Almanacco socialista per l'anno 1880

48 DEL SOCIALISMO I::-;J ITALIA., siti da discutersi erano numerosi; ma in sul più bello - quando una parte dei rappresentanti era g-ià arrivata, fa polizia intervenne, e , come al solito , arrestò gli organizzatori del Congresso e i meinbri della commissione di corrispondenza; e il Congresso, quantunque avesse luogo alla campagna e riuscisse a mandare de' rappre.sentanti ~l Congresso internazionale di Berna, non potè celebrarsi con quella solennità che si voleva e non potè dare i frutti che se ne aspettavano. Ciò non iscoraggiò i sociali.sti, i quali riuscirono a far aderire all' Internazionale le società operaie toscane convenute a Congresso in Firenze nei giorni 26, 27 e 28 di novembre : 57 erano i rappresentanti, 26 le società rappresentate e 5 le aderenti. Ampia ed efficace fn la propaganda pubblica nei primi mesi del 77, nonostante che la turbas.scro le polemiche insorte fra i varì organi socialistici che si pubblicavano allora in Italia. Le per.secuzioni, per altro, non mancarono neanche in questo frattempo, _anzi apparvero più odiose, come quelle che colpivano particolarmente l'individuo, lo mettevano nella impossibilità di muoversi e tentavano di disonorarlo. Questo sistema di repre;:;sione, debolmente tentato -dalla de.stra, fu largamente applicato dalla sinistra al potere - la quale non voleva considerati i socialisti come partito politico, ma affettava di tenerli in conto di volgari malfattori, li ammoniva e in seguito li processava e condannava come tali..... · .... Ed eccoci all'aprile del 77 e al tentativo di Benevento. Intorno al quale ripeterò quel che dissi al Congresso di Vervier:5nel settembre del 1877, aggiungendo solo che, principale per non dir necesB blioteca Gino Bianco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==