Almanacco socialista per l'anno 1880

38 DEL SOCIALISMO IN ITALIA. tri non era tuttavia condizione necessaria all' esistenza sua : infatti una delle regioni, in cui l'Internazionale si propagò con rapidità mag·giore, fu la Romagna, dove può dirsi che la grande industria non è anc,or penetrata. Se aggiung·iamo che il popolo italiano usciva da poco tempo da una rivoluzione nazionale; che operai e borghesi avevano cospirato insieme, sofferto, sperato insieiue; che buona parte della gioventù e de' vecchi partiti popolari avevano seguito il popolo ne' suoi svolgimenti successivi, ci spiegheremo perchè al suo sorgere l'Internazionale italiana si vide composta di elementi tanto ·diversi : operai, proletari, vecchi carbonari , studenti, vecchi soldati di Garibaldi , che aspiravano al meglio , e si disponevano a combattere coraggiosamente le battaglie della Rivoluzione sociale, come avevano combattuto quelle della Indipendenza italiana. Fu di questi elementi diversi che si composero i Fasci operai - forma primitiva che assunse in Italia l'Associazione Internazionale - forma transitoria fra il Mazzinianesimo e il Garibaldinismo da un lato e il Socialismo rivoluzionario dall'altro. Essi, ebbi già occasione di dire altrove, (1) « anzichè il socialismo » rappresentan0 piuttosto la reazione della natu- » rale operosità italiana contro l'idealismo mazzi- » niano ; essi, nel tempo stesso che accettano le » nuove idee, non sanno, per altro, staccarsi dalle » vecchie; ed hanno poi una singolare venerazione » per certi sentimenti e per uomini che, g·enerosi » e popolari quanto si voglia, non potevano, per » altro, rappresentar che il passato. » Generalmente (1) Vedi il N. 4 del M'a?·tello di Bologna. B.bhotecaGi'lo Branco

RkJQdWJsaXNoZXIy MTExMDY2NQ==