Almanacco socialista per l'anno 1880

LA. LIB'.Eft'l'À. 89 e della « necessità.» Domandiamo soltanto ai lettori il permesso di stabilire in poche parole le idee, la cui conoscenza ci sarà indispensabile. Da qualunque causa proveng·ano, sia che lo dobbiamo ad una predisposizione ereditaria, sia all' educazione che ci fu data, all'ambiente nel cui seno ci svolgemmo, noi abbiamo in noi tendenze, istinti, idee. Venga un fatto esterno ad eccitare la nostra attività; e queste tendenze, questi istinti, queste idee, queste forze, in una parola, entrano in azione e siccome tutte le forze agiscono simultaneamente, esse hanno una risultante: questa risultante fatale è la volontà. Io cammino in una strada etretta, una carrozza vuota trascinata da un cavallo, che ha tolto la mano all'uomo, viene dritto verso di me, furiosa nella sua nube di polvere. Mi rammenta che questo incontro è un pericolo , l'istinto della conservazione si sveglia; questo ricordo e questo istinto, queste forze riunite, mi determinano a scansarmi e mi salvo. Ma supponiamo che in questa carrozza ci sia un povero fanciullo. Egli perirà certamente; allora , se io sono veramente socialista, un'altra forza si svolge in me, lo spirito di devozione, lo spirito di sacrificio: questa forza ha il sopravvento sulle due altre riunite; la risultante cambia direzione; non mi scanso più, resto e lotto. Ecco il dettrminismo. ~ Ma non vedete - diranno i politicanti - che questa teoria del determinismo, se uccide la libertà di Socrate , è pure la negazione di ogni libertà sociale? Se, naturalmente, fatalmente, l'uomo non è libero, come può esservi questione di assicurare l'esercizio della libertà che voi stessi dichiara.te assente? » hot G n B ancù

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==