Almanacco socialista per l'anno 1880

IL COMUNISMO,ECC. 77 questo pieno sviluppo degli esseri umani, questa condizione, se non di eguaglianza,· almeno di similitudine perfetta, di armonia si addimalida Anarchia, così noi possiamo dire senza tema di errare che il comunismo tende all'Anarchia, e che allora sai·à esso perfetto, quando potrà raggiungere questa sua meta. - Noi non intendiamo che questo- solo comur.iismo: quelli che hanno parlato e parlano tuttavia di comunismo autoritario non si son res_i conto dell'indole propria del comunismo e delle condizioni nelle quali solamente esso può esistere. Il comunismo vero non può che essere anarchico. L'Anarchia ha due momenti, e quindi è di due specie : Anarchia formale e Anarchia sostanziale. La prima si verifica con l'abolizione di ogni autorità, col discentramento portato alla sua ultima espressione, .all'individuo. La seconda -significa combaciamento di idee, di bisogni, di capacità ; eguaglianza, accordo, armonia. Il comunismo parte dalla prima per giungere all'altra. Chi ci assicura che esso non devierà in questo cammino? Quella stessa forza che ora ci sospinge alla ·prima armonia, ci sospingerà poi alla seconda. L'Anarchia è un principio che, come quello della lioertà, dell'eguaglianza, ecc., va divenendo coscienza nei popoli: la luce , che brilla da questo astro , non si potrà giammai offuscare. Il comunismo è l'affermazione della necessità della integrità e del pieno sviluppo della persona umana : esso suscita il sentimento dell' individualità, e mantiene viva la face della libertà. Interroghiamo la Storia, ed essa ci dirà che l'U~anità finora non ha potuto reggersi ·comunis-ticamente per la stessa ragione per la quale non Biblioteca Gino B aneo

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==