Almanacco socialista per l'anno 1880

94 LA. LIBERTÀ • . selvaggi. Gli ostacoli posti dalla natura alla libertà umana più non esistono. Non si tratta ·più per l' uom9 di difendersi, ma di conquistare.- L'industria corre, le scoperte si accumulano, la natura 9ra sottomessa mette al servizio dell'uomo sociale tutta la sua forza, -tutta la sua ricchezza. L'uomo può far de' suoi organi, ora garantiti, non solo ciò .che vuole, ma l'industria gli porta org·ani supplementarii ed organi di una potenza infinita. Ogni ·giorno la dominazione umana si estende e con essa la libertà generale. La, libertà umana, cioè il di'l·itto e il mezzo di far tutto, è ormai un assoluto, verso la realizzazione del quale l'uomo collettivo si avvicina 1:1emprepiù, indefinita~eÌlte, sebbene senza·poterlo mai raggiungere. Una sola cosa resta a fare, cac- -ciare i parassiti che ·esistono ed impedire la riproduzion~ di altri Se -ce lo_permettesse ·10 spazio , vorrem·mo dalla ,libertà dell' uQmo passare alla libertà dèl gruppo, ~ dopo aver cercato la soluzione della libertà individuale cercare quella della libertà collettiv~. Po- ,che parole soltanto. Studiando l'uomo si- scorge iacilmente che obbedisce ad un impulsò foterno :eh~ lo eccita ad, aggrupparsi, 1ma non ad aggru~ ·parsi sempre, ad !3,ggrupparsì ad ogni costo, bensì 'ad aggrupparsi nel tale o tal altro modo speciale. -Stimolatodalla necessità di produrre, si sente spinto ad unirsi a quelli che esercitano la sua ~tessa pro- .fessio:i;ie;mosso· dal bisogno di spendere :utilmente .il frutto d 1 lavoro, si sente trascinato· ve.rso l' u- ,nione col suo vicino di dimora. In questi gruppi- .poi-(presi soltanto i principali del mestiere è del ,vicinato, si forma pure. una volontà collettivaì una ,volontà risultante) una volontà sotto il_ cui impulso B1bhotecaGiro B1Jnco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==