: G;aseppe ri-tie\·~·- er quamo. ngua.r . e - •:: o.:('. rar:iss:n: E:-nesio 1 9.50 spese ~'. alimentazione gl: aumen., ::=~zioni che ri:rnnciano a p:ine ddi'ii.:èenniià di ,;aggio: B:enne ;:.fu; Base.i 1,85; K:-euzl::iZI "J.iGO: :ra ev:inon sono compensati dalle diminuzioni. Ne deri,-a che il numero indjce re~ai:Yo alr alime:nazionc segna 9,j.5 un aume11c0 deU' l per cento: esso è sup~:io:-c àal - ! al 54 per cemo a - quel'.o del n-ju~no 1914 ed in"erior.: .. · 31.05 b = d I g·-::," "·' dal 2.1 a! 2➔ n::r cenrr a quello e - .\,·,-v'l i,icclic~:.a ira compa• ,,_ h"f..':."ERTHCR: Gauro v;i:,, ERTHL:R: Zugl.iani, ; a,r;,.-.:u. Ct:0la. Graziani e P:ero ~- ~\a:-ian~ per 2,·e:- ·.·!sto qu~ ga- :.;nluc.rao del gene:-ale Grazi2n.i e"· ,... : l i,.-"-- ·.·=~iccla :l 23 g:c- ..• ·~ .... R ·:-. ...: ·-· rn ,_ .!: !-::_ ,o,·o - nt',~-•-•·.., d. 9.- r ouobre 1921. Anche le pese àc!la ,.- illuminaZion~ e del combu t;bile hanno arn:o durame 1! m::'S'.:! Uil !eggiero aumento don: al rincarc ~ella legna. Il numerc in<lice detr alimencazione e dei combustibili Jiuni1i è superiore delr I per ..e..n. to a Quello de'. mese precedeme. ed inferiore del ringrosso ncl diverS¾paesi. per i mesi di settembre ed ottobre. mostra una spiccata tendenza alla stabilizzazione. In Quesi rutti i paesi extra-Europei si sono rilevati mutamenti di po. ca entità uel corso degli ulrimi mesi. .'\ell"Airi<..a del Sud. in . \us1raHa. nella \"uo,·a Zelanda. nel Canadà. il li- \·ello dei prezzi non ha ,·ariato he di uno e due punti neJr un senso o nell" :1ltro: negli Stati Uniri il lh-eJlo de.i prezzi. ci1e er'a sensibilmence aumentato nei primi sette mesi del!' annc.. è ora sens1b1lmeme in ribasso: è discese a 153 nel setre;r.bre di fronte a l55 rreH" agosto. Neu· Egino e neil· ìnàia i prezzi atr ingrosso sono in ribasso. Fra i p::iesi europei la dnninuzione dei prezzi alr ingrosso si verifica nel Regno Uni,o. in J\on·cgia. in ,,·ezia e nei Paesi Bassi: è in aumenm sensibile in\·ece in Francia, in ltaiia. in ls,izzcra: in aumento r:lernnre ·in Genr~nia ed. in Polor,ja_ In Germania i prezzi salgcno così rap;àamente. che per consen-are a.i numeri indici un valore economico pratico, si è obbligari a ricalcolarli ogni dieci gic....rni Da ~.746 il 24 settembre il numero indice è salito a 39.772 ii 5 c--twbre. a 49.528 il 15 ottobre e a 72.602 il 25 dello stesso mese. I prezzi sono raddoppiati dal 5 ai 25 ottcbre. Più interessante è ora il rafironto fra i numeri indici del costO della ,ita nei principati paesi del!' ottobre 1921 e dell' ouobr.e 1922. Nel biinesrre successivo taJi à.aii non hanno segujtc nme,·oli mut.arnemi. ~e si t?- giie la riperçussione d.etenrunata m gennaio e febbraio nei paesi interessati in seguito al!a occupazione delh Ruhr. In Francia il costo del.la vita da 295 è sceso a 289; in Inghilterra _da 203 a 180; nel Bclgio da 391 a J16; Cincinnato Alla fine èlell· ultuna seduta della Camera., quando i deputati erano mt~ ti in piedi nell'emiciclo come tanti scolaretti ansiosi di finire la lezione. il presidente Meda ha iatto approvare senza discussione, il progetto di legge che assicura, vita na~ral durante ai grandi capi dell'esercito e dè!la 'marina. Diaz e Toaon de Revel, che hanno vinto la g-uerra, gli as- ~ni Sf)e\...°iali ndicati nei decreti del ·23-ottobre 1922, come {)!"OV?. della nconoscenza nazionale. H cosiv deiia ,·ita è im·~ aumentato raiiromando i due perioili: in Gerrnania da 1340 a 26.068; in Polcnia da 47.6_ a L .415; in ..\usrr.a da ~.300 a 1.036.SOO: jn Bulgaria da 2039 <i 2464. I dari rela.th•i a!f liaJia non S!:il{.\ :!ncora derrnithi per gli ultimi mes: e i-er !e iuà cbe si pren-:iono a base orde stabilire la media. Ad ogni modo il iaHo caratteristico ?: iJ segueme: Memre r indice relati\·o agli ono g-en'.!ridi. mag-gk)r consumo è in sens~iie diminuzione, quello relatirn al Nlancio comp!ew per famiglia tende aff aumento. E si noti che ali' epcc'.l della determinazione di questi dati. n-:m erano entra.ti ancora in •.igore nè gli inasprimenri degli affitti nè le ulteriori mminuzicni salariali che si sono venncare recentemente per mclte categorie opera!e. Orbene. il raffronto fra il novembre 1921 e il no,·emòre I922. nel primo ca.so segna una <Hminuzione da 476,87 a 418.74: nel seconde caso (eè è ouel!o che bisogna tener presente) un · aumento da 422,35 a 438,92. Cioè ira i paesi del!" ex Intesa e neutri l'_urncc che segni un costante rialzo ael costo <iella vira è l' Italia. ..\rgomemo questo da meditare da oarte <li rutti. e in modo particolare, da oarte ài rutti i faciloni della Politica finanziaria che onnai p~Hulanc come rtlflghi alf ombra della ncpstruzione fascista. (Da Battaglie Sindacali). Laguersraenzaarmì Carlo Marx diceva che l'epoca dello S\-iluppo capitali.stico porta in sè ed alimenta, se.Tl.Za voleri<>, la forza dd rinasci. m-e:no o~oletam. e quindi il capitalismo sarà il ~carore involontario della società sccialièta. Questa logica di materialismo storico n.eU-eccno::nia è adattabile racilmente alla st0ria del militarismo del dopo guerra. I! militarismo francese, a!imea· toto e cresciuto si.no alla potenza odierna mere.è raiuto dC!_ confratello prnssiano, per la paura e la propr.a rer.denza ~ soprafi a.zionc, disarmò comple.:amcnte il p,> ?<>loteèescc ;nilrtarmente organizzato più d"ogni a:lrro (i IT'.2n.,.<>anelli e le pistole delle bande reazionarie non si possor~ La relazione di queU- insigne fabbricante di retorica che è il deputaccP..s:der..re come .. annam-ento •• se nou te Gasparotto, non è che la parafra.!>i ~ aùope.-rarli contro qualche operal(> o del IJnguaggio involuto e burocratico eòre? clispe.rso) e così ba prodotto il fe-- dei suddetti decreti: essa non forni- nomcno della g-..ierra senza arnr.. La gi.:ersce alcun dato preciso e specifko ~a :.enza a:.:n:. che sembra W"'..a no\ità sor_ che permetta <li tradurre in YOlgare · o.t:~de.-:ite -ce, t-.. tti : politicanti e gene.. la sostanza di quei decretj. Per quan- ;..;u a su-..:.z:o òi parata cosi come era te ricerche io abbia fatto, non sono ll!lè no-,,ità la gt:er.a delle trù:cee ai gene. riuscito a fare il conto esatto di ciò rali di cavalleria. che riusciranno a percepire annual- Solo il prolétariato disciplinato ,ielle menre, per riconoscenza naziunale, il fik sindacali è e sarà ca9-3ce di comOatgr;rnde generale e il grande annnira- tue la gi..-=n st.nza ar:o:, la guerra si!.cni:?:ìioi quali però. come mini.stri del- nosa, tcn.aèe e disperata ciel diritto e del r a!~a1e Go,·emo, hanno già un com- lavoro contro una g,a.ndiosa d:mc~°: penso di drca 2000 Jire al mese. n~ militare, inca;>ace q\USi eh sostene.r.;j • • · . . - davanti a wu oopo!ariooe disarmata. D1az a\Ta ctunque lo Stipendio di B" · , · ...,..; 0 • a · · tr · · eU cli ra1 d" !SOg:na sapere .e en-;:;nru unv..n ru nun,~ o. -~IU .~~I ~- gened Ile e- cui furono soggetti gli ab::!anti della Ruh:- sercuo. ?JU Q= o 1 ?1PO e o sta- dnra.ctc il flagdlo :-r.o:1iliatc. ;:>er g:udicarc r~ _maggiore_ çon relative comperenze 1.. mter:a portata de! sacri:ro che gli oped1 guerr_a: 1 haon de Reve] anà pure rs.i ed irni:>ieeati di ouefia ~one assulo sti~n~o di .1:"nistro. pi~ ~uel!? dj --nono opp,Òn~dosi ai:a viole::.za d~ila ~-- anmuragho. p-iu quello <ti ISiJ&i.Ori.: cifica commissic~ et mge,,"llCT!-i,en::., generale dclia R. Marin<1. colle rel:i- ~r::ata da 200.000 io!d~~- tanto ~e:- siri,·e competenze di guerra. Pare che cu:-ezza ~=na·n il cumulo di questi stipendi arrivi ad Non è la lotta della C-er.r::uùa contro ua totale di olrre 0.000 lire per eia- b Francia, non è !a :-é·--a:tcne· è ia lotta SCUilO ! <:iet writto. de} la'i<-:>:-poacifi.co contro l'im. E" bene che qu:_ te cose si sappia- pentivo categ0rico delle ba·o:-iene. G!i ne perchè nelle scuole ci hanno sem- operai deila Ruhr ~e! . mo::n=to ~r~te pre insegnato che la grande memo- . <rono le avan..,oUard:e òel p~te-~.2-:c mr:a di Cincinnato. diitatore romanv. il :err,~zic~I~, _e la lo:-:>_lot--:a si ~';!lg\conoua1e dopo i trionfi della guerra ri- t~o il_ P:~1P 10 del diritto prova O a orza · . . 1 di nugi.:on cannon: lurna,·a a conaurre I aratro i::~r co - ....,. - __ ... ·- re q· r;SDO•~cb:1o· · ·i · l! • ~ a ,_~,e.o \..ile s-•·'-'P • - . . f!\<l re ! . camp1ce o .. èÌ:ra un ed::se11:pi_o vi sonc state sempre le guerre. qw.-òi da amnnrare e xs 1 I meme ~ 11m- s~rc ve ne saranno. dimostrano tutta tare. !'in.tera. enorrr.e ~-u.--diti d~ ext re:-1a Si tratta di roba ,-e..:chia. è ,·ero. ,a::o: ;?"uer.2 ed apro:.:o 12 vi.a a!l"epoc:3 ma nei rempi moderni ci sene, pure in cu.: ~rsim :i bo~ese co:ci..,~a a ca• stati \\"ash.ington e Ganbald! i quali ;,;re q~:1to sia suoen1uc il mettacismo hanno \into molte guerre e si son,)· mù.•tan ~ risolvere le questioni ec0no. assicurafa. una lmpe1Hura rs::cnosce;1- miche. 7.a nazionale senz.a che si sentisse :i n militar:smo nel ccL= del suo ~--:- Hsogno di com·ertire in moneta il !uppo cllinos--.ra co:ne !a sua csistc1Z2 sia meriro -da 5 i ~lju:st.ato. E· però al- "= .--:i~"):- •., r:c-ib socie--..à ~.a. Do. ire!L:'lnto ,·ero che all~ra i: sistemi!. ~-ar.dzr.d~ ii r.:sa'7!:o co□.!)l~o èeffavver. :;ario ha nutrito iJ ge:-mc èeila sot:ieti -.:a:ùahs1.2. non ay~•.~ 2.n.:ora raggil.illlO Quel benefico S\;luppo che oggi il senza soldati. d: ~~~' r:" ...... a fascismo diiend<!. e i sentimenti aYe- !i Canard C:1C .ainé • - '5 1-v• • 1.e suo :i.t,:..~o nl!:-:-:ero :! d:.5cgnc è'!:O \·ano e COIL.<-en·avano il loro propr~o i!f:ic:.alc: •.?ve!'? i-: oaruli e ne'.l:cce che , alc r . 1nentre "desso si21no in u. ,e- ... s...rive i! rao::iorto oer Pa.-igi.: Le :-?C- !1"l Ci\iltà di afiari >? di denari N>r ;I · · · è. b ' ~ : • :-e '-'..,.!:->cesor.o allegre e , uo:1 umo. ,r,ag-g-ior oenr -èe! {!Ci!t:r..: umano! -c. S-:::'.c··:, :,eè.:b è ir:-"t2:-.te. )!and:>...:e-c: Costanffnc La.zzari. ca:bone • . ; .:o I2 per cemo a quello del!" ot:obre e 1921. C.OmpaglJ.p.iroletari, leggete diffondete I' 11 À vanti I,, ; n:.:.---:to •! ~,olc:-ariato internazicnale si :is ·qli:a e 'a sua io:-miòabile potenza ir.ccragge:-à la :-~.a dci cc::npa.,<TTI.i ted~:b: che ~1.nz~ a:ini lottano contro l'"!:cgalitii c:j 200.COO fucili. Anche: ;; mo,·imemc dei prezzi al- RODOLFO REVENTLOW. B Oe Gino 1anco Il nostrcoarabrin1ie Il carabiniere che mi re~tilui, ~ atrrc giorno, gli oggetti toftinù Prtmtl di rinchiiuienni. in guardina, nel vo_rgermi il registro su cui. dovevo fir. mare la riceva/a ave\·a fatto cadere, senz' accorgersene, un libro che stava aperto duranti a lui. Poi lo cerca.va. - Dov'è andato a finire? - Sotto il tm:clo, gli dico io. - Oh, par·ero T aciio! -- Tacilo?.' - Si. - Gli "? Annal.i ,. ? - No, e Agricola .., diSse raccalwr.dolo e mosfrondomel.o. E li per ii mi sciorinò a m.em:orill due o tre righe di Tacilo in /.alino. Si, in latino. • A q11a!amo po!rd parere una ma. linconia professora/.e. Ebbene, francameme, nelf istante in cai. riacqais/a i-o la libertà, nella/traversare (ll1ei r.etro androne, nel J}{lSSare tra i f(!§Cisti che, la sera prima, ci avevano cond-0tti - chissà con che volattà - in gaftabai.a, nel rivedere alcllni amici che ci aspettavano nel cortùe, nel ritornarmene alla desiderata casa, la immagine d-i {fl1el. gwvanetto carablniere che perquisisce e rinchi.ude in carcere e poi si, siede al suo tavolo 11 leggere Tacilo in latino, si sovrapfX)- neva, bella ed espressiva, a tatte I.e oltre immagini, a tuffi i sentimenti desrati in me d.alla allegra avventura chè si era tesiè chiusa. Perchè., allegra, molto allegra fu veramente. Di triste, di doloroso ,wn ci fu chè. il dm·er lasciar dentro il nostro ottinw, il nostro va}.qr()S(), i/. nostro caro Nenni. Del resto, proprio la ,wstra mezza QuaresimtL Una nottata e una maltinaf a di risa, di canti, ài danze: sebbene, a dir \.'ero, ta. luni. ballerini, facessero vensare alle danze di certi f}(lChidermi. Ma scoppurm allora più fragorosa r allegria. E guai a chi porta...~ la nota·stonata! « Arrestàti di ,·enerdi, e sianw in tredici!>, si era lasciaJo sfuggire l1ll imprudente. la bocca incanJ.a \'eRne subito ermeticamente f{llJ1}af.a. con un'arancia; e chissà che altro gli sar rebbe toccato, se in qaellistante non fosse arrivata llI1a IUlQva SDedizi,oru, di dbarie. Quante cibarie! Una prima-spedizione: carne. salame, arance, forma_ggio, pane per almeno venti bocche; e le tredici dovettero far le fan. zioni di \·enti. Che appetito, che stomachi, Sani' Anto11UJ mio! Ma ecco una seconda spedizione, eccone una terza. Come se dovessimo restare ·Ii chissà (flJOnfi giorni ancora! · Al cospelto di tanta allegria e di tanta abbondanza, mi parve persillfJ ,·eder sorridere uno dei carabinieri c/7.e scortavano - coscienziosi e i,n... passibili - quelle spedizioni: i carallinieri, questi bravi giovanotti, che d tra/tarano ccn tanta correttezza, che comTJfrono il loro d9\·ere sllenziosi. a;;[Y.Irentemenie insensibili, con rigorosa precisione. ma con tanta dolcez. za nei l.r.rc oc.chi di buoni ragazzi __ Pro(Jrir) come dice Tacito nella bwgraiia del uronde capitano e console GiJ:lio A...r:ricola,che quel carabimere stam leggendo: < Nec illi. Quod est ra~imum. iacilitas auctoritate.'ii de. mimrit ,. Nè la dolcezza.. il che è rarissimo. g!i sce.11ò l' autorità. E ai gù;mi nostri, specialmenfe. questo non è picciol rnerit.o. GENOSSE. Minatori I Metallurrici ! •o• em•~te •ella Rallr ! c~.""':;:.:,·isno :,n~ tenta d: :-iceere la su=. oanagl:a reclutando o_;>erai negii ;\: ri ~:-f - · ?C.- ~::1.u!:-t ~:= $C ·op,cra-=i~i deib Ruh:-. E CO'!': {"~; giorno la !>tampa anm:.ncia che minawri polacchi. cec.ìi. serbi. unr"'- •• -::-,i" e- ;1:,;:-,,; ._· <li:-·i!:ono v._~ la 2'>- - c,~c ..;.o='!a. Pe: qu .. mo -ali no!iz.ie non ~ vere :>e, la solerte \·igila.!'.za c'he oppo;""".mo •· o-.~~-·:r .. :i..z:o:ij C"'~·ct!c <iC: na~: :n:e- --~...,...,.. • -.-,- t-:..:: ..~,-ia ,.; :S0:10 !n ,gi:o i.~- ~~u:a.:o.-: che ,en!ano <E aurarre co-n !1.1- ,';1;!he i b,o-a,o:-: perch" ,: recha:-io a :----;:dire a.'t-: la,--c;-arn:i. EL,·;::- -i:i it".",liani. i10:1 liiSC:;;.,c :: in- .:-z q;o-,_;-,_ '. Xon u~e~a:.c ie<:ie a.:!e lusinghe ·, z~ :ncet ~a:o:-: <f m:rno d·opera_ Ess: :en:zno éi sryec:.b-e sulb. \ o ,a mise.z--ia .....,,: :n~::-r•~ ~ co"n;>:<.:-e un·a..z:onc che ri- . _ , .l (; ;-':- 0:1~(0 ~3Y0:-2!0i'C. è'~- ·i i co•: ~0~1e- deJ:2 emigrazione · _,.; - ci-: · uo; ,-=·:c::-e frater.1.2me.otc e ·· p=c::;. :.~~·n=a con h: pooolaz1oni dei -r.~t."'-! cht: :2 o.-...:-,::.~p.c:- a· d:~i!à ,·astra ·ii c·:.:!,Eni ._. di lavorato:-' -e::.vingc~c ~!.!es e ;:1degne r-,o.,ostc. e:,. . ,ro" ~·· r:-. :ri re '> r .• v:~~ 21:e pro ... • e ,.:-:::.--=zn,ioi:i e agli o:-ga..iistru a ·'ò ·•:-•;,o.:=: è::ii~; ;..;•:n;,:-(' dC'i ::ien:ami i!"!:'l.no ti·n: c-:--t ~-\."':·a cu- az=onc S:.! '!la- ,t0:1,ti,e ... !'1~:>:-, 1~ --~-= ~ ia ~.al:- i e: io

,. L'AVV-.:-NIRE DEL LAVORATORE A e Q U E F O R T I già dato dalrautorità federale per il pro- mc e l'esplosione non si fece attende.re. hmgament.o dell'orario di lavoro venne Un giorno il fiduciario del nostro grupp<> revocalo. Cio" provoco' le ire della dire- fuori di sè dalla collera tiro' dei colpi di , . . . . zione e del consi.glio d'amministrazione. rivoltella con.ho la finestra dell'abitazio- fl& dettomalediOaribaldi E euid~nte: la_ Chresa .J><ln.9 1 ~. va- Allora si procedette alla rap_presa-glia ed oe di uo capo reparlo della fabbrica. Lo ='-?reprob~tti- """'~·mc:'_ ine raJ solito, di Il· premio all'egoismo leva a~curarst la gmstifico..uone il fiduciario dell'organivarione ~eme infelice autore di questo attentato ,.-erme ~ "-' T._,__._.. li11t1 voUa, in tempi e~ ~ra1;w1 per ogn, eue_nio, sovraltutto per la ad alcuni altri organizzati venne tosto li- subito arrestato ed aspetta la sua con- Riconoscendo per esempio a priosuto tra -i SÙOi libri nella COOlOdità. del suo studio, ma non è ~ e SÒpra tutto non è giusto da parte di chi dice di -03Pire e di rapp~ il martoriato popolo delle trincee. r,a.iono molto r~oti, 1!-0l_ rtal!:'1!1_1a- gue!ra çhe Sl andava prepll:~ O - • C'ell:Ziato. E' stato chiamato in aiuto da- danna. Noi disapproviamo un fatto di ri il diritto che hanno tutte le rivolu.- i>elHllJlO, o m.egl! O Tf!Oltt 1t ~t 1lab.i- Non amm~e se~ . d1r1flo! E gii operai, il go\·erno di Zug, ma egli non vendetta simile, ma dobbiamo additare zioµi, e magari il bisogno, di rinno11i avevano_ l abll'f!.~me dt ridere ~2!- la . guerra. e l? bei:r~~one deil~ si mosse, malgrado che ·1a rapp!,.esaglia come maggiori responsabili coloro che si yare non soltanto metO<li e istituti, Ja (jermama per il f:requ_ente ~ Ver- C!11esa alle ar~t omicide. la benedi- colpisse tanto gli organizzatori nostri, pooe\-ano al disopra della volontà della ma anche gli uomini in cui si. imòoten • che st lroua negli_ uffici. ne!- ~o~ _<f,ella _Chiesa la quale coTZSa_cra qua.!lto gli apparteaenti al sindacato cri- maestranza e del governo federale. ri- personano O a cui si adattano appun- ,~ !irode. nelle case privale de''e 1I dml,o di amma:=.::are. La Chiesa stiano-sociale cioè correligionari dei go- spondendo al parere chiaro ed espicito di ro le tradizioni del passato pili o me- ~w~: idesche. _ _ di Fran&.a c_he consa_cra11 dirit:fo di çerna:nti zugani. Allora l'esasperazione, quesfultimi con I~oci rappresaglie. no distrutto Che poi è lo stesso cacciato cosi a furia dalle sue conquiste politiche· ed economiche. Perchè non i ,capi. i ,oondottieri. i sobillatori si puoiscooo co-- sl, !Da le masse umili e docili ed esasperate a cui tutti diCQPo di ~ e cbe tutti vogljooo curare e difen- ·Verhoten! Pro1b1to! In questa po- anuna=;:are I tedescht, quella di Ger- l'inasprimento degli operai .siunse al col- Giacomino Woll. ~nza dim~nticare ,per altro e-be le :-olaera per molti sintetizzato l.o spi- mania che ;a amma::=are i francest, ~========== .=. ============;a;:;;======= rivoluzioni véramente tali, ossia so-- rit? il diritto tedesco. E, veramenlr. e cosi uia. uia. E tulle quante que.sie stanzia.li e profonde, ~o alla lroppe cose er~o ,erboten. ~na ~ ChJesedi semp_r~ nel tome d'un Dio Il robled Il' . ra·ona 8 ,·, Bras·11e \ittoria dopo una prepar.azione lmiga ~~!~~· d~rK~= be?Cou~~~~ ;, pa re tutti 1 popo ~ · p ·. ma 8 em1ZgI ec1 organica, anche se invisibile, e E un altro aspetto poco simpatico po·- dire e scrivere tu·tto quel che La foff11·da1· fico . ù chm.quenon si trovano a dover raci- di questo provvedimento dobbiamo dere. ... lC,U'" ~ ~ Vita di doloPe e di aehlavlt llabo ·1e u ooleva; del Kaiser non era lecito molare alla meglio co trafori im- n vare. due se iwn bene. L"Itaiia sia aUraversando un pe- :\'or- m: rado 3 dimoStrarc come :e s::o;;i · mnanzi tuuo ragion-" di ordine provv.isati o neofiti dell'ultima ora, In quanto una delle nonne più SO-e Ed ecco che ora l'Italia .sia pren- riodo di < riqenerazione ~ morale. il ;:,~.. ~~-=-.- ne' "Brasiie si.mo ,1ella quas: pubbljco tendendo a sfollare I ccntr: ur- sul ccnsenso çlei guaii e' è sempre da lennemente e cbiaimneote oondama"'- .i--.1 • ha • ministro della pubblica istruzione e eh ·1 · · d bitare da ~. Ma I ·tu · t ell' ,.,_.,,. ..a: ~-=one è stata ae,wO. anu. giit preso il pos!O ell d li -~, . . . . d" ·... 1a::,:', :.!lo s:aro embrionaie, come ,1.c11 ban: àegE elementi e , go,·erno nue- ll e 1..eurere. e SI az10- e o .,,,........ w 1n..u.>L1uu dellti Germania. Verboten! Verbolenl qu O eg, lrner!ll Sl 50 !1° mes.•.i 1 .::-cdo ~he: s:::. necessario dimosua!"e eh;; ne pericolosi, indi popolare le lontane ni, si sa. o meglio le so!uziçmi, 1lOll queJJa deJ ripristino dei valori morali. Ed i: vietalo specialmente dir male acco rd o ·net dare la caccia a!la _ lette- h i k :::i.?sse 1:?rnrarrid ne.i sor.o cena- r,laglu, r.e!!e quaa i ricchi proprietari de- s' improvvìsano, e Qg!JUDO, si capi- Tenendo conto, sono le stesse pa.- del C:overno fascista. Dir male? Ma ra~um f!omografi':'1: e ag~n~l di _PU?- mc:r-ce le pii; scche_ Chi 12.scia ;r pro;>rio 5i-ienmo ,-atorizzare i terreni e iniine for- sce, adopera e attua i mezzi che tro-- role de) P.resideote del Consiglio, teno: è vietalo criticarlo. Non è lecito blica _szcurezzaguano d_i _ libre!7a m_ paeEc. sc,::izmc:ite,. è il meno orm,eòuto ni::-e a ;:,rezzo ,modestissimo mano d'opera va a sua disposizione. nendo conto delle nuove forze eche dirne bene. I comunicali ufficio- ~ibr_~rla ~1 _confiscai:~lutti I libn, tutti di capacità !cc-oichc cd ba min~r s,4iup?o a impresari. i quali difficilmente sapreb- Facendo di necessità virtù, specie spresse appunto dalla prassi delle si parlan chiaro. I recenti arresti 1 • d,:.,_egm unmoralt, e al Parlamento_ i!:a ·:c.n::.i,.._ Xo:-m:.lmeme re,n5grato è ber? per ~oro ,·irtù i~rnirsene_ _ _ • q~ il moto dj ascesa è stato co- masse nel loro sforro ili elevamento parlano ancora più chiaro. Perchli e. !P-' 1 s !ato presel}lato un PI"<?geflo_ d: gi~ un Y:mo !JClla propria pa.."ria. che si t.:~a delle zone de5tmat.c a ta_h_ scoì?.1 ~ sì rapidamente \·ertiginoso da rende- a dignità umana e sòciale. p.i arrestato il. tale? Perchè fu man- f~ge. che ç_omm~a Pll:~chi mesi_ d~ 3:,lr.rnèor.a ~la sorte del &=mani sénza ~ ~oroeste._ della qual~ :8auru. ultima re impossibile ogni e qualsiasi éhiari- Ora una delle caratteristiche J)iìlduto in gattabuia il tal altro? Non si ~~re agli autori e m dwulgaton di pot«e t--oppo sottilizzare circa i criteri ~'~-~•:.: d~lla Jmea fe.-ronana Serocabana,. .ficazione e ogni scelta di elementi evidenti e più plllgevoli in questa rin-. sa. Nessuno lo sa. < Avrà detto male s,m!l ro~. _ . . <!a aòonar!': per farsi strada nel nuorn e i. 1~m1te. • . . • . . storici e... umani. novata vita delle moltitudini è stato di Ganòalm J. sniPnnnn alcuni. ~on SlOfllO det pur,taru. e tanto p.?.{'SC. e set1za son-rchi scrupoJS di solida- Questo .. scrrao » l terrnono vecgme) SI Del • J,vr" ed • +-. - molti ......,,,_ri, il -..n r-;$---~ meno armamo certa letteratura ce1'- s•,.-nde ~.n parte da Ba--·· ..;.,. tutta la resto_ e_appunto ""6_lCO e u.ma- -1..1,~' 50 PDTlida~~-:e.. r- -..&tro.av •z.u:.;.;---. .._ No. Nemmeno tanto. Ha semplice- . _ · · rietà H.-so gli aitri. _·\xvie:ie cosi che n::ila , u -- uald. 1 ~ ~ ~ 5U ..,... mente biasimalo un atto del Gover• la costd_delta~rte. <:he mira soltanto ~~a fa.miglia degl' imm:gnti non regni nuova linea ~oroestc: da lungo la spon.. 0!' _che chi v~ adopen e ~m~ goismi e gli on,rv;..,_; e.be nrtwmA la no. E per cosi poco nella nostra Jta. a sol_leticare _ 1 • sensi per 911?da_gnare la migliore concorrua e che ~n essa gii 4a sinistra del fiume Tictè. attraverso lo SI I collaboratori deUa sua Vlttona. "l>V~ .-.,.,,_,. lia si può anche essere arrestati. mclti quat~r!m. Ma _che puo gwvru:~ ekraen:.i più audaci. più ,;olenti e mc:20 S,ato di Matto-Grosso, t'ino alle n'\'e del Un po' per il legittimo guiderdone concorrenza capitatistica col SUO coral!a morallto nubbl1ca tutto questo · • • · 1 ·t;, P:i.ran.aoa. nema verso 11 l'ara~.. :1._·. che è fondamentate speranza di ogni leggio di superomismo fiJoso6oo cd Il qu ._.,, comandame_.,,o snreco di foglie di firo? 11:n:i-:, nc=o a ial"S? a:-go a ~:;:u ~<! .,.'7.;one di ogm· sr,"nr-7n e molto per ~-+=--f.:-~ au,aua -"""-----ed ;_f..,. 1010 Hl r· C<>::!trO i ~rateUi. Come le dass! capin.- Altra zona .è lnngo J"aJtra nuo,·a linea au, "•""'> cu~ ,...,T '-D.IIIQU" ~ · Perchè. realmente. a voler essere liste inili&ene approfittino di questa lotta ierro\'iaria in costruzione attraverso il il bisogno di sentirsi circondati da a- 000 sono stati appunto i DIIOYi sentiQuinto comandamento: non ncci- coerenti si dovrebbero anche profbi- iracricida e come il '"-aataggio ~ capj1..t- :\fatto-Grosso. che da Salto Grande de mie.i sicuri e fidati. menti e le nuove idee delle masse dlDdere! E co.tj bello. cosi umano que- :-ele novelle del Boccaccio e gl.i scr:t- lisri ii:digeni an-enga quasi automa~,.1- Paranapanema nrol raggiungere t'.-\rgen.. Diremo ~di più. Diremo. guardando hanno suggerito e innatzato il senso _ '-'lO comandamento! Chi non l'accel~ L: di TUL7lero.<a>ltiri autori. sui quali menie. è co,;a compren:<1"bilc più c:he cli. til:lé!.. fa storia. che le rivoluzioni tutte, att· de8a fratellanza, ddlal vid'n;umt, delta? E non è forse $0CTa la 11iladi o- speculano anche gli editori per ra- o·bi-,~. ·=-1.-~ .... 1. 1 .. -1: • - ndo la "tà nelJ ~ __. c..-? u- • ' SCHIA VITU'_ LEGALIZZATA. ~ e fo'-"lll... e Qu-.i, unprune UDI O :,10I'ZC e uq um; • ·- gni indi11iduo'? gfoni di lucro. E si dovrebbero to- . un nuovo ritmo alla vita di una so- è forse la coscienza di classe che ha Jla nella Ere Sou,·elle di JJarigr gllere dai musei tante opere d'arte. DALLA •FAZENDA> Al CENTRJ Queste zone Yergini contengono ~ra cietà e di uno Stato. vogliano <:on- dato ai lavoratori un senso di frafervien,- rievocala mia inter~e e c!te. per molte. per troppe persone. URBANI. tribù di seh-aggi che assalgono le caro- ~....-. il frutto e i beneiici · della ni+~ di (';()ffl~ P, di __ raralleristica modificazione di quel iuno pur sempre "immorali... ::\fa nel Bi:a..qje !o sfruttamnet0 dei la- vane ed i treni prima di ·adatta.-sL alla ....,. __....,. - ""' ---r-- l..a od·1: - • .:u.... P<i~ cer<:ano -di_· attutire 1e trac_ ce ziooe per cui dalla cmdda.·dd&a. Cà- precetto. m ,,,ca=lone non è di -Ha la verità e ·che conlro un'altra ,-ora1oci an;ene in gran p-aae attra,·crso chiltà. "'""'" _, • -Oqqi. E vecchia di otto anni. Risale p,;;rnografia bisognerebbe prendere una élite formatasi fra g1i immigra.ti e Naturalmente è con grande «f.fficoltà delle lotte P~tl sta. ddla setta O della corporazione all'aprile 1914. quattro mesi avant, pr-:.,:•ved:menti: contro la pornoqm- questa élite, strumento del capitale nei che i 1avoxatori si indirizzano -rnlontaria- Giulio Cesare e Ottaviano· Augu- siamo arrivati alla comblenza e alla . lo scopnin. della guerra. Ed e stata {ia. ::ouim la corruzione viva. Biso- c:mrpi. d:r>.,ema 2dd:rittuia. feroce nell~ mente verso quei territori, o,·e, a com- sto che perdonano non solo con am- fusione dei van intaessi vartico1aJi fatta t,e'r~tolici della diocesi di Pa- gr=udc:re a tutti gli uomini abita.zio- imprese indusmalf. plctamento della felicità loro. incontre• pia clemenza ai seguaci delle fazioni e particolaristic in una visione e ia rlgi. Ma interessa tutti. oggi ancora. ni tali. che i piccoli non siano co- La solidarietà naziònaJe che hh 1olta rebbero la malaria. il tracoma, il besi- avverse, ma ne fanno, con intdligert- una volontà di più vasta e più nobilè Pino a quell'ennrn, nel cat.echismo ~fretti a dormire tra i grandi; biso- anch~ dai lontani paesi oltte-oceanici berl.. ecc. te generosità, i loro coHaboratori più comprensiooe? ), della dioceq -parigfria il auinto co- 91!" dar~ alle _qù~uani operaie_ e im- sembra esprimere il senti.mento più alto Una ri\"ista di iotl:a di San Paolo e O espéI ti. Mentre Silla che infierisce Proprio cosL E i benefici et SOiiti rmmdamenlo era cosi ttdalto: piegate l me--=i di opporre resistenza e più no~le attra,,crso manifestazioni di- Para fuso ... diretta da Benedetto de An- con )e uccisioni, le .confische e )e pro- stati per tutti Anche a prescindme - Homidde point ne seras alle sedu=ioni e imposizioni dei pa- nastiche, a glorificazione della stor.a ita• drade. ri,·e!na di .recente-come l'iniame scrizion.i sugli avversari, precipita dal vasto e vago sogno di~ De fail ni ,·o)onlairement. droni. Eccetera. eccetera. liana e a propositi di sacrificio nel nome deponazione al '}larto Grosso. venisse politicamente. moralmente ematerial- meoto intema7.iooale e per fennusi Vale a dire: Non sarai omtctda. La guerra contro siffatta e porno- della Patria, è una solidarietà effimera ancora praticata t\alla polizia 0 pallfsa. mente nell'abisso. a quel sentimellto di soli4arielà Del 11~ di fatto nè nella volontà. . grafia•, sareb~ santa. Ma dalla so- che sa <!i sangue fratemò e che nascòode in fa...-ore dell'impresa di costruZione fer. n. che si· comprende iacilmente limiti defta propria narric:me e àle api - cieli, atltzale non c'é da aspettarsela. !e più abbiette cupidigie di onori. La roriaria. quando si tenga conto della sempre pun· to la ~ ha es3SIM'lafù e_ 11- - mprovvlSa.menle. oero. si fece la _Ad essa basta 1·1·pocn·si·a della fogl1·a r-'tà" ... •--. -1a -•-.· ·1 ..:u·.•- '-•--ge s· d ll eh .r..__ _., .,.--·•- seguente modificazi.one: ~ .,... e............... .....__ .... .... .._ 1 narrano e e scene e 141.lllO ui- iclentica e fondamentale natura degli h1izzab). • . di fico. E tutto camminera come ha immensa dei produttoti resta cun,a _sotto menticare le tragedie c:he segnarono già uomini ai-Quali riesce tanto più gra- Credono davvero i nostri critici- ~~i':,~:.: point ne seras camminato finora. malgrado gli e- il dominio ferreo. ogni chilometro della stessa Noroestc. e ve l' offesa .......... ~ meno neoessa:r ia.· ,.s... lo ---- manane· _ ____, ...__ . •XUQ u.rnif ni \"o)ontairemenL ditti. malorado la confi-'>cadei libri Xci centri urbani del Brasile. dai più che narrate dalla stampa fecero raddriz- e se si ~rlclte altri 5000 i me- =..;a.ile..,_~~--~:= Vale a dire; Non sarai omicida . immorali•. importanti ai -mmori,, ta quasi _totalità zare i capelli_ todi della battaglia ..,_r la conquista =~a:•.~~+ .. S:.:~-.~a»-: - -sen::a diriUo ne volontariamente. genosse. dei la"--oratori è profuga dalle e fazeodas •- Nel distante e: Scrtao u presso il P- >"' v......u ....,............, _. ~~ -• Gua: se si potessero ridiTe le storie dolo- napanema. donde a,-:mzano le rotaie del- e altri quelli della difesa per 1a con- nomia boQdlese da 1B1 lata e per la ., •--•llil-llflf Nel ~ ..~ne e per la restanrazione. E onr.:n1i"7'7',.,..;,=-:::!::cale..e --~ ' ,ose di famiglie e famiglie, erranti dal- la Sorecabana. l'nnico signore è un noto .....•, .. ..,"" .•.,._ ~ ~, non vi SODO ohe i .,.J,.,.,,..rm i quali in- dall' altro, del ·))l.Ù · vasti e P~.. ~-ss1·1e l'una all'altra comunità. sperdute per ser- impresario italiano. Giustizia è l'ari>itrio ~T"!f,6,• ·~ campo IJt:." ti.nane e per mesi, nelle foreste pr.ma. di dell'impresario. Polizia sono i suoi e ca- fieriscano dopo 1a vittoria nella stra- Strati dei cittadini laVOJato.d?. Nella sedtta di stamane del Consi,,. La dilta Man:lteo a Flaunl aveva. gior- mer..ersi su di un cammino convergente pangas,. arruolati fra i più delinquenti. ge dei nemici vinti... C-oloro cbç banno ri~to DDll 1rtio deDa Società delle Nazioni, Lord ni or sono, proposto ai suoi opera.i cal- ad una borgata o ad una città. Ogni pie- Kessun uomo libero si assoggetterebbe • • e volta j propri ~i. 1)0S.SOllO rinBalfoar ha proposto l'appro'\--aziooe zettai una diminuzione del salario sui • -a che è sulle strade brasiliane è testi- a lavorare nells! condizioni vigenti costi: Nella nostra civiltà iniatti violen- negare m altro caso i loro concitta- · dei rapporti di Zimmermann. Mons. l)I'eZZÌ di cottimo. Gli operai si opposero, mone di un martiro!ogio proletario che i salari miserissimi sono assorbìti' dai ma- l'1 negli istinti e nei fini, ipocrf- dini, purcbè il loro toinaconto peno- -~ rioorda la proposta già da lui adduamdo a loro. giust.ifi.cazione che gli non può an·r nome_ Ogni picada è insan. gazzini yoraci C' p~crati solo in cvalcs, ta nelle apparenze aJIJle ~va Car- nale li ausigliae Ji tenti. . ; 1ai4 al Consiglio per ottenere a ia- altri stabilimeoti -del medesimo genere gu=nat:a. che sono pe:ui di carta a guisa di bi- lo Mm, oggi che il, grande indu- ·Clii diserta _una wlta può diseJ1il.. -vore dell'Austria un comp)esso di non hanno finora pensato a ridurre i Ma nelle bo,gate e nelle grandi città, giietli ierro~·iari. Se alcuno :si ribella con. striale _ si è sostituito aJ capitano di re -sempre dJe gli iapl)ali9ca la con~ provvedimenti econooiici e commer- prezzi di cottimo uguali per tutti i cal- ahimè! la stessa sorte continua per i di- :ro il furto e l'eccesso di la,·oro. entra ~ e il vecchio orco della favo- ·venienza O la J)OISSibilHà di farlo. ciall L'on SaJandra dichiara di aver uttilici. Ma il signor Marchev, cti oppo- sg:uia!i: crisi e crisi industriali ed ed.i. nel e r.,bo de tatù. ·(sotto lo staffile). ~ la si è mascherato nel molteplice a- Ragione per cui Ja bOigh,esia. ~ • seguito con molta interesse la dicbia- sizioni ai suoi propositi. non ne volle sa- lizie si su~"egllono a br~-::ssima distanza !enta di iugg¼c per porsi in sal\-o. un soetto ,degli sfruttatori del prossimo sempre .inflessibilmente petSeguitalo razione del ·rappresentante ,_.,,,.,.__ pere. Le trattative personali non condus- e la mano d'opera rinvilisce spesso aoche fao di carabina gli rallenta il passo nella og,. m le n,,,...,"""'""Olll51 _ .._...çormano' i borghesi infdlettuali passati dalla ---.v- I · cosicchè la i:,er il capriccio e per la specutazfonc di co.sa. ~• -•~~ u~•• -slovacco e di associarsi aJ voto e- sero a nessun eone USlODe . - piccoli gruppl di appaltatori. <E pseudì facilmente dalle liste di proscrizione parte del proletariato: e i ~ spresso da Mons. SeipeL Aggiunge ma~ ~o~tt.e_ !-°~ocare l'interven~ indnstt:aJi. di ingordi cui non è limite E nessuno può curarsi delle • .maJej. sillane agli articoli dei decreti legge. sti di ogni P3eSe bamlo sempre riche il Governo italiano è pronto a ri- dell uffiao. di ~~c:iliazio~ ~tonaler il ncssnn ritegno e nessuna legge. taS .. (febbn .malariche) che ftagellano i Per esempio un recente decreto che fiutato r aiuto dei traditori al di là dei 1>rendere i negoziati comme-'--•= quale peggioro di molto J ultima propo- r • R <Esgraziati. Dagli ammalati si esige la- stabil"JSCe. il licenziamonto -1: tu:tti nf, coofini.. _ , concludere un trattato J ·n~-...wrato peadr sta_ fatb dall_'industria·l_e ste_s_so._ Gli_ ope_- n città come io de Janeiro e com.e \·oro fino a che hanno forza sotto la pena __ ......__. UJ l>.LI ....,.,. San Paolo, tutta la produz3one industria- _. ,1 ffil d - avventiZi negli nnnioonf., e negli ni- Perohè non si tratta. e Si capisce lilla mag·more 1.,,...-4.~-- NVnn"'tiib"I r.u. pressoche tutti germantct unmJgrali, 1 ._..__ 1 . 1 ediJ" _ h ,.,e, o sta e: quan o PCQ'.orano si por. Ulll-'•~ '---~ • tratta solo tanto di mente alle<>• ,l,J~.:.::~~..a.~c--- I~ s'indignarono fortemente del contegno e. ,ULLV O S\"I uppo IZIO, non a.:ino t;,.no sul limite della stra!la senza soe- fici statali assunti dopo il 24 maggio ~ non SI e 11D ~4LIVUI w IDevra ~ . . _., _. tto uffi . U da base: tutto è alla giornata, tutto è sem- cc,rso, 1915 .Precisa' una eccezione di gravis- premio o di una punizione a. dieci o ~ interessi dei due paesi. Confida sedrea.zitaonand 0 11 .'"uffi·~~ di aocilian~ secon .,re passibile di copo,·olgimemo. Le :masse · ··· siJIJa imPortanza.. a mille individui, quanto del p~ Che il Go .,. aust - - "lite • .1 u e · ao con one non 8 ...... sai t del la Impossibilitato di a,·ere ja\·oratori libe:- _ che . " ~ i.... . h,mo naco. la_CJ ra I apporlo' nessun risultato. Allora inter- uuuano merca o VOTOcon -on- ri perchè nessuno TitOle entrare nel ~vile ;e A giudizio insindacabile di eia- PIO SI auerma con esueaoa ""l!!.- Cotllpito delle nntenze eliminando !e date inten:ninem: e la <Esoc.-.mazione e scuna amnnru· str"'"'·one s· nn+r' tutta aerezza - - "" · ~·enne in aiuto d••l padrone il signor Ma- -...- deUe beh-e. si arran.l!ia _faci 1-ente il si- ~ I yvud. - '>' • - 1~tit!1 7 •,...,: ; 1· h ~- I - !a fame son A..-elli normali. . 'fll dal E che D • essere _....:,'L nes1 -! --nnu ~.ona 1 e_e v;,ta_CO an, 0 chler, Presidente della repubblica e can- --s "'»o-imoresario \."ia eccettuare licenziamento QUe- on puo uu..; a , na '"'rtt' Ao.rl mb L· !.a oolizia natu::-almente ba il suo da ,. . · . ~•: a=··entizi· che .,,... 00 stati .,.,. .,..."ti SUDO: nemmeno a coloro che.1-.n lo uui;a npresa "'-6 I sca I. on. tone di San Gallo, e co!onello benemeri- !>IJ "'"' ~- ~ - • SahI\dra presenta quindi un 'lrdine lo dell"esercito svizze.o. Da vero tra.sci- fare per tene, :csta a tanti mali e non LA BOLGIA INFERNALE. in occasione degli scioperi <Utuati applicane, s~ranclo. così in una ride) g'k,rno che ,iene approvato. Mons. nasciabole egli uso• il metodo spiccio.... "><-:- :mila il presideare dello Stato di San Xon è esage=ione. E· un fatto_ La il 20 gennaio· 1920 o che. assunti an-- conoscenza ipatetica e susci1aDdo in- Seipel 1>een • • • del Go · Paolo. \Vashin<>ton Luiz. 2fferma che nel -- - d" e: p ol dà 1 - • te · ..,. 0 ~- ' "ece soltanto lDl -.n.rnvi. di più ~ ~ -...,rune I Voti suo ver- musso!iniano imponendo agli operai di ~· no11z-;a , .:an a o ia caCG1a10 tutto norinenu;;, a ,utano prestato se.DJ- , -~.,. 11• !10 _per on prestito estero e per la fi- riprendere suh!to il la"oro alle condizio- Brasile "la questione sociale è una que- lo St.uo di b:"accia p~r l'imp,esa del pro- pre ininterrottamente utile servizio i molti che invece tutti insieme do- ,._rtà . del!!e f stioue di poJ.::zia~- I t dcli S b Q ando • d di . al .ve: ecooODllCea comunicazio- ni issate dall'ufficio di conciliazione al- 1m=men o a eroca ana. u 1 tmmte gli scioperi stessi~- "TelDIIlO cercare soppnmere o - ;,;_Nel13. seduta Pomeridiana iJ Con- trimenti egli dovrebbe provvedere per la LE DEPORTAZIONI. nos;:i oolizfaJi sono colmi di fafeJici ,;t. •Unano~ come ogmm vede che mena :cli attenuare. _ S'gJic ha esaminato dapprima ia d;- espulsione degli ope.rai recalcitranti. ed La- polizia a San Pao!o, per esempio. tir.te deUa ;,repo!.enza cosacca, parte una legalizza e sancisce non solanto il di- Se non ~iamo tutti ricostnlire •:~enza POlacca-litnana ed ha deci- a! permesso per l'importazione di altri per i dis..c,,,aziati è il terrore: Una pena tera. V2 nno l~ti. seuo la vig'lanza di ritto dj difesa e di punizione che 0 _ nella sabbia; e. peggio,~ ger- -so di rimiare le debl>erazfoni relati- operai germanici piu" ligi ai ;,ol~ del :?on prevista dalle ieggi e che la polizfa l?enda nni con fucile ca.rico. Ci sono due gni autorità statale, sociale O indn-i- mi di iattura per le generazioni ven- . .,-e alta divisione della zona: neutra e padrone, lui pure germanico. Questo fat- applica sistematicamente consiste neJJa ~orn' di ,-ia~:a;o in ferr0t·ia. Alimenta- duale ha sempre ritenuto legittimo, ture, ricondotte .inçonsciamente al)a -di P<>rtaredinanz, aJla ·Società deHe to ha indignato fortemente la popolazio- depor.az:or:e. Ho òe.to la deportazione. z'one: u, pezzo d~ pane e una fetta di ma r obbligo quasi del Premio verso tragica nonna disperata dell'uomo Nazioni le questioni relatire aJla pro- r.e op..-raia di Flawil e dintorni. Una riu- ,,n,. : v~bo??di. gti stracc:on: .. i ,. caf- "-aia~e. G"unti alia fine delle rotaie sono ooloro che in linea di obbiettività as- nemico de11'uomo __ tezione degli element1 non -polacchi a niooe di protesta indetta dall'Unione o- co • i ,-~~bo:uii. gli straccioni. 1 • cai- :r:oHati come po,ci_ Ai gerubrmi si SdSti- solu.ta ihanno oscillato tra il concetto ITALOTOSCANI. \1.":Jna. . ~ di FlawiJ bollo' a fuoco il modo di u.·, •. le donne di mala. ,·i1.2. cli ope.--ai •.:=~ono i ~ cap2n~s.. e 1~ masnada ne- del proprio $vere e un indiscutibile {I e Pr - -- .1~re del padr il ua1 li la <li,<r,cccnat:. M:.._ ,,. co11!'e::na1a all ..nnpre52 clic dall'istante senso -di \i".ltà. • on,;:icrJ10· occun<>ndos1q· um· -1: del- . ~- ~ . 0. ne._ q_ e "0 e ,., h d" d" 'I ·=& J1...a> w d d .i: u:_ o:co e a .-aso ,_ cioè <=enz~di!>eemimen- ": 511 ' e,,:,;a nitto di ,-iu e di morte. la <!UéStione dell Sarr h . "tat n .:uon.e _ei pre2Zl w COLUJnO, non per- p ...,,.. d • .... d ff el Perchè, a essere ninM: sul sen·o •. r-_ - • a - e, a mvi_ O una n--..:.f .. s-•----=ta dal! rna ma ro senza preventivo esame e prO<"csso. .-.cncu:,,o e _-,.nu,-a e a erma. n la 'SUa 6&.1&.>u , "'-mm di C d tal ~,... ........,, a --.. - . h I • I - ., bkna-nerebbe per esempio -1:.,+; .. ,r,~ t: . ,. ,1S~!One ,?-·emo ! e per pura voluttà reazionaria. L'industria <c;,za co,5':.derazior.e per ~i interess:. J>e1 ,:..-~a. c e oua cne vota , ccleg;ui. i ~~ UlJ•uq;.....- -mtono di prendere i prmrved1men- d . calz, Hai 61 tti la bu ,., fan:uidie. ~r ~i :m'>c.gn:. ~• la onesH '-lli>rlelc!:<!ti e : !!endarmi ~d..gnano 1.1n re fra ScioPeri economici e scioperi t· ,..__ n·t · rtu · · .:,4 d. e1 e a van ora un on ~-.-,·o ,...~~ ~ o ..,. h. .. e · · · politici. e accertare d1· con=• 0 nza .,_,',.,~ erra OJ?P_o_ m m \'a.:.•a f andamen~ d~ affari e lauti «uada«ni. dei ore,t.-nuti. • • • ,. ~~i> •n se 1a,·~ osi s1 SJ>f~ ""&""" .........tare rrk e...... 1 del'- o-.enda 6 6 =· iuror;c: oc, il QUal~ si pea-seguitano 2ll- ~ in quelli economici i crwniri. naai - !." •~•I\ = & r- ma il padrone vuole lutto ~~ sè. An- Quando i oosti polizia.li ... xarufres ,._ , ~-• mena '"":::aie -' · t· d" .,~ cbe onec,ti !zxoratori. -dando la caccia ~. Premia+: abbiano ,,,vuto il coragg 1 ·o -1: ••· • •v- once assicurare or me che l'intervento brutale del signor Presi- snno pie:1-·. si io.mano i -convo~li e la ~ ,.., ,... w Pl•bblico :,,ro nella notte. resp1·no-.ere·, bene;;,.. ottenuti dal) · • dente cantonale. nondiè presidente della ·•a:.c-az.:t ha h10~0. f?uale è il destino dei ~ m., a .., · · Ot?ni ~iomo ci suno a San Paolo oer- sia pure iUega!e e irregolare e colpe- commissio.::?e federale di ricorso per la uev~nati ~ Ai tri I tt • d I dis ~ne che larnemano !a scomparsa de: fi....1=. vole agitazione degli altri. 00S e On pi-ovvi enza contro a . occupaZ!_ ·one. Tre !!iornali i?aliani di San Paolo. il EC~ n.,_ , . . ,.-accolse !"applauso irenico dai radunati .. Do;, Cbisciotte •. i1 « Fanfuna .. e l'c: -"- di iraielli. di amici. Lamemo inu- E POl perchè volere senz· altro re- - ~ <.On?o!etar-Je r~l'ez.oni de' nosn-o _, f'ile '. Le ,-it:ime del cinismo col quale in SJ)J·naere · bi tuu I • fn- . · ~ w • • • - ?J comizio di protesta.. Gli operai sanga!. -:rnti: ,. :;uccessh-ameme. hanno condotto ._ - ID OCCO ._,e e c1rcos...., 1 - g·orr.~ e: ,,.,.r,,.___ aJ - .....: Sa I . di J d" . 0•1ella te:ra i pretoriani ,·iohno le 1......; ze non soltant ti t· . · ......v.,..,no cwu n!lCl-,,_ - est non sopporte=cno certo a 1tt.a- 11 dl!:: :r~morabili campagne contro r'll- ...,,.,. _ O a enuan I ma spie- ~ d 1 \"èn!!'ono 1>.-'ma Slivate nei posfi poliziali. g 0-- dei • ti, de)l' -!:r.20 gTati ai compagni che ci invias- tura e signo!' Machle,. ·.,.<Pnamisura delJa po!izi2. ma io non mi an e emunan ambiente Quando ci <;Ì.-. ·1 numero si o~nizza un ·-1 s~o le seguenti ,.,,,..,;e: * * * · , ro <i; ou~c,<- pubblicazioni che posso- SOC1.uee Storico e delle condizioni -r tre!lO pet f2 tratta. "aJ N. 3:;, 9 SC.tttm!>:-e I,_, ~ ccp:~_ ..,_ •"'>q''e ~peae. percbè fatte da gior- maten i e psicologiche in cuj è sta- '' ,.--. J Un lotto lragico è avvenuto alcuni , ... , ::?tenmi c;.naieri_ lo ~o come i bra- Ebbene. è questa terra. di libertà e di to \1SSUto questo infiammato e for- a,. 43. z2 otto}.._re y---~-•. ,.,,..._;a_ ~- · f A..., • (Cant z ) La " n~... c-r eh d t=td d d · -':$~ ~-,,. xiorm a a ~gen on ug . : F-: : e: ~:-irirr.ono quando si trovano ili ue ~ .....e. . e e\·e essere "- ora. o ei mentafo dopo guerr.a? N_ SQ 9 ctcen:bre r 9:? 2 • 2 co;,:e. maestranza del filatoio di quel luogo_ si :-,.,~ . ., ::.·re crn;;.ure rfrolle ai loro mc- la ..or.:tori i:aliani. costretti dalle miserie Distruggere la realtà di un' esp~- L'Arnr:nr.istr.rtore_ era opposta al proposito della direzione ; • ·: ,:a • e,tf"3.n!!ci,es ch~des ne Bra.sii nosbe ad andarsene dai cari luoghi na,. rienza tragica e convulsiva come '"""'...,.,...,.,..,..-...,....,,,-"""",... dello stabilimento di aumen!are le ore di ,-,-~ c~.n~:-" fstr.mie:i !{iunti al Brasile iii? Xoi. per amor di Patria, per amor quella dell'immane confl"1tto, potra· ' I o etlimanali d Ao S:.., I ·to - · di iratc-lli diciamo: XO. • .___ .., t.; ... avo, s a ..., a """• n setw :a: ".,.a:a\. essere facile neJJa astratta teoria del ■lllil III J.i■~., 3'1Ia .resistenza. degjj ol}I?~ ·1 pepxi~o :! <-i~•em,.- f!C:!a der.ortazio,?e h2. di,·ersi TEODORO )fONICELLL ministro mosofo che la guerrà ha visla l11u1,m1 1 Il 1111111--rr La tituaz:one incena e ruffirue dell'economia gtcm1a11:c:a è la causa della scm- ~re p:ù diffusa disoccupazione nel paese. Le industrie derrate e generi alimentari, diii e grafica nel 1913, anno di graucle disoccupaziope. a,.-evano una -percentwlle di di~occupati del 3.2 % : nel 1920. pure e;:,oca . cr ·,iciss,ma_ del 5.2 % : nd 1922 :r.,·c.:e dd o.6 %. mentre ora è n'!lo,·amente salitz sui l.6 % e ciò fin dal mese di ~iugno ~eor,-o. G!i addeui femminili in queste 5ndustrie hanno già raggiunto la perccnruale d,: 1920 di 3--1 %. assai ~ riore a.Ila c.'Jra del 1913O• Mont.eux MURATORI E MANOVALI! Sabato prossimo, 10 correnle, a on 20.30, nei locali del Café lnda.strie. sani tenuta una conferenza di propaganda. 0ralore il compafno Rouue di Veoey. Si la caldo appello a tatti ,Ii opnol edili di non mancare.

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==