Almanacco socialista per l'anno 1880

:62 IL SOCIALISMO NELL'ARTE . .scondergli il suo odio e il suo sprezzo profondo, a tale che Storecinof, sovraeccitato dalla contrarietà, ·ùon vedendo altra strada per possedere quella bella fanciulla, si adatta all'idea del matrimonio .legale .. Ma l'orrore cresce in lei per il brutale, ipocrita co"ntegno dell'ufficiale , nè sa in qual modo sottrar.;;i ·alle minaccie , ai tranelli , alle pre.;;sioni . della madl'e. Un giovàne studente di meùicina, Lupukof, è ammess_oin quella casa come precettore del fratello di Viera. Eg·li è freddo, sdegnoso, indifferente; unico sollievo che le ha recato sono due libri, l'Essenza della 'religione di Feuel'bach, e il Destino socictle di Consiclerant: Una volta il fanciullo gli ha parlato di lei, .ed egli ha risposto che le donne oggi sono troppo _foféliciperchè nessuno possa compiacersi di vederle; ·ma alla fine, accortosi che la povera Viera è vitti1na dell'avarizia della madre, delibera di salvarla, e, con una clcvo·zioneche ha dell'eroico, le propone cli sposarla. - Solo pensierQ che lo ha reso per un po' esitante era quello cli dover legare a sè la fanciulìa pel vincolo della gratitudine. - Alla fine si maritm1G,e la loro famiglia è largamente descritta, 111odcllodel rispetto più alto che due sposi possano avere l'uno per l'altro, in tutti i particolari della vita. lì marito dà delle lezioni, la moglie fonda e dirige un magazzino cooperativo cli mode, che forma il benessere cli oltre cento operaie. Ma, scorsi due o tre anni, Kirsanof, g·ià compagno di Lupukof, entra nelle loro intimità, e, breve, s'innamora di Viera, essa di lui. Lupukof ne risente una ferita terribile, ma piuttosto che lagnarsene interrog·a con bel modo Viera onde accertarsi che esso 11011 si sbaglia sulla sincerità e profondità del ~ Biblioteca Gino B anca

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==